IL CANE GUIDA, COMPAGNO DI VITA DA CONOSCERE E AUSILIO ALLA MOBILITA”
vi sono ancora posti disponibili per partecipare all’iniziativa in oggetto.
La Commissione Nazionale Cani Guida UICI e l’I.Ri.Fo.R. Presidenza Nazionale in collaborazione con “STUDIO IN”, propongono per l’estate 2020 a tutti i soci il SOGGIORNO CON CANI GUIDA, che si svolgerà presso Barcis in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO (consulta il sito HYPERLINK “http://www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html” http://www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html).
Si tratta di un soggiorno estivo giunto alla sua quinta edizione, ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a questa realtà. Attraverso la presenza di operatori specializzati, vogliamo raggiungere due importanti obiettivi:
– offrire al team Conduttore/Cane l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale “coppia” affronta quotidianamente;
– permettere ai partecipanti, che non conoscono il cane come animale in senso generale e nel suo particolare ruolo di guida, quale fondamentale ausilio alla mobilità, di raccogliere informazioni provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita. Tutto questo avverrà in un luogo accogliente, ricco di stimoli e di spazi idonei che consentono momenti di socializzazione e di relax, anche per i nostri amici a quattro zampe. Il soggiorno si svolge in una casa per vacanze con servizi a gestione familiare, dislocata a pochi passi dal lago di Barcis. Le valli limitrofe sono ricche di percorsi strutturati e funzionali da vivere in tutta libertà e sicurezza.
Il personale specializzato coadiuverà gli ospiti nel potenziare le loro capacità, puntando a migliorare le competenze di mobilità di ognuno, in una cornice di condivisione e svago, tramite la gestione della relazione con il cane nei diversi contesti.
PROPOSTE E ATTIVITÀ
Spazi quotidiani riservati al confronto su:
– alimentazione, premi e coccole, elementi basilari per la relazione con il cane;
– l’importanza del gioco;
– gestione in guida e in libertà, la comunicazione tra uomo e cane,
– toelettatura e cura del cane;
– leggi e regolamenti sull’accesso del cane guida ai diversi contesti di vita della persona con disabilità visiva;
– condivisione di esperienze personali.
Sono inoltre previste escursioni pratiche nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane anche accompagnate dal corpo forestale F.V.G., camminata nelle malghe in Piancavallo, Museo archeologico Montereale, piscina, kayak, visita ad una cantina vitivinicola.
CONDIZIONI E COSTI
11 partecipanti: fino a 7 persone con cane guida, 4 persone con disabilità visiva senza cane guida. Persone autonome nell’igiene e cura della persona.
Sistemazione in camere doppie. (WIFI-TV-bagno).
Include: 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 3 operatori specializzati mobilità, 1 operatore specializzati mobilità e cane guida, un componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I.*, viaggio a/r Pordenone-Barcis, attività, spostamenti locali.
La sistemazione dei partecipanti sarà in 6 camere doppie.
Grazie al contributo dell’I.Ri.Fo.R. pari al 50% della quota il costo a persona del soggiorno è di €650.
Esclude: viaggio da e per Pordenone, spese personali.
Anticipo: 50% al momento dell’iscrizione.
Saldo: restante 50% entro il 20 giugno 2020
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al soggiorno nelle sue precedenti edizioni, fino ad esaurimento posti, con scadenza al 13 giugno 2020.
INFORMAZIONI E CHIARIMENTI:
Coordinatrice Commissione Nazionale Cani Guida U.I.C.I.
In allegato il modulo per l’adesione e la liberatoria per la diffusione di immagini e video.
Anticipiamo che per chi fosse interessato, come lo scorso anno si svolgerà un secondo campo con caratteristiche analoghe, che avrà sede in una regione del sud Italia nel mese di settembre.
Accreditato e convenzionato da INPS quale master Executive
Art. 1
Attivazione Master, contenuti ed obiettivi formativi
Presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale è istituito e attivato per l’A.A. 2019/2020 il Master Executive di II livello in “Disability Manager” accreditato e convenzionato da INPS quale master Executive. Coordinatrice del Master è la prof.ssa Margherita Interlandi, professore associato presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Economia e Giurisprudenza.
Il master è stato accreditato dall’INPS in regime di convenzione all’uopo stipulata con l’Ateneo di Cassino al fine di poter contribuire alla formazione avanzata attraverso l’attribuzione di n. 4 (quattro) borse di studio per la partecipazione al master in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Il Master in “Disability Manager” si propone di Il Master si propone di formare figure professionali attive nel campo della diversità e disabilità, i cosiddetti “Disability Manager”, in grado di gestire e coordinare le diverse figure all’interno del panorama aziendale e non solo, tenendo in particolare considerazione l’accoglienza delle persone con disabilità, creare network tra i vari soggetti coinvolti e definire tutte quelle strategie volte a favorire l’accessibilità, il coinvolgimento e l’inserimento dei cittadini disabili ed evitare così ogni forma di discriminazione ed attuare programmi di gestione della diversità.
Per favorire la crescita di una cultura dell’inclusione a 360°, il Master propone un approccio trasversale sul tema, non solo dunque legato alla disabilità, alla qualità della fruibilità dei posti di lavoro e/o di svago e alla diversità ma legato anche ad aspetti come la relazione di aiuto, la cura, l’empatia e la presa in carico alla persona.
Data la trasversalità della figura del disability manager, il Master si propone di fornire conoscenze nell’ambito delle discipline sanitarie, della psicologia del lavoro e della sociologia, delle discipline giuridiche, per focalizzarsi poi, sui temi dell’organizzazione aziendale, il management e la gestione delle risorse umane, e fornire strumenti per la gestione dell’inclusione sociale.
Il Master intende formare in sintesi una nuova figura professionale in grado di:
– Gestire la disabilità e la diversità sul luogo di lavoro in un’ottica di benessere organizzativo;
– Sviluppare la sensibilità verso il tema della “progettazione per tutti” e la capacità di cogliere (e magari prevenire) le difficoltà non solo del disabile motorio, ma anche di quello sensoriale, della persona anziana e di tutte quelle persone con problemi momentanei;
– Garantire l’inclusione dei soggetti con diversità e disabilità nel contesto lavorativo;
– Acquisire una competenza aggiuntiva ad una professionalità di base già consolidata;
– Creare network tra organizzazioni e territorio;
– Supportare gli enti e le aziende ad acquisire una nuova vision organizzativa.
–Supportare le imprese, sia pubbliche che private, che intendano adottare modelli innovativi di gestione delle risorse umane e di contenimento del costo del lavoro. La didattica del master è articolata come segue:
Denominazioneinsegnamento
Denominazione modulo
SSD
CFU
Aspetti giuridici della disabilità
Funzione amministrativa, accessibilità e disabilità
IUS/10
8
Strumenti di diritto privato in materia di diversità e disabilità
IUS/01
3
Diritto del lavoro e disabilità
IUS/07
3
Le politiche attive per le persone con disabilità
IUS/20
3
Aspetti medici della disabilità
Psicologia sociale e del lavoro di rete per le disabilità
M-PSI/01
5
Strumenti e nuove tecnologie al servizio della disabilità
Tecnologie digitali per la disabilità: presente e futuro
ING-IND/10
5
Competenze chiave del disability manager per l’Human Resources Management del futuro
L-ART/04
2
La cultura organizzativa inclusiva
M-DEA/01
2
Management e politiche gestionali
Strategie aziendali e management disability
SECS-P/08
3
Nuovi modelli organizzativi per l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità
SECS-P/08
2
CASI PRATICI e testimonianze del settore
IUS/10
2
Esercitazioni individuali e di gruppo, progetti applicativi, seminari e workshop in fad
5
Project work
16
Prova finale
1
60
Art. 2
Numero di partecipanti
Il numero massimo degli ammessi al Master è di 10 (dieci) iscritti, di cui 4 (quattro) al massimo con conferimento di borse di studio da parte dell’INPS. L’Ateneo si riserva di non attivare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di 4 (quattro) iscritti.
Art. 3
Titoli di ammissione al Master
L’accesso al master è riservato ai candidati in possesso almeno della laurea di secondo livello, di cui ai DM 509/1999 e 270/2004, oppure di titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente.
Possono richiedere l’ammissione al master i candidati in possesso di un titolo accademico straniero equiparabile, per durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso. L’iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici ai soli fini dell’iscrizione, nonché al superamento della selezione prevista. Il diploma posseduto, debitamente corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore rilasciata a cura della Rappresentanza italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il titolo, deve essere trasmesso, entro il termine di cui all’art. 6 del presente bando, all’Ufficio Offerta Formativa ed Esami di Stato dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, sito presso il Rettorato – Viale dell’Università Campus Folcara, 03043 Cassino (FR).
I candidati che vogliono usufruire delle borse di studio INPS dovranno allegare alla domanda di ammissione on-line al Master il nulla osta alla partecipazione da parte dell’Amministrazione di appartenenza e una relazione della stessa Amministrazione in cui vengono esposte le motivazioni che supportano la candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente.
I partecipanti saranno selezionati da una commissione rappresentativa delle aree scientifiche, culturali e lavorative interessate dal corso.
La selezione dei candidati sarà basata sulla valutazione dei seguenti aspetti:
-analisi del curriculum studiorum e dei titoli conseguiti;
-accertamento degli aspetti motivazionali e delle propensioni individuali verso le materie oggetto del Master, attraverso colloquio individuale che, su disposizione dell’Ateneo potrà essere svolto anche in modalità telematica;
– valutazione della relazione prodotta dall’Amministrazione di appartenenza del candidato.
La graduatoria di merito sarà ordinata in base al punteggio che ogni candidato riuscirà a totalizzare, sulla base della griglia riportata nella seguente tabella:
Titoli valutabili
Voto
Punteggioattribuito
Voto di laurea magistrale
66 a 70
26
71 a 75
27
76 a 80
28
81 a 85
29
86 a 90
30
91 a 95
31
96 a 100
32
101 a 105
33
106 a 109
34
110 e 110 e lode
35
Relazione dell’amministrazione di appartenenza del candidato in cui vengono esposte le motivazioni che supportano la candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente
Max 16
Dottorato
Max 5
Corsi di formazione certificati
Max 8
Master universitari
Max 6
Prova orale
da 18 a 30
Con riferimento al voto di laurea, in caso di possesso di più titoli di studio, i relativi punteggi non sono cumulabili e sarà considerato esclusivamente il titolo di studio che dà luogo al punteggio più alto.
La Commissione preposta alla selezione sarà nominata con Decreto Rettorale.
Alla commissione spetterà la redazione di una graduatoria di merito secondo l’ordine decrescente della valutazione complessiva assegnata a ciascun candidato. La graduatoria degli ammessi al Master sarà trasmessa all’INPS, responsabile dell’assegnazione delle borse di studio previste e pubblicata sul sito dell’Ateneo all’indirizzo: http://www.unicas.it/didattica/post-laurea/master/info-bandi-e-iscrizioni/master-20192020.aspx nella sezione dedicata del master.
La graduatoria degli aventi titolo alla borsa di studio INPS – Gestione dipendenti pubblici sarà redatta dal medesimo Istituto, sulla base della valutazione di merito fatta dall’Ateneo e sulla base del bando emanato dallo stesso in data 23 dicembre 2019.
Art. 4
Durata del Corso ed acquisizione crediti formativi
L’iter didattico del Master è comprensivo di attività didattica frontale, didattica e-learning di studio guidato e di didattica interattiva, di cui:
· 145 ore di didattica frontale
· 121 ore di didattica e-learning
· 35 ore di esercitazioni individuali e di gruppo, progetti applicativi, workshop e seminari in fad
· 400 ore di project work
· 25 ore di prova finale
Il Master ha una durata pari a un anno accademico e inizierà entro il 30 ottobre 2020
Alla prova finale sono ammessi solo gli allievi che abbiano frequentato almeno il 70% delle attività formative e che abbiano superato tutte le verifiche di profitto e svolto il project work previsto.
Il project work consisterà nella progettazione e realizzazione di ricerche sul campo finalizzate all’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite sui casi concreti
Obiettivo del project work formativo professionalizzante, da svolgersi presso l’Amministrazione di appartenenza dei partecipanti o presso altra Amministrazione, sarà lo sviluppo di un progetto empirico di ricerca simulando e descrivendo processi di Management dell P.A. da realizzarsi individualmente o in gruppi (in entrambi i casi la formalizzazione dell’apporto individuale sarà oggetto di valutazione specifica).
Il project work dovrà vertere su un progetto di miglioramento e innovazione.
Prima dell’avvio del project work, i candidati che usufruiscono delle borse di studio INPS, devono consegnare formale dichiarazione, resa dall’amministrazione di appartenenza o da altra amministrazione, dell’utilità del tema di ricerca descritto nel progetto.
Il rispetto della frequenza prevista del master, il superamento delle verifiche in itinere e di fine modulo, lo svolgimento del project work e la verifica finale daranno luogo al rilascio da parte dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale del titolo di Master EXECUTIVE di II livello in “Disability Manager”, che conferisce 60 Crediti Formativi Universitari.
Art. 5
Sedi svolgimento attività Master
Le attività didattiche si svolgeranno presso la sede dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, in via San Angelo Località Folcara, Cassino.
Art. 6
Presentazione domande di ammissione e calendario delle prove di selezione
Le domande di ammissione on-line devono pervenire entro il 23 giugno 2020.
La domanda di ammissione al master si effettua on-line attraverso la procedura predisposta sul sito internet: https://gomp.unicas.it/.
Oltre alla domanda di ammissione è previsto il versamento, entro il suddetto termine, di € 50,00 a titolo di contributo, non rimborsabile, per la copertura delle spese di selezione.
Il versamento dovrà essere effettuato espressamente secondo una delle seguenti modalità:
• Mediante PagoPA il sistema dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni. Il modulo di pagamento dovrà essere stampato on-line accedendo alla propria area riservata sul sito web dell’Ateneo http://gomp.unicas.it/
I pagamenti potranno essere effettuati scegliendo liberamente lo strumento di pagamento e il canale tecnologico preferito.
• Mediante carta di credito attraverso la procedura on-line disponibile sul sito dell’Ateneo http://gomp.unicas.it/
ATTENZIONE: non è ammesso il pagamento con bonifico e non si risponde dei versamenti effettuati in forme diverse dalle modalità sopra indicate.
I candidati diversamente abili ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n.104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo all’ausilio necessario, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per poter sostenere le prove specificate nel presente bando.
Non sarà data altra comunicazione ai candidati, tutti gli avvisi in merito alla selezione saranno pubblicati sul sito internet: http://www.unicas.it/didattica/post-laurea/master/info-bandi-e-iscrizioni/master-20192020.aspx nella sezione dedicata del Master.Il presente bando ha valore di notifica a tutti gli effetti. L’assenza del candidato al colloquio sarà considerata come rinuncia al concorso.
Art. 6 bis
Requisiti per i candidati che intendono concorrere all’assegnazione della borsa INPS
Requisiti di ammissione al concorso:
Per poter essere ammesso al concorso, il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere dipendente della pubblica amministrazione in servizio e iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
2. essere in possesso del titolo di accesso previsto dal livello del master (laurea triennale e titoli equipollenti per master di I livello e laurea magistrale e titoli equipollenti per master di II livello)
3. non aver già ottenuto dall’Istituto, negli anni accademici , 2015/16, 2016/17, 2017/18 e 2018/2019, borse di studio per Master executive e/o corsi di aggiornamento professionale, convenzionati e finanziati dall’Istituto medesimo.
Requisiti per l’assegnazione della borsa di studio: Il candidato deve essere in possesso di tutti i requisiti previsti dall’Ateneo per l’ammissione al Master ed aver superato le prove di selezione previste dal presente bando.
Presentazione della richiesta di beneficio all’INPS:
1. Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del richiedente il possesso di un “PIN”, utilizzabile per l’accesso a tutti i servizi in linea messi a disposizione dall’Istituto. Il PIN è un codice univoco identificativo personale che rileva l’identità del richiedente. Il Pin si può richiedere: a) online, digitando “richiesta PIN on line” nel motore di ricerca del sito istituzionale www.inps.it b) tramite il Contact Center; c) presso gli sportelli delle Sedi INPS.
2. Per ottenere il PIN occorrono alcuni giorni. Pertanto, chi ne fosse sprovvisto deve provvedere tempestivamente. L’Istituto non sarà responsabile per il mancato invio della domanda da parte di utenti che non hanno ottenuto il PIN in tempo utile.
3. Una volta ottenuto il PIN, è possibile accedere ai servizi dal sito internet istituzionale www.inps.it – nella sezione “Tutti i servizi”.
4. Per presentare domanda on line di partecipazione al concorso è sufficiente essere in possesso di un “PIN on line”; non è richiesto il possesso di un “PIN dispositivo”.
5. Per tutte le informazioni relative al PIN, è possibile accedere dalla Home Page dell’Istituto, www.inps.it, digitando “Pin on line” nel motore di ricerca.
Domanda di partecipazione al concorso, tempi e modalità di invio:
La domanda deve essere presentata dal soggetto Richiedente, esclusivamente per via telematica entro i termini di scadenza indicati nel presente bando, digitando “master Executive” nel motore di ricerca sul sito www.inps.it e aprire la relativa scheda prestazione Borse di studio per Master universitari “executive”. Una volta aperta la scheda, è sufficiente cliccare su “Accedi al Servizio”, inserire PIN e codice fiscale ed entrare all’area riservata, dove è possibile effettuare le successive scelte: per aree tematiche, per ordine alfabetico, o in alternativa, per tipologia di
1. Selezionando “Accesso “e successivamente la voce “Inserisci domanda Master executive” sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente.
2. Ѐ possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso per più di un Master di interesse, fermo restando che la borsa di studio è conferita per un solo Master prescelto.
3. Nel modulo di domanda online è obbligatorio inserire l’indirizzo e-mail (non PEC) e i riferimenti telefonici mobili attraverso i quali poter ricevere dall’Istituto informazioni operative e amministrative. Per tutte le comunicazioni personali saranno utilizzati esclusivamente messaggi di posta elettronica e SMS.
4. In caso di variazione dei dati comunicati all’atto della domanda, il richiedente dovrà provvedere a segnalare tale variazione alla Sede territoriale competente.
5. Dopo l’invio telematico della domanda, l’INPS trasmetterà un avviso di conferma dell’avvenuto ricevimento della stessa. L’istanza di partecipazione è, inoltre, consultabile con la funzione “Visualizza domande inserite” nella propria area riservata a cui si accede dal sito www.inps.it. Una volta inviata la domanda, è opportuno effettuare la predetta visualizzazione per verificare l’esattezza dei dati inseriti e l’avvenuta trasmissione della domanda medesima.
6. La domanda non è modificabile; pertanto, per correggere ogni eventuale errore sarà necessario presentare una nuova domanda. In tal caso, sarà istruita l’ultima domanda pervenuta, seguendo l’ordine cronologico di invio, entro il termine di scadenza di presentazione della domanda stessa, come indicato nel Bando INPS del 23 dicembre 2019.
7. E’ possibile monitorare lo stato di lavorazione della domanda, accedendo attraverso il portale www.inps.it, accedendo al servizio dalla pagina della prestazione come indicato nel presente articolo, all’interno della propria area riservata.
8. In caso di particolari difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica per l’invio della domanda, non superabili attraverso gli ordinari strumenti di supporto messi a disposizione dall’Istituto e non riconducibili a problematiche relative al PIN o alla regolare iscrizione in banca dati, il richiedente può presentare la domanda di partecipazione al concorso rivolgendosi al servizio di Contact Center al numero 803164, gratuito da telefono fisso, o al numero 06164164, a pagamento da telefono mobile, al costo della tariffa prevista dal proprio operatore.
9. Le domande devono essere presentate dal richiedente entro 5 giorni dalla pubblicazione della lista degli idonei da parte dell’Ateneo.
10. I candidati che vogliono usufruire del contributo devono allegare alla domanda di iscrizione al Master, il nulla osta alla partecipazione da parte dell’Amministrazione di appartenenza e una relazione della stessa amministrazione in cui sono esposte le motivazioni che supportano la candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente.
Graduatoria – criteri
La graduatoria del concorso sarà predisposta, successivamente alla comunicazione dell’elenco degli ammessi da parte dell’Ateneo, sulla base della votazione di ammissione al Master in esito alle relative prove selettive, rapportata in centesimi, determinata ad insindacabile valutazione e giudizio dell’Ateneo.
L’elenco dei candidati ammessi al Master sarà trasmesso all’INPS con indicazione del punteggio individuale di ammissione espresso in centesimi. Le borse saranno assegnate secondo l’ordine di graduatoria e previa verifica dei requisiti
A parità di punteggio di ammissione, la posizione in graduatoria sarà definita in ordine crescente di età del concorrente (dal più giovane al più anziano).
Non saranno ammessi alle graduatorie finali i candidati non ritenuti idonei dall’Ateneo a seguito delle prove di selezione.
Saranno esclusi dalla graduatoria finale i candidati che, negli anni accademici precedenti, hanno già ottenuto il beneficio come dettagliato nell’Avviso INPS. L’esclusione non opera nel caso in cui il candidato non abbia fruito del suddetto beneficio, per il quale risulta formalizzata la relativa accettazione on line, a causa di:
a) mancata attivazione del corso da parte dell’Ateneo;
b) avvenuta formale revoca dell’accettazione del beneficio entro la data di inizio del corso negli anni accademici precedenti;
c) ritiro dal corso o mancato conseguimento del relativo titolo, per documentati motivi di salute del candidato come dettagliato nell’Avviso INPS.
La graduatoria dei vincitori sarà approvata dalla Direzione regionale Lazio. A seguito di eventuali rinunce, ai fini dell’individuazione dei candidati aventi diritto all’assegnazione della borsa di studio, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
Graduatorie – Pubblicazione
La graduatoria sarà pubblicata sul sito istituzionale www.inps.it nella specifica sezione riservata al concorso.
L’esito del concorso, inoltre, potrà essere visualizzato all’interno della propria area riservata.
Accettazione borse di studio
1. Successivamente all’approvazione delle graduatorie da parte dell’INPSi candidati risultati in posizione utile ai fini dell’assegnazione della borsa di studio riceveranno una comunicazione dall’Istituto con avviso inviato all’indirizzo di posta elettronica comunicato nel modulo di domanda, o con sms al numero di telefono mobile, comunicato dal Richiedente all’atto di presentazione della domanda di partecipazione.
2. I predetti candidati dovranno, entro cinque giorni dalla comunicazione di cui al comma precedente, formalizzare l’accettazione della borsa di studio attraverso la specifica funzione attiva nell’area riservata.
3. La mancata accettazione nei termini di cui al comma precedente equivale ad espressa rinuncia.
4. L’accettazione della borsa di studio riferita ad un singolo Master comporta l’automatica esclusione dalle graduatorie relative agli altri Master previsti dall’avviso Inps e per i quali il candidato ha presentato domanda di partecipazione. L’esclusione opera anche nel caso in cui le graduatorie relative alle altre offerte formative non siano state ancora pubblicate.
Ritiro – mancato conseguimento del titolo
Salvo che per documentati motivi di salute del candidato, ostativi alla prosecuzione del corso, certificati da una struttura sanitaria pubblica, nel caso di ritiro dal corso o mancato conseguimento del titolo, il beneficiario sarà escluso da ogni analogo beneficio erogato dall’Istituto per la durata di cinque anni accademici. L’esclusione non opera nel caso di revoca dell’accettazione del beneficio, intervenuta almeno sette giorni prima dell’inizio del corso, qualora comunicata a mezzo fax, PEC o raccomandata alla competente Direzione regionale INPS Lazio.
Accertamenti e sanzioni
Ai sensi dell’art. 71, comma 1, del DPR 445/2000, l’Istituto eseguirà controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente in autocertificazione e/o dichiarazione sostitutiva. Ove risultassero dichiarazioni mendaci, falsità negli atti, uso o esibizioni di atti falsi o contenenti dati non corrispondenti a verità, i dichiaranti incorreranno nelle previste sanzioni penali, nella decadenza del beneficio per cinque anni accademici dall’accertamento e saranno altresì tenuti alla restituzione delle somme corrisposte dall’Istituto all’Ateneo.
Istanze di riesame
Eventuali istanze di riesame dovranno essere notificate, entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul sito www.inps.it, alla competente Direzione regionale Lazio.
Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento è il Dirigente responsabile in materia di welfare della Direzione regionale Lazio
Sul portale istituzionale www.inps.it, all’interno dell’area riservata, è possibile visualizzare la domanda presentata, verificare lo stato della pratica, nonché l’esito del concorso.
Per ogni informazione è disponibile il Contact Center, al numero verde 803 164 (da telefoni fissi) e al numero 06 164164 (da telefoni cellulari). Quest’ultimo servizio è a pagamento in base al piano tariffario del gestore telefonico del chiamante. Il servizio telefonico è sempre attivo con risponditore automatico 24 ore su 24; il servizio con operatore è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00, festivi esclusi.
Per tutto quanto non espressamente riportato nel presente bando si rimanda a quanto disposto dall’INPS nel bando di concorso disponibile sul sito internet http://www.inps.it/
Art. 7
Presentazione domande di immatricolazione
Gli ammessi al corso, pena la decadenza, sono tenuti a iscriversi entro il 22 luglio 2020 presentando apposita domanda indirizzata al Rettore compilata per via telematica collegandosi al sito http://gomp.unicas.it/ e seguendo le informazioni riportate.
La tassa d’iscrizione è stabilita in € 10.000,00 da versare in due rate. La prima rata di € 5.000,00 più l’imposta di bollo di € 16,00 deve essere versata all’atto d’iscrizione entro il suddetto termine; la seconda di € 5.000,00 entro il giorno 31 gennaio 2021.
I beneficiari delle borse di studio INPS sono esonerati dal pagamento della tassa di iscrizione e sono tenuti solo alla presentazione della domanda di iscrizione telematica collegandosi al sito https://gomp.unicas.it/.
Il versamento dovrà essere effettuato espressamente secondo una delle seguenti modalità:
· Mediante PagoPA il sistema dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni. Il modulo di pagamento dovrà essere stampato on-line accedendo alla propria area riservata sul sito web dell’Ateneo http://gomp.unicas.it/ I pagamenti potranno essere effettuati scegliendo liberamente lo strumento di pagamento e il canale tecnologico preferito.
· Mediante carta di credito attraverso la procedura on-line disponibile sul sito dell’Ateneo http://gomp.unicas.it/
Tutti i versamenti relativi alla tassa di iscrizione effettuati oltre i termini stabiliti saranno assoggettati ai vigenti diritti di mora. I candidati che non risultano beneficiari della borse di studio INPS, che intendono rinunciare volontariamente all’immatricolazione, dovranno darne immediata comunicazione all’Ufficio Offerta Formativa ed Esami di Stato tramite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: master.ateneo@unicas.it allegando fotocopia fronte retro di un documento di riconoscimento, affinché si possa procedere al recupero dei posti. La rinuncia volontaria agli studi, comunque giustificata, effettuata oltre il decimo giorno dall’inizio ufficiale del Corso, esclude il rimborso delle tasse di iscrizione versate al Master. In caso di rinuncia, e comunque non oltre il decimo giorno dall’inizio ufficiale del corso, potranno subentrare i candidati dichiarati idonei e compresi nella graduatoria definitiva.
Art. 8
Divieto di contemporanea iscrizione
Ai sensi della normativa vigente è vietata la contemporanea iscrizione ad altri corsi di studio, anche di Atenei diversi.
Art. 9
Rilascio del titolo di Master
A conclusione del Master, agli iscritti che avranno svolto le attività e adempiuto agli obblighi previsti dal presente bando sarà rilasciato, secondo la legge vigente, un Diploma di Master universitario di II livello in “Disability Manager” con l’indicazione dei crediti acquisiti.
Art. 10
Responsabile del procedimento
Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990 e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento di cui al presente bando è la dott.ssa Anna Angela Grimaldi, Responsabile dell’Ufficio Offerta Formativa ed Esami di Stato.
Art. 11
Informativa ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) e D.Lgs. 101/2018
È titolare del trattamento dei dati l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Finalità del trattamento e base giuridica Ai sensi dell’art. 6 del Regolamento Europeo il trattamento dei dati è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento. I dati forniti verranno trattati nella misura strettamente necessaria e per le finalità connesse all’iscrizione ed allo svolgimento dei Corsi di Master.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto I dati personali conferiti sono trattati in osservanza dei principi di liceità, correttezza e trasparenza previsti dalla legge, anche con l’ausilio di strumenti informatici e telematici atti a memorizzare e gestire i dati stessi e, comunque, in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la massima riservatezza dell’interessato. Il conferimento dei dati è obbligatorio. L’ eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta l’impossibilità di dar corso all’iscrizione al corso e alla gestione delle attività procedurali correlate.
Modalità del trattamento e soggetti autorizzati al trattamento La raccolta dei dati avviene nel rispetto dei principi di pertinenza, completezza e non eccedenza in relazione ai fini per i quali sono trattati. Il trattamento dei dati sopra indicati avviene in base a procedure manuali, cartacee e informatizzate, mediante il loro inserimento in archivi cartacei e/o informatici esclusivamente ai fini dell’adempimento delle prescrizioni di legge ovvero per finalità amministrative e didattiche, da parte dei soggetti incaricati al trattamento dei dati stessi. Il conferimento dei dati è obbligatorio. L’eventuale rifiuto di conferimento di dati comporta l’impossibilità per il Titolare, per il Responsabile e per gli incaricati, di effettuare le operazioni di trattamento dati e, quindi, l’impossibilità di erogare i relativi servizi e/o corrispettivi e/o agevolazioni richieste. In particolare, il mancato conferimento del consenso al trattamento dei dati preclude l’instaurazione e la prosecuzione del rapporto con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Diritti dell’interessato
L’interessato potrà chiedere al Titolare o al Responsabile della Protezione dei dati, sopra indicato, ricorrendone le condizioni, l’accesso ai dati personali ai sensi dell’art. 15 del Regolamento, la rettifica degli stessi ai sensi dell’art. 16, la cancellazione degli stessi ai sensi dell’art. 17 o la limitazione del trattamento ai sensi dell’art. 18, ovvero potrà opporsi al loro trattamento ai sensi dell’art. 21, oltre a poter esercitare il diritto alla portabilità dei dati ai sensi dell’art. 20 dello stesso.
In caso di violazione delle disposizioni del Regolamento, l’interessato potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali. La partecipazione al concorso, con le modalità di cui al presente bando, implica la presa di conoscenza della suddetta informativa e il rilascio esplicito del consenso del trattamento dei dati personali.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alle seguenti strutture attivate presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale:
– Coordinatore del Master: Margherita Interlandi, Dipartimento di Economia e Giurisprudenza, Campus Folcara – 03043 CASSINO (FR), telefono 0776/299.4603, e-mail m.interlandi@unicas.it – Segreteria amministrativa: Ufficio Offerta Formativa ed Esami di Stato, sito presso il Rettorato – Viale dell’Università Campus Folcara, 03043 Cassino (FR), tel. 0776-2993155, 0776-2994106; 0776-2993345; 0776-2993298, e-mail master.ateneo@unicas.it
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte interviene sulla Radio dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dalla sua viva voce, in diretta, formula gli auguri più affettuosi alle ragazze e ai ragazzi che si preparano a sostenere gli esami di maturità. Particolari parole d affetto il Presidente Conte rivolge agli studenti con disabilità e ricorda come loro più di tutti hanno dovuto sopportare le conseguenze dell’isolamento delle scorse settimane, assicurando loro la vicinanza del Governo e sua personale nella nuova fase di riapertura e di ripresa. Un pensiero infine da parte del Presidente anche per il nuovo anno scolastico con l’impegno a promuovere la vera inclusione per tutti, perchénessuno venga lasciato indietro. Il breve indirizzo di saluto del Presidente è arrivato al termine di una trasmissione dedicata alla scuola e agli esami di maturità per gli studenti con disabilità, e ha suscitato grande emozione e vivo apprezzamento da parte di tutti gli interessati, per la spontaneità e la sorpresa di una presenza del tutto inaspettata.
Vincenzo Massa, responsabile comunicazione e stampa UICI
Link diretto per ascoltare il discorso del Presidente Conte:
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte interviene sulla Radio dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dalla sua…
Però mi mancava qualcosa. Sentivo il bisogno di vederti e così, con il tempo, ti ho disegnato con la mente e con il cuore. E alla fine, su un foglio bianco freddo come il marmo, mentre nervosamente dovevo cancellare le date del tour che avevamo organizzato per celebrarti, sei comparso tu.
Eccoti: un vecchietto distinto e arzillo, con un grande cappello in testa e il sorriso generoso sulle labbra.
Gambe solide, ma accipicchia quanta strada hai percorso!
Mani grandi, ansiose di continuare a esplorare ancora il mondo. Braccia lunghe, sempre pronte ad accogliere e avvolgere.
Orecchie acute, pronte a sentire ogni battito di cuore.
Occhi brillanti, capaci di spaziare l’infinito.
Hai preso per mano tanti di noi giorno dopo giorno.
Per noi e con noi hai sostenuto Diritti, garantito opportunità e quando molti volevano sfiduciarti, tu hai trovato la fermezza pacata per tenerci uniti.
Hai vissuto la seconda Guerra Mondiale, la guerra fredda, la marcia del dolore, la Rivoluzione culturale del ’68, lo sbarco sulla Luna… Hai visto tanti governi sorgere e cadere, tante ideologie fiorire e tramontare. Hai incoraggiato l’ingegno e le doti di tanti giovani ciechi e ipovedenti e hai donato una vita e un futuro a moltissimi tra noi.
In questi anni ho imparato a conoscerti, a volerti bene e a vivere accanto a te.
Sei esigente, ma sai donare senza limiti. A volte le chiacchiere a vuoto che ti tocca ascoltare sembrano sommergerti, ma poi sai sempre trovare le parole che servono e che bastano. Amo la vivacità che proviene da tutti i territori dove hai saputo radicare la tua presenza. Ho sentito di volerti bene addirittura all’inverosimile, quando hai volto il tuo sguardo per accogliere con immenso amore, ma con tante incertezze e difficoltà anche le persone con disabilità plurime. Non eri pronto, lo so… Oggi infatti sei ancora alla ricerca di certezze e soluzioni efficaci per loro. Noi ci siamo. Non demordere. Fidati.
A cento anni dalla tua nascita, l’ennesima sfida da sostenere, forse la più grande.
Ma tu non sentirti solo. Noi ci siamo: uniti e compatti accanto a te, con l’orgoglio di chi non vuole tornare indietro e la certezza di un futuro tutto da vivere e costruire insieme.
Eravamo pronti, eravamo partiti. E che partenza, a Catania, il 21 febbraio!
Le risa, le voci, l’allegria e lo stupore dei bambini e dei cittadini rintoccano ancora nel mio cuore, nonostante la stanchezza di quei giorni frenetici. Eravamo splendenti; tu eri splendente. E il sole caldo di quella giornata sembrava quasi aver anticipato la primavera.
C’eravamo e c’erano proprio tutti a celebrarti: il Braille, i cagnoni guida, lo sport, gli antichi mestieri degli istituti per ciechi, l’esperienza al buio, l’arte, i libri tattili, la prevenzione. Persino qualche campione osannato del nostro Calcio aveva mandato la sua maglietta da gioco scritta in Braille per farla ammirare e renderti onore.
Che orgoglio, quanta fierezza, nel raccontare di te… Poi, le prime notizie del virus maledetto, pensavamo fosse un momento pesante, ma breve.
E con fiducia siamo arrivati a Catanzaro e Potenza.
Prima il vento freddo, poi la pioggia gelata, a spalmare sui nostri cuori la paura che da un giorno all’altro potesse fermarsi ogni cosa d’improvviso.
E quella paura, infine, si è fatta concretezza il 28 di febbraio. Dovevamo fermarci. Dovevi fermarti. E a raccomandarlo, sei stato proprio tu, richiamando i valori che da sempre ti contraddistinguono e ci hai insegnato: senso di responsabilità e tutela delle persone. Così ti sei ritirato in un angolino: “non è tempo di festeggiamenti e celebrazioni”.
All’improvviso, la chiusura delle scuole, le zone rosse, il blocco del Paese, l’interruzione delle relazioni sociali.
Non potevamo crederci.
Intanto l’Italia e il mondo intero si piegavano sotto il peso dei tanti morti.
E anche tu hai dovuto piangere tanti figli perduti.
Tu, per tanti giorni sei rimasto in silenzio: le parole distanziamento sociale e annullamento dei contatti umani richiamavano indietro la tua memoria a tempi oscuri e lontani.
Oggi ritorni per infonderci la linfa della fiducia; per sostenerci nel dialogo con le istituzioni; per salvaguardare quei Diritti dei quali i segni indelebili sulla tua pelle testimoniano della faticosa conquista.
Ci guidi nel sensibilizzare la comunità alla solidarietà sociale; ci esorti a rinnovare il nostro impegno e rimanere fedeli ai tuoi valori e alle tue regole. Noi siamo con te. Uniti e vicini.
Nell’attesa della tua celebrazione, cerco di ingannare il tempo ricordandoti con questa breve lettera, tra memoria, futuro e scherzo. Così ho provato indegnamente a darti un volto, un’anima, e a circondarti del calore di chi ti vuole bene.
Ci siamo abituati a considerarti indistruttibile, come i personaggi delle favole che appaiono quando li invochiamo. Ci hai convinti che il nostro sguardo non ha misura e che le nostre dita sono maestre nell’intrecciare cultura, storia, sogni, passioni, speranze.
Tienici sempre per mano… e portaci lontano. Con affetto e devozione
Dall’inizio del periodo emergenziale, a causa di motivazioni tecniche, la pagina 782 di Televideo – che tradizionalmente accoglie anche i nostri comunicati – è stata trasferita sul web, al seguente indirizzo:
Rai Easy Web è il sito di Rai Accessibilità dedicato alle persone con disabilità sensoriali, visive e uditive, che propone contenuti di intrattenimento culturale e di svago per tutte le fasce di età. Il sito è stato progettato e implementato rispettando i requisiti tecnici previsti dall’allegato A del Decreto ministeriale 8 luglio 2005 (aggiornato dal DM 20 marzo 2013) di attuazione della Legge 4/2004 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”, conosciuta come Legge Stanca.
Per facilitare la navigazione al pubblico ipovedente, Rai Easy Web consente di attivare rapidamente due funzioni attraverso i tasti presenti sul bordo sinistro di ogni pagina:
INVERTI COLORI: aumenta il contrasto (testo bianco su sfondo nero)
TESTO PIU’ GRANDE: aumenta le dimensioni del carattere
L’intero sito è accessibile ai non vedenti mediante barra Braille e sintesi vocale. Per ogni immagine o elemento grafico viene fornita una descrizione il cui testo è leggibile al passaggio del mouse e con gli ausili tiflotecnici appena menzionati.
Richiamato il comunicato n. 29 del 13 febbraio 2020, a seguito dell’emergenza epidemiologica dovuta al COVID-19 e ai conseguenti provvedimenti di blocco delle attività da parte delle autorità governative, il termine per la presentazione dell’offerta relativa alla riprogettazione, elaborazione e manutenzione del sito web istituzionale www.uiciechi.it è rinviato alle ore 12.00 del 30 giugno 2020.
Restano ferme tutte le altre condizioni indicate nei documenti allegati al predetto comunicato.
L’art. 8 comma 3 del bando per la selezione di complessivi 766 volontari, di cui 763 da impiegare in progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, indetto con decreto dipartimentale del 18/04/2019, testualmente recita:
“Nel caso di rinuncia/morte del beneficiario dell’assistenza, il volontario terminerà il servizio nella stessa data della rinuncia/morte e non potrà essere impiegato in altre attività dell’ente….”.
In risposta alla richiesta di varie Sezioni di consentire all’operatore volontario la prosecuzione del servizio anche in caso di rinuncia o morte del non vedente, la Presidenza Nazionale è intervenuta in tal senso presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale che, in data 22 maggio u.s., si è pronunciato favorevolmente, mediante la seguente nota:
“In considerazione della situazione emergenziale legata alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, si fa presente che in via eccezionale si consente, al verificarsi della circostanza descritta nella precitata nota di codesto Ente, che l’operatore volontario non cessi automaticamente dal servizio civile, ma venga destinato all’accompagnamento di altro non vedente, del quale tuttavia il Dipartimento deve conoscere le generalità, anche per i riflessi che il beneficio comporta ai fini dell’indennità di accompagnamento Inps.
Ovviamente occorre inoltrare allo scrivente Ufficio una specifica richiesta da parte del soggetto non vedente che subentra come persona accompagnata”.
Con l’occasione, ricordiamo che la rinuncia o la cessazione anticipata per qualsiasi causa, da parte del fruitore, deve essere tempestivamente comunicata a questa Sede Nazionale unitamente, ricorrendo il caso, alla richiesta e alla documentazione prodotta dall’altro non vedente che beneficerà dell’accompagnamento.
Nel caso non si verificasse quest’ultima ipotesi, cioè la richiesta di accompagnamento da parte di altro fruitore, l’operatore volontario dovrà cessare dal servizio.
Venerdì 29 maggio, nel giorno del suo 27° compleanno, il Museo Statale Tattile Omero riapre le porte ai visitatori a partire dalle ore 16.
Dopo lo stop forzato a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, siamo pronti ad un nuovo inizio! Per noi che siamo un museo tattile è una bella sfida! Ma abbiamo adottato le precauzioni necessarie a farvi godere una piacevole visita in sicurezza!
Sarà obbligatorio per tutti indossare la propria mascherina, lavare le mani con il gel igienizzante che si trova all’ingresso (e ogni sala) e indossare i guanti monouso forniti dal personale, che a sua volta sarà dotato di tutti i dispositivi di protezione individuale. Le sale, inclusi i bagni, saranno igienizzati con maggior frequenza.
L’ingresso al museo resta gratuito. Le entrate saranno contingentate – massimo 10 visitatori per sala espositiva – e sarà necessario mantenere la distanza di sicurezza di due metri. È consigliata la prenotazione (335.5696985 anche whatsapp). L’entrata e l’uscita saranno differenziati con circuito ad anello in modo da far defluire i visitatori in sicurezza. Le persone con disabilità, che ne necessitano, dovranno venire al museo con il proprio accompagnatore.
Saranno a disposizione del pubblico risorse digitali per una visita dinamica dello spazio museale, ma non mancherà la solita calda accoglienza del personale. Visitabile anche la mostra “Toccar con mano i Longobardi”.
Dopo tre mesi in cui il Museo ha lavorato virtualmente con video, interviste, raccolte musicali, conferenze virtuali e appuntamenti alla radio (consultabili a questo link http://www.museoomero.it/main?p=news_id_6098), si torna al reale, al contatto con le opere, ma con le dovute precauzioni!
Dopo la comunicazione della presidenza del consiglio del 27 marzo, che invitava le Regioni a raccordarsi con FAND e FISH, e sulla scorta della nostra campagna di raccolta fondi per migliorare la protezione dei volontari (circa 8 mila euro), ci siamo attivati per costruire un percorso condiviso con Regione Toscana, Protezione civile e con il coordinamento del volontariato toscano, di cui fanno parte Crocerossa, ANPAS, Misericordia e protezione civile.
Le tematiche sono: mobilità, protezione e prevenzione con particolare riferimento alle persone con disabilità visiva ((quindi mascherine ad alta sicurezza), tutela del diritto alla pedonalità sul suolo pubblico, ecc. Come suggerisce la citata comunicazione della presidenza del consiglio, il tavolo si avvarrà anche del contributo di FAND e FISH.
Di seguito il primo comunicato stampa, che si colloca in una tradizione di collaborazione fra UICI, FAND e regione Toscana.
Si comunica che in data 28 maggio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 20 22-28 maggio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 28 maggio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: