“Online sul sito del Garante la nuova edizione del bando ‘Raccontami la Disabilità’ e il Progetto “Uguali e diversi-Ti presento la Convenzione ONU”

Autore: Paolo Colombo

Il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, rende noto che nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, ha emanato il bando “Raccontami la Disabilità” edizione 2023/2024 rivolto a tutte le studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Campania.

La copia del bando può essere rinvenuta sul sito del Garante (https://www.cr.campania.it/garante-disabili/index.php/home) nella sezione “Bandi”.

È stato, altresì, proposto il progetto “Uguali e Diversi. Ti presento la Convenzione ONU” a cui si potrà aderire compilandola scheda e l’allegato presenti sul sito del Garante (https://www.cr.campania.it/garante-disabili/index.php/home).

L’avv. Colombo dichiara: “il bando di concorso e il progetto nascono in primis per promuovere il concetto della disabilità non come limitazione ma come opportunità di crescita per i singoli e per le comunità; poi, per creare un’occasione di confronto tra studenti e famiglie e, infine, per far prendere coscienza ed educare al rispetto delle diversità”.

Pubblicato il 23/11/2023.

Garante dei disabili – Avvio progetto DiversHUBility

Autore: Paolo Colombo

Il Dipmed ha partecipato oggi al Kickoff meeting dell’Agenzia nazionale Erasmus + INDIRE per la presentazione dei Progetti KA220 HED finanziati nell’ambito della Call Cooperation partnership in higher education 2023. Erano presenti i 35 responsabili scientifici e i project manager dei progetti vincitori.  L’evento si è tenuto a Roma presso Palazzo Merulana.

Il Dipmed Unisa è risultato vincitore in qualità di Capofila con il progetto “Divershubility”, il cui responsabile scientifico è la prof.ssa Giulia Savarese.

Il progetto vedrà la partecipazione di 9 partner tra Italia, Finlandia, Grecia, Turchia, Portogallo e Polonia.

Il progetto si avvarrà la Collaborazione del Garante dei disabili della Regione Campania, avv. Paolo Colombo.

Pubblicato l’11/10/2023.

Diversity Day: 24 Maggio 2023 a Milano

Il 24 maggio 2023 si terrà a Milano il Diversity Day, l’unico evento in presenza che da oltre 16 anni favorisce l’incontro diretto tra aziende e candidati appartenenti alle categorie protette e con disabilità.

Saranno presenti tra gli espositori le più importanti aziende nazionali e multinazionali alla ricerca di personale da inserire nel proprio team.

Poiché riteniamo sia un’opportunità molto importante per i vostri utenti, siamo certi che vorrete veicolare la notizia attraverso i vostri canali. A tale scopo alleghiamo locandina e volantino dell’evento.

L’appuntamento è alle 9.30 presso l’università Bocconi di via Röntgen, 1. 

Fino alle 16.00 sarà possibile: sostenere veri e propri colloqui conoscitivi, capire le esigenze delle aziende, parlare con i recruiter, consegnare il proprio CV e farsi conoscere per le proprie competenze e capacità. 

Per partecipare è necessario iscriversi gratuitamente all’evento sul sito www.diversityday.it

Per maggiori informazioni o per collaborare con il progetto non esitate a contattarci, rispondendo a questa mail oppure telefonicamente al numero:  02/3451657.

Locandina dell’evento

Pubblicato il 04/05/2023.

Consultazione della Commissione Europea sulla Carta europea della disabilità

Scadenza 5 maggio 2023

La Commissione Europea ha avviato un’importante consultazione pubblica sulla Carta europea della disabilità, aperta fino al 5 maggio 2023.

La consultazione è rivolta a tre categorie principali:

  1. persone con disabilità e loro organizzazioni;
  2. autorità pubbliche (nazionali, regionali e locali) responsabili in materia di: accesso ai servizi, libera circolazione, politiche per le persone con disabilità e, nel caso dei paesi che hanno partecipato al progetto pilota sulla carta europea della disabilità, gestione del progetto pilota sulla carta europea della disabilità negli Stati membri e produzione della carta; contrassegno di parcheggio dell’UE; concessione di sovvenzioni ai servizi, ecc.;
  1. prestatori di servizi nel mercato unico, compresi i fornitori di servizi di trasporto pubblici e privati.

Si può accedere al questionario collegandosi alla seguente pagina: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13517-European-disability-card/public-consultation_it

Per poter rispondere, è necessario autenticarsi attraverso il proprio account “EU Login”. Qualora non si abbia ancora un account, è possibile registrarsi, inserendo nome, cognome e indirizzo email.

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Una bandiera in rappresentanza delle persone disabili

Autore: Martina Carnevali

Luglio è il “Disability Pride Month”, ovvero il mese dell’orgoglio della comunità disabile. Il “Disability Pride Month” ha origine negli Stati Uniti dove ogni anno, nel mese di luglio, viene commemorata l’approvazione dell’“Americans with Disabilities Act”: tale provvedimento, approvato nel luglio del 1990, punisce ogni discriminazione nei confronti delle persone con disabilità in vari campi tra cui l’occupazione, trasporti, alloggi pubblici, comunicazioni e accesso a programmi dei governi statale e locali. Oggi, il “Disability Pride Month” si ricorda anche al di fuori degli Stati Uniti (ad esempio in Italia) e si celebra la comunità delle persone con disabilità, le loro identità e cultura, i loro diritti e il loro contributo nella società. Da qualche anno, il “Disability Pride Month” e la comunità disabile hanno una bandiera celebrativa e rappresentativa, che fu progettata nel 2019 da Ann Magill, una pittrice disabile, con l’intento proprio di rivendicare l’orgoglio delle persone con disabilità. La bandiera ha uno sfondo nero, simbolo di ribellione e protesta, ma anche del dolore di chi ha subito violenze e discriminazioni abiliste; sullo sfondo compare un fulmine, che taglia l’immagine in senso diagonale, composto da cinque strisce di colore differente. Questo fulmine è il simbolo di come le persone con disabilità debbano superare i limiti imposti dalla società e la forza e creatività che serve nel poterlo fare: la differenziazione nel colore di ogni singola striscia sta ad indicare la varietà delle necessità, dei percorsi e delle esperienze (disabilità fisiche e sensoriali, disabilità non visibili e non ancora diagnosticate, disabilità intellettive e dello sviluppo e disabilità mentali). L’unione delle cinque strisce nel fulmine rappresenta, invece, la solidarietà tra persone con disabilità. Sempre in tema di immagini simbolo di una comunità, vogliamo ricordare che anche il Comitato Regionale Giovani dell’Emilia-Romagna si avvale di un proprio logo e anche di un proprio motto: l’immagine del logo è composta da un disegno di un occhio con l’iride riempita dai colori dell’arcobaleno e il contorno dell’occhio delineato da una freccia, la cui punta è rivolta a destra, fuori dall’angolo dell’apertura tra le palpebre. Subito sotto, troviamo la scritta “UICI Giovani E.R.” e il motto “Oltre i confini dello sguardo”.  L’iride colorata dell’occhio simboleggia la forza, la vitalità e la creatività, qualità proprio delle persone giovani; la freccia che punta all’esterno dell’occhio, così come la frase scelta come motto, indicano l’importanza del vedere oltre quello che la nostra vista ci permette di cogliere. Questo logo è stato realizzato nel 2021, tramite un sondaggio per raccogliere idee tra i giovani delle varie Sezioni Territoriali UICI dell’Emilia-Romagna e la collaborazione con l’Agenzia di comunicazione Audio Tre di Rimini, la quale ha curato la parte grafica.

Pubblicato il 09/08/2022.

La beffa continua ai disabili

Autore: Giuseppe Fornaro

Questa estate la dedico alla riflessione, non che mi consideri un pensatore, viste le mie inclinazioni al pragmatismo, ma questa estate della mia vita è diversa da tutte le altre già trascorse.

In passato credevo che per un disabile, il vero problema in estate, fosse andare in vacanza; tra luoghi inaccessibili ai non vedenti e costi altrettanto impietosi per queste famiglie che necessariamente hanno bisogno di budget aggiuntivi per viaggiare e spostarsi, la mia attenzione si focalizzava sul diritto di poter vivere la normalità nonostante tutto, così mi sono impegnato per lungo tempo verso progetti di accessibilità alla cultura e al turismo accessibile.

Più tardi ho constatato che in estate il vero problema per le persone, soprattutto disabili, è ricevere servizi essenziali: uffici chiusi senza prevedere sostituzioni, farmacie aperte a turno, medici incontattabili, dirigenti di strutture sanitarie introvabili e/o sostituiti spesso da figure specializzate nel rinvio (a settembre) delle pratiche.

Insomma, questa era ed è l’estate del cittadino che non vuole o non si può muovere da casa (in Campania).

Quest’anno una nuova consapevolezza mi assale e mi travolge più di ogni altra: quella dell’abbandono totale delle persone disabili in serie difficoltà di salute, in Campania…sempre al sud.

Mentre si scrivono tomi sulla necessarietà di interventi precoci per la riabilitazione di persone che subiscono emiplegie a seguito di ictus o di attacchi ischemici neurologici, mentre le forze politiche sbandierano alla platea sensibilità e competenza alla questione del potenziamento di interventi riabilitativi, d’integrazione e inclusivi mirati alle persone disabili, Giuseppe Fornaro, non vedente, colpevole di aver bisogno di fisioterapia in estate, con l’aggravante di essere cittadino Italiano residente in Campania, sarà condannato ad una attesa di quasi due mesi in barba a tutta la letteratura scientifica e sanitaria che ci racconta di quanto sia determinante l’intervento riabilitativo nei primi due mesi dopo un ictus per un corretto e adeguato recupero.

Al danno la beffa, la giustificazione è: “siamo in estate”.

Un’estate che passerà semplicemente come tutte le altre, tra tormentoni alla radio, ombrelloni in spiaggia per i più, interviste a politici nei tg per la crisi di Governo e autocelebrazioni social, ed io, che aspettando che arrivi settembre sono già consapevole di quanto mi farà soffrire e mi danneggerà a lungo termine questa omissione di trattamento sanitario in Campania, sempre al Sud.

Perché al Sud l’estate dura sempre troppo poco per tanti e per molti altri semplicemente troppo e basta.

Pubblicato il 19/07/2022.

Treviso – Incontro on line: La legge delega sulla disabilità

Autore: Massimo Vettoretti

Cari amici e amiche,

Il Senato ha da poco approvato il Disegno di Legge sulla disabilità. Sui Social questa notizia è stata ripresa e condivisa ampiamente e la stessa Ministro Stefani che presiede il Ministero per la disabilità ne ha spesso parlato. In collaborazione con l’Agenzia Iura e con il suo direttore, il dottor Carlo Giacobini, già direttore responsabile di Handylex e Superando, l’UICI di Treviso organizza per giovedì 13 gennaio alle ore 21:00 un incontro on line a tema. Analizzeremo insieme la nuova legge per comprenderne le ricadute sulle vite delle persone con disabilità.

L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom giovedì 13 gennaio alle ore 21:00. Per partecipare, inviate una mail all’UICI di Treviso all’indirizzo uictv@uici.it: riceverete dati e istruzioni per il collegamento. Se non avete familiarità con PC, smartphone o Zoom, non preoccupatevi: sarà possibile assistere alla conferenza anche tramite una normale chiamata telefonica.

Sperando di incontrarvi numerosi, vi saluto cordialmente, il Presidente UICI di Treviso Massimo Vettoretti.

Massimo Vettoretti

Pubblicato il 10/01/2022.

3 dicembre: un orizzonte sull’esistenza… Un ponte verso la felicità

Autore: Annamaria Palummo

La dimensione esistenziale, quella attinente alla condizione umana, non può prescindere da fattori quali dignità, felicità, pari opportunità: fattori che sono diritti, diritti che si trasfigurano in stati d’animo, in sentimenti, in attimi che il cuore scalda. Diritti, stati d’animo, sentimenti, attimi troppo spesso ignorati, diluiti in quell’oceano di indifferenza su cui naviga una contemporaneità priva di riferimenti morali condivisi, incapace di guardare il cielo per cercarvi una stella polare promante valori, poco volenterosa di affidarsi agli strumenti attraverso cui conoscere la propria posizione e orientarsi verso una direzione consona alla natura sociale della nostra essenza. Navighiamo a vista, insomma, senza una metà precisa, senza neanche guardare verso l’orizzonte, senza la speranza di scorgere un approdo. Ma, ecco, in questo vagare senza meta, a volte si stagliano dei barlumi luminosi, che inducono a destarci, a scuoterci ad alzare lo sguardo e a vedere oltre la bonaccia del nostro individualistico conformismo: barlumi come la Giornata di oggi. In effetti, le ricorrenze celebrative, che brillano sopra l’umano peregrinare, sono dei bagliori attiranti l’attenzione delle persone, sono catalizzatori per il loro sguardo, sono punti che svelano l’immensa bellezza dell’orizzonte che esse celano alla propria vita. Un orizzonte che la Giornata internazionale delle persone con disabilità  indetta dall’ONU nel 1981 e celebrata il 3 dicembre di ogni anno, vuole rendere visibile al consesso universale, abbracciando idealmente ogni volto, ogni sorriso, ogni emozione e conducendoli a scorgere porti, approdi, lidi ove trovare nuove speranze, nuovi sogni, nuovi sentieri lungo cui costruire i ponti di una vera inclusione, di una definitiva integrazione, respirando la condivisa gioia di vivere pienamente la nostra dimensione esistenziale. 

Dottoressa Annamaria Palummo

Consigliere Nazionale UICI

Pubblicato il 03/12/2021.

Napoli – “Campania… oltre”

“CAMPANIA… OLTRE”

RENDERE MAGGIORMENTE FRUIBILE IL NOSTRO TERRITORIO

CITTA’ DELLA SCIENZA

SABATO 4 DICEMBRE 2021 ORE 10:00

In occasione della “Giornata mondiale delle persone con disabilità” la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il centro SiNAPSI dell’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno organizzato un incontro di lavoro per fare il punto sul tema della accessibilità con riferimento alle esigenze delle persone non vedenti ed ipovedenti.

L’incontro avrà un taglio molto operativo per fornire a tutti i presenti gli elementi indispensabili per comprendere come rendere il mondo più accessibile alle persone non vedenti da diverse prospettive. Durante l’incontro verrà prima affrontato il tema dell’accessibilità dei documenti e dei siti web, successivamente verranno illustrate alcune esperienze svolte in diverse realtà della regione che hanno consentito a persone non vedenti e persone vedenti di condividere alcune opere d’arte.

Infine, a chiusura dell’incontro della mattina, verrà affrontato il tema dell’accessibilità dei percorsi, quindi come rendere spazi urbani indoor e outdoor più fruibili alle persone cieche.

Programma della giornata:

– modera Alessandro Pepino, delegato disabilità e DSA Università Federico II

• Saluti Istituzionali:

Luigi Amodio, Direttore Science Centre di Città della Scienza;

Mario Mirabile, Presidente Unione Ciechi ed Ipovedenti sez. di Napoli;

Interventi:

Gennaro Sicignano – Centro SINAPSI;

Giuseppe Fornaro – Coordinatore Gruppo software-app e accessibilità Istituto INVAT;

Fiorentino Ferraro – tecnico Centro SINAPSI;

Fernando Caprino – consulente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli.

Una volta conclusa la discussione, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere ad uno spettacolo di planetario multimediale che consentirà alle persone cieche e loro accompagnatori di condividere un’esperienza multisensoriale.

Dopo lo spettacolo del planetario i partecipanti avranno modo di visitare le sale del museo corporea dove per l’occasione sono state predisposte specifiche soluzioni tecnologiche che consentiranno alle persone non vedenti di vivere esperienze tattili e acustiche su alcuni exhibit presenti all’interno del museo.

Per partecipare all’evento in presenza e garantire l’accesso in condizione di sicurezza è necessario registrarsi compilando il modulo online: www.sinapsi.unina.it/form_partecipazione_cds_04122021

La locandina dell’iniziativa può essere scaricata al seguente link: https://www.uicinapoli.it/campania-oltre-rendere-maggiormente-fruibile-il-nostro-territorio-sabato-4-dicembre-ore-1000-citta-della-scienza/

Pubblicato il 03/12/2021.