L’UICI partecipa alla Cerimonia per celebrare il 75° anniversario della Costituzione

Martedì 19 settembre, alle 17:00 l’Aula della Camera dei deputati ha ospitato la Cerimonia per celebrare il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

La Presidenza della Camera dei Deputati in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Stamperia Regionale Braille di Catania e la Federazione Nazionale Pro Ciechi, ha realizzato la bandiera Italiana fruibile anche a coloro che non sono in grado di ammirarne i colori, il volume della Costituzione in nero e Braille e la rappresentazione tridimensionale dell’emblema della Repubblica.

Questa composizione rimarrà in esposizione permanente a Palazzo Montecitorio, per trasmettere a tutti il significato profondo che racchiudono il verde, il bianco, il rosso della nostra bandiera.

Nel corso della cerimonia, dopo l’indirizzo di saluto del presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, sono intervenuti il presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra e i Presidenti emeriti della Corte Costituzionale Giuliano Amato e Giancarlo Coraggio, che hanno ricordato i momenti fondamentali attraverso i quali i Padri Costituenti hanno voluto dare concreta attuazione al Diritto all’istruzione e alla tutela e valorizzazione della cultura nella storia repubblicana.

La cerimonia, si è aperta con l’Inno Nazionale cantato da Andrea Bocelli.

La cornice storica dell’aula della Camera è stata impreziosita dalla presenza dei nostri studenti ciechi, ipovedenti, provenienti da tutta Italia accompagnati dal Presidente Nazionale Mario Barbuto, dalla Vice Presidente Linda Legname e dai Tiflologi della rete dei Centri di Consulenza Tiflodidattica.

Ospite speciale la nostra cagnona guida Peggy.

Momenti emozionanti e di grande condivisione.

Pubblicato il 20/09/2023.

U.I.C.I. Lazio – Disability Pride Roma Edizione 2023

Anche quest’anno saremo presenti con un nostro stand divulgativo alla manifestazione, denominata Disability Pride, che coinvolge ormai numerose realtà italiane per condividere il comune obiettivo di realizzare un mondo inclusivo.

Dopo gli appuntamenti romani previsti per il 19 e il 22 settembre, le associazioni si ritroveranno il 23 settembre – per la Disability Pride Parade con il seguente programma:

ore 15.30: Ritrovo dei partecipanti in piazza dei Santi Apostoli, angolo via Cesare Battisti.

ore 16.00: Partenza del corteo che attraverserà via Cesare Battisti, piazza Venezia, via del Corso fino a Piazza del Popolo.

ore 17.30: Arrivo previsto a Piazza del Popolo.

ore 18.00: Interventi di organizzatori e partecipanti tra i gazebo delle organizzazioni sostenitrici.

Ore 20:00: conclusione della manifestazione.

Con la U.I.C.I Lazio anche la nostra Agenzia della Vita Indipendente del territorio A.S.L. Roma 5 per fornire informazioni utili sui servizi degli sportelli della RM5 realizzati con bando della Regione Lazio -LAZIOcrea SpA insieme a
Il Pungiglione Cooperativa Sociale capofila COTRAD ONLUS partner

Durante la nostra permanenza saranno fornite informazioni ed opuscoli utili al benessere della vista realizzati per la campagna #laprevenzionenonvainvacanza sostenuta dalla IAPB Italia onlus-Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità

Leggi il programma completo nel comunicato stampa al link sotto riportato

https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS1089462

Pubblicato il 20/09/2023.

U.I.C.I. Lazio – Navigare a vista

“Navigare a vista” è il titolo del progetto presentato dall’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio ONLUS scelto da Fondazione Tender To Nave Italia per la campagna 2023.

Nave Italia è il brigantino in attività più grande al mondo. Una nave aperta a tutti coloro che combattono una battaglia per eliminare ogni pregiudizio sulla disabilità e sul disagio sociale. Su questo splendido veliero, Fondazione Tender To Nave Italia realizza dal 2007 progetti educativi e inclusivi basati sulla solidarietà, la cooperazione e lo spirito di gruppo.

Fondazione TTNI ha scelto tra i tantissimi progetti presentati da diversi Enti, il nostro progetto rivolto alla realizzazione di un soggiorno estivo a bordo di Nave Italia per 8 beneficiari ciechi e ipovedenti con disabilità aggiuntive lievi e medie accompagnati da operatori specializzati.

Il progetto “Navigare a vista” presentato dall’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio verrà realizzato anche grazie al contributo economico dell’I.Ri.Fo.R. nazionale, dell’ASP S. Alessio MdS ed in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio e con le Associazioni “Con i miei Occhi” e “Una macchia per tutti”.

La sinergia tra le numerose realtà cooperanti nel progetto consente la realizzazione di quanto brevemente descritto. Terremo aggiornati i nostri lettori sul procedere dell’iniziativa.

Buon vento sempre!

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Molise – Soggiorno estivo Molise 3.0

Autore: Gaetano Accardo

Il soggiorno estivo Molise 3.0 si è svolto presso il “Sira Resort” di Nova Siri (MT) dal 26 agosto al 2 settembre 2023, che è stato scelto per la completa accessibilità dell’intera struttura priva di barriere architettoniche, ma soprattutto alla cura riservata ai non vedenti (tabelle segnaletiche in braille, mappe tattili e parlanti…) che è ancora in fase di ultimazione, ha permesso ai partecipanti di vivere il campus in un contesto accogliente e confortevole, ha incrementato le occasioni di socializzazione e confronto con gli altri ospiti del villaggio e tutto lo staff dell’animazione che si è mostrato sin da subito disponibile a realizzare attività seguendo anche le esigenze dei nostri ragazzi.

Fra i diversi servizi offerti abbiamo potuto usufruire di una palestra munita di ogni attrezzatura sia per il normale allenamento giornaliero che per una sessione dedicata più approfondita, di un campetto da calcio in erbetta sintetica coperto e completamente all’ombra per le attività sportive ed una stanza dedicata ai laboratori riservata esclusivamente ai nostri utenti.

Le attività riabilitative, sono state progettate e realizzate tenendo conto delle esigenze dei singoli utenti, programmate giornalmente così da poter assicurare una situazione di comfort nell’espletamento, ma soprattutto andando a stimolare l’autonomia, l’autostima e la socialità.

Fondamentale è stata la fattiva collaborazione di tutti gli educatori e operatori che hanno modulato i percorsi di ogni ragazzo, al fine di promuovere il loro benessere e divertimento.

Le attività realizzate:

– Orientamento e mobilità svolta all’interno del villaggio e nelle zone limitrofe: spiagge, piscina e palestra.

– Autonomia domestica e personale con la preparazione di pietanze con annessa spesa e gestione dei propri spazi all’interno delle stanze del villaggio.

– Laboratorio di musicoterapia, volto a promuovere, sviluppare e coltivare nei ragazzi una propensione al pensiero creativo e alla capacità di creare e di inventare con libera fantasia, originalità, operosità dinamica.

– Ginnastica dolce e yoga, finalizzata ad un miglioramento della postura ed una tonificazione muscolare, nonché una più agevole flessibilità nei movimenti.

– Idroterapia, volto a promuovere nuove abilità funzionali di natura neuro motoria.

– Tiro con l’arco che offre numerosi vantaggi fisici, mentali ed emotivi.
Dal punto di vista fisico, questa disciplina favorisce lo sviluppo della coordinazione, dell’equilibrio e della forza muscolare, migliora la consapevolezza del proprio corpo e sviluppa una maggiore precisione nei movimenti.

– Canoa, dal punto di vista fisico rappresenta un esercizio molto completo in grado di stimolare il corpo in modo uniforme, grazie alla contrazione muscolare, tonificando in modo eccezionale i muscoli delle spalle, delle braccia, della schiena, ma anche del petto e dell’addome.

Il campus è stato un bellissimo momento di socializzazione e crescita sia personale che di gruppo, di confronto costruttivo tra operatori e utenti, all’interno del quale non sono mancati momenti ludici che hanno permesso di mettere in luce le qualità dei nostri ragazzi, come il canto, come il suonare uno strumento, come il nuoto ecc. Il vero traguardo è stato poter osservare la voglia dei partecipanti di misurarsi con ogni attività, specialmente quelle che per loro erano una nuova scoperta, si sono messi in gioco e si sono inseriti in ogni contesto giornaliero che lo stesso villaggio proponeva, l’entusiasmo è stato un crescendo in quanto si sono sentiti protagonisti e parte integrante di una struttura, di un programma che li ha stimolati e lasciati liberi di esprimersi a 360°.

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Salerno – La Carovana dell’autonomia urbana

Autore: Raffaele Rosa

La carovana dell’autonomia urbana si ferma a Salerno il 20 settembre 2023 con inizio alle ore 9,30 presso la sede UICI Salerno via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno (zona Campione).

La sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, avendo avuto il piacere e l’onore di essere inserita nel calendario della tappe della Carovana dell’autonomia urbana, iniziativa promossa dalla Presidenza nazionale UICI, che si sta svolgendo in diverse città d’Italia, si pregia invitarvi per il giorno 20 settembre 2023 con inizio alle ore 9,30 presso la sede sociale UICI, in via Aurelio Nicolodi n.13-zona Campione, per una manifestazione che ha la finalità principale di sensibilizzare le autorità politiche ed amministrative territoriali sul delicato tema dell’autonomia dei non vedenti e ipovedenti salernitani.

Il programma della giornata è il seguente:

ore 9,30: attivazione del radio faro istallato all’ingresso del portone dove è ubicata la sede sociale UICI di Salerno;

ore 10,00: saluti del Presidente sezionale, regionale, dei dirigenti nazionali e delle autorità presenti;

ore 10,30: presentazione da parte del dirigente nazionale UICI Marino Attini della ricerca portata avanti dall’UICI negli ultimi anni volta a migliorare l’autonomia urbana delle persone disabili visive nel complesso ambiente urbano e illustrazione del sistema “Leti Smart” con una dimostrazione pratica e la proiezione di due inserti video. Seguirà la consegna alla sezione UICI di Salerno di due dispositivi dimostrativi Leti Smart voce bastone e Leti Smart pocket che permetteranno ai dirigenti, soci e autorità di provare il sistema.

ore 11,00: presentazione del volume “La città del presente” con conseguente consegna alle autorità presenti;

ore 11,15: presentazione dello studio fatto da UICI per la realizzazione di una serie di occhiali e copriocchali studiati specificamente per ottimizzare la visione in ambienti aperti di persone con diverse patologie di ipovisione, studio condotto in sinergia con Target srl, azienda leader nella progettazione e produzione di occhiali e montature per prestigiosi marchi internazionali con consegna di un elegante espositore con una completa campionatura dei diversi modelli e delle diverse tipologie di lente per permettere ai soci di identificare la loro soluzione ottimale.

ore 11,30: sessione di domande e risposte

ore 12,00: chiusura dei lavori.

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Servizio Civile. Progetti di volontariato digitale

La sede centrale UICI, attraverso le sezioni territoriali, promuove una nuova modalità di servizio civile, legata all’assistenza digitale delle persone con disabilità visiva. Dopo un periodo di formazione, sotto la guida di esperti del settore, i volontari selezionati lavoreranno come facilitatori digitali, aiutando le persone cieche e ipovedenti a usare le tecnologie assistive più adatte a loro, a gestire in autonomia i servizi informatici messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione (come lo Spid), ma anche a scoprire soluzioni utili per la vita personale, la lettura e il tempo libero, come gli assistenti vocali. Il bando è rivolto a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni. Due i progetti disponibili: il primo prevede l’affiancamento a giovani sotto i 35 anni <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI1ZTJlOTBiZjA2YjAiLGZhbHNlXQ> , mentre il secondo implica l’attività con persone più anziane <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI1YjA4ZTJlZGZiNWUiLGZhbHNlXQ> . Per ogni progetto la sezione di Torino selezionerà un volontario. Le candidature sono aperte fino alle ore 14 del 28 settembre. Tutti i dettagli sono disponibili sulla pagina dedicata <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI3MDAzYjA4M2U1MTAiLGZhbHNlXQ>  del nostro sito internet.

Sportello di sostegno psicologico

Uno spazio di libertà, accoglienza e ascolto. Uno strumento per conoscersi meglio, imparando a gestire con più consapevolezza punti di forza e criticità della propria vita. Una possibilità di confronto con lo sguardo esterno di una professionista preparata e specificamente formata sulla disabilità visiva. Lo sportello di sostegno psicologico che la sezione I.Ri.Fo.R., con il sostegno della fondazione CRT nell’ambito del progetto “Tempo per una vita migliore” mette a disposizione delle persone cieche e ipovedenti è tutto questo. A seguire l’attività sarà la dott. Manuela Mariscotti, psicologa e psicoterapeuta di grande esperienza, che collabora da anni con la nostra realtà. Il progetto prevede un ciclo di 10 incontri individuali presso la sede di corso Vittorio Emanuele II 63, in giorni e orari che andranno concordati con la terapeuta. A ciascun partecipante verrà richiesto un piccolo contributo, di 15 € a incontro. Per iscriversi è necessario contattare la sezione I.Ri.Fo.R. (irifor@uictorino.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI4ZGFlOTU3OWY1NTMiLGZhbHNlXQ> ; 011535567). Poiché i posti sono limitati, consigliamo di affrettarsi.

Percorsi di ippoterapia, musicoterapia e attività posturale

Con il mese di settembre inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, adatte a persone di ogni età, saranno gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Il nuovo ciclo inizierà con la settimana del 18 settembre per musicoterapia e postura, mentre ippoterapia inizierà la settimana del 2 ottobre. Tutte le attività si concluderanno a dicembre. Per sostenere le spese dei corsi sono previste minime quote di compartecipazione a carico degli utenti. Per il periodo settembre-dicembre le quote (da versare prima dell’inizio dei corsi) sono: 40 € per un’attività; 70 € per due attività; 110 € per tre attività. Nel caso dell’ippoterapia, chi non l’avesse ancora fatto a inizio anno, dovrà aggiungere un contributo di 12 €, da versare all’associazione Hidalgo, per spese assicurative. Per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCIxMjdmZDg5YWI2ZmQiLGZhbHNlXQ> , telefono 011535567).

Settimo Torinese. Presentazione libro “La voce che annuncia i treni” di Francesco Nugnes          

Domenica 24 settembre (alle ore 16) presso la Sala Levi della biblioteca “Archimede” di Settimo Torinese (piazza Campidoglio 50), si tiene la presentazione del libro e del corrispondente audiolibro “La voce che annuncia i treni”, opera di Francesco Nugnes, amico della nostra associazione. L’evento è realizzato in collaborazione con UICI Torino e con il patrocinio del Comune di Settimo.

Giornata di Avvicinamento alla Pratica Sportiva.

Sabato 30 settembre (dalle ore 15), presso il Motovelodromo di Torino (corso Casale 144), UICI Piemonte, in collaborazione con l’Associazione Real Eyes Sport e con la Polisportiva UICI Torino, organizza una Giornata di Avvicinamento alla Pratica Sportiva. La proposta è rivolta principalmente ai giovani con disabilità visiva e alle loro famiglie, ma anche, più in generale, a chiunque voglia approfondire il concetto di sport inclusivo. Durante la giornata, verranno presentate (con possibilità di prova) alcune discipline particolarmente adatte alle persone cieche e ipovedenti, tra cui corsa, ciclismo, Blind Tennis e Showdown. A fine giornata ci sarà un torneo con squadre composte da persone vedenti e non, ma la più grande vittoria sarà quella di aver affermato e dimostrato il valore dello sport inclusivo. La partecipazione è totalmente gratuita. Per informazioni e iscrizioni (fino a esaurimento posti) è possibile scrivere una e-mail a segreteria@uicpiemonte.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCIwNmI5ZGIwN2QwZmMiLGZhbHNlXQ> . Maggiori informazioni sono disponibili nella notizia sul sito UICI Piemonte <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCJhZDdmZjI1OWU2ODkiLGZhbHNlXQ> .

Questionario UICI Piemonte

L’UICI del Piemonte ha realizzato un questionario rivolto ai soci, per raccogliere pareri e impressioni sul funzionamento e sui servizi offerti dalle sezioni territoriali. Si tratta di una preziosa occasione di confronto, cui tutti possiamo contribuire. La compilazione dura pochi minuti e può essere portata a termine in forma anonima (infatti, i campi “Nome” e “Cognome” sono facoltativi). Le domande spaziano su vari servizi, dall’accoglienza ai servizi di consulenza pensionistica e informatica, dalle proposte culturali alla comunicazione. È possibile compilare il questionario nella versione on-line <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI2YjVkYzk3ZmUwM2EiLGZhbHNlXQ>  (qui <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI2YjVkYzk3ZmUwM2EiLGZhbHNlXQ>  il link <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI2YjVkYzk3ZmUwM2EiLGZhbHNlXQ> ) oppure richiedere il formato cartaceo, disponibile presso la nostra segreteria. Per rispondere c’è tempo fino alla fine di settembre. I dati raccolti costituiranno un’utile base per lo studio e la ricerca di soluzioni sempre più efficaci e vicine alle reali esigenze dei soci.

Variazioni luogo e date percorsi attività fisica adattata

A partire dall’autunno, i percorsi di attività fisica adattata, che sono un prezioso punto di riferimento per tanti nostri soci e ai quali siamo molto affezionati, subiranno alcune variazioni, dovute a necessità logistiche e organizzative. A causa di una serie di interventi necessari, il salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 non sarà agibile e si sta dunque studiando una sistemazione alternativa, che sia il più possibile comoda e accessibile. Anche le date di inizio corsi subiranno alcuni ritardi. Sarà nostra cura fornire in tempo utile tutte le informazioni necessarie. Ci scusiamo per il disagio, ma siamo al lavoro perché questa bellissima attività possa proseguire in maniera continuativa, con serenità e soddisfazione da parte di tutti.

Aosta, servizio “Promenade”, passeggiate in montagna

La sezione UICI di Aosta, in collaborazione con la Cooperativa Sociale C’era l’Acca e l’Associazione Aspert, propone il progetto “Promenade”, un servizio di accompagnamento per persone con disabilità visiva che vogliano scoprire l’ambiente montano attraverso facili passeggiate in media montagna. Ideato per singoli e piccoli gruppi, sia turisti che residenti, il servizio è gestito da volontari, adeguatamente formati sulla disabilità visiva e muniti di assicurazione. Può essere richiesto (con almeno una settimana d’anticipo) scrivendo all’indirizzo e-mail ceralaccaturismo@gmail.com <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCI4ODcwNjQ5ODE1MzciLGZhbHNlXQ> . Per ulteriori informazioni è anche possibile contattare la sezione UICI di Aosta all’indirizzo uicao@uici.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCJmNGUyOGMzOTFlODUiLGZhbHNlXQ> .

Sportello digitale UICI Piemonte e Accessiway

L’UICI Piemonte, in collaborazione con Accessiway (società specializzata nella consulenza informatica per l’accessibilità) inaugura uno sportello di assistenza digitale. Si tratta di uno strumento utile per superare le tante barriere che, purtroppo, rendono web e servizi informatici non sempre accessibili alle persone con disabilità visiva. Ad esempio, prenotare una visita a distanza, acquistare un prodotto in rete o interagire con la pubblica amministrazione sono operazioni che, per chi non vede, possono nascondere ostacoli. Ecco allora l’importanza dello sportello, gratuito e rivolto a tutte le persone con disabilità visiva residenti in Piemonte. Il servizio, per ora proposto in via sperimentale, è attivo fino al 31 ottobre, ogni due mercoledì in orario 14-18, presso gli uffici UICI Piemonte (c.so Vittorio Emanuele II 63). È possibile richiedere assistenza sia di persona, sia a distanza, tramite telefono o collegamenti telematici. Per prenotazioni: mail sportellodigitale@uicpiemonte.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCI0MTgiLCIxNzAyM2E0N2JkNzMiLGZhbHNlXQ> , tel. 0115627870.

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Chiara Tirelli

Come sempre le settimane che seguono la riapertura dell’ufficio dopo la pausa estiva sono particolarmente intense, non solo per il tanto lavoro della segreteria e dell’ambulatorio oculistico, ma soprattutto per le molte iniziative e attività in corso di svolgimento e in via di pianificazione: ha preso avvio la distribuzione dei blocchetti della lotteria di S. Lucia, si è svolta con ottimi riscontri e il bel tempo la Sagra della Giareda, sono stati chiusi i progetti di supporto psicologico individuale e di gruppo per adulti, in fase di organizzazione le attività di prevenzione per la prossima Giornata Mondiale della Vista che si celebrerà il 12 ottobre, avviate due nuove volontarie del servizio civile e assunta con contratto di apprendistato una nuova segretaria in supporto di Caterina, riprese le attività culturali e motorie per il benessere degli anziani (in particolare le camminate del Gruppo Sportivo e le audioconferenze del Gruppo Femminile), rinnovato l’incarico di RSPP ad Alfa Solutions e il contratto di noleggio della multifunzione, in esaurimento la campagna del 5 per mille e la campagna fiscale 2023. Sono state programmate e realizzate anche diverse attività culturali e ricreative, riprese in presenza e talune ancora a distanza, delle quali viene sempre data notizia agli iscritti tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook e i gruppi Whatsapp, come la partecipazione di un gruppo di soci al concerto “Italia loves Romagna”, il Campo Emilia Lions, i Giochi Internazionali del Tricolore, gli incontri via Zoom del gruppo “L’Unione non si ferma”, gli “Showdown World Games For All” di Bologna, l’apericena del Gruppo Giovani allargata ad altri soci, la “Carovana dell’Autonomia Urbaana” di cui potete leggere nelle pagine seguenti tutti i dettagli, l’evento promosso dal CIP di Reggio Emilia “Obiettivo Tricolore Staffetta O3” e molto altro ancora. Il periodo è stato altresì caratterizzato da una forte componente di progettazione e realizzazione di iniziative formative: inviati i nuovi progetti di Orientamento e Mobilità per adulti e di intervento precoce per i minori al CdA dell’I.Ri.Fo.R. Nazionale, conclusi i campi estivi per ragazzi, in partenza i corsi di informatica sul sistema operativo Windows, in fase di realizzazione i progetti relativi al bando “GESTI” incentrati sull’autonomia personale di bimbi e ragazzi; ancora in attesa di approvazione i progetti sugli studi musicali e i percorsi di musicoterapia. Non sono mancati gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno; tra i principali citiamo: le riunioni della Direzione Regionale, del Consiglio Regionale e Territoriale UICI, gli incontri dei Comitati e Gruppi di Lavoro Regionali, le ultime giornate di formazione rivolte a dipendenti e dirigenti, gli incontri informativi inerenti l’attività di tutoraggio e l’avvio dei nuovi volontari del servizio civile promossi dalla Presidenza Nazionale, diversi sopralluoghi nel centro storico di Reggio Emilia per valutare l’accessibilità dei lavori di riqualificazione eseguiti e in corso di realizzazione; la Presidente ha inoltre partecipato a molti altri incontri e tavoli volti a pianificare varie attività, alcune  riportate nelle pagine seguenti, tra i quali merita di essere citato il sopralluogo ai Musei Civici dello scorso 20 luglio con il Criba ER, che ha rafforzato la collaborazione già in essere mediante una consulenza specifica sul sito web e sul materiale informativo dell’ente, lavoro che porterà a breve alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa dedicato. Certa tutti i soci abbiano ampia ragione di apprezzare il lavoro portato avanti, invitiamo ad una attenta lettura di questo notiziario e ricordiamo di contattare la segreteria per qualsiasi informazione o necessità.

Pubblicato il 19/09/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Lo scorso giovedì, in occasione della manifestazione “La staffetta tricolore” dedicata alle attività sportive praticate dalle persone con disabilità, e al coinvolgimento delle scuole e della cittadinanza a Campo Canoa per conoscerle e sperimentarle, la nostra sezione ha saputo farsi apprezzare anche attraverso la pratica dello showdown, che ha destato tanto interesse e partecipazione. A tal proposito, ricordo che l’attività sportiva dello showdown per i nostri giovani e meno giovani, riprenderà mercoledì 20 settembre presso la palestra Boni in via Luzio a Mantova; gli interessati a provare o a proseguire questa disciplina che avrà sviluppi sempre più coinvolgenti, sono invitati a comunicarlo quanto prima alla segreteria sezionale. Sono previsti 2 incontri di prova, e, per chi deciderà di proseguire con l’attività dal mese di ottobre, dovrà contribuire con il versamento della quota di euro 30 più una piccola quota di assicurazione per l’intera stagione.

Siamo in ripresa anche con il resto dei servizi e delle attività quali: l’importantissimo servizio di autonomia orientamento e mobilità personale con gli istruttori, per usufruire del quale attendiamo le vostre richieste che potranno trovare certamente utili risposte. I corsi di informatica personalizzati e a piccoli gruppi su progetto, di cui daremo prossimamente ulteriori dettagli. Lunedì 25 settembre dalle ore 15.30 alle 18, riprenderà anche il tanto atteso “laboratorio creativo e conviviale”, condotto dalle nostre maestre Leonarda e Laura; per i fedelissimi e per chi vorrà avvicinarsi e sperimentare questa arricchente proposta, sono previsti sempre due incontri di rodaggio e, per chi poi vorrà aderire con regolarità, dovrà contribuire ai costi di gestione per l’intera stagione, con la quota di euro 50 per i soci, e di euro 25 per gli amici volontari vedenti che supportano e lo arricchiscono di valore inclusivo e collaborativo. Ricordando tra le altre, l’interessante ed utile convenzione con il mental trainer mental coach Massimo Maroncelli a favore di soci, amici e loro familiari per incontri di ascolto e di relazione di aiuto a supporto della crescita e del rinforzo personale, vi invito a prendere visione delle proposte della scuola Mentaltrainer accademy, e ad aderire agli incontri anche gratuiti, che trovano certamente una grande utilità nella quotidianità di ogni individuo.

Per necessità della segreteria, comunico che la sezione rimarrà chiusa nelle giornate di giovedì 21 e venerdì 22 settembre, per esigenze o comunicazioni, lasciare un messaggio in segreteria telefonica o scrivere e-mail a uicmn@uici.it e verrete ricontattati da lunedì 25.

Pubblicato il 19/09/2023.

Museo Tattile Omero – Giornate Europee del Patrimonio

Tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Il tema di quest’anno è “Patrimonio InVita”: una riflessione sul patrimonio culturale immateriale inteso come patrimonio “vivo”.

Per l’occasione, il 23 e 24 settembre alle ore 17:00, il Museo Omero offre “Design inVita”, una visita guidata alla Collezione Design, che racchiude in sé trentadue oggetti della storia del Design italiano, selezionati tra i progetti vincitori e menzionati del Compasso d’Oro.

Il pubblico sarà guidato in una passeggiata multisensoriale per ascoltare le testimonianze di alcuni oggetti divenuti simbolo di valori culturali, tradizioni e modi di vivere del nostro Paese.

Info e prenotazioni

Costo: 5 euro ingresso Collezione Design – visita guidata gratuita. Prenotazione gradita al 335 56 96 985 (cell. e whatsapp).

Pubblicato il 19/09/2023.

Il valore della Costituzione

Autore: Mario Barbuto

Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ha voluto promuovere e assicurare la presenza visibile e significativa delle persone con disabilità nel contesto della celebrazione del 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana, a Montecitorio il 19 settembre alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella.

Per rappresentare al meglio questo momento solenne, il Presidente Fontana si è rivolto alla nostra Unione, offrendo a un gruppo di ragazzi non vedenti e ipovedenti una occasione irripetibile per esserci ed essere tra i protagonisti dell’evento.

Già dai tempi della Magna Carta in Inghilterra centinaia di anni or sono, e anche molto prima, popoli e nazioni ambiscono ad avere una propria Carta costituzionale, ossia quell’insieme di princìpi e valori fondativi, quello strumento giuridico e politico che consente a ogni uomo e a ogni donna di diventare cittadino con i suoi diritti e suoi doveri. Una sorta di patto tra eguali, riconosciuto, rispettato e osservato da tutti, capace di elevare una moltitudine al rango di popolo, un territorio al ruolo di Nazione e di Stato.

Dal 1° gennaio del 1948 anche la Repubblica Italiana ha una sua Costituzione alla quale ciascuno può riferirsi come allo strumento basilare di tutela dello status di cittadino, protetto da princìpi inviolabili ed elementi fondativi comuni e condivisi.

La prima parte della Costituzione sancisce i princìpi fondamentali sui quali si fonda la comunità nazionale e grazie ai quali sono regolate le relazioni tra i componenti della Comunità; la seconda parte disegna la spina dorsale e il tessuto connettivo della Nazione, definendo Organi e istituti centrali regionali e territoriali che costituiscono il corpo delle istituzioni pubbliche e racchiudono le diverse e specifiche funzioni di ciascuna; le modalità per la propria strutturazione e/o elezione, il funzionamento, secondo criteri di democraticità e di garanzia. Quegli elementi, insomma, che consentono a ogni cittadino di sentirsi parte della comunità nazionale e di partecipare in modo attivo alla vita sociale, secondo le regole fissate da un patto condiviso di convivenza e di collaborazione.

Con il dovuto rispetto e fatte le debite proporzioni, anche nel caso della nostra Unione, tutti noi Soci siamo chiamati a riconoscere e riconoscerci in un patto associativo condiviso che definisce il quadro dei diritti e dei doveri di ogni iscritto, nonché le attribuzioni, le competenze e le regole di elezione e funzionamento di ciascun organo a ogni livello: il Congresso, Organo Supremo, Presidenza, Direzione e Consiglio nazionale; Presidenza, Direzione e Consiglio Regionale; Presidenza, Consiglio, assemblea dei soci della sezione territoriale.

Un sistema articolato e ramificato, sorto da oltre cento anni di vita associativa; cresciuto nel calore delle battaglie per l’affermazione dei diritti e la tutela degli interessi degli associati e rappresentati; reso solido dall’adesione di tutti i soci che si sostanzia all’atto dell’iscrizione e si rinnova ogni anno con la sottoscrizione della quota della tessera.

Nel mondo che cambia e nel contesto civile e sociale che si evolve, anche una Carta costituzionale, uno Statuto fondativo devono poter cambiare per adeguarsi alle situazioni presenti, per corrispondere a necessità, bisogni e aspettative che sorgono e si concretizzano nel corso degli anni. Così per esempio, nel volgere di questo ultimo decennio, si sono definite e sono state attuate le diverse tappe di un vasto processo di riforma che ha interessato il “terzo settore”, ossia quell’insieme di enti istituzioni e associazioni che, pur non perseguendo uno scopo di lucro, operano per promuovere e favorire il benessere sociale della popolazione, ne rappresentano e interpretano le istanze, ne tutelano ragioni e diritti.

A partire dalla seconda metà del 2022 è stato perfezionato il quadro delle regole e delle modalità alle quali riferirsi per appartenere alla popolosa galassia degli Enti del Terzo Settore, nei diversi e specifici ambiti operativi. Così ha finalmente preso vita e vigore il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) al quale, sia pure con difficoltà e ritardi ancora in essere, si vanno iscrivendo da qualche mese quegli Enti che presentano determinate caratteristiche, purché disposti ad adeguare i propri statuti fondativi.

Solo nella primavera del 2022, vale a dire dopo cinque anni dalla promulgazione della Legge, (D.LGS 117/2017), è stato reso operativo il quadro di regole e procedure per l’iscrizione al RUNTS, mediante l’emanazione di norme governative e decreti ministeriali che hanno via via definito le regole e dato il via al passaggio degli enti nel RUNTS e in particolare nei suoi livelli nazionale, regionale e locale.

Ciò nonostante, il Consiglio Nazionale del Terzo Settore, ancora alla fine di luglio di quest’anno, rileva come a oggi soltanto un quarto degli Enti ha potuto completare la propria iscrizione e invoca il varo di ulteriori procedure di semplificazione, volte a superare le numerose difficoltà persistenti anche in questa ultima fase, per assicurare il corretto e completo popolamento del Registro.

Per la nostra Unione, mentre risulta relativamente semplice l’iscrizione nel Registro come ETS, esiste invece un ostacolo di principio per l’auspicata collocazione nella sezione B, ossia tra le Associazioni di Promozione Sociale (APS). Tale ostacolo deriva dal proclamato contrasto tra il nostro statuto sociale in materia di diritti e doveri dei soci e le prescrizioni dettate dell’art.35 del D.LGS 117 che vieta ogni possibile forma di discriminazione. In parole povere e semplici, il nostro Statuto, per adeguarsi ai princìpi di non discriminazione deve assicurare, in via potenziale, una facoltà di adesione all’Associazione per tutti i cittadini, nonché garantire a ogni Socio il diritto di elettorato attivo e passivo, cioè la facoltà di votare per eleggere gli Organi associativi e di essere votato per farne parte a ogni livello.

Misure di cautela ben specifiche possono essere definite per l’esercizio di tali diritti, ma deve rimanere evidente il rispetto del principio di non discriminazione quale presupposto per consentire l’iscrizione tra le Associazioni di Promozione Sociale.

Ai soci sostenitori e onorari, ossia alle persone vedenti, occorre dunque assicurare tali facoltà e garantire l’esercizio dei sopra richiamati diritti, sia pure, introducendo norme di contenimento della loro presenza, quali, a mero titolo di esempio, l’inibizione a ricoprire cariche monocratiche come Presidente e Vice Presidente nazionale, regionale e sezionale; una precisa e limitata percentuale di presenza negli organi collegiali e cioè Direzione nazionale e regionale, Consiglio nazionale, regionale e sezionale.

Con la proroga definita da una norma parlamentare del febbraio scorso, agli enti è concessa facoltà di adeguare i propri statuti con procedure agevolate, entro e non oltre il 31 dicembre 2023.

Ecco perché si è resa necessaria la convocazione del Congresso in via straordinaria alla quale il Consiglio nazionale ha dovuto adempiere con coraggio e senso di responsabilità, superando le resistenze di chi vi voleva leggere soltanto motivi strumentali, fino a dover fronteggiare il ricorso di sei soci e dirigenti i quali hanno chiesto al Tribunale di Roma un provvedimento urgente di annullamento della convocazione e quindi dello svolgimento del Congresso stesso.

Ecco cosa è chiamato a fare il Congresso straordinario il 20 e 21 ottobre: adeguare lo Statuto alle regole di iscrizione al RUNTS nella sezione delle APS, per assicurare alle diverse strutture dell’Unione a ogni livello la possibilità di partecipare a bandi pubblici per acquisire le risorse utili a svolgere le proprie attività; ottenere e/o conservare gli accreditamenti necessari a continuare a operare, per esempio, nei settori della prevenzione e della riabilitazione, della cultura, del tempo libero e dello sport; per assicurare, in una parola, alla nostra Associazione una presenza adeguata nel contesto di un futuro che cambia sul piano normativo, amministrativo, organizzativo e operativo.

Ecco cosa saranno chiamati a decidere i 263 congressisti al prossimo Congresso straordinario, oltre a provvedere all’elezione del Presidente e di 24 consiglieri nazionali.

Un compito semplice, ma carico di grande responsabilità, al quale dobbiamo tutti, indistintamente, nessuno escluso, predisporci con spirito di sobria correttezza, azzerando finalmente quei toni di aggressività che hanno segnato per troppi mesi la vita associativa e verso i quali abbiamo dovuto resistere con suprema pazienza, per continuare ad assicurare lo svolgimento regolare delle attività associative, tra l’altro in un momento di grandi cambiamenti politici nazionali e mentre incombe un profondo processo di ristrutturazione della sede nazionale che si protrarrà per oltre un anno e mezzo.

Tutti noi desideriamo uno svolgimento del Congresso in modalità mista, ossia in presenza per quanti desiderino partecipare di persona, nonché a distanza per chi dovesse essere impossibilitato a viaggiare. L’attesa del pronunciamento del tribunale di Roma che avrebbe potuto disporre la sospensione dello svolgimento del Congresso, ci ha imposto, responsabilmente, di non impegnare strutture ricettive con prenotazioni e versamento di anticipi e caparre che potevano, di conseguenza, essere perduti. Ora che abbiamo avuto il definitivo e completo rigetto da parte del Tribunale dell’istanza dei sei ricorrenti, abbiamo attivato ogni ricerca per individuare un luogo idoneo, capiente, accogliente, raggiungibile e non troppo oneroso per le casse dell’Unione.

Il tempo a disposizione, purtroppo, è ormai poco, ma ancora confidiamo di potervi riuscire. In caso contrario, siamo certi che i nostri soci e i congressisti sapranno comprendere e fare proprie le ragioni di uno svolgimento con modalità a distanza del quale abbiamo comunque già dato prova molto positiva nel 2020 e che sarà in grado di garantire a ciascun partecipante i propri diritti e le proprie libertà durante tutte le fasi dei lavori congressuali.

Pubblicato il 18/09/2023.