U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Ancora tante proposte interessanti a cui vi invito ad aderire con convinzione, nel consueto spirito dell’Unione. Sabato 1° aprile, alle ore 15.30 presso la sezione e in collegamento Zoom, nell’ambito del percorso di benessere e crescita personale, si terrà il terzo incontro con il mental coach Massimo Maroncelli sul tema “La memoria – creazione delle emozioni”, seguito dal solito piacevole aperitivo tra amici a cui i presenti potranno contribuire offrendo bevande, stuzzichini dolci o salati. Domenica 2 aprile, nell’ambito delle iniziative culturali e di socializzazione organizzate dalla sezione, con il gruppo di soci ed amici che si sono già iscritti o che vorranno farlo fino ad esaurimento posti o a copertura di eventuali disdette, ci recheremo nella città di Brescia che, con Bergamo è città della cultura 2023, per una passeggiata al centro nei suoi luoghi più caratteristici e nel pomeriggio, presso il museo Diocesano, per una visita guidata con percorso sensoriale alla conoscenza tattile tra le altre, delle sculture del maestro non vedente Felice Tagliaferri, quota di partecipazione euro 35 per persona, i costi di viaggio sono a carico della sezione, i dettagli presso la sezione. Avvicinandoci alle festività pasquali, come da tradizione, la sezione promuove un’estrazione a premi per giovedì 6 aprile “sorprese di Pasqua”, sulla ruota di Milano di Lottomatica, contattare la segreteria sezionale allo 0376.32.33.17, per riservare almeno uno dei 90 numeri disponibili sul tabellone, al contributo di euro 5 cadauno, e buona fortuna a tutti e a ciascuno. Oltre ai consueti appuntamenti con le attività settimanali del laboratorio creativo, dello showdown, con la tecnologia e del caffè letterario, comunico che è in organizzazione un’attività fisica adattata di ginnastica dolce, rivolta in particolare alle persone over 65 anni che si potrebbe tenere presso la sezione o presso le palestre che hanno aderito al progetto AFA di ASST e REGIONE LOMBARDIA sul territorio, per un’oretta la settimana, seguita da personale specializzato per il mantenimento dello stato di benessere e/o il recupero psico-fisico delle patologie croniche dell’apparato locomotore più comuni e che tanto condizionano il processo di autonomia nei movimenti e di invecchiamento in senso generale. I soci interessati sono invitati a farlo presente alla Presidente o alla segreteria sezionale per poter meglio organizzare l’attività. Ricordo che, oltre alle nostre convenzioni a favore di soci ed amici UICI in regola con il tesseramento per l’anno in corso, è attiva la convenzione con il CAFF ANMIL che prevede una scontistica agevolata sulle tariffe ordinarie, ai soci e loro familiari di primo e secondo grado. Chi intendesse avvalersi del servizio di prenotazione fornito dalla sezione, è invitato a farlo presente e, non appena gli operatori CAF ANMIL forniranno le date, la segreteria provvederà a redigere il calendario per soddisfare le richieste pervenute.

Pubblicato il 28/03/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Con la conferenza curata dall’oculista Fernanda Pacella e dall’ortottista Deanna Burato, si sono concluse le diverse iniziative promosse dalla sezione per dare valore all’informazione, alla prevenzione e alla cura del Glaucoma, nell’ambito della settimana mondiale promossa da IAPB a favore della cittadinanza che si è dimostrata particolarmente interessata e partecipe.

Con la visita al percorso sensoriale dedicato al museo archeologico, abbiamo completato le due proposte organizzate con Palazzo Ducale ma, per chi lo vorrà fare in autonomia, sabato 25 marzo alle ore 15, ci sarà ancora la possibilità di godere del percorso sensoriale guidato alla scoperta del “mito di Ercole” sempre presso Palazzo Ducale. Ricordo che è in organizzazione un’altra visita culturale guidata al percorso sensoriale con la possibilità di accedere alle opere scultoree di Felice Tagliaferri presso il museo Diocesano di Brescia, seguita dal pranzo e dalla visita della città per domenica 2 aprile, gli interessati lo devono far presente alla segreteria sezionale o alla referente Orietta Baraldi per consentirci di poter organizzare al meglio soprattutto i trasporti. Con l’obiettivo di tutelare ed avvantaggiare i nostri soci e gli amici dell’Unione, stabilizzatosi finalmente un po’ il mercato di luce e gas che tanti pensieri ci ha dato e che ancora ci darà, è stata ridefinita e già ricontrattualizzata senza oneri aggiuntivi dal 1° marzo, la convenzione in essere con TEA ENERGIA, garantendo una maggiore scontistica sui prodotti e maggior tutela nel lungo periodo rispetto ad altre proposte attualmente sul mercato, i dettagli presso la segreteria sezionale.

Oltre ai consueti appuntamenti con le attività settimanali del laboratorio creativo, dello showdown, con la tecnologia e del caffè letterario, è in organizzazione un’attività fisica adattata di ginnastica dolce, rivolta in particolare alle persone over 65 anni che si potrebbe tenere presso la sezione o presso le palestre che hanno aderito al progetto AFA di ASST e REGIONE LOMBARDIA sul territorio, per un’oretta la settimana, seguita da personale specializzato per il mantenimento dello stato di benessere e/o il recupero psico-fisico delle patologie croniche dell’apparato locomotore più comuni e che tanto condizionano il processo di autonomia nei movimenti e di invecchiamento. Gli interessati sono invitati a farlo presente alla Presidente o alla segreteria sezionale per poter meglio organizzare l’attività.

Pubblicato il 24/03/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Sabato 18 marzo 2023 dalle ore 15,30 alle ore 19,30, presso la sede Uici, si terrà l’incontro mensile della Ludoteca inclusiva coordinata da Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Verranno proposti, come di consueto, giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, con l’introduzione di alcune interessanti novità. Sono invitate a partecipare le persone dagli 11 anni in su. Viene richiesto di dotarsi di auricolari personali necessari per i giochi. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare l’adesione entro venerdì 17 marzo 2023.

Vi ricordiamo che durante la settimana in corso è indetta dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità la campagna per la prevenzione del glaucoma. La nostra Sezione Uici, grazie alla collaborazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria, sarà impegnata nell’organizzazione di uno screening gratuito rivolto a tutte le cittadine e tutti i cittadini che si svolgerà presso il reparto Oculistico dell’Ospedale San Giovanni di Dio a Cagliari nelle giornate di martedì 14, giovedì 16 e venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 14,00 alle ore 17,30, su prenotazione.

Risulta sempre attivo presso la nostra Sede il servizio del Download Libro parlato on line, con cui, su richiesta dell’utente vengono scaricare gratuitamente in formato digitale le opere su CD o su pen drive, previa prenotazione telefonica o per e-mail. Le opere, oltre 10.000, sono contenute nel catalogo gestito dalla nostra sede nazionale e riguardano argomenti molto eterogenei: antropologia, arte, cinema, diritto, economia, filosofia, letteratura per ragazzi, poesia, narrativa e molto altro.

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi informazione.

Pubblicato il 15/03/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Presentazione bastone bianco Safewalk (15 marzo)

Mercoledì 15 marzo, a partire dalle ore 10.00, presso i locali della sede UICI Torino in corso Vittorio Emanuele II n. 63, si terrà la presentazione e la dimostrazione di un nuovo bastone bianco denominato Safewalk. La caratteristica di questo bastone consiste in una serie di ruote poste all’estremità, che ne agevolano lo scorrimento su strada, l’individuazione di varchi, portoni, ingressi di negozi o centri commerciali. La dimostrazione avverrà in strada, in un percorso individuato dal comitato autonomia e mobilità, e tale da evidenziarne pregi e difetti. Chi intendesse provarlo dovrà prenotarsi presso la segreteria allo 011/535567.

Incontro sul Giappone

Il Comitato anziani organizza un incontro per parlare di un paese davvero affascinante, che seppur molto distante, è sempre più meta di viaggi esotici: il Giappone. L’incontro si terrà nella nostra sede giovedì 16 marzo alle ore 16.00.

A presentarci la cultura nipponica sarà una nostra giovane collaboratrice, Corinne Gerosa, che illustrerà gli aspetti più interessanti, utili a spiegare perché il Giappone è sempre più presente nell’immaginario collettivo.

Settimana mondiale contro il glaucoma (18 marzo)

Dal 12 al 18 marzo prossimi torna la Settimana mondiale contro il glaucoma, promossa a livello planetario dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. Come ormai accade da tempo, anche la nostra sezione UICI Torino dà il proprio contributo all’iniziativa. Per l’intera giornata di sabato 18 marzo, dalle 10 alle 18, l’associazione sarà presente in piazza Castello con un suo presidio e offrirà a tutti i cittadini controlli oculistici gratuiti. In particolare, verrà misurata la pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma. Inoltre verranno distribuiti opuscoli e altri materiali sulla salute degli occhi. Infine, verrà registrata un’intervista di sensibilizzazione sul tema, rilasciata dal nostro oculista, da divulgare attraverso televisioni locali e canali social. Vi aspettiamo.

Convegno UICI Piemonte su ipovisione e patologie oculari (18 marzo)

Per chi fosse interessato, segnaliamo un interessante convegno organizzato da UICI Piemonte, dal titolo “Glaucoma e distrofie retiniche: arrestiamo i ladri della vista”, che si terrà online sabato 18 marzo dalle ore 10 alle 12. Relatrici, la dottoressa Simona Scalabrin del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Torino, e la dottoressa Roberta Rissotto del Centro regionale per le Distrofie Retiniche dell’Ospedale San Paolo di Milano. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati attraverso la piattaforma Zoom Meeting al link https://zoom.us/j/92949788549 <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODAiLCI0MDQyMGZmZTdjM2MiLGZhbHNlXQ>  e in streaming sul canale YouTube di UICI Piemonte <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODAiLCJhNGRjMmM5ZjcyYTAiLGZhbHNlXQ>

Opportunità lavorative per categorie protette

Da Filos Formazione, agenzia formativa, riceviamo e divulghiamo queste ricerche di personale appartenente alle categorie protette, per conto di un’azienda di software in Torino. Queste le posizioni aperte:

• 1 contabile con esperienza, per assistenza post vendita

• 1 operatore addetto al telemarketing

• 2 addetti buste paga

Si tratta generalmente di full time, senza possibilità di lavoro da casa. Se interessati, contattare direttamente Filos Formazione al numero 011/7396453

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 14/03/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche il fine settimana appena trascorso che ci ha visti celebrare la giornata della donna e protagonisti del percorso tattile alla scoperta del “Mito di Ercole” a Palazzo Ducale, è stato ricco di opportunità, emozioni, soddisfazioni e del piacere di condividere esperienze interessanti ed arricchenti con soci ed amici nuovi e fidelizzati. Sono già avviate le diverse iniziative organizzate in occasione della settimana mondiale del glaucoma che prevedono il coinvolgimento dell’intera cittadinanza in attività di prevenzione ed informazione su questa importante patologia visiva di cui parleremo meglio venerdì 17 in sezione con l’oculista e l’ortottista a cui siete fin da ora invitati a partecipare. Dopo la prima visita guidata al percorso sensoriale “il mito di Ercole” a Palazzo Ducale che si potrebbe ripetere sabato 25 marzo, ricordo che per sabato 18 marzo, ne è prevista un’altra alla scoperta del museo archeologico sempre di Palazzo Ducale a cui vi invito ad aderire manifestando con tempestività la vostra iscrizione in sezione. È in organizzazione un’altra visita guidata al percorso sensoriale con la possibilità di accedere alle opere scultoree di Felice Tagliaferri presso il museo Diocesano di Brescia, seguita dal pranzo e dalla visita della città per domenica 2 aprile, gli interessati lo devono far presente quanto prima alla segreteria sezionale o alla referente Orietta Baraldi per consentirci di poter organizzare al meglio soprattutto i trasporti. Con l’obiettivo di tutelare ed avvantaggiare i nostri soci e gli amici dell’Unione, stabilizzatosi finalmente un po’ il mercato di luce e gas che tanti pensieri ci ha dato e che ancora ci darà, è stata ridefinita e già ricontrattualizzata senza oneri aggiuntivi dal 1° marzo, la convenzione in essere con TEA ENERGIA, garantendo una maggiore scontistica sul prodotto e maggior tutela nel lungo periodo rispetto ad altre proposte attualmente sul mercato, i dettagli presso la segreteria sezionale. Oltre ai consueti appuntamenti con le attività settimanali, mercoledì 15 marzo, dalle ore 17.30 alle 18.30, la sezione mette a disposizione un incontro con il tifloinformatico Ignazio Fontana per i soci che intendono intraprendere corsi o hanno esigenze informatiche che verranno valutate per l’eventuale organizzazione di corsi, chi fosse interessato, è invitato a segnalarlo con tempestività alla Presidente cell. 333.92.81.815.

Segnalo che giovedì mattina 16/03 la sezione rimarrà chiusa.

Pubblicato il 14/03/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

La Sezione di Cagliari al fine di celebrare la Giornata Internazionale della Donna, con particolare riferimento alla donna con disabilità visiva, organizza, in collaborazione con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cagliari, il seminario dal titolo “Donne e Lavoro – Nuove prospettive per le donne con disabilità visiva”.

L’evento si terrà il prossimo 14 marzo 2023 alle ore 10,00 presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cagliari – Sala Riunioni, piano terra, Via Pirastu, 2 a Cagliari.

Di seguito il programma dei lavori:

– Ore 9,45 Registrazione dei partecipanti

– Ore 10,00 Saluti istituzionali e apertura lavori da parte del Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cagliari – Oristano, Dott.ssa Irene Rosaria Cammarata;

Relatori: – Avv. Susanna Pisano – Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Cagliari “La parità di genere e il ruolo delle Consigliere di Parità”;

– Dott.ssa Silvia Serra – Responsabile Processo Servizi all’Utenza ITL Cagliari “Donne, lavoro e pari opportunità: il ruolo dell’INL”

– Dott. Roberto Cocco – Funzionario ASPAL “Pari opportunità, agevolazioni e inserimento lavorativo”;

– Dott.ssa Maria Basciu – Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Cagliari “Pari opportunità per le donne con disabilità visiva”

Dibattito e conclusione lavori

La Sezione di Cagliari come di consueto aderisce anche quest’anno alla Settimana Mondiale del Glaucoma, una importante campagna di prevenzione promossa da IABP Italia nella settimana dal 12 al 18 marzo 2023.

Per l’occasione abbiamo chiesto ed ottenuto la collaborazione della Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria che da svariati anni ci sostiene con la promozione di campagne di prevenzione mirate sul territorio.

Nello specifico verrà organizzato uno screening gratuito rivolto a tutte le cittadine e tutti i cittadini che si svolgerà presso la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale San Giovanni di Dio nelle giornate di martedì 14, giovedì 16 e venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 14,00 alle ore 17,30.

Per le prenotazioni è sufficiente inviare una mail a settimanadelglaucomacagliari@gmail.com indicando cognome, nome, età e numero telefonico. Le persone verranno ricontattate dai nostri uffici per la conferma. In alternativa è possibile contattare gli uffici Uici al n. 070 523422 dal lunedì al giovedì dalle ore 14,00 alle ore 18,00 fornendo le medesime indicazioni.

Con l’occasione rivolgiamo i più calorosi ringraziamenti al Direttore della Clinica, Prof. Maurizio Fossarello, per la preziosa collaborazione.

Pubblicato il 09/03/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche il secondo incontro con il mental coach Massimo Maroncelli che ricordo essere a disposizione per un primo incontro gratuito personalizzato, è stato sempre più interessante e partecipato. Il terzo incontro sul tema “la memoria… creazione delle emozioni”, si terrà sabato 1° aprile.

La sempre gradita presenza del nostro banchetto fiorito e solidale presso il santuario della Madonna della Comuna ad Ostiglia, grazie a Laura e ai nostri soci, ci ha permesso di incontrare e offrire alla cittadinanza utili informazioni sulla sezione e sulla prevenzione.

Oltre ai consueti appuntamenti del lunedì con il laboratorio creativo, del mercoledì con l’attività sportiva di showdown e del giovedì con la tecnologia e con il caffè letterario, vi invito in presenza o a distanza su piattaforma zoom, all’incontro di sabato 11 marzo alle ore 15.30, per celebrare la Giornata internazionale della donna e pari opportunità organizzata dalla referente Simon Helene, alla presenza di Federica Caramaschi autrice del libro Trafalgar Tales e della counselor Patrizia Aldrovandi.

Ingresso libero a soci, amici e cittadinanza

Per questioni organizzative è gradita la prenotazione nei giorni precedenti contattando la Presidente cell. 3339281815

In occasione della Settimana Mondiale di prevenzione del Glaucoma, che quest’anno verrà celebrata dal 12 al 18 marzo, l’UICI di Mantova, in collaborazione con medici oculisti, grazie ai media e al materiale informativo messo a disposizione dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB), ha organizzato a favore della cittadinanza le seguenti iniziative: controlli gratuiti per la prova della pressione oculare presso i seguenti ambulatori oculistici:

domenica 12 marzo dalle ore 18 alle 19.15 Dott.ssa Barbara Moretti ambulatorio Susanna Ottica via Martini n. 6 Moglia MN;

martedì 14 dalle 15 alle 18 Dott. Francesco Zivelonghi ambulatorio corso Vittorio Emanuele II n.108 MN;

mercoledì 15 dalle 16 alle 18.45 dr. Francesco Laudando ambulatorio galleria Ferri n.6 MN;

mercoledì 15 dalle 16 alle 18.45 Dott. Giovanni Comparini ambulatorio via Governolo n.11 MN;

giovedì 16 dalle 11 alle 12 Dott. Giuseppe Ghilotti presso Centro Oculistico Mantovano piazza Mozzarelli n.4 MN;

Gli appuntamenti per i controlli oculistici (no visita o prescrizione lenti), vanno richiesti esclusivamente contattando gli uffici UICI sezionali 0376.32.33.17 e verranno fissati fino ad esaurimento posti.

Intervista della Presidente UICI Mirella Gavioli e del Dott. Giuseppe Ghilotti oculista, alla trasmissione “Sei a casa”, che andrà in onda su TELEMANTOVA.

All’interno del proprio calendario di iniziative Palazzo Ducale di Mantova propone un ciclo di visite tattili incentrato su due percorsi guidati. Il primo si intitola “Il mito di Ercole” ed è ispirato alle vicende dell’eroe mitologico a partire da alcuni pezzi delle collezioni della reggia gonzaghesca. Curato dai Servizi Educativi di Palazzo Ducale e guidato da Lara Zanetti, “Il mito di Ercole” consentirà di rivivere alcuni episodi raccontati in opere scultoree – ma non solo – che verranno fruite attraverso il tatto. Il secondo percorso invece è incentrato sulla collezione del Museo Archeologico Nazionale di Mantova e sull’esperienza del contatto tattile con alcuni reperti che un tempo erano patrimonio d’uso comune. Questo secondo percorso si intitola “Archeologia nelle tue mani” ed è condotto dalla Funzionaria Archeologa Mari Hirose.

Gli appuntamenti sono previsti per sabato 18 e sabato 25 marzo, tutti alle ore 15. Gli interessati (soci e amici) devono prenotarsi contattando gli uffici sezionali o la Presidente entro e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 15 marzo, compatibilmente con le disponibilità indicate dal museo, quota di ingresso euro 5 per persona.

In sezione sono disponibili le nuove tessere associative elettroniche che verranno consegnate o inviate già corredate dall’apposito bollino all’atto dell’aggiornamento per il 2023 a cui potete provvedere nelle diverse forme ormai note.

A nome di tutta la sezione, esprimo il sentito cordoglio ai familiari delle nostre socie e amiche Vitalia Piano e Rosa Mercede che ci hanno lasciato per fare ritorno alla casa del Padre, di cui terremo cara memoria nei pensieri e nella preghiera.

Pubblicato il 07/03/2023.

U.I.C.I. Napoli – Attività

Pubblicato il n. 2 del periodico “Oltre”.

È stato pubblicato un nuovo numero del periodico “Oltre”, sempre ricco di articoli, testimonianze e spunti di riflessione. Si parte dalla descrizione del nuovo risponditore automatico, pensato esclusivamente per i soci, per passare al racconto di diversi eventi quali la mostra fotografica “Ragazzi ciechi e fotografia” conclusasi da pochi giorni, al reading organizzato in collaborazione con il Comune di Vico Equense, alla consegna di un fornetto Minolta ad un istituto scolastico  di piano di Sorrento; per passare alle riflessioni sulla situazione politico-associativa dell’UICI, agli articoli di approfondimento, alle ormai consuete rubriche sulle tecnologie e “Chiedilo all’Unione”, per concludere con l’angolo della poesia con i versi dell’amica Augusta Tomassini.

E allora non resta che leggere il nuovo numero del giornale, o telefonando semplicemente al numero 081/5498834, o scaricandolo al seguente link:

https://www.uicinapoli.it/

Nuovo servizio di Fonomatica

Ed eccoci qua a presentare un nuovo servizio, pensato per consentire ai nostri associati di accedere alle notizie in maniera semplice ed immediata. Infatti, grazie al progetto “muoviamoci insieme – Tra rete ed autonomia il futuro degli anziani non vedenti”, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del bando III settore – fondi 2020, tutti i soci, con una semplice telefonata alla Sezione al numero 081 – 5498834, guidati da una voce guida, potranno ascoltare le ultime notizie, leggere il periodico di informazione “OLTRE” ed informarsi su tutti i servizi di cui possono fruire. Questo dispositivo è il frutto di un lavoro di squadra che, partendo dall’idea del compianto amico Giuseppe Biasco, ci ha consentito di pensare ad un sistema di informazione a cui tutti possono accedere.

E allora non resta che chiamare lo 081 – 5498834 e iniziare a navigare nel nuovo sistema di informazione telefonica della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

“Occhio ai bambini” – Campagna di prevenzione rivolta ai più piccoli

Napoli febbraio-marzo 2023

Ed eccoci anche quest’anno a raccontare di questa meravigliosa campagna di screening oculistici rivolta ai bambini frequentanti la prima elementare. A partire dallo scorso 23 febbraio, infatti, grazie ad una unità mobile oftalmica messa a disposizione dalla IAPB Italia ONLUS, a centinaia di bambini frequentanti la classe prima elementare verrà controllato l’apparato visivo. L’iniziativa è organizzata dalla Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, grazie all’imprescindibile contributo degli oculisti dell’Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale Santobono e della Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

“Questa iniziativa”, spiega il Presidente della Sezione UICI di Napoli Mario Mirabile, “nasce dalla consapevolezza che in Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e il progetto “Occhio ai bambini”, attraverso la distribuzione di materiale informativo alle famiglie e agli insegnanti e una visita oculistica, mira proprio a tutelare la vista dei più piccoli”.

Il coordinatore del Comitato provinciale della IAPB Ciro Taranto esprime grande soddisfazione per l’organizzazione della campagna di prevenzione. “Purtroppo nello scorso mese di agosto” spiega Taranto “l’unità mobile oftalmica della Sezione UICI di Napoli è stata gravemente danneggiata dalla caduta di un grosso albero. Pur se non siamo ancora riusciti a dotarci di una nostra unità, non potevamo rinunciare ad organizzare una iniziativa così importante che consente di visitare tanti bambini”.

“Nonostante le difficoltà e i molteplici impegni quotidiani degli oculisti” ha spiegato il Responsabile dell’Unità di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Santobono Dott. Ciro Picardi “abbiamo deciso di sostenere questo progetto così meritevole, nella convinzione che sia fondamentale poter dare un servizio a tutto il territorio e soprattutto ai bambini”. Nell’età scolare deficit visivi anche lievi possono creare difficoltà di apprendimento e quindi scarsi risultati scolastici con problemi di inserimento sociale nel complicato mondo dei bambini”.

Gli fa eco la Prof.ssa Francesca Simonelli, Direttrice della Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli “cerchiamo sempre di sostenere le campagne di prevenzione promosse dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti nella convinzione che soltanto con una buona prevenzione, si possono evitare importanti disturbi dell’apparato visivo”.

L’obiettivo degli screening è l’individuazione precoce delle patologie, che interferendo con il processo di acquisizione dell’immagine compromettono il normale sviluppo dell’apparato visivo. Infatti, esistono patologie pediatriche dell’Apparato visivo tra cui lo strabismo, l’ambliopia (occhio pigro), i difetti refrattivi (miopia, ipermetropia e astigmatismo) che possono rimanere misconosciute. Come è noto, non sempre i bambini riescono a riferire il proprio disturbo, invece, sottoponendo loro ad un esame che prevede dei test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo, del suo corretto funzionamento, sia in termini di acuità visiva che di motilità, ogni anomalia che si presenti può essere corretta precocemente evitando che determini danni che permangono per tutta la vita.

Gli Oculisti coinvolti nella campagna, nel caso riscontrino disturbi dell’apparato visivo di qualche bambino, provvederanno ad informare gli insegnanti e i genitori su come accedere agli ambulatori pubblici.

La campagna, iniziata giovedì 23 febbraio presso l’Istituto Scialoia Cortese di San Giovanni a Teduccio, sarà per quest’anno effettuata in scuole ubicate nei comuni di Napoli, Afragola, Casalnuovo, Ercolano, Lettere, piano di Sorrento, portici, Pozzuoli, San Gennaro Vesuviano, Sant’Antonio Abate e Santa Maria la Carità.

I volontari dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, durante l’effettuazione degli screening, informeranno i piccoli alunni sulla realtà delle persone con disabilità visiva, cercando di far capire loro le difficoltà, ma soprattutto le potenzialità di queste ultime.

Per ulteriori delucidazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via S. Giuseppe dei Nudi 80, 80135 – Napoli.

Tel. 081/5498834, fax 0815497953, e-mail uicna@uiciechi.it www.uicinapoli.it

Pubblicato il 06/03/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Maria Basciu

Venerdì 3 marzo 2023, alle ore 17,30, presso la nostra sede Uici, nell’ambito del rapporto di collaborazione instaurato con l’Associazione Musici e Cantori presieduta dal Maestro Riccardo Leone, si terrà il concerto dedicato al Giorno della Memoria in collaborazione con il Conservatorio “Palestrina” di Cagliari. Musiche di M. Haydn e E. Schulhoff (Praga 1894 – Weißenburg 1942) – Sarah Mameli, flauto e ottavino – M. Chiara Moccia, viola – Francesco Sergi, contrabbasso. Si invitano tutte e tutti a partecipare numerosi.

Domenica 5 marzo 2023, alle ore 16,30, presso il Centro Commerciale Le Vele a Quartucciu, si terrà un evento pubblico, con la partecipazione del conduttore televisivo Edoardo Stoppa, dedicato alle attività sociali e agli amici a 4 zampe. Sarà presente anche la nostra Sezione per la presentazione della sua funzione istituzionale con particolare riferimento ai cani guida. Nel corso della mattinata saremo presenti presso le Gallerie con un banchetto informativo. Si invitano tutte e tutti a partecipare.

Come da precedente notiziario, ricordiamo che Giovedì 2 marzo 2023, dalle ore 9,30 per celebrare la Giornata Nazionale del Braille, la nostra Sezione, in collaborazione con il CCT e con la partecipazione di alcuni Consiglieri, saranno presenti presso la scuola secondaria di primo grado di San Vito per una giornata di sensibilizzazione verso la disabilità visiva.

Giovedì 2 marzo 2023, alle ore 17,00 presso la Basilica di San Saturnino a Cagliari, nell’ambito della rassegna “Dialoghi di Archeologia, Architettura, Arte e Paesaggi” si terrà una relazione su Giovanni Spano e il suo epistolario a cura dello storico Luciano Carta. L’evento è aperto a tutte e a tutti.

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche quello dello scorso sabato con il mental trainer Massimo Maroncelli, è stato l’inizio di un percorso piuttosto interessante, stimolante ed utile ai diversi partecipanti. Il prossimo appuntamento sarà sabato 4 marzo, quando tratteremo l’argomento delle emozioni. Ricordo l’appuntamento del lunedì pomeriggio con il nostro laboratorio creativo, del mercoledì con lo showdown dalle ore 15 alle 16 e del basketbel dalle 16 alle 17 presso la Palestra Boni, per la cui partecipazione, dopo un periodo di conoscenza e sperimentazione, necessita quanto prima della formalizzazione dell’iscrizione presso la sezione, alla società sportiva ABC VIRTUS, con contestuale versamento della quota di euro 30 per la compartecipazione ai costi di gestione dell’attività e per l’assicurazione per i soci maggiorenni, mentre i soci minori che intendono proseguire, fino al mese di giugno, sono a carico della sezione. Giovedì, alle ore 18, l’appuntamento è con il nostro caffè letterario su piattaforma Zoom, per ascoltare la lettura del libro comico “Tre uomini in barca” di K. Jerome, dalle nostre Pierangela e Manuela. Per chi lo ha già, il link di collegamento è sempre lo stesso, o da ricevere o richiedere alla segreteria via e-mail o whatsapp. Per festeggiare il carnevale, anticipo che per sabato 25 febbraio, è prevista l’organizzazione di un pranzo con pomeriggio ricreativo presso il circolo ARCI Donini, chi intende aderire può già segnalarlo in sezione o alla referente Orietta Baraldi. É stata prorogata al 20 febbraio, la scadenza del bando per il reclutamento di volontari del servizio civile. La sezione è in attesa di ricevere le richieste da parte di giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, per lo svolgimento del servizio a sostegno delle nostre attività, invito tutti a farsi promotori presso amici e conoscenti, di questa interessante ed utile opportunità.

Pubblicato il 15/02/2023.