U.I.C.I. Torino – Attività

Pranzo di Santa Lucia (17 dicembre)

Come da tradizione, anche quest’anno la nostra associazione organizza il pranzo di Santa Lucia, un momento di convivialità e leggerezza, da trascorrere in amicizia, per onorare la buona tavola e scambiarsi gli auguri, a pochi giorni dalle festività natalizie. L’appuntamento è per domenica 17 dicembre (alle 12.30) presso il Cral Reale Mutua (in corso Agnelli 129). Di seguito il menù. Antipasti: flan di zucca con crema al castelmagno e briciole di castagne, magatello di vitello al punto rosa con salsa tonnata e fiori del cappero; primi: agnolotti del plin al sugo d’arrosto, risotto selezione carnaroli con verdurine croccanti; secondo: cappello del prete cotto a bassa temperatura con salsa al barbera con verdure grigliate; dolce: panettone/ pandoro artigianale con crema chantilly e crema al cioccolato dello chef; acqua e vino. Dopo pranzo ci saranno momenti di gioco e intrattenimento. Il costo sarebbe di 40 € a persona, ma la sezione UICI Torino interviene con un contributo di 10 € per i soci e per un accompagnatore ciascuno, portando così la quota a 30 €. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria (011535567; uicto@uici.it) entro lunedì 11 dicembre.

Servizio civile: progetto “Forza di volontario” (candidature entro il 22 dicembre)

C’è una nuova, preziosa opportunità per svolgere il servizio civile con la nostra associazione. Sono infatti aperte le candidature per il progetto “Forza di volontario”, legato al cosiddetto servizio civile ad personam (in questo caso il volontario viene affiancato a una persona cieca civile che ne ha fatto espressa richiesta). Possono partecipare al bando i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni, in possesso dei requisiti richiesti. 14 sono i posti disponibili. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 14 di venerdì 22 dicembre. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata del nostro sito e nella scheda sintetica del progetto. Vi invitiamo a far circolare la notizia tra i giovani potenzialmente interessati.

Sezione “Torino accessibile” sul sito istituzionale

Il Comitato Cultura della nostra associazione, coordinato dal consigliere Christian Bruno, ha appena inaugurato una nuova sezione del sito www.uictorino.it: si chiama “Torino accessibile” e vuole essere un punto di riferimento, per cittadini e visitatori, sulle istituzioni e sugli appuntamenti culturali accessibili nella nostra città. La sezione si articola in due pagine: Musei e Mostre Accessibili e Spettacoli Accessibili: entrambe sono facili da navigare e, attraverso una serie di elenchi e link esterni, permettono a chiunque di ricevere informazioni e mettersi in contatto con le realtà culturali torinesi più attente all’inclusione. Vi invitiamo a esplorare questa nuova sezione, segnalandoci eventuali proposte di aggiunte e modifiche.

Incontro conduttori cani guida (5 dicembre)

Martedì 5 dicembre (ore 16), presso la sede UICI Torino, si tiene un incontro tra i conduttori di cani guida, con il seguente ordine del giorno:

1. Esperienze a confronto;

2. Iniziative per la sensibilizzazione al fine dell’accettazione dei cani

guida – come previsto dal legislatore- presso istituzioni private

(cooperativa taxi, istituzioni alberghiere);

3. Varie ed eventuali

Confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli interessati e vi aspettiamo numerosi. L’incontro può essere seguito anche attraverso la piattaforma Zoom, collegandosi alla riunione. Chi partecipa in presenza è pregato di iscriversi (011535567; uicto@uici.it).

Incontro “Susanna e i vecchioni”. La violenza di genere nella storia dell’arte (14 dicembre)

Giovedì 14 dicembre (ore 16) nei locali UICI Torino, si tiene l’incontro “Susanna e i vecchioni”, che affronta il delicato tema della violenza di genere attraverso alcune rappresentazioni artistiche. Il titolo trae origine da un episodio biblico: una giovane donna viene molestata e ingiustamente condotta a processo da due anziani e influenti giudici. Il prof. Mauro Dal Molin svelerà come l’episodio è stato trattato da artisti diversi, quali Tintoretto, Rubens e la pittrice Artemisia Gentileschi. L’architetto Rocco Rolli illustrerà le opere attraverso trasposizioni in rilievo. Si consiglia di iscriversi (mail: uicto@uici.it; 011535567).

Pubblicato il 04/12/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

È stata avviata la quinta e ultima tappa del progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna SPORTELLO MOBILE 2023 presso il comune di Mandas.

Nello specifico dal 1 al 22 dicembre saremo ospiti dell’Associazione Volontari La Fenice, presso la loro sede sita in Piazza 150° Unità d’Italia, n. 8 a Mandas con i seguenti orari di apertura al pubblico: LUN/MAR/VEN ore 10,00 – 12,00; MERC/GIOV ore 16,00 – 18,00. Invitiamo tutte le socie e tutti i soci della zona a recarsi presso lo Sportello, approfittando dell’opportunità, per la fruizione dei nostri servizi. Su richiesta raggiungeremo anche il domicilio degli utenti.

Nella giornata dell’8 dicembre 2023 a Ittiri, si terrà la quarta edizione dell’evento “Rally for all – Brividi a 5 sensi”. L’evento si pone come obiettivo quello di fornire diversi approfondimenti sul mondo del rally in generale e sulla sua accessibilità per i diversamente abili.

Presso il circuito Rally Arena Ittiri (https://goo.gl/maps/ecojFzXGjTfuZxvu7), sarà data l’opportunità ai presenti di provare il brivido della velocità effettuando un giro di pista al fianco di un vero pilota professionista, il tutto nel rispetto delle norme di sicurezza. Siamo a completa disposizione per qualsiasi informazione e dettaglio.

Pubblicato il 04/12/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Servizio civile: progetto “Forza di volontario” (candidature entro il 22 dicembre)

Si apre una nuova, preziosa opportunità per svolgere il servizio civile con la nostra associazione. Sono infatti aperte le candidature per il progetto “Forza di volontario”, legato al cosiddetto servizio civile ad personam (in questo caso il volontario viene affiancato a una persona cieca civile che ne ha fatto espressa richiesta). Possono partecipare al bando i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni, in possesso dei requisiti richiesti. 14 sono i posti disponibili. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 14 di venerdì 22 dicembre. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata del nostro sito e nella scheda sintetica del progetto. Vi invitiamo a far circolare la notizia tra i giovani potenzialmente interessati.

Il Rotary Club Torino Dora finanzia addestramento di un cane guida per persona cieca (candidature entro il 30 novembre)

Il Rotary Club Torino Dora ha deciso di sostenere la vita indipendente delle persone con disabilità visiva, finanziando l’addestramento di un cane guida. Alla nostra associazione è stato chiesto di individuare una persona cui affiancare il prezioso amico a quattro zampe. Chi fosse interessato può contattare la nostra segreteria (0115355667; uicto@uici.it) entro giovedì 30 novembre. Dopodiché una commissione, composta dal presidente Gianni Laiolo, dal referente nazionale cani guida Vittorino Biglia e dal consigliere con delega per il lavoro Marco Pronello, individuerà, sulla base di una serie di parametri, la persona più idonea, il cui nominativo sarà comunicato al Rotary Club.

Incontro con la disability manager di GTT (Gruppo Torinese Trasporti), Rita Gambino (28 novembre)

Martedì 28 novembre (ore 16) negli spazi di corso Vittorio Emanuele II 63 (salone secondo piano) si tiene un incontro con Rita Gambino, disability manager di GTT (Gruppo Torinese Trasporti), l’azienda che gestisce il trasporto pubblico nella nostra città. L’appuntamento è un’opportunità interessante per conoscere la collaborazione tra GTT e associazioni, verso una sempre maggiore attenzione alle persone con disabilità. Inoltre, la dott.ssa Gambino sarà disponibile a raccogliere spunti, domande e segnalazioni sui servizi forniti dall’azienda. Organizzato dal Comitato Autonomie e Mobilità, in collaborazione col Comitato Anziani, l’incontro potrà essere seguito anche attraverso la piattaforma Zoom (qui il link per collegarsi). Chi partecipa in presenza è pregato di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Incontro con l’antropologo Massimo Centini (30 novembre)

Giovedì 30 novembre (ore 16), negli spazi di corso Vittorio Emanuele II 63 (salone secondo piano), si tiene il secondo appuntamento del ciclo di incontri curato dall’antropologo Massimo Centini. In questa occasione, il professore parlerà delle case chiuse torinesi (presenti in città fino all’applicazione della legge Merlin), con uno sguardo più generale sul fenomeno della prostituzione, fino ai giorni nostri. Naturalmente l’argomento sarà affrontato con serietà e rigore scientifico, ponendo attenzione agli aspetti sociali, culturali, economici e normativi, più e meno noti. Organizzato dal Comitato Cultura, in collaborazione col Comitato Anziani, l’incontro è trasmesso anche attraverso la piattaforma Zoom (qui il link per collegarsi). Chi partecipa in presenza è pregato di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Seminario on-line software Edico (30 novembre)

Giovedì 30 novembre (dalle 16 alle 19), UICI Piemonte organizza un seminario on-line dedicato al software Edico, un programma informatico gratuito, per ambiente Windows, che permette agli studenti con disabilità visiva di seguire le lezioni di matematica e di materie scientifiche come la fisica e la chimica. La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi tramite l’apposito modulo oppure inviando una e-mail all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it.

Laboratorio per bambini Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (3 dicembre)

Domenica 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, realtà attiva nell’ambito dell’arte contemporanea, organizza un laboratorio multisensoriale per i bambini fino ai 10 anni e per le loro famiglie. Tra le attività, sono previsti anche cenni di alfabeto braille ed esplorazione di un libro tattile. L’appuntamento è alle 16.30, presso la sede della Fondazione (via Modane 16). L’ingresso è gratuito, ma è necessario iscriversi (mail: dip.educativo@fsrr.org).

Blind Coffee. Incontro con Evelina Christillin (4 dicembre)

Lunedì 4 dicembre (dalle ore 17.30), presso il Museo Lavazza (via Bologna 32/a, Torino), UICI Piemonte inaugura “Blind Coffee”, un interessante ciclo di incontri con personaggi di rilievo del territorio piemontese, chiamati a confrontarsi, in un clima informale e senza barriere, su temi legati, più o meno direttamente, alla disabilità visiva. La prima ospite è Evelina Christillin, presidente della Fondazione Museo Egizio di Torino. L’evento prevede una rapida esplorazione del museo Lavazza, poi un momento di confronto con l’ospite e infine una degustazione di caffè offerta da Lavazza. Introduce il presidente UICI Piemonte, Franco Lepore. Conduce Mara La Verde, consigliera UICI Torino e membro del comitato giovani UICI Piemonte. Per iscriversi, fino a esaurimento posti: segreteria@uicpiemonte.it.

Incontro conduttori cani guida (5 dicembre)

Martedì 5 dicembre (ore 16), presso la sede UICI Torino, si tiene un incontro tra i conduttori di cani guida, con il seguente ordine del giorno:

1. Esperienze a confronto;

2. Iniziative per la sensibilizzazione al fine dell’accettazione dei cani

guida – come previsto dal legislatore- presso istituzioni private

(cooperativa taxi, istituzioni alberghiere);

3. Varie ed eventuali

Confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli interessati e vi aspettiamo numerosi. Si prega di iscriversi (011535567; uicto@uici.it).

Collaborazione con regista teatrale per progetto “Le mie parole vedranno per me”

Tramite la Fondazione Teatro Piemonte Europa, attiva nel settore dello spettacolo dal vivo, la nostra associazione è stata contattata da un giovane regista teatrale, Marco Corsucci, che vorrebbe realizzare una serie di documentari sonori dedicati al tema del non vedere, in previsione di uno spettacolo da lui realizzato su questo tema. A tal riguardo, il regista sta cercando volontari con disabilità visiva che siano disponibili a tenere e condividere dei diari sonori legati alla propria esperienza quotidiana. Gli interessati possono contattare la nostra segreteria (011535567; uicto@uici.it) entro venerdì 1 dicembre. Dopodiché si procederà a un incontro col regista.

Pranzo di Santa Lucia (17 dicembre)

Come da tradizione, anche quest’anno la nostra associazione organizza il pranzo di Santa Lucia, un momento di convivialità e leggerezza, da trascorrere in amicizia, per onorare la buona tavola e scambiarsi gli auguri, a pochi giorni dalle festività natalizie. L’appuntamento è per domenica 17 dicembre (alle 12.30) presso il Cral Reale Mutua (in corso Agnelli 129). Di seguito il menù. Antipasti: flan di zucca con crema al castelmagno e briciole di castagne, magatello di vitello al punto rosa con salsa tonnata e fiori del cappero; primi: agnolotti del plin al sugo d’arrosto, risotto selezione carnaroli con verdurine croccanti; secondo: cappello del prete cotto a bassa temperatura con salsa al barbera con verdure grigliate; dolce: panettone/ pandoro artigianale con crema chantilly e crema al cioccolato dello chef; acqua e vino. Dopo pranzo ci saranno momenti di gioco e intrattenimento. Il costo sarebbe di 40 € a persona, ma la sezione UICI Torino interviene con un contributo di 10 € per i soci e per un accompagnatore ciascuno, portando così la quota a 30 €. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria (011535567; uicto@uici.it) entro lunedì 11 dicembre.

Pubblicato il 27/11/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Ci apprestiamo a trascorrere un’altra settimana con tutte le nostre attività e servizi a vostra disposizione, che si concluderà sabato 25 novembre, con un appuntamento promosso dalla nostra sezione in presenza e a distanza, a cui vi chiedo di non mancare.

Donne oltre la violenza storia di una rinascita

Sabato 25/11/2023 ore 15.15 presso UICI MANTOVA

Via della Conciliazione n.37 – Mantova e su piattaforma ZOOM link da richiedere a uicmn@uici.it tel. 0376 32331

Ore 15.30 saluti dei Presidenti UICI Mantova e UICI Como Mirella Gavioli e Claudio La Corte e della referente pari opportunità UICI Mantova Helene Simon

Intrattenimento musicale a cura di UICI Como

Counselor Patrizia Aldrovandi dialogo con la nostra protagonista, Silvia: esperienza di violenza e di rinascita

Avvocato Paola Spadini aggiornamenti legislativi e normativi inerenti la violenza sulle donne

Ore 17.30 Dibattito e conclusioni Aperitivo offerto ai partecipanti

L’invito alla partecipazione è rivolto a donne e uomini di tutte le età, soci e non, per condividere un tema che deve essere sempre all’attenzione di tutti per costruire una società meno violenta e più consapevole.

Il Link per il collegamento è da richiedere alla segreteria entro le ore 12 di venerdì 24 novembre

Anche le cronache di questi giorni richiamano l’attenzione di tutte le donne e gli uomini di qualsiasi età ed estrazione socio-culturale, sul drammatico tema della “violenza contro le donne”, e di quanto questa sia ancora oggi, e in tutte le parti del mondo, compresa la nostra realtà e quotidianità, una piaga da conoscere e combattere ad ogni livello, ma dobbiamo farlo tutti assieme. Sempre per tenere alta l’attenzione sulla tematica della “violenza contro le donne”, senza trascurare la violenza in generale, compresa quella talvolta subita anche dagli uomini da parte di donne che certamente non ci rappresentano, il caffè letterario di questo giovedì 23, sarà dedicato alla lettura interpretativa da parte delle nostre Pierangela e Manuela, di alcuni monologhi tratti dal libro di Serena Dandini “ferite a morte”.

Nel fine settimana, si è insediato ed è stato dato avvio all’operato del nuovo consiglio nazionale UICI, scaturito dal congresso straordinario del 20 – 21 ottobre di cui questa Presidente fa parte; per chi volesse approfondire le tematiche trattate ed ascoltare i lavori, potrà scaricare le registrazioni dal sito UICI Nazionale.

Pubblicato il 21/11/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Il Rotary Club Torino Dora finanzia addestramento di un cane guida per persona cieca (candidature entro il 30 novembre)

Il Rotary Club Torino Dora ha deciso di sostenere la vita indipendente delle persone con disabilità visiva, finanziando l’addestramento di un cane guida. Alla nostra associazione è stato chiesto di individuare una persona cui affiancare il prezioso amico a quattro zampe. Chi fosse interessato può contattare la nostra segreteria (0115355667; uicto@uici.it) entro giovedì 30 novembre. Dopodiché una commissione, composta dal presidente Gianni Laiolo, dal referente nazionale cani guida Vittorino Biglia e dal consigliere con delega per il lavoro Marco Pronello, individuerà, sulla base di una serie di parametri, la persona più idonea, il cui nominativo sarà comunicato al Rotary Club.

Corso di origami (dal 21 novembre)

Visto il grande successo delle edizioni precedenti, ritorna il corso di origami, l’antica arte giapponese di piegare la carta fino a ottenere figure artistiche, una disciplina che, con i dovuti accorgimenti, si rivela pienamente accessibile alle persone cieche e ipovedenti. Il corso è tenuto dalla nostra socia e amica Laura Scatà, che ha maturato grande esperienza nell’arte degli origami. Sono in programma quattro incontri, tutti di martedì, nei giorni 21 novembre, 5, 12, e 19 dicembre, dalle 16.30 alle 18, presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II 63 (primo piano). La quota di partecipazione è di 20 € a persona. Successivamente, nel mese di gennaio, si terrà un ulteriore corso per chi vuole progredire nella tecnica e imparare ulteriori figure. Il corso è inserito nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. L’organizzazione è affidata all’I.Ri.Fo.R. Torino. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti (mail: irifor@uictorino.it; 011535567, chiedendo di Alessia).

Incontro con la naturopata Rossana Albrito (23 novembre)

Giovedì 23 novembre (dalle 16 alle 17.30), nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, si tiene un nuovo incontro con la naturopata Rossana Albrito, che già negli anni passati era stata un’apprezzata ospite della nostra associazione. L’appuntamento si concentra sugli oli essenziali utili a contrastare rischi e malanni della stagione invernale. Organizzato dal Comitato Anziani, l’incontro è aperto a tutti. Si consiglia di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Teatro. Spettacolo accessibile “Zio Vanja” di Anton Cechov al Carignano (tour tattile: 24 novembre)

Il Teatro Stabile di Torino rinnova la sua attenzione per le persone con disabilità. Dal 21 al 26 novembre, le repliche dello spettacolo “Zio Vanja”, grande classico di Anton Cechov, in scena al Teatro Carignano con la regia di Leonardo Lidi, includono diversi accorgimenti per l’accessibilità. Tra questi, un’audiointroduzione diffusa in sala a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate, su supporti messi a disposizione dal teatro (da prenotare in anticipo). Inoltre, venerdì 24 novembre (ore 18), si svolge un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, gratuito e guidato dalla compagnia (prenotazioni entro il 23 novembre).

Per lo spettacolo, alle persone con disabilità è riservato il biglietto ridotto (30 €) mentre per gli accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni: accessibilita@teatrostabiletorino.it.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito del teatro.

Incontro associazione Verba sulla violenza contro le donne disabili (25 novembre)

Sabato 25 novembre, Giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne, il Servizio Passepartout del Comune di Torino e l’Associazione Verba propongono l’incontro “Un pomeriggio per rifiorire”, un percorso a tappe per conoscere e riconoscere la violenza sulle persone con disabilità. L’appuntamento è in via San Marino 22/A dalle 15 alle 17.30 (orari di ingresso scaglionati, ogni mezz’ora). Durante l’incontro ci sarà spazio per il racconto corale di chi ha vissuto la violenza e di chi ne ha supportato la rinascita, ma ci saranno anche momenti informali di confronto e di dialogo. All’appuntamento partecipa il Comitato Pari Opportunità della nostra associazione. L’ingresso è gratuito, ma è necessario iscriversi, compilando l’apposito modulo.

Settimo Torinese. Presentazione libro “La città del presente” (26 novembre)

Domenica 26 novembre (ore 16) presso la biblioteca “Archimede” di Settimo Torinese (piazza Campidoglio 50), si tiene la presentazione del libro “La città del presente”, una guida redatta dal gruppo di lavoro “Vita indipendente” dell’UICI nazionale. Il volume è dedicato alla progettazione urbana in tutti i suoi aspetti, sulla base di tanti rilievi scientifici ed esperienze pratiche capaci di fare la differenza in materia di accessibilità. L’incontro è organizzato dalla rappresentanza di Settimo Torinese dell’UICI Torino. Intervengono, tra gli altri, il consigliere nazionale e provinciale Sergio Prelato, il referente nazionale cani guida Vittorino Biglia e il socio Nevio Ferri.

Incontro con la disability manager di GTT (Gruppo Torinese Trasporti), Rita Gambino (28 novembre)

Martedì 28 novembre (ore 16) negli spazi di corso Vittorio Emanuele II 63 (salone secondo piano) si tiene un incontro con Rita Gambino, disability manager di GTT (Gruppo Torinese Trasporti), l’azienda che gestisce il trasporto pubblico nella nostra città. L’appuntamento è un’opportunità interessante per conoscere la collaborazione tra GTT e associazioni, verso una sempre maggiore attenzione alle persone con disabilità. Inoltre, la dott.sa Gambino sarà disponibile a raccogliere spunti, domande e segnalazioni sui servizi forniti dall’azienda. Organizzato dal Comitato Autonomie e Mobilità, in collaborazione col Comitato Anziani, l’incontro potrà essere seguito anche attraverso la piattaforma Zoom (qui il link per collegarsi). Chi partecipa in presenza è pregato di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Incontro con l’antropologo Massimo Centini (30 novembre)

Giovedì 30 novembre (ore 16), negli spazi di corso Vittorio Emanuele II 63 (salone secondo piano), si tiene il secondo appuntamento del ciclo di incontri curato dall’antropologo Massimo Centini. In questa occasione, il professore parlerà delle case chiuse torinesi (presenti in città fino all’applicazione della legge Merlin), con uno sguardo più generale sul fenomeno della prostituzione, fino ai giorni nostri. Naturalmente l’argomento sarà affrontato con serietà e rigore scientifico, ponendo attenzione agli aspetti sociali, culturali, economici e normativi, più e meno noti. Organizzato dal Comitato Cultura, in collaborazione col Comitato Anziani, l’incontro è trasmesso anche attraverso la piattaforma Zoom (qui il link per collegarsi). Chi partecipa in presenza è pregato di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Incontro conduttori cani guida (5 dicembre)

Martedì 5 dicembre (ore 16), presso la sede UICI Torino, si tiene un incontro tra i conduttori di cani guida, con il seguente ordine del giorno:

1. Esperienze a confronto;

2. Iniziative per la sensibilizzazione al fine dell’accettazione dei cani guida – come previsto dal legislatore- presso istituzioni private (cooperativa taxi, istituzioni alberghiere);

3. Varie ed eventuali

Confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli interessati e vi aspettiamo numerosi. Si prega di iscriversi (011535567; uicto@uici.it).

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C. (Torino e Ivrea)

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi, compatibilmente con le disponibilità dei volontari, è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Il servizio è attivo anche a Ivrea e nei Comuni limitrofi, con le medesime modalità. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Valentina Abate (al numero 345 608 98 61), nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva. La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Pubblicato il 21/11/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Servizio Civile Digitale: al via i colloqui selettivi

Chiusosi il bando relativo alla nuova opportunità del Servizio Civile Digitale, nei prossimi giorni la nostra associazione svolgerà i colloqui selettivi per la scelta dei volontari. Notiamo, con soddisfazione, che le candidature sono state parecchie, un segnale positivo, in controtendenza rispetto agli ultimi bandi di Servizio Civile ordinario. Il calendario dei colloqui selettivi è disponibile nella sezione dedicata del nostro sito internet.

Visita alla biblioteca della Diocesi di Torino (14 novembre)

Martedì 14 novembre (ore 10), in via Venti Settembre 83, si tiene la seconda delle due visite accessibili organizzate dalla Diocesi di Torino. Sotto la guida dell’architetto Rocco Rolli e del personale dell’ente organizzatore, sarà possibile esplorare la biblioteca diocesana, scoprendone la struttura architettonica e alcuni dei preziosi volumi che vi sono custoditi. Per favorire l’inclusione delle persone con disabilità visiva, sono stati realizzati alcuni disegni in rilievo. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria UICI Torino entro lunedì 13 novembre (uicto@uici.it, 011535567). Chi avesse necessità di un accompagnamento, può rivolgersi alla sezione U.N.I.Vo.C., compatibilmente con le disponibilità dei volontari.

Seminario on-line “Applicando” (16 novembre)

Giovedì 16 novembre (dalle 16 alle 18) UICI Piemonte organizza il seminario on-line “Applicando, Scopriamo le App che fanno la differenza”. L’appuntamento è un’ottima opportunità per conoscere le applicazioni che possono migliorare la vita quotidiana delle persone con disabilità visiva, da “Be my eyes” a “Moovit”, da “VocieVista” all’App per la ricarica della tessera di libera circolazione. L’incontro viene trasmesso in diretta Zoom: per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo.

Sportello Settimo Torinese

Giovedì 16 novembre (terzo del mese), dalle 16 alle 18, a Settimo Torinese, presso la biblioteca Archimede (piazza Campidoglio 50), si tiene il consueto appuntamento dedicato ai disabili visivi residenti nella zona. Sarà presente il socio Nevio Ferri, che potrà rispondere alle domande dei presenti e offrire consulenza sull’accessibilità in diversi settori.

Incontro dott. Gaido (16 novembre)

Giovedì 16 novembre (dalle 16.30 alle 17.30) riprendono gli incontri con il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, sempre molto apprezzato, non solo per la sua competenza, ma anche per la capacità divulgativa e la passione nel racconto. Il tema scelto per la nuova stagione di appuntamenti è “Salutogenesi: i fattori che promuovono la salute dell’uomo”. Organizzato dal Comitato Anziani, l’incontro è rivolto a tutti. Si consiglia di prenotare (uicto@uici.it; 011535567).

Teatro: spettacolo accessibile “Anna dei miracoli” (tour tattile 17 novembre)

Il Teatro Stabile di Torino prosegue il suo impegno per l’accessibilità. Lo spettacolo “Anna dei miracoli”, in scena al Teatro Gobetti, tratto da un celebre lavoro presentato nel 1959 a Broadway e incentrato proprio sul tema dell’inclusione, viene proposto con diversi accorgimenti dedicati alle persone con disabilità sensoriale. Per le repliche dal 14 al 19 novembre sono disponibili audiointroduzione a inizio spettacolo e audiodescrizione delle scene non dialogate (da richiedere con anticipo). Inoltre, venerdì 17 novembre (ore 18), com’è ormai tradizione, si tiene un tour tattile gratuito, sul palcoscenico, guidato dalla compagnia, che può essere prenotato (come i biglietti per il successivo spettacolo), scrivendo una e-mail all’indirizzo accessibilita@teatrostabiletorino.it. Le persone con disabilità hanno diritto al biglietto ridotto, mentre per eventuali accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito.

Corso di origami (dal 21 novembre)

Visto il grande successo delle edizioni precedenti, ritorna il corso di origami, l’antica arte giapponese di piegare la carta fino a ottenere figure artistiche, una disciplina che, con i dovuti accorgimenti, si rivela pienamente accessibile alle persone cieche e ipovedenti. Il corso è tenuto dalla nostra socia e amica Laura Scatà, che ha maturato grande esperienza nell’arte degli origami. Sono in programma quattro incontri, tutti di martedì, nei giorni 21 novembre, 5, 12, e 19 dicembre, dalle 16.30 alle 18, presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II 63 (primo piano). La quota di partecipazione è di 20 € a persona. Successivamente, nel mese di gennaio, si terrà un ulteriore corso per chi vuole progredire nella tecnica e imparare ulteriori figure. Il corso è inserito nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. L’organizzazione è affidata all’I.Ri.Fo.R. Torino. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti (mail: irifor@uictorino.it; 011535567, chiedendo di Alessia).

Incontro con la naturopata Rossana Albrito (23 novembre)

Giovedì 23 novembre (dalle 16 alle 17.30), nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, si tiene un nuovo incontro con la naturopata Rossana Albrito, che già negli anni passati era stata un’apprezzata ospite della nostra associazione. L’appuntamento si concentra sugli oli essenziali utili a contrastare rischi e malanni della stagione invernale. Organizzato dal Comitato Anziani, l’incontro è aperto a tutti. Si consiglia di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Pubblicato il 13/11/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Simona Trudu

Martedì 21 novembre 2023 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 a Serramanna presso la sede in cui è operativo lo SPORTELLO MOBILE 2023, sarà presente il referente ausili tifloinformatici della Kappaten, Massimo Sanna, per la presentazione e dimostrazione di alcuni strumenti informatici ad uso dei non vedenti oltre che per fornire la necessaria consulenza. Si ricorda che lo Sportello Mobile è ospitato dell’Associazione Croce Verde di Serramanna presso la loro sede sita in Piazza Gramsci, snc, 1° piano (ex scuola elementare) a Serramanna. La sede risulta accessibile senza barriere architettoniche da Via Serra. Invitiamo tutte le socie e tutti i soci della zona a recarsi presso lo Sportello per la fruizione dei nostri servizi.

Vi ricordiamo che è in corso la campagna Inps RED 2023 la cui scadenza è prevista per il 28 febbraio 2024. Ricordiamo che per il RED ordinario 2023, come accade da diversi anni, l’Inps non invierà alcuna comunicazione, pertanto coloro che hanno integrazioni alla pensione e che non hanno presentato alcuna dichiarazione dei redditi, dovranno necessariamente presentare all’INPS il RED relativo alla situazione reddituale del 2022. Per maggiori informazioni i nostri uffici sono a completa disposizione.

Pubblicato il 13/11/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Dopo la bella festa di San Martino che ha fatto incontrare nella nostra sezione tanti soci ed amici per condividere un pomeriggio di spensieratezza, vi proponiamo di segnare sul calendario ed aderire ad un’iniziativa questa volta meno allegra ma piuttosto importante e coinvolgente.

Per tenere alta l’attenzione e valorizzare la giornata celebrativa contro la violenza sulle donne, sabato 25 novembre alle ore 15.15, aspettiamo soci, amici, familiari e chiunque vogliate coinvolgere, in sezione o in collegamento zoom, per poter conoscere ed approfondire da diversi punti di vista, la tematica sempre più sconcertante e quanto mai ancora presente nella nostra quotidianità, attraverso una testimonianza diretta che certamente ci toccherà nel profondo. Ricordo che sono già a disposizione presso la sezione, gli astucci personalizzati della nostra cioccolata solidale che può essere già ritirata al contributo di 10 euro ad astuccio, promossa e regalata sia in occasione della prossima giornata regionale che per le feste di Natale. Aderite e mettetevi a disposizione per poter coinvolgere amici e conoscenti in questa gradevole ed utile iniziativa.

Avvicinandoci alla fine dell’anno solare, ricordo a chi non lo abbia ancora fatto, di provvedere quanto prima al rinnovo e al ritiro della tessera associativa per l’anno in corso, con il versamento della quota sociale di euro 50, e di considerare per il prossimo anno, l’utilità e la comodità di sottoscrivere la delega presso i nostri uffici entro il mese di novembre, per potersi togliere il pensiero del versamento annuale della quota che verrebbe trattenuta direttamente alla fonte INPS per euro 4,13 al mese. Oltre alla comodità, tale scelta, risulta di particolare importanza e significato di fidelizzazione e di costante sostegno per la nostra associazione che opera da 103 anni su tutto il territorio nazionale, regionale e provinciale, oltre che in collaborazioni europee e in cooperazioni internazionali, a difesa e a tutela di tutte le persone con disabilità visiva e plurima, e che, per poter interagire con la politica di qualsiasi schieramento, ed ottenere maggiori diritti, risultati e benefici per le persone cieche, ipovedenti e le loro famiglie, oltre che di riflesso per tutta la collettività, necessita di una sempre maggiore rappresentatività anche numerica, a cui, come sempre, sono benvenuti anche i soci sostenitori vedenti con i quali tanto reciprocamente si collabora e ci si arricchisce. Oltre a partecipare al laboratorio creativo del lunedì in sezione, e al caffè letterario del giovedì pomeriggio su piattaforma zoom, nell’ambito della convenzione con il mental coach Massimo Maroncelli e la mental Trainer academy, vi invito a partecipare al webinar gratuito dal titolo “CIBO E SALUTE – CIBO E CERVELLO: OLTRE ALL’ALIMENTAZIONE – SIAMO SICURI CHE MANGIAMO PER FAME?” che si terrà martedì 14 novembre alle ore 21, su piattaforma Zoom. In questo WEBINAR GRATUITO, il dott. Massimo Maroncelli e il Dot. David Cardano, ci spiegheranno la relazione tra cervello, emozioni, cibo. Queste informazioni sono una vera e propria rivoluzione nel modo di supportare le persone che hanno disturbi alimentari e problematiche di peso.

Per i professionisti che si occupano di relazione di aiuto a qualsiasi livello, si tratta di comprendere alcune specifiche ricerche che sono state condotte recentemente e che indicano nuove metodologie cliniche più efficaci rispetto quelle finora conosciute, per aiutare le persone con problematiche di disturbo del comportamento alimentare.

A fine webinar, verrà dedicato spazio alle domande dal pubblico.

IL WEBINAR SI SVOLGERA’ ONLINE TRAMITE PIATTAFORMA ZOOM E IN SEDE PRESSO LA SEDE ITALIANA “MENTAL TRAINER ACADEMY” NOVATE MILANESE – STUDIO S.M., VIA BARANZATE 47\B .

Per iscriverti al webinar online gratuito ed ottenere il link di collegamento, è sufficiente inviare una mail a davidcardano@gmail.com

Per iscriversi al webinar gratuito e partecipare in presenza contattare il dr. MASSIMO MARONCELLI al numero 331 1279557 o tramite mail

maroncellimax@gmail.com

Pubblicato il 13/11/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Dal 2 novembre, è stata avviata la quarta tappa del progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna SPORTELLO MOBILE 2023 presso il territorio del Campidano.

Nello specifico dal 2 al 30 novembre saremo ospiti dell’Associazione Croce Verde di Serramanna presso la loro sede sita in Piazza Gramsci, snc, 1° piano (ex scuola elementare) a Serramanna. La sede risulta accessibile senza barriere architettoniche da Via Serra. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: LUN/MAR/VEN ore 9,30 – 12,00; MERC/GIOV ore 15,30 – 18,00. Invitiamo tutte le socie e tutti i soci della zona a recarsi presso lo Sportello per la fruizione dei nostri servizi. Su richiesta raggiungeremo anche il domicilio degli utenti.

Dal 9 al 14 novembre presso l’Exmà a Cagliari si terrà la 16° Edizione del Festival delle Scienze a cura dell’Associazione Scienza Società Scienza. L’obiettivo del Festival è quello di portare il pubblico a contatto col mondo della scienza, per ristabilire una connessione tra il mondo della cultura umanistica e quella scientifica, per suscitare una maggiore consapevolezza sulle trasformazioni e i cambiamenti che la scienza induce nella vita di tutti i giorni. Come lo scorso anno, anche la nostra Sezione Uici di Cagliari parteciperà, con la collaborazione del CCT di Cagliari, il giorno 9 novembre 2023 dalle ore 11,00 alle ore 13,00 attraverso lo svolgimento di un Laboratorio dal titolo “Matematica e cecità. Dalla tavoletta braille al software EDICO”.

L’UICI Piemonte invita a partecipare al webinar “APPlicando”. – Scopriamo le App che Fanno la Differenza” un’opportunità unica per esplorare insieme le applicazioni che stanno rivoluzionando la vita quotidiana delle persone non vedenti. L’appuntamento è previsto per giovedì 16 novembre 2023, dalle ore 16.00 alle 18.00. In un mondo sempre più connesso, le tecnologie e le app sono diventate strumenti fondamentali per garantire autonomia e accessibilità. Il programma prevede: • Saluto del Presidente Regionale di UICI Piemonte • Presentazione da parte di AccessiWay dello sportello di volontariato digitale a favore dei soci UICI piemontesi • Presentazione dell’app “Ricarica BIP” a cura di 5T Torino • Presentazioni di app essenziali come “Be My Eyes”, “Moovit”, “Google Traduttore” e “VoiceVista” a cura del Comitato Informatica UICI Piemonte • Spazio domande dalle ore 17.30. L’evento è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano partecipare. Per registrarsi, compilare il modulo al seguente link https://tinyurl.com/yxv6h27c . Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria di UICI Piemonte all’indirizzo email segreteria@uicpiemonte.it o al numero di telefono 011 56 27 870.

Siamo a completa disposizione per qualsiasi informazione e dettaglio.

Pubblicato il 07/11/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

I nostri servizi e le nostre attività proseguono, e mi auguro che sempre più persone possano parteciparvi ed usufruirne convintamente, per migliorare la propria condizione, condivisione e la socializzazione. Per sabato 11 novembre in sezione, è organizzata la tradizionale festa di San Martino con tombola e castagnata, presso i locali sezionali in via della Conciliazione n. 37, dalle ore 15.00, sarà animata da una ricca tombolata a premi e anche da un gustoso rinfresco per allestire il quale, chi vorrà, potrà contribuire offrendo salati, dolci e/o bevande. Tutti i soci, i volontari, familiari e simpatizzanti, giovani o meno giovani, sono invitati a condividere con noi anche questo piacevole momento ricreativo e di aggregazione. È la gradita la conferma di partecipazione entro le ore 12.00 di venerdì 10 novembre contattando il vice presidente Casati Paolo cell. 3339430627 o la sezione al tel. 0376323317.

Sono già a disposizione presso la sezione, gli astucci personalizzati della nostra cioccolata solidale che può essere già acquistata al contributo di 10 euro ad astuccio, promossa e regalata sia in occasione della prossima giornata regionale che per le feste di Natale. Aderite e mettetevi a disposizione per poter coinvolgere amici e conoscenti in questa gradevole ed utile iniziativa.

Avvicinandoci alla fine dell’anno solare, ricordo a chi non lo abbia ancora fatto, di provvedere quanto prima al rinnovo e al ritiro della tessera associativa per l’anno in corso, con il versamento della quota sociale di euro 50, e di considerare per il prossimo anno, l’utilità e la comodità di sottoscrivere la delega presso i nostri uffici entro il mese di novembre, per potersi togliere il pensiero del versamento annuale della quota che verrebbe trattenuta direttamente alla fonte INPS per euro 4,13 al mese. Oltre alla comodità, tale scelta, risulta di particolare importanza e significato di fidelizzazione e di costante sostegno per la nostra associazione che opera da 103 anni su tutto il territorio nazionale, regionale e provinciale, oltre che in collaborazioni europee e in cooperazioni internazionali, a difesa e a tutela di tutte le persone con disabilità visiva e plurima, e che, per poter interagire con la politica di qualsiasi schieramento, ed ottenere maggiori diritti, risultati e benefici per le persone cieche, ipovedenti e le loro famiglie, oltre che di riflesso per tutta la collettività, necessita di una sempre maggiore rappresentatività anche numerica, a cui, come sempre, sono benvenuti anche i soci sostenitori vedenti con i quali tanto reciprocamente si collabora e ci si arricchisce. Oltre a partecipare al laboratorio creativo del lunedì in sezione, e al caffè letterario del giovedì pomeriggio su piattaforma zoom, nell’ambito della convenzione con il mentalcoach Massimo Maroncelli e la mental Trainer academy, vi invito a partecipare al webinar gratuito dal titolo: CIBO E SALUTE – CIBO E CERVELLO…, che si terrà martedì 14 novembre alle ore 21, su piattaforma Zoom. Per iscriverti al webinar online gratuito ed ottenere il link di collegamento, è sufficiente inviare una mail a davidcardano@gmail.com

Per iscriversi al webinar gratuito e partecipare in presenza contattare il dr. MASSIMO MARONCELLI al numero 331 1279557 o tramite mail maroncellimax@gmail.com

Pubblicato il 07/11/2023.