U.I.C.I. Basilicata – Punto informativo

Al via l’apertura del nuovo punto informativo della sezione territoriale UICI Potenza nel comune di Viggiano.

L’inaugurazione avverrà alle ore 16:00 il 29 settembre prossimo presso l’Hotel Kiris in c.da Case Rosse alla presenza di cittadini e istituzioni.

L’iniziativa nasce dall’esigenza di creare un riferimento fisico per la comunità del comprensorio della Val d’Agri e avvicinare i cittadini alle attività dell’associazione.

La presenza di info point nei comuni limitrofi del capoluogo ha sempre rappresentato per l’UICI un valido strumento di supporto e accoglienza per le persone con disabilità della vista e questa nuova apertura si propone come ulteriore conferma dell’impegno sul territorio.

Il punto sarà disponibile ogni martedì dalle 16:00 alle 18:00.

Pubblicato il 26/09/2023.

U.I.C.I. Basilicata – Progetto Carpe Diem

Al via lo scorso 2 settembre il progetto “Carpe diem… l’adulto che sarò” con il sostegno dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione – Irifor e ASP Basilicata azienda sanitaria di Potenza, nell’ambito del bando “soggiorni ricreativi e abilitativi estivi anno 2023”.

Le attività realizzate a Nova Siri presso il Sira Resort, rivolte ai ragazzi non vedenti e ipovedenti di età compresa fra 14 e 21 anni, sono coordinate dal centro di consulenza tiflodidattica – CCT di Foggia e hanno visto la partecipazione di 3 soci della Basilicata e 7 della provincia di Foggia.

Mission del progetto promuovere la socializzazione e l’autonomia personale al di fuori del contesto familiare grazie all’acquisizione di strumenti e tecniche di autogestione.

La collaborazione interregionale ha consentito il coinvolgimento di ragazzi che si sono cimentati per la prima volta in questa esperienza di emancipazione e gioco che terminerà il 9 settembre prossimo.

Fra gli esperti del settore coinvolti nella gestione delle varie attività sono presenti la dottoressa Beatrice Ferrazzano, responsabile del CCT di Foggia, la psicologa Maria Luisa Gargiulo e l’istruttrice di orientamento e mobilità (OM) Nicoletta Zingale, che opera presso il Centro Helen Keller di Messina.

Pubblicato il 05/09/2023.

U.I.C.I. Basilicata – La prevenzione non va in vacanza

Al via l’ultima tappa de “La prevenzione non va in vacanza” per questa edizione 2023, che si svolgerà nel comune lucano di Avigliano il prossimo 2 settembre.

Appuntamento in piazza Gianturco dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

Gli screening saranno rivolti sempre a persone di età compresa tra 7 e 40 anni. Vi ricordiamo che i controlli saranno possibili solo su prenotazione, chiamando il numero fisso 097121866.

Pubblicato il 30/08/2023.

U.I.C.I. Basilicata – La prevenzione non va in vacanza

Anche quest’anno parte, come di consueto, la campagna promossa da IAPB Italia onlus, la prevenzione non va in vacanza con numerose attività previste in tutta Italia a cui ha aderito anche la Basilicata.

In particolare il consiglio regionale UICI ha promosso un’iniziativa con il supporto del comitato regionale IAPB Basilicata, prevista il 22 e 23 luglio nel comune di Maratea in piazza Biagio Vitolo, dove si eseguiranno screening oculistici e ortottici dalle ore 10:00 alle 18:00, presso il camper che stazionerà in centro. Per eseguire i controlli è possibile prenotare chiamando lo 0971-25931

Interessanti sorprese in arrivo anche per la sezione provinciale UICI Potenza, che per l’occasione realizzerà screening, rivolti alle persone di età compresa tra 7 e 40 anni, a bordo dell’unità mobile oftalmica. Sarà inoltre allestita un’allegra e colorata area divertimento dove piccoli e grandi si sfideranno nel gioco dell’oca gigante. Vera novità di questa edizione 2023 sarà il gioco del Memory, appositamente ideato e realizzato con 20 carte da gioco sulla prevenzione, che saranno donate ai vincitori per continuare a ricordare le regole della “Estate nei tuoi occhi”. Come sempre verrà distribuito materiale informativo e diffusi i consigli utili per salvaguardare la vista.

Vi aspettiamo giovedì 27 luglio a Potenza, in via Tirreno (piazza mercato) dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00 e sabato 2 settembre ad Avigliano in provincia di Potenza. Informazioni di dettaglio per la seconda data verranno fornite nei prossimi giorni sulla pagina fb UICI Potenza https://www.facebook.com/uicipotenza e sul sito provinciale https://www.uicipotenza.it/

Anche in questo caso gli screening avverranno su prenotazione chiamando lo 097121866

Per quanto riguarda la sezione UICI provinciale di Matera si sono organizzate tre giornate di screening visivi a bordo dell’unità mobile oftalmica dal 10 al 12 agosto dalle 17:00 alle 21:00 presso il centro Tilt – Marconia di Pisticci. Nel corso dell’iniziativa promossa in occasione della 24^ edizione del Lucania Film Festival, che si terrà dal 7 al 13 agosto 2023 a Pisticci (MT), sarà distribuito materiale informativo utile.

In particolare nell’arco delle 3 giornate, verrà allestito un gazebo per le prenotazioni e si terranno convegni sulla prevenzione, sull’alimentazione e la salute degli occhi.

L’evento verrà pubblicizzato con l’affissione di locandine, la distribuzione di opuscoli e con uno spot video che sarà trasmesso durante il festival, sulle radio e tv locali, sui social e sui siti web.

Vi invitiamo a partecipare ricordandovi che gli screening sono rivolti con scopo diagnostico a chi non sa di avere una patologia conclamata, che invece necessita di una visita oculistica specialistica.

Pubblicato il 17/07/2023.

U.I.C.I. Basilicata – Un capolavoro per tutti

Il 24 febbraio 2023 il consiglio regionale UICI della Basilicata ha chiuso le
celebrazioni dedicate alla Giornata Braille con la presentazione del pannello visivo tattile del sarcofago di Rapolla e del progetto “gemelli digitali” dell’Ist. Righetti di Melfi in provincia di Potenza.
Tre gli aspetti fondamentali sintetizzabili in tre parole: rete, accessibilità e
innovazione, che hanno caratterizzato la giornata ben documentata dalla stampa locale.
La rete rimanda al sistema di relazioni tra UICI, APT e Direzione Regionale Musei, già avviato nel 2021 con “Il castello in tutti i sensi” e che quest’anno si è arricchita anche delle competenze e professionalità della scuola.
Il concetto di accessibilità per tutti pone al centro l’approccio multisensoriale del nostro patrimonio storico e artistico. Poter fruire dal vivo dell’esperienza aptica del Sarcofago e fare poi sintesi attraverso la schematizzazione della mappa visivo tattile ha un valore straordinario anche in termini di conoscenza emotiva.
Per quanto attiene, invece l’aspetto innovativo promosso da un gruppo di studenti dell’ist. Righetti i quali con la guida del docente hanno digitalizzato la sala che ospita il sarcofago creando un gemello digitale occorre evidenziare due aspetti importanti.
Il primo è quello dell’approccio trasversale sempre vincente tra la formazione degli studenti e la sperimentazione dell’imparare, facendo in realtà territoriali concrete.
Tale approccio è in grado di favorire il pensiero critico e di orientare gli studenti verso professioni inusuali anche e soprattutto nel settore della disabilità per certi versi ancora vergine.
Il secondo aspetto è l’opportunità straordinaria che il gemello digitale offre in
particolare alle persone ipovedenti che grazie alla visione a 360 gradi sul proprio dispositivo possono vedere e sottolineo vedere i particolari più minuziosi, in questo caso, del sarcofago e della sala, sia in loco che comodamente a casa, sebbene il virtuale non sostituisca la visita reale.
Il feedback dei fruitori è stato molto illuminante per gli studenti, oltre che per il
docente e la dirigente scolastica che hanno preso l’impegno di proseguire e
completare il progetto per l’intero Castello e anche la via Appia nell’area dei comuni del Vulture-melfese.
Ancora una volta la giornata Braille in Basilicata apre ulteriori visioni e spunti di azione e riflessione.
Di seguito i servizi televisi:
• TGR Basilicata ore 14 del 25 febbraio 2023: https://youtu.be/5ONife0oYuM
• Lucanet webTV: https://www.facebook.com/lucanetwebtv/videos/595123985855563/
• Cronache lucane: https://ww w.lecronachelucane.it/2023/02/24/melfi-ilsarcofago-ammirabile-anche-dai-ciechi/

Pubblicato il 02/03/2023.

U.I.C.I. Basilicata – Un dicembre ricco di ricorrenze e iniziative

Il giorno 13 si è celebrata la giornata nazionale del cieco giunta ormai alla 64esima edizione.

A Potenza il consiglio regionale UICI Basilicata ha incontrato gli studenti e le studentesse dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato IPSIA G. Giorgi, con i quali ha affrontato temi legati non solo al mondo della disabilità, ma soprattutto a quello del lavoro, come la domotica nelle abitazioni private il mondo della moda.

Gli incontri si sono realizzati rispettivamente con una classe ad indirizzo meccanico e una ad indirizzo tessile sartoriale.

Rispetto al mondo della domotica è intervenuto, in veste speciale di relatore il socio UICI Rocco Clementelli, appassionato da sempre di ausili informatici che ha mostrato ai ragazzi quanto supporti quotidiani che ritroviamo nella vita di tutti i giorni possano fare la differenza per persone con disabilità e consentire loro di condurre una vita di maggiore autonomia. In questo modo si sono resi concreti e tangibili aspetti della progettazione informatica, ma anche della realizzazione meccanica con i quali un professionista può trovarsi a confronto nel suo lavoro e da lì far scaturire la soluzione più adeguata per il futuro consumatore

Stimolante e originale anche l’approccio durante l’incontro-laboratorio con la classe di ramo tessile, nel quale è stato mostrato un modo innovativo di fare modellismo sartoriale, abbinando l’aspetto estetico a quello della funzionalità come nei casi delle persone non vedenti, che utilizzano una protesi o per quelle che effettuano dialisi.

Sono stati portati ad esempio anche alcuni modelli culturali come quelli di stilisti innovativi e modelle influencer che fanno sfoggio del loro stile senza nascondere la propria disabilità.

Di produzioni audiovisive e cultura accessibile si è invece parlato a Matera durante la live performance CiAV – Cinema ad Alta Voce, prodotta dal Consorzio ConCreTo – CineParco TILT con il Lucania Film Festival e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione Matera, cofinanziato dalla Regione Basilicata – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Bando “Piano dello spettacolo 2021” – Misura 3.

Si è trattato di una iniziativa a cui la sezione UICI di Matera ha aderito in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera e Leggo Quando Voglio – Poesia in Azione consistita nella fruizione di opere teatrali musicali e cinematografici per tutti, dove poter “vedere” ascoltando i racconti narrati e musicati dal vivo da un team di creativi e professionisti dello spettacolo, fra i quali ha partecipato anche Fabio Pappacena.

Il progetto, ideato da Rocco Calandriello e Claudia D’Anna è nato per garantire la possibilità di condividere l’esperienza con il pubblico dei ciechi e degli ipovedenti acquisendo da questi nuovi orizzonti critici e sensoriali.

Pubblicato il 22/12/2022.

U.I.C.I. Basilicata – Prevenire e riabilitare

Autore: Maria Buoncristiano

Quest’anno ricorrono il 70° anniversario della nascita della sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Potenza e il 55° della sezione di Matera. Per celebrare i due anniversari dell’UICI, i cui valori fondativi sono l’ascolto, la tutela, il sostegno e l’inclusione delle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime, abbiamo organizzato sul territorio regionale un tour itinerante di sei tappe in grado di incontrare le persone e raccontare la nostra mission: Prevenire e riabilitare.

Sarà possibile sottoporsi a screening oculistici gratuiti a bordo dell’unità mobile oftalmica nell’ambito della campagna nazionale “La prevenzione non va in vacanza” e riscoprire gli altri sensi sul bus del Polo Tattile Itinerante, proveniente da Catania, ma anche giocare con noi e sperimentare la multisensorialità.

Vi aspettiamo dal 28 agosto al 3 settembre 2022, ore 10 /13.30 e 15.30 /19 in sei comuni della Basilicata.

29 agosto: Potenza, piazza Mario Pagano

30 agosto: Melfi, Piazza Craxi

31 agosto: Lagonegro, via Umberto I parcheggio multipiano

1° settembre: Policoro, Piazza Dante

2 settembre: Ferrandina, Piazza Plebiscito

3 settembre: Matera, Piazza San Francesco

Il tour è patrocinato dalla presidenza del Consiglio della regione Basilicata, le aziende sanitarie di Potenza e Matera, l’ANCI e i comuni di Potenza, Matera, Melfi, Lagonegro, Policoro e Ferrandina.

Locandina dell’evento

Pubblicato il 10/08/2022.

Basilicata – Giornata Nazionale del Braille

Quest’anno la giornata nazionale del Braille giunge alla sua quindicesima edizione. In Basilicata le celebrazioni dedicate al noto codice di letto-scrittura per non vedenti si svolgeranno in due momenti.

Il primo evento, dal titolo “Open Day A,B,C del Braille” avrà luogo il 21 febbraio prossimo e vedrà il coinvolgimento delle due sezioni territoriali UICI di Potenza e Matera, che per l’occasione apriranno le loro porte ad appassionati e curiosi che vorranno cimentarsi alla scoperta di strumenti e metodologie propri del codice a puntini.

Gli ingressi saranno scaglionati in entrambe le sezioni fino ad un numero massimo di cinque per volte e seguiranno rispettivamente i seguenti orari:

Sede UICI Potenza, dalle  ore 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Sede UICI Matera, dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00

Le visite saranno consentite solo ai possessori di green pass.

Per quanto riguarda l’evento conclusivo delle celebrazioni dedicate alla giornata del Braille il Consiglio regionale UICI di Basilicata ha organizzato il seminario laboratoriale dal titolo “Una rete per l’inclusione” che si svolgerà su piattaforma zoom al seguente link https://zoom.us/j/96636993387 il 23 febbraio prossimo dalle ore 10 alle 12 alla presenza di esperti di tiflodidattica che mostreranno l’utilizzo dell’innovativo kit Lego Braille Bricks, realizzato dalla Lego Fondation per promuovere la diffusione del codice Braille attraverso i coloratissimi mattoncini, noti a grandi e piccini.

Si tratta di un’iniziativa dedicata al concetto di inclusione che scaturisce da una scelta di natura etica e culturale diretta a creare un ambiente educativo che predilige la valorizzazione delle diversità.

Nel corso del seminario verranno inoltre illustrati i servizi per l’inclusione educativa e scolastica offerti dai centri di consulenza tiflodidattica e dal centro di supporto territoriale della Basilicata.

I partecipanti riceveranno un attestato finale di partecipazione.

Locandina dell’evento

Pubblicato il 14/02/2022.

Basilicata – Il castello in tutti i sensi

Inaugurazione del modello multisensoriale della dimora federiciana

 e della mappa visivo-tattile del museo

A cura di Annamaria Mauro, Marta Ragozzino, Erminia Lapadula, Maria Buoncrisitano

con il sostegno di APT Basilicata

Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi

Inaugurazione 13 dicembre 2021, ore 12

Comunicato stampa

L’attenzione rivolta negli ultimi anni dal Ministero della Cultura, ed in particolare dalla Direzione Generale Musei, alla inclusione e all’ampliamento dell’accessibilità, sia fisica sia cognitiva e sensoriale, oltre che culturale e sociale, stimola i musei e i luoghi della cultura ad essere inclusivi e aperti a tutti.

L’idea del progetto che interessa il castello medievale di Melfi, tra i più importanti d’Italia, e il Museo Archeologico Nazionale ospitato al suo interno, nasce da un fortunato incontro tra il Museo e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Potenza, quando nel 2020 è stata loro dedicata una iniziativa in relazione alla mostra “Capolavori in rilievo. I sarcofagi di Atella e Rapolla”.

L’occasione è stata propizia per avviare un percorso rivolto alla accessibilità sensoriale che ha coinvolto la Direzione regionale musei della Basilicata, l’UICI di Basilicata e le associazioni interessate con il sostanziale supporto dell’APT di Basilicata, impegnata da tempo nella promozione di un turismo sostenibile e accessibile.

Nasce in questo modo il progetto di comunicazione inclusiva per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale che coinvolge la  e con la realizzazione del modello architettonico multisensoriale del castello, posizionato nella sala 1 del museo, e della mappa visivo-tattile, collocata nella biglietteria.

Il modello architettonico multisensoriale del castello, realizzato in scala 1 a 150 con essenze di noce e di tiglio, dai toni delicati e caldi, accoglie il visitatore e lo cattura. Inevitabilmente i sensi sono attratti e partecipano alla esplorazione e alla conoscenza del castello di cui si riescono a cogliere i più minuti dettagli.

Allo stesso modo la mappa visivo-tattile del contenitore e soprattutto del suo contenuto, il museo, emoziona e attrae il visitatore nella biglietteria, lo incuriosisce e lo invoglia a intraprendere la visita.

Questi strumenti di visita sono dedicati alle persone non vedenti e ipovedenti, ma nel contempo sono rivolti a tutti i visitatori e ad ogni tipo di pubblico.

Un nutrito gruppo di professionisti e figure competenti hanno lavorato a questo progetto: architetti e traduttori con specifiche competenze per l’accessibilità, informatici, grafici, designer, comunicatori, archeologi. A Lettura Agevolata onlus, Tactile Vision onlus e CSV Basilicata un profondo ringraziamento per l’impegno profuso.

Locandina dell’evento

Pubblicato il 09/12/2021.

Basilicata – Giornata Mondiale della Vista 2021

Anche quest’anno al via i preparativi per la Giornata mondiale della vista, che quest’anno cade il14 ottobre. L’iniziativa, che si celebra ogni anno il secondo giovedì del mese di ottobre dalla sua istituzione, è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB (di cui esiste una Sezione italiana), insieme all’Unione mondiale dei ciechi (in Italia l’UICI, che collabora con la IAPB attraverso le sue Sezioni provinciali). Secondo gli ultimi dati diffusi dall’OMS (WHO) nel mondo vivono circa 36 milioni di ciechi e 217 milioni d’ipovedenti, per un totale di 253 milioni di persone con patologie della vista. “Globalmente – scrive l’OMS – le malattie oculari croniche sono la principale causa di perdita della vista. Gli errori rifrattivi non corretti e la cataratta non operata sono le due cause principali di deficit visivo. La cataratta non operata resta la principale causa di cecità nei Paesi a basso e medio reddito”.

Per la giornata mondiale della vista il Comitato Provinciale IAPB di Potenza, in collaborazione con l’UICI di Potenza ha organizzato i seguenti eventi, che avranno luogo il 14 ottobre:

– ore 9.30/12.45 screening ortottici e oculistici presso la scuola materna dell’I.C. “Busciolano” nelle sez. C-A;

– ore 9.30/12.30 distribuzione di materiale informativo in piazza Matteotti;
– ore 17.00 conferenza “Le maculopatie acquisite” a cura del dott. Giovanni Smaldone presso la nuova sede IAPB sita a Potenza in via Macchia San Luca, 34. La conferenza sarà trasmessa in diretta FB dalla pagina UICI: https://www.facebook.com/uicipotenza.

La giornata si concluderà con una divertente iniziativa serale, in cui i partecipanti si intratterranno all’insegna del Cervellone con le buone pratiche di prevenzione.
I concorrenti si sfideranno presso la pizzeria Le fiamme a Pignola, degustando un’ottima pizza. Per esigenze di sicurezza ogni tavolo sarà predisposto per contenere un massimo di 6 commensali. Per info e prenotazioni sull’evento serale chiamare lo 0971 421440

Il comitato IAPB di Matera invece, in collaborazione con l’UICI di Matera, provvederà alla distribuzione di materiale informativo in piazza Vittorio Veneto dalle 9:00-13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Per l’occasione sarà realizzata alle ore 09:15 una diretta TV da TRM network all’oculista Giuseppe Taratufolo che darà consigli utili sul tema delle patologie oculari.

Pubblicato il 13/10/2021.