Molise – Giornata Nazionale del Braille

LABORATORIO: “VIENI A SCOPRIRE IL BRAILLE SULLA PUNTA DELLE TUE DITA”

Quest’anno la giornata nazionale del Braille giunge alla sua quindicesima edizione. Volevamo realizzare insieme a Voi le celebrazioni dedicate al noto codice di letto-scrittura. L’evento, dal titolo “VIENI A SCOPRIRE IL BRAILLE SULLA PUNTA DELLE TUE DITA” avrà luogo il 24 febbraio e il 3 marzo 2022 prossimo con l’Uici Molise, il Centro di Consulenza Tiflodidattica del Molise, i due Cts di Isernia e Campobasso. La nostra mission è di allestire una stanza per quanti vogliano avvicinarsi, scoprire e sperimentare, strumenti e metodologie propri del codice braille presso i due CTS di Isernia e Campobasso con la dimostrazione di ausili e tecniche per la letto scrittura braille. Gli ingressi saranno organizzati in entrambe le sedi fino ad un numero massimo di tre per volta, e seguiranno rispettivamente i seguenti orari:
– Sede CTS Campobasso, giovedì 24 febbraio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
– Sede CTS di Isernia, giovedì 3 marzo 2022 dalle ore 15.00 alle 18:00
I Laboratori saranno organizzati con la Presenza di esperti di tiflodidattica che mostreranno l’utilizzo dell’innovativo kit Lego Braille Bricks, realizzato dalla Lego Fondation per promuovere la diffusione del codice Braille attraverso i coloratissimi mattoncini, noti a grandi e piccini. Si tratta di un’iniziativa dedicata al concetto di inclusione che scaturisce da una scelta di natura etica e culturale diretta a creare un ambiente educativo che predilige la valorizzazione delle diversità, verranno inoltre illustrati i servizi per l’inclusione educativa e scolastica offerti dal centro di consulenza tiflodidattica e dei Centri di Supporto Territoriale. Le visite saranno consentite solo ai possessori del super green pass. È possibile prenotarsi tramite email responsabilecct@gmail.com oppure telefonando al 3270989563.
Vi aspettiamo numerosi!!

Pubblicato il 22/02/2022.

“Il braille: una storia di punti … Libertà e riscatto umano raccontati dal Mezzogiorno”

Autore: Pierfrancesco Greco

L’evento, a cui daranno il loro contributo autorità, esperti e studenti, si svolgerà in modalità remota e sarà trasmesso in diretta sulle pagine facebook regionali dell’ente promotore, i cui dirigenti affermano: “sarà un importante momento di condivisione valoriale”.

Tutto pronto per il simposio “Il braille: una storia di punti … Libertà e riscatto umano raccontati dal Mezzogiorno”, organizzato dall’UICI di Calabria e Puglia

Ci siamo: tra poco, alle ore 10, avranno inizio i lavori del simposio “Il braille: una storia di punti … Libertà e riscatto umano raccontati dal Mezzogiorno”, che, organizzato dai Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Calabria e Puglia, in occasione della XV Giornata nazionale del braille, si svolgerà in modalità remota e sarà trasmesso in diretta sulle pagine facebook di UICI Calabria e UICI Puglia.

“L’evento – si legge in un comunicato dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – costituirà un momento di confronto, d’interlocuzione, di scambio ideale e valoriale, su tematiche quali l’inclusione esistenziale e la promozione dell’Unicità, che troverà enucleazione attorno alle argomentazioni che autorevoli relatori proporranno all’uditorio inerentemente al sistema di lettoscrittura ideato e codificato nella prima metà del XIX secolo dal francese Louis Braille, il quale, sulle ali di una genialità capace di librarsi oltre ogni limite, oltre ogni difficoltà, oltre ogni pregiudizio, ha regalato a tutti i non vedenti del mondo una vera e propria lingua, una strada verso la conoscenza, una stella con cui infrangere il buio e dare alito alla luce dei sensi, della mente, del cuore, delle emozioni che la vita, nelle sue infinite sfaccettature, può regalare ai nostri sogni e ai nostri giorni.  Da tali basi analitiche prenderà forma la nostra giornata di studio, divulgazione e sensibilizzazione, che, siamo certi, sarà foriera di rilevanti spunti di riflessione in ordine all’immaginazione di una realtà mondana più consona alla dimensione umana: un’immaginazione la cui trasfigurazione in termini fattuali dipende dalla capacità della società, intesa quale insieme di individualità pensanti e consapevoli della propria natura, di valicare lo steccato dell’indifferenza”. E chi meglio dei giovani può fare ciò? Loro, le giovani e i giovani, con il cuore e la mente resi fertili dallo studio, dal sapere, dalla curiosità sono naturalmente portati a guardare oltre ogni muro, oltre ogni asperità, a costruire ponti, a tendere la mano, a toccare la sostanza di ciò che appare difficile e a renderla semplice, proprio come succede nel sistema braille, ove il tocco di alcuni puntini riesce stupendamente a schiudere orizzonti sorprendenti e infiniti; e saranno proprio le voci degli studenti del mezzogiorno a imprimere la loro impronta al dibattito che si svilupperà durante il convegno: loro, le loro personalità, già abituate a confrontarsi con concetti quali riscossa, sviluppo, rinascita, atavicamente attinenti al contesto meridionale, sapranno interloquire con autorità ed esperti della materia, sapranno approcciarsi proficuamente alla sfera di riferimento del braille, sapranno apprezzare la sua essenza affrancatrice, rivoluzionaria, ariosa. Loro, le giovani e i giovani del meridione sapranno dire: “noi ci siamo!”

Basilicata – Giornata Nazionale del Braille

Quest’anno la giornata nazionale del Braille giunge alla sua quindicesima edizione. In Basilicata le celebrazioni dedicate al noto codice di letto-scrittura per non vedenti si svolgeranno in due momenti.

Il primo evento, dal titolo “Open Day A,B,C del Braille” avrà luogo il 21 febbraio prossimo e vedrà il coinvolgimento delle due sezioni territoriali UICI di Potenza e Matera, che per l’occasione apriranno le loro porte ad appassionati e curiosi che vorranno cimentarsi alla scoperta di strumenti e metodologie propri del codice a puntini.

Gli ingressi saranno scaglionati in entrambe le sezioni fino ad un numero massimo di cinque per volte e seguiranno rispettivamente i seguenti orari:

Sede UICI Potenza, dalle  ore 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Sede UICI Matera, dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00

Le visite saranno consentite solo ai possessori di green pass.

Per quanto riguarda l’evento conclusivo delle celebrazioni dedicate alla giornata del Braille il Consiglio regionale UICI di Basilicata ha organizzato il seminario laboratoriale dal titolo “Una rete per l’inclusione” che si svolgerà su piattaforma zoom al seguente link https://zoom.us/j/96636993387 il 23 febbraio prossimo dalle ore 10 alle 12 alla presenza di esperti di tiflodidattica che mostreranno l’utilizzo dell’innovativo kit Lego Braille Bricks, realizzato dalla Lego Fondation per promuovere la diffusione del codice Braille attraverso i coloratissimi mattoncini, noti a grandi e piccini.

Si tratta di un’iniziativa dedicata al concetto di inclusione che scaturisce da una scelta di natura etica e culturale diretta a creare un ambiente educativo che predilige la valorizzazione delle diversità.

Nel corso del seminario verranno inoltre illustrati i servizi per l’inclusione educativa e scolastica offerti dai centri di consulenza tiflodidattica e dal centro di supporto territoriale della Basilicata.

I partecipanti riceveranno un attestato finale di partecipazione.

Locandina dell’evento

Pubblicato il 14/02/2022.

Contest musicale “Disabili visivi in musica”

Iscrizioni entro il 25/02/2022

Con riferimento all’iniziativa in oggetto e facendo seguito al Comunicato n. 93 del 15/11/2021, vi informiamo che sono giunte oltre 50 manifestazioni di interesse da parte di altrettanti musicisti non vedenti provenienti da tutta Italia.

Le manifestazioni di interesse avevano unicamente lo scopo di vagliare preventivamente il gradimento dell’iniziativa e raccogliere informazioni utili sul target dei partecipanti per la stesura del progetto vero e proprio.

Mentre prosegue l’iter volto ad ottenere il patrocinio della Regione Lombardia, è stato messo a punto il regolamento del concorso che contiene anche le scansioni temporali delle varie fasi del progetto.

Alla pagina web uicilombardia.org/index.php/progetti/2870-progetto-disabili-visivi-in-musica è possibile consultare e/o scaricare i seguenti documenti: 1) regolamento del contest “ Disabili visivi in musica” , 2) scheda di adesione con liberatoria per la diffusione sul web delle performance registrate (per i minori di anni 18, utilizzare l’ apposita scheda di adesione), 3) informativa sulla privacy.

La scheda di adesione, compilata e firmata, dovrà essere inviata, unitamente al resto della documentazione, a mezzo posta elettronica all’ indirizzo segreteria_uici@uicilombardia.org mentre il materiale audio/video dovrà essere recapitato attraverso uno dei servizi come ad esempio WeTransfer, OneDrive, Dropbox ecc.

In alternativa, la stessa documentazione in versione cartacea, unitamente al materiale audio/video su dvd o chiavetta usb, potrà essere inviata per posta ordinaria a: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-APS Consiglio Regionale Lombardo, via Mozart 16, 20122 Milano.

Nel caso in cui un partecipante volesse concorrere per più categorie, dovrà presentare una domanda di iscrizione per ciascuna categoria scelta.

Analogamente, nel caso di esibizione duale o di gruppo, ogni partecipante dovrà inviare la propria documentazione. Se i gruppi sono composti da persone vedenti e persone non vedenti, solo quest’ ultime dovranno inviare la domanda di partecipazione. In ogni caso, sarà poi l’apposita commissione che, a proprio insindacabile giudizio, valuterà l’ ammissibilità delle proposte.

Per tutte queste situazioni, può tornare utile inserire ulteriori informazioni nel campo “ Note” .

Infine, per i concorrenti minori di 18 anni, la domanda e la relativa documentazione dovrà essere sottoscritta da uno dei genitori che la presenterà in nome e per conto del minore. In tal caso, utilizzare il modulo apposito che trovate sulla pagina web dell’iniziativa.

Le iscrizioni dovranno essere perfezionate entro il 25 febbraio p.v.; la partecipazione è gratuita.

Pubblicato il 09/02/2022.

Piemonte – Corso di assistente alla segreteria per persone con disabilità visiva

ENAIP Piemonte, Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale, in collaborazione con UICI Piemonte, presenta il nuovo corso di Formazione al Lavoro “Assistente alla segreteria dedicato alle persone con disabilità visiva”.
La persona con disabilità visiva possiede grandi potenzialità e capacità residue che può mettere a disposizione delle aziende. Grazie a particolari tecnologie assistive (hardware e software) la persona cieca o ipovedente può svolgere autonomamente una serie di mansioni in ambito segretariale come ad esempio la consultazione di documenti, la gestione della posta elettronica, la navigazione internet, la gestione delle periferiche, i rapporti con i clienti, l’utilizzo dei social network ecc.
Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni che spaziano dalla conoscenza della normativa in tema di inserimento lavorativo delle persone con disabilità alla ricerca del posto di lavoro, dalla redazione del curriculum vitae alla gestione di un colloquio di lavoro. Grande spazio sarà riservato alla conoscenza delle principali tecnologie assistive e del loro utilizzo sul posto di lavoro. Non mancheranno suggerimenti pratici sulle tecniche di comunicazione e su come gestire i rapporti con il datore di lavoro, con i colleghi e con il pubblico. In definitiva il corso ha l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità visiva un percorso strutturato diretto a fare acquisire competenze specifiche finalizzate al loro concreto inserimento nel mondo del lavoro. Crediamo fortemente che le persone con disabilità visive, se messe nelle giuste condizioni, possono lavorare al pari degli altri colleghi e possono rappresentare una risorsa per le Aziende.
Il corso avrà la durata di 300 ore così suddivise: 150 ore di formazione in aula; 150 ore di stage presso aziende appositamente selezionate. Le lezioni partiranno il 21 febbraio 2022 e si terranno dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 18:00, presso il Centro di formazione ENAIP Grugliasco sito in via Somalia n. 1/b – Grugliasco (TO). È prevista una prova finale per il conseguimento della certificazione delle competenze acquisite.
Il corso è totalmente gratuito ed è rivolto a persone con disabilità visiva ai sensi degli artt. 2, 3 e 4 della legge n. 138/2001 (ciechi totali, ciechi parziali e ipovedenti gravi), di età superiore ai 18 anni e disoccupate, iscritte nelle liste del collocamento mirato di cui alla legge n. 68/1999, in possesso almeno della licenza media. In fase di selezione sarà comunque data la priorità a coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o titoli superiori.
Per maggiori informazioni gli interessati possono contattare la Segreteria di ENAIP Piemonte:
− per telefono al numero 011 70 72 210
− via posta elettronica scrivendo a csf-grugliasco@enaip.piemonte.it
La ricerca di un posto di lavoro passa attraverso una formazione di qualità. Non farti sfuggire questa occasione. Ti aspettiamo.

Pubblicato il 03/02/2022.

Piemonte – Webinar gratuito: Dal Braille al Braille

Il Comitato Istruzione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) Piemonte, in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) Piemonte, nella ricorrenza della Giornata Nazionale del Braille, organizza un webinar di approfondimento sull’importanza del codice Braille, il sistema di scrittura e lettura tattile per ciechi e ipovedenti.

L’evento è rivolto in particolare ai docenti di sostegno e curricolari, agli educatori, agli operatori del settore tiflodidattico e tiflopedagogico, ma l’invito è esteso a chiunque sia interessato a scoprire o riscoprire il valore di un’invenzione che ha cambiato la vita ai disabili visivi aprendo loro le porte del sapere, dell’emancipazione, dell’autonomia. È possibile richiedere l’attestazione di partecipazione.

Il seminario si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom Meeting, sabato 19 febbraio 2022 dalle ore 10.00 alle 12.30.

Iscriviti al webinar

Il seminario sarà anche trasmesso liberamente in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di UICI Piemonte.

L’obiettivo fondamentale del webinar è di sottolineare che, nonostante molte resistenze dovute in gran parte a ragioni di ordine psicologico, i disabili visivi non devono abbandonare il Braille. Quest’ultimo si rivela ancora lo strumento fondamentale per la lettura e la scrittura, ma anche per la composizione della musica e, in parecchie situazioni, viene utilizzato con soddisfazione anche dalle persone ipovedenti che, pur potendo contare su un residuo visivo, non sempre riescono a leggere agevolmente la scrittura in nero e hanno la necessità di decodificare direttamente brevi messaggi senza fare ricorso alle soluzioni che le tecnologie assistive mettono oggi a disposizione.

I lavori saranno moderati dal Vice Presidente di I.Ri.Fo.R. Piemonte dott. Valter SCARFIA e si svolgeranno secondo il seguente programma:

Introduzione ai lavori del Presidente regionale UICI del Piemonte avv. Franco LEPORE e saluti delle autorità

I prerequisiti per l’apprendimento del codice Braille – dott.ssa Elisabetta GRANDE, Comitato Istruzione UICI Piemonte e consulente Università degli studi di Torino

Senza il Braille non c’è musica – prof. Gianluca CASALINO, Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, esperto di codifica in Braille per la musica

Braille e ipovisione: un binomio inconciliabile? – prof.ssa Daniela FLORIDUZ, Vicepresidente UICI Piemonte e referente regionale del Comitato Istruzione.

Pubblicato il 01/02/2022.

Torino – Vietato l’accesso in Duomo a un cieco con il cane guida

L’UICI Piemonte: “Ennesima discriminazione inaccettabile”

“Quello verificatosi a Torino è un fatto grave, indice di insensibilità e di indifferenza, alla faccia delle lotte che l’associazione che rappresento porta avanti da oltre 100 anni”. Lo afferma il presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti del Piemonte, Franco Lepore, a margine dell’ultimo episodio di discriminazione ai danni di un non vedente, che si è visto negare l’accesso in Duomo perché accompagnato dal proprio cane guida.
L’episodio, avvenuto lo scorso 3 gennaio, ha avuto come protagonista Vittorino Biglia, non vedente residente in provincia di Imperia che, per entrare in Duomo con il suo fedele amico Spritz, uno splendido esemplare di Labrador nero, dopo essere stato bloccato da un addetto alla sicurezza ha dovuto chiedere l’intervento delle forze dell’ordine.


“La legge n. 37 del 1974, così come integrata e modificata dalla legge n. 376 del 1988 e dalla legge n. 60 del 2006 – spiega il presidente regionale dell’UICI, che nella vita svolge la professione di avvocato – stabilisce che la persona cieca ha il diritto di farsi accompagnare dal proprio cane guida nei suoi viaggi sui mezzi di trasporto pubblico e in tutti gli esercizi aperti al pubblico. Chi non rispetta la legge è punibile con una sanzione amministrativa pecuniaria. Voglio ricordare- aggiunge Lepore – che i cani guida sono gli “occhi di chi non vede” e che certe discriminazioni non dovrebbero nemmeno esistere. Ci aspettiamo pertanto le pubbliche scuse dal parroco per l’increscioso episodio. La nostra Associazione si dichiara fin da ora disponibile ad incontrare i responsabili della parrocchia per spiegare loro cosa prevede la legge e per fornire la formazione adeguata a tutto il personale al fine di rendere il Duomo di Torino sempre più inclusivo”.


In tutta Italia i casi di discriminazione come quello che ha subito Vittorino Biglia sono numerosi. “Sono indignato e provo una grande amarezza per ciò che è successo – dice il protagonista della vicenda – anche perché alla fine gli unici a scusarsi con il sottoscritto sono stati i poliziotti, che ovviamente non avevano nessuna colpa. E pensare che, nei giorni precedenti, il titolare di un bar mi aveva negato l’accesso ai locali per lo stesso motivo ma in quel caso mi ero recato in un altro esercizio.Trovo inconcepibile che, per far valere i propri diritti, una persona sia costretta a chiamare le forze dell’ordine sottraendole ad attività ben più urgenti.Purtroppo si tratta di episodi sempre più frequenti, spero solo che questa vicenda serva a sensibilizzare l’opinione pubblica. Le leggi sono fondamentali ma poi servono l’educazione, il rispetto e il buon senso”.


Conclude il presidente Lepore: “Continueremo a vigilare affinché, in chiesa come al bar, episodi come questo non si ripetano più. Attendiamo scuse formali e se necessario, siamo pronti a far sentire la nostra voce in ogni sede”.

Appello del Presidente Franco Lepore: https://youtu.be/xj_j6kpk-Ec

Pubblicato l’11/01/2022.

Sicilia – Auguri in musica dal Polo Tattile Multimediale

Da e per non vedenti e ipovedenti siciliani. Il 23 dicembre, in diretta dalla struttura catanese della Stamperia Braille, con il presidente dell’Unione Minincleri saranno tre suonatori con zampogne e tamburi  

Auguri in musica, si intitola l’appuntamento che sarà trasmesso giovedì 23 dicembre 2021 alle 17.30 in diretta streaming dall’auditorium del Polo Tattile Multimediale della Stamperia Braille di Catania.

Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici, che gestisce Stamperia e Polo, rivolgerà i propri auguri a non vedenti e ipovedenti siciliani da parte dell’Unione. Ma anche a tutta la popolazione siciliana da parte di coloro i quali un tempo venivano chiamati “orvi” e che, a partire dal Seicento e fino a qualche decennio fa, erano protagonisti assoluti delle novene natalizie isolane. Erano infatti ciechi i cosiddetti “nanareddi” – lo stesso nome delle nenie che eseguivano -, ossia gruppi di non vedenti che comprendevano musicisti – di solito un violino e due strumenti a corda – e i cosiddetti “poeti a braccio”.

Di queste tradizioni parleranno degli esperti di musica popolare che eseguiranno inoltre, nel corso della diretta, delle sonate per zampogne del repertorio natalizio siciliano, ma anche musiche per accompagnare danze.

A dar vita alla performance saranno Mario Gulisano (tamburi), Franco Barbanera (zampogna) e Angelo Salerno (zampogna).

Nel corso della diretta – trasmessa sulla pagina Facebook del Polo e sul sito e sul canale Youtube dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti regionale – saranno mostrati i due presepi esposti per questo periodo natalizio nel Polo Tattile Multimediale. Tra questi un gruppo scultoreo appartenente a una collezione privata e che raffigura una Sacra Famiglia racchiusa nell’abbraccio alato di un angelo. L’opera è firmata dall’artista Vincenzo Musso di Caltagirone.

Nella foto della locandina, uno zampognaro di Palermo ritratto mentre suona davanti a una “Cona” nel 1940

Sicilia – Sabato l’Assemblea regionale dei Quadri dirigenti

Si svolgerà in presenza, nell’Istituto dei Ciechi Ardizzone Gioeni di Catania, ma anche on line. Tra i presenti il presidente regionale Minincleri e quello nazionale Barbuto con la vicepresidente Linda Legname

L’Assemblea regionale dei Quadri dirigenti dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti della Sicilia è stata convocata per sabato 18 dicembre nell’Istituto dei Ciechi Ardizzone Gioeni di Catania.

L’Assemblea rappresenta un importante momento istituzionale, di condivisione e riflessione per discutere le problematiche inerenti la disabilità visiva per poter intervenire efficacemente sugli indirizzi della politica associativa regionale.

La riunione si svolgerà sia in presenza, sia in modalità on line, tramite piattaforma Zoom Meeting.

Il programma prevede l’inizio dei lavori dalle dieci, con i saluti del commissario straordinario dell’Ardizzone Gioeni, Giampiero Panvini, e le relazioni introduttive del presidente del Consiglio regionale Uici, Gaetano Renzo Minincleri, del presidente nazionale Mario Barbuto e della vicepresidente nazionale, e presidente del centro regionale Helen Keller, Linda Legname sul tema Legge delega: pari opportunità e aspettative future delle persone con disabilità.

Seguirà l’intervento programmato di Stefano Salmeri, componente del Consiglio nazionale Uici, e altri. Dopo un Question Time  alle 13,30 i lavori dell’assemblea si concluderanno.

Pubblicato il 14/12/2021.

Marche – Se la regista è cieca e parte degli attori anche: “Pepe, zenzero e cannella”

Se la regista è cieca e parte degli attori anche: “Pepe, zenzero e cannella”, un ‘infuso’ al ridotto delle Muse per il 13 dicembre

In scena il docufilm con attori tra i 22 e gli 80 anni, diretti da Stefania Terrè, vicepresidente Uici Marche, tra i primi registi ciechi del panorama italiano. L’opera è prodotta da Irifor Ancona con il contributo del Comune dorico

“Un testo leggero in cui gli animi umani si incrociano, tra chi vive un’età matura e chi ancora non conta gli anni che passano. Un racconto ironico in cui la disabilità è uno sfondo sfocato sulle qualità in primo piano di ogni attore, illuminate dalla passione per il teatro e dall’amore per la vita. Tutti, nel corso della vita, possono avere problemi e ogni età ha il suo peso”.

Stefania Terrè, vicepresidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) delle Marche e consigliere dell’Uici Ancona, raccoglie tutta l’esperienza di attrice e autrice teatrale, veste i panni della regista e presenta così la sua prima creatura: “Pepe, zenzero e cannella”, un’opera figlia di questa difficile stagione rinchiusa, nata in un teatro e finita in un video ‘grazie’ alle restrizioni.

Un’opera pensata da una delle prime registe cieche del panorama italiano per restituire a un gruppo di adulti non vedenti e ipovedenti, anche un po’ in là con gli anni, quella spensieratezza che solo la recitazione può regalare.

“Pepe, zenzero e cannella” è un docufilm realizzato dall’Uici di Ancona e dall’Irifor di Ancona con 13 attori ciechi, vedenti e ipovedenti, gran parte dei quali ultrasessantenni al debutto sulle scene. Ha il contributo del Comune dorico ed è stato girato in luoghi caratteristici della città e all’interno del Teatro Sperimentale. La proiezione del film è in programma al ridotto delle Muse, dalle 18.30, in occasione della giornata dedicata alle persone con cecità che si celebra ogni anno il 13 dicembre.

“Aderendo a un progetto Irifor dedicato a persone over 65 con disabilità visiva – racconta Stefania Terrè – nel 2019 ho inserito all’interno del gruppo originario di attori-nonni, in cui il più grande ha 80 anni, i ragazzi del servizio civile. Il risultato è stato entusiasmante: durante le prove mi emozionavo nel vederli tutti insieme, collaborare, darsi una mano. Matteo, uno dei ragazzi del servizio civile, è tornato apposta per lo spettacolo, nonostante avesse già terminato l’anno di volontariato con noi. Tutti pronti a mettersi in gioco e a giocare, anche. Perché per noi il palcoscenico di un teatro è soprattutto questo: un gioco coinvolgente e affascinante che ci permette di superare i limiti imposti dalla disabilità. E che permette a persone di età diverse, e con diverso grado di abilità, di creare qualcosa di omogeneo e armonioso. Siamo riusciti, così, a dare vita a questa specie di infuso che si ispira anche al tema dell’opera. Il debutto era previsto nel 2020 ma la pandemia ci ha costretti a rivedere i nostri piani, dando il via all’idea del docufilm. Sarebbe bello, una volta terminata l’emergenza sanitaria, che l’opera riuscisse a debuttare dal vivo, in teatro”.

La regia e la drammaturgia sono di Stefania Terrè, le musiche di Sauro Cesaretti ed Emanuele Paoloni, la regia video di Leonardo Ranzuglia, i sottotitoli e le audiodescrizioni di Christoph Damm. La simpatia, invece, l’ha portata Italo, splendido golden retriever, cane guida immancabile e prezioso compagno di Stefania.

Il film sarà audio descritto e sottotitolato. Ingresso libero, è necessaria la prenotazione.

Info: Uici Ancona 071 52240.

Foto della regista e vicepresidente UICI Marche Stefania Terrè

Foto di una scena a Teatro

Pubblicato il 09/12/2021.