U.I.C.I. Toscana – Settimana bianca 2023 – Dobbiaco, 12-19 febbraio 2023

Autore: Massimo Diodati

Il Consiglio Regionale Toscana organizzerà la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco dal 12 febbraio al 19 febbraio 2023.

L’organizzazione prevede l’impiego di guide professioniste sia per accompagnare gli sciatori, sia, nei limiti del possibile, per uscite con escursioni. Sarà possibile noleggiare l’attrezzatura per praticare lo sci di fondo presso il “noleggio sci” situato di fronte all’Hotel. Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Union con trattamento di mezza pensione. La struttura alberghiera prescelta garantisce tutte le procedure di sicurezza per la salvaguardia della salute dei propri ospiti e di tutto lo staff.

Per lo spuntino di mezzogiorno vi sono ottime opportunità a portata di mano a costi sostenibili, fra cui il Centro fondo, distante poche centinaia di metri dall’Hotel Union, oltre naturalmente presso le malghe presenti nei dintorni.

Il costo della settimana bianca è di 612,50 (86 a persona + 1,50 di tassa di soggiorno), escluso il premio della polizza assicurativa, obbligatoria per tutti i partecipanti.

La quota comprende: – colazione: a buffet; – cena: menu a scelta con una cena tipica e una mediterranea, buffet di antipasti, verdure e insalata; – bevande: acqua minerale gasata/naturale ogni 2 persone, vino da pagare a parte; – uso gratuito del parcheggio autobus di fronte all’hotel, zona wellness nuovissima, palestra e piscina coperta.

È previsto un supplemento singola di € 14,0 giornalieri (massimo 4); supplemento DUS (massimo 2) € 37,00 giornalieri

Riduzione bambini da 0-1: 25 € al giorno in culla, 2-6 anni: 50%, 7-13 anni: 30%. Inoltre riduzione terzo e quarto letto 10%.

Ogni sciatore, o comunque persona che fruisce delle guide, dovrà sostenere il costo per i pranzi delle stesse.

Nel caso che le guide sci dovessero necessitare di attrezzature a noleggio, la quota sarà equamente suddivisa fra tutti gli sciatori a fine settimana.

Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15/01/2023 dovrà essere versato un anticipo di € 100,00.

Tale anticipo sarà poi detratto al momento del saldo che dovrà essere effettuato presso l’hotel. La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini, promotore e organizzatore, ai seguenti recapiti: Telefono abitazione: 0572 33772. Telefono cellulare: 338 4248181 – Indirizzo e-mail: a.grazzini@yahoo.it

Pubblicato il 07/12/2022.

U.I.C.I. Toscana – Progetto Erasmus Plus

Autore: Massimo Diodati

Il Consiglio Regionale della Toscana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti risulta coordinatore del progetto Erasmus Plus dal titolo “Il tassello mancante”, che ha la finalità di individuare i bisogni e possibili soluzioni per il supporto di lavoratori con disabilità visiva che si avvalgono principalmente dell’uso di tecnologie per le proprie mansioni.

Un primo obiettivo è quello di raccogliere i bisogni e suggerimenti da parte dei lavoratori con disabilità visiva. Per questo motivo Ti chiediamo di compilare un questionario online per segnalare la tua esperienza ed eventuali suggerimenti o richieste.

Il questionario è disponibile al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfmmVg2fN4VPcybnq94jrtui-SAtnQ4kmqbcP5E6bygcpdE_g/viewform

Per coloro che avessero difficoltà a compilarlo, gli uffici del Consiglio Regionale UICI Toscana sono a disposizione per un supporto all’inserimento.

Se poi sei disponibile anche ad una intervista telefonica o in audioconferenza via Zoom, il tuo contributo sarà prezioso per la buona riuscita del progetto.

Per ogni chiarimento o per comunicare la tua disponibilità per l’intervista puoi contattare gli uffici del Consiglio Regionale per telefono al numero 055 580523, o per e-mail all’indirizzo: segreteria@uictoscana.it

Pubblicato il 02/12/2022.

U.I.C.I. Toscana – Dono di Michele Straface all’ospedale Careggi

Michele Straface, artista ipovedente, ha donato all’ospedale Careggi un quadro tattile raffigurante il David di Michelangelo per ringraziare il reparto di oculistica per le cure ricevute.

L’opera, nata dalla volontà di omaggiare Michelangelo Buonarroti, è stata realizzata con tecnica mista in tutta la sua grandezza, 183 per 154 cm, utilizzando più di 12.000 punti metallici, applicati con il silicone tramite una spatola dentata su un pannello di legno lamellare su un fondo nero.

L’opera, installata al piano terra del Padiglione 12, nella hall del DEAS, testimonia “il senso di gratitudine dell’artista per la qualità delle cure ricevute dall’équipe medica in uno degli ospedali tra i più importanti della Toscana”, ha commentato la vice presidente della Regione Stefania Saccardi, che ha ringraziato l’artista anche a nome del presidente Giani e dell’assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini, impossibilitati a prendere parte all’inaugurazione per impegni istituzionali.

Per Massimo Diodati, presidente regionale della Uici Toscana (Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti – Toscana), la bellezza dell’opera, che comunica attraverso il tatto, insegna che “l’arte svolge sempre un ruolo fondamentale nella vita di ognuno di noi ed è per tutti”, e ha annunciato possibili collaborazioni con Straface.

Pubblicato il 16/11/2022.

U.I.C.I. Toscana – Nuove opportunità lavorative

Il disability manager di una importante multinazionale con filiali sparse in varie regioni italiane ha fatto presente che la sua azienda è interessata ad assumere del personale con disabilità per i seguenti ruoli:

– Operatori di produzione, periti meccanica, elettronica, automazione e informatica;

– Neolaureati triennale e specialistica in ingegneria: meccanica, aerospaziale, elettrica, elettronica, chimica, aeronautica e civile;

– Neolaureati triennale e specialistica con profili: legali, relazioni industriali e finanziario (numero limitato);

– Persone con esperienza con profili tecnici dal mondo: Oil&Gas, energia, ingegneria, aeronautico e automotive.

Sicuramente non tutte le mansioni elencate possono essere di nostro interesse, ma è già un risultato positivo essere stati contattati e poter condividere nuovi inserimenti lavorativi di persone con disabilità.

Se ritenete di avere possibili candidati, comunicate i nominativi e fate avere i loro curricula vitae aggiornati all’indirizzo di posta elettronica: uictosc@uici.it

Pubblicato il 06/09/2022.

Un campo estivo per stare insieme e potenziare le abilità

Autore: Massimo Diodati

Si avvierà oggi, lunedì 11 luglio 2022, a Casole d’Elsa il campo estivo residenziale destinato a giovani non vedenti ipovedenti di tutta la Toscana di età compresa tra i 15 ed i 21 anni, della durata di otto giorni. Il titolo “Abilità in azione” basta da solo a dirci dove si focalizza l’attenzione, i ragazzi si misureranno con le attività quotidiane di gestione di sé: le giornate trascorreranno facendo la spesa e cucinando insieme, affinando le capacità di orientamento in città tramite laboratori dedicati e seguiti da operatori specializzati. I partecipanti si misureranno anche con i temi delle emozioni e dell’affettività, in un contesto con pari che vivono difficoltà analoghe e soprattutto nella condivisione delle risorse a disposizione di tutti. Non mancheranno momenti di svago, nell’ambiente dell’agriturismo con piscina che ospiterà il soggiorno del gruppo, presso l’Accademia Musicale Siena Jazz, al parco del Cavallino Matto a Donoratico e durante la visita all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, dove si potranno guardare e toccare astri e pianeti del nostro sistema solare. A conclusione dell’iniziativa, i giovani con disabilità visiva saranno infine camerieri per una sera, animatori di un aperitivo al buio, realizzato in un locale completamente oscurato, che favorirà la concentrazione su gusti, suoni, colori e contatto, per giocare durante una sera a fare a meno della vista ed a portare l’attenzione su ogni nostra abilità con una nuova prospettiva.

Per la realizzazione di questa iniziativa, fondamentale per l’incontro di giovani con disabilità visiva con i loro coetanei e nel contempo affiancati da professionisti specializzati, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione – I.Ri.Fo.R. della Toscana e la Sezione Territoriale di Siena dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, hanno potuto contare sui contributi della sede nazionale I.Ri.Fo.R., di Impresa Sociale Con i Bambini attraverso il progetto “Bloom Again – Tutti i sensi hanno colore” (2018-PAN-02188) e di Fondazione Monte dei Paschi di Siena tramite il bando ‘Campi solari 2022.

Pubblicato il 11/07/2022.

Toscana – Protocollo di intesa tra UICI, LIONS e IAPB

A firmare il documento i Lions della Toscana, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti e l’Agenzia per la prevenzione della cecità

PREVENZIONE E MIGLIORI CONDIZIONI DI VITA PER CHI HA UNA DISABILITA’ VISIVA AL CENTRO DEL PROTOCOLLO SIGLATO A PALAZZO DUCALE

Screening per la prevenzione delle patologie oculari; programmazione e sviluppo di attività e progetti anche in ambito di cooperazione internazionale; iniziative per la ‘Giornata mondiale della vista’ e la ‘Giornata mondiale del glaucoma’; sensibilizzazione in ambito scolastico per i bambini; iniziative per l’acquisto dei cani-guida. Questi sono solo alcuni dei punti previsti dal protocollo che è stato firmato questa mattina (lunedì 8 novembre) a Palazzo Ducale dal presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti della Toscana, Massimo Diodati, dal Governatore del Distretto Lions 108LA – Toscana, Giuseppe Guerra e dal coordinatore dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (Iapb), Giorgio Ricci, accolti dal presidente della Provincia, Luca Menesini.

«L’accordo – spiegano Diodati e Guerra – istituisce una collaborazione sistematica tra Lions e Uici, con l’apporto fondamentale della Iapb: questo ci consentirà di programmare e promuovere la consultazione e il raccordo permanenti, per favorire interventi specifici comuni, perseguendo i valori della solidarietà, della mutualità e della responsabilità sociale. Il protocollo ha valore regionale e sarà adottato dai singoli territori toscani, che realizzeranno praticamente i progetti enunciati».

Molte le aree di intervento coperte dal documento firmato a Palazzo Ducale: innanzi tutto la prevenzione ha un ruolo di primo piano, sia con lo screening per la prevenzione delle patologie oculari che siano evitabili o, comunque, curabili, sia con un’azione mirata nei confronti dei più piccoli, attraverso la cooperazione con gli istituti scolastici e con il fine di individuare precocemente eventuali difetti visivi dei bambini. Sono, inoltre, previste iniziative mirate alla prevenzione, organizzate in occasione delle Giornate mondiali sulla vista e sul glaucoma, nonché un più stretto rapporto con il sistema sanitario pubblico di oculistica delle Asl territoriali per la messa a disposizione del personale medico e paramedico.

Importante, poi, è lo sviluppo della socialità e dei rapporti interpersonali: a questo scopo, grazie a tale protocollo, vengono promosse iniziative che permettano un più facile accesso alla cultura e alla fruibilità del patrimonio culturale anche alle persone con una disabilità visiva.

Analogamente, vi sarà spazio anche per lo sport e l’attività motoria quale veicolo per l’inclusione e l’integrazione sociale dei non vedenti e dei disabili in generale, cosa questa che permette, in generale, di creare e consolidare rapporti interpersonali e di amicizia.

«Fondamentale, poi, è l’indipendenza delle persone che hanno una disabilità visiva – spiegano i promotori del documento siglato in Provincia – per questo, all’interno del protocollo è prevista l’organizzazione di iniziative che siano finalizzate all’acquisto di cani-guida per ipo e non vedenti. Non solo, abbiamo anche inserito delle attività di progettazione e testing di prototipi volti proprio al miglioramento dell’autonomia delle persone con disabilità visiva».

Grazie a questo protocollo verranno programmati e sviluppati progetti anche in ambito della cooperazione internazionale e saranno sviluppate azioni che tengano conto delle problematiche relative all’ambiente.

«Non ci dimentichiamo nemmeno dei giovani – concludono i firmatari – per i quali abbiamo pensato di mettere a punto delle azioni mirate, promuovendo degli scambi e lavorando per individuare occasioni che permettano loro di ampliare le conoscenze».

Nella foto i protagonisti della firma del protocollo di intesa


Un momento dell’evento: nella foto si vedono la platea di spalle mentre al tavolo i protagonisti dell’accordo

Pubblicato l’11/11/2021.

Toscana – Settimana bianca 2022

Dobbiaco, 29 gennaio-05 febbraio 2022

Il Consiglio Regionale UICI della Toscana organizzerà la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco dal  29 gennaio al 5 febbraio 2022 nel rigoroso /rispetto/ di tutte le regole previste dalle normative anti Covid.

Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Union di Dobbiaco dal 29 gennaio al 5 febbraio 2022 con trattamento di mezza pensione.

La struttura alberghiera prescelta garantisce tutti i protocolli in materia di Coronavirus, prescritte dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e dall’INAIL in modo da garantire ad ogni ospite un soggiorno in massima sicurezza.

Per lo spuntino di mezzogiorno vi sono ottime opportunità a portata di mano a costi sostenibili, fra cui il Centro fondo, distante poche centinaia di metri dall’Hotel Union, oltre naturalmente presso le malghe presenti nei dintorni.

Il costo della settimana bianca è di  565,60 (79 a persona + 1,80 di tassa di soggiorno a partire dai 14 anni), escluso il premio della polizza assicurativa, obbligatoria per tutti i partecipanti.

Il soggiorno con il prezzo agevolato vale soltanto per coloro che soggiornano l’intera settimana.

La quota comprende:

– colazione: a buffet;

– cena: menu di tre portate a scelta fra un menu tipico e uno normale, buffet di verdure e insalata;

– bevande: acqua minerale gasata/naturale ogni 4 persone, vino da pagare a parte;

– uso gratuito del parcheggio autobus di fronte all’hotel, zona wellness nuovissima, palestra e piscina coperta.

E’ previsto un supplemento singola di € 13,0 giornalieri (massimo 3); supplemento DUS (massimo 2) € 19,00 giornalieri.

Riduzione bambini  (solo in camera con minimo 2 adulti paganti) da 0-1,99 anni: 25 € al giorno in culla, 2-6,99 anni: 50%, 7-13 anni: 30%.

Inoltre riduzione terzo e quarto letto 10%.

Ogni sciatore, o comunque persona che fruisce delle guide, dovrà sostenere il costo per i pranzi delle stesse.

Nel caso che le guide sci dovessero necessitare di attrezzature a noleggio, la quota sarà equamente suddivisa fra tutti gli sciatori a fine settimana.

Anche quest’anno è stato ipotizzato il trasferimento con pullman di andata e ritorno dalla località sciistica con partenza da Firenze, il cui costo, per gli sciatori e gli escursionisti toscani, sarà a carico di questo Consiglio Regionale.

Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 22/11 p.v. dovrà essere versato un anticipo di 100,00 Euro.

Tale anticipo sarà poi detratto al momento del saldo che dovrà essere effettuato presso l’hotel.

La prenotazione potrà essere fatta contattando il referente, Sig. Angelo Grazzini, ai seguenti recapiti:

Telefono abitazione:  0572 33772

Telefono cellulare: 338 4248181

Indirizzo e-mail: a.grazzini@yahoo.it 

Pubblicato l’11/11/2021.

Toscana – “Sotto gamba game”

Dal 17 al 19 settembre la struttura Wellness Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno) ospita la manifestazione “Sotto gamba game”.

Nata dalla collaborazione tra l’Associazione TOSCANA DISABILI SPORT ONLUS – Livorno e il Consiglio Regionale UICI Toscana, la manifestazione è un’esperienza di confronto, integrazione e superamento delle barriere attraverso lo sport e il divertimento. Il tutto svolto all’interno di un contesto di relax e convivialità che solo un Resort può offrire.

“Sotto gamba game” è una manifestazione che offre e unisce teoria e pratica: nel primo giorno, infatti, sono programmate diverse tavole rotonde sui temi degli ausili, delle nuove tecnologie e del turismo accessibile, mentre nelle altre giornate il programma permette ai partecipanti di praticare gli sport sotto la guida di istruttori specializzati, nonché di conoscere e provare i più innovativi ausili utili per la vita quotidiana.

Partecipare è semplice: basta presentarsi presso il Wellness Resort Riva degli Etruschi nei giorni della manifestazione o soggiornarvi. Il costo del soggiorno è di € 40,00 a persona a notte, e comprende il trattamento in B&B, la cena del sabato (offerta dall’organizzazione) e la T-shirt dell’evento.

Per prenotare il soggiorno è sufficiente contattare uno delle strutture convenzionate (elencati di seguito) e compilare successivamente il modulo di iscrizione all’evento al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfJ5WFH_8jS7fiOZPhYb9pm_6Q8TA58gyVZ6nakbOO6_qbDyg/viewform

Strutture convenzionate:

  1. Riva degli Etruschi: SOLO camere triple o quadruple. Prenotazione al numero 0565/7199
  2. Garden Toscana Resort: prenotazione tramite mail a mice2@gardentoscanaresort.com
  3. RESIDENCE SANTA COSTANZA: prenotazione al numero 0565/851292
  4. Poggio all’agnello: prenotazione al numero 0565/29618 con codice  “15686”

Nei giorni della manifestazione, tali strutture riserveranno ai partecipanti il prezzo speciale di €40 a notte a persona in trattamento B&B in camera doppia, tripla o quadrupla; per camere uso singolo, trattamenti diversi (mezza pensione o pensione completa) ed eventuali prolungamenti del soggiorno, contattare direttamente la struttura desiderata.

Per camere accessibili, è indispensabile invece contattare Alessandro Ferretti (cell. 347/7040455 o solo whatsapp al 347/3623371).

Prova degli ausili:

Per la prova degli ausili visivi non è necessaria la prenotazione. Per gli ausili per la mobilità è invece indispensabile compilare il modulo al seguente link:

https://www.ottobock.it/news/news-detail-page_93696.html

Tutte le informazioni sono rintracciabili al sito:

https://sites.google.com/view/sottogambagame/home

Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare il componente della direzione regionale Toscana Fabio Andrei (cell. 3355602200) e/o la Presidente della Sezione Territoriale di Lucca Silvia Chelazzi (cell. 3397173251).

Toscana – Manifestazione promozionale riservata a ciclisti e tandem

Autore: Massimo Diodati

Carissimi,

con vero piacere, Vi comunico che la ASD Vigili del Fuoco di Massa Carrara-Sez. Ciclismo, in collaborazione con i GS “M. Pelliccia” ed il Comando VV.F. di Massa Carrara, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Massa Carrara, il Comitato Provinciale della FCI di Massa Carrara e la Croce Rossa Italiana, organizza per le giornate di sabato 5 e domenica 6 giugno 2021, una duplice manifestazione sportiva finalizzata alla promozione del ciclismo in tandem e l’attività motoria per non vedenti e disabili in generale.

In allegato, la locandina illustrativa della manifestazione, il regolamento per la partecipazione e l’elenco degli alberghi convenzionati per il soggiorno.

Il Presidente

Massimo Diodati

Locandina informativa.pdf

Regolamento “Sul mare delle Apuane”.pdf

Elenco Hotel convenzionati.pdf

 

Pubblicato il 17/05/2021.

Toscana – Leggiamo ad alta voce: “Io sono Malala”

Dopo la positiva esperienza della lettura ad alta voce dell’ultimo libro di Alessandro D’Avenia intitolato “L’appello”, che ha portato un gruppo di quindici partecipanti circa, di settimana in settimana, a stare insieme ogni mercoledì sera, dalle feste di Natale fino a Pasqua, accompagnati dalle voci delle nostre quattro lettrici volontarie Virginia, Giulia, Claudia e Giulia, Su richiesta degli stessi partecipanti e raccolta la disponibilità delle volontarie, la lettura ad alta voce continua!

Cambiamo giorno, ci troveremo ogni giovedì sera alle ore 21.00 su piattaforma Zoom e si aggiunge alle nostre voci anche Francesca come lettrice.

Insieme ai nostri soci non vedenti ed ipovedenti delle varie sezioni territoriali UICI della Toscana, ascolteremo e commenteremo le pagine di “Io sono Malala” di Malala Yousafzai e Christina Lamb. Inizieremo la lettura giovedì 29 aprile 2021 alle ore 21.00 sulla sala Zoom dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Toscana e proseguiremo, anche questa volta con  un appuntamento regolare settimanale ogni giovedì, fino alla conclusione del libro.