U.I.C.I. Piemonte – EDICO Day

Scopriamo il software che aiuta gli studenti con disabilità visiva a gestire i contenuti scientifici
Giovedì 30 novembre 2023, su piattaforma Zoom Meeting dalle ore 16.00 alle 19.00

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte vi invita a scoprire le funzionalità di EDICO, l’editor scientifico gratuito per ambiente Windows, sviluppato dall’UCM (Universidad Complutense de Madrid) e dall’ONCE, che permette agli studenti con disabilità visive di interagire con gli insegnanti e i compagni di classe seguendo le lezioni di matematica, fisica o chimica in tempo reale.
Caratteristiche eccezionali di EDICO
Il programma dispone di un editor lineare, display grafico e modalità braille, consentendo un’interazione immediata tra studenti non vedenti e persone vedenti. L’aggiornamento istantaneo delle aree di lavoro consente la visualizzazione in tempo reale delle formule e delle esercitazioni, garantendo uno studio autonomo e completo.
Funzioni del software
•    profili per adattarsi alle caratteristiche dell’utente (alunno, insegnante, scuola elementare, media, superiore);
•    segni di blocco per differenziare le discipline scientifiche;
•    accesso rapido alle strutture dal menu o tramite un elenco di ricerca o con il relativo tasto rapido associato;
•    strutture bidimensionali (matrici, determinanti e tabelle);
•    strutture didattiche per aiutare a realizzare o apprendere azioni abituali (procedimenti guidati per le più comuni operazioni matematiche, semplificazione passo passo, ecc.);
•    calcolatrice con calcolo variabile, analisi degli errori e relativa correzione guidata;
•    importazione ed esportazione di vari formati (Lambda, PDF, LaTeX);
•    varie discipline: oltre alla matematica, anche avanzata di livello universitario, è ideale per fisica, chimica con tutte le tavole periodiche, matrici, funzioni di statistica e gestione dei grafici;
Liberamente Accessibile a Tutti
EDICO è disponibile gratuitamente per tutti gli studenti italiani e le scuole di ogni ordine e grado. Grazie a funzioni personalizzabili, profili adattabili e supporto per tutte le discipline scientifiche, il software supera le barriere che spesso limitano gli studenti non vedenti nei percorsi formativi scientifici. È particolarmente indicato nelle scuole per rendere accessibile l’approccio all’area scientifica da parte dei non vedenti e degli insegnanti di sostegno.

L’evento si svolgerà giovedì 30 novembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e sarà condotto dall’Ing. Giovanni Cellucci dell’Istituto F. Cavazza di Bologna che cura l’aggiornamento del software in oggetto. L’Ing. Cellucci si rende disponibile anche a risolvere esercizi scientifici proposti dai partecipanti stessi.
Per assistere al webinar è sufficiente registrarsi al seguente link: https://shorturl.at/bAG37
oppure inviare una mail a segreteria@uicpiemonte.it. La partecipazione all’evento è gratuita.


Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria di UICI Piemonte all’indirizzo email segreteria@uicpiemonte.it o al numero di telefono 011 56 27 870.

Pubblicato il 22/11/2023.

U.I.C.I. Piemonte – Centri Riabilitazione Visiva: Presto tavolo tecnico regionale

Franco Lepore (UICI): “Fondamentale migliorare la qualità dei servizi, ma occorre partire subito”

“Da molti anni chiediamo alle istituzioni una maggiore attenzione verso i problemi dei non vedenti e degli ipovedenti. La mozione per il miglioramento dell’operatività dei centri di riabilitazione visiva, approvata nei giorni scorsi dal Consiglio regionale, è un primo importante traguardo del quale siamo assolutamente soddisfatti. Ora occorre mettersi subito al lavoro”. 

Così il presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti del Piemonte, Franco Lepore, commenta la decisione del Consiglio Regionale del Piemonte di approvare all’unanimità, con 37 voti favorevoli, la mozione del presidente della Commissione Sanità, Alessandro Stecco, che impegna il presidente Alberto Cirio e la Giunta regionale a istituire un tavolo tecnico permanente con le Associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità visive, oltre che con le ASL e le Direzioni degli Assessorati alla Sanità e al Welfare. 

La decisione del Consiglio Regionale fa seguito all’audizione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, intervenuta nel corso della seduta della Commissione Sanità dello scorso 3 luglio al fine di approfondire la difficile situazione dei Centri di Riabilitazione Visiva piemontesi e di garantire una copertura dei servizi nel territorio regionale.

“La riabilitazione visiva – spiega Franco Lepore – è fondamentale sia per le persone cieche sia per gli ipovedenti, perché mira al miglioramento del benessere psicofisico e della qualità della vita dei soggetti interessati. Si tratta per noi di una questione di primaria importanza. Attualmente in Piemonte operano 5 Centri di riabilitazione nelle ASL di Torino, Ivrea, Fossano, Alessandria e Vercelli”.

Nel corso della seduta in Commissione Sanità dello scorso 3 luglio, i rappresentanti UICI avevano ricordato le criticità che stanno interessando i Centri, con particolare riferimento alla costante diminuzione delle risorse finanziarie, alle diverse modalità di gestione dei servizi dei vari centri e alla mancata capillarità dei presidi. Da qui l’urgenza di una profonda riflessione in ordine alla gestione e all’operatività dei CRV al fine di garantire un’uniformità di prestazioni su tutto il territorio piemontese.

Sempre nel corso della stessa seduta, l’Unione Ciechi aveva suggerito di coinvolgere attivamente le Associazioni delle persone con disabilità visive nella gestione dei 5 centri piemontesi secondo i principi della co-programmazione e della co-progettazione. L’Associazione aveva anche invitato la Regione a valutare l’opportunità di aprire un centro di riabilitazione visiva in ogni provincia piemontese, in modo da non costringere gli utenti a percorrere decine di chilometri per l’erogazione delle prestazioni. Infine, era stata rimarcata la necessità di aumentare le risorse destinate a questi presidi, ormai in calo da diversi anni.

“Attualmente – conclude il presidente UICI Lepore – i vari centri hanno delle modalità di gestione profondamente diverse tra loro. Pertanto capita che le persone con disabilità visiva accedano a servizi diversi a seconda del luogo di residenza. Il tavolo tecnico consentirà sicuramente a tutte le parti coinvolte di analizzare le criticità dei Centri e ricercare insieme le migliori soluzioni per garantire percorsi riabilitativi mirati e di qualità a tutti i cittadini piemontesi con disabilità visive. Ringraziamo il presidente Alessandro Stecco per la grande sensibilità dimostrata e per essersi impegnato immediatamente e in prima persona attraverso la mozione proposta al Consiglio regionale. Ora, però, occorre mettersi subito al lavoro, non possiamo perdere altro tempo”.

Pubblicato il 12/07/2023.

U.I.C.I. Piemonte – Disponibili le registrazioni delle relazioni dell’NVDA Day

Informiamo che le registrazioni delle relazioni dell’evento “NVDA Day” sono ora disponibili sul nostro sito web!

Se non hai potuto partecipare all’evento o se desideri rivedere alcuni argomenti interessanti, ora hai la possibilità di accedere alle relazioni in qualsiasi momento. Approfitta di questa opportunità per approfondire le potenzialità dello screen reader gratuito ed opensource NVDA e scoprire come può essere utilizzato in diversi contesti, come lavoro, scuola e tempo libero.

Visita la pagina https://www.uicpiemonte.it/nvda-day-registrazioni-delle-relazioni/

Pubblicato il 31/05/2023.

U.I.C.I. Piemonte – NVDA DAY: Seminario online gratuito sulla presentazione dello screen reader NVDA

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte, attraverso la sua commissione informatica e nuove tecnologie, è lieta di annunciare l’evento “NVDA DAY“, dedicato alla presentazione dello screen reader NVDA. L’evento si terrà sabato 13 maggio 2023 dalle 9:30 alle 13:30, online tramite la piattaforma Zoom.

NVDA (NonVisual Desktop Access) è un software gratuito per ambiente Windows, open-source e altamente personalizzabile per persone non vedenti e con disabilità visive.

Durante l’evento, gli esperti della commissione informatica e nuove tecnologie di UICI Piemonte approfondiranno le potenzialità dello screen reader NVDA. Il programma dell’evento prevede:

  • Saluto del Presidente UICI Piemonte, Franco Lepore, alle 9:30.
  • Presentazione di Simone Dal Maso di NVDA Italia su “NVDA: uno screen reader in continua evoluzione” alle 9:45.
  • Relazione a cura della commissione informatica su “NVDA e JAWS: criticità e svantaggi delle 2 soluzioni” alle 10:45.
  • Relazione del comitato informatica su “NVDA nei vari ambienti e contesti: lavoro, scuola e tempo libero” alle 11:15.
  • Relazione del comitato informatica su “NVDA avanzato: addons” alle 11:30.
  • “Laboratorio di assistenza in remoto” a cura di Alessio Lenzi e Valter Scarfia alle 12:00.
  • Spazio domande alle 13:00.

L’evento è aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio lo screen reader NVDA, sia persone con disabilità visiva, sia professionisti dell’informatica o sviluppatori di software.

Per partecipare al seminario, è sufficiente registrarsi al seguente link: https://shorturl.at/jsBG7 oppure inviare una mail a segreteria@uicpiemonte.it. La partecipazione all’evento è gratuita. E’ possibile intervenire anche in presenza presso la sede UICI di Torino, previa segnalazione all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it.

Non perdete l’occasione di approfondire le potenzialità di NVDA e scoprire come questo strumento può essere utilizzato in molti contesti!

Pubblicato il 05/05/2023.

U.I.C.I. Piemonte – Convegno Accessibilità Digitale, disponibili le registrazioni dei lavori

Venerdì 2 dicembre 2022 l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte ha organizzato il convegno “Accessibilità digitale: la password per la piena inclusione”. Registrazioni e materiale del convegno sono disponibili sul nostro sito all’indirizzo:

Link diretto alla playlist sul canale YouTube di UIC Piemonte: https://youtube.com/playlist?list=PLJnR1HYdef8zoqD0Ixn1NO9-r2Pp2EJMN

Pubblicato il 21/12/2022.

U.I.C.I. Piemonte – Convegno “Accessibilità digitale: la password per una piena inclusione”

Venerdì 2 dicembre 2022 dalle ore 15.00 alle 18.00

Salone d’onore, Castello del Valentino

viale Mattioli 39 – Torino

Oggi le barriere non sono più solo nei luoghi fisici, ma anche sul web inteso in tutte le sue forme. Cercare informazioni su un servizio, leggere una notizia, acquistare online un prodotto, consultare il proprio conto corrente, sono semplici operazioni che però, per alcune persone con disabilità, rischiano di essere alquanto difficoltose, se non addirittura impossibili, a causa dell’inaccessibilità di molti siti internet e applicazioni mobili.

Diverse norme nazionali e internazionali sanciscono il diritto di accesso agli strumenti informatici per le persone con disabilità. Tuttavia tali norme, oltre a non essere adeguatamente conosciute, vengono spesso disattese. Questo evidenzia quanto sia ancora lontana una vera accessibilità digitale.

Con questo convegno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte intende promuovere la conoscenza delle principali norme nazionali e internazionali che regolano la materia. Nel contempo vogliamo illustrare le principali tecnologie assistive utilizzate da ciechi e ipovedenti per navigare sul web. Infine vogliamo condividere delle buone prassi al fine di rendere siti internet e applicazioni mobili sempre più accessibili.

Ricordiamo che l’accessibilità digitale non deve essere considerata come una gentile concessione, ma rappresenta un diritto sancito dalla legge per favorire la piena inclusione delle persone con disabilità.

Programma del convegno

ore 15.00 Presentazione dei lavori e saluti delle Autorità

ore 15.30 Il panorama normativo in tema di accessibilità digitale

Haydée LONGO – Avvocata, fondatrice dello studio legale Lex4all

ore 15.50 Le nuove linee guida in tema di accessibilità degli strumenti informatici

Claudio CELEGHIN – AGID (Agenzia per l’Italia Digitale)

Responsabile Servizio Accessibilità e usabilità dei servizi digitali

ore 16.10 L’accessibilità digitale nella Pubblica Amministrazione

Paolo BRUNA – CSI Piemonte (Consorzio per il Sistema Informativo)

Project Manager area Digital & UX Design

ore 16.30 Le barriere digitali nella vita delle persone con disabilità visiva

Valter SCARFIA – Presidente UICI sezione di Alessandria e

referente settore tecnologia UICI Piemonte

ore 16.50 Libri digitali accessibili a tutti

Cristina MUSSINELLI – Segretario Generale Fondazione LIA (Libri

Italiani Accessibili)

ore 17.10 Fare ricerca sull’accessibilità digitale: presentazione di una ricerca sul mondo bancario

Dajana GIOFFRE’ – AccessiWay – Chief Visionary Officer

ore 17.30 Dibattito

ore 18.00 Chiusura lavori

Modera i lavori: Franco LEPORE – Presidente regionale UICI Piemonte

È possibile partecipare all’evento a distanza tramite la piattaforma Zoom del Politecnico di Torino collegandosi al seguente link: https://polito-it.zoom.us/j/85957414861?pwd=UGhleEwyTFE2VGF2OWFSZmx2S3N5dz09

Per chi interviene in presenza si segnala che, al termine del convegno, è possibile effettuare una visita guidata gratuita del Castello del Valentino.

Per informazioni e prenotazioni: segreteria@uicpiemonte.it – tel. 011 56 27 870.

Pubblicato il 29/11/2022.

U.I.C.I. Piemonte – Servizi digitali per il cittadino

Al via in Piemonte un accordo di collaborazione tra il CSI e l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti

Il Consorzio per il Sistema Informativo (CSI) Piemonte e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte hanno stipulato un accordo di collaborazione finalizzato a rendere sempre più accessibili i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, anche ai cittadini con disabilità visiva.

Il CSI, infatti, progetta e sviluppa molti servizi digitali che i cittadini e le imprese utilizzano tutti i giorni e da sempre riserva molta cura per renderli il più possibile accessibili e fruibili anche da parte delle persone con disabilità.

Come? Grazie a questa collaborazione e a quelle future che nasceranno, l’idea è quella di potersi confrontare con le persone che quotidianamente affrontano l’accessibilità reale e vissuta. Questo accordo ha l’obiettivo sia di capire come le soluzioni adottate nei prodotti realizzati dal CSI si adattino alla fruizione da parte di persone con difficoltà visive, sia di migliorare l’accessibilità raccogliendo spunti e suggerimenti. Il CSI, ad esempio, avrà l’opportunità di raccogliere indicazioni utili su come le tecnologie assistive vengono realmente utilizzate e come queste si comportano sui servizi che sviluppa. A volte può bastare definire correttamente l’etichetta di un campo per agevolare la consultazione di un servizio oppure ricorrere a un colore diverso per fare risaltare maggiormente un’azione che l’utente è chiamato a compiere.

Per questo il Consorzio ha deciso di aprire un canale diretto di ascolto con le associazioni rappresentative di persone con disabilità differenti, invitandole a collaborare. L’obiettivo è acquisire una panoramica sempre più esaustiva di come le persone con disabilità effettivamente consultano e utilizzano siti web e servizi on line e quali problematiche riscontrano, per rendere davvero più accessibili le soluzioni messe a disposizione del CSI.

Le associazioni possono consultare la proposta di collaborazione sul sito del CSI all’indirizzo https://www.csipiemonte.it/it/cosa-facciamo/tecnologie/digital-ux-design/collaborazioni e, se interessate, compilare e sottoscrivere il modulo presente in quella pagina web o scrivere a: accessibilita@csi.it

“Ci fa molto piacere che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti abbia scelto di collaborare con noi”. Ha sottolineato Pietro Pacini, Direttore Generale del CSI Piemonte. “Lavoriamo per realizzare servizi digitali facili da usare, grazie a una grande competenza acquisita negli anni nei campi dell’usabilità e dell’accessibilità, settori chiave per il Consorzio. L’obiettivo è continuare a progettare servizi web sempre più innovativi a disposizione di tutti i cittadini per una società sempre più inclusiva.”

“Oggi le barriere non sono più solo nei luoghi fisici, ma anche sul web inteso in tutte le sue forme – ha ricordato il Presidente di UICI Piemonte, Franco Lepore -. Cercare informazioni su un servizio, richiedere online un certificato, sono ormai semplici operazioni che però, per le persone con disabilità visiva, rischiano di essere impossibili a causa dell’inaccessibilità di molti siti internet e applicazioni mobili. Con questo accordo vogliamo mettere a disposizione del CSI la nostra esperienza e la nostra competenza al fine di pensare insieme a delle soluzioni per rendere i servizi digitali sempre più accessibili. L’accessibilità digitale – ha concluso Lepore – non deve essere considerata come una gentile concessione, ma rappresenta un diritto sancito dalla legge per favorire la piena inclusione delle persone con disabilità”.

Pubblicato il 14/11/2022.

U.I.C.I. Piemonte – Lancio Tutorial Educazione finanziaria

Autore: Franco Lepore

Una nuova iniziativa organizzata dalla rete di OIC- Osservatorio Imprese e Consumatori, A.P.R.I Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Consiglio Regionale del Piemonte ed ACCESSIWAY in occasione del mese dell’educazione finanziaria.

L’iniziativa “Istruzioni per l’accesso. Tutorial per l’inclusione finanziaria nei sistemi di pagamento e prelievo”, accreditata nell’ambito di Ottobre Edufin 2022 e World Investor Week 2022, vuole essere il nostro contributo ad un tema centrale dell’evoluzione digitale: l’inclusione.

I video vedono protagonisti le nostre associazioni dei consumatori e tutte le altre realtà associative ed imprenditoriali che abbiamo coinvolto nell’intento di continuare a tenere alta l’attenzione su questo tema e raccontare i pagamenti e le operazioni di prelievo in maniera semplice e possibile, senza perdere l’occasione di ricordare regole di base in materia di tutela del consumatore.

Potete trovare l’iniziativa al seguente link:

Condividerla attraverso la vostra rete sarà per noi un aiuto prezioso.

Quest’anno il mese dell’educazione finanziaria parlava di futuro e noi tutti il futuro lo immaginiamo così: accessibile, inclusivo e pronto ad accogliere tutti.

Note per la condivisione dell’evento.

Per l’attività social, il copy è a vostra discrezione ma vi chiediamo di indicare nel post la dicitura:

Evento accreditato Edufin2022 e World Investor Week 2022

@Oic- Osservatorio Imprese e Consumatori

Di seguito gli hashtag che se vorrete, potrete utilizzare per i post:

#Edufin2022

#WIW2022

#SENONORAQUANDO

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Piemonte – Presentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico accessibile a ciechi e ipovedenti

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente. Le informazioni presenti nel Fascicolo del cittadino vengono fornite e gestite dalle singole regioni.
Nei mesi scorsi UICI Piemonte ha collaborato con Regione Piemonte e Consorzio per il Sistema Informativo (CSI) Piemonte al miglioramento dell’accessibilità di questo importante servizio di pubblica utilità.
Giovedì 16 giugno 2022 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 organizziamo per i cittadini con disabilità visiva un incontro informativo online, tramite piattaforma Zoom Meeting, per illustrare il lavoro svolto ed effettuare prove pratiche di utilizzo.
Verranno anche presentati i vari servizi disponibili sul portale web Salute Piemontehttps://www.salutepiemonte.it – punto di accesso unico per consultare la propria storia clinica e per gestire i documenti e i dati che costituiscono il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Il Presidente di UICI Piemonte, Franco Lepore, ricorda che oggi le barriere non sono più solo nei luoghi fisici, ma anche sul web a causa dell’inaccessibilità di molti siti internet. Le Istituzioni hanno l’obbligo di mettere a disposizione delle persone con disabilità le informazioni destinate al grande pubblico in forme accessibili. Ovviamente anche la Regione Piemonte è tenuta a rendere il fascicolo sanitario elettronico pienamente fruibile ai cittadini con disabilità visiva attraverso l’utilizzo delle tecnologie assistive.
Con questo incontro la nostra Associazione intende informare la cittadinanza sulle potenzialità del fascicolo sanitario elettronico e nel contempo suggerire ai tecnici informatici gli accorgimenti più opportuni al fine di migliorare l’accessibilità del servizio. Inoltre vogliamo dimostrare in modo pratico come i cittadini con disabilità visiva possono consultare le informazioni sanitarie che li riguardano in piena autonomia.Programma dell’evento:
ore 17.00     Saluti istituzionali (UICI, Regione Piemonte, CSI Piemonte)
ore 17.15     Presentazione teorica del FSE (curata da CSI Piemonte)
ore 17.40     Dimostrazione pratica d’uso del FSE (curata da UICI Piemonte)
ore 18.15     Spazio riservato per dibattito/domande

Per iscriversi alla riunione:
https://zoom.us/meeting/register/tJIkd–oqjkuHdNjyL3JEyFnqv9-_DHXzZHw

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
Per maggiori informazioni potete contattare la segreteria di UICI Piemonte al numero 011 56 27 870 o alla mail segreteria@uicpiemonte.it

Pubblicato il 07/06/2022.

In Piemonte U.I.C.I. e APRI denunciano: “A rischio i servizi per i disabili visivi”

Nei mesi scorsi, la Regione Piemonte ha deciso che gli stanziamenti destinati ai Centri di Riabilitazione Visiva per le attività relative al progetto di prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva nell’ambito della Legge n. 284/1997, dovranno confluire nella quota di fondo sanitario indistinta che annualmente la Regione assegna al Servizio Sanitario Regionale. Franco Lepore, presidente regionale U.I.C.I., e Marco Bongi, presidente APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) affermano la loro preoccupazione per il rischio che, così, le tante persone con disabilità visiva che risiedono in Piemonte rimangano senza servizi di riabilitazione. Affermano, infatti, che “La ripartizione dei fondi destinati ai centri di riabilitazione visiva decisa dalla Regione potrebbe comportare una sensibile contrazione delle risorse economiche. Non essendoci più fondi specifici per le attività dei centri, ogni Azienda Sanitaria Locale, in modo del tutto discrezionale e in base alle proprie esigenze di bilancio, potrà decidere di risparmiare sulla riabilitazione visiva. Una diminuzione dei finanziamenti destinati ai CRV ci costringerebbe, nostro malgrado, a rivedere i contratti in essere con i professionisti e i collaboratori che ci seguono”.

U.I.C.I. e APRI gestiscono da anni diversi centri di riabilitazione visiva del territorio, in collaborazione con le ASL, che erogano servizi mirati a preservare le potenzialità visive residue delle persone ipovedenti e a far acquisire strategie e abilità alle persone cieche. Attività fondamentali che favoriscono l’autonomia, le capacità di movimento, il benessere psicofisico migliorando la qualità della vita di tanti ciechi e ipovedenti piemontesi.

Alla ricerca di chiarimenti da parte della Regione Piemonte in merito al mantenimento dei percorsi di riabilitazione visiva, i due Presidenti hanno chiesto più volte di incontrare l’Assessore Icardi senza ottenere risposta. Il timore è che la nuova modalità di ripartizione dei fondi, decisa senza il coinvolgimento delle due Associazioni, possa compromettere le attività a favore dei disabili visivi. Questo, l’appello dei Presidenti: “Chiediamo l’immediato ripristino del capitolo specifico di finanziamento dei Centri di Riabilitazione Visiva che ovviamente dovrà essere ricostituito annualmente. La preziosa attività dei centri va rafforzata, è urgente una profonda riflessione in ordine alla gestione e all’operatività delle strutture al fine di garantire uniformità e capillarità di prestazioni sull’intero territorio piemontese”. A sostenere U.I.C.I e APRI anche i presidenti regionali di FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) e FISH (Federazione italiana per il Superamento dell’Handicap). In un momento storico particolarmente delicato come quello attuale, è necessario favorire e implementare servizi che possono migliorare autonomia e inclusione nella società di tutti. Ciechi e ipovedenti piemontesi hanno bisogno di certezze e, per questo, si esorta un intervento risolutivo della Regione Piemonte per far definitivamente chiarezza sul finanziamento, sulla gestione e sull’operatività dei Centri di Riabilitazione Visiva.