Cagliari – Notiziario n. 6 del 29 gennaio 2021

Vi informiamo che  sull’ultima sentenza del Consiglio di Stato in materia di disabilità, la n. 07850 del 10 dicembre 2020, si  ribadisce il principio secondo cui la pensione d’invalidità e l’indennità di accompagnamento cat. INVCIV esulano dalla nozione di “reddito”, in quanto non costituiscono incrementi di ricchezza, ma vanno considerati come emolumenti riconosciuti a titolo meramente compensativo o risarcitorio delle situazioni di disabilità.

Tuttavia mentre l’indennità di accompagnamento non rileva mai ai fini reddituali, la pensione di invalidità potrebbe avere rilevanza, quale forma di reddito da valutare, per alcune specifiche prestazioni previste dalla legge. Due esempi, tra tutti, sono il cd “incremento al milione” delle prestazioni cat. INVCIV e il reddito di cittadinanza. In tali fattispecie, infatti, l’inclusione della pensione d’invalidità civile – e non anche dell’accompagnamento – tra i redditi rilevanti è dovuta al fatto che l’“incremento al milione”, il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza sono, a loro volta, dei trattamenti di natura assistenziale (fonte: comunicato Uici n. 9/2021)

Per il 2021 è aperta  la campagna tesseramento Uici.  Invitiamo   coloro che ancora non l’avessero fatto a voler rinnovare la tessera mediante la pagamento della quota sociale per il 2021, rimasta invariata:  € 49,58  per pensionati o beneficiari di provvidenze economiche e lavoratori ed € 10,33  per disoccupati e non pensionati.

Al fine di semplificare le operazioni di pagamento, soprattutto in questo periodo di pandemia, e dare l’opportunità di fruire  di convenzioni, che attualmente sono allo studio, suggeriamo la sottoscrizione della delega attraverso la quale l’INPS tratterrà, per i titolari di provvidenze economiche, la quota associativa rateizzata, nella misura di € 4,13 al mese,  a decorrere dall’inizio dell’anno. A tal fine i nostri uffici sono a completa disposizione per formalizzare  l’attivazione.

In alternativa la quota associativa potrà essere regolarizzata anche attraverso le seguenti modalità: 1) in contanti  presso gli uffici sezionali; 2) mediante versamento con bollettino su conto corrente postale n. 12908091 o con bonifico codice  IBAN: IT84 D076 0104 8000 0001 2908 091 – entrambi intestati  a: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-APS Sezione Territoriale di Cagliari – Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari.

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi necessità.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Museo Omero – Toccare l’arte alla radio

Seconda edizione 2021 in collaborazione con Slash Radio Web

Dopo la fortunata prima esperienza della scorsa primavera, ripartono gli incontri dedicati all’arte su Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti italiana. Saranno dieci le puntate del programma “Toccare l’arte alla radio” curato dello staff del Museo Omero: ogni giovedì dal 4 febbraio all’8 aprile 2021 dalle ore 15:20 alle 16:00. A condurre la trasmissione in diretta, come sempre sarà la giornalista Chiara Gargioli.

L’obiettivo è conoscere gli artisti della collezione museale in modo informale e piacevole, dedicando un’attenzione particolare alla descrizione delle opere così da rendere la comunicazione pienamente accessibile.
Si inizia il 4 febbraio con un colloquio fra due “grandi” del nostro tempo: il Presidente del Museo Omero, Aldo Grassini, parlerà con Giuliano Vangi non solo delle opere presenti nella collezione museale – “Lui e lei” e “Donna nel tubo” – ma anche di quelle che ha personalmente potuto toccare a Pesaro – la “Scultura della Memoria” in Piazza Mosca – alla mostra antologica al Macro di Roma (2015) e in Giappone al “Museo Vangi”, un museo unico al mondo costruito nel 2002 alle falde del Monte Ashitaka. Si prosegue l’11 febbraio con un incontro dedicato al mito e alle divinità a cura di Alessia Varricchio; il 18 febbraio conosceremo la scultrice Tiziana Felicioni intervistata da Monica Bernacchia; il 25 febbraio Andrea Socrati ci parlerà di Walter Valentini; il 4 marzo Annalisa Trasatti intervisterà Mercedes Autieri su Pietro Consagra; l’11 marzo lo scultore Felice Tagliaferri si racconterà ad Aldo Grassini.
Il 18 marzo Monica Bernacchia parlerà di Alik Cavaliere con la figlia Fania; il 25 marzo Andrea Socrati incontrerà con Carlotta Montebello della Fondazione Arnaldo Pomodoro; il 1 aprile sarà la volta di Bruno Ceccobelli intervistato da Annalisa Trasatti. Si chiude l’8 aprile con un excursus artistico tra Oriente e Occidente a cura di Alessia Varricchio.

Pubblicazione rivista “Uiciechi.it” n. 1 1/15 gennaio 2021

Si comunica che in data 1 febbraio 2021è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il file della rivista Uiciechi.it n. 1 1/15 gennaio 2021.

Il link per leggera la rivista è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2507

Questo il sommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Alexa di Amazon, di Giovanni Clerici.

Bitlocker: protezione dati con Windows 10 PRO, Education ed enterprise, di Nunziante Esposito.

Canale YouTube di lettura espressiva, di Nunziante Esposito.

Gli script di Jaws 09. Documento Corrente e Barra di stato, di Abramo Volpato.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Per le persone con problemi di vista oggi il mondo è più accessibile, di Giuseppe Di Grande.

Riunione con Zoom meeting direttamente on line, di Vincenzo del Piano.

Periferica non riconosciuta e suo ripristino, di Domenico Manfredini.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uici-helpexpress.

Notizie Telefonia e varie, 10 articoli, da Hardware Upgrade – Il Sito Italiano sulla Tecno.

Servizio civile – Presentazione progetti: Nuovo facsimile di dichiarazione

Facendo seguito al comunicato n, 4 di questa Presidenza del 13 gennaio 2021 per trasmettere in allegato un facsimile di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (allegato B) che attesta la condizione per avere diritto all’accompagnamento ex art. 40 e cioè:

  • cieco civile che svolge un’attività lavorativa quale dipendente pubblico
  • cieco civile che svolge un’attività lavorativa privata o autonoma
  • cieco civile che svolge un’attività sociale
  • cieco civile che abbia necessità dell’accompagnamento per motivi sanitari

      Il facsimile deve essere utilizzato in sostituzione dei modd. B) e C) allegati al comunicato citato in premessa.

            L’ufficio preposto rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

Allegato 1.doc

Allegato 1.pdf

Il tatto e l’alfabeto Braille, il tatto e il coronavirus Covid-19

Autore: Valter Calò

Valter, su Radio RAI Regione, nella trasmissione di Alessandra Tortosa “Post it appunti dal territorio”, andata in onda lunedì 25 gennaio 2021.

Un percorso, in una intervista, di eventi e situazioni che girano attorno alle persone con disabilità visiva.

La partenza dovuta è stata la ricorrenza della nascita di Louis Braille il 4 gennaio, l’evoluzione del suo alfabeto e la sua semplificazione per gli ascoltatori fino alle sintesi vocali e il loro utilizzo, per finire con uno dei sensi più usati dalle persone non vedenti e ipovedenti, ancora il tatto, approfondendo i pericoli che quotidianamente incorrono nell’essere contagiati da questo Coronavirus, con la conseguente necessaria urgenza di venire vaccinati preventivamente come categoria fortemente a rischio.

Di seguito il link ufficiale della trasmissione: http://www.raibz.rai.it/feed.php?id=17

Questo invece il link Facebook per ascoltare direttamente la prima parte della trasmissione: https://www.facebook.com/100000838066749/videos/pcb.3644866965551203/3644866228884610/

Questa la seconda parte: https://www.facebook.com/100000838066749/videos/pcb.3644866965551203/3644865835551316/

Sondaggio per una tesi progettuale

Autore: Giulia Gastaldi

Mi presento: sono Giulia Gastaldi, residente in un piccolo paese in provincia di Cuneo, in Piemonte. Da un paio di anni frequento l’Università di Roma “Accademia Italiana” indirizzo design del gioiello.

Quest’anno dovrò svolgere la tesi per concludere il mio percorso di studi e si tratta di una tesi progettuale al fine di “inventare” un gioiello per non vedenti.

Ho preparato con Pasquale Gallo (presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti di Novara), un sondaggio da proporre a persone non vedenti per capire meglio il vostro punto di vista. Mi chiedevo se gentilmente fosse possibile divulgare questo sondaggio a più persone possibili in modo da avere delle solide e concrete basi per la creazione di questo gioiello.

Inoltre, se fosse possibile, chiederei anche pareri e consigli nel caso dovessi averne bisogno.

Qui sotto vi lascio il sondaggio:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfFeB911LCP_MR8LPUDfMDVJKTT06sRSdLon4Jqb7-qg4bQVQ/viewform

Per qualsiasi domanda non esitate a contattarmi.

Questo il mio numero di telefono nel caso possa tornare utile: 3404693983.

Pubblicazione rivista “Gennariello” n. 2 febbraio 2021

Si comunica che in data 29 gennaio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 2 febbraio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 25 gennaio 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2506

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Febbraio

L’alfabeto Braille

Miti e Leggende

Storie di Carnevale

Le buone abitudini

L’angolo della filastrocca

Giochiamo insieme

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Svolgimento delle assemblee sezionali 2021 – Chiarimenti

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

dopo aver portato a termine gli importanti adempimenti statutari e associativi dello scorso anno, con molto impegno di tanti e con pieno successo per la nostra Unione che ha saputo fronteggiare e superare difficoltà notevoli, tra breve dovremo confrontarci con il tema delle Assemblee Sezionali di aprile, sul quale sono già pervenuti a questa Sede Nazionale alcuni quesiti e richieste di informazioni.

Come discusso in sede di Direzione Nazionale, riteniamo che, per il momento, stante la situazione dell’emergenza da Covid-19 almeno parzialmente sotto controllo e l’inizio della campagna vaccinale, non ricorrano motivi per prorogare i consueti termini di svolgimento delle Assemblee entro la fine del mese di Aprile 2021, nelle quali occorrerà, tra l’altro, procedere all’approvazione del bilancio consuntivo.

In linea di massima pertanto, possiamo riconfermare le indicazioni del 2020, soprattutto per la parte riguardante le “Prescrizioni pratiche”.

Nei rarissimi casi in cui si debba procedere a elezioni straordinarie, la Sede Nazionale rimane a disposizione per fornire supporto al fine di consentire la partecipazione all’Assemblea e l’espressione del voto a distanza da parte di tutti, in piena sicurezza e autonomia.

Per garantire la partecipazione più ampia dei nostri soci alle assemblee in piena autonomia e assoluta sicurezza, consideriamo vincolante in ogni caso l’uso della piattaforma Zoom che consente anche l’espressione del voto palese attraverso il meccanismo dell’alzata di mano, già previsto nel software, oppure direttamente in voce, in caso di difficoltà tecnica o impedimento funzionale del partecipante.

Nel rispetto dell’autonomia delle Sezioni nelle scelte organizzative e operative per lo svolgimento delle Assemblee, raccomandiamo comunque l’uso della piattaforma Zoom come mezzo di ampliamento della partecipazione, nell’intento di accrescere al massimo il coinvolgimento attivo dei nostri soci alla vita associativa, anche quando essi non siano in condizione di spostarsi dalla propria abitazione, sia per impedimenti funzionali, sia per le prescrizioni sanitarie e sociali del momento, differenti da regione a regione.

Il Presidente e l’intera Direzione Nazionale saranno a disposizione dei Presidenti e dei Consigli Sezionali per organizzare al meglio le Assemblee e assicurarne i il buon esito e raccomandano vivamente, ancora una volta, di scegliere modalità a distanza. In questo quadro, mi permetto di raccomandare a tutti i dirigenti associativi territoriali, regionali e nazionali di astenersi dalla presenza di persona presso le assemblee delle Sezioni diverse dalla propria, al fine di contenere in ogni modo le occasioni di assembramento, nel rispetto delle prescrizioni sanitarie e sociali in vigore.

Un fervido augurio a tutte e tutti, insieme a un abbraccio affettuoso.

Cagliari – Notiziario n. 5 del 28 gennaio 2021

Si comunica che presso la sede UICI di Cagliari un gruppo spontaneo sta programmando un’attività autogestita di mutuo aiuto, con l’obbiettivo di comunicare e scambiare esperienze e informazioni utili.

Tutte le socie e tutti i soci interessati, per le adesioni, possono chiamare il seguente numero: 3318583299.

In questo periodo di pandemia, tuttavia, il collegamento verrà effettuato  con la piattaforma Skype.

Si ricorda a tutti che è attivo presso la Sezione il servizio gratuito del Dowloand del Libro Parlato on line. Tutti coloro che desiderassero ricevere audiolibri contenuti nel catalogo on line del Libro parlato dell’Uici Nazionale, possono farne richiesta presso la nostra struttura, previa iscrizione. Informiamo che il catalogo immediatamente consultabile è in continuo aggiornamento. Il servizio è curato dalla referente Giovanna Perri.

Gli uffici sono a completa disposizione per qualsiasi necessità.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it