U.I.C.I. Alto Adige – Corso di Musicoterapia

Autore: Valter Calò

Il direttivo UICI Alto Adige Vi propone un corso di musicoterapia.

Il corso prevede 5 incontri di gruppo formati da 5 persone e 2 corsi individuali di 8 incontri dedicati ad un adulto e un minorenne.

La suddivisione potrebbe cambiare in funzione dei partecipanti e questo sarà deciso dalla Dott.sa Mariarita Di Pasquale, in un incontro preliminare di presentazione.

Le date fissate per il gruppo dei 5 partecipanti sono:

inizio corso il giorno 19 settembre 2023 (martedì) e tutti i seguenti martedì, orario: dalle 18:00 alle 19:00.

Mentre per i corsi individuali i giorni e l’orario saranno concordati con Mariarita Di Pasquale.

Che cosa è la MUSICOTERAPIA?

La musicoterapia consiste nell’uso degli elementi musicali del suono per creare una maggiore integrazione tra mente-corpo-emozioni. È un mezzo di espressione oltre le parole e favorisce l’ascolto di sé e degli altri migliorando la qualità della vita. A seconda dei bisogni individuali, viene stimolato il rilassamento piuttosto che l’attivazione di funzioni vitali per un maggiore benessere percepito e una migliore relazione con se stessi e con gli altri nella condivisione di gruppo.

Il corso è totalmente gratuito per una donazione del Festival “Memorial Jam” (https://www.facebook.com/events/293848234103566)

La docente sarà la Dott.sa Mariarita Di Pasquale, Musicista – Musicoterapeuta (Professione esercitata ai sensi della L. 4/2013).

Gli incontri di musicoterapia, sia di gruppo che singoli, si terranno a Bolzano in Via Museo 6, presso lo studio della docente.

I corsi saranno in italiano e tedesco.

Chi fosse interessato a partecipare segnali la sua candidatura al nostro ufficio di Sezione al più presto.

Pubblicato il 06/06/2023.

U.I.C.I. Alto Adige – Musica e teatro al buio

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Alto Adige e l’Associazione Culturale di Brunico IL TELAIO, Vi invitano ad una serata assolutamente inconsueta. Si dice spesso “mettersi nei panni degli altri”. Bene! Nel corso di questa serata potrete farlo!
Entrerete nella sala del teatro Kolping di Brunico, illuminato solo con luci soffuse e sarete accompagnati al Vostro posto da persone cieche e ipovedenti.
Il Presidente UICI introdurrà la serata e dolcemente il buio Vi accoglierà facendoVi vivere un momento unico di sensibilizzazione e divertimento. Sarete così pronti per “mettervi nei panni degli altri”, cioè in quelli di persone che vivono il quotidiano con la loro disabilità visiva. Vivrete un’esperienza unica concentrati su sensazioni che Vi avvolgeranno nella loro sfericità.
Ascolterete il pianoforte e la voce della Professoressa Silvia Zaru, tra l’altro anche compositrice e arrangiatrice, la quale ha frequentato numerose master class con jazzisti di fama internazionale, quali Bob Stoloff, Benny Golson, Jay Clayton, Michele Hendricks, Barry Harris…
Questo è solo l’inizio, perché dopo mesi di lavoro e un grande impegno del sodalizio UICI e IL TELAIO, alla serata sarà presente anche la voce strepitosa di Antonio Vaglica. Giovanissimo cantante, appena diciannovenne, vincitore di Italia’s Got Talent 2022 che è venuto a Brunico apposta da Cosenza per questo spettacolo, accompagnato dalla sua manager Gianna Martorella famosa imitatrice che ha lavorato con Raffaella Carrà, Pippo Baudo e tanti altri nomi famosi in trasmissioni conosciute sul piccolo schermo.
Continuiamo perché non è finita, tra una canzone e l’altra sentirete dei testi recitati nelle tre lingue della nostra provincia di attori che saranno in sala tra di Voi: Simon Kostner in ladino, Tania Cappellari in italiano e Georg Hainz in tedesco. LasciateVi trasportare dai suoni, dalle parole, dalle sensazioni e dalle emozioni che faranno di questa serata un’esperienza indimenticabile.
Vi aspettiamo venerdì 12 maggio alle ore 20 al Teatro Kolping in Via Dante a Brunico. Si consiglia di prenotare i biglietti via mail all’indirizzo info@il-telaio.it o telefonando, giovedì 11 maggio fra le ore 15 e le 18, al numero telefonico 3773327338. Potrete poi ritirarli e pagarli alla cassa, che sarà aperta venerdì a partire dalle ore 19.
Confidiamo in Voi per un tutto esaurito.

Di seguito due link che Vi invitiamo a visionare:

Info: Dr. Valter Calò – Presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti.
Tel: 373-7206206, E-mail: presidente@unioneciechi.bz.it
Web: www.unioneciechi.bz.it

Pubblicato il 09/05/2023.

U.I.C.I. Alto Adige – Assemblea soci Unione Ciechi e Ipovedenti 2023

Autore: Valter Calò

Si è tenuta venerdì 21 aprile 2023 a Bolzano l’Assemblea annuale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale Alto Adige.
Il direttivo ha sottoposto ai soci per l’approvazione la relazione morale 2022 e i documenti contabili.
Oltre ai soci effettivi, soci sostenitori e accompagnatori, all’assemblea ha partecipato in remoto il membro della Direzione Nazionale UICI Barbara Leporini.
Dopo l’introduzione il Presidente Sezionale dr. Valter Calò che ha ringraziato i convenuti presenti e quelli collegati in remoto, ha presentato i componenti del direttivo illustrando brevemente alcune attività in progettazione, ha colto l’occasione di presentare ai soci Eva Rabanser nuova assunta al posto di Gabi Bernard andata in pensione a dicembre 2022.
Il Presidente ha proposto all’assemblea dei soci la nomina di Gabi Bernard come presidente della stessa e Werner Genuin come vicepresidente; l’assemblea ha accolto la nomina con un grande applauso.
Si è dato così ufficialmente inizio ai lavori con l’approvazione all’unanimità del bilancio e della relazione sull’attività.
Il 2022 è stato considerato da tutti come anno della ripartenza dopo la pandemia che ha causato parecchi problemi a tutti, ma in particolare alle persone con disabilità, nonostante ciò il nostro ufficio ha lavorato alacremente e con professionalità e aprendo il 2022 con l’acquisto di un nuovo pulmino che accompagnerà i soci e il gruppo sportivo in numerosi trasferimenti e viaggi.
Sono state fatte escursioni in montagna e al mare per supportare e aggregare i nostri soci.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS/APS Alto Adige si pone come obiettivo di fungere da punto di riferimento per le persone con disabilità visiva di ogni età, residenti sull’intero territorio provinciale nonché di agevolare e migliorare la loro vita quotidiana.
L’Unione ha censito e assiste circa 1.355 persone con disabilità visiva, delle quali pressappoco 221 sono ciechi assoluti, 492 sono ciechi parziali e 642 sono ipovedenti di vario grado; di questi 711 sono soci effettivi. Circa 50 persone vedenti, che supportano l’Unione tramite la loro attività volontaria o con un contributo economico, sono iscritte come soci sostenitori.
Anche nell’anno 2022 un fondamentale compito dell’Unione è stata la rappresentanza e tutela degli interessi dei minorati della vista. Questo accade tra l’altro tramite il sostegno per le domande di riconoscimento della cecità o invalidità civile, di pensioni e assegni, per la fornitura di ausili nonché per l’espletamento di altri adempimenti burocratici e per problematiche che i soci ci presentano. Gli interessi vengono inoltre rappresentati sensibilizzando l’opinione pubblica e le autorità sui bisogni e sulle difficoltà delle persone cieche e ipovedenti. Allo scopo si ha collaborato in diversi gruppi di lavoro e commissioni. È stata colta ogni opportunità per essere presenti nei mass media.

Come sempre la formazione professionale dei minorati della vista, il loro inserimento lavorativo nonché la corretta applicazione delle leggi in campo lavorativo sono ambiti di rilevante importanza per la nostra associazione nei quali va profuso particolare impegno. L’Unione ha sostenuto singoli soci in questioni di tale ambito. Tramite la Sede Centrale UICI di Roma, per diversi associati pensionati siamo riusciti ad ottenere la ricostituzione della loro pensione, l’ammontare della quale, inizialmente non era stato calcolato correttamente dall’INPS, poiché non erano state rispettate tutte le agevolazioni previste.
Nell’attività di consulenza scolastica e familiare l’Unione non viene coinvolta direttamente, però persegue e sostiene l’assistenza precoce e la consulenza scolastica per i minorati della vista.
Nel 2022 tre volontari hanno svolto il servizio sociale provinciale nell’ambito del “Progetto Agevolatori” prestando aiuto, compagnia e un po’ di svago alle persone con disabilità visiva presso i loro luoghi di residenza.
Il gruppo di lavoro “mobilità” dell’UICI Alto Adige ha continuato ad impegnarsi per ottenere miglioramenti per le persone con disabilità visiva riguardo alla loro autonomia e mobilità nei luoghi e mezzi pubblici. A tale scopo sono stati svolti sopralluoghi e incontri con commissioni e progettisti.
Le nuove tecnologie possono favorire l’autonomia delle persone con disabilità visive, ma purtroppo le app e le pagine web non sempre sono costruite in modo tale che siano accessibili tramite gli ausili utilizzati dagli utenti minorati della vista. Anche qui ci vuole l’impegno dell’Unione per far presente ai gestori le problematiche incontrate dai nostri assistiti.
Durante tutto l’anno è stata molto intensa la collaborazione con altre organizzazioni come gli organi regionali e nazionali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con la Federazione per il Sociale e la Sanità e con altre associazioni per disabili. Molto stretta durante l’anno è stata ovviamente la collaborazione con le organizzazioni per ciechi locali, in particolare con i servizi riabilitativi del Centro Ciechi St. Raphael e con il Gruppo Sportivo Non-e Semivedenti Bolzano. L’Unione ha mantenuto inoltre i contatti con gli enti pubblici territoriali quali Provincia, Comuni, Azienda Sanitaria, con la SASA, o l’Osservatorio per i Diritti delle Persone con Disabilità, ecc.
L’ampia attività della Sezione è stata programmata e svolta dal Consiglio Direttivo formato da 9 membri, e dalle 3 dipendenti.
Inestimabile è il contributo svolto da parte dei numerosi volontari, che collaborano con l’Unione nel ruolo di accompagnatori vedenti o aiutanti. Cogliamo l’occasione per ringraziarli sentitamente!
Nello svolgere le nostre molteplici attività siamo sempre coadiuvati dagli enti pubblici locali e, in particolare, dall’Ufficio Provinciale Persone con disabilità nonché dal Comune di Bolzano e altri Comuni della Provincia. Da menzionare sono inoltre le quote associative e generose offerte da soci e privati.
Un’ulteriore fonte di finanziamento è la destinazione della quota del 5 per mille dell’IRPEF all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS/APS – Sezione Alto Adige dove i cittadini, indicando il codice fiscale 80015390216, hanno potuto sostenere in modo concreto l’attività della nostra Associazione.
Continua la campagna di raccolta fondi in collaborazione con la ditta Loacker AG, con esito molto positivo.

Per una consulenza o richiesta di informazioni i cittadini sono invitati a contattare l’ufficio dell’Unione in via Garibaldi n. 6 a Bolzano, Tel. 0471-971117, sito internet: www.unioneciechi.bz.it

Per recarsi personalmente all’ufficio sezionale bisogna accordare un appuntamento.
Cercasi persone interessate al servizio civile e sociale volontario.
L’Unione è sempre alla ricerca di giovani che vogliono impegnarsi per il servizio civile volontario e di persone con più di 28 anni per il servizio sociale. Facciamo del bene insieme.

Per maggiori informazioni, contattateci in ufficio.

Info: Unione Ciechi ed Ipovedenti Alto Adige
Tel.: 0471-971117
Email: info@unioneciechi.bz.it
Vi invitiamo a visitare il Sito: www.unioneciechi.bz.it

Foto panoramica della sala che ha ospitato l’assemblea
Foto del presidente Valter Calò al tavolo che parla agli uditori

Pubblicato il 04/05/2023.

U.I.C.I. Alto Adige – Attività

Venerdì, 21.04.2023 si terrà l’Assemblea Annuale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Alto Adige. Il direttivo sottoporrà ai soci per l’approvazione la relazione morale 2022 e i documenti contabili. L’assemblea terminerà con una merenda.

L’Unione Ciechi e Ipovedenti con sede in Bolzano, Via Garibaldi 6, Tel. 0471971117, www.unioneciechi.bz.it, è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

Pubblicato il 17/04/2023.

U.I.C.I. Alto Adige – Corso aromaterapia

Corso di primo livello dedicato agli OLI ESSENZIALI, ERBE MAGICHE e AROMATERAPIA che si terrà il 19-20-21 settembre con inizio alle ore 20:30, tramite piattaforma ZOOM.

Il corso sarà completamente GRATUITO, tutti possono partecipare!

Di seguito il programma completo con qualche anticipazione sui suoi contenuti.

Se non sei ancora iscritto, basta mandare un messaggio via WHATSAPP al numero 339-8782129 oppure una e-mail a ricciverdi360@gmail.com

In entrambi i casi è da indicare il seguente identificativo: corso aromaterapia UICI

Nella e-mail inserite il vostro numero di cellulare, verrete inseriti in una lista per le comunicazioni quali: materiale didattico, link di accesso alla piattaforma Zoom, attestato di frequenza, comunicazioni varie ecc.

Lucia gestirà tutte le vostre comunicazioni.

Programma completo del corso:

– La magia legata alle erbe: Il fascino della magia naturale e la sua storia millenaria.

– Storia leggende e tradizioni: Aneddoti curiosi sull’utilizzo delle erbe e delle essenze attraverso i secoli.

– Le streghe: Conosciamo queste figure così controverse: le donne delle erbe

– Ecate – La dea delle streghe

– Hildegard Von Birken: Una vita dedicata alle erbe e alle loro “proprietà magiche”

– Rudolf Steiner: Filosofo, esoterico e teosofo austriaco e l’Aromasofia

– Breve glossario magico: Parole da scoprire

– Cos’è l’aromaterapia: Aromi che apportano benessere

– Cosa sono gli oli essenziali: Un viaggio affascinante nell’essenza della natura

– I gradi degli oli essenziali e l’importanza della loro purezza: Come riconoscere la purezza di un olio essenziale, importante saper valutare e differenziare;

– Estrazione degli oli essenziali: Tecniche scientifiche alla base delle essenze

– Utilizzo degli oli essenziali: Benessere a 360° con l’Aromaterapia

– Vibrazioni degli oli essenziali: L’incredibile movimento delle molecole aromatiche

– I dieci oli essenziali indispensabili: Oli essenziali per il pronto soccorso a portata di mano

– Ricette magiche: Consigli utili da un mondo antico

– Ritualità con le candele: colori, calore e energia

Come vedete il corso è strutturato e ampio nelle sue argomentazioni, molto di più di un normale corso base di presentazione e questo grazie a Erika Quaglia che ha voluto regalarci sensazioni unite a storie e leggende su questo tema.

Chi è Erika Quaglia?

Si diploma in Aromatologia Scientifica presso l’Accademia di Naturopatia A.E.Me.Tra di Torino e si specializza in seguito in Aromatologia per gli Animali.

Acquisisce una formazione come Operatore Olistico Cinofilo presso la scuola Myamo.

Docente accademico di Aromatologia Scientifica fonda, insieme ad altre colleghe, il Centro Studi Oli Essenziali. Org. in cui professionisti del Benessere naturale e scientifico forniscono corsi di formazione su molteplici discipline olistiche e non solo.

Per chi non fosse ancora iscritto mandate subito un whatsapp o una e-mail agli indirizzi riportati sopra.

A tutti i partecipanti presenti alle tre serate, sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Erika, Lucia, Valter, vi aspettano il 19-20-21 settembre ore 20.30 su piattaforma ZOOM.

Pubblicato il 07/09/2022.

Loacker

Da UICI Alto Adige

Loacker, non ha bisogno di presentazioni!

Il prodotto offerto riguarda un’alta fascia di qualità destinata al mercato mondiale Tax Free, non reperibile nella piccola e grande distribuzione.

I prodotti offerti per UICI sono 2:

Gardena Pouch listino 6,94€ +IVA, offerta per UICI 3,85 € + 10 % IVA, confezione GIALLA;

The Best of Pouch listino 6,96 €  +IVA, offerta per UICI 3,86 € + 10 % IVA, confezione ROSSA;

Il prodotto al pubblico nelle aree TAX Free ha un prezzo di vendita indicativo di 12/15euro (per UICI 3,85 la gialla e 3,86 la rossa, Euro + IVA).

Secondo il Sales Director Loacker, offrirlo a un prezzo minimo di 10 Euro è assolutamente un’ottima opportunità per l’acquirente.

Entrambe le confezioni hanno un’altezza di circa 30 cm e una base ovale con diametro medio di 15 cm, il contenuto consiste in prelibatezze LOACKER confezionate singolarmente.

  • Confezione GIALLA 330 grammi;
  • Confezione ROSSA 300 grammi;

Ordine minimo: 5 cartoni da 9 pezzi.

Spedizione gratuita in tutta Italia con ordine minimo di un cartone contenente 45 sacchetti.

La scadenza riportata sulle confezioni è dicembre 2022, quindi un prodotto freschissimo.

Per gli ordini ecco il contatto diretto Loacker con una persona referente interna:

Sig.ra Claudia Devall 

cdevall@loacker.com

All’8 novembre, la disponibilità in pronta consegna e a esaurimento risultava:

The Best (rosso) 400 cartoni x 9 pz. = 3.600 pz.

Gardena (giallo) 200 cartoni x 9 pz. = 1.800 pz.

Loacker è pronta a produrre per UICI se gli ordini dovessero essere superiori, ma la tempistica d’attesa è di minimo quattro settimane.

Facciamoci conoscere dolcemente!

Pubblicato il 12/11/2021.

Alto Adige – Servizio di accompagnamento nelle zone Bolzano, Merano e Bressanone

L’Unione Ciechi ed Ipovedenti dell’Alto Adige informa, che è attivo nelle zone Bolzano, Merano e Bressanone e dintorni un servizio di accompagnamento dedicato alle persone con disabilità visive.
Il servizio potrà essere prenotato per accompagnamenti o per visite a domicilio.
Chi ha una minorazione visiva è molto limitato nella propria mobilità e autonomia e spesso deve avvalersi del sostegno di persone vedenti. Non sempre a tale scopo sono a disposizione parenti o conoscenti. Per questo motivo, l’Unione Ciechi ed Ipovedenti dell’Alto Adige UICI nel 2018 ha iniziato a sviluppare all’interno del territorio Provinciale un servizio di accompagnamento dedicato alle persone con disabilità visive. Il servizio è attivo nelle zone di Merano e Bressanone nonché le valli circostanti e ora anche a Bolzano e dintorni. I tre collaboratori che svolgono tale servizio si sono resi disponibili come volontari del Servizio Sociale per 20 ore settimanali. La Provincia Autonoma ha approvato i relativi progetti e si assume le spese per il piccolo compenso loro spettante nell’ambito del servizio sociale.
Le mansioni sono: accompagnamento, per esempio a visite mediche o in uffici, lettura, passeggiare, tenere compagnia, visite a domicilio ecc. La mobilità urbana ed extraurbana si svolge con i mezzi pubblici. Il servizio è attivo durante i giorni feriali da lunedì a venerdì e va prenotato minimo 24 ore prima direttamente presso i volontari, in modo che questi possano programmare le proprie giornate facilmente e senza che i servizi si sovrappongano. Il servizio è gratuito.
Chi fosse interessato ad usufruire di questa iniziativa è pregato di contattare l’ufficio dell’Unione al n. 0471 971117 oppure email info@unioneciechi.bz.it per chiedere ulteriori informazioni o per
prenotare un servizio.
L’Unione Ciechi e Ipovedenti con sede in Bolzano, Via Garibaldi 6/62, è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere.
Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

Info: Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige
Tel.: 0471-971117
e-mail: info@unioneciechi.bz.it
Web: www.unioneciechi.bz.it

Pubblicato il 26/10/2021.

Bolzano – Giornata Mondiale della Vista 2021

14 ottobre: Giornata Mondiale della Vista
Prevenzione di disturbi visivi – regolari visite oculistiche sono fondamentali

Il secondo giovedì di ottobre ricade la Giornata Mondiale della Vista (quest’anno il 14 ottobre).
L’Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige, consapevole che prevenire ed informare, risulta uno strumento necessario e fondamentale per evitare minorazioni visive e difficoltà che potrebbero limitare l’autonomia e la mobilità dei cittadini, cerca di sensibilizzare la popolazione ad un attento controllo di questi organi sensoriali così importanti e delicati che spesso sono trascurati.
Parecchie patologie degli occhi possono spesso essere messe sotto controllo, se preventivamente diagnosticate.
Attenzione! Prima di diventare soci dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, si invita a prevenire ogni disturbo visivo correttamente, sottoponendosi annualmente a visite oculistiche di controllo presso medici oculisti. È importante tenere sotto controllo la propria vista a tutte le età, anche se non si accusano disturbi o difetti visivi. Sembra assurdo, ma in realtà molti sintomi di malattie oculari passano inosservati. Questo avviene perché il nostro corpo tende ad abituarsi al difetto visivo, soprattutto se progressivo.

MANTENERE LA SALUTE VISIVA
Anche nella vita quotidiana, ognuno può contribuire al mantenimento della propria salute visiva.
Importante è la protezione degli occhi da raggi ultravioletti usando occhiali scuri con filtri a norma di legge o in situazioni di pericolo a mezzo di occhiali protettivi adatti a seconda della natura del rischio.
Durante le attività della vita quotidiana è importante fare sempre attenzione ad un’adeguata illuminazione in modo da evitare un affaticamento dell’occhio. Inoltre sono utili una alimentazione e abitudini sane, e precisamente:

  • consumare giornalmente alimenti antiossidanti ricchi di carotenoidi contenuti ad esempio in
    frutta e verdura
  • limitare i grassi saturi ed il colesterolo nella propria dieta e mantenere la pressione sanguigna
    nei limiti consigliati
  • bere molta acqua
  • non fumare e limitare l’assunzione di alcool.

L’Unione Ciechi e Ipovedenti con sede a Bolzano in via Garibaldi 6/62, oltre a promuovere ed attuare per statuto iniziative e azioni per la prevenzione delle minorazioni visive, è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

Info:
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Alto Adige ONLUS/APS
Tel.: 0471-971117
e-mail: info@unioneciechi.bz.it
Web: www.unioneciechi.bz.it

Pubblicato il 12/10/2021.

Il tatto e l’alfabeto Braille, il tatto e il coronavirus Covid-19

Autore: Valter Calò

Valter, su Radio RAI Regione, nella trasmissione di Alessandra Tortosa “Post it appunti dal territorio”, andata in onda lunedì 25 gennaio 2021.

Un percorso, in una intervista, di eventi e situazioni che girano attorno alle persone con disabilità visiva.

La partenza dovuta è stata la ricorrenza della nascita di Louis Braille il 4 gennaio, l’evoluzione del suo alfabeto e la sua semplificazione per gli ascoltatori fino alle sintesi vocali e il loro utilizzo, per finire con uno dei sensi più usati dalle persone non vedenti e ipovedenti, ancora il tatto, approfondendo i pericoli che quotidianamente incorrono nell’essere contagiati da questo Coronavirus, con la conseguente necessaria urgenza di venire vaccinati preventivamente come categoria fortemente a rischio.

Di seguito il link ufficiale della trasmissione: http://www.raibz.rai.it/feed.php?id=17

Questo invece il link Facebook per ascoltare direttamente la prima parte della trasmissione: https://www.facebook.com/100000838066749/videos/pcb.3644866965551203/3644866228884610/

Questa la seconda parte: https://www.facebook.com/100000838066749/videos/pcb.3644866965551203/3644865835551316/

Alto Adige – 500 anni dalla morte di Raffaello, 100 anni dalla nascita di UICI

Bolzano, Raffaello parte 3
per chi non avesse letto o volesse rivedere le prime due parti, le trovate ai link subito sotto:

“Raffaello parte 1”: http://giornale.uici.it/alto-adige-500-anni-dalla-morte-di-raffaello-100-anni-dalla-nascita-di-uici/

“Raffaello parte 2”: http://giornale.uici.it/alto-adige-500-anni-dalla-morte-di-raffaello-100-anni-dalla-nascita-di-uici2/

Locandina dell'evento

Questo evento è ricco anche di approfondimenti ed eventi collaterali, che stimolano il visitatore ad un percorso di approfondimento sul tema.

RAFFAELLO
Capolavori tessuti
Fortuna e mito di un
grande genio italiano
Progetto dell’Ufficio Cultura
Ripartizione Cultura Italiana
Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige RAFFAELLO

Gli approfondimenti e gli eventi collaterali

“RAFFAELLO Capolavori tessuti” è anche un ricco programma di eventi e conferenze con incontri pubblici in orario serale e incontri in orario mattutino pensati soprattutto per gli studenti.
Per tutte le conferenze e viste guidate si richiede la prenotazione del posto centrotrevi@provincia.bz.it o tel. 0471 300980.

Venerdì 9 ottobre 2020, ore 18.00 Centro Trevi (TREVILAB) – Lab 3
Luigi Bravi presidente Accademia Raffaello Urbino
“L’Ottocento, un secolo raffaellesco nella città di Urbino”
A cura di Società Dante Alighieri, Comitato di Bolzano

Sabato 10 ottobre 2020, ore 12.00 – 18.00 Centro Trevi (TREVILAB)
Giornata inaugurale con:
• dalle 12.00 alle 16.30 – Visite guidate in italiano e in tedesco ogni 30 minuti – si consiglia la prenotazione
• dalle 12.00 alle 18.00 Foyer – Annullo postale speciale di Poste Italiane
• ore 17.00 Lab 3 – Concerto di Claudio Astronio al clavicembalo
“Trasfigurazione”. La musica per tastiera al tempo di Raffaello (su prenotazione)

Giovedì 15 ottobre 2020, ore 18.00 Centro Trevi (TREVILAB) – Lab 3
Sara Paci docente di storia del costume e della moda, Firenze – Fashion Institute of Technology, N.Y.
“Raffaello e gli Arazzi della Sistina, un capolavoro in competizione con Michelangelo”

Venerdì 16 ottobre 2020, ore 11.00 luogo da stabilire
Sara Paci docente di storia del costume e della moda, Firenze – Fashion Institute of Technology, N.Y.
“Raffaello e la Moda: dettagli di vesti e tessuti dai dipinti e disegni dell’Urbinate” (per gli studenti)

Venerdì 23 ottobre 2020, ore 18.00 Auditorium via Dante, Bolzano
Giornata della Dante 2020
Consegna premi alle scuole vincitrici del Premio di Cultura “Raffaello, il personaggio e le opere”
A cura di Società Dante Alighieri, Comitato di Bolzano

Mercoledì 28 ottobre 2020, ore 15.00 Museo Civico di Chiusa
Visita guidata al Tesoro di Loreto con Marina Mascher

Sabato 7 novembre 2020, ore 15.00 Centro Trevi (TREVILAB) – Lab 3
“Knitting in public in onore di Raffaello” accompagnato da letture di e su Raffaello a cura di Mara Da Roit e da musica rinascimentale a cura di Massimo Leonardo Prandini

Giovedì 12 novembre 2020, ore 17.00 Centro Trevi (TREVILAB) – Lab 3
Juliette Ferdinand, Università degli Studi di Verona
“Harmonie et Grâce dans la peinture de Raffaello Sanzio, génie de la Renaissance” in lingua francese
a cura Ufficio Bilinguismo e lingue straniere, Centro Multilingue in collaborazione con Palladio.
È richiesta la prenotazione:
centromultilingue@provincia.bz.it

Lunedì 16 novembre 2020, ore 18.00 Centro Trevi (TREVILAB) – Lab 3
Marta Cucchia, titolare del laboratorio tessile “Giuditta Brozzetti” di Perugia
“La tessitura in Italia centrale” accompagnata da dimostrazioni al telaio

Martedì 17 novembre 2020 ore 10.00 Centro Trevi (TREVILAB) – Lab 3
Marta Cucchia, titolare del laboratorio tessile “Giuditta Brozzetti” di Perugia
“La tessitura in Italia centrale” accompagnata da dimostrazioni al telaio (per gli studenti)

Giovedì 19 novembre 2020, ore 20.00 Teatro Cristallo, Bolzano
Costantino D’Orazio, storico dell’arte, curatore, volto e voce RAI, scrittore e saggista
“Raffaello. Il giovane Favoloso”, conferenza spettacolo teatrale con Flora Sarrubbo
Una produzione del Teatro Stabile Bolzano

Martedì 24 novembre 2020, ore 16. 00 – Centro Trevi (TREVILAB) – Lab 3
Conferenza sull’arte di Raffaello di Patrizia Zangirolami, coordinatore generale CLS
A cura di CLS Consorzio Lavoratori Studenti

Mercoledì 25 novembre 2020, ore 18.00 – Centro Trevi (TREVILAB) – Lab 3
Marco Carminati giornalista e scrittore, responsabile delle pagine d’arte dell’inserto culturale Domenica del Sole 24 ore, storico dell’arte, Bergamo
“Raffaello pugnalato – storie, viaggi e peripezie dei capolavori del Maestro”
A cura della Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta, Bolzano

Giovedì 10 dicembre 2020, ore 18.00 Centro Trevi (TREVILAB) – Lab 3
Antonio Forcellino, restauratore, storico d’arte, saggista e scrittore, Roma
“Raffaello e i suoi allievi negli arazzi sistini: un nuovo modo di creare”
In collaborazione con l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano

Martedì 15 dicembre 2020 Centro Trevi (TREVILAB), ore 18.00 – Lab 3
Finissage della mostra
Interviene Anna Cerboni Baiardi, curatrice dell’esposizione, professoressa associata di Museologia e Critica Artistica e del Restauro Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Maggiori informazioni su conferenze, relatori e eventi collaterali:
http://www.provincia.bz.it/cultura

SONO POSSIBILI VARIAZIONI AL PROGRAMMA