U.I.C.I. Padova – Continua il corso online “Yoga con amore”

continuano le nostre lezioni on-line di “Yoga con amore” a cura delCentro Studi Bhaktivedanta di Pisa.

Il Corso “Yoga con Amore” è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età.   Si basa sulla capacità di mantenere il proprio corpo in determinate posizioni, attraverso un lavoro sul piano percettivo e di ascolto interiore, in sanscrito conosciuto come Antaranga Shruti.

Le posture e le altre pratiche di rilassamento dello Yoga richiedono le capacità del “sentire” e dell’“ascolto”:  su queste capacità si sviluppano tutti quei processi che gradualmente portano all’acquietamento delle agitazioni mentali, alla serenità e ad una condizione di benessere psico-fisico. Questa antica disciplina rigenera, dona energia e predispone ad una migliore qualità della vita. I docenti guidano i loro allievi in questa pratica: la lezione inizia con particolari movimenti sulle articolazioni del corpo, tradizionalmente chiamati Charana, al fine di predisporre il fisico ed attivare un miglior flusso energetico prima della pratica Yoga.

Vibrazioni sonore, posture ed educazione al respiro permettono di raggiungere uno stato di equilibrio mentale, come antidoto al frenetico stile di vita che caratterizza la società moderna.

Il pacchetto comprende 8 lezioni di 1 ora ciascuna, ogni giovedì dalle ore 17,30 alle 18,30 a partire dal 13  aprile su piattaforma Zoom. Il costo complessivo per tutte e 8 le lezioni è di euro 75,00 ed è necessario inviare la propria adesione indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo e-mail e la copia del bonifico entro il 7  aprile p.v. a uicpd@uici.it

Di seguito i dati per effettuare il bonifico:

Intestazione: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sez. di Padova

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: Corso yoga – cognome e nome

IMPORTO: euro 75,00

Per ulteriori informazioni contattare Sabrina, referente sezionale pari opportunità al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questa nuova esperienza!

Pubblicato il 29/03/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani – Nuovi corsi

Autore: Giuseppe Fornaro

Comunichiamo che il Centro CIVES, in collaborazione con Uici Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani, realizzerà diversi corsi per l’autonomia e la mobilità. I corsi inizieranno nel mese di maggio presso la sede CIVES, in Via Capodivilla 233, Sant’anastasia (Na); si svolgeranno di mattino e saranno caratterizzati da lezioni individuali, con programmi ricuciti sulle esigenze di ciascuno.

Gli utenti, potranno scegliere uno o più corsi tra:

• utilizzo pc e smartphone (vari livelli);

• apprendimento del codice braille;

• autonomia personale e mobilità (utilizzo del bastone bianco);

• cucina e gestione ambiente domestico.

Per ulteriori informazioni e per i costi dei corsi contattare: 0818983113 o via whatsapp 351.09.03.222. o via e-mal: segreteriacives@gmail.com

Renditi autonomo, sii libero!

Ti aspettiamo.

Pubblicato il 22/03/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani – Corso di formazione per una Comunicazione efficace

La rappresentanza di Sant’Anastasia, Pomigliano e Paesi Vesuviani, in collaborazione col CIVES e le associazioni che collaborano con lo sportello, organizza un corso per operatori e assistenti alle persone con disabilità sulle tecniche di Comunicazione così da offrire maggiori competenze a coloro che sono di supporto, in ambito lavorativo o personale, alle persone con disabilità.

Il corso si svolgerà in presenza presso il centro CIVES Via Capodivilla 233, Sant’Anastasia, Napoli, per un numero massimo di 15 partecipanti e richiede un contributo di 60€ a persona. Il corso avrà la durata di 16 ore, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Gli interessati, potranno inviare la richiesta di partecipazione via email all’indirizzo segreteriacives@gmail.com allegando il proprio curriculum, e documento di riconoscimento, entro il giorno 15 aprile 2023.

Il corso, partirà il giorno 10 maggio 2023 secondo il seguente calendario:

1) Mercoledì 10 maggio 2023 ore 16.00 – 18.00

2) Mercoledì 17 maggio 2023 ore 16.00 – 18.00

3) Mercoledì 24 maggio 2023 ore 16.00 – 18.00

4) Mercoledì 31 maggio 2023 ore 16.00 – 18.00

5) Mercoledì 7 giugno 2023 ore 16.00 – 18.00

6) Mercoledì 14 giugno 2023 ore 16.00 – 18.00

7) Mercoledì 21 giugno 2023 ore 16.00 – 18.00

8) Mercoledì 28 giugno 2023 ore 16.00 – 18.00

Per informazioni più dettagliate contattare l’Ufficio Cives dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì al seguente numero: 0818983113 o tramite whatsapp al numero 3510903222 o e-mail: segreteriacives@gmail.com.

Pubblicato il 20/03/2023.

U.I.C.I. Padova – Corso online Yoga con amore

Il 16 marzo p.v. partirà il corso online di “Yoga con amore” a cura del Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa.

Il Corso “Yoga con Amore” è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età. Si basa sulla capacità di mantenere il proprio corpo in determinate posizioni, attraverso un lavoro sul piano percettivo e di ascolto interiore, in sanscrito conosciuto come Antaranga Shruti.

Le posture e le altre pratiche di rilassamento dello Yoga richiedono le capacità del “sentire” e dell’“ascolto”: su queste capacità si sviluppano tutti quei processi che gradualmente portano all’acquietamento delle agitazioni mentali, alla serenità e ad una condizione di benessere psico-fisico. Questa antica disciplina rigenera, dona energia e predispone ad una migliore qualità della vita. I docenti guidano i loro allievi in questa pratica: la lezione inizia con particolari movimenti sulle articolazioni del corpo, tradizionalmente chiamati Charana, al fine di predisporre il fisico ed attivare un miglior flusso energetico prima della pratica Yoga.

Vibrazioni sonore, posture ed educazione al respiro permettono di raggiungere uno stato di equilibrio mentale, come antidoto al frenetico stile di vita che caratterizza la società moderna.

Il pacchetto comprende 4 lezioni di 1 ora ciascuna, ogni giovedì dalle ore 17,30 alle 18,30 a partire dal 16 marzo su piattaforma Zoom. Il costo di tutte e 4 le lezioni è di euro 40,00 ed è necessario inviare la propria adesione indicando nome, cognome, numero di telefono, indirizzo e-mail e la copia del bonifico entro il 12 marzo p.v. a uicpd@uici.it

Di seguito i dati per effettuare il bonifico:

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: Corso yoga – cognome e nome

IMPORTO: euro 40,00

Per ulteriori informazioni contattare Sabrina, referente sezionale pari opportunità al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questa nuova esperienza!

Pubblicato il 01/03/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia – Corso di lettura e scrittura del metodo Braille

Autore: Giuseppe Fornaro

Il Presidio Territoriale di Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani in collaborazione con la sezione U.I.C.I. Territoriale di Napoli e con la Sezione Territoriale dell’Istituto di Formazione, Ricerca e Riabilitazione per la disabilità visiva (I.R.I.F.O.R.) di Napoli

ORGANIZZA UN CORSO DI LETTURA E SCRITTURA DEL METODO BRAILLE.

Il corso inizierà nel mese di aprile 2023, il giorno 22, avrà la durata di 40 ore e verrà concluso con un esame finale per il rilascio dell’attestato di frequenza.

Il corso avrà luogo ogni Sabato, presso il Presidio UICI di Sant’Anastasia-Pomigliano e paesi vesuviani, in via Capodivilla 233 presso la sede Cives, e le lezioni avranno una durata di 3 ore, dalle ore 09.30 alle ore 12.30

Il contributo di partecipazione al corso sarà di 160,00 euro così suddiviso: 50,00 euro di iscrizione e costo materiale didattico e corso pari a 110,00 euro.

Per la funzionalità del percorso formativo sono previsti massimo 15 partecipanti.

Il corso è rivolto a docenti – i quali potranno attivare la “carta del prof – e agli educatori, ai genitori, ai volontari, ai non vedenti e a tutti coloro che sono interessati. Questi ultimi dovranno effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, intestato a: Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Napoli – IBAN: IT 70 M 02008 03443 000104815866

Programma del corso:

Che cosa è il metodo Braille (storia e struttura); alfabeto; lettura e scrittura; metodologie per l’insegnamento del Braille ai non vedenti; il metodo Braille applicato alla matematica; il Braille dedicato alla musica; utilizzo degli ausili per il braille e cenni di tiflologia.

Personale impegnato: Un docente esperto di Braille ed un Tutor.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al presidio UICI di Sant’Anastasia-Pomigliano e paesi vesuviani referente Giuseppe Fornaro, tel: 3510903222, e al numero fisso 0818983113, tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle ore 13.00, e dalle 15.00 alle 18.00   Email: uici.anastasia@gmail.com.

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate presso CIVES

Ufficio sito in Via Capodivilla 233 – Sant’Anastasia (Na) previo appuntamento telefonico

entro e non oltre il giorno 14.04.2023.

Indicazioni stradali:

Da via Somma girare in via Monsignor Cesar Romero dove si trova Termogas, girare a destra in via Capodivilla, parcheggiare sulla sinistra prima del senso unico, a 50 metri sulla destra si trova la sede, scendere le scale che portano nel cortile.

Pubblicato il 23/02/2023.

U.I.C.I. Padova – Il Corso Yoga con Amore

Abbiamo deciso di riproporre una seconda lezione di prova gratuita online di yoga con il Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa. Per chi fosse interessato, a seguire partirà un corso di 4 lezioni che potrà poi continuare a seconda dell’interesse dei partecipanti. Il pacchetto delle 4 lezioni ha un costo di euro 40,00 e giorno e orario verrà concordato con tutti i partecipanti il giorno della prova gratuita.

Il Corso Yoga con Amore è rivolto a tutti, uomini e donne di qualsiasi età. Si basa sulla capacità di mantenere il proprio corpo in determinate posizioni, attraverso un lavoro sul piano percettivo e di ascolto interiore, in sanscrito conosciuto come Antaranga Shruti.

Le posture e le altre pratiche di rilassamento dello Yoga richiedono le capacità del “sentire” e dell’“ascolto”: su queste capacità si sviluppano tutti quei processi che gradualmente portano all’acquietamento delle agitazioni mentali, alla serenità e ad una condizione di benessere psico-fisico. Questa antica disciplina rigenera, dona energia e predispone ad una migliore qualità della vita. I docenti guidano i loro allievi in questa pratica: la lezione inizia con particolari movimenti sulle articolazioni del corpo, tradizionalmente chiamati Charana, al fine di predisporre il fisico ed attivare un miglior flusso energetico prima della pratica Yoga.

Vibrazioni sonore, posture ed educazione al respiro permettono di raggiungere uno stato di equilibrio mentale, come antidoto al frenetico stile di vita che caratterizza la società moderna.

Le lezioni si svolgeranno su piattaforma Zoom.

Per partecipare alla lezione di prova gratuita inviare la propria adesione entro mercoledì 1 marzo p.v. inviando una e-mail a uicpd@uici.it o telefonando al numero 049/8757211, indicando nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di cellulare.

La data della prova verrà concordata successivamente con l’insegnante qualora si raggiunga un numero minimo di partecipanti e la comunicheremo insieme al link per il collegamento.

Per ulteriori informazioni contattare Sabrina, referente sezionale pari opportunità al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi per provare questa nuova esperienza!

Pubblicato il 15/02/2023.

U.I.C.I. Latina – Corso di astronomia per ciechi e ipovedenti, aprile 2023

Riprendono i corsi di astronomia per ciechi e ipovedenti dell’Associazione Pontina di Astronomia (APA). Un week-end lungo dedicato all’approfondimento dei principali fenomeni astronomici del nostro sistema solare e oltre. Il corso di quest’anno è organizzato in collaborazione con l’UICI e UNIVOC sezioni di Latina, e co-finanziato con i fondi del progetto “Comunità Inclusive” della Regione Lazio – “Astro young! – la scienza inclusiva a misura di giovane”.

Il corso si terrà da venerdì 28 a domenica 30 aprile 2023 presso il Park Hotel di Latina. In particolare, le lezioni inizieranno nel tardo pomeriggio del venerdì, e termineranno domenica all’ora di pranzo, per permettere a tutti i partecipanti di raggiungere la struttura comodamente nei giorni stessi di inizio e chiusura del corso.

Il corso è aperto a un massimo di 12 partecipanti al fine di garantire una ottima qualità della didattica. Durante le lezioni ogni partecipante avrà la possibilità di seguire gli argomenti trattati con l’ausilio di strumentazione tattile (anche in 3D e con movimenti meccanici) appositamente ideata e realizzata da Andrea Miccoli, socio fondatore dell’APA.

Non mancheranno ovviamente momenti di svago e di socializzazione. Il sabato pomeriggio andremo in visita al museo “Piana delle Orme” che ripropone modelli fedeli di uomini e mezzi che hanno caratterizzato l’affascinante storia della bonifica dei nostri territori e costruzione delle città di fondazione. La sera, per cena, ci sposteremo invece presso il ristorante fattoria “Prato di Coppola” presso il quale è sito il nostro osservatorio astronomico.

Durante tutta la durata del corso, i partecipanti potranno affidarsi agli esperti accompagnatori dell’UNIVOC per tutti gli spostamenti da e per la stazione ferroviaria e durante tutte le attività proposte. Per iscriversi basta compilare il modulo e questionario conoscitivo presente al seguente link: https://forms.gle/zyNfVfPYKfZ55aTm8. Se compilato in forma cartacea, inviare il questionario a: infoapalan@gmail.com.

Dati i pochi posti disponibili, non appena raggiunto il numero massimo di partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse. Si consiglia quindi di procedere all’iscrizione non appena possibile. Se non si raggiunge prima il massimo numero di iscritti, le iscrizioni si chiuderanno comunque il 12 Febbraio. Nei giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni i partecipanti verranno contattati dagli organizzatori del corso per finalizzare l’iscrizione con il pagamento del contributo previsto e per conoscere meglio eventuali esigenze specifiche dei singoli.

Per partecipare è richiesto un contributo economico di 250 € comprendente:

• Pernottamento in hotel 3 stelle, camera singola o doppia a seconda delle proprie esigenze, con check-in il 28 aprile e check-out il 30 aprile. Eventuali notti extra sono a carico dei singoli partecipanti;

• Pranzi di sabato e domenica e cene del venerdì e sabato sera;

• Accompagnamento e assistenza UNIVOC per tutta la durata del corso, comprendente trasporto da-per la stazione e per tutte le attività previste;

• Partecipazione alle lezioni di astronomia e quota di iscrizione all’APA-lan.

Vi attendiamo numerosi!

Per informazioni sulle lezioni di astronomia: Andrea Miccoli (APA) 3475775180

Per informazioni sulla parte logistica e organizzativa: Alessandro Fantin (UICI-UNIVOC) 3451722028.

Pubblicato il 01/02/2023.

U.I.C.I. Alto Adige – Corso aromaterapia

Corso di primo livello dedicato agli OLI ESSENZIALI, ERBE MAGICHE e AROMATERAPIA che si terrà il 19-20-21 settembre con inizio alle ore 20:30, tramite piattaforma ZOOM.

Il corso sarà completamente GRATUITO, tutti possono partecipare!

Di seguito il programma completo con qualche anticipazione sui suoi contenuti.

Se non sei ancora iscritto, basta mandare un messaggio via WHATSAPP al numero 339-8782129 oppure una e-mail a ricciverdi360@gmail.com

In entrambi i casi è da indicare il seguente identificativo: corso aromaterapia UICI

Nella e-mail inserite il vostro numero di cellulare, verrete inseriti in una lista per le comunicazioni quali: materiale didattico, link di accesso alla piattaforma Zoom, attestato di frequenza, comunicazioni varie ecc.

Lucia gestirà tutte le vostre comunicazioni.

Programma completo del corso:

– La magia legata alle erbe: Il fascino della magia naturale e la sua storia millenaria.

– Storia leggende e tradizioni: Aneddoti curiosi sull’utilizzo delle erbe e delle essenze attraverso i secoli.

– Le streghe: Conosciamo queste figure così controverse: le donne delle erbe

– Ecate – La dea delle streghe

– Hildegard Von Birken: Una vita dedicata alle erbe e alle loro “proprietà magiche”

– Rudolf Steiner: Filosofo, esoterico e teosofo austriaco e l’Aromasofia

– Breve glossario magico: Parole da scoprire

– Cos’è l’aromaterapia: Aromi che apportano benessere

– Cosa sono gli oli essenziali: Un viaggio affascinante nell’essenza della natura

– I gradi degli oli essenziali e l’importanza della loro purezza: Come riconoscere la purezza di un olio essenziale, importante saper valutare e differenziare;

– Estrazione degli oli essenziali: Tecniche scientifiche alla base delle essenze

– Utilizzo degli oli essenziali: Benessere a 360° con l’Aromaterapia

– Vibrazioni degli oli essenziali: L’incredibile movimento delle molecole aromatiche

– I dieci oli essenziali indispensabili: Oli essenziali per il pronto soccorso a portata di mano

– Ricette magiche: Consigli utili da un mondo antico

– Ritualità con le candele: colori, calore e energia

Come vedete il corso è strutturato e ampio nelle sue argomentazioni, molto di più di un normale corso base di presentazione e questo grazie a Erika Quaglia che ha voluto regalarci sensazioni unite a storie e leggende su questo tema.

Chi è Erika Quaglia?

Si diploma in Aromatologia Scientifica presso l’Accademia di Naturopatia A.E.Me.Tra di Torino e si specializza in seguito in Aromatologia per gli Animali.

Acquisisce una formazione come Operatore Olistico Cinofilo presso la scuola Myamo.

Docente accademico di Aromatologia Scientifica fonda, insieme ad altre colleghe, il Centro Studi Oli Essenziali. Org. in cui professionisti del Benessere naturale e scientifico forniscono corsi di formazione su molteplici discipline olistiche e non solo.

Per chi non fosse ancora iscritto mandate subito un whatsapp o una e-mail agli indirizzi riportati sopra.

A tutti i partecipanti presenti alle tre serate, sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Erika, Lucia, Valter, vi aspettano il 19-20-21 settembre ore 20.30 su piattaforma ZOOM.

Pubblicato il 07/09/2022.

Piemonte – Corso di assistente alla segreteria per persone con disabilità visiva

ENAIP Piemonte, Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale, in collaborazione con UICI Piemonte, presenta il nuovo corso di Formazione al Lavoro “Assistente alla segreteria dedicato alle persone con disabilità visiva”.
La persona con disabilità visiva possiede grandi potenzialità e capacità residue che può mettere a disposizione delle aziende. Grazie a particolari tecnologie assistive (hardware e software) la persona cieca o ipovedente può svolgere autonomamente una serie di mansioni in ambito segretariale come ad esempio la consultazione di documenti, la gestione della posta elettronica, la navigazione internet, la gestione delle periferiche, i rapporti con i clienti, l’utilizzo dei social network ecc.
Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni che spaziano dalla conoscenza della normativa in tema di inserimento lavorativo delle persone con disabilità alla ricerca del posto di lavoro, dalla redazione del curriculum vitae alla gestione di un colloquio di lavoro. Grande spazio sarà riservato alla conoscenza delle principali tecnologie assistive e del loro utilizzo sul posto di lavoro. Non mancheranno suggerimenti pratici sulle tecniche di comunicazione e su come gestire i rapporti con il datore di lavoro, con i colleghi e con il pubblico. In definitiva il corso ha l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità visiva un percorso strutturato diretto a fare acquisire competenze specifiche finalizzate al loro concreto inserimento nel mondo del lavoro. Crediamo fortemente che le persone con disabilità visive, se messe nelle giuste condizioni, possono lavorare al pari degli altri colleghi e possono rappresentare una risorsa per le Aziende.
Il corso avrà la durata di 300 ore così suddivise: 150 ore di formazione in aula; 150 ore di stage presso aziende appositamente selezionate. Le lezioni partiranno il 21 febbraio 2022 e si terranno dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 18:00, presso il Centro di formazione ENAIP Grugliasco sito in via Somalia n. 1/b – Grugliasco (TO). È prevista una prova finale per il conseguimento della certificazione delle competenze acquisite.
Il corso è totalmente gratuito ed è rivolto a persone con disabilità visiva ai sensi degli artt. 2, 3 e 4 della legge n. 138/2001 (ciechi totali, ciechi parziali e ipovedenti gravi), di età superiore ai 18 anni e disoccupate, iscritte nelle liste del collocamento mirato di cui alla legge n. 68/1999, in possesso almeno della licenza media. In fase di selezione sarà comunque data la priorità a coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o titoli superiori.
Per maggiori informazioni gli interessati possono contattare la Segreteria di ENAIP Piemonte:
− per telefono al numero 011 70 72 210
− via posta elettronica scrivendo a csf-grugliasco@enaip.piemonte.it
La ricerca di un posto di lavoro passa attraverso una formazione di qualità. Non farti sfuggire questa occasione. Ti aspettiamo.

Pubblicato il 03/02/2022.

Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano – Percorso formativo per Social Media Manager

Manifestazione di interesse per attività formativa per disabili visivi – anno 2022

La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, nel raccogliere le recenti e significative esperienze di inserimento lavorativo nell’area comunicazione, vendita e marketing di importanti aziende del territorio, promuove una proposta formativa sfidante ed innovativa. L’attenzione sempre attiva alla frenetica trasformazione tecnologica nel mercato del lavoro e alle conseguenti richieste di nuove figure professionali da parte delle aziende, hanno favorito l’individuazione di una nuova professione spendibile e nel contempo stimolante, il Social Media Manager.

La Fondazione intende progettare e sviluppare un percorso formativo per questo profilo a seguito dell’avviso di Regione Lombardia per la realizzazione dell’iniziativa “Lombardia Plus – Linea alta formazione Cultura”.

DESCRIZIONE PROFILO (estratto dal QRSP di Regione Lombardia – “QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD PROFESSIONALI”)

Il Social Media Manager è responsabile della pianificazione, della definizione, dell’implementazione e dell’esecuzione delle strategie aziendali di comunicazione effettuate attraverso i Social Network (es: Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, WhatsApp, Messenger, ecc…).

Gestisce i budget delle campagne pubblicitarie per i Social Network monitorando le attività promozionali e valutandone i parametri di riferimento.

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo, che potrà essere attivato grazie al bando di Regione Lombardia, si svolgerà nel corso del 2022 a partire dalla primavera; avrà la durata di un’annualità (800/900 ore) e potrà essere svolto in presenza e a distanza.

Il corso prevede il coinvolgimento nella fase di progettazione e di formazione di Aziende che operano nel settore della comunicazione e marketing o Aziende che, come strategia di marketing, utilizzano anche i canali digitali e dei social network. Al termine delle attività corsuali ci potrebbe essere la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso le Aziende stesse. La collaborazione con le aziende in tutte le fasi del progetto favorirà concreta coerenza con l’evoluzione del mercato del lavoro.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a persone:

  • disabili visive,
  • disoccupate,
  • residenti o domiciliate in Lombardia,
  • di almeno 18 anni compiuti.
  • che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria.

REQUISITI DI INGRESSO

  • Avere conoscenze approfondite per quanto riguarda la tecnologia in generale e la tecnologia assistiva in particolare
  • Avere conoscenze approfondite del pacchetto Office
  • Essere in grado di usare un browser e avere competenza nella navigazione di siti Web mediante tecnologia assistiva
  • Possedere un buon livello di conoscenza della lingua inglese
  • Possedere una buona capacità di scrittura
  • Possedere motivazione alla crescita personale e professionale
  • Possedere ottime capacità comunicative e relazionali 

PROFILO IN USCITA

L’allievo alla fine del corso sarà in grado di attivare una relazione virtuale e digitale con l’utenza, organizzare campagne di marketing e vendita attraverso i social, organizzare campagne di Brand e comunicazione attraverso i social.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA

La proposta progettuale vede per la prima volta in Lombardia un percorso formativo relativo al Social Media Manager con disabilità visiva, profilo individuato e condiviso con aziende del settore.  Gli obiettivi didattici comportano l’acquisizione di un insieme di competenze coerenti con le richieste del mercato del lavoro e relative al profilo previsto dal “Quadro Regionale degli Standard Professionali” di Regione Lombardia.

Al termine del percorso verrà pertanto rilasciato un attestato di competenza previo superamento di una prova d’esame finale.

Si precisa che l’attivazione della proposta:

  • sarà soggetta a specifica approvazione da parte dell’Ente Finanziatore;
  • sarà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni che presentino congruità dei requisiti personali in relazione ai destinatari indicati dal bando.

Le persone interessate all’iniziativa sono pregate di manifestare la propria adesione scrivendo alla mail: sportello.lavoro@istciechimilano.it al più presto possibile.

Occorre segnalare nella mail il proprio nominativo, la provenienza, la possibilità di domiciliazione in Lombardia, lo stato di disoccupazione.

Occorre allegare inoltre:

  • Curriculum Vitae riportando testualmente in calce le due seguenti diciture:

“Ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2020 n. 445, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi, così come disposto dall’art. 76 del citato D.P.R. 445/00, sotto la mia responsabilità, dichiaro che quanto asserito nel presente Curriculum Vitae corrisponde al vero”.

FIRMA                                                 DATA

“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Regolamento Generale sulla Protezione Dati – GDPR – Regolamento UE 2016/679.”

FIRMA                                                  DATA

  • copia carta d’identità in corso di validità
  • copia del certificato di invalidità o 104.

  In caso di attivazione dei percorsi formativi saranno organizzati colloqui di ammissione.

Pubblicato il 16/11/2021.