49° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

Autore: Bersan Vrioni

Hotel Imperial Beach Viale Paolo Toscanelli 19, Rivabella di Rimini – 29 agosto – 3 settembre 2022

Evento organizzato dall’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani Dilettantistica e patrocinato dal Comune di Rimini

È l’evento nazionale più importante dell’anno che questa volta è ancora più speciale: perché ricorre il 50° anniversario dell’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani, perché l’Italia degli scacchisti ciechi e ipovedenti, per la prima volta è nella top 10 mondiale!

Provenienti da ogni regione, a scontrarsi sulle 64 case, sono 21 giocatori non vedenti e ipovedenti italiani alla conquista dei premi del massimo Campionato Nazionale.

Parte favorito il Campione in carica Marco Casadei di Cesena che gioca per il suo 7° titolo, per lui sarebbe anche il 6° consecutivo.

Dovrà vedersela però con il 4 volte Campione Bersan Vrioni di Viterbo, con il Candidato Maestro Campione 2003 Martin Kowalczyk di Bolzano, con Giancarlo Badano di Acqui Terme che 6 volte su 7 è salito sul podio, con Giuseppe Franco Pugliese di Genova, Campione 1989 che sul podio è salito 16 volte e con il sempre insidioso Diego Poli di Trieste, 3 volte sul podio.

Sono questi i 6 giocatori tra i partecipanti che hanno fatto parte della compagine Italiana collezionando ben 228 presenze nelle varie manifestazioni internazionali degli ultimi anni.

E non è finita qui. Sulla strada per conquistare il titolo c’è anche l’esordiente Candidato Maestro Giuliano Caputi di Genova e la vecchia conoscenza Maurizio Soppelsa di Vicenza.

La Campionessa in carica da 2 anni consecutivi Erica Pezzolato di Rovigo dovrà vedersela con altre 6 presenze femminili per il titolo di Campionessa Italiana Assoluta 2022.

Alla partita più bella del torneo verrà consegnata la Targa Mario Vaccani.

Bersan Vrioni

Pubblicato il 29/08/2022.

Museo Tattile Omero – Ultimo fine settimana per visitare le mostre

Da settembre torna l’orario invernale

C’è tempo fino al 31 agosto per visitare gratuitamente le mostre “La cultura della plastica: arte, design, ambiente” e “Cracking Art e i giovani artisti”, ospitate al Museo Omero.

Comune denominatore tra le due mostre proposte per la stagione estiva dal Museo Omero è la plastica: materiale miracoloso, che si trasforma da materia bruta a oggetto perfetto e utile, ma che causa gravi problemi di inquinamento se viene abbandonato nell’ambiente e soprattutto nel mare. In esposizione opere in plastica di importanti artisti contemporanei, oggetti di design diventati icone della modernità e informazioni sul materiale e la sua pericolosità per l’ambiente se non correttamente smaltito.

Gli animali colorati in plastica rigenerata del movimento artistico Cracking Art, dialogano con le opere della collezione del museo e sono loro ad aver ispirato i ragazzi e le ragazze a partecipare alla nona edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, da anni terreno fertile per la creatività, l’inclusione e la promozione dei giovani artisti.

Orari di apertura al pubblico

Fino al 31 agosto gli orari di apertura al pubblico sono dal martedì al sabato: 17:00-20:00 e domenica 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il lunedì.

Da settembre entra in vigore l’orario invernale e il Museo Omero è aperto dal martedì al sabato: 16:00 – 19:00; domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00. Chiuso: lunedì.

Pubblicato il 09/08/2022.

Sommario “Senior” n. 9 settembre 2022

Autore: Cesare Barca

Forse qualcuno avrà pensato che il caldo eccessivo e snervante dell’estate avrebbe potuto compromettere la costruzione dell’audiorivista: non è avvenuto proprio, anzi!

Senior di settembre non solo raccoglie i file consueti, ma si è spinto ad aggiungere qualcosa di nuovo e particolarmente interessante con la diretta partecipazione dell’amico Antonio Pinto, della nuova efficace collaboratrice prof.ssa Angela Bruni, con il consueto apporto del prof. Giuseppe Salfredo Iannocari, il dott. Ezio Pescatori e tutti coloro che hanno coronato la rivista di affettuosità letteraria come Maria Desposito e ancora gli accattivanti interventi di Patrizia Modica.

Sarebbe troppo lunga una completa descrizione che riportasse quanto offerto dall’esperto Angelo Degianni, dalla musicista Adriana Cereda, da Mauro Corona, Ignazio Cozzoli e da Massimiliano.

Siamo un felice insieme di amici che offrono spontaneamente la loro conoscenza e la loro affettività perché Senior possa essere amato dai suoi lettori e sostenuto con estrema perizia da Francesco Piscitello.

Vi lascio all’ascolto del sommario e vi lancio l’idea di scrivervi tutti per poterlo gustare e migliorarlo ancora con la vostra partecipazione: Senior è nato per le persone avanti negli anni, ma Senior è di tutti e per tutti.

Cesare Barca

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

Pubblicato il 29/08/2022.

Consiglio Nazionale 29 agosto 2022 – diretta Slash Radio

Autore: Linda Legname

Care amiche e cari amici,
lunedì 29 agosto dalle ore 15:00 si terrà la riunione straordinaria, urgente, del Consiglio
Nazionale.
Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra Slash Radio la diretta dei
lavori, collegandosi all’indirizzo: http://www.uici.it/radio/radio.asp
Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.
Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:

Colgo l’occasione per augurare buon ascolto a tutte e tutti.

Linda Legame  – Vice Presidente Nazionale

Pubblicato il 26/08/2022.

Slash Radio Web – Programmazione dal 29 agosto al 4 settembre 2022

Vi ricordiamo che domenica 28 agosto dalle ore 14:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP del Belgio, quattordicesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Spa-Francorchamps. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 29 agosto al 4 settembre 2022.

Lunedì 29 agosto:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giovanni Trancucci;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il nuoto sarà con noi Christian Zicche direttore responsabile di Swimbiz.it per parlare degli Europei 2022 svoltisi a Roma, trionfali per i nuotatori azzurri,per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP del Belgio;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Baseball, Immersioni e Atletica Leggera. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 26 agosto di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 30 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

15:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura sarà con noi Matteo Bussola, che ha scritto per Giulio Einaudi Editore  “Il rosmarino non capisce l’inverno”

sinossi: Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito. Una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore. Un’anziana che confida alla badante un terribile segreto. Le eroine di questo libro non hanno nulla di eroico, sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe, nostra sorella, nostra figlia, potremmo essere noi. Fragili e forti, docili e crudeli, inquiete e felici, amano e odiano quasi sempre con tutte sé stesse, perché considerano l’amore l’occasione decisiva. Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell’inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici. Un romanzo in cui si intrecciano storie ordinarie ed eccezionali, che ci toccano, ci interrogano, ci commuovono.

Matteo Bussola: (Verona, 1971) ha pubblicato per Einaudi il bestseller Notti in bianco, baci a colazione, (2016 e 2018), tradotto in molti Paesi, Sono puri i loro sogni (2017), La vita fino a te (2018 e 2019), L’invenzione di noi due (2020 e 2022), Il tempo di tornare a casa (2021) e Il rosmarino non capisce l’inverno (2022). Per Salani ha pubblicato il libro per ragazzi Viola e il Blu (2021). Conduce una trasmissione radiofonica su Radio 24, I Padrieterni e tiene una rubrica settimanale su «F» dal titolo Uno scrittore, una donna.

  • alle ore 17:00 la Relazione sulla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, tenutasi il 29 agosto, a cura di Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici
  • a pochi giorni dal quarantennale dell’omicidio Dalla Chiesa e pochi mesi dopo la celebrazione dei 30 anni dalle uccisioni dei giudici Falcone e Borsellino sarà con noi il giornalista Rai della TGR Sicilia Ernesto Oliva, autore insieme a Antonio Prestigiacomo del documentario “Voci di Capaci”;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 31 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox

  • Sarà con noi il Consigliere Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Nicola Stilla per parlarci dei corsi di autonomia e informatica promossi dalla sezione Uici di Monza (di cui è stato Commissario Straordinario) con la testimonianza di due soci, Davide Rizzi ed Elena Cantù, che ci racconteranno della loro susseguente esperienza lavorativa;

16:30:  “Chiedi al Vice Presidente”, lo spazio mensile in cui la Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda al Comunicato n. 111;

17:30: SlashBox

  • Diana Prince è il nome “umano” di Wonder Woman, la superdonna che da oltre 80 anni è la più famosa eroina dei fumetti. Francesco Milo Cordeschi le ha dedicato il saggio “Wonder Woman. Un’amazzone tra noi” (Armillaria)

sinossi: Nel dicembre del 1941 – bella come Afrodite e saggia come Atena, con la velocità di Mercurio e la forza di Ercole – Wonder Woman arriva in edicola per squassare il sonno dei benpensanti americani. Lascia Paradiso e le consorelle Amazzoni per venire a salvare la Terra degli Uomini ma quello che fa davvero è compiere uno dei più clamorosi sabotaggi culturali del contemporaneo. Negli ottant’anni della sua carriera, Wonder Woman è stata riletta e reinterpretata tantissime volte. E Francesco Milo Cordeschi ci guida in questo viaggio dell’eroina con un saggio denso che indaga e celebra tutte le figurazioni di forza femminile che la Donna Meraviglia nei decenni ha incarnato. Perché Wonder Woman non è solo una delle icone più mainstream della cultura pop e del nostro immaginario ma è quintessenzialmente una storia del femminile e del femminismo, di cui cavalca e assorbe tutte le ondate.

Francesco Milo Cordeschi si interessa di cinema e arti visive. Dopo la laurea al DAMS dell’Università Roma Tre, si è specializzato in editoria e giornalismo. Fino al 2019 ha curato contenuti e iniziative del magazine Opere Prime, dedicato agli esordi registici italiani ed esteri. Attualmente collabora con il Gruppo Editoriale GEDI. Wonder Woman. Un’Amazzone tra noi è il suo primo libro.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 1°settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Slashbox:

  • Avete mai pensato alla connessione tra cibo e politica? Tra i vari argomenti del nostro pomeriggio presenteremo insieme all’autore, il professor Fabio Parasecoli della New York University, l’originale “Gastronativism. Food, Identity, Politics” (Columbia University Press)

sinossi: La destra politica italiana è indignata dai tortellini halal e dalle lasagne senza maiale servite in Vaticano. In India i fondamentalisti indù organizzano attacchi ai musulmani che vendono carne bovina. I politici europei anti-immigrati denunciano couscous e kebab. In un’era di movimenti nazionalisti ed escludenti, il cibo è diventato un potente simbolo di identità. Perché mangiare è diventato così politicamente carico e le emozioni che circondano il cibo possono essere reindirizzate in una direzione più sana? Fabio Parasecoli individua e definisce il fenomeno del “gastronativismo”, l’uso ideologico del cibo per far avanzare idee su chi appartiene a una comunità e chi no. Poiché la globalizzazione e il neoliberismo hanno trasformato i sistemi alimentari, le persone hanno risposto cercando di tornare alle proprie radici. Molti hanno abbracciato gli ingredienti locali e le nozioni di patrimonio culturale, ma questo impulso può essere utilizzato da progetti politici nazionalisti e xenofobi. Tali movimenti attingono alle forti emozioni legate al mangiare per alimentare risentimento e disprezzo per altre persone e culture. Parasecoli sottolinea che il gastronativismo è un fenomeno mondiale, anche se spesso pretende di opporsi agli aspetti locali e alle conseguenze della globalizzazione. Esplora anche come incanalare l’orgoglio per le tradizioni culinarie verso la resistenza alle società transnazionali, come migliorare le condizioni dei gruppi emarginati e oppressi e come assistere le persone lasciate indietro dalla globalizzazione. Caratterizzato da una vasta gamma di esempi da tutto il mondo, il Gastronativismo è un’analisi tempestiva, incisiva e vivace di come e perché il cibo è diventato un potente strumento politico.

Fabio Parasecoli è professore di studi sugli alimenti presso il Dipartimento di studi nutrizionali e alimentari della New York University. È autore di Food (2019), coautore di Feasting Our Eyes: Food Films and Cultural Identity in the United States (Columbia, 2016) e coeditore di Global Brooklyn: Designing Food Experiences in World Cities (2021), tra gli altri libri.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 2 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00:  “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 4 settembre dalle ore 14:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Olanda, quindicesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Zandvoort.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 26/08/2022.

Museo Tattile Statale Omero – Concorso di poesie “Se vuoi la pace prepara la Pace”

Il Museo Tattile Statale Omero rinnova la sua consueta collaborazione con l’Università per la Pace delle Marche organizzando il concorso di poesie “Se vuoi la pace prepara la Pace” insieme anche a Nie Wiem – Associazione di promozione culturale.

Tematica

Le poesie dovranno avere come tema la Pace intesa nel senso più ampio e coinvolgente del temine. Si invita ogni autore sensibile alla Pace a partecipare con una propria lirica inedita sul tema proposto. Ogni ispirazione, ogni verso, con la forza delle parole, possa allontanare l’odio, l’inimicizia, la violenza e il flagello della guerra.

Sezioni in concorso

Il Concorso è diviso nelle seguenti 2 sezioni:

SEZIONE A – Poesie singole per giovani fino a 25 anni di età;

SEZIONE B – Poesie singole senza alcun limite di età per tutti coloro che hanno compiuto il 26° anno.

Elaborati ammessi e condizioni

Ad ogni autore verrà richiesto l’invio di un file della propria opera in formato Word, contenente una lirica singola in lingua italiana. Ogni autore potrà concorrere con una sola opera inedita della lunghezza massima di 30 versi. Le opere non dovranno essere riconoscibili in alcun modo e quindi non potranno contenere il nome e/o la firma dell’autore.

Premi e giornata di premiazione

La giuria individuerà 5 finalisti per ognuna delle due sezioni, che riceveranno un Attestato di partecipazione e tra i quali verranno poi decretati i rispettivi vincitori. Al primo classificato di ognuna delle due sezioni verrà corrisposto un premio in denaro di 200 euro; al secondo classificato di ognuna delle due sezioni un premio di 100 euro.

Tutti gli autori saranno invitati alla cerimonia di premiazione che avrà luogo ad Ancona presso il Museo Tattile Statale Omero nella giornata di venerdì 16 settembre alle ore 18:00.

Quote d’iscrizione

A parziale copertura delle spese di gestione il Concorso prevede le seguenti quote d’iscrizione:

SEZIONE A – Poesie singole per giovani fino ai 25 anni di età: euro 5;

SEZIONE B – Poesie singole per tutti coloro che hanno compiuto il 26° anni: euro 10.

I versamenti saranno da effettuare esclusivamente a mezzo bonifico a favore di:

Università per la pace – Banca Etica, Filiale di Ancona – Iban: IT28 P050 1802 6000 0001 1304 896

Tempistica e modalità di invio

Il Concorso si intende attivo a partire dal 18/07/2022 e la scadenza per l’invio delle opere è fissata alle ore 24:00 del 5 settembre 2022.

Ogni elaborato poetico dovrà essere inviato in formato elettronico come allegato Word all’indirizzo info.universitapace@regione.marche.it con oggetto “Concorso Poesie per la Pace sezione giovani” oppure “Concorso Poesie per la Pace sezione over 25”.

Allo scopo di agevolare le procedure di registrazione sarà obbligatorio allegare anche la copia della ricevuta del bonifico della relativa quota di iscrizione.

Il corpo della mail dovrà invece contenere nome e cognome dell’autore, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, recapito telefonico e il titolo dell’opera.

Composizione della giuria

La Giuria per entrambe le sezioni sarà così composta:

Mario Busti – Presidente Università per la pace delle Marche;

Valerio Cuccaroni – Presidente Associazione di promozione culturale Nie Wiem

Asmae Dachan – Giornalista, scrittrice e poetessa italo-siriana;

Aldo Grassini – Presidente con funzioni di Direttore Museo Tattile Statale Omero;

Umberto Piersanti – Poeta, saggista e narratore.

I giudizi della Giuria saranno insindacabili e inappellabili.

Esiti

Gli esiti del Concorso verranno pubblicati successivamente alla cerimonia di premiazione sul sito, sulla pagina Facebook e sui vari canali telematici dell’Università per la pace, dell’Associazione Nie Wiem e del Museo Tattile Statale Omero.

La cerimonia di premiazione avrà luogo in Ancona presso il Museo Tattile Statale Omero nella giornata di venerdì 16 settembre alle ore 18:00.

Per ulteriori informazioni: info.universitapace@regione.marche.it – cell. 349 0878617

Note finali

L’invio della mail contenente la propria opera comporta da parte dell’autore l’automatica accettazione di tutte le clausole del Concorso sopra evidenziate e delle sottostanti precisazioni:

L’autore ha preso visione ed approva in tutti i suoi punti il Concorso e le modalità di partecipazione;

L’autore garantisce, sotto la propria responsabilità, la liceità dei testi dichiarando che l’opera è di sua esclusiva creazione e non lede diritti d’autore altrui; egli rimane pienamente in possesso dei diritti relativi al testo con cui partecipa al Concorso, accettando altresì di concedere a titolo gratuito e senza nulla pretendere i diritti di riproduzione e pubblica diffusione della propria opera in relazione a qualsiasi iniziativa presa dall’organizzazione del Concorso e sollevandola altresì da qualsiasi responsabilità;

L’autore consente l’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D.L. N°196/2003). Il trattamento dei dati è comunque relativo alle sole comunicazioni relative alle finalità connesse al Concorso in oggetto ed i dati saranno conservati per il tempo strettamente necessario all’espletamento del suddetto;

Qualora l’autore abbia meno di 18 anni è obbligatorio dichiarare anche il consenso al trattamento dei dati da parte di chi ne esercita la potestà parentale, attraverso una dichiarazione contenuta nel testo della mail di invio dell’opera*;

Ai fini del presente Concorso si considererà valida l’età che ogni partecipante avrà nel giorno dell’invio della propria opera. Esempio di dichiarazione: “Il/La sottoscritto/a … che esercita la potestà parentale del minore … autorizza la sua partecipazione al Concorso di poesie “Se vuoi la pace prepara la pace” nei limiti e nelle modalità fissate dal relativo Concorso e ne autorizza il trattamento dei dati ai sensi della normativa vigente”. Data, luogo e firma.

Pubblicato il 25/08/2022.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Vice Presidente”

L’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete questo mese è fissato per

mercoledì 31 agosto 2022 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Vice Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgermi, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

– WhatsApp, al numero 371 3894496

– telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi. Avremo tanto da dire e da dirci!

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Pubblicato 24/08/2022.

Servizio Civile Universale 2022-2023: Benvenuti ragazzi!

Autore: Linda Legname

Care e cari soci e dirigenti,

oggi le nostre strutture in tutta Italia accoglieranno 847 operatori volontari che ci accompagneranno e supporteranno quotidianamente in tutte le attività.

Siamo davvero felici di dare il benvenuto ai giovani volontari.

Crediamo fortemente in loro, certi che lo scambio di amicizia, conoscenza, solidarietà sarà un arricchimento reciproco.

Buon cammino!

Linda Legname – Vice presidente nazionale.

Nell’immagine quattro ragazzi si abbracciano e la scritta “Benvenuti ragazzi!”

Pubblicato il 24/08/2022.

Corso di Vela autonoma per non vedenti 8-15 ottobre 2022

Homerus Associazione ONLUS/ASD, Affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti.

Le lezioni si terranno dal 8 al 15 ottobre 2022 presso la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.

Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti e ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.

Le barche utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni, sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti e ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze e strategie di navigazione.

COSTI E LOGISTICA

Il costo a persona è di € 270 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.

È necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto.

Durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ (per la durata del corso) o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.

Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.

I costi di vitto e alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475, sarà data priorità in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti.

Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previa conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 350 mediante bonifico bancario sul conto:

Intesa Sanpaolo Spa – Filiale Accentrata, Piazza Paolo Ferrari, 10

IBAN: IT84I0335901600100000003401

Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS

Il partecipante dovrà comunicare all’indirizzo mail

info@homerus.it  i propri dati:

nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

Vi aspettiamo numerosi, sarà un’esperienza indimenticabile e l’inizio di nuove amicizie. Buon Vento.

Il Presidente e tutto il consiglio direttivo

Condividiamo il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE

“Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi no, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili e scivolo senza rumore sulla superfice di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!”

SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO

Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche amico in più nella rubrica che, vivendo gli stessi problemi, non compatisce ma stimola, non ascolta solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità.

Ecco, oltre alla vela che resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è per noi il progetto Homerus!

Pubblicato il 24/08/2022

U.I.C.I. Mantova – Attività

Proteggere gli occhi in estate: incontro con gli specialisti.

“La prevenzione non va in vacanza” è lo slogan scelto per la campagna estiva dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti insieme all’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, che danno appuntamento il 27 agosto all’Open Spice di strada Circonvallazione sud (dalle 19.30 alle 22.30). L’oculista Giuseppe Ghilotti e la biologa nutrizionista Giulia Castelletti parleranno dei danni che l’estate e gli agenti connessi possono arrecare agli occhi, di come prevenirli e curarli anche attraverso la nutrizione.

Ad animare la serata la musica degli Acoustic sound’s level. L’ingresso è gratuito. È gradita la prenotazione per riservare il posto sulla terrazza (333-9281815 e 331-3337705).

Bimbo disabile al Cred grazie al progetto dell’Unione ciechi.

Marmirolo. Il piccolo Praise si diverte con i suoi coetanei buttandosi in piscina dallo scivolo, giocando in acqua, giocando a carte e a bocce. Attività comuni per un bimbo di 10 anni, particolari per il piccolo Praise Obasogie, bambino di origini africane affetto da albinismo con problemi alla vista. Il piccolo è ipovedente. Grazie a un progetto promosso dall’Unione ciechi e ipovedenti Mantova, ha potuto frequentare due settimane di Cred al villaggio sportivo Il Borgo di Marmirolo.

“Questa iniziativa fa parte del progetto “Stiamo al passo… per crescere insieme” che portiamo avanti grazie a un contributo di 5 mila euro di Fondazione comunità mantovana –spiega Mirella Gavioli, presidente Unione ciechi e ipovedenti Mantova -. Un educatore, Alessandro Negri della coop Minerva, accompagna il bimbo che può così vivere tutte le esperienze che vivono i bambini della sua età, dalla pallanuoto, al gioco delle bocce, alle arti marziali, al beach volley. Tutto viene svolto in sicurezza favorendo la massima inclusione”.

Questa opportunità ha permesso di sperimentare varie attività sportive e rinforzare autostima e autonomie. “Per arrivare a questo percorso è stato indispensabile un lavoro di rete tra varie realtà del territorio – dice Gavioli -. Praise frequenterà la quarta elementare, queste due settimane andranno a rinforzare le sue potenzialità. Spesso ci si ferma davanti alla disabilità. Qui tutti si sono messi in gioco. Deve essere un esempio.

C’è spesso il rischio che bambini come Praise si isolino in casa, cosa che porta frustrazione e amplia una disabilità che può essere combattuta con le esperienze.

Per noi, come per tutti, le esperienze danno strumenti per crescere con equilibrio”. Praise ha vissuto le ore di Cred con entusiasmo, pienamente accolto dai compagni. “Tutto questo lo aiuterà a non vergognarsi del colore della pelle e della disabilità visiva” conclude Gavioli.

Pubblicato il 23/08/2022.