Seminario: “Conoscersi e conoscere”

Con immenso piacere e su impulso del Comitato Giovani vi proponiamo un seminario via zoom rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni.

Il seminario approfondirà in maniera interattiva i temi dell’affettività in tutte le sue forme: simbolicamente un viaggio per scoprire sé stessi, il rapporto con l’altro, le dinamiche che fanno crescere in maniera sana i rapporti di coppia. 

L’incontro sarà tenuto dalla Dott.ssa Sibilla Giangreco psicoterapeuta, specialista in sessuologia e affettività e si terrà su piattaforma zoom giovedì 22 settembre dalle 15.30 alle 17.30.

Per partecipare sarà sufficiente entrare con il seguente link:

https://zoom.us/j/94552306814?pwd=eDBkK0lZY2tWV3JUVlVWUzJ4Q2FDdz09

ID riunione: 945 5230 6814

Passcode: 282260

Un tocco su dispositivo mobile

+3902124128823,,94552306814#,,,,*282260# Italia

+390694806488,,94552306814#,,,,*282260# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 021 241 28 823 Italia

+39 069 480 6488 Italia

+39 020 066 7245 Italia

ID riunione: 945 5230 6814

Passcode: 282260

Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/acftOi5p3i

Inoltre, sarà possibile seguire l’evento su Slash Radio e porre domande all’esperta utilizzando la chat di zoom o il form di Slash Radio Web.

Vi aspettiamo!

Pubblicato il 09/09/2022.

Slash Radio Web: Programmazione dal 12 al 18 settembre 2022

Vi ricordiamo che domenica 11 settembre dalle ore 14:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP d’Italia, sedicesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Monza.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 12 al 18 settembre 2022.

Lunedì 12 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Carlo Canavesi di Bergamo TV e CalcioAtalanta.it, per parlare della partenza lanciata della rinnovata “Dea” di mister Gasperini,per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP d’Italia;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Calcio a Cinque cat. B2/3 e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 9 settembre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 13 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

14:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di settembre della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname e con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa;

16:00: SlashBox 

  • un pomeriggio all’insegna della letteratura: in apertura Giulia Ciarapica ci presenterà il suo secondo romanzo, “Chi dà luce rischia il buio” (edito da Rizzoli) 

sinossi:“Noi non facciamo parte del resto del mondo perché viviamo qui.” Questo Annetta lo sa, lei che si porta dentro tutto il passato di Casette d’Ete, con i suoi fantasmi e i suoi lutti, e l’energia di un paese a cui ciascun figlio resta legato in modo indelebile. Lo sa Valentino, suo ex fidanzato e oggi marito della sorella Giuliana. Sanno anche loro che ogni cosa sta cambiando pur rimanendo immobile, e la Valens, la loro ditta di scarpe da neonato, ne è la prova: arrivano gli anni Sessanta, i laboratori artigiani si trasformano in vere e proprie fabbriche da cui entrano ed escono padroni e operai, ma l’obiettivo resta sempre quello, ideare scarpe.La famiglia Verdini cavalca il boom economico e le loro calzature sono richieste all’estero, eppure la strada del successo si rivela insidiosa, tra scioperi e truffe da parte di concorrenti sleali. A risentirne è anche la famiglia, quel luogo misterioso in cui si mescolano le inquietudini dei figli e i grandi errori dei genitori: se Annetta combatte contro la solitudine del non essere diventata madre, Giuliana cerca nella durezza della maternità la soluzione agli enigmi interiori.Con una prosa limpida e nutrita della tradizione del Novecento, Giulia Ciarapica ci porta nella provincia marchigiana tra i miti scintillanti del boom e le lotte operaie, e ci ricorda che ogni famiglia è un posto diverso, illuminato e oscuro.

Giulia Ciarapica è blogger culturale. Scrive sul “Foglio” e sul “Messaggero”. Ha pubblicato Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché. Questo è il suo primo romanzo.

  • alle ore 17:00 sarà nostra ospite Daniela Di Bartolo, che ha scritto per Edizioni Ester “Res Naturae. Di Erbe selvatiche magie e Ben Essere”

sinossi: In questo secondo lavoro, “Res Naturae , di erbe selvatiche, magie e ben essere”, Daniela Di Bartolo ci mostra come potere operare in simbiosi con il mondo vegetale e trarne i giusti insegnamenti; vuol dire tradurli in una pratica di vita atta ad evidenziare quegli aspetti attraverso i quali si stabilisce una relazione osmotica secondo il principio del dare e avere; questo consente, a coloro che si applicano coscientemente, di ricevere da Madre Natura quei rimedi e quei benefici necessari per ristabilire una condizione di salute e benessere adeguati, quindi una esistenza più o meno serena. A volte si fa molta fatica a raggiungere questo stato, presi come siamo da un sistema di vita in cui spesso prevale uno spirito di separazione e di divisione oltre alle tante difficoltà che si incontrano nel proprio percorso di vita. Difficoltà, unita a volte anche alla precarietà, che fanno sì che in molti, tanti individui, prevalgano lo sconforto e la rassegnazione; ciò è comprensibile, ma mettendo in pratica i suggerimenti che Daniela ci propone nel suo libro si possono cogliere i linguaggi del mondo vegetale e percepirne l’amore impersonale che vuole trasmetterci, così da indicare il modo più adatto per superare, dove è possibile, gli ostacoli che impediscono di avere un equilibrio psico-fisico soddisfacente. Si rinnova, nello stesso tempo, la fiducia e l’ottimismo di cui abbiamo tanto bisogno per continuare a vivere, a dispetto delle avversità. Daniela si è fatta portavoce e interprete di questo legame con la nostra Madre Natura, grazie alla sua grande passione e alla perseveranza dimostrata con il suo lavoro di ricercatrice. Speriamo che il suo messaggio giunga a tutte quelle persone che siano animate da una sincera aspirazione alla realizzazione di un mondo giusto e migliore in sintonia con gli autentici valori che la Vita ci insegna continuamente.

Daniela Di Bartolo Nata a Como da genitori del centro-sud, è autoproduttrice, ricercatrice etnobotanica ed operatrice Reiki. A partire dai 18 anni gira per l’Europa, dopo un lungo soggiorno in Germania, dal 2003 vive tra il Cilento e la Germania. Dal 2012 diventa raccoglitrice ed inizia a divulgare in tutta Italia esperienze e conoscenze sulla sua grande passione per le erbe officinali ed il suo stile di vita essenziale. Nel 2020 ha fondato Officine Sperimentali, comunità di sostegno, relazioni e saperi www.officinesperimentali.com). Nel 2021 ha pubblicato il libro “Hai mai annusato il fiore di lunaria?” con Edizioni Ester, un inno alla Cura, alla Essenzialità e alla Bellezza. Da 30 anni è affiancata sia nei sogni che nei progetti da Werner, il suo caro compagno di Vita.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 14 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox

  • Il Comitato Giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS ha organizzato per il prossimo 22 settembre l’evento online “Conoscersi per conoscere”, tenuto dalla Dott.ssa  Sibilla Giangreco, un viaggio rivolto alla scoperta di se stessi e delle proprie capacità attraverso la relazione personale e con gli altri. Ne parleremo con la componente del Consiglio Nazionale Uici Samantha De Rosa e con il coordinatore del Comitato Gabriele Marino;

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi Mario Girardi e Marino Attini;

17:30: SlashBox 

  • La sua indimenticabile “Teorema”, datata 1981, è una delle hit più celebri della storia della musica italiana, ma Marco Ferradini è tutt’oggi un cantautore in piena attività artistica e ci racconterà i suoi ultimi progetti;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 15 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Slashbox:

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci relazionerà sulla Direzione Nazionale dell’Uici tenutasi nella mattinata di giovedì 15 settembre;
  • nel 1986 Ivano Fossati scrisse la toccante “Una notte in Italia”, oggi l’intramontabile Eugenio Finardi, che ne ha fatto il singolo che anticipa l’album “Euphonia Suite”, ci farà ascoltare la sua personalissima versione;  

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 16 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 09/09/2022.

U.I.C.I. Alto Adige – Corso aromaterapia

Corso di primo livello dedicato agli OLI ESSENZIALI, ERBE MAGICHE e AROMATERAPIA che si terrà il 19-20-21 settembre con inizio alle ore 20:30, tramite piattaforma ZOOM.

Il corso sarà completamente GRATUITO, tutti possono partecipare!

Di seguito il programma completo con qualche anticipazione sui suoi contenuti.

Se non sei ancora iscritto, basta mandare un messaggio via WHATSAPP al numero 339-8782129 oppure una e-mail a ricciverdi360@gmail.com

In entrambi i casi è da indicare il seguente identificativo: corso aromaterapia UICI

Nella e-mail inserite il vostro numero di cellulare, verrete inseriti in una lista per le comunicazioni quali: materiale didattico, link di accesso alla piattaforma Zoom, attestato di frequenza, comunicazioni varie ecc.

Lucia gestirà tutte le vostre comunicazioni.

Programma completo del corso:

– La magia legata alle erbe: Il fascino della magia naturale e la sua storia millenaria.

– Storia leggende e tradizioni: Aneddoti curiosi sull’utilizzo delle erbe e delle essenze attraverso i secoli.

– Le streghe: Conosciamo queste figure così controverse: le donne delle erbe

– Ecate – La dea delle streghe

– Hildegard Von Birken: Una vita dedicata alle erbe e alle loro “proprietà magiche”

– Rudolf Steiner: Filosofo, esoterico e teosofo austriaco e l’Aromasofia

– Breve glossario magico: Parole da scoprire

– Cos’è l’aromaterapia: Aromi che apportano benessere

– Cosa sono gli oli essenziali: Un viaggio affascinante nell’essenza della natura

– I gradi degli oli essenziali e l’importanza della loro purezza: Come riconoscere la purezza di un olio essenziale, importante saper valutare e differenziare;

– Estrazione degli oli essenziali: Tecniche scientifiche alla base delle essenze

– Utilizzo degli oli essenziali: Benessere a 360° con l’Aromaterapia

– Vibrazioni degli oli essenziali: L’incredibile movimento delle molecole aromatiche

– I dieci oli essenziali indispensabili: Oli essenziali per il pronto soccorso a portata di mano

– Ricette magiche: Consigli utili da un mondo antico

– Ritualità con le candele: colori, calore e energia

Come vedete il corso è strutturato e ampio nelle sue argomentazioni, molto di più di un normale corso base di presentazione e questo grazie a Erika Quaglia che ha voluto regalarci sensazioni unite a storie e leggende su questo tema.

Chi è Erika Quaglia?

Si diploma in Aromatologia Scientifica presso l’Accademia di Naturopatia A.E.Me.Tra di Torino e si specializza in seguito in Aromatologia per gli Animali.

Acquisisce una formazione come Operatore Olistico Cinofilo presso la scuola Myamo.

Docente accademico di Aromatologia Scientifica fonda, insieme ad altre colleghe, il Centro Studi Oli Essenziali. Org. in cui professionisti del Benessere naturale e scientifico forniscono corsi di formazione su molteplici discipline olistiche e non solo.

Per chi non fosse ancora iscritto mandate subito un whatsapp o una e-mail agli indirizzi riportati sopra.

A tutti i partecipanti presenti alle tre serate, sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Erika, Lucia, Valter, vi aspettano il 19-20-21 settembre ore 20.30 su piattaforma ZOOM.

Pubblicato il 07/09/2022.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Le iniziative del fine settimana appena trascorso, condivise con tanti soci e amici fidelizzati e nuovi, compreso un nutrito gruppo dei nostri giovani con i quali abbiamo trascorso una splendida giornata domenicale, ci hanno arricchito di esperienze di valore e del senso dell’Unione, di cui dobbiamo andare fieri.

Domenica 11, al pomeriggio, presso i Giardini Aronne V. in Via Cadorna 2/A a Suzzara la nostra sezione sarà presente con il proprio gazebo informativo, alla manifestazione aperta alla cittadinanza, “Suzzara a sei zampe”, per parlare di prevenzione e dell’importanza del cane guida per le persone cieche. Tra le attività del progetto in rete Viviamo Mantova, oltre alle iniziative per promuovere l’accessibilità e l’accoglienza delle persone con disabilità nella nostra città, prosegue la formazione svolta da dirigenti e referenti, agli aspiranti autisti di APAM, allo scopo di sensibilizzare, far conoscere e sperimentare le criticità delle persone con disabilità, nella fruizione dei mezzi pubblici.

Gita gemellata con UICI Como – Costiera Amalfitana e dintorni 21 – 25 ottobre 2022 Programma: MERAVIGLIOSA COSTIERA AMALFITANA ITINERARIO INSOLITO! DAL 21 AL 25 OTTOBRE 2022

Pubblicato il 07/09/2022.

49° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

Autore: Bersan Vrioni

Si è concluso sabato 3 settembre 2022 il 49° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti, tenutosi presso l’Hotel Imperial Beach viale Paolo Toscanelli 19 – Rivabella di Rimini. Torneo organizzato dall’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani e patrocinato dal Comune di Rimini.

Come da pronostico il titolo di Campione Italiano Assoluto è andato per la settima volta, sesta consecutiva, a Marco Casadei di Cesena. La sua ottima prestazione gli ha consentito di conquistare anche il titolo di Candidato Maestro.

Completano il podio al secondo posto il Candidato Maestro, campione 2003 Martin Kowalczyk di Bolzano e al terzo posto il quattro volte Campione Italiano Bersan Vrioni di Viterbo.

Anche il titolo di Campionessa Italiana, per la terza volta consecutiva se lo è aggiudicato Erica Pezzolato di Rovigo.

Oltre ai vincitori a festeggiare è l’Associazione tutta che, fondata nel 1972, proprio quest’anno compie il suo cinquantesimo anniversario. celebrato contestualmente alla premiazione. Per il Comune di Rimini ha presenziato l’Assessore Morolli.

Il prossimo appuntamento per l’A.S.C.I.d. sarà, dal 16 al 18 settembre, il Campionato Italiano a Squadre dove schiererà due formazioni nel raggruppamento di Montesilvano (PE).

Pubblicato il 07/09/2022.

Museo Tattile Omero – Il digitale sulla punta delle dita

Domenica 11 settembre alle ore 17:00 presso la sala conferenze del Museo Omero si svolgerà il dibattito “Il digitale sulla punta delle dita. Per una cultura accessibile nell’era della digitalizzazione”.

L’evento è parte del calendario Festival OFF, appuntamenti a corollario del Festival del Giornalismo (dal 7 al 9 ottobre ad Urbino) che quest’anno, giunto alla decima edizione, affronta il tema “Dal web alla Terza. La vita della cultura nel mare della rete”.

Presenti al dibattito i relatori: Cinzia Dal Maso (collabora con Repubblica, Il Sole 24 ore e dirige Archeostorie Magazine), Luca Dal Pozzolo (responsabile dell’area ricerca di Fondazione Fitzcarraldo, dirige l’Osservatorio Culturale del Piemonte), Fabio Fornasari (architetto, collabora con il Museo Omero realizzando allestimenti accessibili), Edoardo Fleischner (docente di Scrittura crossmediale e di Comunicazione digitale alla Facoltà di Sociologia dell’Università Statale di Milano; collabora con Radio radicale nella trasmissione “Media e dintorni”), Aldo Grassini (Presidente del Museo Tattile Statale Omero), Luca Tremolada (per il Sole 24 Ore coordina il canale Tecnologia e scrive nella redazione scientifica di Nòva 24). Modera Lella Mazzoli (professore emerito di Sociologia della Comunicazione dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, ideatrice e coordinatrice del Festival con Giorgio Zanchini). L’ingresso è libero. Durante l’evento è garantito il servizio di traduzione in Lingua dei Segni Italiana. Il dibattito verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Museo Omero, raggiungibile anche dal sito del Festival. Al termine del dibattito è prevista una visita guidata alla collezione museale per tutto il pubblico partecipante.

Pubblicato il 07/09/2022.

Riparte da settembre l’iniziativa “Artista a Bordo”

Protagonista di settembre è Felice Tagliaferri, scultore italiano che, per circa un mese, presenta con Riccardo Benedini la prima mostra galleggiante accessibile alle persone con disabilità visiva: dalla Mostra del Cinema di Venezia (7 settembre) sino alla Barcolana di Triste (9 ottobre). Ecco gli appuntamenti clou

Venezia 5 settembre – Vedere oltre la vista è il nome dell’installazione itinerante realizzata dallo scultore italiano Felice Tagliaferri e curata da Riccardo Benedini a bordo di Lycian Princess, prima galleria galleggiante d’Italia. L’artista inaugurerà il suo viaggio in mare mercoledì 7 settembre, in concomitanza con la 76a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, accompagnando attori e giornalisti alla scoperta di un percorso tattile sensoriale a bordo del bellissimo caicco turco di 30 metri ormeggiato presso la nuova darsena di Marina Santelena a Venezia. La mostra sarà visitabile, previo appuntamento, per tutto il mese di settembre e sarà interamente accessibile anche per le persone con disabilità visive.

PERCORSI SENSORIALI – L’artista tornerà a bordo sabato 17 e domenica 18 e guiderà per mano e con la voce i visitatori desiderosi di sperimentare un percorso sensoriale nuovo e affascinate per riscoprire quei sensi assopiti dal dominante senso della vista.

L’avventura in mare di Tagliaferri, che darà vita a un cortometraggio emozionale, si concluderà il 9 ottobre alla Barcolana di Trieste, quando la Lycian Princess veleggerà con l’opera in marmo “Carta dei diritti delle persone con disabilità” tra le altre imbarcazioni che partecipano alla competizione.

HA FATTO IL GIRO DEL MONDO – L’obiettivo dell’opera è quello d’incontrare tutti i Capi di Stato del mondo che, con martello e scalpello, sotto la guida esperta di Tagliaferri, incideranno le proprie iniziali: così facendo toglieranno qualche granello di marmo e la Carta dei diritti assumerà un peso più sostenibile per tutti. L’iniziativa, condivisa con il velista Andrea Stella e la sua Onlus “Lo Spirito di Stella”, non ha eguali al mondo e riceve ora nuova linfa grazie ad “Artista a Bordo”. Un format ideato dall’art curator Riccardo Benedini in collaborazione con l’armatrice veneziana Marina Rossi per offrire ad artisti, designer e creativi l’opportunità di raccontarsi attraverso brevi interviste nel Mar Mediterraneo.

CHI È L’ARTISTA?

“L’esplorazione tattile di ogni mia opera rivela dettagli non percepibili con il solo uso della vista”. Felice Tagliaferri è uno scultore non vedente che ha intrapreso dalla fine degli anni ‘90 un percorso artistico molto personale da lui stesso riassunto nello slogan “Dare forma ai sogni”. Le sue creazioni sono infatti sculture non viste, che prima nascono nella sua mente e poi prendono forma attraverso l’uso sapiente delle mani, guidate da incredibili capacità tattili. Tagliaferri si destreggia abilmente fra i più diversi materiali come la creta, il marmo, il legno e la pietra che vengono trattati e plasmati con tecniche diverse.

Nel 2006 fonda la Chiesa dell’Arte, la prima scuola di arti plastiche al mondo diretta da uno scultore non vedente. L’obiettivo di questa scuola itinerante è organizzare corsi rivolti a persone che vogliono scoprire un modo nuovo e alternativo di creare forme artistiche, seguendo il particolare metodo di lavoro tattile-visivo di Tagliaferri, in cui si guarda con le mani e si tocca con gli occhi. Il suo impegno è da sempre rivolto al diritto alla fruizione dell’arte da parte di tutti, ciascuno secondo le proprie possibilità, abbattendo ogni genere di barriera sia fisica che mentale ed educando le persone a percepire la disabilità non come limite ma, piuttosto, come un modo diverso di interpretare la vita.

Collabora in maniera continuativa con i Musei Vaticani, il Museo Tattile Statale Omero, il Museo di Arte Contemporanea di Roma, l’Accademia di Brera, l’Accademia di Roma, la Collezione Guggenheim di Venezia ed università ed istituzioni sparse in tutto il mondo.

Grazie alla direzione artistica di Riccardo Benedini, le opere di Felice Tagliaferri sono ora protagoniste di uno storytelling emozionale nei porti più belli del Mar Mediterraneo.

Riccardo Benedini è un art dealer che trasforma gli oggetti in indimenticabili esperienze da vivere, studiando format completamente “tailor made” per diffondere la cultura in modo originale. Attraverso le sue storie, pubblicate sul sito www.riccardobenedini.com e sul suo canale Instagram (@riccardobenedini_), Benedini accompagna i lettori in un viaggio memorabile alla scoperta degli oggetti che lo circondano e dei loro luoghi, organizzando visite private presso gli atelier degli artisti con cui collabora e le suggestive dimore che ospitano le sue avventure.

Potete seguire il viaggio in mare di Felice Tagliaferri sul profilo Instagram del curatore di “Artista a Bordo” @riccardobenedini_

Per maggiori informazioni: info@riccardobenedini.com +39 3200664393

Pubblicato il 07/09/2022.

Comunicato della Presidenza Nazionale

Autore: Linda Legname

Care e cari,

giunge notizia a questa Presidenza Nazionale della costituzione di un gruppo organizzato, “uniti per l’Unione”, animato da alcuni consiglieri nazionali.

Fatte salve le libertà democratiche di tutti, nella circostanza, corre l’obbligo di rilevare quanto segue:

1) in seno al Consiglio Nazionale, secondo le norme dello Statuto vigente, gruppi organizzati e denominati potrebbero sussistere e operare solo in conseguenza della presentazione di liste in Congresso e conseguente, eventuale elezione di consiglieri appartenenti a tali liste.

2) In ossequio al dettato statutario, questa Presidenza non può riconoscere alcun gruppo organizzato operante nell’ambito dell’Unione, dentro e/o fuori dal Consiglio Nazionale.

3) Ciascun consigliere nazionale eletto dal Congresso il quale decida di venire meno al vincolo di lista che ne ha consentito candidatura ed elezione, opererà esclusivamente a titolo personale e solo a tale titolo risponderà dei propri atti e comportamenti associativi.

Qualcuno, nei giorni scorsi, a gran voce lanciava accuse contro altri che, a suo dire, agivano per dividere l’Unione. Chi opera per la divisione è ora palese a tutti, come prima e più di prima.

Coerenza vorrebbe che, coloro i quali non si riconoscono più nella lista che ha ricevuto il mandato congressuale traessero le dovute e coerenti conseguenze. Ma la coerenza è moneta molto rara, dalla quale ci si può anche allontanare, pur di portare a compimento i propri piani e disegni.

Per quanto mi riguarda, rimarrò rigorosamente fedele al rispetto e all’osservanza della nostra Carta statutaria da parte di tutti; continuerò ad attuare le risoluzioni della Direzione e a concretizzare in politiche attive gli indirizzi ricevuti dal Consiglio Nazionale, in particolare con i documenti approvati il 9 e il 29 agosto; manterrò immutata la mia fiducia nell’unità di tutti i dirigenti, nazionali, regionali e territoriali che saranno con me in questo difficile e paziente lavoro, sempre e solo nel superiore interesse dell’Unione.

In proposito, basterebbe solo richiamare la necessità di mettere in sicurezza la legge di bilancio 2023 per apprezzare a pieno il valore dell’unità associativa e la necessità di rimanere saldi e compatti intorno agli Organi associativi democraticamente costituiti e accanto a questa Vicepresidente.

Quanti continuano ad agire per gruppi separati e contrapposti si pongono al di fuori della normale dialettica associativa e dimostrano di avere in spregio il mandato ben preciso del Consiglio nazionale, espresso con la risoluzione approvata il 29 agosto, contenente un richiamo forte alla necessità dell’unità associativa.

L’Unione non si ferma! Va avanti con determinazione per raggiungere altri e alti traguardi e per garantire funzionalità alle strutture territoriali e regionali.

A ciascuno, nel proprio cuore e con la propria razionalità, l’onere di trarre le conclusioni.

Cari saluti

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Pubblicato il 06/09/2022.

U.I.C.I. Toscana – Nuove opportunità lavorative

Il disability manager di una importante multinazionale con filiali sparse in varie regioni italiane ha fatto presente che la sua azienda è interessata ad assumere del personale con disabilità per i seguenti ruoli:

– Operatori di produzione, periti meccanica, elettronica, automazione e informatica;

– Neolaureati triennale e specialistica in ingegneria: meccanica, aerospaziale, elettrica, elettronica, chimica, aeronautica e civile;

– Neolaureati triennale e specialistica con profili: legali, relazioni industriali e finanziario (numero limitato);

– Persone con esperienza con profili tecnici dal mondo: Oil&Gas, energia, ingegneria, aeronautico e automotive.

Sicuramente non tutte le mansioni elencate possono essere di nostro interesse, ma è già un risultato positivo essere stati contattati e poter condividere nuovi inserimenti lavorativi di persone con disabilità.

Se ritenete di avere possibili candidati, comunicate i nominativi e fate avere i loro curricula vitae aggiornati all’indirizzo di posta elettronica: uictosc@uici.it

Pubblicato il 06/09/2022.

U.I.C.I. Salerno – In barca a vela per conoscere la Costiera Amalfitana

Autore: Geppino e Giorgio Crescenzo

Il 31 agosto scorso un gruppo di ragazzi ciechi e ipovedenti della Sezione Territoriale U.I.C.I. di Salerno, è stato coinvolto in una bellissima esperienza progettuale di navigazione a vela intitolata: “In barca a vela per conoscere la Costiera Amalfitana” nell’ambito del Bando Irifor “G.E.S.T.I. per crescere”. L’iniziativa, sostenuta dall’Irifor nazionale ed organizzata dalla Sezione Provinciale Irifor di Salerno della Sezione UICI di Salerno, ha immediatamente trovato l’entusiastica adesione di quattro armatori che hanno messo a disposizione le imbarcazioni e gli equipaggi di supporto. In particolare hanno aderito Bruno Salimbene, con EOS, un Comet 36; Vincenzo Galdi, con ALNAIR, un Sun Odyssey 37, Alfonso Forte, assistito da Sergio Salimbene, con DOVEVUOIVAI, un Doufour Grand Large 375, Giuseppe Crescenzo assistito dal figlio Giorgio, con LADY LAURA, un Classis 35.

Le barche, al comando degli stessi armatori, hanno imbarcato al Marina di Arechi, il gruppo dei giovani della Sezione UICI di Salerno e hanno lasciato l’ormeggio del Marina alle 9:30, dirigendosi, in formazione, verso Capo d’Orso.

Appena le condizioni del vento sono state ottimali, anche su richiesta degli ospiti, le vele sono state spiegate ed i motori spenti, facendo vivere al nuovo equipaggio l’esperienza di navigare a vela, sentendo solo il vento ed il mare.

I ragazzi hanno partecipato entusiasticamente alle attività collaborando, su richiesta dei comandanti, anche ad alcune delle manovre a vela. Dopo alcuni bordi e vari ingaggi tra le barche, ai ragazzi è stata fatta provare l’esperienza di fare il bagno a mare lontano dalla costa.

Infatti, ammainate le vele i ragazzi si sono divertiti in un bagno collettivo al largo del Golfo di Salerno, una esperienza sicuramente nuova che hanno vissuto con molto piacere e divertimento.

Nel primo pomeriggio, dopo la pausa pranzo, le imbarcazioni hanno riarmato le vele e dopo quasi due ore di navigazione a largo della litoranea di Campolongo è stata presa la via del ritorno verso il Marina di Arechi.

Al rientro nel Marina, verso le 18:30, l’entusiasmo, la soddisfazione e la felicità era palpabile e tangibile sui volti dei partecipanti, dei loro accompagnatori, ma anche dei comandanti e dei loro equipaggi, consapevoli tutti di aver vissuto, una esperienza di mare, di vela – ma soprattutto di vita – piena e coinvolgente.

Pubblicato il 05/09/2022.