Università Italiane: Test di accesso preclusi alle persone con disabilità visiva e non solo…

“Bisogna ritrovare la forza di indignarci quando la sensibilizzazione e la promozione della consapevolezza dimostrano di essere inutili chimere. Indignarci quindi ed agire di conseguenza in tutte le sedi istituzionali” è il fermo commento di Mario Barbuto, presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di fronte ad una ennesima situazione discriminante, rilevata dall’UICI e dall’Agenzia Iura, che riguarda in questo caso l’accesso ai corsi universitari. “Non stiamo parlando di un videogame – prosegue Barbuto – È il test che rende possibile iscriversi all’università e provare a costruire un futuro di dignità. Un test che, nonostante decenni di norme e standard nazionali ed internazionali continua a risultare ancora non accessibile”.

Ma veniamo ai fatti che evocano responsabilità di alto livello e su cui già UICI anticipa, solo per iniziare, interrogazioni parlamentari alla Ministra competente (Maria Cristina Messa). Ormai da qualche anno l’accesso a molti corsi universitari è condizionato da test di ingresso. Il sistema prevalente per la propedeutica fornitura di materiali di preparazione, la simulazione di test e poi la sua esecuzione è la Piattaforma SEB (Safe Exam Browser) e poi il Test Online CISIA (TOLC). Il candidato studente si iscrive alla piattaforma, si prepara al test e poi lo esegue (anche da remoto). Sempre che non sia cieco. Infatti, per stessa ammissione di chi di recente ha adottato il sistema, SEB (un browser che si scarica sul proprio PC) e TOLC non sono accessibili, non rispondono cioè agli standard fissati in Italia già nel 2004. Il sistema è gestito e fornito agli atenei italiani dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA), consorzio senza fini di lucro, formato esclusivamente da Atenei statali. 53 Atenei e le Conferenze di Ingegneria, Architettura e Scienze. Il che riguarda la stragrande maggioranza degli studenti italiani.

Di fronte a questa evidenza – che UICI ha presentato al CISIA e alla Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità – non si sono ottenute risposte circa il motivo della scelta di un sistema realizzato nel mancato rispetto degli standard nazionali ed internazionali di accessibilità. Si è al contrario proposto quello che impropriamente è definito un “accomodamento ragionevole”: consentire al candidato cieco o ipovedente di svolgere la prova su un modulo PDF accessibile appositamente realizzato dal CISIA. Perché un modulo PDF sia accessibile è necessario rispettare alcune regole di base sufficientemente note e consolidate presso i professionisti. Orbene, alla prima prova dei fatti nemmeno il cosiddetto “l’accomodamento ragionevole” ha funzionato. Il 13 settembre u.s. un candidato cieco si è presentato presso una sede dell’Ateneo patavino, per la concordata esecuzione del test su modulo PDF. E questo si è rivelato, agli stessi responsabili dell’Ateneo, inaccessibile per chiunque e quindi la persona non vedente non ha potuto eseguire il test.

“Questo accade oggi nel nostro Paese a distanza di quasi vent’anni dalla Legge sugli standard sull’accessibilità (2004), a dodici dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e mentre la UE continua a ribadire la priorità dell’accessibilità di luoghi e strumenti. Questa vicenda è emblematica e non può finire qui” conclude Barbuto ribadendo:1. che le Leggi dello Stato vanno rispettate sempre e comunque;2. che la nostra associazione e le sue diramazioni tecniche da sempre sono a disposizione e hanno dichiarato la propria disponibilità ad offrire consulenza e assistenza tecnica gratuita.

L’immagine ritrae un laureato ripreso di spalle che indossa tocco e toga accademica e in sovrimpressione la dicitura: “UNIVERSITÀ ITALIANE: TEST DI ACCESSO PRECLUSI ALLE PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA E NON SOLO…”

Pubblicato il 15/09/2021

Sondaggio accessibilità materiali di lettura per persone con disabilità visiva

Un team del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Maynooth, in Irlanda, sta lavorando al progetto finanziato da Horizon 2020, “Ripensare la legge sul diritto d’autore digitale per un’Europa culturalmente diversa, accessibile e creativa” (reCreating Europe https://www.recreating.eu/).

Una delle azioni nell’ambito del progetto è un sondaggio online, disponibile anche in italiano, rivolto direttamente alle persone cieche e ipovedenti. L’obiettivo generale è fornire prove empiriche sulla percezione che le persone con disabilità visiva hanno della legge sul diritto d’autore, nonché dei loro canali preferiti di accesso al materiale stampato in sei paesi, compresa l’Italia.

Il sondaggio consentirà di redigere un codice di buone pratiche e una serie di raccomandazioni politiche, rivolte all’Unione Europea e ai legislatori nazionali, per ottenere l’accesso universale alla cultura e promuovere la diversità culturale e la democratizzazione.

Il questionario richiede approssimativamente 15 minuti di tempo per la compilazione ed è reperibile ai seguenti indirizzi:

Pubblicato il 15/09/2021

Catania – Evento presentazione “Sportello donna”

Autore: Simonetta Cormaci

Sabato 11 settembre, cogliendo spunto dal libro della giornalista Sarah Donzuso “Da sempre e per sempre” che narra una storia di amicizia tra alcune donne (una di queste turbata da un’esperienza di violenza), l’UICI Sezione di Catania ha presentato l’imminente apertura di uno Sportello donna in cogestione con l’Associazione Centro antiviolenza Thamaia.

L’evento ha visto il coinvolgimento di tutte le istituzioni cittadine – dal Comune alla prefettura e Questura alle forze dell’ordine e istituzioni sociosanitarie – le quali hanno partecipato con favore apprezzando molto il progetto.

Moderato da Giuseppe Ardica, giornalista RAI sede di Catania l’incontro è cominciato con il saluto della Presidente Rita Puglisi e, da remoto, della Vice Presidente nazionale Linda Legname. A seguire l’intervento di chi scrive referente UICI catanese per le questioni di genere. In tale intervento è stata espressa, ancora una volta, l’attenzione alle donne disabili in quanto lo status di “donna” aggravato dall’essere disabili diventa un doppio fattore di rischio , una doppia discriminazione con conseguenza di un grave disagio e svantaggio psicologico e sociale. Ormai è sempre più rilevato il fenomeno delle discriminazioni intersezionali originate dalla cultura paternalista e maschilista, di come esse agiscano fortemente su chi ne è colpita con grande impatto esistenziale; potremmo fare l’esempio dell’essere donna e di età senile o infantile, con difficoltà economiche o di origine straniera. Per tali ragioni e per il crescente disagio sociale che si avverte nelle relazioni uomo -donna, tristemente riportato da gravissimi fatti di cronaca ormai quotidiana – è sorto l’intento di intervenire offrendo alle donne con disabilità e senza disabilità uno spazio di ascolto solidale e qualificato capace di proporre e accompagnare in percorsi di empowerment e soluzioni efficaci.

Le due realtà associative che se ne fanno carico hanno il vantaggio di poter mettere in campo le consolidate rispettive esperienze collaborando insieme all’incontro di due mondi (quello della disabilità e quello più conosciuto della vita quotidiana. La Presidente del Centro antiviolenza, Anna Agosta, ha parlato diffusamente del fenomeno delle violenze alle donne cresciuto durante la pandemia e di quanto sia importante che i centri antiviolenza e, in generale, le associazioni in ascolto delle donne abbiano i fondi per essere presenti e diffondersi sul territorio in quanto punto di riferimento indispensabile e promotori di un dialogo di sensibilizzazione che smantelli culture antiche e paternaliste. La giornalista Sarah Donzuso con il suo libro ha voluto dare un contributo al dibattito culturale soprattutto riferendosi alle generazioni più giovani che spesso non trovano riferimenti adeguati per un’educazione alle relazioni affettive e alla gestione dell’emotività. Molto gradito l’intervento del magistrato e Consigliere del CSM Sebastiano Ardita che ha espresso la sua preoccupazione perla generale incuranza alle regole e alla legalità. Tutte le istituzioni presenti hanno espresso favore, incoraggiamento, sostegno. Dopo un breve dibattito la serata è stata conclusa da un ottimo rinfresco durante il quale ci si è ritrovati in un confronto e uno scambio gioioso e cordiale.

Simonetta Cormaci

Locandina dell’evento di Presentazione sportello donna

Programma dell’evento

Pubblicato il 15/09/2021

Pesaro – Progetto “Insieme per crescere 2”

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Sezione Provinciale di Pesaro è pronto ad accogliere 8 volontari di Servizio Civile Regionale. In calce riportiamo le informazioni relative al bando e alla presentazione della candidatura. Per ulteriori approfondimenti e chiarimenti è possibile contattarci al numero 0721.41.61.71 e via posta elettronica all’indirizzo pesaro@irifor.eu, oppure consultare la pagina  http://www.uicipesaro.it/approfondimenti/25_servizio-civile/#content

Bando Servizio Civile Regionale Progetto INSIEME PER CRESCERE 2

I.Ri.Fo.R. Sezione Provinciale di Pesaro Urbino

Scadenza presentazione domande: 18/10/2021.

Numero volontari da selezionare per la Sezione Provinciale di PESARO URBINO dell’I.Ri.Fo.R.: 8.

Codice sede: GG2021131 PESARO;

Codice sede: GG2021132 FANO;

Codice sede: GG2021133 URBANIA.

Si comunica che la Regione Marche ha emanato un bando (allegato in calce) per la selezione di 226 operatori volontari da avviare a progetti di Servizio Civile Regionale (DDS n. 226/SPO del 02/09/2021). La notizia è disponibile a questo link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Servizio-Civile/News-ed-eventi/Post/80065

La Sezione Provinciale di Pesaro Urbino dell’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione) è sede di attuazione del progetto “Insieme per crescere 2” dell’I.Ri.Fo.R. Marche.

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Le candidature potranno essere presentate esclusivamente online, sulla piattaforma Siform2, disponibile dai prossimi giorni.

Le domande, complete di curriculum vitae autocertificato, dovranno essere presentate entro il 18/10/2021.

L’accesso alla piattaforma dovrà essere effettuato tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Si invita dunque chi non ne fosse provvisto a dotarsene il prima possibile. ATTENZIONE: è indispensabile richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2. In alternativa, si potrà utilizzare il Pin Cohesion oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Si riporta qui di seguito:

I CODICI SEDE relativi a I.Ri.Fo.R. Pesaro Urbino, da inserire al momento della domanda, sono i seguenti: GG2021131 PESARO, GG2021132 FANO, GG2021133 URBANIA. Una volta digitato il codice prescelto, il candidato troverà riempiti tutti i campi della domanda relativi al progetto, alla sede e all’ente di riferimento.

A questo link il manuale di istruzioni per la presentazione delle candidature: https://www.regione.marche.it/portals/0/Servizio_Civile/Documenti/Progetti/NuovaGG2021/SIFORM2_PresentazioneDomande_OV_aggiornato02092021.pdf

Ai giovani NEET impiegati nel progetto saranno riconosciuti:
– € 439,50 a titolo di assegno all’operatore volontario;
– € 10,00 a titolo di eventuale rimborso di viaggio per partecipazione a giornate di studio organizzate dalla Regione Marche;
– una copertura assicurativa stipulata per tramite della Regione Marche;
– una formazione generale e specifica della durata minima di 80 ore.

REQUISITI PER LA CANDIDATURA

Il bando è rivolti ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training), in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del bando, che hanno aderito alla nuova Garanzia Giovani (Iniziativa per l’Occupazione Giovanile – IOG) ed effettuato la “Presa in carico” presso un Centro per l’impiego della Regione Marche (con relativa stipula del “Patto di servizio”).

I requisiti sono i seguenti:

  • residenza o domicilio in Italia;
  • età compresa tra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda su Siform2;
  • disoccupazione ai sensi del combinato disposto dall’art.19 del d.lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15-quater del d.l. n. 4/2019 e successive modifiche e integrazioni;
  • non frequenza di un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • non inserimento in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • non inserimento in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa;
  • non aver già svolto il Servizio Civile Regionale (LR 15/2005 e s.m.i.) né la stessa Misura nella precedente fase di Garanzia Giovani.

Consultare il bando per ulteriori approfondimenti e precisazioni.

Considerata la peculiarità dei servizi e delle attività da porre in essere con la presente iniziativa progettuale, sarà data precedenza a chi dimostrerà il possesso dei seguenti ulteriori requisiti:

  • conoscenze informatiche di base (pc e/o IPhone smartphone);
  • patente di guida B.

CALENDARIO DELLA SELEZIONE

I colloqui di selezione si svolgeranno presso la sede dell’I.Ri.Fo.R. Pesaro Urbino in via Vincenzo Rossi 75, Pesaro. La data sarà comunicata prossimamente.

La Sezione di Pesaro Urbino selezionerà 8 volontari.

RECAPITI

Per informazioni potete contattare la Segreteria dell’UICI Sezione Territoriale di Pesaro Urbino al numero 0721/41.61.71 o scrivere una mail all’indirizzo pesaro@irifor.eu. Per altri riferimenti è possibile consultare il sito dell’I.Ri.Fo.R. Marche https://iriformarche.it/servizio-civile/

L’ultimo saluto a Fiamma Nicolodi

Autore: Antonio Quatraro

Ieri abbiamo portato i nostri sentimenti di affetto e di riconoscenza a Fiamma Nicolodi, discendente diretta di Aurelio. La cerimonia si è svolta nella Basilica fiorentina di S. Miniato al Monte, la cui costruzione ha avuto inizio nel 1018, con l’imperatore Enrico II detto il Santo.

Padre Bernardo della congregazione del Monte Oliveto ha celebrato la Messa in latino e con canti gregoriani, mentre l’organo a canne, suonato magistralmente dall’Avv. Michele Lai curatore testamentale e amico della nostra Unione, ha punteggiato i momenti più salienti.

Insieme al presidente regionale Diodati e al presidente fiorentino Zeppi, abbiamo portato il saluto del nostro Presidente nazionale.

Prendendo la parola infatti ho ricordato l’ultima volta che Fiamma è venuta presso la nostra sede (27 dicembre 2019), per la borsa di studio a lei intitolata, da destinare agli studi musicali.

Questo però è solo l’ultimo anello di una storia che ci lega con affetto e riconoscenza alla famiglia Nicolodi. Aurelio, il loro nonno, a soli 20 anni, tornò dall’Argentina, per arruolarsi nell’esercito italiano, ma dopo pochi mesi, luglio 1915, perse il bene della vista sull’altopiano carsico. Nicolodi seppe trasformare questa tragedia personale in un dono a beneficio sia dei ciechi di guerra che dei ciechi civili.

Grazie a Nicolodi i ciechi italiani sono passati dalla mendicità alla cittadinanza attiva. Non finiremo mai di ringraziare Aurelio ed i suoi discendenti, alcuni dei quali da anni ci seguono con vera amicizia e generosità.

Antonio Quatraro

Pubblicato il 15/09/2021.

Museo Omero – Presentazione libro “Quello che doveva accadere” di Giovanni Gaggia

Edizione in braille

Martedì 21 settembre ore 17:00, presso la corte della Mole Vanvitelliana (Bar MicaMole!), verrà presentata per la prima volta l’edizione Braille del libro di Giovanni Gaggia edito da NFC edizioni “Quello che doveva accadere”.

Interverranno, oltre all’artista Giovanni Gaggia, Cristiana Colli, Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, Annalisa Trasatti, coordinatrice del Museo Tattile Statale Omero, Luisa e Tiziana Davanzali, figlie di Aldo Davanzali, armatore e azionista di maggioranza della compagnia ITAVIA.

Il Museo Omero ospita in permanenza l’opera “Quello che doveva accadere”.

Si tratta di un arazzo realizzato dall’artista e performer marchigiano nel quarantesimo anniversario della strage di Ustica, che chiude idealmente un ciclo che ha impegnato Giovanni Gaggia per dieci anni.

L’opera è corredata da oltre sessanta contributi sonori. Persone attive nel mondo dell’arte e della cultura italiana hanno proposto una riflessione sul rapporto tra arte e memoria.

Da questo intervento personale a più voci di Giovanni Gaggia, a cura di Stefano Verri, è poi nato il libro “Quello che doveva accadere” edito da NFC Edizioni.

Il volume è un libro d’artista, ha la copertina di allumino come il QTB (Il Quaderno Tecnico di Bordo) che doveva essere a bordo del Douglas – DC9 della compagnia aerea ITAVIA, abbattuto nei cieli italiani il 27 giugno del 1980.

Info

Ingresso gratuito.

Green pass obbligatorio.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail info@museoomero.it, massimo 50 posti.

Pubblicato il 15/09/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 35 15-21 settembre 2021

Si comunica che in data 15 settembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 35 15-21 settembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 9 settembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2608

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Per chi suona la campanella (di Linda Legname)

Il personal tag (a cura di Marino Attini)

Accessibilità e Autonomia a Policoro (di Giovanni Cancelliere)

Correre con gli atleti non vedenti: «Si vince solo insieme»

Imparare il Braille giocando

Non scade il certificato medico per fruire dell’Iva al 4%

Toccare con mano l’opera lirica

Campania: Corsi organizzati

Video conferenze «spesso irrealizzabili per non vedenti» (di Sipontina Prencipe)

Un ultimo saluto a Serafino Ferraris

Testamento solidale

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 15/09/2021.

Dopo le luci di Tokyo

Autore: Giorgio Piccinin

Ora che le luci si sono spente, che il sipario si è chiuso e che l’impatto mediatico è defluito, cosa resta delle paralimpiadi, dei successi, delle prestazioni e dei festeggiamenti? Quale ritorno e proiezione avrà sulla società, sul vivere di ogni giorno queste performances?

Avranno un significativo riscontro nella mentalità comune oppure, piano piano, scivoleremo ancora nelle nostre ombre di comuni disabili con i consueti conti da fare con muri mentali, atteggiamenti anacronistici e quant’altro? C’è il rischio inoltre che si acuisca la forbice tra i cosiddetti fenomeni, ovvero chi realizza grandi prestazioni o imprese, e allora sei qualcuno agli  occhi di tutti, o sei e rimani nessuno perché  sei semplicemente tu, una persona anzi un disabile comune, che cerca di costruirsi la vita ogni giorno tra difficoltà e obiettivi umani?

Questo a mio avviso è quanto ereditiamo da Tokyo 2020/2021 e sarà un’altra bella sfida, un derby molto difficile da giocare e giocarsi proprio perché la vita è ogni giorno, fuori dai canali mediatici, dalle medaglie conquistate e dalla emozione momentanea della gente.

Mi auguro solo maggiore consapevolezza e meno ignoranza, più disinvoltura e meno ipocrisia. Non è vero che siamo tutti uguali, anzi, ognuno ha una sua sensibilità, un proprio essere e, soprattutto, un proprio background, ma se riusciamo a toglierci dai piedi quell’antico retaggio culturale ed emotivo che da sempre ci circonda, allora comprenderemo che le paralimpiadi non saranno più un riflettore occasionale di tante singole realtà, le migliori, bensì una sintesi a buon pane e salame del nostro ruolo nel mondo, fermo restando che non dobbiamo dimenticare di impegnarci col nostro esempio di cittadini attivi e consapevoli.

Bravi comunque i nostri rappresentanti a Tokyo, sono stati davvero formidabili, speriamo che il loro sforzo sia un utile investimento morale ed umano al di là del gesto sportivo.

Giorgio Piccinin

Pubblicato il 14/09/2021

Cagliari – Notiziario n. 45 del 14 settembre 2021

Carissime Socie e carissimi Soci,

riceviamo ed inoltriamo l’informativa pervenuta dalla Sezione Uici di Oristano:

***************

VIAGGIO ANDALUSIA E MADRID DAL 10 AL 18\10\2021 – VALENCIA – GRANADA – MALAGA –  CORDOBA – SIVIGLIA – MADRID  

1° GIORNO 10\10\21: ORISTANO – CAGLIARI – VALENCIA

Partenza mattino presto da Oristano per Cagliari.  Ore 08.10 volo RYANAIR per Valencia, arrivo ore 10,00 circa. Pensione completa in hotel. Giornata dedicata alla visita della città con guida, Il centro storico con la Lonja  o Loggia dei Mercanti,  l’antica Borsa, la Cattedrale, con la torre campanaria dalle forme catalane, la Plaza della Virgen con una bellissima fontana.

2° GIORNO 11\10\21: VALENCIA – MURCIA – GRANADA

Prima colazione in hotel. Partenza per Granada, sosta lungo il percorso per la vista di Murcia, situata sulle rive del fiume Segura, è conosciuta come l’orto d’Europa perche da anni basa la sua economia sull’esportazione di frutta e verdura, Visita della bellissima Cattedrale e pranzo in ristorante. Proseguimento per Granada, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO 12\10\21: GRANADA

Trattamento di pensione completa. Giornata dedicata alla visita della città con guida. Visiteremo l’Alhambra, massima espressione di arte araba in Andalusia,  con i giardini del Generalife. Visita del centro storico con la Cattedrale rinascimentale.

4° GIORNO 13\10\21: GRANADA – MALAGA – GRANADA

Prima colazione in hotel e partenza, con guida, per la visita di Malaga, città natale di Picasso e noto centro balneare. Visita della Cattedrale con la torre campanaria incompiuta, visita del rinnovato lungomare: Pranzo in ristornate durante l’escursione, cena e notte a Granada.    

5° GIORNO 14\10\21: GRANADA – CORDOBA – SIVIGLIA

Partenza dopo  la prima colazione partenza per Cordoba, visita con guida del caratteristico centro storico, la juderia, ed ammirare la Mezquita, grandiosa cattedrale-moschea sostenuta da 856 colonne, massima espressione dell’arte Arabo-islamica. Pranzo in ristorante. Proseguimento per  Siviglia, cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO 15\10\21: SIVIGLIA

Trattamento di pensione completa. Giornata dedicata alla visita della città con guida. Ammireremo la bellissima piazza di Spagna; il barrio di Santa Cruz , dedalo di antiche viuzze e case bianche; la Grande Cattedrale,  nel cui interno si trova la tomba di Colombo, con la Giralda; l’ Alcazar;  l’isola di Cartuja con i moderni edifici costruiti in occasione dell’Expo. Tempo a disposizione per visite individuali o shopping                                                                                                                                                                            

7° GIORNO 16\10\21: SIVIGLIA – TOLEDO – MADRID

Prima colazione in hotel, partenza presto per Toledo. Visita della cittadina considerata  una delle più belle della Spagna. Visiteremo la grandiosa Cattedrale  Pranzo in ristorante. In serata proseguimento per Madrid, sistemazione in hotel, cena e notte.

8° GIORNO 17\10\21: MADRID

Trattamento di pensione completa. Giornata dedicata alla visita della città con guida: Puerta del Sol,  il Palazzo Reale con ingresso, esterni del Museo del Prado, il Parco del Buen Ritiro, le Fontane di Cibeles e Nettuno, la stazione Atocha, il Viale della Castellana, la Plaza de Toros, la Puerta de Alcalà, la zona Universitaria

9° GIORNO 18\10\21: MADRID – CAGLIARI – ORISTANO

Prima colazione in hotel e visita del Museo del Prado, che per le opere esposte, per la ricca collezione di dipinti di maestri spagnoli, è una delle più importanti pinacoteche del mondo e da solo,giustifica, un viaggio a Madrid . Tempo a disposizione. Pranzo in ristorante. In tempo utile trasferimento in aeroporto, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Roma – Cagliari con volo di linea ALITALIA dalle ore 17,35. Arrivo ore 23,00 ed immediato proseguimento per i punti di ritrovo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE                                    €  1.560,00*

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA                                                               €     290,00

ASSICURAZIONE CONTRO ANNULLAMENTO – INCLUSO COVID*        €       95,00     

NB: Quota valida con minimo 25 paganti.

*FACOLTATIVA

LA QUOTA COMPRENDE:

* Volo RYANAIR Cagliari – Valencia e Madrid – Roma – Cagliari con Alitalia, comprese tasse aeroportuali, franchigia bagaglio in stiva Kg 20 + piccola borsa o piccolo zaino a mano.

* Bus GT per trasferimenti Oristano – Cagliari e viceversa, trasferimenti visite ed escursioni come da programma.

*  Alloggio in hotel 4 stelle camere a 2 letti, tutte con servizi privati.

*  Vitto dal pranzo del 1° giorno a quello del 9* giorno, bevande ai pasti.

*  Guida locale per tutte le visite. Come da programma..

* Seguenti ingressi a pagamento:Loggia dei Mercanti e Cattedrale a Valencia, Cattedrale di Murcia, Alhambra e Cattedrale a Granada, Cattedrale di Malaga, la Mezquita a Cordoba, Cattedrale e Alcazar a Siviglia, Cattedrale di Toledo, Palazzo Reale e Museo del Prado a Madrid.

*  Accompagnatore dell’ Agenzia.

*  Uso auricolari.

*  Assicurazione NOBIS medico non stop e bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Altre bevande, eventuali altri ingressi, mance, extra personali in genere, quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.

NORME E CONDIZIONI

ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO DI VIAGGIO DA PARTE DELL’ORGANIZZATORE: L’Organizzatore può, senza indennità, annullare il contratto, totalmente o parzialmente, qualora prima o durante l’esecuzione del contratto stesso si manifestino circostanze di carattere eccezionale che egli non poteva conoscere al momento della stipulazione del contratto  o che, se le avesse conosciute in quel momento, gli avrebbero fornito valide ragioni per non concluderlo. Il contratto di viaggio potrà essere annullato senza indennità qualora non si raggiunga il numero minimo dei partecipanti, a condizioni che l’annullamento venga portato a conoscenza del viaggiatore 20 giorni prima della partenza del viaggio. In tal caso l’Organizzatore dovrà rimborsare qualunque somma incassata dal viaggiatore.

ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO DA PARTE DEL VIAGGIATORE: Il viaggiatore potrà annullare il contratto con l’obbligo di indennizzo all’organizzatore nelle seguenti percentuali calcolate sull’intero importo del viaggio: fino a 35 giorni dall’inizio del viaggio nessuna penale; fino a 20 giorni dall’inizio del viaggio 30% di penale; fino a 10 giorni dall’inizio del viaggio 50% di penale; fino a 3 giorni dall’inizio del viaggio 75% di penale; nessun rimborso dopo tale termine  e in caso di interruzione del viaggio per qualsiasi motivo. Possibilità di stipulare polizze integrative non incluse in quota (annullamento, ecc.); In deroga a quanto riportato precedentemente, nel caso di viaggi effettuati con voli low cost, tariffe non rimborsabili e di gruppo, il costo del biglietto, una volta emesso, non potrà essere rimborsato per nessun motivo, a prescindere dalla data di annullamento. Per crociere valgono le condizioni riportate dalla compagnia.

VARIAZIONE QUOTE DI PARTECIPAZIONE: La quota di partecipazione può essere variata solo per validi motivi quali: oscillazione dei tassi di cambio; rincaro dei trasporti; degli oneri aeroportuali o del carburante; il rincaro non può essere superiore al 10% del prezzo originario. In caso di aumento superiore si potrà chiedere l’annullamento del viaggio. Per qualsiasi motivo il prezzo non può essere aumentato nei 20 giorni che precedono il viaggio. Per tali variazioni si farà riferimento alla data del presente catalogo.

VARIAZIONI: L’Organizzatore può modificare il programma di viaggio e sostituire gli alberghi previsti con altri di analoghe caratteristiche, qualora ciò si rendesse necessario per causa di forza maggiore.

BAGAGLI: Il viaggiatore dovrà controllare il proprio bagaglio durante le fasi di trasferimento da e per i mezzi di trasporto assicurandosi che lo stesso lo segua in ogni fase del viaggio. Nessuna responsabilità potrà essere imputata all’organizzatore od ai propri incaricati dell’accompagnamento del viaggio per negligenza a tal riguardo da parte del viaggiatore.

DOCUMENTI PER L’ESPATRIO: Nessuna responsabilità compete l’Organizzatore per ogni e qualsiasi danno dovesse derivare ai viaggiatori per l’impossibilità di iniziare e/o proseguire il viaggio, causato dalla mancanza o dall’irregolarità dei prescritti documenti personali per l’espatrio.

RESPONSABILITA’: Nessuna responsabilità potrà essere imputata all’organizzatore per eventuali maggiori spese e per danni causati da: malattie, mal tempo, scioperi, quarantene e da ogni altra causa di forza maggiore.

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA ai sensi dell’art. 17 della legge 38/2006: <<La legge italiana punisce con la reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero>>.

L’organizzazione tecnica e’ curata dall’agenzia viaggi e turismo – “Intorno al mondo srl” – Viale Trieste 59/e – 09123 Cagliari.

Il versamento dell’intero importo dovra’ essere effettuato entro il 20 settembre con le seguenti modalita’:

ricarica su postepay n. 5333171120434721 int. a Nurra Leonardo;

oppure bonifico su c/c postale intestato al Sig Nurra Leonardo al seguente iban: IT44C3608105138206630706633 indicando nella causale nome e cognome del partecipante seguito da “viaggio in Andalusia”.

 **********************

Per qualsiasi chiarimento o informazione, visti i tempi strettissimi, Vi invitiamo a contattare direttamente la Sezione di Oristano ai numeri 078 373842 – 335 1855665 (WhatsApp) .

Pubblicato il 14/09/2021.

Pubblicazione rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 9 settembre 2021

Si comunica che in data 14 settembre 2021 è stata inserita nel sito www.uici.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 9 settembre 2021 nel formato doc, PDF normale e PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2607

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Per chi suona la campanella

Linda Legname

ATTUALITÀ

LETIsmart e UICI

Marino Attini

Slash Radio Web

Luisa Bartolucci

“Vista in salute”

Gaetano Aquilino

Salviamo le nostre tradizioni

Cristina Minerva

Caso o Perseveranza?

Franco Lisi

Paralimpiadi Tokyo 2020

Si può fare

Federica Carbonin    

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Mobilità connessa e a guida autonoma

Manuela Esposito

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Settembre mese di ripartenze

Nadia Massimiano

RUBRICHE

Agenzia IURA

Roberta Natale

La Direzione Nazionale

Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Occhio alla Ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Giuseppe Manzo

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uici.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Copertina della rivista “Il Corriere dei Ciechi” n.09-2021: L’immagine rappresenta un gruppo di studenti, una dei quali con cane guida, che escono dallo spazio virtuale di un computer e raggiungono dei banchi di scuola. L’allusione è naturalmente all’inizio dell’anno scolastico con l’augurio che finalmente quest’anno i nostri ragazzi possano ritrovare il contatto umano e fare in tutta sicurezza lezioni in presenza, evitando la solitudine della didattica a distanza.

Pubblicato il 14/09/2021