Irifor – Soggiorno “Primo Sole”

Dal 28 maggio al 11 giugno 2022, presso il Centro “Le Torri G.Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva e per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

  • Camera singola in Torre B Euro 938,00
  • Camera doppia in Torre B Euro 868,00
  • Camera doppia in Torre A Euro 1050,00

La quota comprende:

• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti per 14 giorni

• Cocktail di benvenuto

• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini

• sala riunioni a completa disposizione per iniziative e serate ludiche

• animazione e intrattenimento

• una serata con piano bar e cantante

• servizio spiaggia, ombrellone e sdraio

Le quote sono riservate ai soci dell’Uici che partecipano all’intero soggiorno (14 giorni).

Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.

Servizi a richiesta a pagamento:

  a. Escursioni.

  b. Parrucchiera.

  c. Estetista.

  d. Infermiera.

Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone

I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno. 

Attività ludico ricreative

Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce, scacchi e altro ancora, per il divertimento di tutti.

Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

Prenotazioni e informazioni

Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a:

Olympic Beach Le Torri:

tel. 050 32.270 

email: info@centroletorri.it

Tutte le attività saranno realizzate nel rispetto delle normative anti Covid 19 vigenti al momento dello svolgimento dell’iniziativa.

Vi attendiamo numerosi.

Parma – Proiezione “Un Giorno La Notte”

Venerdì 18 Marzo 2022, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna dell’Università di Parma, in Via Università 12 a Parma, verrà proiettato il film “Un Giorno La Notte” di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’auto-narrazione visiva di Sainey Fatty e l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi, prodotto da ZALAB FILM.
L’evento è organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma con il patrocinio e la sponsorizzazione del Lions Club Parma Farnese, in collaborazione con ZALAB e Arca di Noè.
“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball.
Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose.
A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione,
disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, il pubblico avrà la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3.
Al termine della proiezione, alcuni testimonial saranno disponibili per domande e riflessioni sulle tematiche del film. La serata sarà aperta dai saluti del Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, del presidente della Sezione UICI di Parma Guido Schianchi e del presidente del Lions Club Parma Farnese Gaudenzio Volponi.
Il film sarà visibile nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto.
L’ingresso è gratuito, possibile esibendo il Green Pass e indossando la mascherina; è necessaria la prenotazione, che va fatta via e-mail all’indirizzo: segreteria@uicparma.it entro Giovedì 17Marzo, indicando i nominativi degli interessati e un recapito cellulare di riferimento. A fronte della prenotazione verrà inviata risposta di conferma.
“Siamo molto felici di poter presentare a Parma un film che ha già ricevuto vari riconoscimenti e che racconta una storia non solo di fragilità ma che tocca tematiche importanti quali l’immigrazione, l’integrazione, lo scambio tra pari, il valore aggregante dello sport.” – dice Guido Schianchi, Presidente dell’UICI di Parma – “Poterlo offrire alla città gratuitamente, è per noi ulteriore motivo di soddisfazione. L’invito è di partecipare, perché ‘Un Giorno La Notte’ è uno di quei film che ‘apre gli occhi.”

Pubblicato il 18/03/2022.

Cagliari – Notiziario n. 14 del 18 marzo 2022

Nel ricordare che domenica 27 marzo 2022, alle ore 10,00,  si terrà l’Assemblea Generale Ordinaria presso la sede di Via del Platano, 27 a Cagliari, invitiamo tutti coloro che desiderassero votare a scrutinio segreto on line, di volerlo manifestare  esplicitamente mediante l’invio di una mail a uicca@uici.it entro e non oltre lunedì 21 marzo 2022. Per motivi organizzativi, le richieste pervenute successivamente non potranno essere prese in carico.

Precisiamo che l’accesso ai lavori assembleari in presenza  sarà consentito ai soli possessori di green pass rafforzato  e di mascherina FFP2.

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o necessità.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 18/03/2022.

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 6 16-31 marzo 2022

Si comunica che in data 18 marzo 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 6 16-31 marzo 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 18 marzo 2022.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2690

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Ciao Maresciallo!

Notizie utili (di Antonio Russo)

Campagna fiscale 2022

Medicina- La dieta mediterranea aiuta il cervello migliorando la memoria

In cucina- Primi della cucina mediterranea

5 x 1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 18/03/2022.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 6 16-31 marzo 2022

Si comunica che in data 17 marzo 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 6 16-31 marzo 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 marzo 2022.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2689

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Se ti va, ti racconto cos’è la danza per me… (di Cinzia Mongini)

Daria Bignardi. In viaggio verso la leggerezza (di Isabella Fava)

Valentina Cortese. La ragazza di campagna (di Mariella Boerci)

Il mio tempo migliore (di Simona Fedele)

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

Donne coraggiose

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 18/03/2022.

Fondazione LIA – Bologna: Un Reading al buio all’Oratorio san Filippo Neri

Come inaugurazione del progetto BACIS – Bologna per l’Accessibilità della Cultura e l’Inclusione Sociale, realizzato con il supporto di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, LIA organizza un evento di sensibilizzazione sul tema dell’inclusione e del diritto alla lettura a tutti: un Reading al buio, con ospiti gli scrittori Pierdomenico Baccalario e Giuseppe Festa.

L’evento si terrà il 22 marzo a Bologna, nella spettacolare cornice dell’Oratorio di San Filippo Neri, in corrispondenza della Bologna Children’s Book Fair, una delle più importanti fiere mondiali dedicate all’editoria per bambini e per ragazzi.

INFORMAZIONI PER PARTECIPARE

Martedì 22 marzo, alle ore 18.30

Oratorio di San Filippo Neri, Via Manzoni 5, Bologna

Per partecipare è necessario esibire il green pass rafforzato e indossare una mascherina FFP2.

Ospiti dell’evento saranno gli autori Pierdomenico Baccalario e Giuseppe Festa, che leggeranno brani dei loro libri insieme a Bana Abreham e a Sara Stradi.

GLI AUTORI

Pierdomenico Baccalario è autore di romanzi d’avventura per ragazzi, giornalista (scrive per le pagine de «La Lettura» del «Corriere della Sera») e sceneggiatore. Vincitore del Premio Il Battello a vapore nel 1998, ha pubblicato numerosi romanzi per ragazzi, tradotti oggi in una ventina di lingue. Tra le sue numerose serie di romanzi, la più nota è quella scritta con lo pseudonimo di Ulysses Moore.

Giuseppe Festa, laureato in Scienze Naturali, si occupa di educazione ambientale ed è autore di diversi romanzi per bambini e ragazzi. È anche musicista e cantante dei Lingalad, sceneggiatore e autore di reportage sulla natura per la Rai. Ha scritto articoli e racconti per «National Geographic», «Corriere della Sera» e «La Repubblica».

I LIBRI

Hoopdriver. Duecento miglia di libertà (Mondadori), P. Baccalario

Billy Hoopdriver ha tredici anni ed è arrabbiato con suo padre e con il mondo. Un giorno decide di scappare di casa con Azzurra, la bicicletta che ama più di qualsiasi altra cosa. Duecento miglia verso sud lo separano da suo nonno, Jim Hoopdriver, che millanta un passato da musicista rock. A legarli c’è una promessa che Billy deve assolutamente mantenere, nonostante il virus che sta ingabbiando il mondo. Un viaggio straordinario in un paese bloccato e sospeso, eppure pieno di personaggi memorabili.

Cento passi per volare (Salani), G. Festa

Lucio ha quattordici anni e da piccolo ha perso la vista. Ricorda ancora i colori e le forme delle cose, ma tutto adesso è avvolto dal buio. Ama la montagna, perché lì i suoi sensi acutissimi gli mostrano un mondo sconosciuto agli altri: profumi, suoni e versi di animali. Ed è proprio tra quei monti, sulle Dolomiti, che, durante una passeggiata sul Picco del Diavolo, la storia di Lucio si intreccia a quella di un aquilotto, Zefiro, rapito da bracconieri senza scrupoli.

copertine di Cento passi per volare e Hoopdriver
Copertine dei libri

La versione e-book di questi libri è accessibile anche a chi ha una disabilità visiva ed è presente nel catalogo di libri accessibili certificati da LIA. Per conoscerne le caratteristiche di accessibilità, visita la Scheda Libro di Cento passi per volare e  la Scheda Libro di Hoopdriver.

IL READING AL BUIO

Attraverso l’assenza di luce, il Reading al buio annulla qualsiasi distinzione tra chi legge con gli occhi, chi con le mani, chi con l’udito. La lettura ad alta voce, con la vista o con le mani attraverso il Braille digitale, mostra al pubblico le potenzialità degli e-book accessibili che possono essere letti anche da chi ha una disabilità visiva. Le parole lette, toccate, ascoltate diventano il mezzo per stabilire nuove relazioni, per sperimentare nuove forme di apprendimento, per esprimere la propria identità e approfondire la scoperta dell’altro. Per saperne di più, visita la pagina Reading al buio.

L’evento si inserisce all’interno delle attività del progetto BACIS – Bologna per l’Accessibilità della Cultura e l’Inclusione Sociale, presentato da Fondazione LIA con il supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Il progetto vede inoltre la partecipazione di: Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di BolognaBologna Children’s Book FairMLOL – MediaLibraryOnLineSocietà editrice il Mulino e Zanichelli Editore. Per saperne di più, visita la pagina dedicata nella sezione Progetti del sito.

Pubblicato il 17/03/2022.

Attività accessibili al VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia

Il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, Istituto del Ministero della Cultura, offre percorsi tattili per visitatori ciechi, ipovedenti promuovendo l’accessibilità e l’inclusione. 

Il team didattico del VIVE realizza nei mesi di marzo e maggio un programma di percorsi inclusivi dedicati al Lapidarium di Palazzo Venezia dove l’esperienza tattile e sinestetica diventa occasione di conoscenza e condivisione.

La raccolta di capolavori dell’arte classica, medievale e rinascimentale viene presentata attraverso un racconto immersivo: una storia per ogni oggetto d’arte, che prende vita attraverso le forme, i volumi e i materiali.
Un percorso inclusivo pensato per il pubblico normovedente, non vedente e ipovedente che coinvolgerà i partecipanti in un’attività di immaginazione, guidata, oltre che dalla parola, anche da suggestioni tattili, sonore e olfattive.

I percorsi tattili del VIVE vengono condotti da educatori museali con competenze specifiche in accessibilità museale per accompagnare i visitatori in un’esperienza di conoscenza condivisa a contatto con l’arte, la storia e la cultura. 

QUANDO

Sabato 26 marzo 2022 alle ore 16.00 – Percorso tattile per adulti 

Domenica 27 marzo 2022 alle ore 16.00 – Percorso tattile per famiglie 

Sabato 21 maggio 2022 alle ore 16.00 – Percorso tattile per adulti 

Domenica 22 maggio 2022 alle ore 16.00 – Percorso tattile per famiglie 

DOVE

Palazzo Venezia. Il punto d’incontro per la visita è in via del Plebiscito, n. 118.

I visitatori sono invitati a presentarsi 15 minuti prima dell’inizio dell’attività. 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Le attività hanno una durata di 2 ore.

Le attività accessibili sono incluse nel biglietto d’ingresso. 

Il biglietto è gratuito per le persone con disabilità e per gli accompagnatori. 

Per garantire una buona riuscita dell’attività è prevista per ogni gruppo la partecipazione di non più di 4 persone con disabilità visiva e rispettivi accompagnatori personali. 

Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a vi-ve.edu@beniculturali.it o contattare il numero 331 3365300.

Consulta la sezione Educazione del VIVE​ per maggiori informazioni sull’offerta didattica. 

Pubblicato il 17/03/2022.

Salerno – Dal 6 al 12 marzo prevenzione del Glaucoma

Anche quest’anno la Sezione territoriale UICI di Salerno, ha aderito alla settimana del glaucoma organizzata dalla agenzia IAPB di Roma che si è tenuta dal 6/03 al 12/03/2022, dandone ampia diffusione sulle emittenti televisive di “Telecolore Salerno”, che copre l’intero territorio Provinciale e che ha mandato in onda 4 volte al giorno per l’intera settimana lo spot divulgativo ed informativo della campagna di prevenzione e non solo, sulle emittenti radiofoniche di Radio Alfa, radio bussola 24 e radio base, con interviste, al direttore del nostro ambulatorio oculistico, dr. Francesco Scozia(giorno 9/3/2022), il Presidente Sezionale Rosa Raffaele, che hanno spiegato ognuno per le proprie competenze, l’importanza dell’iniziativa e invitando la cittadinanza a prenotare la visita oculistica presso la Segreteria della Sezione UICI di Salerno per i giorni 7 e 9 marzo, durante i quali sono stati effettuati presso il Centro di Consulenza Oculistica di questa Sezione, il cui responsabile medico è il Dottor Francesco Scozia, coadiuvato da una Ortottista, ben 27 campi visivi computerizzati e ben 39 controlli del visus con esame della tonometria.

Durante la settimana si è organizzata la distribuzione dell’opuscolo predisposto dalla IAPB davanti alle varie Scuole Superiori della città di Salerno.

Le visite sono state contingentate nel rispetto delle norme di prevenzione sanitaria anti covid-19.

Abbiamo ricevuto durante la settimana numerose altre telefonate di cittadini intese a prenotare visite di controllo che non è stato possibile accettare, ma che pensiamo di rinviare nei prossimi mesi.

Ciò per confermare che, nonostante i limitati mezzi finanziari, l’Ambulatorio Oculistico continua ad operare nel campo della profilassi e della prevenzione della cecità, impegno che sta portando avanti dal 1973.

Pubblicato il 17/03/2022.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 6 16-31 marzo 2022

Si comunica che in data 17 marzo 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 6 16-31 marzo 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 marzo 2022. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2688

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Ucraina: da Nft a bitcoin, si moltiplica solidarietà in rete

Tecnologia- L’Agenzia per la cybersicurezza: «Alto rischio con gli antivirus russi» (di Marco Ludovico)

Innovazione- Il robot bambino iCub diventa l’avatar di un essere umano (a 300 km di distanza)

Scienza- Dalla pelle dei camaleonti a un dispositivo per misurare il glucosio

Ambiente- Copernicus: «In Europa inverno più caldo di 1 grado rispetto alla media»

Cibo- Una banca dei semi per trovare colture più resistenti alla crisi del clima (di Riccardo Saporiti)

Tendenza- Per la prima volta in quasi 20 anni risalgono le vendite dei cd (di Diego Barbera)

Curiosità- Scoperto il segreto per far volare un aeroplanino di carta (di Chiara Guzzonato)

Cultura- È Pesaro la Capitale italiana della cultura 2024

Viaggi- Sulle strade del pane e dell’acqua: a Bergamo alta, tra antichi lavatoi e storiche botteghe (di Simona Sardi)

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 17/03/2022.

Torino – Incontro sicurezza informatica

Vista la rilevanza del tema (che va ben oltre i confini della nostra sezione), desideriamo segnalarvi questo appuntamento, in programma venerdì 18 marzo (ore 17) in diretta sulla piattaforma Zoom. Parleremo di sicurezza informatica, con la dott.sa Assunta Esposito della Polizia Postale. 

L’incontro, organizzato dal Comitato Informatico e dal Comitato Pari Opportunità UICI Torino, intende aiutare i soci con disabilità visiva a difendersi da truffe, furti di identità e altri pericoli legati alle nuove tecnologie. 

Di seguito il link al nostro sito, con i dettagli per iscriversi. 

https://www.uictorino.it/incontro-sulla-sicurezza-informatica/

Pubblicato il 16/03/2022