L’UNIONE NON SI FERMA! – Lettera della Vice Presidente Nazionale a soci e dirigenti

Autore: Linda Legname

Care e cari dirigenti e soci,
gli ultimi dieci giorni dell’estate rovente di quest’anno sono stati caratterizzati da un evento associativo che ci ha regalato parecchi pensieri e stati d’animo intrecciati da sentimenti forti e contrastanti.
Nel giro di una sera di mezza estate siamo passati dalla routine quotidiana resa soffocante dal caldo, a dover affrontare un evento straordinario: l’autosospensione del Presidente Mario Barbuto che ha deciso di impegnarsi nella competizione elettorale del prossimo 25 Settembre.
Oggi, mentre scrivo e in assenza del Presidente, sento forte la responsabilità, l’onere e l’onore di dover guidare la nostra Unione almeno fino alla chiusura della competizione elettorale.
Ho sentito e letto sul tema tutto e il contrario di tutto.
Ma l’Unione ha una sola regola, valida sempre, soprattutto nei momenti più delicati: – e la nostra Unione ne ha vissuti ormai tanti nella sua storia:
affidarci alle regole scritte dettate dal nostro Statuto e confidare nella nostra unità associativa.
Il nostro Statuto sul tema è chiaro: l’Unione è apartitica e osserva ed esercita costantemente il principio dell’equidistanza da ogni forza politica.
Chi ci ha preceduto ce l’ha insegnato bene: dialogo serrato con tutte le forze politiche, per raggiungere alti e altri traguardi, verso una vera inclusione.
La candidatura del Presidente Mario Barbuto è una scelta personale che non coinvolge l’Unione e non associa nessuno di noi a nessuna forza politica. L’autosospensione, seppur non prevista e non richiesta dal nostro Statuto, è un atto di responsabilità che segna la distanza tra la sua candidatura e la nostra Associazione.
Le dimissioni formali del Presidente, in questo momento, non muterebbero di una virgola le informazioni in atto; mentre invece avrebbero l’effetto di far precipitare l’Unione in una spirale tutta chiusa al suo interno, nella ricerca immediata di un nuovo Presidente, lasciandoci fuori dai grandi temi dibattuti oggi nel Paese.
L’Unione non deve e non può fermarsi: abbiamo tanti impegni e progetti da portare avanti: la Legge di Bilancio 2023, l’Unione digitale, gli ambulatori oculistici di telemedicina, il bando sul Fondo di solidarietà alle strutture territoriali, la formazione ai territori sul PNRR, la giornata del cane guida, la Giornata mondiale della vista, il Premio Braille alla Scala. Per non dimenticare i problemi legati all’apertura del nuovo anno scolastico e le annose questioni sul lavoro, sulla mobilità, sull’accessibilità.
Di questo dobbiamo occuparci costantemente e ogni giorno, ognuno nel proprio territorio e tutti insieme a livello nazionale.
Alla fine di questa tornata elettorale, insieme, attraverso i nostri organi collegiali statutari, decideremo cosa fare e come farlo, senza farci pressare dalle scelte affrettate che maturano sull’onda emotiva del momento.
Per esempio: la regola dello Statuto non ci convince e deve essere più chiara e stringente sul tema? Bene, sarà come sempre prerogativa esclusiva del Congresso, mutarla o mantenerla, dopo confronto meditato e sereno tra tutti. In fondo, se il Congresso del 2015 aveva abolito ogni prescrizione in materia, qualche ragione dovrà pur esserci stata.
Siamo chiamati ora, come Associazione, a scendere in campo per non rimanere tagliati fuori dai programmi e dalle azioni future del Governo e del Parlamento. Per questo motivo ci siamo espressi in maniera chiara e precisa con il documento di “orientamento in vista delle elezioni” approvato dalla Direzione Nazionale il 29 Luglio e poi, il 9 Agosto, dal Consiglio Nazionale all’unanimità.
Il nostro compito in tutto il territorio, ora, è rappresentare i temi della disabilità visiva, affinché diventino materia e pane quotidiano nel prossimo quinquennio di Governo e di legislatura.
Amici, dimostriamo la nostra forza e il nostro valore. Diventiamo e rimaniamo punto di riferimento, parlando di progetti concreti e innovativi corrispondenti alle reali necessità delle persone con disabilità visiva e delle loro famiglie.
Mi piace pensare e percepire la nostra Unione come una realtà solida e solidale dove la diffidenza avvelenata, il contrasto esibizionistico, il gossip da quattro soldi sulla vita affettiva della Vice Presidente non devono trovare posto e spazio.
Oggi, la vostra Vice Presidente ha bisogno più che mai di compattezza e sostegno: dalla base ai dirigenti territoriali, dai consigli regionali al Consiglio Nazionale e alla Direzione.
Così come più volte annunciato in questi giorni, provvedo oggi stesso a convocare la Direzione Nazionale per il 29 Agosto e ad attivare le procedure di convocazione del Consiglio Nazionale che sarà tenuto poco dopo, in tempi molto brevi.
Insieme per l’Unione, ce la faremo ancora una volta: ora e sempre.

Con stima e affetto
Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Pubblicato il 22/08/2022.

U.I.C.I. Enna – Il C.E.R.Vi. della Sezione Territoriale UICI

Autore: Anna Buccheri

La Sezione Territoriale UICI di Enna svolge attività di riabilitazione e di prevenzione delle malattie oculari sul territorio ormai da anni con il suo ambulatorio e screening nelle scuole. Il C.E.R.Vi. della Sezione ha aderito al progetto D.A.Re. in partenariato con IRIFOR, UICI e Istituti Chiossone di Genova, Sant’Alessio di Roma e Cavazza di Bologna che ha fornito i software e se ne è fatto promotore.

D.A.Re. è un acronimo che rimanda ai dati trasversali del Registro Dispositivi e Aids, il cui focus è la riabilitazione dell’ipovisione in Italia raccogliendo informazioni sugli ausili per ipovedenti di proprietà di disabili visivi italiani.

Il progetto prevede un questionario anonimo da sottoporre agli adulti ipovedenti che hanno frequentato i servizi riabilitativi dal 2019 al luglio 2021 fornendo dati al D.A.Re. e raccogliendo le caratteristiche demografiche, l’uso autodichiarato di tecnologia e di ausili, le prestazioni visive (insorgenza e tipo di disabilità e modo di affrontarla) e il punteggio dell’attività strumentale della vita quotidiana misurato attraverso la scala di valutazione dell’autonomia nelle attività strumentali IADL (Instrumental Activities Daily Living). La IADL prende in considerazione otto parametri: usare il telefono, fare acquisti, preparare il cibo, governare la casa, fare il bucato, prendere i mezzi di trasporto, assumere responsabilmente i farmaci, maneggiare il denaro. I dati raccolti sono periodicamente valutati e diffusi, essendo il progetto ancora in svolgimento.    

I risultati della ricerca sono argomento dell’articolo Low vision rehabilitation in Italy: Cross-selectional data from the Devicesand Aids Registry (D.A.Re.) pubblicato il 4 aprile 2022 sulla rivista «EJO European Journal of Oftalmology» e firmato da Federico Bartolomei, Ilaria Biagini, Giovanni Sato, Elisabetta Falchini, Alessia Di Simone, Chiara Mastrantuono, Silvia Micarelli, Gianni Virgili. L’ordine degli autori è stato stabilito in relazione al numero dei casi inseriti nel registro D.A.Re. Il nome della dott.ssa Alessia Di Simone (ortottista del C.E.R.Vi. della Sezione UICI di Enna) compare come referente e sperimentatore principale del registro. Al primo posto c’è l’Istituto Cavazza di Bologna, al secondo Neurofarba Università di Firenze, al terzo il Centro oculistico di Padova, al quarto il Centro per la riabilitazione visiva di Firenze, al quinto il C.E.R.Vi. della Sezione UICI di Enna, al sesto il Centro Officina dei Sensi di Ascoli Piceno, al settimo l’Istituto Sant’Alessio di Roma, all’ottavo il Centro della Salute Pubblica dell’Irlanda del Nord.

Delle 720 persone con disabilità visiva incluse nel D.A.Re. circa la metà è affetta da degenerazione maculare legata all’età. Tra l’insorgenza della disabilità visiva e l’accesso alla riabilitazione per ipovedenti sono passati in media più di due anni in quasi il 30% dei casi. I punteggi IADL più alti sono stati ottenuti dai giovani e da coloro che sono in possesso di una migliore acuità visiva. I punteggi IADL migliori sono stati conseguiti comunque da coloro che hanno utilizzato ausili ottici e software specifici avendo conoscenze informatiche.

Il progetto D.A.Re. è inserito nell’attività dell’INVAT (Istituto Nazionale di Valutazione di Ausili e Tecnologie), costituito dall’UICI, ente valutatore di tutte le tecnologie accessibili in grado di migliorare l’autonomia per le persone con disabilità.

Inoltre in occasione del XLVI Congresso SOSi (Società Oftalmologica Siciliana), svoltosi a Catania dal 7 al 9 aprile 2022, la dott.ssa Alessia Di Simone ha illustrato le attività dell’ambulatorio oculistico della Sezione UICI di Enna e nella comunicazione Nuove frontiere della presa in carico del paziente ipovedente-cieco è stato menzionato il C.E.R.Vi. ennese come unico in Sicilia ad avere aderito al progetto D.A.Re.

Infine, all’interno del Convegno La scuola dell’inclusione: un successo formativo per tutti. In classe con le persone con disabilità visiva, organizzato dalla Sezione UICI di Trapani, dal Consiglio Regionale UICI Sicilia e dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco D’Aguirre Salemi-Dante Alighieri Partanna” con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica e svoltosi a Salemi, in provincia di Trapani, il 27 maggio 2022, la dott.ssa Alessia Di Simone ha tenuto una relazione su Conosciamo i nostri occhi per apprendere meglio.

Partendo dal presupposto che circa l’80% delle informazioni derivanti dall’ambiente circostante viene elaborato dal canale visivo, l’apparato oculare deve essere controllato sin dalla nascita e nelle diverse fasi della crescita con visite oculistiche e ortottiche per prevenire eventuali patologie e intervenire precocemente laddove necessario.

Il corretto processo di maturazione dell’apparato visivo infatti si completa nei primi sei mesi di vita, quindi una visita deve essere effettuata già alla nascita o entro i 6 mesi di vita soprattutto nei casi di prematurità e di familiarità per patologie oculari. A 5-6 anni va fatta comunque una visita per correggere difetti di vista e eventuali alterazioni motorie e sensoriali che possono ostacolare l’apprendimento.

Sono campanelli d’allarme e segnalano la presenza di problematiche visive: posizioni anomale del capo, occhio deviato, chiusura di un occhio alla luce solare, scarso contatto visivo, fotofobia, lacrimazione, arrossamento oculare, ammiccamento frequente, mal di testa, visione doppia/annebbiata/confusa, difficoltà nella letto-scrittura.

Le patologie che interferiscono sulla visione, sullo sviluppo, sull’apprendimento del bambino e con la vita quotidiana sono: i vizi di refrazione (miopia, astigmatismo e ipermetropia), lo strabismo, la cataratta, il cheratocono, la retinopatia del prematuro, il glaucoma, il nistagmo (disturbo della fissazione), la degenerazione maculare, la retinopatia diabetica. Si possono di conseguenza produrre le seguenti tre condizioni: ambliopia (occhio pigro, ridotto sviluppo della funzione visiva), in questo caso la terapia riabilitativa va iniziata il più precocemente possibile e il trattamento ortottico deve essere effettuato entro i 7-8 anni, durante il periodo plastico di sviluppo del sistema visivo; ipovisione, congenita o acquisita, da distinguere in funzione delle patologie responsabili in centrale, periferica o mista, per la compromissione di una o di entrambe le due principali capacità percettive (acuità visiva e campo visivo); vista fragile, da monitorare nel tempo perché può essere degenerativa, con compromissione sia dell’acutezza visiva sia del campo visivo residui.

L’ipovisione centrale con scotoma (difetto del campo visivo) assoluto comporta riduzione della visione centrale con difficoltà e ridotta velocità nella lettura, lettura non accurata, perdita dell’inizio o della fine delle parole, salto delle righe o di parti del testo, difficoltà nella lettura di parole lunghe o con lettere simili, incapacità nel riconoscere i lineamenti di un volto. L’ipovisione centrale con scotoma relativo determina riduzione dell’acuità visiva centrale e della sensibilità al contrasto, difficoltà nel riconoscere l’oggetto che si fissa, perdita della visione del dettaglio. L’ipovisione periferica è caratterizzata da ridotta percezione dello spazio circostante, difficoltà nell’orientamento e nella mobilità, ridotta velocità nella lettura, perdita dell’inizio o della fine delle parole, salto delle righe o di parti del testo, difficoltà nella lettura di parole lunghe.

Una diagnosi precoce, un’attenta valutazione quantitativa e qualitativa della funzione visiva e un piano riabilitativo personalizzato mettono il soggetto in condizione di utilizzare e di conservare le potenzialità visive, ottimizzandone l’uso per il mantenimento dell’autonomia e delle attività tipiche dell’età.

Stimolazioni e esercizi, ausili ottici e elettronici consentono di leggere e di svolgere in autonomia le attività quotidiane. Si tratta di: filtri medicali per ridurre l’abbagliamento, aumentare il contrasto e favorire un adattamento tempestivo alle condizioni di luce; sistemi di illuminazione adeguati a luce bianca calda o fredda, diretta sul testo senza abbagliare; sistemi posturali quali il leggio; tecniche di lettura come tenere il testo poggiandosi sui gomiti in modo da mantenere un’adeguata e costante distanza di lavoro cercando il punto di migliore nitidezza e una visione efficiente scorrendo il testo mantenendo la testa ferma. Per la scrittura si devono utilizzare: quaderni ad alta visibilità con rigo o quadrato marcato o a rilievo e personalizzati in base alla classe frequentata; penne e matite a punta grossa o media; testi scolastici ingranditi personalizzati con caratteristiche tecniche specifiche quali dimensione, tipologia di carattere, interlinea, tipo di carta.

Quaderni ad alta visibilità, penne e matite a punta grossa o media, testi scolastici ingranditi costituiscono un  corredo scolastico che con modalità personalizzate può essere utilizzato anche nei casi di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) in cui si riscontrano difficoltà visive non necessariamente responsabili, ma che possono diventare un ostacolo durante il percorso didattico determinando svogliatezza, lettura poco fluente, inversione o omissione di lettere, perdita del rigo, scarsa comprensione del testo.

Anna Buccheri

Pubblicato il 22/08/2022

Museo Omero – Sensi d’Estate 2022: Lirica e Passione

Mercoledì 24 agosto alle 21:30, per l’ultimo appuntamento della rassegna Sensi d’Estate torna la lirica.

Presso la Mole Vanvitelliana di Ancona si svolgerà il concerto dal titolo “Lirica e Passione” organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici della Lirica Franco Corelli Ancona, con la sovvenzione del Comune di Ancona e del Museo Tattile Statale Omero. Sarà un viaggio tra le Arie e le Sinfonie più famose del grande repertorio d’Opera: da Mozart a Verdi, a Puccini. Il cast è d’eccezione: Marta Torbidoni Soprano, Giuseppe Settanni Tenore; con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini, formazione cameristica, Direttore Mirca Rosciani.

Gli aperitivi

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena all’aperto, a tema con la serata, presso il bar MicaMole! nella Corte della Mole. Il bar è gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 544 29 77.

La collezione Design

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito.

Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Info e prenotazioni

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

Se ti piacciono le nostre iniziative e credi che questa struttura meriti sostegno e promozione, puoi darle una mano senza alcun costo per te, destinando il 5 per 1000 all’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS” usando il codice 93114220424.

Pubblicato il 22/08/2022.

Museo Tattile Statale Omero – Weekend di Ferragosto

Nel lungo weekend di Ferragosto il Museo Tattile Statale Omero di Ancona sarà aperto con i seguenti orari: sabato 17:00-20:00, domenica e ferragosto 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Oltre alla collezione – un viaggio tridimensionale e tattile nella storia dell’arte scultorea e architettonica dalla culla della civiltà greca ai nostri giorni – sarà possibile visitare la mostra “Cracking Art e i giovani artisti”, con i tanti animali colorati di Cracking Art e quelli creati da giovani artisti e la mostra interattiva per scoprire “La cultura della plastica: arte, design, ambiente“. L’ingresso è libero e con il biglietto del Museo sarà possibile avere uno sconto per la mostra di Guido Harari sempre all’interno della Mole Vanvitelliana, dove si trova anche la variopinta Collezione Design del Museo Omero al costo di 5 euro a persona.

Le musiche del mare

Concerto per chitarra e Orchestra d’archi

Mercoledì 17 Agosto ore 21:30

Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona – Ingresso gratuito

Rassegna Sensi d’Estate 2022

Mercoledì 17 Agosto alle ore 21:30, la quinta serata di Sensi d’Estate 2022 coinciderà con l’anteprima del Festival Adriatico Mediterraneo 2022, che si aprirà con Le musiche del mare. Un concerto in cui diversi tipi di chitarra (classica, battente e flamenca) del Maestro Giovanni Seneca, direttore artistico del Festival, dialogheranno con gli archi dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro, proponendo all’ascolto brani con riferimenti che provengono da diverse aree geografiche bagnate dal Mediterraneo: dai Balcani al Sud Italia passando per la Grecia. Il classicismo, il folclore e la modernità si incontreranno, intrecciandosi a vicenda, in un affascinante itinerario poetico alla ricerca dell’anima popolare della musica, fra cangianti contrasti di stili, citazioni, atmosfere e suggestioni differenti.

GLI APERITIVI

Micamole è il bar nella Corte della Mole, che si occuperà di deliziare il pubblico di Sensi d’Estate con aperitivi a tema per ogni spettacolo, dalle ore 18:00. Micamole è un progetto della cooperativa sociale “Lavoriamo Insieme”, che si occupa di inserimenti lavorativi per persone con disabilità e svantaggi. Prenotazioni al numero 327 544 29 77.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

INFO E PRENOTAZIONI

L’ingresso allo spettacolo è gratuito. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364. La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

Pubblicato il 12/08/2022.

Lettera aperta del Presidente nazionale

Autore: Mario Barbuto

Ai soci, dirigenti, presidenti, dipendenti, collaboratori, volontari e loro famiglie

Care tutte e cari tutti,

Parlo a voi con il  cuore e con la mente, in un momento nel quale, credetemi, la responsabilità e la solitudine del Presidente si avvertono nel mio animo come non mai.

Eppure, vi prego ancora di credermi, tante persone mi sono accanto, mi incoraggiano e mi sostengono minuto dopo minuto in questi giorni con la parola, la vicinanza e l’azione, a partire dalla nostra vicepresidente, affidabile e operativa come sempre.

Ho deciso, in piena libertà e totale serenità di coscienza, di offrire il mio nome per una candidatura alle prossime elezioni politiche nazionali che avranno luogo il 25 settembre.

L’ho deciso dopo lunga e meditata riflessione nel corso della quale ho attraversato notti insonni e giornate inquiete, travagliato dal pensiero di dover scegliere il meglio per la nostra Unione e per il suo Presidente.

La nostra Unione può e deve già comunque andare fiera di quanto ha saputo costruire in questi anni nel solco della sua vivida tradizione storica, trovandosi oggi al centro di una attenzione politica alta, perfino in questi giorni convulsi per il Paese; perfino dinanzi al netto calo dei parlamentari della Repubblica che ha determinato un drastico taglio dei posti disponibili, ma non ha certo ridotto le pretese e le aspirazioni di tanti.

Ho preso questa decisione straordinaria perché sono convinto da molto tempo, sulla base di una esperienza personale lunga,  di come sia straordinariamente necessario portare la voce diretta della disabilità nelle aule del Parlamento nazionale, nella speranza che possano finalmente risuonare alte e continue, in quelle sedi, le necessità, le sofferenze, le aspettative di milioni di persone e di famiglie troppo spesso dimenticate nelle leggi e nei provvedimenti, ma soprattutto nei cuori e nei pensieri di chi governa e decide.

La mia serenità, pur nella piena valutazione delle insidie in agguato, è supportata dalla convinzione che non si debba lasciare nulla di intentato per raggiungere l’obiettivo di dare maggiore visibilità alle nostre tematiche ed è rafforzata dalla certezza di avere al fianco una compagine dirigente forte e capace; un corpo associativo compatto, determinato e unito che sosterrà il mio impegno, ma soprattutto continuerà a rendere credibile e autorevole la nostra Unione con il lavoro e la dedizione di tutti.

Fino al 26 settembre prossimo, pur in assenza di specifiche prescrizioni regolamentari, dal momento in cui verrà legalizzata la mia candidatura, ritengo opportuno autosospendermi dalle mie funzioni di Presidente, lasciando nelle mani più che affidabili della Direzione e della nostra vicepresidente l’onere e la responsabilità di adempiere ai doveri presidenziali in mia assenza, così come prevedono le nostre regole associative interne.

Il risultato della vicenda elettorale che ci accingiamo a vivere, con l’auspicio che sia positivo e vincente, ci saprà indicare poi, eventualmente, la via più giusta per le scelte susseguenti e conseguenti.

Ho accolto l’invito personale alla candidatura rivoltomi da Matteo Salvini, uomo e politico che per la disabilità si è speso da sempre, anche in tempi e modi assolutamente non sospetti. Al suo impulso si deve la legge che rende ufficiale la Lingua Italiana dei Segni, senza dimenticare il suo apporto decisivo per il riconoscimento del nostro progetto biennale “l’Unione digitale” a valere per gli anni 2022-2023, così come tante altre iniziative e presenze di grande significato che si sono susseguite negli anni.

Care e cari, se potete e se vorrete, in assoluta libertà di coscienza, date il vostro sostegno personale a questo Presidente e a quest’uomo, ma soprattutto vi domando di rimanere accanto alla Direzione nazionale e alla vicepresidente la quale è chiamata a reggere un fardello molto gravoso nelle prossime settimane, nonché ai dirigenti associativi a ogni livello, in un momento straordinario e decisivo della vita nazionale, dove le nostre tematiche potrebbero trovare finalmente maggiore spazio e più attento ascolto proprio là dove le decisioni diventano norme.

Un grande e affettuoso abbraccio a tutte e a tutti. Io camminerò sempre accanto a voi, con l’Unione nel mio cuore.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale   

Pubblicato il giorno 11/08/2022.  

Comunicazioni straordinarie del Presidente, 11 agosto 2022 – diretta Slash Radio, ore 15.30

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

giovedì 11 agosto alle ore 15.30 il Presidente svolgerà delle comunicazioni straordinarie che riguardano l’Associazione.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra Slash Radio la diretta, collegandosi all’indirizzo

http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà:

http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Colgo l’occasione per augurare buon ascolto a tutte e tutti.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 11/08/2022.

Documento di orientamento in vista delle elezioni del 25 settembre 2022

L’interruzione improvvisa e inattesa dell’esperienza del Governo Draghi ha aperto per il Paese scenari nuovi, in rapida evoluzione, che pongono al centro le elezioni politiche del prossimo 25 settembre.

I raggruppamenti politici che partecipano alla prossima campagna elettorale sono impegnati nella definizione dei programmi, delle strategie e delle liste di candidati che caratterizzeranno il quinquennio di lavoro determinato dal responso delle urne.

In questo scenario, l’UICI, ritiene che i temi della disabilità debbano trovare adeguata presenza e rappresentanza nella prossima campagna elettorale e soprattutto nel prossimo quinquennio di governo del Paese, anche nel rispetto di quella aliquota di persone coinvolte, davvero molto rilevante, ove si tenga conto che la disabilità riguarda in modo diretto o riflesso ben oltre 5-6 milioni di cittadini italiani.

In proposito, la Presidenza, la Direzione e il Consiglio nazionale hanno elaborato una piattaforma di discussione e di confronto sulla quale invitano a ragionare e a convergere le Federazioni e le Associazioni rappresentative del mondo della disabilità e chiamano a misurarsi i raggruppamenti politici impegnati nella competizione elettorale e successivamente nell’azione di Governo e nell’attività del Parlamento.

La piattaforma programmatica, sviluppata attraverso un dibattito ampio ed esaustivo, pur nei tempi necessariamente stretti imposti dal momento attuale, evidenzia i seguenti temi:

– Adeguamento delle indennità e delle pensioni di invalidità, già prossime, per molti, a condizioni di miseria e ora sempre più insufficienti a offrire una vita dignitosa.

– Inclusione scolastica, formazione e Diritto al lavoro.

Misure per favorire l’occupazione di persone con ipovisione lieve e media.

Riforma della parte ancora non aggiornata della legge 113/1985.

Piena applicazione della normativa previdenziale anche nei confronti dei lavoratori assunti dopo il 1 gennaio 1996 e dei lavoratori autonomi.

– Strumenti e strutture di sostegno alle persone con disabilità gravi e gravissime.

Dare e restituire dignità di persona ai tanti sofferenti e offrire sollievo e cure amorevoli ai familiari.

– Dopo di noi e caregivers familiari.

Sostenere questa figura parentale e sociale con adeguate misure economiche continuative e specifiche.

– Servizi sanitari e sociali efficienti e pienamente fruibili.

Garantire massima priorità alle cure e all’assistenza nelle strutture sanitarie pubbliche, in continuità con le dimissioni ospedaliere, al fine di completare i percorsi riabilitativi prescritti nei tempi previsti.

– Mobilità autonoma, abbattimento delle barriere architettoniche, sensoriali, digitali e culturali.

Attuare misure per promuovere città, trasporti e luoghi di studio e di lavoro più fruibili e amichevoli per le persone con disabilità e per tutti.

– Diffusione delle tecnologie assistive e accesso garantito al “digitale” soprattutto nella pubblica   amministrazione e nelle grandi aziende di servizio.

Prevedere nei programmi nazionali di digitalizzazione misure e azioni adeguate ad assicurare fruibilità e accessibilità di tutte le tecnologie assistive, in una logica di design for all.

– Aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).

Rivisitare e aggiornare i LEA che non variano da oltre cinque anni, per adeguarne risorse e modalità di intervento.

– Revisione del nomenclatore delle protesi del servizio sanitario nazionale.

Semplificare le procedure per ottenere ausili e dispositivi.

Garantire ai fruitori il pieno diritto di conoscere e di scegliere gli ausili ritenuti più adatti per il proprio percorso personale di vita, di studio e di lavoro. 

– Revisione della legge sul servizio civile universale.

Incentivare e rendere più appetibile la partecipazione dei giovani.

Semplificare le procedure di gestione.

Allocare maggiori risorse, sia pure a parità di spesa, retribuendo il lavoro utile dei giovani, piuttosto che la mera cittadinanza ed eventualmente attingendo anche dalle spese militari.

– Confronto costante con le Associazioni della disabilità a livello nazionale e territoriale.

Per assicurare una migliore gestione delle risorse del PNRR e dare il massimo spazio possibile alla disabilità anche nei progetti delle altre missioni del piano, in linea con le raccomandazioni già emanate dal ministero alle disabilità.

– Esercizio del Diritto di voto in modo indipendente, personale e libero.

In linea anche con le raccomandazioni delle altre Associazioni d’Europa, attuare modalità e procedure che consentano a ciascun cittadino di votare in libertà, senza dover ricorrere all’accompagnatore in cabina elettorale.

– Attuazione della legge-delega sulla disabilità.

Assicurare la partecipazione diretta delle Associazioni e Federazioni rappresentative in ogni fase di elaborazione dei decreti attuativi, secondo il principio della carta dell’ONU “Niente su di noi senza di noi”.

Definire criteri normativi omogenei applicabili anche nella istituzione del Garante dei Diritti delle persone con disabilità a livello locale.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ritiene che gli obiettivi sommariamente sopra elencati debbano trovare posto e spazio nei programmi elettorali di tutte le forze politiche in competizione, individuando concreti strumenti istituzionali e amministrativi per una loro reale applicazione nella prossima legislatura, mediante norme, disposizioni, provvedimenti e semplificazioni che diano la misura di un cambiamento profondo del Paese e delle sue istituzioni centrali e territoriali.

In proposito, tutti i dirigenti associativi a ogni livello, sono impegnati ad aprire un utile dialogo con i candidati e i gruppi in competizione, per chiedere impegno, adesione e concreta attuazione: non sfuggiremo al confronto, ma lo arricchiremo di contenuti generali e specifici per fare di questa campagna elettorale un utile strumento di programmazione e progettazione del futuro dei cittadini.

Inoltre, nel rispetto assoluto delle sensibilità e degli orientamenti personali di ognuno, l’UICI auspica che le tematiche della disabilità possano finalmente essere rappresentate nella prossima competizione elettorale anche da persone con disabilità e da figure professionali e familiari che hanno fatto del proprio impegno in questo settore una ragione umana e professionale di militanza civile.

In ogni angolo del territorio nazionale, in ogni occasione e circostanza propizia di presenza, dialogo e rappresentanza, le nostre Sezioni e sedi regionali, così come le Associazioni della disabilità in tutte le loro articolazioni, devono potere e saper partecipare al momento politico presente, rappresentando in modo adeguato i temi sopra richiamati e soprattutto, più in generale, i Diritti, gli interessi, le aspettative e le speranze dei milioni di cittadini con invalidità e disabilità, delle loro famiglie e degli operatori del settore, per cogliere quegli obiettivi e traguardi non più rinviabili.

Direzione nazionale U.I.C.I.

Roma 29 luglio 2022

Consiglio nazionale U.I.C.I.

Roma 9 agosto 2022

Slash Radio Web – Programmazione dal 12 al 28 agosto 2022

La direzione, la redazione e il reparto tecnico di Slash Radio Web vi augurano buone vacanze e vi ricordano la nostra programmazione dal 12 al 28 agosto 2022.

Da venerdì 12 a lunedì 22 agosto trasmetteremo contenuti speciali pensati per voi ascoltatori, tra questi:

·         “E…state con noi”, tornano le interviste di Luisa Bartolucci con gli ascoltatori che raccontano le loro playlist musicali, in onda dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 11:00 con replica pomeridiana alle ore 15:00. I protagonisti di questa edizione 2022 saranno: Carla Pari (lunedì 15) ; Gianluigi Toigo e Monica Nolli (martedì 16) ; Anna Varriale (mercoledì 17); Angelo Camodeca (giovedì 18); Maria Bruna Ricciardi (venerdì 19); Marco Trombini (sabato 20); Luca Casella (lunedì 20);

·         la rubrica “Slash learning guitar”, a cura di Domenico Cataldo,  andrà in onda lunedì  15 agosto e lunedì 22 agosto alle ore  21:00;

·         “Slash Disco”, a cura di Marco Trombini, andrà in onda venerdì 12 agosto e venerdì 19 alle ore 21:00;

•      “Katy per sempre” (Sperling & Kupfer editore), scritto dallo storico tastierista e cantante dei Pooh Roby Facchinetti, nella versione audio curata dai “Donatori di Voce” del Gran Popolo dei Pooh; andrà in onda da giovedì 18 a domenica 21 alle ore 8:00

•      “100 anni di questa Unione” trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS in onda martedì 16 alle ore 15:00;

•      “Cogliamo la Mela Tecnlogica”, le repliche de la rubrica dedicata al mondo Apple e curata da Michela Barrasso, in onda martedì 16 alle ore 21:00;

•      “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci, andrà in onda mercoledì 17 e giovedì 18 Agosto alle ore 21:00

Martedì 23 agosto:

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno

16:00: SlashBox Estate

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 24 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate;

11:00: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

15:50: “Un libro al giorno”  

16:00: SlashBox Estate; 

19:00: “Slash Fitness”;

Giovedì 25 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight Estate;

11:15: “C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno”   

16:00: SlashBox Estate;

18:40: Classic Rock On Air;

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 26 agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” torna, dopo la pausa estiva, la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 28 agosto a partire dalle ore 14:50  trasmetteremo in diretta l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP del Belgio , dodicesima tappa del mondiale 2021 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Circuit National de Francorchamps.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 11/08/2022.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Autore: a cura di Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Il Consiglio Nazionale UICI si è riunito alle ore 15.00 del 9 agosto 2022, attraverso la piattaforma ZOOM, per discutere il documento proposto dal Presidente e dalla Direzione Nazionale per l’orientamento dell’Associazione in vista delle elezioni del 25 settembre 2022.

Il 29 luglio scorso la Direzione Nazionale ha predisposto una bozza di documento in cui vengono esposti sinteticamente i temi d’interesse che la nostra Associazione dovrà portare all’attenzione delle forze politiche e di tutti i candidati coinvolti nella prossima tornata elettorale.

I principali temi del documento sono:

– adeguamento delle indennità e delle pensioni di invalidità;

– inclusione scolastica, formazione e Diritto al lavoro con particolare riferimento a misure per favorire le persone con ipovisione lieve e media;

– strumenti e strutture di sostegno alle persone con disabilità gravi e gravissime;

– dopo di noi e caregivers familiari;

– servizi sanitari e sociali efficienti e pienamente fruibili in qualsiasi momento;

– mobilità autonoma, abbattimento delle barriere architettoniche, sensoriali, digitali e culturali;

– diffusione delle tecnologie assistive e accesso garantito al “digitale” soprattutto nella pubblica amministrazione e nelle grandi aziende di servizio;

– aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza);

– revisione del nomenclatore delle protesi del servizio sanitario nazionale;

– revisione della legge sul servizio civile universale e allocazione di maggiori risorse da recuperare nelle pieghe del bilancio dello Stato (redditi di cittadinanza, spese militari, ecc…);

– confronto costante con le Associazioni della disabilità a livello nazionale e territoriale nella gestione delle risorse del PNRR;

– Diritto a esercitare il proprio voto nelle competizioni elettorali in modo autonomo, indipendente e libero;

– attuazione della legge-delega sulla disabilità, con la partecipazione diretta delle Associazioni e Federazioni rappresentative, con criteri normativi omogenei relativi alla figura del Garante anche a livello territoriale.

Al termine della discussione il Presidente ha sintetizzato i contributi pervenuti da tutti gli intervenuti, ampliando così il testo del documento che, dopo accurata revisione, verrà proposto alle altre Associazioni e Federazioni della disabilità, quale elemento per una piattaforma comune di confronto.

La riunione ha avuto termine alle ore 16.45.

Pubblicato il 10/08/2022.

U.I.C.I. Lazio – L’Accordo tra Regione Lazio ASP S. Alessio MdS e Lavoratori è stato sottoscritto!

Nel pomeriggio del 3 Agosto è stato finalmente firmato l’accordo sindacale per la stabilizzazione dei lavoratori dell’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia, che consentirà di dare continuità ai servizi educativi domiciliari, territoriali ed in quelli educativi scolastici per disabili visivi.
Dopo anni di incontri e interlocuzione con la Regione Lazio, l’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Lazio e le sigle sindacali FP CGIL Roma Lazio, CISL FP Roma Capitale Lazio e UIL FPL Roma Lazio, finalmente il superamento del precariato lavorativo nell’ambito dei servizi erogati dall’ASP S. Alessio — Margherita di Savoia, in favore dei beneficiari con disabilità visiva e minorazioni aggiuntive, è diventato realtà.
“Servizi così importanti non possono essere relegati al precariato” afferma con convinzione il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovendenti del Lazio, Claudio Cola.
“Una maggiore serenità lavorativa da parte degli operatori incide, infatti, positivamente anche nella qualità dei loro interventi”.
L’accordo prevede la nascita di una Fondazione di Partecipazione pubblica
Continua Cola: “ringraziamo la Regione Lazio, il vice presidente Daniele Leodori e l’assessore Claudio Di Berardino per impegno straordinario, anche finanziario, destinato a questo importante risultato, ma anche le sigle sindacali, ľASP, il suo CdA e tutti i componenti del Comitato Consultivo”.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti continuerà come sempre il suo impegno a favore dei minorati della vista anche attraverso il miglioramento dei servizi che l’ASP S. Alessio eroga.
Questo importante provvedimento va a modificare la l.r. 2/19 per la trasformazione delle IPAB e destina per il triennio 2023-2025 ulteriori risorse per i servizi specialistici.
Come è noto la riforma del mercato del lavoro impedisce di fatto alle Amministrazioni Pubbliche di adottare contratti di collaborazione. L’ASP S. Alessio, che ha terminato la sua trasformazione quindi, da giugno 2023, non potrà più avvalersi di tale forma contrattuale, tantomeno non si può pretendere che tutti gli operatori abbiano partita IVA. Ora che invece è possibile costituire la fondazione di partecipazione pubblica, una volta dotata dello statuto e di tutto ciò che necessita da parte del Cda del S. Alessio vedrà confluire i circa 240 collaboratori che avranno quindi un contratto a tempo indeterminato.
Il vantaggio per i ciechi e ipovedenti del Lazio è che vi sarà continuità nei servizi e maggiore professionalità data dal decremento di ricambio del personale.
Si sottolinea che solo nell’ambito scolastico, gli studenti seguiti sono circa 420, oltre ai servizi domiciliari per le persone con disabilità complesse, nonché i laboratori presenti per ora sui territori di Roma, Frosinone e Latina.

Pubblicato il 10/08/2022