UICI e Irifor Sicilia – Un successo i campi estivi

In Sicilia, in questo 2022, raggiunti e superati i livelli di partecipazione di prima del Covid. Un’attività protrattasi per quaranta giorni che ha visto impegnata una cinquantina di operatori, assistenti ed educatori. Il presidente Minincleri, “tutti sono tornati a casa con una maggiore consapevolezza delle loro possibilità”

“In questo 2022 ai nostri campi estivi hanno partecipato complessivamente 78 ragazzi, dai bambini ai giovani maggiorenni, tutti con disabilità visive e in alcuni casi con pluridisabilità più o meno gravi. E certamente tutti sono tornati a casa con una maggiore consapevolezza delle loro possibilità”.

Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Uici e dell’Irifor Sicilia onlus, Gaetano Renzo Minincleri, sottolineando come, a livello di partecipazione, si sia tornati ai livelli pre-covid, addirittura superandoli.

Quattro i campi estivi organizzati dall’Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione, un ente collegato dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

Tra questi appuntamenti, il primo è stato dedicato ai ragazzi affetti da pluridisabilità grave e associata, ossia in carrozzina, che sono stati ospitati nel Kikki Village di Modica, nel Ragusano. Il secondo campo, riservato a giovani con pluridisabilità più lievi, è stato organizzato a Brancaleone, in Calabria, nel Villaggio Altalia, dove si è svolto anche il terzo campo estivo, per i bambini con sole disabilità visive. Il quarto, riservato a giovani e adulti ciechi e ipovedenti, si è svolto infine nell’isola di Lampedusa.

L’impegno complessivo, per la cinquantina tra operatori, assistenti ed educatori che hanno partecipato all’iniziativa, è stato di oltre quaranta giorni di attività.

Queste, secondo il presidente Minincleri, “oltre all’indubbio valore dal punto di vista ricreativo e sociale, hanno dato ai nostri ragazzi la possibilità di comprendere quali siano le strade più efficaci per conquistare, attraverso orientamento e mobilità, l’autonomia personale”.

E questo in particolare, ha sottolineato Nando Sutera, tiflologo e coordinatore di due dei quattro campi, per i ragazzi affetti da pluridisabilità grave e associata, ossia in carrozzina.

“Il Kikki Village – ha spiegato Sutera – è una struttura totalmente accessibile e dotata di una piscina con tre differenti livelli di profondità, ideale per i disabili che possono fruirne in piena autonomia. Nel Kikki Village si è puntato dunque su attività riabilitative quali l’idrostimolazione, ma anche sulla musicoterapia, la stimolazione basale, l’arteterapia, gli incontri con lo psicologo”.

In Calabria, nel campo per i giovani con pluridisabilità lieve , le attività, “sempre con l’assistenza di professionisti ed educatori qualificati, hanno riguardato ancora musicoterapia e manipolazione, nuoto e supporto psicologico”. Mentre in quello per bambini senza disabilità aggiuntive oltre a quelle visive, “si sono svolti in particolare corsi di tifloinformatica  e uno specifico lavoro su nuoto e acquaticità mirato all’autonomia personale”.

Più articolata l’azione svolta a Lampedusa, dove si sono riuniti ragazzi non vedenti e ipovedenti tra i sedici e i ventuno anni.

“Si è trattato di un campo – ha sottolineato il tiflologo – dedicato non soltanto a perseguire orientamento e mobilità dei partecipanti e a migliorare la loro autonomia personale, ma anche, per esempio, a spingerli verso le attività sportive, dall’avviamento al nuoto alle immersioni subacquee”. “Ma molto importante – ha concluso Sutera – è stata anche la contaminazione, lo stretto contatto con gli abitanti dell’Isola che hanno coinvolto i ragazzi nelle attività ricreative e culturali di Lampedusa”.

 

Foto del gruppo riunito a Lampedusa

Pubblicato il 23/09/2022.

U.I.C.I. Lombardia – Contest musicale “Disabili visivi in musica”

Su Slash Radio la cerimonia di premiazione dei vincitori.

Con riferimento all’iniziativa Contest musicale “Disabili visivi in musica” e facendo seguito al Comunicato n. 13 del 09/02/2022, ho il piacere di comunicarvi che il Contest musicale “Disabili visivi in musica”, organizzato dal Consiglio Regionale Lombardo UICI, in collaborazione con la società di produzione discografica Musicians & Producers e con il contributo di Regione Lombardia, si è concluso decretando i seguenti vincitori:

– nella categoria Musica Leggera: Beatrice Rubin;

– nella categoria Musica Strumentale: Tommaso Nonis;

– nella categoria Musica Pop: Federica Paradiso;

– menzione speciale come Artista più giovane: Lorenzo Moscardi.

La cerimonia di premiazione dei vincitori, che avrà luogo sabato 24 settembre p.v. alle ore 15:00, potrà essere seguita su Slash Radio raggiungibile dal sito www.uiciechi.it oppure ascoltabile tramite il dispositivo Alexa.

U.I.C.I. Lazio – Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato

È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato, di:

– complessive 6 unità in posizione economica D, da collocare tra i ruoli di Assistenti sociali, Fisioterapista, Infermieri, Educatore Professionale, nonché di complessive 2 unità in posizione economica C, da collocare tra i ruoli di Tifloinformatico e Istruttore Orientamento e Mobilità (CCNL Funzioni Locali).

– complessive 3 unità in posizione economica D, da collocare tra i ruoli di Specialista Amministrativo, nonché di complessive 3 unità in posizione economica C, da collocare tra i ruoli di Istruttore Amministrativo e Istruttore Geometra (CCNL Funzioni Locali).

Il candidato deve produrre domanda di partecipazione al concorso esclusivamente in modalità telematica, previa registrazione, attraverso il modello on line da compilare sulla piattaforma accessibile al seguente link, nei termini previsti nei bandi di concorso: https://santalessio.intellitronika.com/

Di seguito invece i link per:

Bando di Concorso Esterni Sanitari

Bando di Concorso Esterni Amministrativi

Pubblicato il 14/09/2022.

U.I.C.I. Alto Adige – Corso aromaterapia

Corso di primo livello dedicato agli OLI ESSENZIALI, ERBE MAGICHE e AROMATERAPIA che si terrà il 19-20-21 settembre con inizio alle ore 20:30, tramite piattaforma ZOOM.

Il corso sarà completamente GRATUITO, tutti possono partecipare!

Di seguito il programma completo con qualche anticipazione sui suoi contenuti.

Se non sei ancora iscritto, basta mandare un messaggio via WHATSAPP al numero 339-8782129 oppure una e-mail a ricciverdi360@gmail.com

In entrambi i casi è da indicare il seguente identificativo: corso aromaterapia UICI

Nella e-mail inserite il vostro numero di cellulare, verrete inseriti in una lista per le comunicazioni quali: materiale didattico, link di accesso alla piattaforma Zoom, attestato di frequenza, comunicazioni varie ecc.

Lucia gestirà tutte le vostre comunicazioni.

Programma completo del corso:

– La magia legata alle erbe: Il fascino della magia naturale e la sua storia millenaria.

– Storia leggende e tradizioni: Aneddoti curiosi sull’utilizzo delle erbe e delle essenze attraverso i secoli.

– Le streghe: Conosciamo queste figure così controverse: le donne delle erbe

– Ecate – La dea delle streghe

– Hildegard Von Birken: Una vita dedicata alle erbe e alle loro “proprietà magiche”

– Rudolf Steiner: Filosofo, esoterico e teosofo austriaco e l’Aromasofia

– Breve glossario magico: Parole da scoprire

– Cos’è l’aromaterapia: Aromi che apportano benessere

– Cosa sono gli oli essenziali: Un viaggio affascinante nell’essenza della natura

– I gradi degli oli essenziali e l’importanza della loro purezza: Come riconoscere la purezza di un olio essenziale, importante saper valutare e differenziare;

– Estrazione degli oli essenziali: Tecniche scientifiche alla base delle essenze

– Utilizzo degli oli essenziali: Benessere a 360° con l’Aromaterapia

– Vibrazioni degli oli essenziali: L’incredibile movimento delle molecole aromatiche

– I dieci oli essenziali indispensabili: Oli essenziali per il pronto soccorso a portata di mano

– Ricette magiche: Consigli utili da un mondo antico

– Ritualità con le candele: colori, calore e energia

Come vedete il corso è strutturato e ampio nelle sue argomentazioni, molto di più di un normale corso base di presentazione e questo grazie a Erika Quaglia che ha voluto regalarci sensazioni unite a storie e leggende su questo tema.

Chi è Erika Quaglia?

Si diploma in Aromatologia Scientifica presso l’Accademia di Naturopatia A.E.Me.Tra di Torino e si specializza in seguito in Aromatologia per gli Animali.

Acquisisce una formazione come Operatore Olistico Cinofilo presso la scuola Myamo.

Docente accademico di Aromatologia Scientifica fonda, insieme ad altre colleghe, il Centro Studi Oli Essenziali. Org. in cui professionisti del Benessere naturale e scientifico forniscono corsi di formazione su molteplici discipline olistiche e non solo.

Per chi non fosse ancora iscritto mandate subito un whatsapp o una e-mail agli indirizzi riportati sopra.

A tutti i partecipanti presenti alle tre serate, sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Erika, Lucia, Valter, vi aspettano il 19-20-21 settembre ore 20.30 su piattaforma ZOOM.

Pubblicato il 07/09/2022.

U.I.C.I. Toscana – Nuove opportunità lavorative

Il disability manager di una importante multinazionale con filiali sparse in varie regioni italiane ha fatto presente che la sua azienda è interessata ad assumere del personale con disabilità per i seguenti ruoli:

– Operatori di produzione, periti meccanica, elettronica, automazione e informatica;

– Neolaureati triennale e specialistica in ingegneria: meccanica, aerospaziale, elettrica, elettronica, chimica, aeronautica e civile;

– Neolaureati triennale e specialistica con profili: legali, relazioni industriali e finanziario (numero limitato);

– Persone con esperienza con profili tecnici dal mondo: Oil&Gas, energia, ingegneria, aeronautico e automotive.

Sicuramente non tutte le mansioni elencate possono essere di nostro interesse, ma è già un risultato positivo essere stati contattati e poter condividere nuovi inserimenti lavorativi di persone con disabilità.

Se ritenete di avere possibili candidati, comunicate i nominativi e fate avere i loro curricula vitae aggiornati all’indirizzo di posta elettronica: uictosc@uici.it

Pubblicato il 06/09/2022.

U.I.C.I. Basilicata – Prevenire e riabilitare

Autore: Maria Buoncristiano

Quest’anno ricorrono il 70° anniversario della nascita della sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Potenza e il 55° della sezione di Matera. Per celebrare i due anniversari dell’UICI, i cui valori fondativi sono l’ascolto, la tutela, il sostegno e l’inclusione delle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime, abbiamo organizzato sul territorio regionale un tour itinerante di sei tappe in grado di incontrare le persone e raccontare la nostra mission: Prevenire e riabilitare.

Sarà possibile sottoporsi a screening oculistici gratuiti a bordo dell’unità mobile oftalmica nell’ambito della campagna nazionale “La prevenzione non va in vacanza” e riscoprire gli altri sensi sul bus del Polo Tattile Itinerante, proveniente da Catania, ma anche giocare con noi e sperimentare la multisensorialità.

Vi aspettiamo dal 28 agosto al 3 settembre 2022, ore 10 /13.30 e 15.30 /19 in sei comuni della Basilicata.

29 agosto: Potenza, piazza Mario Pagano

30 agosto: Melfi, Piazza Craxi

31 agosto: Lagonegro, via Umberto I parcheggio multipiano

1° settembre: Policoro, Piazza Dante

2 settembre: Ferrandina, Piazza Plebiscito

3 settembre: Matera, Piazza San Francesco

Il tour è patrocinato dalla presidenza del Consiglio della regione Basilicata, le aziende sanitarie di Potenza e Matera, l’ANCI e i comuni di Potenza, Matera, Melfi, Lagonegro, Policoro e Ferrandina.

Locandina dell’evento

Pubblicato il 10/08/2022.

U.I.C.I. Molise – Gita a Capri e Anacapri

La Sezione Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Molise il 24 Luglio 2022 ha organizzato una gita a Capri ed Anacapri, che ha riscontrato notevole interesse e partecipazione. È stata una bellissima giornata dedicata alla socializzazione e aggregazione che ha reso più coese le interazioni tra soci e famiglie. Culturalmente molto interessante ed istruttiva, ci siamo potuti immergere nei bellissimi giardini Augustei ricchi di fiori e profumi tipici dell’isola, (Capri è notevolmente importante per la profumeria italiana, proprio nell’isola vi è uno dei laboratori di produzione di fragranza Carthusia ovvero “Certosa” più antico d’Italia, il piccolo laboratorio fu creato da un chimico piemontese a cui il priore di Capri svelò le vecchie formule dei profumi nel 1948 su licenza del Papa stesso) abbiamo potuto visitare le dimore storiche in particolare villa San Michele residenza del medico e scrittore svedese Axel Munthe, all’interno della residenza c’è stato un vero e proprio percorso tattile fatto di utensili originali dell’epoca, oggetti appartenuti allo scrittore, nella parte esterna tavoli in pietra con lavorazione molto particolare a rilievo in quanto incastonati marmi e pietre tipiche di Capri ed in ultimo abbiamo tutti sfiorato l’importante sfinge che si affaccia sul golfo e che si dice “porti fortuna”. Immancabile le passeggiate per le vie del paese, tra alberi di limone e piante aromatiche. Abbiamo pranzato tutti insieme e nonostante le temperature torride, è stato piacevole scoprire le bellezze dell’isola, poter constatare che oltre al mare e ai negozi eleganti, Capri ed Anacapri sono ricche di bellezze e di piccoli tesori nascosti, ed è proprio per questo che si sta già pensando ad un’altra gita per il mese di ottobre.

Pubblicato il 10/08/2022.

U.I.C.I. Toscana – Vieni al Sotto Gamba Game e mettiti in gioco: sport, divertimento e nuove tecnologie!

Torna anche quest’anno il “Sotto Gamba Game”, l’unico evento che offre contemporaneamente la possibilità di provare gratuitamente discipline sportive sia acquatiche che di terra e di conoscere gli ausili più innovativi del momento per la vita quotidiana! Dal 16 al 18 settembre 2022 nella bellissima cornice di San Vincenzo, Livorno, presso lo splendido Wellness Resort Riva degli Etruschi, potrete vivere un weekend d’incontro e confronto, di divertimento e relax, verso una rinnovata autonomia e determinazione, coadiuvati dalla professionalità della nostra crew, che racchiude, oltre alla UICI Toscana di cui UICI Lucca è capofila, la Toscana Disabili Sport Livorno e altre associazioni di disabilità motoria, società sportive con istruttori specializzati, partner tecnici e di servizi provenienti da tutta Italia.

Tutti gli sport si svolgeranno all’interno del complesso Riva degli Etruschi: nel punto villaggio nella zona degli impianti sportivi troverete tiro con l’arco, showdown, baseball, scherma, attività equestre, danza, judo, arrampicata, ecc. mentre nel punto spiaggia, al centro nautico, surf, windsurf, canoa, vela, sup, e tanti tanti altri!

Venerdì 16 si terrà il Workshop sui temi degli ausili, delle nuove tecnologie e del turismo accessibile, mentre sabato 17 e domenica 18 saranno interamente dedicati agli sport e alla esposizione e prova dei dispositivi.

Novità assoluta! Potrete provare in anteprima il nuovissimo strumento per l’orientamento, il BlindTag Scan di Roberto Gozzani!

State con noi 1, 2 o tutti e 3 i giorni: attività gratuite con eventuale soggiorno presso il Wellness Resort Riva degli Etruschi a €40,00 a notte a persona in camere multiple (minimo 2 persone) in trattamento di BB; €80,00 a notte a persona per camere uso singola.

Per quanti soggiornano, T-shirt gratuita dell’evento e apericena del sabato sera offerta dall’organizzazione!

Prenotare è semplice: basta contattare la responsabile per il gruppo non vedenti, Silvia Chelazzi (339 7173251) e la UICI Lucca si occuperà del vostro soggiorno, fornendovi tutte le info necessarie per l’iscrizione ed il pagamento, e le indicazioni circa la manifestazione.

Bonifico entro 5 giorni dall’iscrizione, pena la perdita della priorità; cancellazione gratuita entro il 20 agosto.

Programma dell’evento

Venerdì 16 settembre:

14:00 conferenza stampa

14:30-19:00 workshop

Sabato 17 settembre

9:30 ritrovo partecipanti al desk villaggio, consegna kit di benvenuto ed inizio attività sportive

12:30 pranzo

14:30 check in per chi soggiorna

15:30-19:00 attività sportive

20:00 apericena, gratuita per chi soggiorna

Domenica 18 settembre

9:30 check out per chi soggiorna e attività sportive

12:30 pranzo

15:30 attività sportive

19:00 chiusura manifestazione

Venite a mettervi in gioco

U.I.C.I. Lombardia – Notizie dal Consiglio regionale lombardo Uici

Mostra “Io ti vedo così: le foto che mostrano come vede il mondo una persona con disabilità visiva”

Come vedono il mondo le persone con disabilità visiva? Come vedono la natura, le persone, gli animali, la città chi ha problemi con la vista e a causa di una patologia vede il mondo offuscato o con un quadro visivo limitato? A raccontarlo, attraverso le immagini, è l’artista Beatrice Pavasini che il 23 luglio dalle 9 alle 20 sarà protagonista a Lierna, nel lecchese sul lungo lago Castiglioni, della mostra “Io ti vedo così”.

Una mostra fotografica itinerante proposta dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS di Lecco con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Lierna. Una carrellata di immagini che mostrano il mondo così come lo percepiscono le persone con disabilità visiva. Una mostra che nasce da un lavoro svolto all’interno del gruppo di sostegno mensile del Centro Regionale di Ipovisione dell’Unità Oculistica di Cesena, insieme alla sezione territoriale dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Forlì.

La mostra della Pavasini comprende una carrellata di pannelli fotografici che riproducono figure umane, elaborate e modificate dalla stessa artista, che mostrano come vedono gli occhi di chi è ipovedente. Il tutto corredato da didascalie che spiegano la patologia e che problemi provoca alla vista. Un modo non solo per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, ma anche per abbattere barriere e pregiudizi nei confronti di chi ha problemi visivi. Perché, solo vedendo come vede una persona con disabilità visiva, ci si rende conto degli ostacoli che ogni giorno questa persona deve affrontare.

Una mostra allestita anche per celebrare il 25esimo anniversario dell’UICI di Lecco e per ricordare alla popolazione di imparare a vedere con occhi diversi chi, per malattia o per un trauma, non vede perfettamente. Perché la disabilità visiva resta ad oggi, purtroppo, una disabilità che isola e rende la persona invisibile. Anche se queste persone hanno affinato un modo tutto personale per “osservare” e conoscere il mondo.

“Le persone che vedono bene hanno una scarsa conoscenza dei problemi che nella vita di tutti i giorni deve affrontare una persona con un serio deficit visivo – commenta Paola Vassena presidente UICI di Lecco -. Questo può a volte determinare diffidenza nei confronti di chi non vede o vede poco. Si è quindi sentita l’esigenza di sensibilizzare e informare i cittadini attraverso un’esperienza che possa risultare di forte e immediato impatto visivo ed emotivo”. La presidente Paola Vassena e Angela Gianola (referente del gruppo ipovisione del Consiglio regionale lombardo UICI) invitano non solo i lecchesi a vivere questa intensa esperienza di “indossare gli occhiali” di chi non vede.

U.I.C.I. Aosta – Servizio gratuito di accompagnamento in ambiente montano

La sezione di Aosta dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con la Cooperativa Sociale C’era l’Acca e l’Associazione Sport per Tutti (ASPERT), propone, anche per la stagione estiva 2022, a residenti e a turisti con disabilità visiva interessati a fruire in autonomia dell’ambiente montano un servizio gratuito di accompagnamento fornito da volontari.

Il servizio è rivolto a un solo utente per ciascun accompagnatore e potrà essere richiesto con congruo anticipo (una settimana) al seguente recapito:

Cooperativa Sociale C’era l’Acca

_ceralaccaturismo@gmail.com_

Tel. 347 1639197

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla sezione U.I.C.I. di Aosta (tel. 0165 44440 – e-mail _uicao@uiciechi.it_) ed alla Cooperativa Sociale C’era l’Acca (tel. 347 1639197 –

_ceralaccaturismo@gmail.com_)

Gli utenti del servizio sono tenuti a corrispondere al volontario il rimborso chilometrico di € 0.40/Km per il percorso da e per la loro abitazione e farsi carico delle spese relative all’eventuale ristorazione.

Pubblica il 13/07/2022.