U.I.C.I. Piemonte – Convegno Accessibilità Digitale, disponibili le registrazioni dei lavori

Venerdì 2 dicembre 2022 l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte ha organizzato il convegno “Accessibilità digitale: la password per la piena inclusione”. Registrazioni e materiale del convegno sono disponibili sul nostro sito all’indirizzo:

Link diretto alla playlist sul canale YouTube di UIC Piemonte: https://youtube.com/playlist?list=PLJnR1HYdef8zoqD0Ixn1NO9-r2Pp2EJMN

Pubblicato il 21/12/2022.

U.I.C.I. Marche – Italo e l’altro Natale

L’altro Natale: siamo tutti più buoni o solo più indaffarati?

I giorni di festa, e le strade della città, visti da un cane guida

Italo *

BAU amici! Come state?

È tornato quel momento dell’anno in cui gli umani li sento agitati. Tanto agitati! Si chiama Natale e per molti è una festa importante perché tanto tempo fa, da quello che dicono, è nato un bambino che si chiama Gesù.

Però io non capisco: se è una festa tanto importante, perché diventano tutti nervosi? Sì, amici, in questo periodo io devo stare molto più attento nel mio lavoro da cane guida. Le persone sono tanto distratte, sia quelli che camminano a piedi, sia quelli che stanno in macchina. E le strade, ad Ancona ma anche nei piccoli comuni, sono ancora più pericolose del solito sia per me che per Stefania.

In questi giorni le persone che camminano a piedi ciondolano come fichi al vento…. Buoni! Spesso mi attraversano davanti senza guardare, sono pieni di cose in mano e guardano sempre quel coso luminoso che chiamano telefono. Proprio oggi una signora non tanto giovane, perché aveva il pelo bianco come il mio amico Pedro, uscendo da un negozio mi ha travolto, per fortuna niente di grave… mi è solo caduto in testa un pacchetto. Però era pesante BAU!

Poi ci sono quelli che guidano le auto. Mamma mia che paura in questi giorni! Proprio in una delle pensiline dove io e Stefania aspettiamo l’autobus ad Ancona, un’auto ci è andata a sbattere. Solo per caso non ha travolto nessuno.

Boh, sento spesso dire dagli umani che a Natale sono tutti più buoni… allora perché io li sento così agitati?

Posso dirvi che in questo periodo mi rilasso solo quando, a casa della nonna, Stefania fa girare una cosa che si chiama carrillon che sta in una casetta di legno con dentro il bambino che si chiama Gesù. La musica è così bella e rilassante che io mi addormento. 

Cari amici umani, ma voi che festeggiate il Natale perché correte da una parte all’altra della città come toponi impazziti?

A volte, penso che nessuno ricorda perché è Natale. Io sì: perché c’è quel bambino a casa della nonna in quella casetta con quel suono che mi piace tanto.

Ora vi devo salutare, vado a preparare le crocchette e lo slittino… forse partiamo per la montagna, BAU!

*Italo è il cane guida di Stefania Terrè, vicepresidente dell’Unione ciechi e ipovedenti delle Marche. Attraverso l’esperienza quotidiana in città con il suo cane, che le permette di muoversi in autonomia, Stefania racconta come vive una persona non vedente e sensibilizza sui comportamenti rispettosi dei bisogni di chi ha meno strumenti a disposizione.

Foto di Italo seduto in giardino con un cappellino in testa

Pubblicato il 21/12/2022.

Museo Omero – Il cammino internazionale

IL 2022 tra egitto, Libano, giappone e altri paesi europei

Su invito dell’Ambasciata Italiana al Cairo, dell’Istituto di cultura e della Direzione Generale dei Musei Egizi, Aldo Grassini, Andrea Socrati ed Annalisa Trasatti sono in Egitto presso il Museo Nazionale e quello greco-romano di Alessandria.Qui si sta svolgendo (20 e 21 dicembre) la formazione ad un gruppo di docenti ed educatori museali e verrà inaugurato un percorso tattile accessibile anche alle persone non vedenti. Percorso nato dalla selezione di opere scultoree per cui il Museo Omero ha prodotto targhe in Braille in arabo, italiano e inglese, oltre ad audioguide fruibili con l’uso delle audio-pen.
Quello egiziano è l’ultimo tassello del 2022 per l’attività di consulenza e formazione a livello internazionale del Museo Tattile Statale Omero.

Ad Ottobre infatti era in Libano per la seconda fase del progetto “Doors. Please Touch”, avviato nel 2018 e volto a promuovere l’accessibilità nei principali musei del paese. Nello specifico, Andrea Sòcrati, esperto in campo tiflodidattico e tiflopedagogico, ha svolto attività di formazione sulle questioni dell’accessibilità ai beni culturali per le persone con disabilità, a docenti e operatori museali e culturali presso la Biblioteca Nazionale di Beirut. Il progetto è promosso dall’Associazione “Red Oak” di Beirut in collaborazione con il Ministero della Cultura Libanese, l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, il Museo Nazionale di Beirut e il Museo di arte moderna e contemporanea MACAM di Aalita. In futuro sono previste azioni di scambio culturale sui temi dell’inclusione con i docenti delle scuole libanesi e il coinvolgimento del Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona.

La realtà del Museo Omero ha colpito anche la regista giapponese Koko Okano, che ha realizzato il film documentario “Le mani toccano il mondo”.Koko, che per molti anni si è occupata di gestione museale in Giappone, ha costruito il film passando diverso tempo con i fondatori del museo, Aldo e Daniela, ascoltando l’esperienza dello staff, riprendendo le attività del Museo e andando a ricercare esperienze simili in Italia. Il film documentario, audiodescritto e sottotitolato in giapponese, è stato proiettato in prima visione in Giappone al Museo Vangi di Shizuoka, al Kyoto National Museum of Modern Art e al National Art Center Tokyo.

La presenza all’estero del Museo Omero è consolidata anche dalla partecipazione a diversi progetti europei tra cui Invisible, con capofila l’Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Architettura, che vede coinvolte realtà culturali di Italia, Polonia, Turchia e Grecia collaborare per rendere accessibile l’arte e l’architettura alle persone con disabilità visiva.

Pubblicato il 21/12/2022.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Nel rinnovare i migliori auguri di buona ripresa in salute a tutti coloro che purtroppo in questi giorni si sono ammalati, porto ancora nel cuore la gioia e la soddisfazione di aver incontrato tanti di voi soci, amici ed autorità, con i quali abbiamo condiviso un’altra significativa ed arricchente giornata del cieco – festa di Santa Lucia, ricca di emozioni, di considerazione e di allegre sorprese che fanno sempre bene al cuore oltre che al buon umore.

Anche la promozione della giornata regionale per la prevenzione e la riabilitazione visiva, con la proposta della cioccolata solidale che sta impegnando ancora dirigenti, soci e volontari sulle piazze e non solo, e che ringrazio per la collaborazione, sta dando ottimi risultati in termini di contatto con la cittadinanza e di raccolta fondi, ultimo appuntamento il 26 dicembre al mattino presso la cappella della chiesa di Volta mantovana.

Per questa settimana, proponiamo la partecipazione ad un’eccezionale visita pienamente accessibile, guidata da Paola Artoni, curatrice della mostra “Nella Forma e Nella Materia”, allestita fino all’8 gennaio alla casa del Mantegna, che ci consentirà di toccare opere originali di scultura contemporanea e le riproduzioni in tridimensionale realizzate da alcuni licei del territorio, proprio a favore delle persone con disabilità visiva a cui vi invito ad aderire segnalando la vostra partecipazione al mio contatto cel. 333.92.81.815. Al termine, con i partecipanti alla visita, ci ritroveremo in sezione per un brindisi ben augurale in occasione delle prossime festività.

Per giovedì 22 dicembre, alle ore 21 su piattaforma Zoom, è previsto un incontro gemellato con gli amici UICI di Como e aperto a tutti, per un intrattenimento in amicizia e compagnia e, come da tradizione lo scambio degli auguri, link da richiedere alla Presidente o reperibile dai gruppi whatsapp. Per motivi di salute della nostra segretaria Giovanna, la sezione rimarrà chiusa fino a mercoledì 21, riaprirà giovedì 22 e chiuderà per le festività, da venerdì 23 dicembre a domenica 8 gennaio 2023. Per tutto il periodo, saranno sospesi i servizi, ma rimarranno attivi i canali di comunicazione con la Presidente cel. 333.92.81.815, che potranno servire per rispondere anche ad eventuali richieste urgenti o di prima necessità.

Colgo l’occasione per rivolgere a voi tutti e alle persone a voi care, i migliori auguri di ogni bene, di salute e di serenità nelle famiglie e nei cuori di ciascuno, non solo per le prossime festività, ma per tutto il nuovo anno che verrà, con l’auspicio che si possano immaginare e realizzare ancora tanti bei progetti ed attività ricche di soddisfazione per e con la nostra Unione.

In attesa di incontrarci, vi auguro di vero cuore un autentico Buon Natale e un 2023 ricco di calore umano e di quella pace e soddisfazione che dà forza ad ogni nostra azione.

Pubblicato il 20/12/2022.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza

Il 15 dicembre alle ore 08:30 a Roma si è riunita in modalità online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

È stato approvato il verbale della riunione del 16 novembre 2022.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Emendamenti segnalati e posti in discussione e votazione alla Camera sul tema della disabilità;

Linee guida in merito ai pagamenti effettuati tramite POS Touchscreen;

Verbale di riunione dei Coordinatori GdL1, GdL3 e GdL4;

Parere del Segretario Generale pro veritate voto palese;

Parere avv. Carta sul voto mozione di sfiducia del Presidente;

Parere avv. Ruggeri sul voto di sfiducia del Presidente.

Il Meeting scientifico oculistico nazionale AMGO 2023 si terrà a Cagliari in due giornate di maggio da definire in una prossima riunione.

È stata illustrata la documentazione relativa al Patronato ANMIL circa la situazione finanziaria fino al 2020. Nei primi mesi del 2023 verrà erogato alle sezioni il 50% del saldo atteso.

Si è provveduto ad analizzare la documentazione relativa ai rinnovi dei contratti di prestazione, collaborazione, consulenza anno 2023.

In merito alla esecuzione lavori di manutenzione straordinaria nella Sede nazionale è stata definita la data di inizio lavori al 30 gennaio 2023. Formulazione delle richieste controdeduzioni.

È stato approvato il calendario delle attività anno 2023.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Bari, Firenze, Livorno, Padova, Prato, Varese, Palermo, Trieste e Pesaro.

Sono state analizzate le richieste di contributo o prestito di Alessandria, Asti, Cuneo, Foggia, Messina, Molise, SO.T.ES – TOGO (campagna screening operazioni chirurgiche).

Riguardo al bonus di sostegno persone fisiche e imprese viene analizzata e approvata la proposta di erogare una somma di € 380,00 a ciascun dipendente entro il 31 dicembre.

Dopo le comunicazioni dei componenti la Direzione Nazionale, il Presidente chiude la riunione alle ore 13:05.

Pubblicato il 19/12/2022.

U.I.C.I. Polo Tattile – Gran folla per “Notte di luce al Museo”

Centinaia di visitatori, sabato, nella struttura di via Etnea a Catania per scoprire come i disabili visivi possano confrontarsi con la Cultura e apprezzare le opere d’arte: dai grandi plastici tridimensionali dei monumenti e delle grandi opere siciliane, compreso il Ponte sullo Stretto, alla versione tattile, dei capolavori della pittura. Particolarmente apprezzato il diorama del Parco archeologico di Morgantina che rimarrà nel Museo Tattile di Catania ancora per un mese

“Vedenti e non vedenti hanno molto apprezzato il diorama tattile di quell’area archeologica di Morgantina che risale al terzo-quarto secolo avanti Cristo e si trova nell’Ennese”.

Lo ha sottolineato la modellista Cinzia Gagliano, autrice della perfetta ambientazione del Parco archeologico, in scala 1:75, che, sabato scorso nel Polo Tattile Multimediale di Catania, è stata la principale attrazione di Notte di luce, la serata a ingresso libero nel museo. E che ha personalmente spiegato ai visitatori come approcciarsi al diorama, apribile per consentire ai disabili visivi di riuscire a toccare ogni particolare.

“Accanto al bellissimo plastico – ha sottolineato Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e della Stamperia Braille – che raffigura l’antica città di Morgantina dal teatro greco all’agorà con le rovine degli edifici, abbiamo esposto nella sala pinacoteca un pannello tattile prodotto dal reparto Disegni a Rilievo della Stamperia e raffigurante le donne in bikini, tra le immagini più note dei mosaici della Villa Romana del Casale. Le due novità rimarranno a disposizione del pubblico catanese per circa un mese: chiunque potrà vederle e toccarle nel Polo Tattile che è aperto ogni mattina dal lunedì al sabato e nel pomeriggio anche dal martedì al giovedì”.

Per entrare nel Museo va ricordato che la prenotazione è obbligatoria: basta chiamare il numero 095/500177 o scrivere all’email visite@polotattile.it.

“Non ci aspettavamo – ha spiegato Luca Grasso, direttore della struttura – le centinaia di visitatori vedenti, tra cui molti giovani e famiglie con bambini, che, sabato, hanno affollato il Polo Tattile con l’intenzione di scoprire come i disabili visivi possano confrontarsi con la Cultura e apprezzare le opere d’arte. E tanti erano commossi, emozionati da quest’esperienza di sensibilizzazione e conoscenza della disabilità visiva”.

Grande partecipazione, dunque alle visite, condotte da guide specializzate, ipovedenti, ai saloni del Polo – con i grandi plastici tridimensionali dei monumenti e delle grandi opere, comprese quelle non ancora realizzate come il Ponte sullo Stretto – alle sale con la versione tattile dei capolavori della pittura.

Grande curiosità anche per lo show room in cui sono raccolti tutti i più moderni ausili tecnologici che consentono a non vedenti e ipovedenti di vivere una vita normale, per il Bar al buio e per quel Giardino sensoriale in cui si passeggia, bendati, seguendo il percorso segnato dalle mattonelle tattilo-plantari e facendosi guidare… dal naso.

“Un’esperienza, insomma – ha concluso Grasso –, che ha colto nel segno, visto che i visitatori hanno annunciato che torneranno, coinvolgendo familiari e amici”.

Pubblicato il 19/12/2022.

Museo Tattile Omero – Online il nuovo virtual tour della Collezione Design

Sabato 17 dicembre in occasione del primo compleanno della collezione Design del Museo Tattile Statale Omero è stato presentato il nuovo virtual tour: un viaggio virtuale nella “casa” del Design realizzato dall’agenzia di comunicazione Peaktime di Numana.

Il presidente Aldo Grassini ha sottolineato come il primo anno della sezione Design sia stato un lavoro continuo di miglioramento post inaugurazione sotto molti aspetti. Un anno, come ha ricordato anche il curatore Fabio Fornasari, in cui la collezione Design è stata selezione per il Compasso d’Oro 2024, il “premio Oscar del Design”, proprio per la sua caratteristica di conciliare bellezza espositiva e fruibilità tattile degli oggetti. Oggetti riccamente raccontati lungo le sale: dalla modalità espositiva, dai testi di Chiara Alessi, ascoltabili in versione audio tramite QR-code, dalle didascalie Braille. Trentadue oggetti che il Museo Omero ha deciso di raccontare in modo dinamico e interattivo anche alle persone lontane, che non possono raggiungerlo in presenza.

Il virtual tour è un modo diverso di essere accessibili e raggiungibili, di cui il Museo non si è voluto privare, come ha detto la responsabile della comunicazione Monica Bernacchia, seppur si tratta di una tecnologia ancora non accessibile alle persone con disabilità visiva. A sopperire questo, particolare cura è stata data alla costruzione dei contenuti, come ha dichiarato Marta Paraventi: brevi video sottotitolati a raccontare ogni oggetto, biografie sonore, narrazioni di corredo sul luogo, sul Design, sulla città per arricchire l’esperienza di navigazione ospitata su piattaforma Matterport.

Un prodotto nato grazie alla fattiva e creativa collaborazione con lo staff del Museo Omero, come ha sottolineato Alvin Crescini dell’agenzia Peaktime, che l’ha finanziato e realizzato, prospettando il futuro di questo ricco contenitore di contenuti, a cui sarà possibile aggiungere anche il gaming per avvicinare i ragazzi a conoscere le particolarità del proprio territorio. Il sound designer Paolo Ferrario ha raccontato la genesi delle biografie sonore ascoltabili avvicinandosi ad ogni oggetto. Infine l’assessore alla Cultura del Comune di Ancona, Paolo Marasca, ha concluso ricordando che per un amministratore pubblico l’accessibilità e la cultura sono due ambiti “infiniti”, in cui non si finisce mai di migliorarsi e perfezionarsi, una sfida continua in cui procedere passo dopo passo. Il virtual tour della Collezione Design è visitabile sul sito del Museo Omero sotto la sezione Media

https://www.musei3d.com/museo_omero/

Pubblicato il 19/12/2022.

Slash Radio Web – “Speciali di Natale” della settimana 19-23 Dicembre 2022

Giovedì 22 dicembre alle ore 16:00 ci sarà “Slash Christmas”, un pomeriggio speciale da trascorrere insieme. Sarà con noi il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto e la Vicepresidente Nazionale Linda Legname. Inoltre, come da tradizione, giocheremo con i nostri ascoltatori mettendo in palio fantastici premi, per vincere i quali potete prenotarvi entro mercoledì 21 dicembre  inviando una e-mail a diretta@uici.it e sempre allo stesso indirizzo mandateci le vostre cartoline vocali entro e non oltre il 20 dicembre 2022.

Sabato 24 dicembre alle ore 21:00 torna Slash Tunes”  con una puntata tutta dedicata alle musiche di Natale. La rubrica a cura di Gianluca Nucci che ha selezionato brani più e meno noti della tradizione natalizia per accompagnare la vostra serata di Vigilia. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web ttps://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 19/12/2022.

U.I.C.I. Sicilia – Da Verga alla “Notte di luce al Museo”

Un grande successo, ieri, per l’appuntamento, il terzo del ciclo, con le ultime due novelle lette dall’attore e regista Gianni Salvo mentre Aurora Cimino, accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, ha eseguito le ballate di Lina Maria Ugolini. Sabato prossimo la struttura di via Etnea a Catania aprirà gratuitamente, dalle 19 alle 23, i propri saloni offrendo una “grande sorpresa”: un plastico del Parco archeologico di Morgantina e della Villa del Casale di Piazza Armerina. L’iniziativa benefica con Telethon

“Con questa terza serata di Verga, parole da vedere si è concluso il ciclo di incontri che, dedicato a sei novelle dell’inventore del Verismo, ha riscosso un grandissimo successo e avviato una nuova fase della vita del Polo Tattile Multimediale, oggi centro culturale e non solo museale”.

Non si era ancora spenta, ieri nell’auditorium del Polo, l’eco degli ultimi, fragorosi applausi per il bravissimo attore e regista Gianni Salvo, per l’attrice e cantante Aurora Cimino e per il maestro Pietro Cavalieri al pianoforte, che Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e della Stamperia Braille, aveva annunciato “tante nuove manifestazioni per il 2023”. E questo proprio grazie al successo del progetto voluto dallo stesso Minincleri e messo a punto da Angela Maria Messina, docente e non vedente, e da Lina Maria Ugolini.

“Abbiamo voluto parlare di Verga – ha spiegato la scrittrice – dedicandoci all’ascolto puro della parola, a quel linguaggio che sottolinea sentimenti elementari, passioni forti, nel bene e nel male. La dinamica di amori e tradimenti ha caratterizzato tutti e tre gli incontri in questo auditorium, fino alle ultime due novelle: l’amante di Gramigna, perdutamente infatuata di questo brigante, e poi i tradimenti di Pentolaccia”.

Lina Maria Ugolini ha ringraziato il presidente Minincleri, Angela Messina, Gianni Salvo, Aurora Cimino “e il maestro Cavalieri, il quale ha messo in musica le mie poesie dando vita alle ballate che sono state un po’ la cifra di questi incontri”.

“Musica e poesia – ha concluso – si inserivano all’interno della narrazione asciutta del nostro Verga. Così le ballate hanno contribuito a suscitare, tra le parole, nuove emozioni attraverso il linguaggio della musica, conferendo un particolare fascino a questi incontri”.

Al termine della serata di ieri il presidente Minincleri ha inoltre sottolineato come per la fine di quest’anno siano in programma ancora delle iniziative nel Polo Tattile, a cominciare dalla Notte di luce al Museo che si svolgerà la sera di sabato 17 dicembre.

“Un evento particolarmente sentito in questo periodo natalizio – ha spiegato Luca Grasso, direttore del Polo – e una maniera di uscire dall’atmosfera dello shopping per puntare sulla Cultura e su ciò che questo nostro museo ha da offrire, con l’accompagnamento delle musiche tipiche del Natale”.

“Sarà l’occasione – ha sottolineato Minincleri – per presentare alcune interessantissime ricostruzioni del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina. Esporremo un plastico che ricostruisce la zona dell’antica Morgantina, con il teatro, l’agorà, le botteghe. E ci sarà anche un pezzo di mosaico tattile che è stato riprodotto dai nostri tecnici per consentire anche a non vedenti e ipovedenti di apprezzare l’archeologia”.

“Saremo aperti dalle 19 alle 23 – ha concluso Grasso – e siamo convinti che sarà una serata emozionante per tante famiglie, con tanti bambini. Abbiamo anche aderito all’iniziativa di Telethon in favore della Ricerca sulle malattie oculari genetiche. Per raccogliere fondi distribuiremo infatti dei cuori di cioccolata di gran marca”.

Pubblicato il 14/12/2022.

U.I.C.I. Veneto – My wellness week-end

Una nuova esperienza, “My wellness week-end” si terrà da venerdì 17 marzo a domenica 19 marzo 2023, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior della catena Gran Bretagna hotels, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).

L’hotel ha messo a disposizione del gruppo:

4 camere doppie ad uso singola al costo complessivo di euro 230,00;

11 camere doppie al costo complessivo di euro 210,00 a persona;

In caso di richiesta di terzo letto il costo è di euro 185,00. Per i bambini dai 2 ai 10 anni in camera con 2 adulti il costo complessivo è di euro 130,00.

I cani guida possono accedere anche in sala da pranzo e il soggiorno per loro è gratuito. Si prega di segnalarne comunque, all’atto della prenotazione, la presenza.

Le camere saranno disponibili dalle ore 15.00 del giorno di arrivo e dovranno essere liberate entro le 11,00 del giorno di partenza.

La quota comprende:

-pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza con bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ l. di acqua a persona);

-Intrattenimento serale dedicato;

-Thermal Spa Card: permette l’accesso gratuito all’area giardini, relax e piscine della Thermal Spa. Le 3 piscine sono ad acqua termale a varia temperatura, con idromassaggi, percorsi contro corrente, jacuzzi, idropercorsi per la ginnastica e il rassodamento, percorsi Kneipp per il benessere delle gambe. È previsto l’utilizzo della Grotta termale sudatoria. È compreso l’uso degli accappatoi e degli asciugamani per le piscine.

Compreso altresì l’utilizzo della palestra e delle biciclette ma non sono disponibili tandem.

La quota non comprende:

-la tassa di soggiorno del valore di 2,00 a persona che va pagata in loco; sono esonerati dal pagamento i disabili.

Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail a uicvene@uici.it entro il 20 dicembre 2022 corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di Euro 50,00 a persona a titolo di caparra.

Entro il 3 febbraio 2023 gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.

Il soggiorno si svolgerà con un minimo di 20 partecipanti e qualora non si riuscisse a raggiungere il numero minimo, la caparra verrà restituita.

Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.

Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d’iscrizione.

Per le adesioni alle iniziative da parte di non vedenti non in regola con il tesseramento UICI o non iscritti all’associazione è stato previsto di aggiungere alla quota di partecipazione una somma integrativa di Euro 50,00, sia per il non vedente che per l’eventuale accompagnatore.

Si fa presente che saranno accolte solamente le adesioni i cui interessati avranno espresso il consenso al trattamento dei dati personali compilando il modello “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/20162”. L’informativa va compilata e firmata sia dai soci che dagli accompagnatori.

Durante il soggiorno sarà possibile partecipare al progetto “Rosa assoluto” con Simona Giantin Marketing & Public Relations Manager, che comprende:

-aperitivo di benvenuto e presentazione del programma verso le 18 del giorno di arrivo;

-il secondo giorno prevede una mattinata di corso di portamento e coffee break e nel tardo pomeriggio una lezione di pilates;

-il terzo giorno prevede mattinata dedicata alla routine di skin care con presentazione e prova pratica di alcuni prodotti e consigli per il loro utilizzo.

In omaggio una maglietta per i partecipanti al corso.

Il costo del corso è di euro 40,00 a persona per i partecipanti al soggiorno e di euro 50,00 a persona per chi volesse partecipare come esterno. I posti sono limitati e la prenotazione e il pagamento del corso vanno fatti entro il 20 dicembre.

Si fa presente che è possibile raggiungere con il treno la vicina stazione di Montegrotto Terme. Chi fosse interessato ad arrivare in treno potrà chiedere maggiori informazioni alla coordinatrice del soggiorno Sabrina Baldin per il trasporto dalla stazione di Montegrotto all’hotel.

Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle penalità sottoindicate:

– Euro 50,00 dall’adesione al 31° giorno prima della partenza;

– 50% dal 30° giorno al 14° giorno prima della partenza;

– 100% dal 13° giorno prima della partenza.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del comitato pari opportunità e del soggiorno Sabrina Baldin al n. 328/4753013.

Pubblicato il 14/12/2022.