“Voce Nostra” n. 1 1-15 gennaio 2020

Si comunica che in data 7 gennaio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 1 1-15 gennaio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 7 gennaio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2332

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Poesia di gran respiro (di Antonio Russo)

Un saluto da Assisi (di Antonio Russo)

Per i non vedenti anche i pavimenti parlano (di Mirella Carlesi)

Musica, la prima borsa di studio per non vedenti (di Francesco Ermini Polacci)

Medicina- Crohn, un gelato accende i riflettori su alimentazione e farmaci per chi è malato

In cucina- Gli infusi per il mal di gola

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Senior n. 1 Gennaio 2020

Anno nuovo, vita nuova!
Sarà, ma Senior resta il Senior di sempre: vario, interessante, corroborante, medicamentoso, simpatico, istruttivo, tonico, piacevole e coinvolgente!

Il formidabile capo redattore, Cesare Barca produce l’Editoriale, varie interviste e le risposte ai messaggi dei lettori lasciati alla segreteria telefonica di Senior. Aperta 24h, per raccogliere: suggerimenti, consigli, richieste e molti, ma molti complimenti a tutti.
Le nostre donne: Patrizia Stagni e ancora Patrizia Modica, Maria, Giusy, Antonella, Adriana, garantiscono un tocco femminile che varia dalle poesie, alle curiosità, dal glamour, alle ricette, ai reportage di visite in luoghi turistici, alla recensione di libri, alla guida all’ascolto consapevole della musica, alla lettura di comunicati e informazioni utili.
E ancora i maschietti: Massimiliano, il dottor Grezzana, Angelo De Gianni, Ignazio “dallo spazio” Cozzoli, Nunziante Esposito e Alberto Stagni tra passato, presente, giochi e medicina, mettono a disposizione della buona riuscita della rivista competenze e conoscenze di vario genere.
Non meno significativo è l’apporto fornito dai lettori con: richieste musicali e poetiche; consigli legali e medici; crucci e lamentele; gioie e perplessità. Si tratta di un mix esplosivo che terrà le orecchie tese per non perdere nulla, nemmeno una parola, una sillaba, una nota.
Quasi 5 ore e mezza da ascoltare in un fiato o centellinare e poi riascoltare ciò che più è piaciuto, scegliendo tra le 36 tracce:
Alberto Sordi cenni biografici e scenette, L’almanacco del mese, Cellulare o Smartphone?, importi previdenze agli invalidi per il 2020, la torta foresta nera, la prima puntata della breve storia del jazz, la scoperta della villa d’Este di Tivoli.
Questa meraviglia è possibile riceverla registrata in un cd in formato mp3 facendone richiesta allo 0669 98 84 17 e vi verrà spedita gratuitamente all’indirizzo che avrete indicato.
Anno nuovo, vita nuova!
Con Senior, non sarà nuova, ma varrà la pena di essere goduta!
La Redazione

Questo il link per ascoltare il sommario completo:

https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior012020.mp3

Aisthesis, la rivista del Museo Omero con grandi firme

TRADOTTA IN 2 LINGUE E CON LA VOCE DI LUCA VIOLINI
Novità e potenziamento nel numero di dicembre.

Pubblicata online la Rivista AISTHESIS: SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI, con un numero di fine anno ricco di novità e sorprese. Il successo e il riscontro hanno indotto  il Museo Omero ad  inserire la traduzione in lingua inglese e in spagnolo, proprio per sottolineare l’ambito internazionale sia dei lettori che degli autori degli interventi, tutti di taglio scientifico, tali da suscitare un proficuo dibattito. È ora la volta di James Michael Bradburne, Direttore Generale della Pinacoteca di Brera, che illustra il cosiddetto Approccio Brera, sottolineando il rapporto con la città di Milano e quanto il tessuto urbano  entri in questa realtà. Bradburne è l’esempio di come una filosofia manageriale incida positivamente  e trasformi un Museo tradizionale in una sede in continua innovazione ed evoluzione, capace  di passare dall’inclusione alla partecipazione.
Anglocanadese, architetto, designer è già stato direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, trasformando il Palazzo in un centro culturale moderno.
Professor  Matteo  Cerri, giovane neurofisiologo noto per le sue ricerche,riporta il tatto al suo originale ruolo primario in ambito sensoriale, indicandone la bellezza e la complessità, chiamandolo “il senso sinfonico”. Ma molte altre sue peculiarità, per lo più sconosciute, ci vengono rivelate  in uno stile dinamico e veloce. L’articolo di Valeria Bottalico, che cura, tra l’altro, percorsi tattili e progetti per  la  Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, definisce  tempi e modalità dell’esplorazione manuale che coglie e ricorda soltanto il particolare, mentre la memoria visiva si ricorda l’insieme. Quindi due sono le fasi necessarie per la lettura tattile: una esplorazione rapida e sommaria e poi una più dettagliata. Infine  la scultrice Rabarama, parla della sua vocazione. “L’arte è un modo di essere- afferma,  la necessità di esprimermi attraverso la scultura, invece di utilizzare semplicemente la parola o la scrittura, è radicata in me sin dalla più tenera età: figlia d’arte (mio padre pitture e scultore, mia madre ceramista). Il contatto con l’argilla sveglia in me quella parte profonda e primordiale che mi consente di entrare completamente in sintonia con il mio essere e le mie emozioni più profonde, per poterle poi esprimere attraverso la creazione di un’opera”.
La versione audio, ascoltabile sempre dal sito www.museoomero.it, è affidata alla voce  di Luca Violini con registrazione master di Matteo Schiaroli. La Rivista AISHESIS è soprattutto una  rivista vocale  perché rivolta  ai non vedenti e ipovedenti e a quanti operano nel mondo dell’accessibilità dell’arte. Negli anni si è allargata ad un più vasto e diversificato pubblico che ritiene particolarmente utile e piacevole, oltre alla lettura, anche l’ascolto. Aldo Grassini, presidente del Museo Omero, è il direttore della Rivista; direttrice responsabile Gabriella Papini; Redazione: Monica Bernacchia, Andrea Sòcrati, Massimiliano Trubbiani, Alessia Varricchio

Il nuovo numero della rivista è scaricabile in formato pdf al link
http://www.museoomero.it/uploads/File/rivista/n.10/rivista_n_10.pdf

o consultabile al link http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis&idLang=3 con articoli disponibili anche in mp3. 

Il cd audio è inviato a non vedenti e ipovedenti ed è disponibile su richiesta.

CNLP – “Cibo”, di Helena Janeczek

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Cibo”, di Helena Janeczek – Numero Catalogo: 90885

Elena è una donna che non si piace e che si vergogna del proprio corpo. È per questo che decide di mettersi a dieta e di sottoporsi ad alcune sedute di massaggio. Grazie a Daniela, l’estetista a cui si affida, quei massaggi si trasformeranno uno dopo l’altro in veri e propri momenti terapeutici. Ad ogni loro incontro, infatti, le due donne si scambiano paure e speranze. Elena inizia a raccontare storie, stralci di vita di persone che hanno il suo stesso rapporto problematico col cibo, ma anche racconti in cui una tavola apparecchiata è motivo di condivisione e fusione culturale. Ciò che mangiamo, infatti, è ciò che siamo o che siamo stati, è un luogo dove ci nascondiamo in cerca di riparo oppure un terreno che esploriamo di rado e malvolentieri. Mangiare è amore e sofferenza, memoria e oblio, presente e nostalgia. “Cibo” è un romanzo intenso, dove narrazione e riflessioni s’intrecciano per raccontare un mondo di uomini irrequieti e donne fragili.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il ragazzo dei mondi infiniti”, di Neil Gaiman e Michael Reaves

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il ragazzo dei mondi infiniti”, di Neil Gaiman e Michael Reaves – Numero Catalogo: 91294

Alcuni pensano che Joey sia strano. Altri che viva in un mondo parallelo. E non hanno torto. Un giorno infatti Joey finisce in una realtà in cui uomini che fanno surf su dischi volanti lo inseguono, e un misterioso eroe lo salva conducendolo in un’altra dimensione. Sarà luì a rivelargli questa nuova, invisibile verità: ogni volta che si profila un bivio, l’universo si scinde in una serie infinita di mondi possibili, che solo i Camminatori come Joey possono attraversare. Mondi in cui si possono avere le ali, la pelliccia di un lupo, lamine metalliche al posto della pelle o semplicemente essere la propria versione maschile o femminile. Ma agli estremi opposti di questo insieme di mondi imperano due universi in guerra tra loro: Esa, pervaso di magia, e il mondo binario, governato dalla tecnologia. Riuscirà l’InterMondo, l’esercito creato dai Camminatori, a proteggere l’equilibrio dei mondi sopravvivendo alle feroci creature che ne sorvegliano i confini? Età di lettura: da 10 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Sulle tracce dei Macassan”, di Andrea Severati

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Sulle tracce dei Macassan”, di Andrea Severati – Numero Catalogo: 91202

Andrea Severati è nato nel 1969 a Roma, dove si è laureato in Biologia con una tesi sperimentale congiunta Sapienza-Tor Vergata sulla biologia dello sviluppo del pesce zebra Brachydanio rerio.Con quattro colleghi biologi ha fondato Panaque per la produzione e commercializzazione di pesci ornamentali tropicali, acquisendo contemporaneamente competenze di tipo impiantistico e ingegneristico. Ha potuto così progettare e realizzare grandi impianti per gli acquari gi Genova, Cattolica e Riccione e molti acquari di media dimensione, dal Parco dello Stelvio a Dorgali. Dal 2007 si trasferisce a Townsville (Queensland, Australia) dove lavora come curatore dell’acquario Reef HQ, parte del Great Barrier Reef Marine Park Authority (GBRMPA).Attualmente è in forza allo AIMS, Australian Institute of Marine Sciences, dove ha contribuito al progetto ed alla realizzazione dell’Australian National Sea Simulator. Una nuova struttura del Governo Federale australiano per lo studio della Grande Barriera Corallina.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Una canzone per te”, di Alberto Pellai e Barbara Tamborini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Una canzone per te”, di Alberto Pellai e Barbara Tamborini – Numero Catalogo: 90443

Questo è un libro che racconta la vita, anzi la canta. Ci sono canzoni care ai genitori che colpiscono con una potenza incredibile anche i figli: le ascoltano una volta, ne restano già affascinati e cominciano a cantarle. Ci sono canzoni che non hanno tempo. Oggi come quarant’anni fa, sono bellissime. E anche molto attuali. Perché raccontano storie, ma comunicano anche un messaggio con un valore educativo immenso. Un piccolo atlante musicale per esplorare in 50 canzoni il viaggio più bello che ciascuno di noi fa: la vita.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Genova – Presentazione Edicola online per non vedenti e Kit TiGuido Plus

Sabato 11 gennaio 2020 alle ore 11, presso la sede sezionale UICI di Genova sita in via Caffaro 6/1, sarà presentato il servizio Edicola on line, accessibile ai non vedenti ed agli ipovedenti, che consente la lettura agevolata di oltre 40 giornali quotidiani fra cui il quotidiano ligure Il Secolo XIX.

Nella stessa giornata verrà mostrato il sistema di accesso al computer ed alle funzioni telefoniche per non vedenti Kit TiGuido Plus, che può essere erogato dal Servizio Sanitario grazie al nuovo Nomenclatore.

Il Kit consente una gestione facilitata del computer, dello scanner e del telefono per il raggiungimento della piena autonomia.

A corredo della fornitura del kit, è previsto un servizio di formazione a distanza tramite teleassistenza e presto saranno disponibili anche tutorial online illustrativi delle funzionalità del prodotto.

Si allega brochure illustrativa:

Kit Ti guido

Ai fini di consentire la partecipazione di tutti si prega di confermare la presenza ai numeri: 010 251 00 49 – 348 341 0580.

GUIDOAUSILI Srl

Sviluppo di Tecnologie e Software per Ciechi e Ipovedenti

Via Marconi 57 – 84013, Cava dei Tirreni (SA)
P.Iva: 05072980658
IBAN: IT27Y0760115200001009157585
Cell: 338 83 03 411
Fax: 089 46 41 57
Email: info@guidoausili.com
Web: www.winguido.it

“Kaleidos” n. 1 1-15 gennaio 2020

Si comunica che in data 2 gennaio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 1 1-15 gennaio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 gennaio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2330

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Entriamo in azienda per valorizzare le donne

Smart working: così conciliamo lavoro e famiglia (di Carolina Saporiti)

Finalmente una donna capo della Consulta! (di Giusi Fasano)

In Italia non esistono First Lady (di Anna Tagliacarne)

Siate mamme senza stress (di Gaia Giorgetti)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 1 1-7 gennaio 2020

Si comunica che in data 2 gennaio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 1 1-7 gennaio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 gennaio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2331

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Elenco dei Consigli Regionali e delle Sezioni Provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus Aps.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp