La Skill Alexa “Libro in Voce”

La nuova Skill permette agli associati UICI di accedere gratuitamente ad una libreria di oltre 22 mila audiolibri tramite la guida di Alexa.

Lo scorso 10 luglio l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha annunciato la disponibilità della nuova Skill ‘Libro in Voce’, realizzata con il supporto di Amazon.

Attraverso la Skill ‘Libro in Voce’, disponibile su tutti i dispositivi con integrazione Alexa, gli iscritti al Centro Nazionale del Libro Parlato potranno accedere ad una libreria di oltre 22 mila audiolibri, tra i quali i cult dell’ultimo secolo come Harry Potter e tanti grandi classici della letteratura, come Don Chisciotte della Mancia e Le Petit Prince, disponibile anche in lingua originale. Per iniziare, basterà dire “Alexa, apri Libro in Voce” e, tramite l’assistente vocale di Amazon, la Skill riprodurrà gli audiolibri. I contenuti, strutturati e resi accessibili alle persone cieche e ipovedenti tramite un apposito standard disponibile solo per il CNLP, si integreranno a una grande varietà di comandi. Gli utenti potranno, infatti, cercare libri specifici tramite nome dell’autore e titolo del libro. Potranno, inoltre, spostarsi avanti e indietro di minuti specifici o di intere tracce, mettere in pausa per poi continuare la lettura a loro piacimento, oltre ad aggiungere segnalibri per riprendere l’ascolto in un secondo momento e domandare alla Skill a quale punto della lettura si è arrivati.

La Skill Libro in Voce è pensata per garantire un’esperienza completa tramite la voce, oltre a offrire un’interfaccia utente accessibile e attivabile tramite touch su dispositivi Amazon Echo con schermo.

“Il nostro impegno come Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti si conferma e si rafforza attraverso questa nuova Skill per Alexa che consentirà a centinaia e centinaia di lettori ciechi e ipovedenti di leggere e ascoltare direttamente le nostre opere del Libro Parlato, un servizio che da quasi settanta anni consente un accesso alla lettura alle persone che non possono fruire della lettura tramite la vista”, ha dichiarato Mario Barbuto, Presidente dell’Unione.

“Questa Skill si aggiunge al progetto di Unione Digitale che stiamo sviluppando da circa un biennio grazie alle competenze preziose dei nostri tecnici e lettori, alla collaborazione con partner di assoluto rilievo quali Amazon, al sostegno del Parlamento italiano che concesse alla nostra Unione un grande credito di fiducia, approvando il progetto del quale questa Skill è parte, nel dicembre del 2021”, ha dichiarato Marino Attini, componente della Direzione Nazionale responsabile del progetto.

“La nostra promessa ai clienti è quella di rendere Alexa sempre più intelligente, più utile per le loro vite quotidiane e sempre più accessibile. Quando i nostri dispositivi e servizi diventano più accessibili infatti, diventano migliori per tutti. Dopo la prima collaborazione dello scorso anno per la realizzazione di ‘Edicola in Voce’ – la Skill attraverso la quale gli associati UICI possono ascoltare gratuitamente la lettura di 25 testate locali e nazionali tra quotidiani e riviste tramite la voce di Alexa – siamo molto orgogliosi di aver collaborato nuovamente con UICI sulla Skill ‘Libro in Voce’, che dà accesso a una libreria vastissima, composta da oltre 24 mila audiolibri”, ha dichiarato Giacomo Costantini, Business Development Manager di Amazon Alexa.

Grazie a questo sistema integrato con l’aiuto dell’assistente vocale Alexa, i ciechi e gli ipovedenti potranno fruire di libri quali:

Il Codice da Vinci;

Lo Hobbit;

Orgoglio e Pregiudizio;

L’Alchimista;

Dieci Piccoli Indiani;

Il Ladro di Merendine;

Il Nome della Rosa;

Il Barone Rampante;

Le avventure di Pinocchio;

Sei ciccia per gatti, Geronimo Stilton.

Pubblicato il 18/07/2023.

“Fa’ la cosa giusta” – Milano dal 24 al 26 marzo 2023

La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Anche quest’anno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il suo Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”, sarà presente all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, giunta alla sua XX edizione. Nello stand KC1, padiglione 3, aerea espositiva “Pace e Partecipazione”, dalle 9 alle 20, insieme all’U.I.C.I., saranno presenti anche la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza, la Stamperia Regionale Braille di Catania con il loro Polo tattile Multimediale, il Centro Regionale – Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia – “Helen Keller”, la IAPB (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e I.Ri.Fo.R (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).
L’obiettivo comune è quello di coinvolgere il pubblico presente a Fiera Milano City e sensibilizzarlo sull’importanza della lettura, il diritto allo studio, l’accesso alla cultura, la necessità di vivere una vita in piena autonomia e l’importanza della prevenzione.
Durante le tre giornate, sarà possibile svolgere o assistere a numerose attività, organizzate dagli enti presenti, scoprire la lettura accessibile tattile e digitale, imparare il sistema di scrittura e lettura Braille, dialogare con gli istruttori dei cani guida e conoscere un nuovo modo di vivere con i nostri amici a quattro zampe, vedendoli direttamente al lavoro.
Si parlerà di musei inclusivi e di quanto l’accessibilità all’arte giochi un ruolo fondamentale nella fruizione dell’arte stessa e della cultura in generale; di mappe tattili, di percorsi e di audioguide che migliorano l’esperienza artistica. E infine (perché no?), sarà possibile diventare “donatore di voce”.
Una Unità mobile oftalmica (Umo) sarà a disposizione per effettuare check-up oculistici gratuiti, fondamentali per salvaguardare la vista. (I check-up oculistici a bordo delle Unità mobili oftalmiche hanno un fine preventivo e mirano a una diagnosi precoce: non sostituiscono una visita oculistica completa comprensiva di dilatazione della pupilla. Pertanto non possono essere rilasciati a bordo referti.
Di seguito, il programma dei laboratori didattici:
Venerdì 24 marzo:
9.30 – 18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00 – 16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30 – 10.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale) 10,00 – 18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30 – 12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
13.30 – 14.30 e 15.30 – 16.30: Parole sotto le dita – Stamperia Braille Regionale di Catania e
Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
Sabato 25 marzo
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00-16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30-10.30: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per
Ciechi “Regina Margherita” di Monza
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
15.00-16.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
16.30-17.30: Dialogo a sei zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie, diventare affidatari)
Domenica 26 marzo:
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
10.00-11.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
14.00-15.00: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza.

Vi aspettiamo da venerdì 24 marzo a domenica 26 marzo – FIERA MILANO CITY Stand U.I.C.I. KC1, Padiglione 3, area espositiva “Pace e partecipazione”, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

Pubblicato il 23/03/2023.

“Fa’ la cosa giusta” – Fiera del consumo critico a Milano 29 aprile/1 maggio 2022

Con l’iniziativa “Entra in cabina, spegni la luce”, U.I.C.I. organizza un’esperienza di ascolto ed esplorazione tattile al buio all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili giunta alla sua diciannovesima edizione. L’iniziativa U.I.C.I ha l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere il pubblico presente a Fiera Milano City sulla necessità di trovare sempre nuovi “donatori di voce”. Infatti, aumentano ogni giorno le richieste di nuovi audiolibri, in particolare di narrativa per bambini e testi di studio per le scuole, ed è importante trovare sempre nuovi volontari. La voce può essere il dono più prezioso per un cieco perché vuol dire non privarlo del piacere della lettura e del diritto allo studio e all’accesso alla cultura. Entrando nello stand U.I.C.I., curato insieme al Centro Nazionale del Libro Parlato (istituito da U.I.C.I. nel 1957 per realizzare registrazioni professionali di testi e metterli a disposizione degli utenti ciechi e ipovedenti in forma di audiolibri,) i visitatori parteciperanno a uno speciale percorso immersivo per conoscere il mondo della disabilità visiva. Potranno vivere un’esperienza di ascolto al buio attraverso una voce narrante che li guiderà nell’ascolto di brani scelti, toccare con mano libri tattili e altri oggetti di uso quotidiano dei non vedenti e diventare volontari partecipando a “Dona la tua voce”. Come spiega Mario Barbuto, Presidente U.I.C.I. “Donare a un cieco la propria voce per aiutarci a creare audiolibri destinati a ciechi e ipovedenti gravi è un gesto di solidarietà veramente prezioso, semplice, ma con un grande impatto per le persone con disabilità visiva. “Dona la tua voce”, nata durante la nostra partecipazione all’edizione del 2019 di “Fa’ la cosa giusta”, ha avuto un successo inaspettato. Da allora, il numero dei donatori di voce è cresciuto enormemente ed è quindi con particolare gioia che torniamo a partecipare a questa manifestazione con l’augurio che in tanti prendano parte al percorso immersivo che abbiamo ideato per la Fiera e siano stimolati a donare un po’ del loro tempo in questa attività di volontariato cosi originale e piacevole. C’è un bisogno costante di nuovi “donatori di voce”, perché le richieste sono tantissime e non riusciamo a farvi fronte come sarebbe necessario e in tempi brevi, soprattutto per quanto riguarda i libri per bambini e i testi di studio per le scuole di ogni ordine e grado”.

Alla realizzazione di queste opere possono partecipare tutti, seguendo poche indicazioni tecniche, entrando così a far parte di un prezioso gruppo di volontari che regalano, con la loro voce, la gioia della lettura a chi non può vedere.

Il gruppo dei donatori oggi conta circa 1000 “voci” su tutto il territorio italiano. Sono volontari di madrelingua italiana, ma anche persone che collaborano in inglese, tedesco e spagnolo.

Partecipare alle attività del Centro Nazionale Libro Parlato è facilissimo: bastano la passione per la lettura, la voglia di mettersi in gioco e un pizzico di altruismo.

Con “Dona la tua voce”, U.I.C.I. persegue l’obiettivo di contribuire alla creazione di una società inclusiva che garantisca dignità e uguaglianza a tutti i cittadini ciechi e ipovedenti con particolare riferimento ai temi dell’integrazione lavorativa e sociale e dell’istruzione.

Attraverso la sua sede nazionale di Roma, 21 sedi regionali e 107 territoriali, U.I.C.I. dà ascolto e sostegno alle persone affette da una disabilità che in Italia conta oltre 360 mila ciechi assoluti e un milione e mezzo di ipovedenti.

Per maggiori informazioni: www.libroparlatoonline.itdonatoridivoce@uici.it.

Per visitare “Entra in cabina, spegni la luce”: da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio FIERA MILANO CITY Stand U.I.C.I. MB7, Padiglione 3 area espositiva “Pace e partecipazione”, ingresso libero, dalle ore 9.00 alle ore18.00.

Intervento di manutenzione sulla piattaforma libro parlato online

Gentile utente del libro parlato online,

Si comunica a tutti i gentili utenti del Libro Parlato online che sarà necessario effettuare un importante intervento di ampliamento dello spazio disponibile sulla piattaforma.

Al fine di effettuare tale modifica il servizio non sarà disponibile dalle ore 16.00 di venerdì 28 maggio alle ore 12.00 di lunedì 31 maggio 2021.

Ci scusiamo per il disagio.

Per particolari problemi rivolgersi a:

Roberto Burceni

Responsabile Assistenza Tecnica Servizio del Libro Parlato Online

E-mail: assistenza@libroparlatoonline.it

Tel: 030 22 09 417 (lunedì e giovedì 9.0013.00, martedì e mercoledì 14.00 18.00).

Presentazione libro inchiesta “L’affare Modigliani”

La Federazione Nazionale Stampa Italiana in collaborazione con Articolo 21 presentano il libro inchiesta “l’affare Modigliani”, chiarelettere editore

Incontro con gli autori Dania Mondini e Claudio Loiodice

Con la partecipazione di:

Senatore Pietro Grasso, già Presidente del Senato ed ex Procuratore Nazionale Antimafia

Coduce:

Stefano Corradino, Giornalista e Direttore di Articolo 21

Interventi di:

Beppe Giulietti, Presidente FNSI

Rocco Cerone, Federazione Stampa Trento

Giuseppe Antoci, Presidente onorario Fondazione Caponnetto.

I partecipanti potranno intervenire con domande e considerazioni

Giovedì 22 aprile ore 16:00

Regia di: Roberto Grigoletto

Riunione Zoom ID: 896 6658 5327

Passcode: 878604

email: r.grigoletto@yaliconsulting.com / laffaremodigliani@gmail.com

CNLP – “Genesi”, di Guido Tonelli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Genesi”, di Guido Tonelli – Numero Catalogo: 91370

«Forse avevano davvero ragione i Greci. Che in principio era il Chaos. Le molte osservazioni della fisica moderna sembrerebbero confermare che l’origine dell’universo materiale si nasconda nell’ipotesi più semplice. Che tutto, cioè, abbia avuto inizio da una minuscola fluttuazione quantistica del vuoto». Cos’è successo nei primi istanti di vita dell’universo? Davvero la scienza del Ventunesimo secolo fa ritornare d’attualità il racconto di Esiodo, che racchiude l’origine del tutto in un verso splendido e fulminante: «All’inizio e per primo venne a essere il Chaos»? E oggi l’universo è il sistema organizzato e affidabile che ci appare o è dominato ancora dal disordine? Per rispondere, ogni giorno schiere di uomini e donne esplorano gli angoli più reconditi della materia, usano i grandi telescopi o i potenti acceleratori di particelle per ricostruire in dettaglio i sottili meccanismi attraverso i quali la meraviglia che ci circonda ha acquistato caratteristiche che ci sono così familiari, per cercare di capire quella strana singolarità che ha dato origine all’universo e raccogliere indizi sulla sua fine. Dunque possiamo dirci che gli acceleratori di particelle oggi, come il racconto dei Greci ieri, stanno cercando di rispondere alla più antica fra tutte le domande? E allora si vede come costruire una cosmogonia non sia più affare per specialisti e il mito e la scienza abbiano in fondo la stessa funzione: permettere all’essere umano di trovare il proprio posto nell’universo, perché «nessuna civiltà, grande o piccola che sia, può reggersi senza il grande racconto delle origini».

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il primo istante con te”, di Jamie McGuire

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il primo istante con te”, di Jamie McGuire – Numero Catalogo: 91296

La prima volta che Elliott si accorge di Catherine è solo un ragazzino. Seduto su un albero nel giardino degli zii, si diverte a scattare fotografie, quando l’obiettivo inquadra un viso dolce e due grandi occhi verdi. Occhi profondi, nei quali intravede l’ombra di una solitudine che vorrebbe scacciare. Ma non sa come. Finché, in un torrido pomeriggio d’estate, trova il coraggio di avvicinare la ragazzina cui non ha smesso di pensare neanche per un secondo. Catherine è sorpresa e diffidente: non crede di potersi fidare di quello sconosciuto, spettinato e un po’ sulle nuvole. Ma, con fare affettuoso e comprensivo, Elliott riesce a ritagliarsi un posto nel suo cuore e a regalarle il primo amore: uno di quelli di cui non si può fare a meno, ma che, a volte, sono destinati a non durare nel tempo. Perché proprio nel momento in cui Catherine affronta il periodo più difficile della sua vita, Elliott è costretto ad andarsene e a lasciarla sola. Da allora sono passati anni e Catherine non ha fatto altro che chiudersi in sé stessa, pensando di riuscire a proteggersi dalle delusioni che ha affrontato senza il sostegno di nessuno, nemmeno della madre, assente e distaccata. E quando Elliott decide di tornare per rimediare agli errori commessi, lei non sembra disposta a perdonarlo: entrambi sono cambiati, poco rimane dei due ragazzini che timidamente si tenevano per mano. Eppure una scintilla del vecchio legame resiste ancora, pronta a riaccendersi se solo Catherine riuscisse a fidarsi di nuovo. Ma questo significherebbe rivelare il suo più grande segreto, che, rimasto al sicuro tra le mura di casa, potrebbe distruggere l’unica possibilità che le resta di essere felice.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Storia delle credenze e delle idee religiose”, di Mircea Eliade

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Storia delle credenze e delle idee religiose”, di Mircea Eliade – Numero Catalogo: 90591

Un cofanetto che raccoglie i tre volumi dell’opus magnum di Mircea Eliade, il fondatore di una disciplina come la storia scientifica delle religioni, che prima della sua intuizione non esisteva, miscela ogni tipo di prospettiva (antropologia, psicologia, etnologia, teoria del mito) per affrontare, in tre passi decisivi, l’intera vicenda religiosa umana: dall’età della pietra ai Misteri di Eleusi, da Buddha al trionfo del Cristianesimo, da Maometto all’età delle Riforme.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Le avventure di Washington Black”, di Esi Edugyan

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Le avventure di Washington Black”, di Esi Edugyan – Numero Catalogo: 91371

Barbados, 1830. George Washington Black, detto Wash, ha undici anni quando muore il suo primo padrone. Nessuno, nella piantagione di Faith, lo rimpiange; nei campi gli schiavi si limitano a chinare la testa, piangendo per se stessi e per l’imminente vendita della proprietà. Diciotto settimane dopo, tuttavia, alla testa di una carovana di carrozze coperte di polvere, a Faith si presenta il nipote del defunto proprietario: le ciglia pallide e la pelle di un biancore simile al pane crudo, a Erasmus Wilde, questo il nome dell’uomo, basta una sola, gelida occhiata per terrorizzare gli schiavi che assistono, impotenti, al suo ingresso nella casa padronale. Per Wash l’arrivo di Erasmus Wilde muta ogni prospettiva, soprattutto quando il nuovo padrone decide di cederlo come valletto al fratello minore, il bizzarro Christopher Wilde, che tutti chiamano Titch. I capelli che gli arrivano alle spalle e gli occhi ombreggiati da folte sopracciglia, Titch si è insediato nella vecchia casa del sorvegliante, un lungo edificio basso nel mezzo della foresta, disabitato da anni e su cui, nella piantagione, si bisbigliano le più atroci storie dell’orrore. Quando ne varca la soglia, Wash è pronto al peggio, ma deve ricredersi: Titch si rivela ben diverso dall’uomo malvagio e animato da cattive intenzioni che ha immaginato fino a quel momento. Al contrario, con stupore Wash scopre di trovarsi al cospetto di un naturalista, uno scienziato e un brillante inventore al lavoro su uno strano e misterioso marchingegno: un Nemboveliero, ovvero un pallone aerostatico ancorato a una navicella di vimini e legno, con due prue e i remi che vogano sospesi nell’aria. Presto Wash verrà introdotto in un mondo di straordinarie idee, in cui una macchina volante può trasportare un uomo attraverso il cielo, dove un ragazzo nato in catene può abbracciare una vita di dignità e libertà e dove due persone, separate da classi sociali distinte, possono vedersi solo come esseri umani. Ma un grave fatto accaduto nella piantagione cambierà di nuovo tutte le carte in tavola, costringendo Titch e Wash a una precipitosa e rocambolesca fuga proprio a bordo del Nemboveliero. Dai campi di canna da zucchero dei Caraibi a un remoto avamposto nell’Artico, dalla movimentata vita londinese fino all’infuocato deserto del Marocco, Le avventure di Washington Black è «un ritratto straziante della schiavitù, ma anche una storia d’avventura mozzafiato. Un romanzo storico epico che ha molto da dire sui tempi in cui viviamo» (The Guardian).

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Tu sei parte di me”, di Federica Bosco

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Tu sei parte di me”, di Federica Bosco – Numero Catalogo: 91687

In sette racconti, sette autrici bestseller, i cui successi scalano le classifiche e conquistano la stampa, si confrontano su temi universali come la maternità e l’essere figli. Sette storie di cambiamento, ribellione, sfida, disamore. Sette donne, sette sensibilità diverse unite dal talento innato per la scrittura: Federica Bosco, Cristina Caboni, Valentina D’Urbano, Evita Greco, Clara Sánchez, Carmela Scotti e Simona Sparaco. Una raccolta unica che mette a nudo le dinamiche reali ed emozionanti di una delle relazioni più difficili e durature di tutta la vita.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it