Proroga termini scadenza per presentazione domande borsa di studio “Aurelio Nicolodi” per gli studi musicali

Considerata l’attuale situazione, la donatrice, prof. ssa Fiamma Nicolodi, di concerto con il Consiglio Regionale Toscano della nostra Unione, ha deciso di prorogare i termini di scadenza, fissandoli al 31 di maggio p.v.. Entro il 30 di settembre verrà effettuata la valutazione.

Restano invariate le modalità di partecipazione già comunicate e che comunque sono reperibili sul sito www.uicitoscana.it

Marche – Informatica e disabilità visiva: il corso annuale approda sul web

Quanto è utile per una persona che non vede, specialmente nelle attuali condizioni di isolamento, l’uso della tecnologia? Una casa intelligente come può facilitare il quotidiano? Quanta autonomia possono acquisire i più piccoli attraverso gli strumenti tecnologici?

Per rispondere a tutte queste domande e per arricchire la conoscenza in campo informatico delle persone con disabilità visiva, l’Unione ciechi e ipovedenti delle Marche, l’Irifor Marche, Universal Access e Rotary trasferiscono sul web una inedita edizione del corso annuale di informatica e tecnologia assistiva.

Le nuove lezioni saranno sviluppate attraverso un incontro virtuale per formare, divertire e trascorrere un po’ di tempo insieme. L’appuntamento è per sabato 4 aprile. Il corso è concentrato in una sola giornata e prevede due sessioni parallele: una dedicata a genitori, insegnanti, assistenti scolastici ed esperti nel settore medico-oculistico e l’altra dedicata ai soci Uici.

Come piattaforma sarà utilizzato ZOOM, che permette di accedere attraverso sito web, applicazione mobile o chiamata telefonica. Il corso, di 6 ore, è gratuito ma l’iscrizione, entro venerdì 3 aprile, è obbligatoria per poter ricevere il link e le relative istruzioni per il collegamento. Per informazioni si può contattare Chiara al numero 371 3829489 dalle 10 alle 19.

Gli argomenti della giornata dedicata ai soci Uici sono: Accettare il cambiamento come opportunità di crescita, Scoprire IOS 13 e le sue novità, OCR: tecniche e trucchi per leggere il cartaceo in autonomia, Passare da JAWS a NVDA e scoprire le potenzialità di questo screen reader, Lettura in tutte le salse: come investire al meglio il proprio tempo. E ancora: Utilizzare il pacchetto Microsoft Office come un professionista, attraverso lo screen reader, “Guardare” la tv ed i film con altri occhi: tv e auto descrizioni, Audio giochi e intrattenimento.

Mentre le lezioni dedicate a insegnanti, genitori, assistenti scolastici ed esperti nel settore medico-oculistico verteranno sulle caratteristiche della minorazione visiva e l’uso degli strumenti tecnologici, Il lavoro con gli utenti (dalla redazione di documenti al Pacchetto Axessibility, all’uso di software di calcolo come ausilio all’apprendimento di algebra, geometria e studio di funzioni). Le lezioni termineranno con la didattica digitale inclusiva, vantaggi e svantaggi, dalla Lim alla didattica a distanza e le relative risorse accessibili.

“Sarà un prezioso momento di arricchimento per tutti noi – sottolinea la presidente dell’Uici Marche, Alina Pulcini -: un appuntamento che ogni anno rivela tutta la sua efficacia e che in questo momento assume un significato ancora più profondo. Invitiamo tutti i nostri soci, i familiari, gli insegnanti e gli operatori a iscriversi. Vi aspettiamo in rete!”.

L’emergenza COVID-19 e il nostro impegno, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

– sulla base dei poteri conferiti al Presidente Nazionale dalla Direzione Nazionale del 3 marzo 2020, relativamente all’oggetto,

– sentiti i componenti della Direzione Nazionale e i presidenti dei Consigli Regionali che stanno offrendo a questa presidenza ampia e preziosa collaborazione,

fornisco qui di seguito alcune importanti informazioni e indicazioni circa i servizi attivati e lo svolgimento delle assemblee sezionali.

FUNZIONALITA’ DELLE SEDI

– occorre continuare ad assicurare un presidio informativo regolare di carattere telefonico e informatico, limitando però allo stretto necessario eventuali presenze fisiche, al solo scopo di sorveglianza di locali e impianti. 

– Garantire la sistematica e continua sanificazione degli ambienti e degli arredi.

– Svolgere riunioni di Consiglio e altre di qualsiasi genere, solo in modalità telefonica, audio o videoconferenza,.

– Promuovere regolari incontri virtuali a distanza tra i soci allo scopo di contrastare solitudine e isolamento, anche mediante attività da svolgersi on line mediante l’uso di stanze virtuali di Talkyoo, Zoom Cloud o simili, anche acquisite a pagamento se necessario: corsi, giochi, letture di gruppo, ricette di cucina, conversazioni, istruzioni per l’attività fisica, approfondimenti tematici, ecc… Il Presidente e i componenti della Direzione, nei limiti del possibile, saranno lieti di partecipare, se avvisati.

– Adoperarsi per la soluzione di casi di particolare necessità, anche ricorrendo a servizi posti in essere dagli enti locali, dalla Croce Rossa, dalla protezione Civile e da ogni altra istituzione eventualmente disponibile sul territorio di competenza.

ASSEMBLEE SEZIONALI

In deroga alle disposizioni generali e alle norme statutarie e regolamentari, le assemblee sezionali potranno essere svolte fino al 12 luglio 2020 e sarà sufficiente l’avviso di convocazione da inviarsi almeno 20 giorni prima. La comunicazione di svolgimento da emanare quaranta giorni prima, in deroga, non è obbligatoria per quest’anno.

Per le sezioni che abbiano già attivato le procedure di convocazione, rimane comunque valido il lavoro svolto, così come indicato nel precedente comunicato 45, salvo eccezioni che saranno eventualmente autorizzate da questa Presidenza.

Suggerisco di fissare le date delle assemblee a partire dal mese di giugno e di darne comunicazione ai soci solo quando si avrà ragionevole certezza di poterle svolgere, rispettando comunque i venti giorni previsti.

Sarebbe quanto mai opportuno, inoltre, entro il mese di aprile approvare il consuntivo 2019 da parte dei consigli sezionali e regionali. La proroga generalizzata al 31 ottobre, rende comunque possibile, per le sezioni territoriali, sottoporre detti bilanci all’approvazione da parte delle assemblee sezionali, come da norma di legge e da statuto.

SERVIZI ATTIVATI

  • Informazioni generali al telefono: lunedì-venerdì, dalle 10.00 alle 12.00, tel.06 6998 8325
  • Supporto psicologico gratuito, secondo giorni, orari e numeri telefonici riportati nell’allegato:

Elenco StessaStradaPerCrescereInsieme

NUMERI TELEFONICI INTERNI ATTIVI

I numeri seguenti sono raggiungibili direttamente dall’esterno negli orari d’ufficio usuali, ovviamente preceduti da 0669988:

Segreteria di Presidenza – Consuelo Gallani – 304, Segreteria di Presidenza – Tiziana Santoro – 317, Segreteria di Presidenza – Rita Alfano – 506, Stampa – Rita Zauri – 417, Stampa – Anna Mandanici – 421 Stampa, – Giada Voci – 339, Fundraising – Elena Fancello – 401 Fundraising, – Graziana Orefice – 348, Fundraising e progettazione – Sabrina Brutto – 352, Servizio civile – Rita Seddio – 365, Servizio civile – Simona Sciaudone – 350, Servizio civile – Marialuisa Paventi – 377, Amministrazione – Fabio Serio – 384, Amministrazione – Tullio Fallocco – 343, Amministrazione – Erasmo Di Donato – 378, Amministrazione – Nunzia Di Lorenzo – 330, Amministrazione – Milvio Caputo – 501, Personale – Barbara D’Arienzo – 341, Istruzione – Marinica Mecca – 390, Relazioni internazionali – Manuela Esposito – 388, 385 Relazioni internazionali – Patrizia Cegna – 375, Patrimonio – Antonietta Ricciardone – 386, Agenzia IURA – Roberta Natale – 356, Lavoro – Emanuele Ceccarelli – 312, Irifor-segreteria – Caterina Di Cresce – 601, Irifor-formazione – Sabino Memeo – 604, Irifor-supporto – Maura Paladino – 600.

Teniamo duro e ce la faremo!

Buon lavoro e un abbraccio a tutte e a tutti.

Dove trovare informazioni su Televideo

Le pagine Televideo dove trovare le informazioni:

Pag 783: programmi audio descritti. In questo periodo emergenziale i programmi audio descritti vengono costantemente aggiornati e riportati nello spazio apposito all’interno del sito Rai Easy web.

Pag. 753 – Rai per il sociale- che rimanda alla pag. 755 (gestita da Responsabilità sociale) che ripropone il palinsesto settimanale audiodescritto.

Pag. 782: Notizie dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Assistenza visiva in remoto con Be My Eyes, di Michele Paris

Autore: Michele Paris

Nelle ultime settimane ci siamo dovuti tutti riadattare ad uno stile di vita diverso, come conseguenza della diffusione del nuovo COVID-19 nel nostro paese. In questa situazione in cui l’isolamento e la quarantena diventano necessarie per fermare la diffusione del virus, é importante utilizzare ogni mezzo disponibile per continuare a vivere la nostra vita nel modo più normale possibile.

5 anni fa abbiamo lanciato Be My Eyes, un’applicazione gratuita che permette alle persone non vedenti o ipovedenti di ricevere assistenza visiva in tempo reale tramite la fotocamera del proprio smartphone. Il suo funzionamento è molto semplice: nella pagina principale é possibile cliccare il tasto per avviare una videochiamata. Una notifica viene inviata a uno dei nostri volontari che si renderà immediatamente disponibile per assistere in qualunque attività: identificare confezioni di cibo e controllarne la scadenza, scegliere i vestiti, trovare qualcosa, ricevere direzioni all’interno dell’abitazione e molto altro. Ad oggi, più di 2500 persone in tutta Italia utilizzano Be My Eyes per ricevere assistenza da oltre 45000 volontari. L’applicazione è scaricabile sia su smartphone e tablet Android dal Play Store che su IPhone e IPad dall’App Store.

La sicurezza dei nostri utenti è il nostro obiettivo principale. Ogni videochiamata è anonima e potrete condividere esclusivamente le informazioni necessarie per ricevere assistenza. I nostri volontari sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e in maniera completamente gratuita. Per garantire ad ogni nostro utente la miglior esperienza possibile, forniamo un sistema di feedback alla fine di ogni chiamata per controllare l’operato dei nostri volontari e bloccare ogni utente che utilizzi l’applicazione in modo scorretto. 

In aggiunta a questo, abbiamo recentemente introdotto anche un servizio di “Aiuto Specializzato”, che permette ai nostri utenti di contattare gli esperti del supporto clienti di molte aziende tramite l’applicazione Be My Eyes. Tra queste, Google, Microsoft e Pantene. Il servizio è al momento disponibile in Italia solo in lingua inglese. Nella nostra pagina in italiano è possibile trovare ulteriori informazioni riguardo all’applicazione e al suo funzionamento. 

https://www.bemyeyes.com/language/italian

Restare a casa non significa restare soli. Ci sono milioni di persone che vogliono continuare a fare la loro parte anche In questo momento difficile. Siamo vicini a tutti coloro che stanno combattendo con il virus e tutti noi non vediamo l’ora di tornare alla normalità e a riabbracciare i nostri amici, la nostra famiglia e i nostri colleghi.

Michele Paris – Communication Officer a Be My Eyes

L’utilizzo del computer con tecnologia assistiva, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

GLI AUSILI PER NON VEDENTI

Il computer è stato uno strumento di lettura e non di ascolto fino a non molto tempo fa. Grazie all’introduzione di nuove tecnologie assistive le cose sono nettamente cambiate e  i disabili della vista hanno progressivamente utilizzato i computer per leggere e scrivere, informarsi, comunicare.
Oggi tale strumento, affianco agli smartphone, è diventato per molti di loro indispensabile per il lavoro e nella vita di tutti i giorni.
Il senso mancante e’ stato sostituito da altri e l’informazione, costituita da caratteri o numeri, viene trasferita all’utente tramite il tatto o l’udito.
I moderni smartphone consentono non solo di telefonare ma anche di utilizzare le email, i social network, applicazioni di messaggistica come ad esempio Whatsapp, ed altre applicazioni legate all’uso della telecamera che aumentano l’autonomia del non vedente in svariate situazioni, a partire dalla lettura di un testo a stampa fino al riconoscimento dei colori.

Ecco i dispositivi maggiormente utilizzati.

– Barra Braille:

La barra Braille (detta anche barra labile, Braille labile o display Braille) è il principale strumento informatico per ciechi che hanno conoscenza del Braille. Applicata ad un qualsiasi computer o smartphone, trasforma il contenuto di una riga del monitor in un testo Braille a rilievo.
Importante è il numero di celle di una barra, ossia la sua lunghezza in caratteri Braille. Ci sono barre da 80, 40, 20 celle. Quelle da 80 sono molto costose ed utilizzate principalmente per scopi professionali, ai tempi del DOS avevano il vantaggio di contenere un’intera riga del monitor. Il monitor dei computer che lavoravano in DOS contenevano, infatti, righe da 80 colonne. Con l’avvento dei sistemi grafici come Windows, grazie al fatto che possono essere utilizzati diversi formati di caratteri, e diverse dimensioni, non c’è più il legame diretto con le 80 colonne.
Le barre Braille più comuni hanno 40 celle, una lunghezza simile a quella della riga dei testi Braille su carta. Le barre con meno di 40 celle sono decisamente più economiche e probabilmente più comode da collegare via bluetooth agli smartphone.
Attualmente il mercato offre display Braille di tipo piezoelettrico ma, all’inizio della commercializzazione dei display braille erano in vendita display di tipo elettro-meccanico, molto lenti, con la rielaborazione dei punti sequenziale, da sinistra a destra e, col grande problema che se l’operatore manteneva la mano sopra la matrice, gli aghetti potevano non alzarsi.
Il tipo piezoelettrico è molto veloce, perché gli aghetti si alzano contemporaneamente, anche se l’operatore copre il display con le mani.

– Sintesi vocale:

Ai tempi del DOS la sintesi vocale era un apparecchio esterno/interno al computer in grado di farlo “parlare”, trasformando in suono il contenuto dello schermo. Era composto da una parte hardware che si montava appositamente sul PC (scheda audio, amplificatore, diffusori, acustici…) e da una parte software. Attualmente, con i moderni PC e smartphone, la sintesi vocale è un programma software che oltre ad effettuare la lettura, definisce le regole di pronuncia delle parole e per adeguarsi alle diverse esigenze dell’utente.
A seconda della Sintesi vocale che si installa, si possono avere voci maschili o femminili, nella lingua che si desidera.
Un testo può essere letto in vari modi. Si può avere una lettura per singolo carattere, parola per parola, oppure riga per riga. Inoltre, la lettura può essere continua e scorrevole, con punteggiatura, con indicazione degli attributi del testo (maiuscole, corsivi, sottolineature), con spelling, ecc.


– Screen reader:

Lo screen reader è un programma software che in base ad un sistema di controllo chiamato Focus che, si sposta sullo schermo, comanda il display Braille e la sintesi vocale al fine di scrivere/leggere quanto evidenziato dal Focus.
Il focus viene spostato tramite appositi comandi sulla tastiera del PC o da gesti sullo schermo dello smartphone.
Grazie agli screen reader, attualmente quasi tutte le applicazioni PC o SmartPhone sono diventate accessibili.
I moderni smartphone sono quasi tutti equipaggiati con screen reader. Questi, tramite appositi gesti da eseguire sullo schermo, consentono di compiere tutte le operazioni di cui si ha bisogno, dando accesso all’applicazione che si desidera utilizzare.
Attualmente gli smartphone più utilizzati si basano su due sistemi operativi differenti: Android e iOS. Lo screen reader di Android è il Talk Back mentre iOS utilizza Voice Over. Entrambi i sistemi, oltre alla lettura dello schermo tramite sintesi vocale, consentono il collegamento di tastiere esterne e/o display Braille.
Ancora, si sono evoluti i sistemi di input, per la fornitura dei comandi, con l’introduzione di “assistenti vocali” che consentono di chiedere con la propria voce l’operazione che si vuol far compiere allo smartphone o al computer.
Per quanto riguarda i computer, i sistemi più diffusi sono basati sul sistema operativo Windows e sul sistema operativo macOS. Abbastanza utilizzato è anche il sistema operativo Linux.
Per lavorare in Windows esistono diversi screen reader. In Windows 10,​ troviamo l’Assistente vocale che legge e interagisce con gli elementi sullo schermo, come il testo e i pulsanti.
Il più conosciuto è Jaws, di buona qualità ma da acquistare.
Negli ultimi 10 anni, si è diffuso il sistema NVDA, gratuito, che con comandi simili a quelli di Jaws, consente un buon controllo del PC da parte del non vedente.
Il sistema operativo macOS ha un suo screen reader gratuito, il Voice Over, che ha anche funzioni di ingrandimento per gli ipovedenti, che viene installato con il sistema e quindi è gratuito.
Attualmente non ci sono screen reader di prestazioni elevate che funzionino in Linux.


– Stampanti Braille:

Le stampanti Braille consentono la stampa a rilievo, su carta, di un qualsiasi testo in formato elettronico (ASCII). I vari modelli in commercio si differenziano principalmente per la velocità di stampa e per la possibilità di stampare ad interpunto. Tale possibilità è presente nei modelli più complessi e permette di stampare su entrambe le facciate di una pagina ma in modo che i due testi non interferiscano. Questa modalità di stampa consente di ridurre praticamente a metà l’ingombro di un testo Braille. Anche se il funzionamento è simile a quello di una normale stampante in nero, la stampa in Braille presenta, in genere, la necessità di transcodificare il testo predisponendolo per una stampa corretta in Braille a 6 punti.
Negli ultimi anni sono stati fatti grossi sforzi per introdurre sul mercato stampanti in grado di stampare grafica a rilievo.

– Scanner e sistemi OCR:

Lo scanner è un apparecchio che cattura una immagine grafica trasformandola in informazione digitale. I programmi OCR (Optical Character Recognition) riconoscono i caratteri di un testo stampato su carta. Trasformano l’immagine di questi caratteri in un documento elettronico che potrà essere memorizzato su disco, stampato (in nero o in Braille), letto con la barra Braille o la sintesi vocale.
Sia scanner che OCR sono prodotti di uso generale.
Esistono però dei programmi OCR progettati espressamente per l’uso da parte di persone non vedenti. Essi sono in grado, ad esempio, di decodificare il testo anche se non viene posizionato correttamente sul piano dello scanner, di riconoscere la struttura della pagina anche se articolata in colonne, titoli e paragrafi, di eliminare disegni, fotografie e tabelle. Esistono infine scanner con OCR collegati direttamente ad una sintesi vocale per la lettura istantanea del testo.
Da qualche anno gli scanner possono essere sostituiti da fotocamere che, inquadrando da una certa distanza, riescono ad ottenere buoni risultati OCR anche su superfici curve.
Come è successo per le altre tecnologie, anche il sistema di scansione e lettura è attualmente disponibile su smartphone.

GLI AUSILI PER IPOVEDENTI

Le persone con una ridotta capacità visiva e/o campo visivo sono dette ipovedenti. Ad esse la flessibilità del computer consente in modo dinamico sia l’ingrandimento che la variazione di colori e di sfondi di quanto appare sullo schermo.

– Videoingranditori:

Sono apparecchi che, attraverso un sistema di telecamera a circuito chiuso, riprendono l’immagine di un testo e la proiettano ingrandita, su un video. Con un sistema ottico/elettronico (zoom) è possibile definire il grado di ingrandimento. Chiaramente, più si ingrandisce, minore sarà la porzione di immagine visualizzata sullo schermo per cui l’utente deve spostare il testo da leggere sotto l’obiettivo. L’operazione si ottiene facilmente attraverso un carrello a slitta mosso manualmente.
Gli ingranditori si usano essenzialmente per leggere.
Per quanto riguarda la scrittura, la soluzione oggi preferita è il computer con sistema ingrandente.

  Ingranditori per computer

Software che aumentano le dimensioni di quanto mostrato sul monitor del computer consentendo, in tal modo, la visione a persone con gravi minorazioni visive.
Sono installabili su qualsiasi computer e disponibili anche per gli smartphone.
L’ingrandimento riduce la porzione di schermo che può essere consultata ma utilizzando appositi comandi da tastiera, il mouse o particolari gesti sui touch screen, è possibile selezionare la parte del video che interessa.
Alcune versioni di software ingrandente contiene delle funzioni di lettura dello schermo tramite sintesi vocale.
Alcuni ingranditori per computer hanno la possibilità di essere collegati a videoingranditori funzionando a schermo “diviso” per cui su una parte apparirà l’immagine, ad esempio, del libro ingrandito e sull’altra i caratteri che vengono digitati al computer in modo da consentire all’utente ipovedente di procedere alla lettura del libro/digitazione di un testo senza mai togliere lo sguardo dallo schermo.
Per essere efficace il sistema deve però essere integrato da un leggio elettronico. Si tratta di un apparecchio che sposta automaticamente il testo da leggere sotto l’obiettivo della telecamera alla velocità e nel modo desiderato.
In casi in cui è possibile, il problema dell’ingrandimento dei caratteri può avere  una soluzione adeguata anche attraverso normali programmi di scrittura in ambiente grafico WINDOWS tm dove è possibile utilizzare set di caratteri di varie dimensioni.


Giuseppe Fornaro Referente della Commissione Nazionale Ausili e Tecnologie Dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consigliere della Sezione Provinciale di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici)

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 12-2020

Al seguente link:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/03/011NEWS-2020-12.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-122020-di-venerdi-2732020_49

è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 12/2020 di venerdì 27/3/2020. In primo piano:                

– Gli uffici UICI Torino sono chiusi, ma l’associazione non si ferma. Per mantenere i contatti con i soci, d’ora in poi c’è un numero di telefono dedicato   

– L’U.N.I.Vo.C. rafforza il suo servizio di consegne a domicilio per aiutare chi non vede in questi giorni di emergenza. Buste della spesa appoggiate sullo zerbino di casa, così si evita ogni possibile contagio             

– Licenze Jaws e ZoomText gratis per tre mesi: anche la tecnologia diventa solidale, per aiutare i non vedenti che lavorano da casa                

– Arte contemporanea da ascoltare a distanza: così la Fondazione Sandretto conferma la sua attenzione per l’accessibilità Grazie, buon ascolto

Torino – Segreteria telefonica del 27 marzo 2020

* Teniamoci in contatto

* Servizio spesa a domicilio UNIVoC

* Servizio UNIVoC supporto telefonico

* Emergenza Coronavirus: restiamo a casa

* Decreto “Cura Italia” e persone con disabilità

* Spesa assistita e consegne a domicilio

Teniamoci in contatto  

A causa dell’emergenza Coronavirus la sezione UICI Torino ha dovuto, per ragioni di sicurezza, chiudere le sedi associative e i centri riabilitativi almeno fino al 3 aprile. E’ stata una scelta dolorosa, ma in questi giorni difficili l’associazione cerca ogni possibile mezzo per mantenere un contatto con i soci e per non farli sentire soli. Per necessità urgenti è possibile contattare la sezione sia al telefono, sia via e-mail. Il numero telefonico di riferimento è il 338 35 77 720, attivo dal lunedì al venerdì, in orario 10-12 e 15-17 (risponde la sig.ra Maria Triventi della segreteria UICI Torino). In alternativa è possibile usare la casella di posta elettronica uicto@uiciechi.it. Il personale UICI Torino provvederà a leggere le e-mail e farle arrivare ai vari consiglieri. Ricordiamo inoltre che il sito internet www.uictorino.it e la pagina Facebook UICI Torino vengono costantemente aggiornati, per fornire in tempo reale novità e aggiornamenti, ma anche suggerimenti di proposte accessibili per trascorrere queste lunghe giornate.

Servizio spesa a domicilio U.N.I.Vo.C.   

Per venire incontro alle necessità di chi è più solo, in questo momento di grave emergenza, la sezione U.N.I.Vo.C. ha rafforzato il servizio di spesa a domicilio rivolto alle persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari in servizio, chi avesse bisogno di ricevere a casa prodotti di prima necessità, può farne richiesta alla sezione. L’incaricato che recapiterà la spesa a domicilio, avrà cura di lasciarla fuori dalla porta di casa, così da evitare ogni possibile occasione di contagio. Per maggiori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09).

Servizio U.N.I.Vo.C. supporto telefonico            

In questi giorni di isolamento forzato, chi vive da solo è particolarmente esposto al rischio di lasciarsi sopraffare dalla sconforto e dal senso di abbandono. Per mantenere un contatto con i soci e gli amici, la sezione U.N.I.Vo.C. ha deciso di attivare un servizio di supporto a distanza, svolto telefonicamente. Chi avesse necessità particolari o semplicemente avesse bisogno di parlare con qualcuno e di sentire una voce amica, può contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09). Entrambe sono disponibili, nei limiti del possibile, ad affrontare eventuali criticità, ma soprattutto a mettersi in ascolto, offrendo una parola di sostegno e di incoraggiamento in questo momento difficile.

Emergenza Coronavirus: restiamo a casa            

Ricordiamo che, come disposto dalla autorità competenti per l’intero territorio nazionale, al fine di limitare al massimo ogni possibile occasione di contagio, tutti i cittadini sono chiamati a rimanere il più possibile in casa. E’ consentito uscire solo per comprovate ragioni di salute, per andare al lavoro, o per acquistare prodotti essenziali. Se una persona con disabilità visiva ha necessità di uscire di casa per una delle ragioni sopra indicate, può farlo con l’aiuto di un accompagnatore. Tutti gli altri movimenti, comprese visite ai parenti e passeggiate, devono essere eliminati. Per chi ha un cane, sono possibili uscite, purché molto brevi.      

Ricordiamo inoltre che è essenziale lavarsi spesso le mani, evitare di toccarsi occhi, naso e bocca, mantenere una distanza di almeno un metro dagli altri individui. Alle persone anziane a chi abbia un fisico già reso più fragile da altre patologie, si raccomanda una speciale cautela.

Decreto “Cura Italia” e persone con disabilità   

Per far fronte all’emergenza, lo scorso 16 marzo il Governo ha varato il decreto “Cura Italia”, che contiene anche una serie di misure a sostegno delle persone con disabilità. Tra i provvedimenti riguardanti il lavoro, segnaliamo un’estensione dei permessi retribuiti previsti dalla legge 104/1992 per i mesi di marzo e aprile. Ai 3 giorni mensili ordinari se ne aggiungono ulteriori 12. Quindi per il periodo marzo-aprile sono previsti complessivamente 18 giorni: 3 per ogni mese più 12 distribuibili sul bimestre. L’estensione dei permessi si applica sia a chi assista un familiare con grave disabilità, sia ai lavoratori disabili, purché già in possesso del riconoscimento della legge 104. Per conoscere più nel dettaglio gli interventi per le persone disabili previsti dal decreto “Cura Italia”, rinviamo al compendio scritto dall’avocato Franco Lepore, disability manager della Città di Torino e responsabile settore lavoro Uici Piemonte. Il testo è pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio  

Nel pieno dell’emergenza, anche fare la spesa online o al telefono sta diventando complicato, a causa dei tempi d’attesa che spesso si sono molto allungati. La nostra Unione ha chiesto alle catene della grande distribuzione di riservare un canale preferenziale per le persone disabili che vivono sole o che non possono contare su altri aiuti.

Nella nostra città, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “i miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762.   

Per chi abita nella zona del ciriacese, ricordiamo l’accordo che la nostra sezione ha da poco sottoscritto con il supermercato Crai di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti.           

Inoltre sul sito www.confesercenti-to.it è disponibile una lista, divisa per Comuni, di negozi, piccoli e grandi, che effettuano consegne a domicilio.

“Corriere Braille” n. 13 1-7 aprile 2020

Si comunica che in data 31 marzo 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 13 1-7 aprile 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2370

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Emergenza Covid-19 e periodici editi dall’Unione

Tg 1 e Tg 3 sottotitolati

Nuove restrizioni dovute all’Emergenza Covid-19 (di Mario Barbuto)

Circolare Inps n. 44-2020: Bonus per servizi di assistenza e sorveglianza dei minori

Uici di L’Aquila prende accordi con Carrefour Market

«Ti leggo una storia»: registra un brano che ami e condividilo (di Dario Paladini)

Da Freedom Scientific e Vision Dept un gesto concreto di solidarietà (di Andrea Amaglio)

Netblind dona 500 licenze Premium per i volontari (di Antonio Antoci)

Coronavirus, OrCam dona dispositivi lettura per non vedenti

«Le perfezioni provvisorie» di Carofiglio prima audio-serie della casa editrice Emons

Illustra-Libro.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp