U.I.C.I. Marche – Italo e l’altro Natale

L’altro Natale: siamo tutti più buoni o solo più indaffarati?

I giorni di festa, e le strade della città, visti da un cane guida

Italo *

BAU amici! Come state?

È tornato quel momento dell’anno in cui gli umani li sento agitati. Tanto agitati! Si chiama Natale e per molti è una festa importante perché tanto tempo fa, da quello che dicono, è nato un bambino che si chiama Gesù.

Però io non capisco: se è una festa tanto importante, perché diventano tutti nervosi? Sì, amici, in questo periodo io devo stare molto più attento nel mio lavoro da cane guida. Le persone sono tanto distratte, sia quelli che camminano a piedi, sia quelli che stanno in macchina. E le strade, ad Ancona ma anche nei piccoli comuni, sono ancora più pericolose del solito sia per me che per Stefania.

In questi giorni le persone che camminano a piedi ciondolano come fichi al vento…. Buoni! Spesso mi attraversano davanti senza guardare, sono pieni di cose in mano e guardano sempre quel coso luminoso che chiamano telefono. Proprio oggi una signora non tanto giovane, perché aveva il pelo bianco come il mio amico Pedro, uscendo da un negozio mi ha travolto, per fortuna niente di grave… mi è solo caduto in testa un pacchetto. Però era pesante BAU!

Poi ci sono quelli che guidano le auto. Mamma mia che paura in questi giorni! Proprio in una delle pensiline dove io e Stefania aspettiamo l’autobus ad Ancona, un’auto ci è andata a sbattere. Solo per caso non ha travolto nessuno.

Boh, sento spesso dire dagli umani che a Natale sono tutti più buoni… allora perché io li sento così agitati?

Posso dirvi che in questo periodo mi rilasso solo quando, a casa della nonna, Stefania fa girare una cosa che si chiama carrillon che sta in una casetta di legno con dentro il bambino che si chiama Gesù. La musica è così bella e rilassante che io mi addormento. 

Cari amici umani, ma voi che festeggiate il Natale perché correte da una parte all’altra della città come toponi impazziti?

A volte, penso che nessuno ricorda perché è Natale. Io sì: perché c’è quel bambino a casa della nonna in quella casetta con quel suono che mi piace tanto.

Ora vi devo salutare, vado a preparare le crocchette e lo slittino… forse partiamo per la montagna, BAU!

*Italo è il cane guida di Stefania Terrè, vicepresidente dell’Unione ciechi e ipovedenti delle Marche. Attraverso l’esperienza quotidiana in città con il suo cane, che le permette di muoversi in autonomia, Stefania racconta come vive una persona non vedente e sensibilizza sui comportamenti rispettosi dei bisogni di chi ha meno strumenti a disposizione.

Foto di Italo seduto in giardino con un cappellino in testa

Pubblicato il 21/12/2022.

Marche – Settimana del glaucoma: controlli gratuiti

“Il glaucoma? Ve lo racconto io”

“Il glaucoma è una malattia molto invalidante che nella maggior parte dei casi porta alla cecità. Ma se preso in tempo, può essere curato. Ve lo dico io, che a 21 anni ho perso la vista, pur continuando a fare molte delle cose che facevo prima”.

Andrea Cionna, presidente dell’Uici di Ancona, l’unione italiana ciechi e ipovedenti, racconta in prima persona i rischi di una mancata prevenzione.

Campione paralimpico di atletica e oggi velista per passione, Andrea presenta così la settimana dedicata alla prevenzione del Glaucoma, una malattia subdola che non dà sintomi ma da cui si può guarire, se presa in tempo.

Da qui, come ricorda lo Iapb Italia, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, l’importanza delle visite periodiche a cui sono chiamate soprattutto le persone con più di 40 anni.

Per la settimana mondiale del Glaucoma 2022, in programma dal 6 al 12 marzo, si moltiplicano le iniziative promosse dalle sezioni territoriali Uici delle Marche.

ANCONA

Ad Ancona il 10 marzo sono previste visite oculistiche, dalle 9.00 alle 18.00, nella sede della Regione Marche – Palazzo Raffaello, per i dipendenti dello stesso ente. Il 12 marzo, invece, distribuzione del materiale informativo a Jesi, presso l’Ospedale “Carlo Urbani” e nella zona del mercato nel centro della città.

ASCOLI PICENO

Ad Ascoli Piceno sono in programma due giornate di screening: il 9 e l’11 marzo, nella sede Uici presso il Centro Officina dei Sensi, in via Copernico, 8. Nelle stesse giornate sarà distribuito materiale informativo in sede, nella piazza della città e presso lo sportello informativo dell’Ospedale. L’11 marzo distribuzione di dépliant anche a Fermo.

PESARO

A Pesaro, sabato 12 marzo, sono previsti controlli oculistici gratuiti nell’ambulatorio della sede Uici, in via Vincenzo Rossi, 75, su prenotazione chiamando il numero 0721.416171. Sarà presente un oculista dalle 09.00 alle 18.30. In programma anche la distribuzione di materiale informativo il 9 e il 12 marzo, dalle 8.00 alle ore 20.00, in corso Matteotti a Fano.

MACERATA

A Macerata banchetti informativi il 9 marzo in Piazza Mazzini e il 12 marzo nel Centro commerciale Val di Chienti. Nel corso della settimana, distribuzione di materiale informativo presso biblioteche, università e parrocchie.

Pubblicato il 07/03/2022.

Marche – Se la regista è cieca e parte degli attori anche: “Pepe, zenzero e cannella”

Se la regista è cieca e parte degli attori anche: “Pepe, zenzero e cannella”, un ‘infuso’ al ridotto delle Muse per il 13 dicembre

In scena il docufilm con attori tra i 22 e gli 80 anni, diretti da Stefania Terrè, vicepresidente Uici Marche, tra i primi registi ciechi del panorama italiano. L’opera è prodotta da Irifor Ancona con il contributo del Comune dorico

“Un testo leggero in cui gli animi umani si incrociano, tra chi vive un’età matura e chi ancora non conta gli anni che passano. Un racconto ironico in cui la disabilità è uno sfondo sfocato sulle qualità in primo piano di ogni attore, illuminate dalla passione per il teatro e dall’amore per la vita. Tutti, nel corso della vita, possono avere problemi e ogni età ha il suo peso”.

Stefania Terrè, vicepresidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) delle Marche e consigliere dell’Uici Ancona, raccoglie tutta l’esperienza di attrice e autrice teatrale, veste i panni della regista e presenta così la sua prima creatura: “Pepe, zenzero e cannella”, un’opera figlia di questa difficile stagione rinchiusa, nata in un teatro e finita in un video ‘grazie’ alle restrizioni.

Un’opera pensata da una delle prime registe cieche del panorama italiano per restituire a un gruppo di adulti non vedenti e ipovedenti, anche un po’ in là con gli anni, quella spensieratezza che solo la recitazione può regalare.

“Pepe, zenzero e cannella” è un docufilm realizzato dall’Uici di Ancona e dall’Irifor di Ancona con 13 attori ciechi, vedenti e ipovedenti, gran parte dei quali ultrasessantenni al debutto sulle scene. Ha il contributo del Comune dorico ed è stato girato in luoghi caratteristici della città e all’interno del Teatro Sperimentale. La proiezione del film è in programma al ridotto delle Muse, dalle 18.30, in occasione della giornata dedicata alle persone con cecità che si celebra ogni anno il 13 dicembre.

“Aderendo a un progetto Irifor dedicato a persone over 65 con disabilità visiva – racconta Stefania Terrè – nel 2019 ho inserito all’interno del gruppo originario di attori-nonni, in cui il più grande ha 80 anni, i ragazzi del servizio civile. Il risultato è stato entusiasmante: durante le prove mi emozionavo nel vederli tutti insieme, collaborare, darsi una mano. Matteo, uno dei ragazzi del servizio civile, è tornato apposta per lo spettacolo, nonostante avesse già terminato l’anno di volontariato con noi. Tutti pronti a mettersi in gioco e a giocare, anche. Perché per noi il palcoscenico di un teatro è soprattutto questo: un gioco coinvolgente e affascinante che ci permette di superare i limiti imposti dalla disabilità. E che permette a persone di età diverse, e con diverso grado di abilità, di creare qualcosa di omogeneo e armonioso. Siamo riusciti, così, a dare vita a questa specie di infuso che si ispira anche al tema dell’opera. Il debutto era previsto nel 2020 ma la pandemia ci ha costretti a rivedere i nostri piani, dando il via all’idea del docufilm. Sarebbe bello, una volta terminata l’emergenza sanitaria, che l’opera riuscisse a debuttare dal vivo, in teatro”.

La regia e la drammaturgia sono di Stefania Terrè, le musiche di Sauro Cesaretti ed Emanuele Paoloni, la regia video di Leonardo Ranzuglia, i sottotitoli e le audiodescrizioni di Christoph Damm. La simpatia, invece, l’ha portata Italo, splendido golden retriever, cane guida immancabile e prezioso compagno di Stefania.

Il film sarà audio descritto e sottotitolato. Ingresso libero, è necessaria la prenotazione.

Info: Uici Ancona 071 52240.

Foto della regista e vicepresidente UICI Marche Stefania Terrè

Foto di una scena a Teatro

Pubblicato il 09/12/2021.

Marche – 25 novembre, donne dell’Uici in prima linea

“Per chi non vede, il rifiuto diventa violenza”

Ecco il calendario degli eventi, provincia per provincia, promossi nella nostra regione dalle dirigenti dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti

“Una donna che diventa cieca in età adulta sente la propria vita improvvisamente stravolta, spesso rifiuta la malattia, isolandosi dal mondo. Ma quando è il compagno a rifiutarti perché non vedi più, la sofferenza diventa insopportabile. Ogni via d’uscita sembra preclusa e non sempre si ha la possibilità e la forza di separarsi”.

Stefania Terrè, vicepresidente Uici Marche (Unione italiana ciechi e ipovedenti) esordisce così presentando le iniziative in programma nella regione per il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Un evento nazionale con collegamenti da tutta Italia e tanti momenti promossi in tre province delle Marche, Ancona, Ascoli Piceno e Pesaro, per non dimenticare che la sofferenza arriva anche dall’indifferenza e dal rifiuto, dall’umiliazione e dalla mancanza di attenzioni. Le dirigenti e le socie dell’Uici Marche sono in prima linea per la celebrazione della Giornata mondiale che quest’anno custodisce un valore aggiunto.

Qui Ancona: “Quest’anno – sottolinea Terrè – abbiamo avuto l’occasione di unire le forze con altre associazioni del territorio per ribadire quanto sia importante contrastare ogni tipo di violenza. Ad Ancona abbiamo pensato di fare rete nel vero senso della parola. Le nostre socie si sono messe al lavoro e hanno partecipato alla realizzazione di una coperta rossa all’uncinetto e ai ferri che rappresenta esattamente il messaggio che vogliamo lanciare: insieme possiamo proteggerci, ognuna con la forza di cui è capace”. Iniziativa promossa insieme alla presidente del Forum delle donne di Ancona, Laurita Pergolesi, all’associazione Terza Via e alla Croce Rossa.

L’evento ufficiale si svolgerà sabato 27 a partire dalle 15.30 in Piazza Roma, con la celebrazione pubblica a cui interverranno le altre associazioni e le autorità cittadine.

Qui Ascoli Piceno: “Ad Ascoli è tutto pronto per la Giornata internazionale – spiega la presidente della sezione territoriale, Gigliola Chiappini -. Negli anni non abbiamo mai registrato casi di violenza fisica nei confronti delle nostre associate, ma la violenza è anche mancanza di cura e nel caso di una donna che non vede le ripercussioni sono devastanti. Per questo non bisogna mai abbassare la guardia. Il 25 dipingeremo la panchina del giardino che si trova davanti alla nostra sede, in collegamento con il nazionale. In uno dei momenti dell’evento sarà presente l’assessore alle Pari opportunità del Comune, Maria Luisa Volponi, che insieme alle nostre socie porterà la sua testimonianza”.

Qui Pesaro: “Dipingeremo di rosso una panchina di via Frescobaldi – annuncia Maria Mencarini, presidente Uici di Pesaro e Urbino -, un piccolo parco del quartiere di Villa San Martino, alla presenza dell’assessore ai Servizi sociali del comune, Sara Mengucci, della Dirigente dell’ufficio scolastico, Alessandra Belloni, del parroco Don Lorenzo Volponi che benedirà la panchina e dei partecipanti che vorranno intervenire. Ci saranno anche studenti e insegnanti della terza media dell’istituto Manzoni, con la dirigente Loretta Mattioli, il presidente del quartiere Sami Tayeb, i nostri consiglieri, Valeria Castri e Giordano Cardellini, la vicepresidente Elisabetta Arcangeli e tutto il gruppo giovani della sezione che è stato il motore dell’iniziativa. In programma la lettura dei testi elaborati dagli alunni, il collegamento in diretta con il nazionale e l’omaggio delle pergamene e della nostra cioccolata solidale ai presenti. La giornata sarà trasmessa sui canali social e sulle emittenti televisive private”.

Foto di una nonna mentre prepara a maglia la coperta rossa

Foto che ritrae la vicepresidente Uici Marche, Stefania Terrè, insieme alla presidente del Forum delle donne di Ancona, Laurita Pergolesi, davanti alla coperta rossa

Pubblicato il 24//2021.

Marche – I bambini del Dante Alighieri scoprono il mondo dei cani guida

L’evento promosso per la XVI Giornata nazionale dall’Uici Marche e dalla Commissione regionale Cani Guida

“Bambini, lo sapete cosa bisogna fare quando per strada si incontra un cane guida? Ne avete mai visto uno?”. I piccoli alunni dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Macerata osservano con gli occhi sgranati il bellissimo golden retriever che siede pacatamente davanti a loro e seguono con stupore e interesse le parole di Stefania. Lei è la referente della Commissione cani guida delle Marche, è non vedente e insieme all’Unione italiana ciechi e ipovedenti regionale (Uici), di cui è anche vicepresidente, ha organizzato un incontro speciale chiamando a raccolta gli studenti delle ultime classi elementari.

Il progetto, giunto alla quarta edizione, si chiama “I miei occhi sono pelosi” e prevede, nella XVI Giornata Nazionale del Cane Guida, eventi e incontri per sensibilizzare i bambini e avvicinarli a un mondo solo in apparenza lontano dal proprio vissuto.

“E’ importante – spiega Stefania Terrè – far capire ai bambini quali sono le necessità dei loro coetanei che non vedono, quale ruolo fondamentale svolge un cane guida e perché, quando lo si incontra per strada, è necessario non disturbarlo, nemmeno con una carezza. Oggi hanno seguito l’incontro con interesse e, soprattutto i più piccoli, hanno fatto tante domande anche molto intelligenti: ‘ma tu non ti scotti quando cucini?’ Oppure: ‘ma come fai a scegliere i vestiti?’ E ancora: ‘Le lettere Braille non sono dappertutto, come fai a leggere?”.

Ospitata in precedenza negli altri capoluoghi delle Marche, per l’edizione 2021 la Giornata nazionale del Cane Guida ha fatto tappa a Macerata.

“Siamo felici di essere tornati in presenza – commenta Terrè – dopo la pausa obbligata dello scorso anno. Questi momenti restano impressi nella memoria dei più piccoli e servono anche a sensibilizzare gli adulti. C’è ancora molto da fare in questo senso. Il cane guida è una parte importantissima della nostra vita, un compagno che ci consente di muoverci liberamente e in autonomia, un aiuto essenziale che è riuscito a superare anche le difficoltà legate alla pandemia e, anzi, ci ha permesso di muoverci bypassando la necessità di distanziamento”.

“La normativa – conclude Stefania Terrè – dice chiaramente che i cani guida devono poter accedere a tutti i luoghi in cui possono entrare i padroni, dai locali pubblici ai mezzi di trasporto, ma questo non accade sempre e spesso ci troviamo a fare i conti con divieti che mortificano la nostra autonomia. Giornate come quella di oggi servono anche a ricordarci che quando diciamo no all’ingresso di un cane guida stiamo calpestando i diritti di una persona”.

L’Uici Marche e la commissione Cani Guida ringraziano la direzione e gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Macerata per l’ospitalità e la sensibilità dimostrate. All’incontro hanno partecipato anche Mario Santoni e i cani guida Italo e Mistral.

Foto della Giornata Nazionale dei Cani Guida a Macerata: tutti i bambini seduti a terra attorno ai cani guida

Altra foto della Giornata Nazionale dei Cani Guida a Macerata

Pubblicato il 20/10/2021.

Marche – Nati per Leggere e Uici insieme con le “Storie in tutti i sensi”

L’Unione ciechi e ipovedenti delle Marche abbraccia il progetto “Nati per Leggere” e insieme ai presidi NpL locali e regionali lo trasforma in una esperienza sensoriale per i bambini con disabilità visiva che vivono sul territorio.

Sette gli appuntamenti in programma nei capoluoghi di provincia marchigiani, a partire dal 10 giugno e per tutto il mese, che daranno vita a una prima rete di incontri dal titolo “Storie in tutti i sensi”. Mentre sono cinque, uno per ogni provincia, i temi protagonisti delle letture: “Io tocco” a Pesaro, “Io sono” ad Ancona, “Io annuso” a Macerata, “Io sento” ad Ascoli Piceno, “Io gusto” a Fermo.  

Gli eventi sono promossi nell’ambito del progetto “Occhio alla rete”, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

“Non solo incontri per leggere o ascoltare ma anche e soprattutto per vivere i libri e le storie anche attraverso gli altri sensi – spiega Cristiano Vittori, presidente Uici Marche –. Abbiamo sempre seguito con molto interesse le iniziative di ‘Nati per Leggere’ e ora, grazie al mirabile impegno dei presidi NpL e delle biblioteche locali, abbiamo trovato l’occasione per dare anche ai nostri bambini la possibilità di partecipare appieno a questi bellissimi eventi. Siamo sicuri che questa prima esperienza sia il punto di partenza per una proficua collaborazione e progetti sempre più inclusivi per i nostri e per tutti i bambini”.

“Il libro e la lettura condivisa dei genitori con i propri bambini diventano lo strumento privilegiato della relazione affettiva giocosa e della percezione sensoriale – sottolinea Elena Carrano, responsabile ‘Nati per Leggere’ Marche –: i rilievi percepiti al tatto, l’odore delle pagine, il peso del libro, le correlazioni sensoriali che richiamano alle nostre esperienze contribuiranno a delineare la potenzialità delle storie e la loro rappresentazione”.

Il progetto vede coinvolti le sezioni territoriali Uici e i presidi NpL delle biblioteche di quartiere di Pesaro, della biblioteca Benincasa di Ancona, della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, della biblioteca Romolo Spezioli di Fermo e il presidio Nati per Leggere e Nati per la Musica di Ascoli Piceno.

Le azioni programmate saranno curate dalle bibliotecarie, da operatori Uici e dai Volontari NpL da sempre risorsa e sostegno fondamentale del programma ‘Nati per Leggere’.

L’iniziativa rappresenta una preziosa occasione d’incontro per tutte le famiglie con bambini e bambine dai 3 anni d’età, attorno alle letture condivise, ai libri di qualità e ai dialoghi di comunità educante.

Locandina “Storie in tutti i sensi”

Pubblicato il 03/06/2021.

Marche – Giovane non vedente al lavoro con la Croce Rossa

Da Visso e Uici un progetto pilota tra i primi in Italia

Il tirocinio formativo di Mirco Loretoni fa parte del piano ‘Ci vediamo al lavoro’ promosso dall’Unione ciechi e ipovedenti delle Marche con il sostegno dell’8×1000 della Chiesa Valdese

“C’è chi deve essere accompagnato in ospedale a fare terapie importanti, chi è positivo al Covid e ha bisogno di farmaci a casa, ci sono gli anziani che non possono uscire per fare la spesa e chi ha perso il lavoro e ha bisogno di un pacco alimentare. Le chiamate sono sempre tante, le giornate volano e quando la sera torni a casa sei soddisfatto di te perché hai avuto la possibilità di aiutare tutte queste persone ad andare avanti. E andare avanti, in certi giorni, è molto complicato”.

Mirco Loretoni ha 36 anni e un ottimismo incrollabile. Perito elettrico-elettronico, dieci anni fa un grave incidente sul lavoro gli ha portato via la vista, ma non la voglia di costruire.

Giovane consigliere comunale a Visso (Mc) e socio dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti delle Marche, in questi mesi è impegnato nella sede della Croce Rossa del piccolo comune montano, in uno dei tirocini formativi attivati dall’Uici regionale nell’ambito del progetto ‘Ci vediamo al lavoro’.

Lanciato due anni fa con il duplice obiettivo di incentivare l’inserimento lavorativo dei giovani non vedenti o ipovedenti e sensibilizzare il mondo produttivo sulle loro potenzialità, nel caso di Mirco il piano è andato oltre, trasformandosi di fatto in un progetto pilota tra i primi a livello nazionale per l’inserimento degli operatori disabili visivi nelle Cri.

“Seguiamo l’esperienza lavorativa di Mirco con grande soddisfazione – commenta il presidente Uici Marche, Cristiano Vittori –. La sua attività sta centrando più di un risultato. Ringraziamo l’Otto per Mille della Chiesa Valdese che sostiene il tirocinio, la Croce Rossa di Visso che lo ha accolto e il nostro giovane socio che si è messo in gioco dimostrando tutta la sua professionalità e umanità”.

Mirco, che tipo di mansioni svolgi?

“Oltre al 118, la Croce Rossa svolge attività di assistenza alla popolazione. Io faccio parte di una squadra che si occupa della consegna dei beni di prima necessità alle famiglie, che accompagna pazienti a fare terapie e mi occupo della gestione dati del magazzino dei beni alimentari: in pratica carico sul computer tutti i dati relativi alle consegne e alle attività che gli operatori della Croce Rossa

svolgono ogni giorno. Mi trovo benissimo e mi piace molto, è un compito che avevo già svolto prima di perdere la vista. Spero non si esaurisca con la fine del tirocinio”.

Su quale territorio operate?

“La Croce Rossa di Visso è diretta da David Celi e opera anche nei comuni di Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Monte Cavallo e Pieve Torina, per un totale di circa 4 mila abitanti. La situazione è particolare perché moltissime famiglie sono nelle Sae (le abitazioni di emergenza del dopo terremoto) e ora devono fare i conti anche con il Covid. Ogni tanto qualcuno ha la tentazione di lasciarsi andare, poi vedono me ed è come se ricevessero una nuova spinta: è un reciproco scambio di energia”.

Il terremoto, e un peso specifico doppio per le difficoltà che gravano sulle popolazioni della zona. Ma se ne parli a Mirco ecco che riaffiora l’ottimismo: “Sì, c’è molto da ricostruire, ma tante attività stanno ripartendo. Ce la faremo”.

Ascoli Piceno e Fermo – Tavola rotonda in rosa per le donne UICI e IOM

8 marzo e Covid, tra diritti e prevenzione: Tavola rotonda in rosa per le donne di Uici e Iom

Tutela dei diritti, difesa delle pari opportunità, superamento degli impedimenti culturali, ma anche prevenzione. Tanta prevenzione. “Perché proprio dalla prevenzione, grande assente in questo anno di pandemia, parte la prima azione con cui ci prendiamo cura di noi stesse”.

Lo ribadisce con forza Gigliola Chiappini, presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) di Ascoli Piceno e Fermo, che in occasione dell’8 marzo, Giornata della Donna, ha promosso una tavola rotonda in rosa in collaborazione con le altre Uici delle Marche, con la radiologa Michela Grazioli, del team della Breast Unit dell’Area Vasta 5, e con lo Iom Ascoli Piceno OdV,  associazione di volontariato che da 25 anni si occupa di assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici e sostegno alle famiglie con un‘attenzione particolare alla prevenzione e informazione del carcinoma mammario. 

L’incontro online, dal titolo “La donna caleidoscopica”, è previsto per le 17.00 di lunedì 8 marzo, su Zoom, e chiama a raccolta anche la rappresentante dell’Uici nazionale, Alina Pulcini, la responsabile della Commissione Pari Opportunità dell’Uici Marche, Stefania Terrè, gli assessori alle Pari Opportunità dei comuni di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, Maria Luisa Volponi e Antonella Baiocchi, la rappresentante della Consulta Pari Opportunità della Regione Marche, Marzia Brandi, la responsabile della commissione Pari Opportunità dell’Uici territoriale, Maruska Andrelli e la poetessa non vedente, Augusta Tomassini.

“Le donne non vedenti o ipovedenti devono avere tanto coraggio e tanta forza in più rispetto alle altre: per studiare, per lavorare o anche ‘solo’ per gestire una famiglia – spiega Stefania Terrè -. La pandemia, con tutte le limitazioni che ha causato, ne è la dimostrazione. Rispettare tutti gli impegni quotidiani, in queste condizioni, per la maggior parte di noi è stata un’impresa e all’inizio sembrava impossibile. Quando mi dicono: Stefania, tu sei una donna speciale perché riesci a fare tante cose, io rispondo: non voglio essere una donna speciale, voglio essere semplicemente una donna”.

L’evento è promosso nell’ambito del progetto ‘Occhio alla rete’. Questo il link per partecipare: https://zoom.us/j/93865492624?pwd=Mjl6T2pnVEhQKzZqOGpHK2FVQ1lIdz09

Sempre alle donne è dedicato il nuovo appuntamento del ciclo di incontri “Non è mai troppo tardi” organizzato su Zoom dall’Uici di Ascoli Piceno e Fermo con la professoressa Maria Elma Grelli che tratterà il tema: “Le donne ascolane nella storia”.

Evento in programma per venerdì 12 marzo dalle 17.00.

Marche – Corso di informatica e tecnologia assistiva per la scuola

CORSO “Alberto Bianchelli”

18a edizione

Sabato 27 marzo 2021

Percorso formativo in video conferenza dedicato a genitori, insegnanti, assistenti scolastici ed esperti nel settore medico-oculistico.

Il corso vedrà la partecipazione ed il supporto delle risorse tecniche e umane messe a disposizione dalla Conferenza dei Presidenti dei Club Rotary del Distretto 2090 in collaborazione con UICI e I.RI.FOR. Marche e con Universal Access.

Come piattaforma verrà utilizzato ZOOM, il quale permetterà di accedere ai corsi attraverso sito web, applicazione mobile o chiamata telefonica.

Il percorso formativo si svolgerà nell’arco della giornata e sarà strutturato come segue:

  • Mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00 intervento del Professor Vincenzo Bizzi – Tiflo-pedagogista

“Gli alunni disabili visivi nella scuola di tutti”
Criteri legali e funzionali a confronto con criteri pedagogici e didattici
per lo studio delle variabili che interferiscono tra disabilità visiva
ed apprendimento.

  • Pomeriggio dalle 14:00 alle 15:30 intervento di Sonia Carletti – Optometrista, Operatore di ausilioteca

“Ausili (ottici e non ottici) e strategie per favorire l’autonomia nel soggetto ipovedente”

  • Cos’è l’ipovisione
  • Approccio multidisciplinare nella riabilitazione della persona ipovedente
  • Come ottenere ausili gratuiti con il ssn 
  • Ausili ottici e non ottici per ipovisione
  • Strategie visive
  • Dalle ore 15:30 alle 17:30 intervento del Dott. Cristian Bernareggi – Università degli studi di Milano

“Strumenti e tecnologie assistive a supporto degli alunni con disabilità visive”

Come scegliere il giusto strumento in base al contesto e quali
strategie adottare per raggiungere il miglior risultato.

  • Ore 18:00 Conclusione e Saluti Istituzionali della Dott.ssa Alina Pulcini- Consigliere Nazionale UICI

MODALITA’ D’ISCRIZIONE:

Il corso è totalmente gratuito ma per ricevere il link di partecipazione è richiesta l’iscrizione entro e non oltre venerdì 26 marzo 2021.

Link per iscrizione: https://bit.ly/2RzshfA

Per maggiori informazioni potete contattare il numero 3713829489 (Chiara) tutti i pomeriggi dalle 14 alle 18 o mandare una mail a uici.marche@gmail.com

Marche – Corso di informatica tecnologia assistiva per la disabilità visiva

CORSO “Alberto Bianchelli

18a edizione

Sabato 27 marzo 2021

Ti senti offline? Connettiti alla realtà!

Mai come in questo periodo è importante rimanere al passo con i tempi utilizzando al meglio tutto ciò che ci consente di essere online per poter svolgere i gesti quotidiani in un periodo dove gli spostamenti sono limitati per tutelare la nostra sicurezza; strumenti che possiamo utilizzare sempre in piena autonomia per agevolare la nostra indipendenza.

Per questo la Conferenza dei Presidenti dei Club Rotary del Distretto 2090, in collaborazione con UICI e I.RI.FOR. Marche e con Universal Access anche quest’anno organizzano un corso di Informatica in modalità telematica con i migliori docenti per presentarvi argomenti di attualità e interesse.

 La partecipazione è totalmente gratuita ed aperta a tutti gli amici interessati, presenti sul territorio nazionale.

Come piattaforma verrà utilizzato ZOOM, il quale permetterà di accedere ai corsi attraverso sito web, applicazione mobile o chiamata telefonica.

Il corso si svolgerà nell’arco dell’intera giornata e sarà strutturato come segue:

  •  Mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00   intervento Rossy Koumanova – Fondatrice Universal Access e Michele Landolfo – Esperto di Accessibilità presso iNVAT

“Spesa Supermercato Online” Come fare la propria spesa online, pregi e difetti.

“Acquisti online” Come destreggiarsi tra i maggiori siti di acquisti online.

“Piattaforme di Comunicazione Telematica” Come funzionano le più accessibili piattaforme online conosciute, con cui si può partecipare a riunioni ed eventi ad es. Zoom, Teams, Google Duo ecc..

  •  Pomeriggio dalle 14:00 alle 15:30   intervento di Giuseppe Fornaro – Docente Informatico per Disabili Visivi ed esperto di accessibilità dei siti internet

“Firma digitale: funzionalità e accessibilità di questo sistema innovativo”

La firma digitale consente alle persone con disabilità visiva di sottoscrivere molte varietà di documenti elettronici, come fatture, contratti e comunicazioni con le amministrazioni pubbliche. Si vedrà nel dettaglio il funzionamento con particolare attenzione ai parametri di accessibilità e alle strategie di utilizzo.

  •  Pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00   intervento di Alessio Lenzi – Docente Informatico per Disabili Visivi ed esperto di accessibilità.

“Spid: identità digitale”

Come funziona l’identità digitale con cui accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.

  •  Ore 17:15 Conclusione e Saluti Istituzionali del Presidente Regionale Cristiano Vittori

MODALITA’ D’ISCRIZIONE:

Il corso è totalmente gratuito ma per ricevere il link di partecipazione è richiesta l’iscrizione entro e non oltre venerdì 26 marzo 2021.

Link per iscrizione: https://bit.ly/2RzshfA

Per maggiori informazioni potete contattare il numero 3713829489 (Chiara) tutti i pomeriggi dalle 14 alle 18 o mandare una mail a uici.marche@gmail.com