Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Il 24 settembre si è riunita ancora una volta la Direzione Nazionale della nostra Associazione: eravamo presenti tutti, il sottoscritto e Angelina Pimpinella collegati tramite piattaforma Zoom; assistevano anche Segretario e Direttore generali, il capo servizio dell’ufficio amministrazione, il responsabile per il servizio stampa e informazione e il personale di segreteria. I lavori sono stati aperti dal Presidente Barbuto e siamo subito passati ad approvare il verbale della seduta precedente e a prendere atto degli altri documenti allegati all’invito: Commissione cani guida, comitato di gestione del Libro Parlato, gruppo per la selezione di temi sul braille, gruppo tecnico per la definizione della trascrizione di testi in braille e della Commissione sulla pensionistica.

Dopo questi adempimenti abbiamo preso atto del fatto che il Vicepresidente Stefano Tortini, essendo stato eletto rappresentante di sezione nel Consiglio regionale emiliano della nostra Associazione, non potrà più ricoprire la carica di Vicepresidente nazionale, e quindi si è reso necessario procedere alla sua sostituzione, eleggendo una nuova persona che ricoprisse tale carica: all’unanimità abbiamo nominato Mario Girardi, che ha ringraziato tutti, seguito dal saluto di Tortini, intervenuto telefonicamente, che ha confermato la sua volontà di tornare ad operare sul territorio e ha rivolto un caloroso saluto e ringraziamento a tutti noi per il lavoro svolto insieme in questi anni.

Siamo quindi passati a discutere della futura Legge di bilancio e sui diversi provvedimenti normativi in corso di approvazione: nella situazione attuale abbiamo immaginato e deciso di prevedere un bilancio per il 2021 con le stesse entrate da parte dello Stato del 2020; dopo il Congresso sarà necessario darsi da fare con questo obiettivo da raggiungere, non solo per l’Unione, ma per tutti gli enti collegati: Biblioteca, Federazione, istituti, Irifor, ecc… Si dovrà intervenire anche sulla pensionistica per migliorare tutti i provvedimenti in fase di approvazione a livello governativo e parlamentare.

Abbiamo anche fatto un veloce excursus sulle iniziative intraprese in questo periodo: si è lavorato per ottenere la deroga al distanziamento sociale in caso di accompagnatori di persone disabili; per migliorare la possibilità di usufruire anche da parte di chi ha problemi alla vista dei vantaggi messi in campo durante questo periodo di pandemia: smart working ed estensione dei permessi della legge 104/92 per quanto riguarda il campo lavorativo; trasporti, soprattutto quello ferroviario; la presa in carico dei problemi degli studenti con disabilità visiva, soprattutto in caso di didattica in distanza, ecc…

Per il fondo di solidarietà, abbiamo preso in esame 54 richieste di contributo da parte delle sezioni, esaurendole quasi tutte positivamente: nel bilancio, a questo proposito, erano previsti 440 mila euro, ne abbiamo potuti distribuire circa 540, visto che molte iniziative rientravano fra quelle finanziabili attraverso il contributo straordinario erogato per la celebrazione del centenario dell’Unione. Ovviamente ogni sezione riceverà il comunicato delle decisioni prese a riguardo.

Sempre su questo argomento abbiamo saputo che sono state presentate 24 richieste da sezioni territoriali per le spese di sanificazione e affitto di sale che consentissero lo svolgimento delle assemblee di quest’anno: abbiamo valutato ogni domanda e assegnato ad ogni sezione richiedente un contributo sulla base della deliberazione a suo tempo assunta in argomento, spendendo per questi interventi circa 17.000 euro. Mentre si svolge la Direzione si sono già svolte due delle 4 assemblee precongressuali già previste in riunioni precedenti: abbiamo convenuto di sostenere i costi relativi alle sale in cui questi incontri si sono svolti e si svolgeranno nel prossimo week-end.

Tra il 7 e il 15 ottobre prossimo si svolgeranno 5 seminari precongressuali sui diversi temi che richiederanno approfondimenti da parte del prossimo Congresso e delle mozioni che da esso nasceranno; questi seminari avverranno in via telematica e coinvolgeranno, secondo il loro specifico tema, le commissioni interessate i cui componenti sono invitati tutti ad intervenire; seguirà apposito comunicato con tutte le istruzioni e le informazioni necessarie. Abbiamo anche deciso di riconoscere un piccolo contributo agli esperti che abbiamo chiamato a supportare la discussione sui diversi temi oggetto dei seminari.

Il 24 ottobre alle 21 presso il teatro Carlo Felice di Genova avrà luogo la cerimonia della consegna del Premio Braille del centenario; allo spettacolo prenderanno parte artisti ed autorità e saranno invitati, a carico della sede nazionale, due componenti dei Consigli di ogni sezione coi relativi accompagnatori. Il pomeriggio successivo avrà luogo la cerimonia della consegna della campana Aurelia al rappresentante della diocesi genovese presso la Chiesa delle Vigne nel centro storico cittadino; la mattina del 26 ottobre, giorno preciso del centenario, avrà luogo la cerimonia dell’annullamento del francobollo da parte delle Poste italiane alla presenza delle autorità locali.

Il 2 ottobre, nel quadro della giornata del sorriso, la casa produttrice della Coca Cola produrrà 5.000 confezioni con la scritta in Braille per celebrare il nostro centenario; mentre il 19 ottobre la Direzione sarà ricevuta dal Presidente della Repubblica sempre per un incontro che darà sicuramente molto valore al nostro centenario.

Passando quindi alla preparazione del XXIV Congresso, come noto, lo svolgeremo presso l’Ergife Palace Hotel a Roma nei giorni dal 5 all’8 novembre prossimi: lo svolgimento sarà ben delineato da quanto prevede in merito lo statuto associativo; se dovessero rimanere delle camere non utilizzate saranno messe a disposizione a pagamento di chi vorrà intervenire come uditore allo stesso Congresso a carico proprio; anche qui seguirà apposito comunicato.

Il Presidente ha poi illustrato lo stato di avanzamento della preparazione del progetto unico che d’ora in poi la nostra Associazione dovrà presentare per ottenere i volontari in servizio civile universale: il progetto deve essere stilato comprendendo tutte le richieste delle diverse sezioni che devono essere inserite in modo da poter presentare un complesso di interventi omogeneo; il lavoro di appunto omogeneizzare tutti i diversi bisogni e richieste delle sezioni richiederà parecchio tempo e richiederà agli esperti di cui finora ci siamo avvalsi un impegno notevole. Pertanto, considerato che è importante per noi riuscire ad ottenere il servizio di volontariato, abbiamo deciso di erogare un contributo economico per questi due esperti che sarà loro versato in due tranche.

Quindi abbiamo prorogato di un anno due contratti con società che lavorano per la preparazione del Gennariello e de Il Corriere dei Ciechi.

Per quanto riguarda invece il Centro Nazionale per il Libro Parlato abbiamo definito alcune regole per il pagamento dei lettori non volontari, chiarito alcune situazioni emerse con il centro di produzione di Brescia e per la necessaria adozione di un nuovo database in modo da poterci interfacciare a livello europeo con organizzazioni che operano nel settore dell’audiolibro.

Per il patrimonio poi abbiamo esaminato le pratiche relative a: Bolzano, Brindisi, Cremona, Pavia, Pordenone e Torino; mentre per i contributi le richieste di: Univoc, Biella, Bolzano, Monza e Viterbo.

È stata ratificata l’unica deliberazione assunta dal Presidente nazionale in via di urgenza e quindi siamo passati alle comunicazioni dei componenti la Direzione: Legname, Caravello, Corradetti e Girardi; il Segretario generale ci ha informato che finalmente, alla fine del mese, avremo il gonfalone dell’Unione.

Con questa bella notizia, i lavori iniziati alle 8,30 si sono conclusi alle 13,50.

Emilia Romagna – Rinnovo degli organi associativi per il Consiglio regionale

È Stefano Tortini il nuovo Presidente Regionale

Sabato 26 settembre 2020 presso l’Istituto dei Ciechi “F. Cavazza” si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale Emilia-Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. La Presidenza è stata affidata al modenese Stefano Tortini che succede all’uscente Presidente, il ferrarese Marco Trombini.

Già Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (dal 2015) con il compito di curare i rapporti con enti ed istituzioni oltre ad essere referente per le politiche U.I.C.I., Stefano Tortini, classe ’77, è componente dell’Assemblea Nazionale F.A.N.D. (Federazione delle Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) ed è stato Presidente del Comitato Regionale F.A.N.D. Emilia-Romagna dal 2008 al 2015. 

Per l’impegno profuso in anni di collaborazione con i Lions su numerosi progetti a favore delle disabilità, è stato investito della carica di Socio Onorario. È stato nominato dal Ministero del Lavoro quale componente del Tavolo Nazionale sulla Non Autosufficienza. Ha, inoltre, costituito la società sportiva A.S.D. La Ghirlandina di Modena di cui è Presidente. 

Padre di un bellissimo bimbo di 11 anni, avvocato, attualmente lavora presso la Protezione Civile Emilia-Romagna. Dal 2007 al 2012 è stato ricercatore in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale presso l’Università degli Studi di Bologna. È componente dell’Osservatorio Nazionale per la Disabilità, Tavolo Lavoro.

Successivamente si è insediata la Direzione Regionale che ha eletto al suo interno il signor Andrea Gregori (UICI Piacenza) con la carica di Vicepresidente e il signor Pier Domenico Mini (UICI Rimini) Consigliere delegato. Completano la compagine la signora Aurelia Irmi (UICI Forlì-Cesena) ed il signor Vito Lapietra (UICI Bologna).

“La squadra è formata da persone con varie competenze ed esperienza, – dichiara il neo Presidente – che rappresentano i territori e che si impegneranno ad ascoltare e a rispondere ai bisogni delle persone con disabilità visiva.”

Alto Adige – Invito alla Serata di Gala per 100 anni UICI

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS è lieta di invitare tutta la popolazione all’evento per le celebrazioni dei 100 anni di storia dell’Associazione. Tutti sono cordialmente invitati a una splendida Serata di Gala: musiche di Ennio Morricone e tant’altro con la Merano Pop Symphony Orchestra, voce di Anna Maria Chiuri, assolutamente da non perdere, e ancora molto di più….
Sabato 3 ottobre a Bolzano
Casa della Cultura „Walther von der Vogelweide” – Via Sciliar 1
Inizio ore 20:30
Entrata libera
La sala ha una capienza di circa 600 posti, i quali verranno assegnati fino ad esaurimento.
Info: Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige
Tel.: 0471-971117 Email: info@unioneciechi.bz.it Sito: www.unioneciechi.bz.it
Questa serata vuole essere un’occasione speciale per festeggiare assieme la nostra storia associativa, ma soprattutto vuole essere un ringraziamento rivolto ai nostri soci, ai volontari e a tutte le persone che ci sono vicine, a partire dal cittadino che ci incrocia sulla strada, si avvicina, spesso con timore e ci chiede se abbiamo bisogno di aiuto, fino ai politici o dirigenti ai quali ci rivolgiamo per assolvere e risolvere i problemi dei nostri soci. Venite a condividere con noi i cento anni associativi, ci saranno molte altre sorprese che speriamo Vi stupiranno!

PROGRAMMA
The Legend of Ortolani-Morricone
“Tributo alle grandi musiche da film”
Merano Pop Symphony Orchestra
Direttore Roberto Federico
Riz Ortolani
Fratello Sole, Sorella Luna
Fantasia d’Amore (Clarinetto Monica Moro)
Oh My Love (Voice Roberta Manzini)
I Consigliori
More
Acquarelli (Luigi Mariani pianoforte)
Ennio Morricone
Playing Love (Luca Schinai Pianoforte)
Gabriel’s Oboe (Daniele Catania Oboe)
C’era una Volta il West – Addio Cheyenne
Per un Pugno di Dollari – Tema di Deborah – L’estasi dell’Oro

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS (U.I.C.I) è un’associazione fondata nel 1920 a Genova da Aurelio Nicolodi, un ufficiale trentino che perse la vista durante il primo conflitto mondiale. I valori dell’U.I.C.I., un secolo dopo, sono gli stessi che hanno ispirato il suo fondatore, convinto assertore dell’emancipazione e dell’integrazione delle persone con disabilità visiva.
La Sezione Alto Adige U.I.C.I. è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali. Per una consulenza o richiesta di informazioni i cittadini sono invitati a contattare l’ufficio sezionale dell’Unione sito in via Garibaldi n. 6 a Bolzano, Tel. 0471-971117, sito internet: www.unioneciechi.bz.it Per recarsi personalmente all’ufficio sezionale attualmente bisogna accordare un appuntamento.

Irifor – Corso on line di Tiflodidattica Seconda edizione: Integrazioni

Si fa seguito al Comunicato n. 27, con il quale è stata data informazione dell’approvazione della seconda edizione del percorso base di Tiflodidattica, che propone ai docenti di ogni ordine e grado della scuola e agli educatori scolastici ed extra-scolastici un percorso di formazione tiflodidattica on line tramite ZOOM di 155 ore, articolato in 5 Moduli progressivi di 30 o 35 ore, frequentabili anche separatamente.

Al fine di favorire la più ampia diffusione delle conoscenze e delle esperienze in materia, sono ammesse a partecipare al Corso on line anche persone dell’UICI e degli Enti collegati che operano nel settore e che vogliono accrescere le proprie competenze in materia.

Per tale partecipazione, è prevista una agevolazione notevole con una riduzione del 75 percento dell’intero ammontare della quota, pari quindi a soli 20 Euro per ogni modulo.

Le Modalità di iscrizione e di partecipazione possono essere verificate al seguente link:

  1. Primo Modulo, “Inclusione Scolastica Dei Non Vedenti E Degli Ipovedenti” (Identificativi: In. 47325, Ed. 69481):

Iscrizione in deroga entro il 5 ottobre 2020, utilizzando l’allegato modulo 1 e tenendo presente che le lezioni del 29 e 30 settembre e dell’1 ottobre potranno essere recuperate attraverso le audio-video registrazioni.

2) Secondo Modulo, “La Persona Disabile Visiva In Età Evolutiva Con Deficit Complessi : Integrazione Delle Competenze Diagnostiche, Riabilitative Ed Educative” (Identificativi: In. 47331, Ed. 69502):

Iscrizione entro il 19 ottobre 2020, utilizzando l’allegato modulo 2 di iscrizione.

3) Terzo Modulo, “L’apprendimento Della Scrittura E Della Lettura Da Parte Degli Alunni Non Vedenti E Ipovedenti” (Identificativi: In. 47353, Ed. 69540):

Iscrizione entro il 9 novembre 2020, utilizzando l’allegato modulo 3 di iscrizione.

4) Quarto Modulo, “Sussidi Tiflodidattici E Discipline Scolastiche” (Identificativi: In. 47367, Ed. 69559):

Iscrizione entro il 30 novembre 2020, utilizzando l’allegato modulo 4 di iscrizione.

5) Quinto Modulo, “Tifloinformatica E Scuola” (Identificativi: In. 47517, Ed. 69793): Iscrizione entro l’11 gennaio 2021, utilizzando l’allegato modulo 5 di iscrizione.

Indagine sulle discriminazioni vissute da persone LGBT+ con disabilità

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, nell’ambito del progetto “Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica. Azioni e strumenti innovativi per riconoscere e contrastare le discriminazioni multiple”, sta conducendo un’indagine sul tema delle discriminazioni nei confronti di persone LGBT+ con disabilità;

In collaborazione con Il Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, il MIT – Movimento Identità Trans, il Gruppo Jump LGBT – Cassero, la Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI e il “Progetto Arcobaleno” UICI.

La ricerca, tra le prime in Italia, interesserà tutto il territorio nazionale. L’indagine è curata da IREF – Istituto di Ricerche Educative e Formative.

Se sei una persona LGBT+ con disabilità, ti chiediamo di partecipare alla nostra rilevazione. Per rispondere saranno necessari al massimo dieci minuti. Ti ricordiamo che i dati verranno trattati in forma anonima e aggregata per sole finalità statistiche. Per qualsiasi dubbio o domanda puoi contattarci all’indirizzo:  info.discriminazione@fishonlus.it

Attenzione. Per facilitare la compilazione del questionario, che potrete trovare nel link sotto il testo, agli utenti di VoiceOver su iOS (iPhone e iPad) si avverte chi compila il questionario di chiudere la tastiera touch dopo avere compilato i campi testuali delle domande aperte. Sarà sufficiente fare doppio tap sul pulsante “Fine” posizionato sopra la tastiera touch. Al contrario, mantenere la tastiera su schermo potrebbe causare difficoltà nello scorrimento del questionario. Grazie per la collaborazione.

https://it.research.net/r/FishMultidiscriminazioneLGBT?fbclid=IwAR2xWe5ZqY8G7O1Ax2d8VFPpgzGEVciYDd7jJ5W4-P2K6m-2swFdQpXc5po

Lazio – #andràtuttobene: soggiorno estivo abilitativo-ricreativo

Soggiorno estivo abilitativo-ricreativo per i ragazzi con disabilità visiva  con minorazioni aggiuntive

Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale del Lazio ha aderito al bando I.Ri.Fo.R. 2020 “Soggiorni abilitativi e riabilitativi anno 2020” organizzando, unitamente all’ASP Sant’Alessio – Margherita di Savoia, all’Associazione Con I Miei Occhi e all’Unione Italiana dei Ciechi degli Ipovedenti del Lazio un soggiorno estivo a carattere riabilitativo-ricreativo intitolato “#andràtuttobene”, svolto presso il Gran Hotel dei Cesari ad Anzio (RM) dal 01/09/2020 al 08/09/2020, che ha visto partecipare 19 tra ragazzi e ragazze di età compresa trai 11 e i 35 anni, affetti da disabilità visiva e minorazioni aggiuntive. 

Durante il soggiorno i ragazzi, accompagnati da operatori specializzati hanno potuto svolgere diverse attività quali: 

acquaticità, laboratorio musicale-espressivo, stimolazione basale/sensoriale,attività ludico-educativa in spiaggia, autonomia domestica e personale, ascolto musica, canto e ballo. 

L’Acquaticità: ha avuto, come scopo principale l’attivazione di canali sensoriali mediante una fase di ambientamento, il rilassamento e l’esecuzione di sequenze motorie nuove. Tutto questo ha portato ad un rinnovato sentimento di fiducia ed interazione con l’operatore di riferimento. 

Laboratorio musicale/espressivo: è stato improntato al fine di creare o accrescere, mediante tecniche ed esercizi di musicoterapia, ove già presente, uno stile comunicativo tra utente ed operatore e tra utente e utente. La dinamica si è svolta attraverso esercizi di canto e produzione musicale che tenessero conto delle possibilità e peculiarità dei singoli ragazzi, in modo che tutti fossero presenti e centrali nel setting, al fine di aumentare la propria consapevolezza del “se” e la propria autostima. 

Stimolazione Basale/Sensoriale: attività dedicata essenzialmente ai ragazzi con i deficit motori e cognitivi più importanti, si è svolta, anzitutto, attraverso attività posturali in piscina,  che favorissero l’acquisizione dello schema corporeo, o il consolidamento della stessa ed il rilassamento, soprattutto nei casi di pluridisabilità con forte ipertono.  

Attività ludico/ricreativa in spiaggia: sfruttando le opportunità date, a livello tattile e percettivo, dalla sabbia, sono state proposti, in modalità ludica, giochi che unissero divertimento ed esperienza sensoriale. 

Autonomia domestica e personale: gli utenti, coadiuvati dai rispettivi operatori, hanno sperimentato e consolidato, ove possibile, forme di autonomia al momento del pasto e nella cura della persona, capitalizzando l’esperienza del soggiorno lontano dal loro ambiente usuale e vivendo la consapevolezza del “senza di noi”. 

Ascolto musica, canto e ballo: nello spazio dopo la cena, il pergolato del centro è stato teatro di animazione musicale durante la quale utenti ed operatori hanno dato libero sfogo all’allegria ed alla voglia di divertirsi assieme. Questo spazio è stato fondamentale sia nel creare la giusta alchimia tra gli operatori, sia per inserire gli utenti in un contesto a loro spesso precluso. 

I risultati e raggiunti e i benefici tratti dai singoli partecipanti sono stati monitorati grazie alla valutazione funzionale degli stessi in entrata e in uscita.  Dopo mesi di lock down i nostri ragazzi hanno potuto sperimentare con maggiore intensità il valore, già sentito per loro, della socializzazione e dello stare insieme, tra amici, a distanza dalle famiglie, che intanto hanno potuto sperimentare momenti di vacanza coniugale piuttosto che di riposo incondizionato. 

Foto di gruppo a bordo piscina

Foto di gruppo a bordo piscina

Genova – Segreteria telefonica del 28 settembre 2020

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Agli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi maggiorenni con reddito non superiore a 8.469,63 euro è riconosciuta d’ufficio una maggiorazione economica della pensione tale da garantire un reddito complessivo pari, per il 2020, a 651,51 euro per tredici mensilità.

Ai titolari maggiorenni di pensione di inabilità ai sensi della Legge n. 222/1984, pensione calcolata sulla base dei contributi versati, è riconosciuta una maggiorazione economica tale da garantire un reddito mensile proprio pari a 516,46 euro al mese a condizione che non si superi il limite di reddito personale di 6.713,98 euro; la maggiorazione sulla pensione di inabilità può essere riconosciuta dal 1° agosto 2020 presentando domanda entro il prossimo 9 ottobre, altrimenti dal mese successivo alla data di presentazione della domanda.

Chi ritenesse di aver diritto alla maggiorazione sulla pensione d’inabilità è invitato a contattare la Sezione per fissare eventuale appuntamento ai fini della presentazione della domanda.

Mercoledì 30 settembre su Slashradio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 appuntamento con la rubrica “Chiedi al Presidente”.

Su delibera dell’ultima Consiglio Sezionale e in occasione del Centenario dell’Unione verrà fatto omaggio del cubo “mangia e vinci” a tutti i soci che parteciperanno alle iniziative associative della Sezione, ai nuovi iscritti all’associazione nonché ai primi soci che rinnoveranno l’iscrizione per l’anno 2021.

Il corso di scacchi riprenderà l’attività lunedì 28 settembre con il consueto orario dalle ore 15:30 alle ore 17:30; per informazioni ed adesioni contattare Sergio Nanni al numero 340 063 92 49

Sempre su delibera dell’ultimo Consiglio Sezionale è avviato il servizio di incontro e dialogo a distanza con i soci che ha luogo tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 ed è gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento giovedì 1° ottobre.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

E’ indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza Nazionale.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 53 61 505Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 5 ottobre 2020.

Torino – Segreteria telefonica del 25 settembre 2020

COMUNICATI DEL 25 SETTEMBRE 2020

•          Modalità accesso sede UICI Torino

•          Ripresa incontri gruppo anziani

•          Visita Museo Arte Urbana

•          Cariche UICI Piemonte

•          Comitato nuove opportunità lavorative

•          Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

•          Corsi di ginnastica adattata

•          Proiezione accessibile film “Una giornata particolare”

•          Convenzione “Torino Spettacoli”

•          Accompagnamenti UNIVoC

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Ripresa incontri gruppo anziani

Giovedì 8 ottobre, a partire dalle ore 15, nella nostra sede di Corso Vittorio Emanuele 63, riprendono gli incontri settimanali organizzati dal gruppo anziani. Si tratta di appuntamenti sempre molto apprezzati, che consentono ai soci di trascorrere qualche ora in compagnia e in spensieratezza, tra chiacchiere, giochi, ma anche occasioni di riflessione e crescita culturale. Ricordiamo che le attività dovranno svolgersi nel rispetto delle direttive sanitarie anti-covid, che prevedono distanziamento, uso della mascherina e igienizzazione delle mani. A chi desidera partecipare all’incontro di apertura suggeriamo di prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 7 ottobre.

Visita Museo Arte Urbana

Sabato 3 ottobre, il Museo d’Arte Urbana di Torino, in collaborazione con l’associazione Volonwrite, invita alla visita guidata “Racconti d’arte”. La proposta offre un modo innovativo per scoprire un patrimonio culturale che altrimenti resterebbe precluso alle persone con disabilità visiva. Il museo, infatti, disseminato all’interno del Borgo Campidoglio, si compone di una serie di murales e lavori d’arte urbana. Con la collaborazione dell’attrice Adriana Zamboni, alcune di queste opere verranno descritte attraverso piccoli racconti in grado di evocarne le sensazioni, il tutto con la cornice suggestiva di suoni e rumori che animano il quartiere. L’appuntamento è alle ore 10 davanti alla chiesa di Sant’Alfonso (in corso Tassoni angolo via Netro). Durante la visita sarà necessario osservare le disposizioni sanitarie anti-Covid, rispettando il distanziamento sociale (fanno eccezione, ovviamente, gli accompagnatori) e indossando la mascherina.

La partecipazione è gratuita (fino a esaurimento posti), ma è necessario iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro martedì 29 settembre.

Cariche UICI Piemonte

Congratulazioni all’avvocato Franco Lepore, che, durante la riunione di sabato 19 settembre, è stato eletto presidente dell’Unione Ciechi del Piemonte. Complimenti anche a Diego Borsetti, Adriano Capitolo, Daniela Floriduz e Simone Zenini, che sono stati nominati componenti della direzione regionale. A tutta la squadra che guiderà UICI Piemonte rivolgiamo gli auguri di buon lavoro e assicuriamo la piena collaborazione per ogni progetto a sostegno delle persone con disabilità visiva.

Comitato nuove opportunità lavorative

Venerdì 2 ottobre (ore 16), presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63, si terrà un incontro dedicato alle nuove opportunità lavorative per persone con disabilità visiva. Promossa dal consigliere Marco Pronello, l’iniziativa punta alla costituzione di un comitato per la ricerca e la promozione di professioni alternative a quelle tradizionali, anche attraverso il confronto con enti pubblici, aziende e imprenditori. I repentini cambiamenti nel mercato del lavoro e le nuove opportunità tecnologiche rendono indispensabili queste riflessioni. All’appuntamento del 2 ottobre sono invitati giovani, studenti, neolaureati, neodiplomati, persone che stanno già svolgendo attività non tradizionali e chiunque, titolato e motivato, voglia cercare nuove vie e migliorarsi. Suggeriamo di iscriversi, contattando la nostra segreteria entro giovedì 1 ottobre.

Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

Nell’ambito del progetto “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT, anche quest’anno la nostra sezione UICI propone tre preziose attività rivolte a bambini e ragazzi minorenni con disabilità visiva: postura, musicoterapia, ippoterapia. Questi percorsi sono insostituibili opportunità di crescita psico-fisica e relazionale, ideati per coniugare apprendimento e gioco, in contesti accoglienti e sotto la guida di professionisti altamente qualificati. Le attività iniziano con il mese di ottobre e si concludono a marzo, per un totale di 20 incontri ciascuna, a cadenza settimanale.

Sarà possibile scegliere un solo percorso oppure più di uno (fino a esaurimento posti disponibili). Per i soci UICI, la quota di partecipazione è di 50 Euro per una singola attività, 80 Euro per chi sceglie due percorsi e 100 Euro per chi ne sceglie tre. Per i non soci, la quota è di 65 Euro per una sola attività, 110 Euro per due percorsi, 150 Euro per tre. Nel caso dell’ippoterapia, alla quota prevista va aggiunta una spesa di 12 Euro annuali per la copertura assicurativa.

Ovviamente tutte le attività si svolgeranno nel più scrupoloso rispetto delle direttive sanitarie anti-Covid.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare telefonicamente la sede UICI, al numero 011535567 (chiedendo della referente Alessia Dall’Antonia) oppure inviare una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it entro il 28 settembre.

Corsi ginnastica adattata

Anche quest’anno la nostra sezione IRiFoR organizza i corsi di ginnastica fisica adattata. Espressamente pensata per le persone con disabilità visiva, grazie all’esperienza della docente Alessia Senis, l’attività è un’ottima occasione per tenersi in forma e per sviluppare un rapporto armonico con se stessi e con gli altri. I corsi si terranno dal 22 settembre al 30 giugno. Rimangono attualmente disponibili alcuni posti online il mercoledì e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Il corso in presenza non avrà luogo poiché non è pervenuto un numero sufficiente di adesioni. Ricordiamo che il costo è di Euro 150,00 per una lezione settimanale ed Euro 263,00 per due lezioni. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567 oppure via mail, all’indirizzo irifor@uictorino.it

Proiezione accessibile film “Una giornata particolare”

Martedì 29 settembre (alle ore 16) al Cinema Massimo (via Verdi 18) ci sarà la proiezione accessibile del film “Una giornata particolare” del regista Ettore Scola, con Sofia Loren e Marcello Mastroianni. Organizzato dall’associazione “+ cultura accessibile”, l’evento consentirà a persone con diverse disabilità (compresa, ovviamente, quella visiva) di scoprire un capolavoro del cinema italiano e sarà l’occasione per ribadire, una volta di più, il diritto di ogni cittadino a fruire di tutta l’offerta culturale esistente. Sarà presente in sala Silvia Scola, figlia del grande regista. L’ingresso è gratuito, ma si consiglia di prenotare, scrivendo una e-mail all’indirizzo daniela.trunfio@fastwebnet.it.

Convenzione “Torino Spettacoli”

Anche quest’anno la sezione UICI Torino ha rinnovato la convenzione con “Torino spettacoli”, realtà culturale attiva nei teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’accordo consente ai nostri iscritti di fruire di un ampio cartellone teatrale a prezzi agevolati. Al momento sono previste riduzioni di circa il 30% sui biglietti singoli di numerosi spettacoli, che spaziano dalla grande prosa all’operetta, dall’umorismo alle produzioni per i più piccoli (a breve pubblicheremo i dettagli sul nostro sito internet). Per l’acquisto dei singoli biglietti è necessario rivolgersi direttamente presso la biglietteria del teatro. Non sono invece ancora disponibili informazioni sugli abbonamenti, poiché tutto dipenderà dall’evolversi della pandemia e dalle indicazioni ministeriali sulla capienza dei teatri. Sarà nostra cura informarvi non appena avremo aggiornamenti.

Accompagnamenti UNIVoC

Ricordiamo che sono ripresi i servizi di accompagnamento UNIVoC per persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. I nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.