Servizio Civile – Disposizioni per la redazione e la presentazione dei Progetti

Circolare del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale recante “Disposizioni per la redazione e la presentazione dei Progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili – Criteri e modalità di valutazione”.

Si rende noto che in data 5 ottobre  2020 sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è stata pubblicata la circolare recante “Disposizioni per la redazione e la presentazione dei Progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili – Criteri e modalità di valutazione”.

Il provvedimento, tra l’altro, riporta le seguenti novità:

1. I progetti, in considerazione della loro specificità, non rientrano nell’ambito della programmazione degli interventi, e, pertanto, ad essi non si applica la Circolare del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale (di seguito Dipartimento) adottata in data 9 dicembre 2019.

2. In caso di decesso o rinuncia dell’assistito accompagnato si potrà provvedere alla sostituzione entro e non oltre i 30 giorni dal verificarsi dell’evento.

3. Le attività ordinarie del progetto dovranno essere svolte presso l’assistito. Tale sede, denominata come sede di effettiva prestazione del servizio, dovrà risultare come locazione principale delle attività ordinarie dell’operatore volontario.

4. Il progetto dovrà altresì prevedere ulteriori attività, da svolgersi presso la sede di attuazione del progetto, definite per una quota non superiore al 10%del numero di ore di servizio, al fine di consolidare il rapporto e stimolare momenti di confronto con l’Operatore Locale di Progetto (OLP). La presenza dell’operatore volontario dovrà essere registrata quotidianamente presso la sede di attuazione.

5. In relazione all’eventuale distanza tra la sede di attuazione e la sede di effettiva prestazione, è possibile utilizzare una diversa modalità di registrazione della presenza, prevedendo l’onere di registrazione a carico dell’assistito. Quotidianamente tale registrazione dovrà essere comunicata dall’assistito alla sede di attuazione progetto. Con cadenza settimanale, sarà cura dell’operatore volontario la consegna del foglio attestante la presenza alla sede di attuazione del progetto.

6. Tra gli elementi eventuali del progetto possono rientrare anche le previsioni di ulteriori misure a favore dei giovani, che consistono nel favorire la partecipazione al servizio civile universale dei giovani con minori opportunità e nella possibilità di usufruire per un periodo di servizio civile, della durata massima di tre mesi, di un tutoraggio finalizzato alla facilitazione dell’accesso al mercato del lavoro.

Si interessano comunque tutte le Strutture a volere prendere attenta visione e buona nota delle nuove “Disposizioni….”, (ved. allegato), tenuto conto dell’importanza che esse rivestono per la prossima redazione dei progetti e la conseguente valutazione da parte del Dipartimento.

Allegato: Circolare Presentazione Progetti

Lombardia – Insediamento del nuovo Consiglio Regionale UICI

Alla Presidenza eletto Giovanni Battista Flaccadori

La mattina di sabato 26 settembre, presente anche il Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, presso la propria Sede a Milano in via Mozart 16, si è svolta la seduta d’insediamento del nuovo Consiglio Regionale Lombardo UICI.

In un clima sereno, disteso e improntato al confronto e alla collaborazione, espletata la verifica dei poteri, il Consiglio ha provveduto ad eleggere i nuovi organi che guideranno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Lombardia nei prossimi 5 anni.

Alla Presidenza Regionale è stato eletto con un risultato unanime Giovanni Battista Flaccadori, già Vicepresidente Regionale nei 2 quinquenni precedenti. Nel  Consiglio poco dopo l’esito della votazione, il neo-Presidente ha innanzitutto espresso sincera gratitudine per l’ampia fiducia accordatagli. Evidenziando poi l’alto valore del lavoro svolto dal Consigliere Stilla durante i 3 mandati ricoperti in qualità di Presidente Regionale, ha affermato che esso costituisce un “patrimonio del quale non deve essere persa nemmeno una briciola”, in quanto i risultati raggiunti non rappresentano punti di arrivo, bensì stimoli ulteriori per condurre in maniera più convinta tutte le azioni necessarie a raggiungere nuovi obiettivi.

“Le sfide che ci aspettano – ha dichiarato il neo-Presidente – richiederanno la massima coesione, grande sforzo comune e un confronto costante fra tutti i Dirigenti, affinchè le scelte che verranno compiute siano quanto più condivise. Forte della vicinanza e della stima di voi Consiglieri, sono certo che saremo in grado di cogliere non solo le future sfide, ma anche le opportunità che i continui cambiamenti potranno riservarci, come ad esempio la creazione di opportunità che favoriscano una più ampia partecipazione dei Soci alle attività delle Sezioni avvalendoci anche delle nuove tecnologie. Da non dimenticare – ha concluso il Presidente -, il tema SCUOLA, che da sempre vede l’Unione della Lombardia impegnata in un costante confronto con le istituzioni al fine di garantire ai nostri ragazzi gli strumenti più idonei per affrontare il loro percorso d’istruzione, primo e fondamentale passo verso la tanto auspicata piena inclusione sociale”.

Successivamente verrà diffusa la consueta sintesi dei lavori.

A seguito dei risultati delle elezioni svoltesi in occasione delle Assemblee dei Soci tenutesi presso le Sezioni UICI della Lombardia fra luglio e settembre, tenuto conto che del Consiglio sono componenti di diritto i Presidenti Sezionali, che sono regolarmente pervenute alla Segreteria Regionale le accettazioni dei Consiglieri eletti e che in caso di assenza i Presidenti Sezionali possono essere sostituiti dai rispettivi Vicepresidenti previa comunicazione al Consiglio, quest’ultimo, insediatosi regolarmente il 26 settembre 2020 risulta così composto:

• UICI Bergamo: Mapelli Claudio – Cattaneo Antonio (in sostituzione di Mapelli) – Flaccadori Giovanni Battista

• UICI Brescia: Inverardi Sandra – Fontana Ignazio (in sostituzione di Inverardi) – Lecchi Letizia – Stilla Nicola

• UICI Como: La Corte Claudio – Roscio Maria Pia (in sostituzione di La Corte) – Mazzoleni Mario

• UICI Cremona: Tozzi Flavia Carla – Chiappetti Pierluigi (in sostituzione di Tozzi) – Iuzzolino Genuino Giuseppe

• UICI Lecco: Vassena Paola – Sala Andrea (in sostituzione di Vassena) – Bonacina Walter

• UICI Lodi: Ladini Ennio – Tortini Giuseppe Maria (in sostituzione di Ladini) – Ghisalberti Cristian

• UICI Mantova: Gavioli Mirella – Casati Paolo (in sostituzione di Gavioli) – Baraldi Orietta

• UICI Milano: Piovani Alberto – Cusati Francesco (in sostituzione di Piovani) – Benzoni Osvaldo – Lisi Franco

• UICI Monza: (Nicola Stilla, Commissario Straordinario) – Borella Diego

• UICI Pavia: Carantini Egidio – Confalonieri Fabio (in sostituzione di Carantini) – Gramegna Chiara Antonia

• UICI Sondrio: Livraghi Pierangelo – Carnazzola Stefania (in sostituzione di Livraghi) – Tessandori Roberto

• UICI Varese: Cremona Pier Carlo – Ramponi Antonio (in sostituzione di Cremona) – Frasson Samuele.

Risultati elettivi del Consiglio Regionale nella sua seduta di insediamento

Su proposta del Presidente, il Consiglio ha eletto la Direzione Regionale, che risulta così compoosta: Orietta Baraldi, Osvaldo Benzoni, Genuino Iuzzolino, Nicola Stilla.

La Direzione Regionale ha eletto:

1. Vicepresidente: Osvaldo Benzoni

2. Consigliere Delegato: Nicola Stilla.

– Il Consiglio ha nominato, (riconfermandolo) Segretario Regionale: il dott. Roberto Aroldi.

– Il Consiglio Regionale ha nominato i rappresentanti nel Comitato Regionale della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità): oltre al Presidente Regionale che è componente di diritto, i Consiglieri Regionali Nicola Stilla e Paola Vassena.

– Il Consiglio Regionale ha nominato inoltre il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) Regionale, nelle persone di: Diego Borella, Samuele Frasson, Chiara Gramegna e Claudio La Corte, oltre al Presidente Regionale che per Statuto è automaticamente Presidente I.Ri.Fo.R..

– Il CDA dell’I.Ri.Fo.R. ha eletto quale Vice Presidente: Diego Borella;

– Il CDA dell’I.Ri.Fo.R. ha nominato (riconfermandolo) Segretario Regionale: il dott. Stefano  Sartori;

– Il CDA dell’I.Ri.Fo.R. ha nominato Direttore Scientifico: Nicola Stilla.

Marche – “Prenditi cura della vista: guarda che è importante!”

Visite gratuite ad Ascoli Piceno per la Giornata Mondiale della vista

Curare la vista significa avere cura degli occhi anche prima che si ammalino: retinopatia diabetica, glaucoma e degenerazione maculare sono tutti ‘ladri silenziosi’ di luce perché il danno nervoso che provocano agli inizi è impercettibile. E alla fine è irreparabile. Ma tra queste due fasi c’è un passaggio importantissimo che si chiama prevenzione e che, nel caso dei nostri occhi, è rappresentato da una semplice visita annuale.

È questo il messaggio con il quale lo Iapb (l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) promuove la Giornata mondiale della vista 2020, fissata quest’anno per l’8 ottobre.

Nelle Marche l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) è in prima fila per la diffusione di una cultura della prevenzione e invita i cittadini a controlli periodici, unica via per mantenere in salute i nostri occhi, lanciando campagne ed eventi di sensibilizzazione.

“Il tema di questa Giornata così importante quest’anno sarà la prevenzione oftalmica nel sistema sanitario nazionale – spiega il presidente Uici delle Marche, Cristiano Vittori –. I controlli periodici sono essenziali perché la maggior parte delle malattie che causano cecità o ipovisione possono essere curate o arginate, se si interviene in tempo”.

In occasione dell’evento annuale, il comitato Iapb e la sezione Uici di Ascoli e Fermo promuovono per mercoledì 7 ottobre una giornata dedicata allo screening visivo e alla prevenzione del glaucoma con visite gratuite aperte a tutti i cittadini presso il Centro Officina dei Sensi, in via Copernico, 8, nel capoluogo piceno.

“Credo fortemente, anche per esperienza personale, che la prevenzione sia primaria e fondamentale per limitare e rallentare i danni di una eventuale patologia agli occhi – sottolinea la presidente Uici di Ascoli e Fermo, Gigliola Chiappini -. Queste giornate rappresentano un’ottima occasione per svolgere controlli e i numeri che registriamo ogni anno ribadiscono l’importanza della tempestività”.

Le visite saranno svolte dalle 9.30 alle 17.00, per prenotazioni: 0736/250133.

Foto scattata durante una visita all'Officina dei Sensi

Foto scattata durante una visita all’Officina dei Sensi

Forlì Cesena – Giornata Mondiale della Vista 2020: “Guarda che è importante!”

Giovedì 8 ottobre 2020

L’8 ottobre è la Giornata Mondiale della Vista che, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, rappresenta l’evento annuale dedicato alla salute del senso più importante per l’uomo. 

Quest’anno la situazione impone di evitare eventi in presenza che sottoporrebbero a rischio di contagio i partecipanti, pertanto molte iniziative si svolgeranno in modalità on line, consentendo la massima partecipazione a tutti, da remoto, senza esporre nessuno a rischi di alcun genere.

L’iniziativa del 2020 a cui partecipa anche la sezione territoriale di Forlì e Cesena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, attraverso una capillare sensibilizzazione e comunicazione, è promossa da IAPB Italia Onlus, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e vuole attirare l’attenzione sull’importanza della prevenzione. L’uso quotidiano della vista, induce a sottovalutare i rischi e considerarla invulnerabile. Soltanto quando insorge un problema si realizza quanto la vista è indispensabile nel compiere la stragrande maggioranza delle azioni quotidiane.

L’8 ottobre 2020 oltre alla conferenza stampa on line alle ore 11.00 su www.giornatamondialedellavista.it moderata da Nicoletta Carbone, si svolgerà una maratona in diretta streaming sulla pagina Facebook di IAPB Italia, dalle ore 14.30, guidata da Tiberio Timperi. Gli eventi in streaming saranno l’occasione per affermare la centralità della vista nella salute della persona e la necessità di passare dalla “cura” al “prendersi cura”, che inizia con la prevenzione e termina con la riabilitazione visiva.  

Guarda che è importante! è lo slogan scelto anche per questa Giornata Mondiale della Vista: una raccomandazione da tenere a mente tutto l’anno. Cosa deve fare una persona con un’urgenza oculistica? Quali esami sono essenziali nei neonati? Perché la miopia sta crescendo tra i giovani? Perché l’oculistica è divenuta progressivamente marginale nel Sistema Sanitario Nazionale e come ha fatto l’Italia a divenire, ciononostante, la best practice mondiale della riabilitazione visiva? Questi e tanti altri argomenti saranno i protagonisti della maratona streaming e dell’Incontro con la stampa.

Per dare un’idea della vastità del problema, basta considerare che nel mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone interessate sono 2,2 miliardi. Si tratta di malattie che possono essere prevenute nella maggior parte dei casi e la cui incidenza è destinata ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione.

Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

Per tutti gli approfondimenti e per scaricare il video della campagna di sensibilizzazione, questo è il link: https://iapb.it/gmv2020/

Firma digitale remota di Aruba, di Giovanni Clerici

Autore: Giovanni Clerici

Dal 2003 siamo alle prese con la Firma Digitale e con i problemi derivanti dalla sua accessibilità. L’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, si è messa subito in campo con i suoi tecnici per evitare che i disabili visivi restassero emarginati dall’uso di questo importantissimo strumento giuridico per la privacy e per l’autonomia.

Dopo aver fornito supporto ed avuto da Poste Italiane un dispositivo di firma digitale accessibile su pendrive che è ancora l’unico di quelli venduti ad esserlo, ci siamo dedicati alla verifica di accessibilità delle firme digitali remote oferte da alcuni gestori.

Aruba, gestore di firma digitale che non ci ha mai dato ascolto per la firma digitale su pendrive che commercializza, dispositivo che all’ultimo test eseguito è risultato non accessibile, da qualche tempo ha messo in commercio anche la sua firma digitale remota.

Questa firma remota, contrariamente al dispositivo su pendrive, al momento risulta completamente accessibile e senza aver fornito da noi un supporto o eseguito dei test di accessibilità.

La firma digitale remota, anche se diversa come concezione da quella su pendrive, è uno strumento dedicato a chi desidera questo tipo di strumento giuridico senza dover usare dei lettori da collegare al pc che si collegano ai siti di riferimento e leggono i certificati contenuti in un supporto magnetico locale.

Per la firma digitale remota, è sempre necessaria la connessione ad Internet, ma non abbiamo bisogno di nessun dispositivo fisico. Infatti, come da ad intendere il termine “remota”, il requisito fondamentale è quello di avere una connessione ad internet attiva, unico requisito necessario, dato che i propri certificati di firma sono ospitati on line su dei server dedicati.

In questo modo, da una qualsiasi postazione o dispositivo collegato in rete, sia esso un pc, piuttosto che uno smartphone o un tablet, possiamo firmare digitalmente i nostri documenti. Unica incombensa necessaria, installare l’applicazione software di firma specifico per il proprio dispositivo.

Sebbene la firma digitale remota viene commercializzata da molti provider di servizi, avendo provato con soddisfazione quella di Aruba, sia per una certa semplicità di sottoscrizione, sia per la buona accessibilità dei software usati, di seguito viene spiegato quali passi effettuare per acquistarla ed usarla.

Quella che ci interessa è la firma digitale remota “OTP mobile”. In pratica, si va ad acquistare i certificati di firma, mentre il generatore di password temporanee usa e getta, OTP, è fornito dall’applicazione OTP di Aruba, fornita gratuitamente.

Il primo passo da fare, quindi, è collegarsi al sito di Aruba e scegliere di acquistare la firma digitale remota OTP Mobile. Ovviamente, è necessario avere un account Aruba e se non si fosse già in possesso di tale account, lo si dovrà creare.

L’acquisto si compone di tre fasi:

– Una prima schermata, nella quale inserire i propri dati o, comunque, completare i dati mancanti.

– Una seconda schermata, nella quale inserire i dati di un documento di riconoscimento.

– Una terza schermata consiste, invece, nello scegliere il metodo con cui effettuare il riconoscimento, passaggio fondamentale per accertare la propria identità.

In questa terza fase, ci sono varie opzioni tra cui scegliere: dal riconoscimento on line tramite un operatore, procedura a pagamento, e le altre gratuite, tramite tessera sanitaria, carta di identità elettronica, SPID e firma digitale.

Molto importante anche il test eseguito per verificare che la modalità scelta per il riconoscimento funzioni correttamente e che è completamente accessibile ed utilizzabile allo scopo per acquistare la firma.

A questo punto non resta che effettuare il pagamento, tramite carta di credito o PayPal, servizio anch’esso accessibile.

Confermato l’acquisto e trascorso qualche minuto, si riceveranno le mail necessarie per il riconoscimento, l’attivazione della firma digitale remota e del dispositivo OTP.

Tutti questi passaggi sono fatti con procedura guidata, direi anche molto intuitivi e forniti di spiegazioni pratiche, di conseguenza, basta attenersi alla procedura guidata e non si incontrano difficoltà, nemmeno per chi usa uno screen-reader.

Riassumendo, il primo passaggio sarà quello del riconoscimento che, se avvenuto con successo, consente di passare all’attivazione della firma remota. Dovendo scegliere un nome utente e una password, compiuto anche questo passo, si installa e si configura l’OTP Mobile, operazione che conclude la procedura. Se tutta la procedura viene eseguita senza problemi, si è immediatamente pronti per iniziare ad usare la propria firma remota.

Attenzione, l’ultima email che si riceve è quella per scaricare i software necessari per la firma, disponibili per pc, tablet e smart phone, per dare la possibilità di scaricare il software adatto per il proprio dispositivo.

Personalmente ho provato i due software per computer Mac e per iPhone, entrambi completamente accessibili e anche semplici da utilizzare.

Uso della Firma Digitale Remota.

Per firmare, una volta aperto il software sul dispositivo utilizzato, si procede caricando il documento da firmare. Viene chiesto di inserire il proprio nome utente e la password, quindi, al passo successivo si dovrà inserire l’OTP generato dall’applicazione.

Proprio in questa fase, se state utilizzando un iPhone, si abbassa ad icona il software di firma e si apre l’app Aruba OTP Mobile e si genera il codice usa e getta. Cliccando due volte sul codice, questo viene copiato negli appunti.

In questo modo, chiudendo l’applicazione Aruba OTP Mobile ed aprendo di nuovo quella per la firma, basta spostarsi sul campo dove bisogna inserire l’OTP e si può incollare, procedura che semplifica e velocizza di molto la firma, evitando di dover ricordare a mente il codice numerico di 8 cifre.

Tutti questi software consentono anche di apporre ai documenti in aggiunta la marca temporale, un servizio aggiuntivo che si può acquistare separatamente. Questo ulteriore sigillo, serve a certificare la data e l’ora in cui il documento viene firmato, sigillo che è valido solo se c’è la marcatura temporale. In questo contesto di firma digitale e marca temporale, un documento firmato e marcato certifica sia l’identità del firmatario, sia indiscutibilmente ora e data in cui queste apposizioni sono avvenute.

Al link che segue, si va direttamente alla pagina di accesso, dove eventualmente anche registrarsi, al fine di compiere l’acquisto della firma digitale remota OTP Mobile di Aruba.

https://manage.pec.it/carrello/login.aspx

Giovanni Clerici, clerici.giovanni@gmail.com

Reggio Emilia – Giornata Mondiale della Vista 2020

Giovedì 8 ottobre l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia celebra la Giornata mondiale della Vista 2020 con divulgazione di materiale informativo e screening gratuiti di controllo e prevenzione.

Per informazioni e prenotazioni si può chiamare la sezione UICI allo 0522-435656

La Giornata Mondiale della Vista è un evento che si celebra ogni anno il secondo giovedì di ottobre, allo scopo di richiamare l’attenzione e sensibilizzare sull’importanza del bene prezioso della vista e sulla necessità di tutelarlo e prendersene cura in ogni fase della vita.

Nell’occasione, in tantissime città d’Italia le Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB), si adoperano per fare il punto sulle tante patologie della vista per cui è necessario fare prevenzione, organizzando incontri informativi e visite oculistiche gratuite.

Quest’anno la situazione impone di evitare eventi con grande partecipazione di pubblico che sottoporrebbero a rischio di contagio i partecipanti, pertanto molte iniziative si svolgeranno in modalità on line, consentendo la massima partecipazione a tutti, da remoto, senza esporre nessuno a rischi di alcun genere. Il tema che IAPB ha posto al centro dell’attenzione dell’edizione di quest’anno sarà la prevenzione oftalmica nel sistema sanitario nazionale.

A Reggio Emilia la Giornata mondiale è l’occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva e la Sezione Territoriale dell’UICI proporrà, oltre alla consueta attività informativa svolta quest’anno in particolar modo attraverso la divulgazione di materiale multimediale sui social media,  controlli della vista gratuiti alla cittadinanza che si svolgeranno giovedì 8 ottobre dalle 9:00 alle 15:00; gli screening, che si terranno nella sede dell’UICI in Corso Garibaldi 26 saranno condotti da medici e specialisti che metteranno a disposizione gratuitamente la loro professionalità. Un importante appuntamento rivolto sia agli adulti sia ai bambini, in particolare quelli che non hanno mai effettuato un controllo oculistico. Una preziosa opportunità per prendersi cura della propria salute e di quella dei propri cari.

“Troppe sono ancora le persone che rischiano gravi compromissioni alla loro vista per mancanza di controlli e cure adeguate nonostante si parli spesso di prevenzione – dice Chiara Tirelli, Presidente UICI di Reggio Emilia – e per questo mi auguro che in molti vorranno cogliere questa opportunità”.

Secondo l’OMS nel mondo ci sono 217 milioni d’ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

Per Info UICI Sezione Territoriale di Reggio Emilia telefono 0522.435656; lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00; mercoledì dalle 15:00 alle 18:00.

Torino – Segreteria telefonica del 2 ottobre 2020

COMUNICATI DEL 2 OTTOBRE 2020

•          Modalità accesso sede UICI Torino

•          Saluto a Luciano Paschetta

•          Ripresa incontri gruppo anziani

•          Giornata Mondiale della Vista: la prevenzione si sposta sulla rete

•          Seminari tematici in preparazione al Congresso nazionale UICI

•          Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

•          Corsi di ginnastica adattata

•          Nuova Visita Museo d’Arte Urbana sabato 17 ottobre

•          Convenzione “Torino Spettacoli”

•          Accompagnamenti UNIVoC

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Saluto a Luciano Paschetta

Giovedì 1 ottobre, con tristezza e commozione, abbiamo dato l’ultimo saluto al professor Luciano Paschetta, una persona che ha dedicato la vita a promuovere la cultura dell’inclusione. Figura nota, soprattutto nel mondo della scuola, aveva 75 anni. E’ stato pedagogista, docente e preside. All’interno della nostra Unione ha ricoperto numerosi incarichi, a livello provinciale, regionale e nazionale. Preziosa, specialmente negli ultimi anni, anche la sua attività come dirigente I.Ri.Fo.R. Con il suo esempio e la sua caparbietà, il professor Paschetta ha contribuito a scardinare tanti stereotipi. Oggi più che mai, la sua esperienza ci ricorda che con volontà, impegno e coraggio si possono gradualmente eliminare tutti gli ostacoli lungo il cammino della piena inclusione.

Ripresa incontri gruppo anziani

Giovedì 8 ottobre, a partire dalle ore 15, nella nostra sede di Corso Vittorio Emanuele 63, riprendono gli incontri settimanali organizzati dal gruppo anziani. Si tratta di appuntamenti sempre molto apprezzati, che consentono ai soci di trascorrere qualche ora in compagnia e in spensieratezza, tra chiacchiere, giochi, ma anche occasioni di riflessione e crescita culturale. Ricordiamo che le attività dovranno svolgersi nel rispetto delle direttive sanitarie anti-covid, che prevedono distanziamento, uso della mascherina e igienizzazione delle mani. A chi desidera partecipare all’incontro di apertura suggeriamo di prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 7 ottobre.

Giornata Mondiale della Vista: la prevenzione si sposta sulla rete

Giovedì 8 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Vista, appuntamento promosso a livello planetario dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare i cittadini sulle patologie della vista e sui rischi a esse collegati. Normalmente, in occasione della ricorrenza, la nostra sezione propone le visite oculistiche gratuite in piazza. Quest’anno le norme anti-Covid non rendono possibile un’attività del genere, ma non vogliamo che la giornata passi inosservata. Da qui la decisione di promuovere la cultura della prevenzione attraverso una serie di contenuti da pubblicare in rete. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a seguirci sul sito www.uictorino.it e sui nostri profili social.

Seminari tematici in preparazione al Congresso nazionale UICI

In preparazione al congresso nazionale UICI, in programma a Roma dal 5 all’8 novembre, la sede Centrale ha organizzato una serie di appuntamenti tematici, per favorire il dibattito e far emergere i temi salienti. Questi incontri saranno accessibili attraverso la piattaforma Zoom, la stessa usata nei mesi scorsi dalla nostra sezione per gestire diversi appuntamenti, compresa l’ultima assemblea dei soci. Dal 7 al 15 ottobre si svolgeranno cinque incontri dedicati a temi fondamentali come lavoro, istruzione, nuove tecnologie e cultura. L’elenco dei seminari e le istruzioni per accedervi sono disponibili nella circolare 148 sul sito www.uiciechi.it

Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

Nell’ambito del progetto “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT, anche quest’anno la nostra sezione UICI propone tre preziose attività rivolte a bambini e ragazzi minorenni con disabilità visiva: postura, musicoterapia, ippoterapia. Questi percorsi sono insostituibili opportunità di crescita psico-fisica e relazionale, ideati per coniugare apprendimento e gioco, in contesti accoglienti e sotto la guida di professionisti altamente qualificati. Le attività iniziano con il mese di ottobre e si concludono a marzo, per un totale di 20 incontri ciascuna, a cadenza settimanale.

Sarà possibile scegliere un solo percorso oppure più di uno (fino a esaurimento posti disponibili). Per i soci UICI, la quota di partecipazione è di 50 Euro per una singola attività, 80 Euro per chi sceglie due percorsi e 100 Euro per chi ne sceglie tre. Per i non soci, la quota è di 65 Euro per una sola attività, 110 Euro per due percorsi, 150 Euro per tre. Nel caso dell’ippoterapia, alla quota prevista va aggiunta una spesa di 12 Euro annuali per la copertura assicurativa.

Ovviamente tutte le attività si svolgeranno nel più scrupoloso rispetto delle direttive sanitarie anti-Covid.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare telefonicamente la sede UICI, al numero 011535567 (chiedendo della referente Alessia Dall’Antonia) oppure inviare una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.

Corsi ginnastica adattata

Anche quest’anno la nostra sezione IRiFoR organizza i corsi di ginnastica fisica adattata. Espressamente pensata per le persone con disabilità visiva, grazie all’esperienza della docente Alessia Senis, l’attività è un’ottima occasione per tenersi in forma e per sviluppare un rapporto armonico con se stessi e con gli altri. I corsi si terranno dal 22 settembre al 30 giugno. Rimangono attualmente disponibili alcuni posti online il mercoledì e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Il corso in presenza non avrà luogo poiché non è pervenuto un numero sufficiente di adesioni. Ricordiamo che il costo è di Euro 150,00 per una lezione settimanale ed Euro 263,00 per due lezioni. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567 oppure via mail, all’indirizzo irifor@uictorino.it.

Nuova Visita Museo d’Arte Urbana sabato 17 ottobre

Sabato 17 ottobre, il Museo d’Arte Urbana di Torino, in collaborazione con l’associazione Volonwrite, propone una nuova visita alle opere del quartiere Borgo Campidoglio. L’appuntamento nasce per includere tutti, comprese le persone con disabilità visiva. Grazie alla collaborazione dell’attrice Adriana Zamboni, alcune delle opere d’arte urbana che compongono il museo a cielo aperto verranno descritte con piccoli racconti in grado di evocarne le sensazioni, il tutto nella cornice suggestiva di suoni e rumori che animano il quartiere. Il ritrovo è alle ore 10 davanti alla chiesa di Sant’Alfonso (in corso Tassoni angolo via Netro). Durante la visita sarà necessario osservare le disposizioni sanitarie anti-Covid, rispettando il distanziamento sociale (fanno eccezione, ovviamente, gli accompagnatori) e indossando la mascherina.

La partecipazione è gratuita (fino a esaurimento posti), ma è necessario iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro lunedì 12 ottobre.

Convenzione “Torino Spettacoli”

Anche quest’anno la sezione UICI Torino ha rinnovato la convenzione con “Torino spettacoli”, realtà culturale attiva nei teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’accordo consente ai nostri iscritti di fruire di un ampio cartellone teatrale a prezzi agevolati. Al momento sono previste riduzioni di circa il 30% sui biglietti singoli di numerosi spettacoli, che spaziano dalla grande prosa all’operetta, dall’umorismo alle produzioni per i più piccoli (a breve pubblicheremo i dettagli sul nostro sito internet). Per l’acquisto dei singoli biglietti è necessario rivolgersi direttamente presso la biglietteria del teatro. Non sono invece ancora disponibili informazioni sugli abbonamenti, poiché tutto dipenderà dall’evolversi della pandemia e dalle indicazioni ministeriali sulla capienza dei teatri. Sarà nostra cura informarvi non appena avremo aggiornamenti.

Accompagnamenti UNIVoC

Ricordiamo che sono ripresi i servizi di accompagnamento UNIVoC per persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. I nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Torino – Notiziario audio 011News n. 35-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 35/2020 di venerdì 2/10/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/10/011NEWS-2020-35.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-352020-di-venerdi-2102020_120

In primo piano:

– Giovedì 8 ottobre è la Giornata Mondiale della Vista. Quest’anno la pandemia impedisce le visite oculistiche in piazza, ma l’attività di prevenzione si sposta sul web.

– In vista del Congresso di novembre la sede centrale UICI propone 5 seminari tematici da seguire a distanza.

– Il commosso saluto al prof. Luciano Paschetta, una vita a servizio dell’inclusione. Figura nota soprattutto nel mondo della scuola, aveva 75 anni.

Buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 5 ottobre 2020

Agli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi maggiorenni con reddito non superiore a 8.469,63 euro è riconosciuta d’ufficio una maggiorazione economica della pensione tale da garantire un reddito complessivo pari, per il 2020, a 651,51 euro per tredici mensilità.

Ai titolari maggiorenni di pensione di inabilità ai sensi della Legge n. 222/1984, pensione calcolata sulla base dei contributi versati, è riconosciuta una maggiorazione economica tale da garantire un reddito mensile proprio pari a 516,46 euro al mese a condizione che non si superi il limite di reddito personale di 6.713,98 euro; la maggiorazione sulla pensione di inabilità può essere riconosciuta dal 1° agosto 2020 presentando domanda entro il prossimo 9 ottobre, altrimenti dal mese successivo alla data di presentazione della domanda.

Chi ritenesse di aver diritto alla maggiorazione sulla pensione d’inabilità è invitato a contattare la Sezione per fissare eventuale appuntamento ai fini della presentazione della domanda.

Su delibera dell’ultima Consiglio Sezionale e in occasione del Centenario dell’Unione verrà fatto omaggio del cubo “mangia e vinci” a tutti i soci che parteciperanno alle iniziative associative della Sezione, ai nuovi iscritti all’associazione nonché ai primi soci che rinnoveranno l’iscrizione per l’anno 2021.

Si rende noto che il corso di scacchi ha ripreso l’attività con il consueto orario dalle ore 15:30 alle ore 17:30 di ogni lunedì non festivo; per informazioni ed adesioni contattare Sergio Nanni al numero 340 063 92 49

Sempre su delibera dell’ultimo Consiglio Sezionale è stato avviato il servizio di incontro e dialogo a distanza con i soci che ha luogo tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 ed è gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento giovedì 8 ottobre.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza Nazionale.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 53 61 505

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 12 ottobre 2020.

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.