Tombola!, di Gaetano Aquilino

Autore: Gaetano Aquilino

Come far vivere la magia del Natale ai bambini nonostante l’epidemia da coronavirus? L’idea del Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica nasce dal desiderio di ridurre le distanze in un momento così storicamente difficile. Perché la pandemia può fermare i contatti fisici, gli abbracci, i baci, ma non potrà mai raffreddare l’entusiasmo e i cuori di chi vuole stare assieme, e per farlo, esige di emozionarsi.

In uno scenario del tutto Natalizio, la nostra sede Nazionale si è vestita del suo miglior abito di festa. Alberi di Natale, doni, caramelle, tutto incarna lo spirito allegro e spensierato dei tempi migliori. Il pomeriggio, con inizio alle 17,30, si apre con il saluto del presidente Mario Barbuto e la voce di Linda Legname, nell’inedito abbigliamento da Babbo Natale che condurrà il gioco. Subito dopo le voci di Pietro Piscitelli, Rodolfo Masto, Nicola Stilla per un breve e affettuoso saluto, per cedere volentieri il passo alla dolce baraonda delle vocine di bambine, bambini, ragazze, ragazzi, mamme, papà, educatori che anche da lontano sanno farsi sentire calorosamente. Dopo un canto natalizi offerto da Franco De Feo inizia la tombola vera e propria. Allo scandire dei numeri seguono sempre vari scambi affettuosi, che, in un’emozionante connubio tra divertimento e felicità, vestono la giornata dei suoi connotati più idonei: quelli di una grande e unita famiglia. Ogni ambo, ogni terno, ogni singola vincita viene seguita da una breve presentazione dei piccoli partecipanti e dalla dimostrazione della più genuina delle emozioni senza filtri: la gioia! Il rumore dei numeri che gracchiano dentro il sacchettino, la voglia di vincere e la frenesia di scoprire il prossimo numero, che potrebbe essere quello vincente, lasciano scorrere il tempo forse troppo velocemente! I Centri di consulenza tiflodidattica, con un’organizzazione veramente impeccabile, sostengono i nostri bimbi e li aiutano nelle operazioni sia di gioco che di collegamento! Nel frattempo il primo giro è già finito e con esso i primi doni sono volati in ogni parte d’Italia, trasportati dal nostro babbo natale virtuale. La partecipazione è veramente totale: picchi di 500 accessi, più di 341 in gioco, tutta Italia stretta in un forte e caloroso abbraccio, che anche se virtuale, trasmette tutto il suo vigore! Il secondo giro di tombola è già diventato quasi un’istituzione, non ci sono più richiami all’ordine, solo partecipazione, concentrazione, letizia e urla di gioia quando serve! Dopo l’ultima tombola, i nostri bimbi, quasi presi dallo sconforto, non hanno la minima intenzione di scollegarsi. Ed ecco allora venire in loro soccorso un’edizione del tutto improvvisata del canzoniere: tre canzoni da indovinare, per ricevere altrettanti premi. Tre canzoni che poi diventano 5, 6. Perché, diciamocela tutta, neanche il nostro babbo natale ha intenzione di smettere di fare regali e le inventa tutte pur di continuare a stare con i suoi bambini. Alla fine, chi ha ricevuto i doni, chi no, ha un’unica grande consapevolezza: hanno vinto tutti, abbiamo vinto tutti! Grazie per questa grande esperienza, grazie per esserci reciprocamente in un mondo distante, ma che non potrà mai allontanarci! A testimonianza di ciò la serata si chiude coi nostri bimbi che, in un’unica grande voce intonano “tu scendi dalle stelle”! Un buon Natale, di gioia amore e “vicinanza” a tutti!

Treviso – Festa della Luce: Santa Lucia, di Fornasier Roberto

Autore: Fornasier Roberto

Anche quest’anno domenica 13 dicembre 2020, nonostante il Covid, noi dell’U.N.I.Vo.C., dell’U.I.C.I. e del M.A.C. di Treviso abbiamo potuto festeggiare Santa Lucia la nostra protettrice e avendo nel cuore lo sguardo rivolto alle necessità ed in modo tangibile, per l’avvio dell’ Ambulatorio Oculistico “Diffidi”(lingua locale significa Soccorso) a Bassar in Togo.

 Sembra un paradosso questo titolo, ma come ci ha spiegato poi durante la Santa Eucarestia, il Vescovo di Treviso SE Michele Tomasi, dicendoci che la Santa in questione ci può portare la luce dentro di noi perché lei è mediatrice tra Cielo e terra.

Di buon mattino, domenica 13 dicembre,  ci siamo recati alla Cattedrale di Treviso perché convocati dal Vescovo per concelebrare la Santa Messa.

Durante l’attesa dell’inizio della Messa, la corale stava ancora limando e riscaldando le voci provando anche qualche canto che poi avrebbe eseguito. Nella corale San Giovanni Bosco di Pezzan di Istrana, paesetto vicino Treviso, canta anche la nostra amica Nadia e il marito Antonio. Un inciso, tutti ringraziamo la corale che ci allieta da tanti anni durante questa festa ed in particolare la direttrice del coro sig.ra. Gianna Longo ed al maestro Organista sig. Giorgio Gasparetto

Prima di iniziare la santa Messa, l’assistente del Mac, don Bruno Rossetto, rivolge al Vescovo di Treviso un indirizzo di ringraziamento e presenta  sommariamente la sezione del M.a.c, dell’U.N.I.Vo.C e dell’U.I.C.I. di Treviso puntualizzando l’occasione del centenario dell’U.I.C.I. Nazionale.  

Durante la lettura della lettera di San Paolo ai Tessalonicesi che dice”Fratelli, siate sempre lieti, pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie: questa infatti è volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.”

 Ho e abbiamo sentito molte volte questa lettura, ma mi ha commosso nel pensare che tutti abbiamo delle cecità anche quelli che ci vedono e non sempre siamo lieti. Altra nota durante le letture, in Braille, fatte dalla nostra amica Katiuscia che le ha fatte con padronanza e maestria.

L’omelia del Vescovo è stata rivolta a tutti noi, con la paternità del suo ministero, e ci ha incoraggiato a vedere con gli occhi dell’Amore.

Nella preghiera dei fedeli, oltre le invocazioni per Papa Francesco, per i Governanti, un’invocazione particolare a Maria Santissima che ci protegga da questa pandemia, per i nostri defunti e per tutte le nostre famiglie.

Il rito Sacro si è concluso con il ringraziamento di Sua Eccellenza per la partecipazione sia dei presenti che di tutte le associazioni presenti: M.A.C. Treviso, U.I.C.I. Treviso e U.N.I.Vo.C. Treviso, ci ha benedetto con le reliquie di Santa Lucia.

Per finire  la nostra festa ci siamo recati in un ristorante vicino e abbiamo pranzato con succulenti cibi tradizionali della nostra terra. Al termine del pranzo abbiamo organizzato un ricca estrazione  di premi il cui ricavato andrà a favore del Progetto dell’erigendo Ambulatorio Oculistico “Diffidi” a Bassar in Togo.

Nella foto: La Presidente del M.A.C. e vicepresidente U.N.I.Vo.C. di Treviso Lucia Romanello con il Vescovo di Treviso Michele Tomasi, la segretaria del M.A.C. e volontaria U.N.I.Vo.C. di Treviso Alessia Bordignon

       

Ancora Tombola! Martedì 22 Dicembre ore 17.30

ecco una nuova occasione per stare tutti insieme e trascorrere un paio d’ore in allegria, anche per vincere la tristezza causata dall’emergenza sanitaria in corso.

Abbiamo pensato di organizzare la “Tombola di Natale, che si svolgerà online e sarà rivolta a tutti i soci in Italia che abbiano voglia di giocare, ridere, divertirsi e stare un po’ in compagnia.

      Sono previsti, tra l’altro, bellissimi premi per chi vince; ma soprattutto gioia, risate e divertimento per tutti.

Ebbene sì: giocheremo a tombola!!! On line. Ma attenzione: solo fino a un massimo di cinquecento persone.

Chi voglia partecipare insieme a noi, deve quindi affrettarsi a effettuare la registrazione e prendere la cartella, collegandosi al seguente link:

https://service2.cavazza.it/tombolasoci

dove potrà anche leggere le istruzioni per giocare on line.

Per iscriversi c’è tempo entro lunedì 21 alle ore 18.00. Ma ricordo che i posti sono limitati.

Martedì mattina, a quanti abbiano effettuato in tempo la registrazione, invieremo via mail il link di Zoom per partecipare al gioco.

Vi aspettiamo dunque numerosi, il 22 Dicembre, dalle 17.30. Con tanta voglia di giocare e il desiderio di passare un po’ di tempo insieme.

Il gioco della tombola on line, considerate le richieste già pervenute, concluso questo momento di sperimentazione, sarà messo a disposizione di ogni sezione territoriale che desideri averne una propria versione autogestita e permanente.

Per farne richiesta, ma solo a partire da lunedì 21 ore 10.00, occorrerà compilare il modulo web all’indirizzo:

https://service2.cavazza.it/tombola/registrazione.php

In seguito, entro mercoledì 23 dicembre, saranno fornite alle sezioni richiedenti le istruzioni per disporre a pieno del sistema di gioco e organizzare proprie partite in totale autonomia.

Buona tombola e buon divertimento a tutte e tutti.

Calendario attività anno 2021

Di seguito, il calendario delle attività principali già programmate per il 2021, con preghiera di tenerne conto nella programmazione delle iniziative, delle attività e delle riunioni in sede regionale e territoriale.

Calendario attività anno 2021

Mercoledì 20 Gennaio CdA insediamento Irifor

Giovedì 21 Gennaio  Direzione Nazionale

Domenica 21 Febbraio  Giornata Nazionale del Braille

Mercoledì 24 Febbraio CdA Irifor

Giovedì 25 Febbraio Direzione Nazionale

Lunedì 8 Marzo Festa della Donna

Mercoledì 24 Marzo  CdA Irifor

Giovedì 25 Marzo Direzione Nazionale

Giovedì 15 Aprile Direzione Nazionale

Venerdì 23 Aprile Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’Autore

Venerdì 30 Aprile Consiglio Nazionale

Mercoledì 12 Maggio CdA I.Ri.Fo.R

Giovedì 13 Maggio Direzione Nazionale

Mercoledì 16 Giugno CdA Irifor

Giovedì 17 Giugno Direzione Nazionale

Domenica 27 Giugno Giornata Nazionale del Sordocieco

Mercoledì 14 Luglio CdA I.Ri.Fo.R

Giovedì 15 Luglio Direzione Nazionale

Mercoledì 22 Settembre CdA I.Ri.Fo.R

Giovedì 23 Settembre Direzione Nazionale

Venerdì 8 sabato 9 Ottobre Assemblea Nazionale Quadri Dirigenti

Sabato 16 Ottobre  Giornata Nazionale del Cane Guida

Mercoledì 20 Ottobre CdA I.Ri.Fo.R

giovedì 21 Ottobre Direzione Nazionale

giovedì 18 Novembre Direzione Nazionale

Mercoledì 24 Novembre CdA I.Ri.Fo.R.

Giovedì 25 Novembre Giornata contro la violenza sulle donne

Venerdì 26 Novembre Consiglio Nazionale

Giovedì 2 Dicembre  Premio Braille

Venerdì 3 Dicembre Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Domenica 5 Dicembre Giornata nazionale del Volontariato

Lunedì 13 Dicembre Giornata Nazionale del Cieco Giovedì 16 Dicembre Direzione Nazionale.

Lettera di una Unione Centenaria

Autore: Mario Barbuto

Cari ragazzi,

e uso il termine “ragazzi”, dall’alto dei miei cento anni.

Avete appena finito di celebrare il mio Congresso. E ho potuto constatare che è stato un successo strepitoso.

Una tecnologia efficiente e impeccabile.

Una presenza di istituzioni e associazioni nazionali e internazionali come non si era mai vista prima.

Una partecipazione qualificata e competente dei congressisti e di tanti soci in ascolto.

Un insieme di risoluzioni finalmente improntate a realismo e concretezza che saranno guida per il Presidente e per i dirigenti appena eletti.

Una maturità comune e condivisa che si è respirata in ogni momento congressuale.

Bene! Complimenti e congratulazioni.

Il 26 ottobre scorso ho compiuto cento anni e mi avete onorato con medaglie, francobolli, musiche e cerimonie che mi hanno sorpreso e commosso.

Dieci giorni più tardi il Congresso che ha segnato un’epoca.

È arrivato dentro le case di tutti i soci grazie alle tecnologie che avete saputo usare in modo impeccabile e indiscutibile.

Decine e decine di votazioni palesi e perfino l’elezione dei dirigenti e del Presidente, tenute a scrutinio segreto, per le quali abbiamo potuto addirittura vivere quella suspense di sapore antico data dallo spoglio manuale, a una a una, delle singole schede votate.

Un’epoca si chiude e un’altra se ne apre. E io, Unione Centenaria, mi sento sempre al centro, grazie a voi che siete alimento e nutrimento della mia forza.

Al Presidente e ai dirigenti che si accingono a cominciare un lungo cammino di cinque anni, non voglio e non posso insegnare nulla. Se sono arrivata fin qui lo devo anche a loro, ma innanzitutto a quanti ci sono stati e sono venuti prima di loro: Nicolodi, Bentivoglio, Fucà, Kervin, Daniele… E i tanti dirigenti che li hanno aiutati, supportati, sostenuti…

Solo vorrei sommessamente consigliare, anzi, raccomandare a voi dirigenti che vi accingete al nuovo impegno: “ascoltate con il cuore, decidete con la testa”.

Solo vorrei sommessamente consigliare, anzi, raccomandare a voi soci: “continuate ad alimentare il calore della mia fiamma con fiducia e soprattutto con amore”.

Firmato: La vostra Unione Centenaria

Vicenza – Autonomia conquistata con l’uso del POS, di Silvana Valente

Autore: Silvana Valente

Dal primo gennaio 2020 è entrata in vigore la normativa che prevede, ai fini di poter beneficiare della detrazione fiscale delle prestazioni sanitarie, che il pagamento delle stesse deve essere tracciabile. Poco male potremo dire, ma per un libero professionista non vedente ritrovarsi improvvisamente a scegliere e quindi a gestire un dispositivo preposto a ricevere i pagamenti elettronici, non è una cosa così banale. Perché? Ovviamente, per me, che certo non ero l’unica a non essere ancora dotata di un Pos proprio per la difficoltà a gestirlo in autonomia, sarebbe stato molto più semplice avere a disposizione un lasso di tempo per l’adeguamento in tal senso (3-6 mesi). Dunque, ho subito cominciato la ricerca. L’amico e collega A. C. mi ha consigliato di interpellare l’Invat (Istituto nazionale valutazione ausili e tecnologie), di cui non conoscevo l’esistenza. Ho contattato i referenti che si sono mostrati molto collaborativi, anche perché non ero stata l’unica a rivolgermi a loro per trovare un dispositivo dotato magari di sintesi vocale o di sistema di lettura braille.

Fortunatamente, un ragazzo che mi supporta nell’ambito informatico mi ha consigliato di contattare SumUp (società di pagamenti mobili), con cui lui si trova benissimo, sia perché vengono accettate per il pagamento tutte le varie carte bancomat e carte di credito, sia perché le commissioni dovute sono inferiori a quelle di una qualsiasi banca. Inoltre, qualora non mi fossi trovata bene, avrei potuto contare sulla possibilità di restituire il lettore carte entro un mese dall’acquisto. Oltretutto, non essendoci dispostivi nati con sintesi vocali, avrei potuto gestire il tutto ugualmente bene, sfruttando una app da installare sullo smartphone (disponibile per Android e ios). Inizialmente, per evitare di trovarmi in difficoltà, ho scelto l’apparecchio più completo, con la tastiera in rilievo e dotato di stampante per la ricevuta cartacea, quella a cui fa seguito la regolare fattura. Io non mi ero resa conto che non era quello il dispositivo che si può gestire con lo smartphone e dunque dovevo ogni volta farmi leggere il display dai pazienti, che, a volte complice l’età di taluni non sempre mi erano d’aiuto. Del resto, succede non di rado anche nei negozi che i cassieri aiutino i clienti nell’utilizzo dei tasti del lettore. Inoltre, qualche volta capitava, nell’orario di punta, che sul display comparisse la scritta «Attendere» e io non potevo accorgermi, come non potevo controllare se il pagamento andava a buon fine. Inutile dire che non era il caso di continuare ad avvalermi della consulenza dei miei pazienti.

Dopo aver testato varie possibilità, i referenti dell’Invat mi hanno confermato che avevo fatto bene ad orientarmi su SumUp, ma il lettore che avrei dovuto scegliere per gestirlo attraverso l’app dello smartphone era il dispositivo più semplice e non quello che avevo scelto io: per capirci, senza stampante e con tastiera touch ma a cui si può applicare una cover braille. Ho, dunque, provveduto ad acquistare il dispositivo più semplice nonostante fosse già trascorso il mese previsto per un eventuale sostituzione. Il referente di SumUp che ha seguito la mia pratica ha fatto prevalere l’aspetto umano, pensando a chi cerca ogni giorno di superare le difficoltà lasciando da parte le regole scritte sulla carta e di questi tempi direi che non è poco.

Ora sono diventata veloce e sicura anche nel ricevere i pagamenti tramite Pos, potendo avvalermi del voice over che vocalizza ciò che compare sul display dell’iPhone, insieme all’applicazione con cui utilizzo il lettore carte. Non nascondo però che non sarebbe male se ci si preoccupasse un po’ di più delle categorie di lavoratori svantaggiati.

Cagliari – Notiziario n. 64 del 17 dicembre 2020

Carissime socie e carissimi soci,  

vi comunichiamo che, in occasione delle prossime festività, i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021. Riapriremo regolarmente giovedì 7 gennaio 2021.

La Presidente, i Consiglieri, il personale dipendente ed i volontari del servizio civile della Sezione UICI di Cagliari  augurano a tutte le socie,  a tutti i soci e alle loro famiglie i più affettuosi  auguri di serene festività!

Per comunicazioni urgenti potete scrivere all’indirizzo mail:  uicca@uiciechi.it o contattare la Presidente al n. 331 8583299.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Cagliari – Notiziario n. 63 del 16 dicembre 2020

Carissime socie e carissimi soci,   

vi comunichiamo che l’Assessorato dei Trasporti della Regione Sardegna ha variato le modalità di rinnovo e di nuova richiesta delle tessere viaggio per la fruizione delle agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico locale per il 2021 a favore degli invalidi. Le richieste potranno avvenire esclusivamente con la procedura digitale all’interno dello Sportello Unico dei Servizi – SUS.  

La nuova procedura sarà attivata a decorrere dal 4 gennaio 2021. Per questo motivo i titoli di viaggio validi fino al  31/12/2020 potranno essere utilizzati fino al 28 febbraio 2021.  

La nostra Sezione di Cagliari, in virtù di un protocollo di intesa,  stipulato con l’Assessorato dei Trasporti, dal mese di gennaio prossimo, potrà fornire gratuitamente ai propri assistiti il supporto e l’assistenza necessari alla presentazione delle richieste con la nuova procedura digitale. I documenti necessari per l’attivazione o il rinnovo della tessera viaggi sono i seguenti: documento d’identità; verbale della Commissione medica attestante l’invalidità; attestato ISEE in corso di validità.  

Gli uffici sono a completa disposizione per qualsiasi chiarimento.  

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS 

Sezione Territoriale di Cagliari  

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari 

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575 

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it 

“Il Progresso” n. 24 16-31 dicembre 2020

Si comunica che in data 16 dicembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 24 16-31 dicembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 9 dicembre 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2487

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Scienza- Dai neutrini i segreti che fanno brillare le stelle (di Enrica Battifoglia)

Innovazione- La svolta green degli occhiali: materiali naturali e biodegradabili per un pianeta pulito (di Lorenzo Nicolao)

Iniziative- Alveari digitali per salvare le api dal cambiamento climatico (di Davide Madeddu)

Tecnologia- La Francia indicherà con un’etichetta il livello di riparabilità dei prodotti tech (di Diego Barbera)

Salute- Quattro ragioni per cui hai sempre freddo (di Elisabetta Intini)

Curiosità- Perché il dondolio ripetuto concilia il sonno? (di Elisabetta Intini)

Food- Da cioccolato ricco di antiossidanti un aiuto per la mente

Viaggiare nel 2021- Firenze e Ravenna fra le mete sostenibili di Lonely Planet (di Gianni Rusconi)

Consigli di lettura dal Cnlp- Romanzi rosa per Natale

Campagna di Natale 2020- Tu sei importante per noi

Annuncio- Uici dal 2019 è organizzazione del Comitato Testamento Solidale

Auguri.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp