Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 11 1-15 giugno 2021

Si comunica che in data 7 giugno 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 11 1-15 giugno 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 7 giugno 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2569

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Una spinta decisiva (di Antonio Russo)

Aggiornata la guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità

Includere le persone con disabilità in ogni azione sui cambiamenti climatici (di Stefano Borgato)

Attivazione servizio di consulenza sull’accessibilità delle nuove tecnologie

Medicina- La depressione non riguarda solo la mente ma l’intero organismo

In cucina- Fiori di zucca

5 x 1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato l’8/06/2021.

Sommario rivista “Senior” n. 6 giugno 2021

Eccolo! Puntuale come sempre.

Chi?

Senior. L’impegno dei collaboratori e del nostro redattore Cesare Barca, non vengono meno.

Come sempre gli argomenti trattati, con immutato garbo, serenità e competenza sono diversi e variegati: interviste, attualità, consigli medici, ricette e resoconto di visite a località del nostro bel paese, fisco e previdenza sociale, musica di ogni genere, richieste dei lettori o proposte dalla redazione, il gioco di enigmistica, la poesia, camei del passato, i talenti dei lettori e la posta ricevuta sulla segreteria telefonica con relativa risposta del nostro redattore Barca.

Non a tutti piacerà tutto, tuttavia, con quasi 5 ore e mezza di ascolto e 34 tracce, c’è di che rimanere soddisfatti.

Al mese prossimo.

La redazione di Senior

Questo il link per ascoltare il sommario:

Pubblicato l’8/06/2021.

Youth World Blindness Summit, 26 giugno 2021, evento online

La nostra Unione, su impulso dell’Unione Mondiale dei Ciechi, rivolge a tutti i giovani con disabilità visiva l’invito a partecipare all’evento online Youth World Blindness Summit che si terrà il 26 giugno 2021 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 circa. Un evento organizzato contestualmente al Global Blindness Summit dall’Unione Mondiale dei Ciechi, dal Consiglio Internazionale per l’Educazione delle Persone con Disabilità Visiva e dalla Organizzazione Spagnola dei Ciechi ONCE.

Il Summit Mondiale dei Giovani offrirà la possibilità a tutte le persone tra i 18 e i 35 anni di confrontarsi su argomenti di loro particolare interesse: l’occupazione, l’impegno e la leadership, le pari opportunità uomo-donna, ecc. Durante il Summit verrà ufficialmente lanciato un video Manifesto.

I lavori si terranno in lingua inglese, francese e spagnola.

Per partecipare, si  dovrà compilare il modulo di iscrizione online disponibile al seguente link:  https://forms.office.com/r/HMbNaQ8QYH.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da sempre attenta e sensibile alle azioni internazionali relative alla disabilità visiva mondiale, si è adoperata con impegno nell’assicurare la rappresentanza europea nel  Comitato per la Leadership e l’Empowerment dei Giovani dell’Unione Mondiale dei Ciechi, che ha organizzato l’evento.

Saremmo lieti di venire a conoscenza dell’avvenuta iscrizione dei nostri giovani al summit ricevendone informazione all’email inter@uici.it

Irifor – Aggiornamento Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti

Attività formative anno 2021 – Aggiornamento Evento formativo nazionale per     Fisioterapisti e Massofisioterapisti LA NEURODINAMICA IN TERAPIA MANUALE: Valutazione e Trattamento – Quadranti Superiore e Inferiore– Bologna, 25-26 settembre 2021 / 13-14 novembre 2021

Con viva soddisfazione, segnaliamo che il corso in oggetto ha raggiunto il numero massimo delle 22 adesioni previste.

Chi vorrà, potrà inviare ancora all’indirizzo email neurodinamica2021@irifor.eu la Scheda Anagrafica in allegato per l’inserimento nella lista di riserva:

Allegato Scheda2021.doc

Allegato Scheda2021.pdf

 

Pubblicato il 07/06/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 22 8-14 giugno 2021

Si comunica che in data 7 giugno 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 22 8-14 giugno 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 28 maggio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2567

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

L’Italia riparte ancora (di Mario Barbuto)

Attivazione servizio di consulenza sull’accessibilità delle nuove tecnologie

La Sindone per chi non la vede

Il museo di arte sacra di Volterra diventa accessibile. Nasce il percorso per gli ipovedenti (di Ilenia Pistolesi)

L’Univoc apre il laboratorio delle idee targato Ce

Il make-up: un altro modo per sentirsi bene (di Rossella Lazzari)

Mi piego, ma non mi spezzo! (di Nadia Massimiano)

Buon compleanno Museo Omero!

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 07/06/2021.

Banche: online l’audioguida con tutte le informazioni utili sull’Indicatore dei costi complessivi dei conti di pagamento

È online l’audioguida con informazioni semplici ed essenziali per facilitare i cittadini nella comprensione dell’Indicatore dei costi complessivi (ICC) che consente di confrontare le varie proposte di conti di pagamento, utile per coloro che vogliono aprire un nuovo conto e valutare quello più adatto alle proprie esigenze. Sviluppata dall’ABI in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’U.I.C.I., l’audioguida è concepita con un linguaggio semplice e immediato e con informazioni pratiche, ed è a supporto delle persone cieche e ipovedenti grazie al suo format pienamente fruibile.

L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra ABI – Associazione bancaria italiana e U.I.C.I. – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS, per la realizzazione di attività congiunte e progetti sperimentali di informazione ed educazione finanziaria. L’impegno del settore bancario in tema di accessibilità, in linea con le principali indicazioni contenute nell’Atto europeo sull’accessibilità, si sviluppa nell’ambito delle attività promosse dall’ABI per favorire l’inclusione finanziaria e sociale dei cittadini.

Gratuito e in formato digitale, questo nuovo strumento propone in formato audio i principali contenuti dell’infografica dedicata all’Indicatore di costi complessivi, realizzata da ABI con le Associazioni dei Consumatori che partecipano con ABI e le banche al progetto Trasparenza semplice. L’ICC è l’indicatore previsto dalle Disposizioni in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari aggiornate dalla Banca d’Italia, in sostituzione dell’Indicatore sintetico di costo, e ha la finalità di mostrare al cittadino il costo indicativo annuo del conto di pagamento, espresso in euro, per diversi profili di operatività. L’ICC del conto è indicato nel Documento informativo sulle spese, fornito dalla banca assieme al Foglio informativo del Conto e al documento di sintesi, e nel Riepilogo delle spese di fine anno, fornito assieme all’estratto conto.

Le audioguide

L’audioguida rappresenta il sesto appuntamento di questo percorso congiunto avviato sin dal 2013, che vede insieme ABI e U.I.C.I. impegnate nella produzione di audio libri su argomenti di educazione bancaria e finanziaria di interesse per le persone con disabilità visiva. Sono già disponibili online, infatti, le audioguide: per agevolare nell’utilizzo degli sportelli automatici Atm e dei Pos; sui consigli utili per la prevenzione contro le truffe, con un focus specifico per le persone anziane e con scarsa alfabetizzazione finanziaria; sulle principali caratteristiche del servizio Conto di base; sul nuovo quadro regolamentare dato dal recepimento della Direttiva europea MiFID2 sui servizi di investimento; sulle nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default”; e su come siano cambiati i pagamenti online con la direttiva europea Psd2.

Le guide sono disponibili sul sito dell’ABI al seguente link www.abi.it/Pagine/Mercati/Csr/Protocollo-ABI-Uici.aspx, e dell’U.I.C.I. www.uiciechi.it

Pubblicato il 05/06/2021.

Lazio – “Salute e benessere in vista per la terza età”

In data 1 giugno 2021 il Consiglio Regionale del Lazio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha avviato il progetto “Salute e benessere IN VISTA per la terza età”, finanziato dalla Regione Lazio, ai sensi dell’avviso pubblico “Comunità Solidali 2019”.

Il progetto si rivolge alla popolazione della terza età (>= 65 anni), in particolare a quella in situazione di maggior fragilità. Abbiamo pertanto scelto di individuare il nostro target proprio nelle case di riposo, case famiglia, centri anziani o di aggregazione, al fine di interagire con ambienti ad alta concentrazione di persone della fascia della terza età.

Il progetto prevede la collaborazione delle Sezioni Territoriali del Lazio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, della Fondazione Macula & Genoma Foundation che attua protocolli di ricerca e cura sperimentale con il Policlinico di Tor Vergata, il Policlinico Gemelli e la Fondazione Santa Lucia e la IAPB Italia Onlus del Lazio, che collabora, attraverso la sede centrale dell’Agenzia con il Polo Nazionale per la riabilitazione visiva.

Molti disturbi visivi costituiscono un’evoluzione naturale della vista o hanno origine da una malattia degli occhi. Alcuni disturbi riguardano in particolare soggetti in età avanzata:

•   La presbiopia: è una condizione naturale ed inevitabile dell’evoluzione della vista può comparire a partire dai 40 anni e progredire verso i 60 anni e oltre.

•   La cataratta: è una malattia, che opacizza il cristallino, può apparire verso i 60/65 anni.

•   La degenerazione maculare legata all’età: è una patologia che provoca un danneggiamento della macula, la parte centrale della retina, e causa una perdita della visione centrale.

•   Il glaucoma: è una patologia, causata da un danno del nervo ottico, che provoca la diminuzione del campo visivo. Il tipo più frequente di disturbo è il glaucoma cronico, che si sviluppa molto lentamente con la graduale insorgenza di disagio visivo.

La maggior parte dei sintomi causati da questi disturbi e patologie possono essere identificati da un professionista durante una visita di controllo, permettendo al paziente, quando possibile, di correggere tali problemi.

Attueremo pertanto, nelle diverse strutture per la terza età del Lazio, 28 iniziative di check up di prevenzione delle malattie oculari e dimostrazione di piccoli ausili utili al miglioramento dell’autonomia quotidiana per coloro che vedono male.

Le persone che si troveranno in difficoltà visiva inoltre, una volta individuate, verranno messe in contatto con le nostre strutture territoriali e coinvolte, grazie all’aiuto dei nostri volontari, in iniziative di socializzazione anche on line.

Destinatari dell’intervento sono cittadini residenti nella Regione Lazio di età uguale o superiore a 65 anni che si trovano in case di riposo, case famiglia, centri anziani o di aggregazione.

Il Progetto avviato in data 1 giugno terminerà il 31 gennaio 2022.

Per ogni informazione rivolgersi alla Dottoressa Simona Fanini 

Email: uiclazio@uici.it 

Tel: 0655135033

Locandina “Salute e benessere in vista”

Pubblicato il 04/06/2021.

Basilicata – Webinar “Come riconoscere la violenza e come difendersi”

Il tema della violenza in generale è ormai dibattuto ampiamente in vari contesti più o meno specialistici.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Basilicata ha deciso di organizzare un incontro on-line per condividere esperienze prima di tutto umane, al di là delle possibili definizioni cliniche e offrire uno spazio di supporto in cui sentirsi persone libere.

L’incontro, dal titolo “Come riconoscere la violenza e come difendersi” ha avuto luogo nella giornata di sabato 22 maggio 2021, su iniziativa del consiglio regionale UICI di Basilicata e in particolare del Comitato Pari Opportunità coordinato da Anna Varriale.

A ciascuno dei partecipanti è stato fornito un link al quale collegarsi al fine di ascoltare, ma soprattutto interagire.

L’iniziativa, moderata dalla giornalista Fabiana Santangelo, è stata pensata come una sorta di “laboratorio di apprendimento” basato sull’interazione e lo scambio reciproco, più che su nozioni di natura formale precostituita. 

Come modalità di interazione si è scelto di creare un “gruppo di parola” su iniziativa del dottor Alfonso Domenico Guttieri, socio della sezione UICI di Potenza e dirigente del consiglio regionale UICI di Basilicata, da tempo impegnato come psicologo e psicoterapeuta proprio nello studio delle interazioni di gruppo.

Dopo aver chiarito le motivazioni in merito alla modalità scelta come strumento utile allo scopo, il dottor  Guttieri ha illustrato le regole con cui relazionarsi sottolineando in maniera particolare l’impegno alla riservatezza di ciascun partecipante.

A seguito di una piccola partentesi introduttiva si è dato avvio ad un interessante cammino interno che, senza difficoltà, si è sviluppato in tutti i partecipanti, creando un’atmosfera emotiva difficile da esperire nelle abituali situazioni di vita.

Si è trattato di un momento in cui il senso e il significato di tutto ciò che accadeva in gruppo riguardava il gruppo stesso, dando così origine ad un “Noi” che con grande forza e dignità ha raccontato le avversità in cui si è imbattuto nel corso della vita.

Il gruppo, eterogeneo per diversi fattori, si è interrogato sulle possibili declinazioni del concetto di violenza, in un continuo cambio di prospettiva tra la dimensione soggettiva individuale e quella sociale.

Sono emerse emozioni forti, come la rabbia, generata da un profondo senso di ingiustizia legata a fenomeni di discriminazione sia familiare che lavorativa. 

La violenza infatti si insinua nei legami distorcendoli, rendendo dannoso il confronto che diviene invece gradevole e stimolante nelle relazioni sane.

Durante lo scambio delle esperienze è stata colta l’occasione anche per fornire importanti strategie pratiche utili ad affrontare i momenti più critici.

Uno degli aspetti particolarmente interessanti dell’incontro è stato quello di abbattere letteralmente le gerarchie nei ruoli e gli stereotipi come quello della disabilità, del dirigente o del sottoposto, che sono stati soppiantati dal valore intrinseco delle persone, dotate tutte di un mondo interno peculiare e capaci di donare oltre ogni barriera, senza però trascurare la propria soggettività.

Il gruppo ha fatto emergere il bisogno di lavorare ancora tanto non soltanto insieme alle persone con disabilità, ma anche e soprattutto con i genitori e con gli operatori che si occupano di questo ambito.

Oggi, nonostante si siano avuti molti cambiamenti sociali ci sono ancora contesti relazionali caratterizzati da uno stigma rigido e negativo che fatica ad essere abbattuto.

Si pensi ad esempio al concetto di ipovisione, ancora poco noto ai più e spesso causa di sgradevoli equivoci da cui possono avere origine episodi di discriminazione.

In molti casi il “visus” residuo di una persona ipovedente si riduce drasticamente con la diminuzione della luminosità divenendo estremamente basso con il sopraggiungere delle ore serali, come nel caso della retinite pigmentosa.

Coloro i quali sono affetti da tale patologia, infatti, al buio non riescono a mettere bene a fuoco luoghi o individui a loro noti che invece durante le ore diurne sono in grado di riconoscere con minore difficoltà.

Questa sorta di ambiguità genera spesso sospetto in coloro che osservano dall’esterno, suscitando l’errata convinzione che si possa decidere di modulare la propria disabilità in base a scelte contingenti o peggio situazioni di comodo.

L’augurio è che incontri simili possano rappresentare un’occasione per ognuno di noi di ripensare il proprio ruolo nella vita quotidiana, tanto più che non è scontato, né facile raccontare la propria eventuale esperienza di violenza. Siamo certi, tuttavia, di aver messo a dimora il seme della condivisione e della reciprocità dell’ascolto.

Pubblicato il 04/06/2021.

“Toccare le parole”, il mondo dei libri tattili per bambini

PROVINCIA DI LECCE E FEDERAZIONE NAZIONALE PRO CIECHI PROMUOVONO WEBINAR GRATUITI

Giugno dedicato a raccontare il mondo dell’editoria tattile illustrata per la prima infanzia: prenderà il via il prossimo 7 giugno, il ciclo di webinar “Toccare le parole”, organizzato dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus.

Si tratta di un programma di 4 incontri (lunedì 7, 14, 21 e 28 giugno), gratuiti e aperti a tutti, che si svolgeranno sulla piattaforma Zoom, in cui illustratori, tiflologi, editori, genitori, bibliotecari e operatori culturali, coordinati dalla giornalista del quotidiano La Repubblica Lara Crinò, analizzeranno le potenzialità didattiche, inclusive, ludiche ed espressive dei libri tattili illustrati.

Il link per accedere agli appuntamenti (dalle 16 alle 18.30), sarà disponibile dal 3 giugno. Il programma dettagliato è pubblicato sul sito del sistema bibliotecario della provincia di Lecce www.bibliando.it, su quello istituzionale della Provincia www.provincia.le.it e su quello della Federazione www.libritattili.prociechi.it.

I quattro webinar in programma vedranno avvicendarsi  esperti nazionali da Milano, Assisi, Monza, Padova, Foggia, Reggio Emilia, Brescia, Roma, Pesaro, Napoli, Torino, e internazionali (da Francia, Svizzera, Tokio). I temi sono: “La didattica inclusiva e la lettura” (7 giugno), “Il Libro tattile e illustrato” (14 giugno), “La promozione della letteratura tattile illustrata” (21 giugno), “Toccare oltre” (28 giugno).

“Toccare le parole” fa parte degli interventi sull’accessibilità culturale e la promozione della lettura realizzati nell’ambito di “Leggere è uguale per tutti”, il progetto della Provincia di Lecce (finanziato dall’avviso pubblico “Community library” della Regione Puglia), con cui si vuole promuovere e realizzare l’inclusione e l’integrazione di persone con gravi disabilità visive, con una specifica attenzione al mondo dell’infanzia.

“È un altro pezzo del modello della “Community library” che sta prendendo corpo. Al di là delle competenze assegnate, la Provincia di Lecce sta portando avanti con grade sforzo e successo la realizzazione di questo importante “motore” culturale, e continua a svolgere il ruolo di raccordo e di coordinamento nel settore delle biblioteche, strategico per il territorio, anche in funzione dell’accessibilità dei luoghi di cultura che ci sta molto a cuore”, dichiara il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva. “Inoltre, abbiamo recentemente acquistato un’ampia collezione di libri tattili per la prima infanzia, che sono andati ad arricchire il catalogo della sezione ragazzi della Biblioteca provinciale Nicola Bernardini di Lecce e che sono a disposizione delle biblioteche del territorio”.

Aggiunge la consigliera provinciale con delega alle Politiche culturali Dina Manti: “La Provincia, nonostante la riforma che ha tentato di limitarne le funzioni e l’assenza di una competenza specifica, conferma così la grande capacità di programmare interventi strategici per l’intero territorio salentino, anche nel settore culturale”.

Realizzato in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus, “Leggere è uguale per tutti” ha come principale obiettivo la divulgazione e valorizzazione del libro illustrato tattile, un prodotto editoriale di grandissimo pregio, ad oggi ancora purtroppo in gran parte sconosciuto, non solo a chi si occupa di educazione e formazione, ma anche nell’ambito delle stesse associazioni e famiglie dei non vedenti. Peraltro, questo speciale settore editoriale, rappresenta un’importante eccellenza nazionale, essendo italiani molti degli autori premiati nell’ambito del concorso internazionale “Typhlo e Tactus”.

Qualsiasi bambino per poter elaborare il proprio immaginario, per creare rappresentazioni e storie, ha bisogno di possedere un bagaglio di immagini che, in età prescolare, è costituito dall’esperienza sensoriale visiva che passa anche attraverso il libro illustrato. Ciò vale soprattutto per i bambini con deficit visivo: privati del contatto spontaneo con la lingua scritta presente nel proprio contesto di vita (giornali letti dall’adulto, insegne dei negozi, cartelloni pubblicitari, etichette di prodotti alimentari), necessitano di più occasioni di ‘lettura’. Deve trattarsi, ovviamente, di libri illustrati tattilmente, in cui la storia, trascritta in caratteri a stampa ed in braille, è affiancata da immagini tattili, cioé disegni esplorabili con le dita, appositamente realizzati con materiali diversi per forma, spessore e texture.

La Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus opera da oltre vent’anni in questo particolare ambito editoriale, realizzando libri speciali e unici, in cui l’esperienza visiva diventa esperienza tattile: si tratta di oggetti complessi, composti da materiali diversi (carta, tessuti, legno) e realizzati con tecniche artigianali (collage, sartoria, intaglio), che affiancano all’immagine aptica il testo in braille e in alta leggibilità, e che traducono tattilmente ciò che generalmente si comprende attraverso la vista. Nati come supporti didattici per non vedenti, si sono rivelati importanti anche rispetto a molte altre disabilità.

Il progetto “Leggere è uguale per tutti” proseguirà con la mostra “A Spasso con Le Dita – Le Parole Della Solidarietà”, un format sull’illustrazione tattile e le letture inclusive che dal 2013, anno in cui è stato realizzato per la prima volta, è stato ospitato da istituzioni in varie città d’Italia, facendo informazione e formazione sui temi della disabilità visiva. L’appuntamento sarà dal 27 settembre al 9 ottobre, presso la Biblioteca provinciale Bernardini a Lecce.

Locandina “Toccare le Parole”

Programma toccare le parole.pdf

Pubblicato il 04/06/2021.

Seconda Edizione del Rally Anch’Io

Il 2 Giugno 2021, Festa Della Repubblica è stata una giornata dalle forti emozioni. Emozioni suscitate, dapprima, dall’ascolto assordante del potente rombo dei motori, poi, dall’occasione offerta dall’ASD Piloti Sipontini ed altri piloti che hanno aderito spontaneamente all’iniziativa di effettuare il percorso della pista di rally a bordo delle auto da competizione. Lanciate ad alta velocità e seguendo il percorso tortuoso, con sgommate e testa coda, il tutto nella massima sicurezza, il cuore batteva alla stessa velocità dell’auto, l’adrenalina saliva, regalando sensazioni che, rimarranno per sempre nella memoria di chi ha fatto questa esperienza. Le stesse emozioni si leggevano negli occhi e sui sorrisi dei piloti e degli organizzatori, perché regalare momenti di gioia a chi ne ha più bisogno, rallegra l’anima.

Sipontina Prencipe, responsabile di zona per il territorio di Manfredonia, Mattinata e Monte Sant’Angelo racconta a caldo l’ebrezza respirata nella manifestazione:

“È la prima volta che vado in una macchina da corsa. Ho fatto il giro sia nella macchina da corsa, che in quella d’epoca. Ho avuto un po’ di paura all’inizio, ma è normale. Lo staff dell’ASD piloti Sipontini, si sono messi a completa disposizione, trasmettendo ai diversamente abili la loro dolcezza. Mi sono divertita tantissimo. Sicuramente, riprenderò questo nuovo treno della vita altre volte.”

Dopo le corse, c’è stato il pranzo, durante il quale, ciascuno, in un clima di allegria, serenità e rilassatezza ha potuto sperimentare la bellezza di fare condivisione e socialità, specialmente dopo il periodo buio che, speriamo esserci buttato alle spalle. Un ringraziamento è d’obbligo per l’Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti di Foggia che nella persona di Salvatore Gallo, responsabile sport e tempo libero ed all’infaticabile lavoro organizzativo, ha permesso ai soci di vivere tuttociò.

Sipontina Prencipe

Sipontina Prencipe seduta in macchina al posto del copilota

Pubblicato il 04/06/2021.