U.I.C.I. Mantova – Giornata Mondiale della Vista

“C’è solo un modo per vedere il futuro: fare prevenzione oggi”

Dalla cura al prendersi cura… Guarda che è importante!

“La Sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus –APS di Mantova, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, che verrà celebrata Giovedì 13 Ottobre, aderisce attuando iniziative di informazione e prevenzione perché “Le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone in Italia. La prevenzione è il modo migliore per conservare la tua vista per tutta la vita.”

A tale scopo, Giovedì 13 Ottobre 2022, volontari e soci dell’U.I.C.I. saranno presenti dalle ore 9 alle 12.30 a Mantova in Via Pescheria per la distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione e di divulgazione di iniziative e servizi della sezione a beneficio della cittadinanza.

Sempre giovedì, al pomeriggio, dalle ore 15 alle 19, volontari e soci dell’U.I.C.I. in collaborazione con il Lions Club Andrea Mantegna e grazie alla disponibilità di medici oculisti volontari saranno presenti in Piazza Martiri di Belfiore lato Rio dove verranno effettuati screening gratuiti a beneficio della cittadinanza, a bordo unità mobile attrezzata messa a disposizione dal Distretto Lions 108 Ib2.

Mercoledì 12, verrà realizzata una trasmissione nella rubrica “Sei a Casa” che andrà in onda su Telemantova, sull’importanza della prevenzione delle malattie della vista, con la partecipazione del Dott. Giuseppe Ghilotti.

Si informa che lo IAPB Italia Onlus ha predisposto un apposito sito dedicato all’evento https://www.iapb.it/gmv2022/

Per informazioni contattare UICI Mantova allo 0376 323317 Whatsapp 333 2627082.

Pubblicato il 12/10/2022.

U.I.C.I. Mantova – Showdown “Il ping pong per ciechi”

Autore: Mirella Gavioli

Anche a Mantova, arriva lo showdown, il ping pong per i ciechi. Grazie al cofinanziamento della Fondazione BAM e di I.Ri.Fo.R, la Sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Mantova, in collaborazione con l’ASD ABC VIRTUS MANTOVA, promuove una nuova attività sportiva rivolta alle persone con disabilità visiva ma non solo. Si partirà infatti sabato 15 ottobre con un Open Day presso la Palestra Boni in Via Luzio 7 a Mantova, dalle ore 16 alle ore 18, per una presentazione di questa disciplina sportiva e inclusiva, ai soci e alla cittadinanza, alla presenza di alcuni giocatori noti a livello nazionale, nella pratica dello showdown.

Uno sport individuale contro un avversario, praticato generalmente da persone cieche e ipovedenti opportunamente bendate, ma che può essere praticato con i dovuti accorgimenti, anche da persone vedenti.

I materiali necessari per poterlo praticare sono un apposito tavolo con sponde, una paletta e un guanto protettivo per ogni giocatore, mascherina oscurante e specifiche palline sonore.

Lo Showdown fu inventato da Joe Lewis, un canadese non vedente, negli anni ‘60. Subito divenne un successo e nel 1980 si data la sua presentazione come sport ricreativo ai giochi per disabili fisici di Arnhem.

Questo sport, largamente praticato a livello nazionale ed internazionale, si gioca in Europa, Asia, Africa, Nord e Sud America. Ogni 4 anni viene giocato il campionato del mondo e ogni 2 anni il campionato europeo. In Italia si disputano campionati italiani individuali, campionati italiani a squadre e tornei ufficiali organizzati lungo tutta la penisola, aperti anche ad atleti normo vedenti, con l’intento di rendere lo showdown uno sport inclusivo.

Questa disciplina, che non fa ancora parte di quelle inserite nel programma paralimpico, è governata dall’IBSA – International Blind Sport Association, e a livello nazionale dalla FISPIC – Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, che gestisce lo showdown riservato ai disabili visivi.

A livello italiano nella sua versione inclusiva, è governata attraverso “Showdown Italia”, dal CSI (Centro Sportivo Italiano).

Con l’associazione ASD ABC VIRTUS MANTOVA l’UICI intende promuovere anche il basket per disabili visivi, già sperimentato da Federica Cestari e che, grazie ad un pallone sonoro e ai necessari accorgimenti, anche i giovani con disabilità visiva, potranno cimentarsi in questo sport dinamico ed inclusivo, migliorando non solo le opportunità di crescita, abilità, salute ed autonomia, ma soprattutto la socializzazione, fonte di stimoli e di sviluppo positivo.

È gradita la manifestazione di interesse alla partecipazione dell’open day contattando la presidente Mirella Gavioli al cell.3339281815 o la referente Orietta Baraldi al cell. 3494294331.

Pubblicato il 12/10/2022.

U.I.C.I. Cagliari – AMICO BUS

A partire dal 1° Ottobre 2022, per disposizioni dell’Assessorato Regionale dei Trasporti, le agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico ed il servizio di trasporto AMICO BUS non sono più cumulabili. L’utente avente diritto potrà aderire annualmente esclusivamente ad una delle due iniziative.

Sempre a decorrere dal 1° Ottobre, anche le nuove richieste di rilascio o di rinnovo per accedere al Servizio AmicoBus dovranno essere inoltrate per via telematica. È consentita la prosecuzione dell’utilizzo del Servizio AmicoBus per gli utenti già accreditati secondo la precedente procedura sino al mese di dicembre 2022. Successivamente a tale data ciascun utente dovrà necessariamente richiedere l’attestazione del diritto di accesso al servizio attraverso la piattaforma dello Sportello Unico dei Servizi, analogamente alla fruizione delle agevolazioni tariffarie. La nostra Sezione, per effetto del protocollo d’intesa stipulato con l’Assessorato dei Trasporti, dal 2020 è abilitata a fornire assistenza gratuita agli utenti nella presentazione delle pratiche.

A seguito di un incontro richiesto dalla nostra Sezione di Cagliari al Ctm Spa e svoltosi in data 6 ottobre 2022, la Direzione Generale Ctm Spa, in data 11 ottobre, ci comunica di aver emanato l’Ordine di Servizio n. 207/22 che consente la salita e la discesa dalla porta anteriore degli autobus da parte del passeggero non vedente o ipovedente con cane guida e/o bastone bianco.

Pubblicato il 12/10/2022.

Calendario Antoniano 2023 per le persone non vedenti e ipovedenti

Il Calendario Antoniano 2023, dal titolo “segnaletiche antoniane”, è disponibile nelle versioni braille e nero-braille a caratteri ingranditi. Richiedilo subito, telefonando al numero 049 8225777 o inviando una e-mail a oltrei5sensi@santantonio.org: lo riceverai con un conto corrente allegato, che potrai utilizzare per fare un’offerta a favore delle opere antoniane. Il calendario verrà spedito a partire dal mese di ottobre, ma puoi già preordinarlo!

Il Calendario 2023 si presenta con una bella copertina che raffigura, in rilievo, la colomba simbolo della pace, della riconciliazione e dell’amore.

Al suo interno vengono proposti alcuni episodi miracolosi che la tradizione attribuisce a sant’Antonio, momenti di grazia, gesti eclatanti che accompagnavano la predicazione del nostro amato Santo. Le immagini, delle quali troverai una breve didascalia, sono a cura di Luca Salvagno.

Come di consueto, troverai anche le più importanti iniziative sostenute dalla Caritas antoniana e la preghiera a sant’Antonio di fra Antonio Ramina.

Riceverai anche in dono il ciondolo Tau giglio, per portare sant’Antonio sempre vicino al tuo cuore. Questo monile, opera di sapienti artigiani, riproduce il simbolo del Tau e del Giglio. Il primo è l’emblema francescano per eccellenza, l’ultima lettera dell’alfabeto ebraico, con cui san Francesco amava firmare le proprie lettere, non può non ricordare la Croce; mentre il secondo è il simbolo della purezza e sapienza di sant’Antonio. Sul retro del tau il saluto francescano “Pax et Bonum”.

Il tau è STATO realizzato in un’unica fusione di zama e bronzo E Il girocollo è in gomma scura, ed è un prodotto anallergico e inossidabile.

-Abbonamento al Messaggero di sant’Antonio! il dono che dura un anno intero!

Con soli 10 euro, tu, o la persona che ami, riceverete ogni mese, il Messaggero di sant’Antonio, in formato word, spedito via e-mail, o in MP3, su cd-rom. La rivista dei frati della Basilica di Padova, è ricca di informazioni e utile per una lettura cristiana dei principali avvenimenti d’attualità. Diventerai sostenitore dei progetti di solidarietà dei frati, a favore dei più bisognosi; avrai la possibilità di affidare le tue intenzioni personali, alla preghiera quotidiana dei frati, e di ricevere, se lo desideri, una risposta sicura e fidata ai tuoi dubbi e interrogativi.

… e inoltre, un simpatico omaggio!

Sia per il rinnovo personale che per la sottoscrizione di un abbonamento per una persona amica, riceverai, come segno di riconoscenza, un meraviglioso portalume in resina chiara, rifinita a mano da artigiani italiani. In altorilievo, è stata scolpita l’immagine di sant’Antonio con il bambino in braccio e il giglio, e la frase “Sant’Antonio prega per me”. L’altezza del portalume è di 7 centimetri e il suo diametro è di 5 centimetri.

Abbonati al «Messaggero di sant’Antonio»: ogni mese illuminerà le tue scelte, ti aiuterà a decidere dove andare, con chi partire e, soprattutto, quali compiti assumerti nella vita!

Richiedi il conto corrente precompilato per il versamento di 10,00 euro per il tuo abbonamento valido per un anno!

Pubblicato il 12/10/2022.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Autore: a cura di Vincenzo Massa e della Segreteria di Presidenza

Domenica 9 ottobre si è riunito a Roma, presso la sede della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, il Consiglio Nazionale in seduta straordinaria. L’incontro si è svolto in modalità mista, in presenza e su piattaforma zoom, con un solo punto all’ordine del giorno “Situazione politico associativa, azione e provvedimenti conseguenti”. Il Presidente Nazionale, Mario Barbuto, ha introdotto i lavori facendo una disamina della situazione associativa in vista delle scadenze d’autunno e quelle di fine anno. Il presidente Barbuto ha indicato come possibile strada, per superare lo stallo attuale del Consiglio Nazionale, di riattivare la commissione consiliare “verifica del programma” che suggerisca soluzioni per rilanciare l’attività dell’intera associazione. Dopo un ampio e approfondito dibattito i consiglieri nazionali Massimo Diodati, Pietro Piscitelli, Nicola Stilla, Marco Trombini hanno presentato un ordine del giorno che posto in votazione come deliberazione del Consiglio Nazionale è stato approvato all’unanimità.

Di seguito il documento:

ORDINE DEL GIORNO / DELIBERAZIONE

Il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, riunito in seduta straordinaria in presenza a Roma, nonché in audio-videoconferenza, domenica 9 ottobre 2022;

UDITA la relazione del Presidente;

RILEVATA la necessità assoluta e prioritaria per l’Unione di:

mettere in sicurezza le risorse provenienti dalla legge di bilancio, relativamente a UICI, I.Ri.Fo.R., BIC, Prociechi e altri;

organizzare e onorare al meglio gli impegni associativi nazionali tra i quali: l’edizione del Premio Braille del 17 novembre presso il teatro Alla Scala, l’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti del 18 e 19 novembre, la Giornata Europea delle persone con disabilità del 3 dicembre, l’udienza privata speciale concessa dal Santo Padre in Vaticano per il 12 dicembre e la Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio 2023;

salvaguardare il regolare svolgimento dele attività delle Sezioni territoriali;

PRESO ATTO delle ragioni e delle indicazioni del Presidente, il quale auspica che sia espletato, in tempi brevissimi, ogni tentativo utile a una ricomposizione di uno spirito unitario e collaborativo all’interno del Consiglio Nazionale, per superare la presente situazione di stallo;

DELIBERA

la ricostituzione della Commissione consiliare di verifica del programma, attraverso una composizione ristretta di sei componenti e tuttavia equilibrata e rappresentativa delle diverse sensibilità presenti in Consiglio,

di affidare alla Commissione di cui al punto precedente l’onere di espletare ogni tentativo utile di ricomposizione dello spirito unitario e di collaborazione in seno al Consiglio Nazionale e relazionare del proprio lavoro in una prossima riunione di Consiglio straordinario da convocarsi entro domenica 13 novembre, in modo che il Consiglio stesso abbia tutti gli elementi utili a deliberare ogni successiva azione e attivare gli strumenti idonei a restituire all’Unione chiarezza e unità, nei tempi più rapidi possibile.

Il provvedimento, messo ai voti, è stato approvato all’unanimità.

Quali componenti della Commissione sono stati scelti i Consiglieri Lapietra, Lepore, Piscitelli, Sbianchi, Stilla e Trombini.

Pubblicato l’11/10/2022

U.I.C.I. Imperia: Le iniziative attuate per promuovere la Giornata mondiale della vista!

C’è un solo modo per vedere il futuro: fare prevenzione oggi!

Con questo motto l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) promuove la Giornata Mondiale della Vista del 13 Ottobre 2022 alla quale ha aderito anche l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale di Imperia che, per questa importantissima ricorrenza, ha organizzato alcune iniziative sul tema.

Giovedì mattina, dalle 09:00 alle 12:00, in Via Escoffier angolo Via Matteotti di Sanremo, sarà distribuito il materiale informativo appositamente predisposto sulla fondamentale importanza della prevenzione della vista.

Nel pomeriggio invece, su Radio onda ligure, sarà trasmessa un’intervista all’oculista imperiese Nadia Pollarolo con consigli e raccomandazioni sulla salvaguardia degli occhi.

Inoltre sono stati programmati 2 incontri, uno col Comandante provinciale dei Carabinieri e l’altro col Questore di Imperia, per proseguire la campagna di sensibilizzazione delle Autorità su questo e altri temi legati al mondo della cecità.

La vista è un dono prezioso che rende ogni momento della nostra vita indimenticabile, ma molte malattie e comportamenti la minacciano, quindi è indispensabile proteggerla eseguendo regolarmente visite oculistiche.

DUE PORTE APERTE SUL MONDO!

L’occhio pesa appena lo 0,27% del corpo umano, ma riceve più dell’80% delle informazioni che ci giungono dall’ambiente. La nostra vista è un dono tanto prezioso quanto delicato: come possiamo difenderla?

LA MIA VISTA È A RISCHIO?

Le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone in Italia. Il pericolo di perdere in parte o del tutto la capacità visiva è cresciuto negli ultimi anni con l’allungarsi della vita media.

La prevenzione è il modo migliore per conservare la tua vista per tutta la vita.

A CHI DEVO RIVOLGERMI PER PRENDERMI CURA DELLA VISTA?

Quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo.

Solo il Medico oculista (anche detto Medico oftalmologo) ha la competenza per farlo.

Solitamente la visita oculistica comprende:

– La misurazione della vista;

– la misurazione della pressione dell’occhio;

– l’esame del fondo oculare, dopo aver dilatato la pupilla con un collirio.

Tutti questi passaggi sono ugualmente importanti per garantire la salute dei tuoi occhi, se necessario, alla fine della visita ti verranno prescritti degli occhiali, delle terapie o degli ulteriori esami da fare.

ALCUNE DOMANDE FREQUENTI:

DEVO FARE LA VISITA OCULISTICA PERIODICA ANCHE SE CI VEDO BENE?

Sì, perché in alcune malattie dell’occhio la perdita della vista è lenta, graduale e senza sintomi:

quando ci si accorge del problema, il danno è ormai avanzato e irreversibile. Durante le campagne di prevenzione delle malattie della vista realizzate da IAPB Italia, circa il 40% delle persone visitate erano a rischio o avevano già problemi agli occhi, senza saperlo. Farsi visitare periodicamente e individuarle per tempo significa proteggere e salvare la tua vista.

DEVO CONTROLLARMI ANCHE SE SONO GIOVANE?

Le buone abitudini prima si acquisiscono e meglio è! Nei più piccoli è fondamentale capire il prima possibile se c’è bisogno di occhiali. Correggere la vista quando il bambino è cresciuto troppo, può lasciare l’occhio “pigro” per tutta la vita.

QUANDO BISOGNA ANDARE A FARE LA VISITA OCULISTICA?

Controlli periodici sono raccomandabili durante tutta la vita. Tuttavia ci sono alcune età critiche in cui la visita oculistica è fortemente raccomandata:

la prima alla nascita, la seconda assolutamente entro i tre anni, la terza e la quarta rispettivamente prima dei 6 e dei 13 anni. Dopo i 40 anni si fa una visita ogni due anni e dopo i 60 una volta all’anno.

Ci sono casi in cui invece bisogna andare dall’oculista subito:

– se la vista in maniera improvvisa diminuisce molto o va via del tutto;

– se entra un corpo estraneo nell’occhio o subisci un trauma oculare;

– se vedi dei lampi di luce persistenti o compare una macchia scura fissa nel campo visivo;

– se le linee dritte le vedi deformate;

– se l’occhio fa molto male e diventa rosso.

… IN QUESTI CASI NON ASPETTARE!

COSA POSSO FARE NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI PER PRENDERMI CURA DELLA MIA VISTA?

– Uno stile di vita sano aiuta a prevenire tutte le patologie, anche quelle degli occhi: bere molta acqua riduce il rischio di sviluppare “mosche volanti” e occhio secco;

– proteggi gli occhi dalla luce solare intensa, evita traumi, schegge o ustioni indossando visiere/occhiali protettivi durante le attività a rischio;

– Non utilizzare colliri senza consultare il medico;

– Usa le lenti a contatto con particolari accorgimenti:

preferisci quelle giornaliere e gettale dopo l’uso, non portarle mai mentre fai la doccia o vai a nuotare e toglile sempre prima di dormire;

– Evita un uso promiscuo di asciugamani e di trucchi;

– Evita un uso prolungato degli schermi e fai frequenti pause.

QUAL È LA MISSIONE DI IAPB ITALIA Onlus?

La sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, nata dalla collaborazione tra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Società Oftalmologica Italiana, da più di quarant’anni si batte per diffondere le buone pratiche di prevenzione oculare e potenziare i servizi di cura e riabilitazione visiva nel nostro Paese, lavorando a stretto contatto con le istituzioni sanitarie nazionali e internazionali.

PER AMORE DELLA VISTA contatta il numero verde di consultazione oculistica gratuita 800-06 85 06 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00.

Maggiori informazioni su www.giornatamondialedellavista.it

Pubblicato l’11/10/2022.

U.I.C.I. Salerno – Giornata mondiale della vista

La Sezione Territoriale “Luigi Lamberti” di Salerno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti aderendo all’iniziativa indetta dalla Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB- di Roma con il proprio Comitato Provinciale IAPB di Salerno, sulla scorta dell’esperienza acquisita da oltre 30 anni di attività di sensibilizzazione nel campo della prevenzione della cecità, anche per l’anno 2022 celebra la Giornata mondiale della vista il 13 ottobre presso il Liceo Classico “T.TASSO” piazza San Francesco – Salerno dalle ore 10,00 alle ore 13,00 con le seguenti modalità, in ottemperanza  a quanto disposto dalle Autorità competenti in materia sanitaria nella fase emergenziale anti covid-19:

– Incontro seminariale sul tema: C’è solo un modo per vedere il futuro: fare prevenzione oggi

secondo il seguente programma: moderatore dell’incontro: dr. Eduardo Scotti;

Saluto della Dirigente Scolastica Liceo Classico “T. Tasso” prof.ssa Carmela Santarcangelo;

Saluto delle autorità presenti;

Saluto dei Dirigenti nazionali, regionali e sezionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;

Intervento sul tema del dottor Francesco Scozia, oculista, responsabile del “Centro di Consulenza Oculistica “ della Sezione Territoriale UICI di Salerno;

Intervento sul tema della Ipovisione e della Riabilitazione Visiva del dottor Francesco Bavosa, Ortottista Specializzato in Tecniche Riabilitative della Ipovisione;

Dibattito e conclusioni.

Nell’Aula Magna si svolgerà l’incontro seminariale, mentre nella Sala Infermeria, dove verrà allestita una postazione oculistica, si terrà uno screening oculistico gratuito sia per gli alunni che per il personale docente e non docente dalle ore 10,00 alle ore 12,30.

Durante la mattinata del 13 ottobre verrà distribuito un opuscolo informativo.

Nel pomeriggio del 13/10 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 presso il centro di consulenza oculistica sezionale sito in via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno-zona Carmine-zona Campione (a 500 metri dal parco Pinocchio) si terranno visite oculistiche gratuite a cura del dr. Francesco Scozia.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo ci sono 217 milioni di Ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno di occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è “importante” che tutti possano accedere a una assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora “troppe persone” non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo, quindi, finale della Giornata mondiale della vista è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi, perché, a livello mondiale, 8 casi di disabilità visiva su 10 sono EVITABILI.

Tale attività di prevenzione, in provincia di Salerno, non si ferma qui, ma continua e continuerà tutti gli anni presso il Centro di prevenzione, cura e riabilitazione e Centro di Consulenza oculistica presso la Sede Provinciale della UICI di Salerno sita in via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno (telefax 089797256-tel.089792933-e-mail: uicsa@uiciechi.it), dove è possibile prenotare visite di controllo visivo.

Pubblicato l’11/10/2022.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornata mondiale della vista

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sede territoriale di Reggio Calabria in collaborazione con l’IAPB provinciale organizza in occasione della Giornata mondiale della vista, visite gratuite finalizzate alla prevenzione del glaucoma; le stesse si effettueranno giovedì 13 ottobre p.v. dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso i locali della nostra sede sociale sita in Via Sbarre Inferiori traversa IX n. 33 – Reggio Calabria, previa prenotazione telefonica, chiamando il numero 3454584532 lunedì 10 martedì 11 e mercoledì 12 ottobre p.v. dalle ore 09.30 alle ore 12.30. Considerata la persistenza dei contagi da Covid- 19, Vi invitiamo, cortesemente, a voler utilizzare la mascherina all’interno dei nostri locali.

Ci è sembrato doveroso, in quanto ente morale anche preposto alla prevenzione della cecità, organizzare questo evento perché prevenire aiuta sicuramente ad individuare problemi visivi che potrebbero, se trascurati, diventare malattie invalidanti.

Pubblicato l’11/10/2022.

U.I.C.I. Pordenone – Calendario Braille 2023

La Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. Onlus-Aps Pordenone rende disponibile il calendario braille 2023 ed una nuova edizione del fascicolo “Perché si dice perché si fa”.

Il calendario comprende, oltre ai Santi e alle Festività, informazioni sullo zodiaco, il lunario, il sorgere e tramonto del sole, anniversari importanti ed inserti su alcune donne ritenute tra le più importanti della storia, per ruolo e prestigio.

Per prenotazioni: segreteria U.I.C.I. 0434-21941 – e-mail uicpn@uici.it. Si chiede un contributo spese di E. 10,00.

La nuova edizione di “Perché si dice perché si fa” continua nella linea dei detti e delle tradizioni popolari con curiosità e piccole storie per tutti i gusti. Anche qui è previsto un contributo spese di E. 10,00 con prenotazione in segreteria.

Sono altresì disponibili:

“Giochi e Rompicapo 2022”: nuova serie, con passatempi enigmistici per impegnare la mente e divertirsi. Euro 10:00

“Il Girasole 2022”: curiosità e passatempi enigmistici per bambini/ragazzi, tra una merenda ed una pausa giochi. Euro 10:00

“Curiosità dal mondo”: compendio di notizie e informazioni utili per tutti i gusti”. 2 fascicoli 15,00 euro; 

– “La dispensa consapevole”: raccolta di suggerimenti e buone prassi per un’alimentazione responsabile; 2 fascicoli 15,00 euro;

– “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti. Contributo 15,00 euro.

– “Perché si dice perché si fa” (5 edizioni, 2013, 2014, 2015, 2017 e 2019) curiosità su modi di dire e tradizioni popolari (contributo 10,00 cadauno oppure 40,00 euro tutti e cinque).

– “Giochi e rompicapo” (edizioni arretrate, 2016, 2017, 2019 e 2020), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (contributo sempre 10,00 euro cadauno oppure 35,00 tutti).

– “Il girasole”: giochi e passatempi per bambini/ragazzi, 2019 e 2020 – contributo 10,00 euro cadauno oppure 15:00 entrambi.

Il pagamento potrà essere effettuato tramite apposito bollettino postale incluso nella spedizione oppure tramite bonifico all’iban: 

IT 82 W 08356 12503 000000027566 

Presso: 

Banca di Credito Cooperativo Pordenonese 

via Mazzini 47 – 33170 Pordenone.

Pubblicato l’11/10/2022.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Mercoledì 12 ottobre 2022, dalle ore 17,00 alle ore 19,00 si riavviano le lezioni del corso di Editing e scrittura creativa a cura di Roberta Gatto. La data è stata anticipata di un giorno per motivi organizzativi. Il link per il collegamento a distanza verrà inviato ai partecipanti.

Giovedì 13 ottobre 2022 la nostra Sezione celebra la Giornata Mondiale della Vista, promossa da Iapb. Con l’occasione, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria, dalle ore 14,00 si eseguiranno delle visite oculistiche gratuite a favore delle cittadine e dei cittadini presso la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale San Giovanni di Dio. Le visite sono indirizzate ad un numero massimo di 30 persone. Le prenotazioni giunte presso i nostri uffici, risultano esaurite nella giornata odierna a seguito delle numerosissime richieste.

Giovedì 13 ottobre 2022, dalle ore 17,30 alle ore 18,30 si avvia il corso di Ginnastica Salutistica a cura del Maestro Marco Pinna. Il corso in autogestione si svolgerà per due volte alla settimana presso la nostra sede Uici nella fascia oraria 17,30-18,30 il martedì e il giovedì. Il corso prevede lezioni di Tai chi unite ad altre discipline orientali che hanno effetti benefici sulla salute di chi le pratica.

Venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 18,00 presso la nostra sede Uici, nell’ambito del rapporto di collaborazione instaurato con l’Associazione Musici e Cantori presieduta da Maestro Riccardo Leone, si terrà la conferenza “La Villanella Napoletana – tra repertorio popolare e produzione colta”; relatrice Prof.ssa Myriam Quaquero. L’invito è esteso a tutte le socie ed i soci.

Sabato 15 ottobre 2022 si conferma la partecipazione alla rassegna “Autunno in Barbagia” che si terrà ad Orgosolo. Il tour prevede l’impegno per l’intera giornata con partenza da Cagliari. I dettagli verranno concordati con i partecipanti.

Nell’ambito del progetto “UICI digitale” che la sede nazionale sta portando avanti per migliorare la produttività delle sezioni nonché migliorare e modernizzare i servizi offerti ai soci, il coordinatore nazionale delle tecnologie Marino Attini, in collaborazione con Rocco Clementelli, ha realizzato un podcast per illustrare le principali funzionalità dell’assistente vocale ALEXA di Amazon, che si sta iniziando ad inviare ai destinatari. Grazie a questo semplice e divertente contributo, della durata di circa 15 minuti, è possibile capire le funzioni base e le potenzialità di questo oggetto. Con il podcast si intende aiutare tutti coloro che utilizzano per la prima volta il dispositivo, ma anche spiegare molto semplicemente a cosa serve a coloro che non lo conoscono o ne hanno solo sentito parlare. Il podcast è stato pubblicato sul canale YouTube di INVAT, per ascoltarlo è sufficiente cliccare sul seguente link: https://youtu.be/3Sv89m0fGMY

Nelle prossime settimane verranno pubblicati altri podcast di questo tipo che permetteranno ai soci, che nel frattempo avranno ricevuto e familiarizzato con Alexa, di approfondire le tante potenzialità di questo strumento.

Pubblicato l’11/10/2022.