Trasmissione su SlashRadio per redazione dei programmi di intervento di Servizio Civile Universale e progettazione anno 2020

Con comunicato n. 9 del 16 gennaio u.s. è stato dato conto della costituzione di un Gruppo nazionale di lavoro e consulenza di supporto all’Ufficio di Servizio Civile della Presidenza Nazionale UICI e alle strutture territoriali, per curare tutti gli adempimenti connessi alla Programmazione e alla Progettazione 2020 secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 40/2017, dal “Piano triennale 2020 – 2022 e dal Piano annuale 2020 per la programmazione del Servizio Civile Universale” e dalla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9.12.2019.

Il Gruppo è al lavoro per individuare una proposta univoca di programma da utilizzare quale piattaforma per la presentazione dei progetti entro i termini previsti dalla normativa, e, conseguentemente, un nuovo schema di proposta progettuale da adottare per tutte le strutture territoriali che vorranno partecipare al prossimo bando con scadenza 31.03.2020..

A tal fine, visto il notevole sforzo occorrente in termini di predisposizione di progettualità idonea e utile a tutti i territori, per consentire a le Strutture partecipanti: Sedi Regionali, Sezioni territoriali, Biblioteca di Monza, I.Ri.Fo.R. e U.N.I.Vo.C siano il più possibile coinvolte nella stesura definitiva della proposta, il Gruppo è pronto a illustrare e condividere per punti una bozza programmatica, nel corso di un incontro da svolgersi su SlashRadio dalle 15.00 alle 18.30 nella giornata di Giovedì 13.02.2020.

All’incontro sono invitati a partecipare i responsabili della progettazione del Servizio Civile Universale delle Sedi Regionali e delle Sezioni territoriali oltre che degli enti di accoglienza come Irifor Nazionale, Univoc nazionale e Biblioteca di Monza.

Slash Radio Web – “Conversazioni d’arte”: giovedì 30 Gennaio 2020 ore 15.00-17.30

Per il ciclo: Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo

‘La moda passa, lo stile resta’. Tendenze contemporanee tra Otto e Novecento

Il 30 gennaio 2020, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su SlashRadio Web: ‘Conversazioni d’arte’.

Il quarto appuntamento del nuovo ciclo avrà come tema: ‘Tendenze contemporanee tra Otto e Novecento’.

La trasmissione sarà l’occasione per gli ascoltatori di scoprire collezioni e arredi di un villino del 1901, attualmente sede de il Museo Boncompagni Ludovisi a Roma, un luogo dedicato alle arti decorative, al costume e alla moda dei secoli XIX e XX.

Attraverso gli abiti di celebri stilisti, i dipinti e le sculture degli artisti dell’Ottocento e del Novecento, ripercorreremo la storia della Moda e delle sue trasformazioni a cavallo tra i due secoli.

Un allestimento che consente di parlare anche di alcune donne importanti come Palma Bucarelli, storica Soprintendente della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, della quale è presente una ricca donazione di abiti e accessori; la Regina Margherita e Amalia Prandi Ribighini, direttrice della Scuola ‘Margherita di Savoia’, di cui il Museo conserva i manufatti come importante testimonianza materiale delle trasformazioni nell’educazione e nel lavoro femminile.  

A seguire un focus dedicato alla nascita dell’haute couture o ‘alta moda’: alla lettera ‘arte della sartoria’. Ossia la creazione di abiti esclusivi per il loro processo di creazione e realizzazione, oltre che per la materia prima usata, un dettaglio importante che spiega il valore artigianale del prodotto finito.

Un ulteriore approfondimento riguarderà gli esordi, negli anni Cinquanta, della moda italiana a Firenze e a Roma. Moda che, grazie alla presenza nei salotti fiorentini e romani, di attrici, principesse e first ladies si diffonderà ulteriormente con un crescendo di nuove sartorie, apparse già dopo la guerra, ma divenute importanti realtà di una raffinata tradizione locale di alto artigianato.

Nel corso della puntata sarà dedicato spazio anche agli archivi della moda e al loro vastissimo e multiforme materiale a testimonianza di due aspetti importanti di questo settore: la creatività e l’ imprenditorialità. Accanto alla tradizionale documentazione che racconta l’aspetto amministrativo-gestionale, questi archivi conservano anche abiti, bozzetti, stoffe, carta modelli, fotografie e filmati.

Molti documenti consentono il racconto di inedite storie, come quella della stilista Rosa Genoni, che, con visione innovativa, cercò di promuovere una moda ispirata alla tradizione iconografica italiana e manifestò il proprio impegno per un miglioramento delle condizioni di lavoro femminili attraverso l’insegnamento nella Sezione sartoria della Scuola professionale femminile presso la Società Umanitaria di Milano.

A conclusione la consueta rubrica ‘pillole di SlashArt’ a cura del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, proporrà agli ascoltatori una nuova lettura dell’opera di Sergio Zanni ‘Pittore sconosciuto’, bronzo del 2002.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Matilde Amaturo, Direttore del Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX – Polo Museale del Lazio, MiBACT; Valentina Filamingo, Assistente tecnico presso il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX – Polo Museale del Lazio, MiBACT; Paola Abenante, Funzionario demoetnoantropologo del Polo Museale del Lazio, MiBACT; Sofia Gnoli Giornalista e docente di Storia della moda presso il Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo di ‘Sapienza’ Università di Roma; Antonella Mulé, Archivista di Stato e responsabile del Portale degli archivi d’impresa e degli archivi della moda – ICAR, Direzione generale Archivi, MiBACT; Francesca Graziani, dipartimento educazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo e Susanna Occorsio del Centro per i servizi educativi, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBACT.

Il programma radiofonico è curato da Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS in collaborazione con la Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed).

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Per ascoltare SlashRadioWeb sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), o collegarsi con la pagina Fb di SlashRadioWeb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts), oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

O ancora, per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it – Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts)

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete è fissato per

Mercoledì 29 Gennaio 2020

dalle 16.30 alle 17.30,

su SlashRadio,

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa, con particolare riguardo alle celebrazioni del centenario e al rinnovo di tutte le cariche associative a ogni livello.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

                         Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo

chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash

Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già donato a questo vostro Presidente.

Diretta Radio Convegno Nazionale “Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale”

6 dicembre 2019 – Messina – Palazzo Zanca – Salone delle Bandiere

La Commissione Nazionale Ipovisione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con S.I.GLA Società Italiana Glaucoma, ha organizzato il Convegno Nazionale “Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale” il 6 dicembre 2019 a Messina – Palazzo Zanca – Salone delle Bandiere che sarà trasmesso in diretta radio dalle ore 9,00.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

            Vi aspettiamo numerosi!

Slash Radio Web – “Conversazioni d’arte”

“Conversazioni d’arte” 

per il ciclo:

“Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo”  

Velluti, damaschi e broccati. La moda nel Rinascimento

Giovedì 28 novembre ore 15.00 – 17.30 Slash Radio Web

Care amiche e cari amici,

Giovedì 28 novembre, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in ondasu SlashRadio Web: Conversazioni d’arte. Ilterzo appuntamento del nuovo ciclo ‘Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo  avrà come tema: “Velluti, damaschi e broccati. La moda nel Rinascimento”.

La trasmissione offrirà agli ascoltatori la possibilità di conoscere un raro esempio cinquecentesco di abito femminile destinato alla corte di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’ Medici. Una testimonianza unica di quale fosse la moda in voga alla corte dei Medici a metà del XVI secolo.

L’abito, oggi conservato presso il Museo Nazionale di Palazzo Reale a Pisa, ci racconta anche della sua seconda vita, quella di una veste utilizzata dalle monache del monastero di San Matteo per vestire una statua lignea, probabilmente un’ Annunciata. 

Sempre di Cosimo I, Eleonora e loro figlio Don Garzia andremo a raccontare gli abiti funebri, recentemente restaurati ed esposti presso il Museo della Moda e del Costume.

Il focus sarà sulle iniziative a favore dell’accessibilità. Si relazionerà sugli esiti delle recenti attività formative tenute presso il Parco archeologico del Colosseo, a cura del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, e volte a rafforzare consapevolezza e competenze per attuare programmi a favore di un’accessibilità ampliata alla cultura.

Un ulteriore approfondimento riguarderà le azioni proposte dalle Gallerie degli Uffizi, che hanno recentemente messo a punto un nuovo tipo di pannello tattile dedicato ai celebri ritratti di Guidobaldo di Montefeltro e Battista Sforza, capolavoro di Piero della Francesca (1467–1472), dove gli abiti dipinti dall’artista sono ricostruiti con tessuti reali.

Nel corso della trasmissione, inoltre, sarà proposto il lavoro realizzato da due studentesse del Liceo artistico di Via Ripetta di Roma a conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro ‘Conversando s’impara’. Una descrizione emozionale modulata sulle note, raccolte e poetiche, del ‘Riposo durante la fuga in Egitto’, olio su tela dipinto da Caravaggio nel 1597, oggi conservato nella Galleria Doria Pamphilj a Roma.

La ‘pillola di SlashArt’, come di consueto a cura del Museo Tattile Statale Omero, sarà dedicata al tappeto marmoreo del pavimento della Basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, prenderanno parte: il Presidente Aldo Grassini, Andrea Socrati e Francesca Graziani del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Federica Rinaldi, Funzionario archeologo del Parco Archeologico del Colosseo – MiBACT; Bruna Niccoli, Docente di Storia del Costume e della Moda – Università di Pisa; il Direttore Fabrizio Vallelonga del Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa – Polo museale della Toscana – MiBACT; il Direttore Caterina Chiarelli del Museo della Moda e del Costume, Gallerie degli Uffizi – MiBACT; Anna Soffici, Funzionario Storico dell’arte, responsabile area Mediazione Culturale e Accessibilità del Dipartimento per l’Educazione, Gabriele Morandi, Laura Prelazzi, assistenti alla fruizione, accoglienza, vigilanza delle Gallerie degli Uffizi – MiBACT;  le studentesse del Liceo artistico di ‘Via Ripetta’ di Roma; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBACT.

Per ascoltare SlashRadioWeb sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), o collegarsi con la pagina Fb di SlashRadioWeb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts), oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! O ancora, per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts)

Il programma radiofonico è curato da Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS in collaborazione con la Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed).

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web. 

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 27 Novembre 2019 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

-telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi Apple e IOS, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 13 novembre 2019 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici, sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 13 novembre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.

Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.

In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Linda Legname e Angela Pimpinella.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi aspettiamo numerosi!

Slash Radio Web: Conversazioni d’arte 31 ottobre 2019

“Conversazioni d’arte” 

per il ciclo: “Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo”

…e la multiforme varietà delle figure è adornata di gemme rilucenti …”

Costumi e stili del vestire nel e dal Medioevo

Giovedì 31 ottobre ore 15.00 – 17.30 Slash Radio Web

Care amiche e cari amici,

Il 31 ottobre, dalle 15.00 alle 17.30, su SlashRadio Web andrà in ondailsecondo appuntamento del nuovo ciclo ‘Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo, che avrà come tema: Costumi e stili del vestire nel e dal Medioevo.

Abiti, corredi, vesti regali, paramenti liturgici costituiscono nel Medioevo, attraverso la varietà delle materie prime, l’evoluzione delle forme, la predilezione per i colori puri e la scelta di precisi fattori di differenziazione, il modo con cui un’epoca manifestò scelte di gusto, destinate peraltro ad avere forti impatti sui commerci e sulle manifatture, sulle gerarchie sociali e sui valori simbolici.

A salvare le scarse testimonianze dell’abbigliamento medievale arrivate fino a noi è stato infatti, spesso, il loro carattere rappresentativo cosi come emergerà oggi nell’analisi dei costumi del periodo longobardo, nel caso delle preziose lavorazioni della corte normanna o, ancora, nell’odierna ripresa, nel campo dell’alta moda, di echi e suggestioni del mondo bizantino.

Per le iniziative a favore dell’accessibilità, il focus di approfondimento offrirà quindi l’occasione per conoscere le azioni promosse dal Servizio Educativo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), uno dei numerosi luoghi della cultura aderenti alla Biennale Arte Insieme 2019.

La ‘pillola di SlashArt’, a cura del Museo Tattile Statale Omero, presenterà, infine, la Statua equestre di Carlo Magno, copia al vero dall’originale in bronzo, di ridotte dimensioni, databile agli inizi del IX secolo e oggi conservata presso il Museo del Louvre a Parigi.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, prenderanno parte: Francesca Manuela Anzelmo, Conservatore Storico dell’arte, Responsabile della sezione altomedioevale del Museo delle Civiltà di Roma – MiBACT; Ruggero Longo, Collaboratore scientifico presso la Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institute for Art History di Roma e co-direttore del progetto Mapping Sacred SpacesAnna Consonni, Funzionario Archeologo, Responsabile del Servizio Educativo del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) – MiBACT; Geraldine Leardi, Funzionario Storico dell’arte e Responsabile mostre e progetti editoriali presso la Galleria Borghese di Roma – MiBACT; Francesca Graziani del Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia – Centro per i servizi educativi, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I-Ufficio Studi – MiBACT; Marina Di Berardo – Centro per i servizi educativi, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I-Ufficio Studi – MiBACT.

Per ascoltare SlashRadioWeb sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), o collegarsi con la pagina Fb di SlashRadioWeb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts), oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! O ancora, per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts)

Il programma radiofonico è curato da Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, in collaborazione con la Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed).

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 30 ottobre 2019 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi Apple e IOS, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.