U.I.C.I. Molise – Gita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Autore: Gaetano Accardo

Domenica 23 Ottobre 2022 la Sezione Regionale del Molise ha promosso una gita a carattere culturale presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

È stato un percorso accessibile a tutti i nostri soci che vi hanno partecipato, anche a quelli in situazione di ridotta mobilità, infatti il museo oltre ad essere totalmente accessibile e privo di barriere architettoniche, da poco tempo ha inaugurato un percorso tattile che rende inclusiva la visita anche ai ciechi e agli ipovedenti.

Antonio Sacco e una sua Assistente hanno condotto il nostro gruppo attraverso le varie sale, alcune collezioni possiedono risorse tattili, come ad esempio schede descrittive dei reperti in braille, repliche 3D o pitture trasformati in bassorilievi.

Il tour è iniziato dalla sezione della Magna Grecia e maggior attenzione è stata posta nella collezione Farnese, dove la guida ha permesso ai nostri soci di poter toccare le statue, i bassorilievi, potendo notare ogni peculiarità e perfezione dell’arte che Carlo III ereditò e trasferì a Napoli.

I soci si sono cimentati in un percorso di 2 ore tra statue alte persino 4 metri come Ercole Farnese, Antino, Minerva e la più suggestiva per imponenza Il Supplizio di Dirce che attualmente è la più grande scultura singola mai recuperata nell’antichità, si sono totalmente immersi nelle spiegazioni e nel percorso tattile tanto da subissare le nostre guide di domande e curiosità.

La visita oltre ad avere questa prima parte ha visto una seconda e terza fase, nella seconda abbiamo visitato la sezione dei mezzi busti dedicati a Caracalla, qui i soci hanno potuto notare i vari cambiamenti del volto di un Giovane e Vecchio Caracalla, che è stato ripreso in scultura in ogni fase della sua vita.

La terza fase della visita è stata la più bella e approfittando del sole e della temperatura piacevole ci siamo spostati nei giardini dove la guida ha permesso a tutti di toccare delle riproduzioni in 3d di maschere delle collezioni presenti in museo, tutti hanno potuto cogliere i cambiamenti e l’evoluzione dell’arte raffigurata infatti ogni maschera apparteneva ad un periodo artistico diverso.

La guida Antonio Sacco è stata impeccabile e ci ha invitati a ritornare a Febbraio 2023 quando inaugureranno una nuova area che ospiterà 4000 pezzi d’arte con un nuovo percorso tattile.

Durante la visita non sono mancate anche le piacevoli pause, infatti passeggiando nelle varie sale e attraversando l’atrio d’ingresso ci siamo ritrovati un pianoforte, la guida ha chiesto se ci fosse qualcuno che volesse suonare ed il nostro socio Nicola D’Ercole ha iniziato a suonare sorprendendo tutti e riscuotendo applausi da tutti i presenti nel museo.

Ringraziando il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed entusiasti della mattinata abbiamo proseguito la passeggiata sul lungomare e sosta per il pranzo, oltre alla pizza abbiamo potuto godere appieno del folklore napoletano cimentandoci con un suonatore di mandolino e canti tipici. L’entusiasmo è sempre al massimo, i sorrisi sempre tantissimi, tanto che i soci come ogni fine gita, di ritorno a casa chiedono di organizzarne altre, e avanzano le richieste più varie.

Anche questa giornata ha riscosso un buon successo con notevole partecipazione di soci e corrispondenti accompagnatori. La risposta così propositiva ci spinge a creare sempre più momenti di aggregazione tra soci e famiglie, tra i ragazzi del servizio civile e volontari, andando a consolidare il buon lavoro che già la sezione si impegna a fare ogni giorno.

Pubblicato il 25/10/2022.

U.I.C.I. Sicilia – Da lunedì 24 nel Polo Tattile “Verga, parole da vedere” 

In ogni serata due novelle, lette da Gianni Salvo inframmezzate dalle ballate di Lina Maria Ugolini interpretate da Aurora Cimino, accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, autore delle musiche. Altri appuntamenti, sempre gratuiti, il 28 novembre e il 5 dicembre. Il presidente dell’Uici Minincleri, “gli incontri, da noi organizzati, in collaborazione con la Stamperia Braille, nati da un’idea dell’insegnante non vedente Angela Maria Messina per celebrare il centenario della scomparsa dello scrittore verista

“Verga, parole da vedere” è il titolo dei tre incontri che si svolgeranno nei pomeriggi di altrettanti lunedì di ottobre, novembre e dicembre nell’auditorium del Polo Tattile Multimediale di via Etnea a Catania.

Le serate, organizzate dall’Uici in collaborazione con la Stamperia Braille per celebrare il centenario della scomparsa di Giovanni Verga, consisteranno nella lettura di sei novelle – due per serata – da parte di Gianni Salvo, con ballate interpretate da Aurora Cimino accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, autore delle musiche.

Per assistere agli spettacoli, con ingresso gratuito, del ciclo “Verga, parole da vedere” – il 24 ottobre saranno presentate “Cavalleria rusticana” e “La Lupa”, il 28 novembre “Nedda” e “Caccia al lupo” e il 5 dicembre “L’amante di Gramigna” e “La Pentolaccia” – occorrerà prenotarsi telefonando al numero 095-500177.

“Abbiamo pensato – ha detto il presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Gaetano Renzo Minincleri – di onorare così la memoria del grande scrittore verista. A ideare e mettere a punto il progetto sono state Angela Maria Messina, docente e non vedente, e Lina Maria Ugolini. Quest’ultima ha elaborato i testi per le ballate che accompagnano la lettura delle novelle. L’altissimo livello delle serate è garantito da un nome importante del nostro panorama teatrale, ossia l’attore e regista Gianni Salvo”.

“I ciechi – ha sottolineato proprio il Regista -, per guardare, utilizzano le mani. Cioè c’è un trasferimento della sensibilità dei sensi. E quindi le mani si caricano dell’importanza dello sguardo, riuscendo a percepire ciò che, apparentemente, non si vede. È così anche nell’ascolto: la parola di Verga ci soccorre perché ha un’anima e anche un corpo. È materia, ha uno spessore che può essere toccato, carezzato”.

“Nelle ballate – ha aggiunto Aurora Cimino -, ovviamente specifiche per ciascuna novella, i personaggi femminili descritti sono agitati da grandi conflitti, vivono di contrasti. Che rispecchiano il carattere del luogo in cui sono stati pensati. Un’altra maniera di dar voce alle donne forti, terrigne, combattive della Sicilia”.

Pubblicato il 20/10/2022.

U.I.C.I. Piemonte – Lancio Tutorial Educazione finanziaria

Autore: Franco Lepore

Una nuova iniziativa organizzata dalla rete di OIC- Osservatorio Imprese e Consumatori, A.P.R.I Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Consiglio Regionale del Piemonte ed ACCESSIWAY in occasione del mese dell’educazione finanziaria.

L’iniziativa “Istruzioni per l’accesso. Tutorial per l’inclusione finanziaria nei sistemi di pagamento e prelievo”, accreditata nell’ambito di Ottobre Edufin 2022 e World Investor Week 2022, vuole essere il nostro contributo ad un tema centrale dell’evoluzione digitale: l’inclusione.

I video vedono protagonisti le nostre associazioni dei consumatori e tutte le altre realtà associative ed imprenditoriali che abbiamo coinvolto nell’intento di continuare a tenere alta l’attenzione su questo tema e raccontare i pagamenti e le operazioni di prelievo in maniera semplice e possibile, senza perdere l’occasione di ricordare regole di base in materia di tutela del consumatore.

Potete trovare l’iniziativa al seguente link:

Condividerla attraverso la vostra rete sarà per noi un aiuto prezioso.

Quest’anno il mese dell’educazione finanziaria parlava di futuro e noi tutti il futuro lo immaginiamo così: accessibile, inclusivo e pronto ad accogliere tutti.

Note per la condivisione dell’evento.

Per l’attività social, il copy è a vostra discrezione ma vi chiediamo di indicare nel post la dicitura:

Evento accreditato Edufin2022 e World Investor Week 2022

@Oic- Osservatorio Imprese e Consumatori

Di seguito gli hashtag che se vorrete, potrete utilizzare per i post:

#Edufin2022

#WIW2022

#SENONORAQUANDO

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Sicilia – Turismo, il Lions 108 YB Sicilia dona mappe tattili in braille

Un grande progetto per il turismo accessibile nella nostra regione sarà presentato venerdì 21 ottobre alle 10 nell’auditorium del Polo Tattile Multimediale di Catania dal governatore Gibilaro e dal presidente dell’Uici Sicilia Minincleri

“La Sicilia e il turismo per i non vedenti” è il titolo del progetto messo a punto dal governatore del Distretto Lions 108 Yb Sicilia, Maurizio Gibilaro, che lo presenterà alla stampa insieme con il presidente del Consiglio regionale dell’Uici, Gaetano Renzo Minincleri, alle 10 di venerdì 21 ottobre nel Polo Tattile Multimediale di via Etnea, 602, a Catania.

L’obiettivo da raggiungere è quello di rendere accessibile ai non vedenti il turismo nella nostra Isola, in particolare con l’installazione di oltre cento mappe tattili in Braille che saranno piazzate all’interno dei più prestigiosi siti museali Unesco e Fai ricadenti nei territori dei 115 club del Distretto Lions Sicilia.

“La nostra – dichiara Maurizio Gibilaro – è una regione straordinaria, ricca non solo di bellezze paesaggistiche ma soprattutto artistiche e culturali. Noi con questa iniziativa vogliamo dare la possibilità ai disabili visivi di ogni parte d’Italia e del mondo di poter ‘leggere’ con il tatto ciò che noi invece vediamo con gli occhi”.

Lo scorso 15 ottobre, durante la convention d’autunno svoltasi a Palermo, c’era stata la firma del protocollo d’intesa con l’Unione Italiana ciechi e ipovedenti di Sicilia, rappresentata dal presidente del Consiglio regionale Gaetano Minincleri, a suggello dell’iniziativa, che sarà avviata nei prossimi mesi.

“La Sicilia – aggiunge Minicleri – può diventare un autentico paradiso per il turismo accessibile grazie al proliferare di strutture adatte ad accogliere i disabili, non solo visivi. Per questo l’iniziativa del Lions, che consentirà di illustrare anche a non vedenti e ipovedenti le meraviglie del passato che custodiamo, è straordinariamente importante”.

Ogni mappa tattile – saranno realizzate dalla Stamperia regionale Braille di Catania – avrà un QR code che permetterà anche di ascoltare una descrizione audio, sia in lingua italiana che in inglese, dei siti o delle opere.

Tra i luoghi individuati per installare le mappe, anche in aggiunta a quelle esistenti, ci sono la Cattedrale di Catania, il Palazzo degli Elefanti, il Castello Ursino e il Teatro Massimo Vincenzo Bellini.

La scelta delle aree di interesse storico, sarà concordata di concerto con le amministrazioni comunali e le soprintendenze dei Beni Culturali di ogni territorio

La conferenza stampa sarà visibile in diretta streaming sulla pagina Facebook Lions Sicilia.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Lombardia – Cofanetti cioccolato

Il Consiglio Regionale della Lombardia, ormai da diversi anni, organizza annualmente la “Giornata Regionale per la Prevenzione della cecità e la Riabilitazione visiva” alla quale abbina una raccolta fondi che viene realizzata attraverso confezioni di cioccolato appositamente personalizzate.

All’interno di ciascuna confezione sono presenti 4 tavolette del peso unitario di 100 gr. appartenenti alla LINEA VANINI BAGUA di Icam spa delle seguenti ricettazioni:

– fondente 70%,

– fondente 74% con granella di cacao,

– fondente 62% gusto amaretto,

– fondente 62% gusto pera e cannella.

La confezione è stata completamente rinnovata rispetto al passato: si tratta di un astuccio sostanzialmente quadrato (cm 19 x 19,5) per 2 cm. di spessore.

Sulla parte frontale compare il logo UICI con la scritta “Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti”, con in basso a sinistra il marchio ICAM e in alto a destra l’immagine del cioccolato. L’astuccio è adornato con motivi natalizi ed è completato con l’immagine di un nastro dorato che avvolge la confezione e sul quale compare il motto “Un dono per la vista”.

Sul retro, sono riportati gli ingredienti, i dati del produttore ICAM, il marchio Vanini, i valori nutrizionali, le regole di smaltimento e la data di scadenza.

La confezione, abbinata a brochure sull’attività dell’Unione e a opuscoli sulla prevenzione e riabilitazione visiva, sarà offerta al pubblico dietro versamento di un contributo minimo di 10,00 euro, tenuto conto che le condizioni di acquisto offerte dalla ditta fornitrice ICAM Spa sono di 5,39 iva inclusa ad astuccio.

Le strutture che intendono richiedere una fornitura sono invitate a comunicare i propri ordinativi al Consiglio Regionale UICI della Lombardia, utilizzando il modulo d’ordine allegato al comunicato n. 138 da trasmettere esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo uiclomb@uici.it, entro il prossimo 30 ottobre.

Le strutture che effettueranno l’ordine riceveranno direttamente la fattura a loro intestata e dovranno provvedere al pagamento a mezzo bonifico bancario a 60 giorni dal ricevimento della stessa.

Le regole comuni e solidali, da osservare e condividere tra le strutture aderenti, sono:

– l’astuccio viene ceduto in abbinamento a materiale divulgativo sulla prevenzione e riabilitazione visiva e sull’UICI;

– il contributo minimo richiesto al pubblico per ogni astuccio non dovrà essere inferiore a 10 euro, salvo per le Strutture territoriali extra Lombardia che intendano, per ragioni di opportunità legate alle particolari situazioni locali, richiedere una somma differente. A tale proposito, come regola generale, è fortemente raccomandato che Sezioni territoriali confinanti applichino le medesime cifre per la stessa iniziativa;

– ferma restando la facoltà di ciascuna struttura di decidere liberamente i tempi e le modalità delle proprie iniziative, ricordiamo che il Consiglio regionale della Lombardia ha scelto, anche quest’anno, la data dell’8 dicembre per realizzare la propria campagna.

Buon lavoro e vive cordialità.

Pubblicato il 14/10/2022.

U.I.C.I. Campania – OLTRE IL VISIBILE – Accessibilità per non vedenti e ipovedenti

Autore: Riccardo Luca Guariglia

“Oltre il visibile” è il nuovo percorso dedicato ai visitatori non vedenti o ipovedenti realizzato all’interno del MAM – Museo Abbaziale di Montevergine.

Il progetto, che sarà presentato sabato 15 ottobre 2022 alle ore 10.30 presso il museo nel Santuario di Montevergine, è stato promosso dalla Diocesi di Montevergine, curato da Mediateur con la collaborazione della sezione irpina dell’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e co-finanziato dalla Regione Campania, UO 5012 Musei e biblioteche.

In quell’occasione, sarà data la possibilità di avvicinarsi allo splendido patrimonio del museo attraverso un’esperienza polisensoriale condotta dal giovanissimo Pascal Tammaro, studente non vedente del Liceo classico “P. Colletta” – sede distaccata di Pietradefusi (Av).

La visita speciale, completamente gratuita, sarà incentrata su soluzioni e supporti tattili e uditivi alla portata di tutti. Sarà, inoltre, possibile consultare una speciale guida in braille, esplorare pannelli in rilievo, toccare alcune opere, ascoltare audio-racconti emozionali e leggere targhe in nero braille.

Sperando in un cortese riscontro, si sottolinea l’importanza dell’intervento messa in campo dal museo, che ha l’obiettivo di favorire il superamento delle barriere sensoriali, promuovendo nuovi servizi vicino ai suoi visitatori e in linea con gli standard di accessibilità dei musei moderni.

Per la riuscita dell’intervento è stata fondamentale la collaborazione con la sezione avellinese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. In tal senso si può affermare che quello di Montevergine è un progetto di accessibilità realizzato “da” e “per” i visitatori non vedenti e questo ne aumenta ulteriormente il valore.

Pubblicato il 12/10/2022.

U.I.C.I. Veneto – Corsi online organizzati dal Comitato Regionale Pari Opportunità

Di seguito, un corso on line che fa parte di un progetto dal titolo “Rosa assoluto” dedicato alle donne, a chi le ama e a chi vuole stupirle! Quindi sono benvenuti tutti, uomini e donne!

Il corso “Pillole di galateo” è a cura di Simona Giantin, Marketing & Public Relations Manager, titolare di Exclusive shopping

Il corso si articola in 7 incontri on line, da giovedì 27 ottobre a giovedì 15 dicembre, dalle 20.30 alle 22.00. Il costo a persona è 50 euro compreso il materiale per la realizzazione delle decorazioni, tema degli ultimi due incontri. Il materiale verrà spedito direttamente a casa dei partecipanti.

Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 14 ottobre inviando una e-mail a uicvene@uici.it specificando cognome, nome, codice fiscale, indirizzo residenza e/o dove si desidera ricevere il materiale, recapito telefonico e Sezione UICI di appartenenza.

Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 21 ottobre secondo le modalità che verranno comunicate successivamente alla scadenza delle iscrizioni a coloro che hanno aderito all’iniziativa.

I posti sono limitati.

Di seguito il programma del corso:

– 27 ottobre – Presentazione del corso, nozioni storiche e momento conoscitivo

– 03 novembre – Bon ton e galateo: le buone maniere e l’educazione sono il miglior modo di presentarsi. Eleganza e stile non devono essere associati solo a contesti particolari, ambienti sociali o ad eventi speciali, ma dovrebbero essere la nostra quotidianità.

– 10 novembre – L’arte del ricevere: regole di comportamento e consigli sull’atteggiamento da adottare in ogni situazione o contesto. Vademecum per ospiti e padroni di casa.

– 17 novembre – Il galateo della tavola: impareremo ad apparecchiare una tavola in modo formale e informale, dettagli e attenzione per i particolari renderanno la nostra tavola unica!

– 24 novembre – Natale sta arrivando! Incontro dedicato alla tavola delle feste, tutto ciò che occorre sapere per non essere impreparati a questo importante evento!

– 1 e 15 dicembre – Prepariamo una decorazione per la nostra tavola: incontri pratici per realizzare un centro tavola e portatovaglioli, un tocco di classe per rendere unico il vostro evento!

Per ulteriori informazioni potete contattare Sabrina Baldin, coordinatrice Comitato Pari Opportunità UICI Veneto, al cell. 328/4753013

Corso on line “Cucina per l’anima” a cura di Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa. La Chef Marisa Scotto ci condurrà in un meraviglioso viaggio alla scoperta della cucina vegetale naturale e insieme realizzeremo anche alcune ricette.

Il corso si articola in 4 incontri, da mercoledì 9 novembre a mercoledì 30 novembre dalle 18,30 6alle 20,00.

Il costo del corso è di euro 80,00.

Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 20 ottobre inviando una e-mail a uicvene@uici.it specificando cognome, nome, codice fiscale, indirizzo residenza, recapito telefonico e Sezione UICI di appartenenza.

Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 29 ottobre secondo le modalità che verranno comunicate successivamente alla scadenza delle iscrizioni a coloro che hanno aderito all’iniziativa.

Di seguito il programma del corso:

Mercoledì 9 novembre

La potenza nel chicco

La ricchezza dei cereali integrali con e senza glutine, nutrienti e leggeri

Storia dei cereali interi (grano, riso, farro, miglio, avena) e pseudo cereali (amaranto, quinoa, grano saraceno)

Come un primo piatto può diventare un vero e proprio pasto, a seconda di come è composto (carboidrato, proteina, vitamina, fibra e grasso), poter far fronte alle varie esigenze di oggi, con un piatto unico, per chi lavora e mangia fuori casa.

Ricette:

Palline di tofu ai semi vari – Riso esotico – Insalata di quinoa e tofu – Miglio con verdure – Lenticchie e latte di curry

Mercoledì 16 Novembre

I piatti che scaldano il cuore

Fantasia di vellutate, minestre e legumi

L’importanza di adeguarsi al ritmo delle stagioni. Storia dei legumi, come trattarli, per prenderne i benefici e ridurre gli effetti indesiderati (gonfiori, gas). La dolcezza e l’equilibrio delle vellutate e zuppe d’autunno.

Ricette:

Kofta di verdure con salsa di datterini – Cavolfiori sabbiati con salsa affumicata – Crema di zucca con arancia e anice stellato – Vellutata di carote al cocco

Mercoledì 23 Novembre

Introduzione all’arte della cucina ayurvedica

L’armonia dei sapori nel piatto, il sapiente uso delle spezie ed erbe aromatiche

Introduzione all’uso delle spezie, come far diventare un prezioso alleato per la nostra salute un piatto.

Ricette:

Garam masala (mix di spezie selezionate già pronto per essere usato) – Pasta di curry – Brodo speziato (da assumere 15 min. prima del pasto per attivare il processo digestivo) – Chutney di mele – Kichadi

Mercoledì 30 Novembre

Pasticceria sana e gustosa

Il piacere di fare dolci sani e gustosi

Panoramica dei vari dolcificanti, come rendere un dolce amico della nostra salute. Dolci senza zucchero.

Ricette:

Muffin di carruba – Budino di latte di mandorla con crema al cacao – Biscotti di grano saraceno e frutta secca – Crostata di frutta

Le registrazioni delle lezioni saranno a disposizione dei partecipanti sul sito dell’associazione per 6 mesi e verrà inviato un link per poterne usufruire. In dono ai partecipanti 2 audiolibri sempre reperibili dallo stesso sito.

Per ulteriori informazioni potete contattare Sabrina Baldin, coordinatrice Comitato Pari Opportunità UICI Veneto, al cell. 328/4753013.

Pubblicato il 03/10/2022.

U.I.C.I. Sicilia – Domenica al Museo nel Polo Tattile di Catania

L’appuntamento torna il 2 di ottobre dopo più di due anni e mezzo di assenza a causa delle restrizioni anti-Covid. Visite guidate per disabili visivi e vedenti alla scoperta dei plastici dei monumenti del Mediterraneo, dei dipinti a rilievo e delle sculture realizzati dalla Stamperia regionale Braille. Aperti anche il Bar al buio e il Giardino sensoriale

Domenica prossima, 2 ottobre, nel Polo Tattile Multimediale dell’Uici di via Etnea 602 a Catania, una delle strutture turistico-museali specializzate più note e importanti della Sicilia, torna dopo oltre due anni e mezzo di sospensione per il Covid, l’appuntamento con la Domenica al Museo, iniziativa organizzata in tutt’Italia dal Mibact ogni prima Domenica del mese.

“Il Polo Tattile Multimediale – ha ricordato il presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Gaetano Renzo Minincleri – è nato nel 2008 e nelle sue sale contiene i plastici di molti tra i monumenti più famosi e della Sicilia e di tutto il Mediterraneo. Che possono essere letti attraverso le dita, toccandoli. E questo ha sempre attirato non soltanto i disabili visivi, ma anche chi vede”.

“La nostra struttura – ha spiegato il direttore del Polo Tattile Multimediale, Luca Grasso – domenica rimarrà aperta dalle 17 alle 22, con ultimo ingresso alle 21. Si potrà entrare gratuitamente e senza prenotazione. Per girare le nostre tredici sale i gruppi, seguiti dalle nostre guide, impiegano circa un’ora. I plastici sono realizzati in modo da rendere efficace al massimo la sensazione tattile e hanno, per essere meglio leggibili dagli ipovedenti, colori molto forti”.

“Ma a visitare il nostro Museo – ha aggiunto – sono tantissimi vedenti e in particolare famiglie, come forma di conoscenza e sensibilizzazione nei confronti della disabilità visiva. E quindi i bambini possono rendersi conto di come un plastico possa essere esplorato con il tatto oltre che con la vista”.  

Nel Museo del Polo Tattile Multimediale – intitolato a Jorge Luis Borges, l’argentino che fu uno dei più importanti e influenti scrittori del secolo scorso e che, a causa di una retinite pigmentosa, divenne completamente cieco – è Vietato non toccare. Nelle sue sale si trovano dai plastici architettonici dei maggiori monumenti di Catania al Colosseo, dal Castello di Maniace al Muro del Pianto, dal Teatro Greco di Siracusa alla Basilica del Santo Sepolcro in Gerusalemme, dal Teatro Bellini alla Moschea di Kairouan, dalla Torre Eiffel all’ancora non realizzato Ponte sullo Stretto di Messina. Di particolare interesse anche le opere pittoriche in rilievo: la Creazione di Adamo di Michelangelo, la Medusa di Caravaggio, la Gioconda di Leonardo Da Vinci, realizzate secondo il metodo della scomposizione in piani ottico-tattili. E ci sono naturalmente le sculture, anche queste realizzate dalla Stamperia Regionale Braille di Catania, che da quarant’anni contribuisce all’integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei disabili visivi siciliani e non solo.

“Ad accompagnare i visitatori, inoltre – ha sottolineato Minincleri – sono guide altamente specializzate, alcune anche ipovedenti e formate con appositi corsi, che inseriscono il monumento ricostruito nel plastico, o la scultura, o la pittura in rilievo, nel suo contesto storico e ambientale”.

Minincleri consiglia a tutti anche l’esperienza del Bar al buio, “che accomuna vedenti e non vedenti” e una visita al Giardino sensoriale, “che, seguendo, bendati, il percorso tattilo-plantare, dà la possibilità di riconoscere le piante, appositamente selezionate, attraverso il loro odore”.

Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 095/500177 o scrivere una email all’indirizzo visite@polotattile.it.

Foto di un momento durante la visita al Polo Tattile Multimediale

Link Youtube

Film visita Polo Tattile Multimediale https://youtu.be/IiL2CUpkKZA

Dichiarazione Gaetano Renzo Minincleri https://youtu.be/CDYYblkdpDY

Dichiarazione Luca Grasso https://youtu.be/sXK-zW06WIo   

Pubblicato il 28/09/2022.

UICI e Irifor Sicilia – Un successo i campi estivi

In Sicilia, in questo 2022, raggiunti e superati i livelli di partecipazione di prima del Covid. Un’attività protrattasi per quaranta giorni che ha visto impegnata una cinquantina di operatori, assistenti ed educatori. Il presidente Minincleri, “tutti sono tornati a casa con una maggiore consapevolezza delle loro possibilità”

“In questo 2022 ai nostri campi estivi hanno partecipato complessivamente 78 ragazzi, dai bambini ai giovani maggiorenni, tutti con disabilità visive e in alcuni casi con pluridisabilità più o meno gravi. E certamente tutti sono tornati a casa con una maggiore consapevolezza delle loro possibilità”.

Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale Uici e dell’Irifor Sicilia onlus, Gaetano Renzo Minincleri, sottolineando come, a livello di partecipazione, si sia tornati ai livelli pre-covid, addirittura superandoli.

Quattro i campi estivi organizzati dall’Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione, un ente collegato dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

Tra questi appuntamenti, il primo è stato dedicato ai ragazzi affetti da pluridisabilità grave e associata, ossia in carrozzina, che sono stati ospitati nel Kikki Village di Modica, nel Ragusano. Il secondo campo, riservato a giovani con pluridisabilità più lievi, è stato organizzato a Brancaleone, in Calabria, nel Villaggio Altalia, dove si è svolto anche il terzo campo estivo, per i bambini con sole disabilità visive. Il quarto, riservato a giovani e adulti ciechi e ipovedenti, si è svolto infine nell’isola di Lampedusa.

L’impegno complessivo, per la cinquantina tra operatori, assistenti ed educatori che hanno partecipato all’iniziativa, è stato di oltre quaranta giorni di attività.

Queste, secondo il presidente Minincleri, “oltre all’indubbio valore dal punto di vista ricreativo e sociale, hanno dato ai nostri ragazzi la possibilità di comprendere quali siano le strade più efficaci per conquistare, attraverso orientamento e mobilità, l’autonomia personale”.

E questo in particolare, ha sottolineato Nando Sutera, tiflologo e coordinatore di due dei quattro campi, per i ragazzi affetti da pluridisabilità grave e associata, ossia in carrozzina.

“Il Kikki Village – ha spiegato Sutera – è una struttura totalmente accessibile e dotata di una piscina con tre differenti livelli di profondità, ideale per i disabili che possono fruirne in piena autonomia. Nel Kikki Village si è puntato dunque su attività riabilitative quali l’idrostimolazione, ma anche sulla musicoterapia, la stimolazione basale, l’arteterapia, gli incontri con lo psicologo”.

In Calabria, nel campo per i giovani con pluridisabilità lieve , le attività, “sempre con l’assistenza di professionisti ed educatori qualificati, hanno riguardato ancora musicoterapia e manipolazione, nuoto e supporto psicologico”. Mentre in quello per bambini senza disabilità aggiuntive oltre a quelle visive, “si sono svolti in particolare corsi di tifloinformatica  e uno specifico lavoro su nuoto e acquaticità mirato all’autonomia personale”.

Più articolata l’azione svolta a Lampedusa, dove si sono riuniti ragazzi non vedenti e ipovedenti tra i sedici e i ventuno anni.

“Si è trattato di un campo – ha sottolineato il tiflologo – dedicato non soltanto a perseguire orientamento e mobilità dei partecipanti e a migliorare la loro autonomia personale, ma anche, per esempio, a spingerli verso le attività sportive, dall’avviamento al nuoto alle immersioni subacquee”. “Ma molto importante – ha concluso Sutera – è stata anche la contaminazione, lo stretto contatto con gli abitanti dell’Isola che hanno coinvolto i ragazzi nelle attività ricreative e culturali di Lampedusa”.

 

Foto del gruppo riunito a Lampedusa

Pubblicato il 23/09/2022.

U.I.C.I. Lombardia – Contest musicale “Disabili visivi in musica”

Su Slash Radio la cerimonia di premiazione dei vincitori.

Con riferimento all’iniziativa Contest musicale “Disabili visivi in musica” e facendo seguito al Comunicato n. 13 del 09/02/2022, ho il piacere di comunicarvi che il Contest musicale “Disabili visivi in musica”, organizzato dal Consiglio Regionale Lombardo UICI, in collaborazione con la società di produzione discografica Musicians & Producers e con il contributo di Regione Lombardia, si è concluso decretando i seguenti vincitori:

– nella categoria Musica Leggera: Beatrice Rubin;

– nella categoria Musica Strumentale: Tommaso Nonis;

– nella categoria Musica Pop: Federica Paradiso;

– menzione speciale come Artista più giovane: Lorenzo Moscardi.

La cerimonia di premiazione dei vincitori, che avrà luogo sabato 24 settembre p.v. alle ore 15:00, potrà essere seguita su Slash Radio raggiungibile dal sito www.uiciechi.it oppure ascoltabile tramite il dispositivo Alexa.