Attività I.Ri.Fo.R. 2021 – Soggiorno per persone sordocieche

L’I.Ri.Fo.R.  anche quest’anno vuole favorire la possibilità di incontro per gli amici sordociechi e organizzerà dal 18 al 25 settembre, presso il centro Olympic Beach, un raduno estivo in collaborazione con la Presidenza Nazionale dell’UICI  

Vogliamo chiederti di diffondere la notizia e individuare dei soggetti che possano partecipare e che devono possedere queste caratteristiche:

–           Persone cieche con sordità (anche con protesi acustiche o impianti cocleari)

–          Persone sorde con difficoltà visive (anche ipovedenti)

–          Persone autosufficienti (senza deficit intellettivo o motorio)

–          Persone che utilizzano questi sistemi di comunicazione: Malossi, List (lingua dei segni tattile), verbale, stampatello.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato il programma definitivo con le attività e non mancheranno il mare e le uscite socio culturali per la scoperta del territorio.

Confido nella tua fattiva collaborazione e ti prego di segnalarci eventuali interessati all’indirizzo  email segreteria.paladino@irifor.eu .

“LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA”

Autore: UICI territoriale di Mantova

“LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA” dal 31 LUGLIO al 31 AGOSTO 2021
I.A.P.B. ITALIA Onlus e U.I.C.I.
INSIEME PER PROTEGGERE LA SALUTE DEI NOSTRI OCCHI

C’è un fattore di rischio per gli occhi, spesso sottovalutato: “l’estate”.
Per contrastare l’elevata dannosità dei raggi UV e gli esiti spesso irritanti soprattutto per i nostri occhi, è fondamentale ricorrere ad una efficace e facile prevenzione, sia a tavola che attraverso la protezione con occhiali da sole e cappellino con visiera e l’adozione di presidi farmacologici o naturali per combattere arrossamenti, lacrimazioni, congiuntiviti o danni più severi spesso sottovalutati.… Per queste ragioni, riteniamo importante coinvolgere, sensibilizzare, informare e far conoscere a tutti, bambini, ragazzi, adulti e anziani, i rischi a cui esponiamo i nostri occhi soprattutto d’estate, e come possiamo proteggerli e prendercene cura…

La campagna “La prevenzione non va in vacanza” promossa e finanziata dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus di cui il progetto in attuazione dalla Sezione UICI territoriale di Mantova, ha come obiettivi la tutela della salute dei nostri occhi e la salvaguardia della vista.

Le attività pensate si svolgeranno in collaborazione con Federfarma di Mantova, con alcuni specialisti, all’aperto in diversi ambienti e in situazioni eterogenee. Dirigenti e volontari UICI, saranno presenti con un gazebo contrassegnato dallo striscione della campagna IAPB e UICI “LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA”, per la distribuzione di materiale informativo e gadget.
Il materiale informativo sarà distribuito da Federfama anche nelle farmacie della provincia.

Gli eventi ad oggi confermati:

  • SABATO 31 LUGLIO e SABATO 21 AGOSTO dalle 9 alle 12.30, saremo presenti con un gazebo informativo a contatto con la cittadinanza presso lo spazio delle pescherie di Giulio Romano in Via Pescheria a Mantova;
  • GIOVEDÌ 5 AGOSTO, dalle ore 11.00 alle 15.30, incontreremo la cittadinanza presso le Piscine Dugoni a Mantova;

L’incontro con l’oculista Dott. Francesco Laudando e della biologa nutrizionista Dott.ssa Maria Chiara Bassi, previsto per martedì 3 agosto a Curtatone, verrà rinviato a probabilmente a mercoledì 11 agosto.

… ulteriori dettagli verranno forniti successivamente anche collegandosi al sito www.uicmantova.it
… STAY TUNED!!

PROTEGGIAMO INSIEME I NOSTRI OCCHI!!!

Si ringraziano
per il patrocinio e la collaborazione
il Comune di Mantova e il Comune di Curtatone; Piscine Dugoni;
Federfarma Mantova; Associazione Genitori Casa del Sole;

Banche: online l’audioguida dedicata alla sostenibilità in banca

È online l’audioguida per supportare i cittadini nella comprensione del concetto e delle iniziative di sostenibilità. Con informazioni semplici ed essenziali, l’audioguida fornisce indicazioni su quale contributo si possa dare, attraverso le proprie scelte anche finanziarie, allo sviluppo sostenibile, nell’equilibrio quindi delle condizioni sociali, ambientali ed economiche. Realizzata dall’ABI in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’U.I.C.I., l’audioguida è concepita con un linguaggio semplice e immediato, ed è a supporto delle persone cieche e ipovedenti grazie al suo format pienamente fruibile.

Gratuito e digitale, questo nuovo strumento propone in versione audio i contenuti della guida realizzata da Abi in collaborazione con le banche e le Associazioni dei consumatori per offrire ai cittadini, anche meno esperti, un supporto divulgativo e per diffondere la conoscenza di un nuovo modello economico, che nei processi decisionali tiene conto degli aspetti ambientali e climatici, sociali e connessi alla gestione d’impresa (ESG, acronimo dall’inglese Environment, Social and Corporate Governance), approccio sempre più rilevante anche a livello europeo.

L’audioguida, i cui contenuti si articolano in domande e risposte per orientare nel mondo della finanza sostenibile, mette al centro il cittadino e la sua capacità di svolgere un ruolo significativo nello sviluppo di pratiche volte alla sostenibilità. Con l’intento di far conoscere sempre più l’impegno del mondo bancario sui temi dello sviluppo sostenibile, nella guida sono state rappresentate le diverse modalità con le quali le banche possono comunicare quanto realizzato, sia attraverso i loro canali di relazione con la clientela e i cittadini, sia con la Dichiarazione non finanziaria (DNF).

Le audioguide

L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra ABI – Associazione bancaria italiana e U.I.C.I. – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS, per la realizzazione di attività congiunte e progetti sperimentali di informazione ed educazione finanziaria. L’impegno del settore bancario in tema di accessibilità, in linea con le principali indicazioni contenute nell’Atto europeo sull’accessibilità, si sviluppa nell’ambito delle attività promosse dall’ABI per favorire l’inclusione finanziaria e sociale dei cittadini.

Sono già disponibili online le audioguide: sull’Indicatore dei costi complessivi dei conti di pagamento; sui consigli utili per la prevenzione contro le truffe, con un focus specifico per le persone anziane e con scarsa alfabetizzazione finanziaria; sulle principali caratteristiche del servizio Conto di base; sul nuovo quadro regolamentare dato dal recepimento della Direttiva europea MiFID2 sui servizi di investimento; sulle nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default”; su come siano cambiati i pagamenti online con la direttiva europea Psd2; e per agevolare nell’utilizzo degli sportelli automatici Atm e dei Pos.

Le guide sono disponibili sul sito dell’ABI al seguente link www.abi.it/Pagine/Mercati/Csr/Protocollo-ABI-Uici.aspx, e dell’U.I.C.I. www.uiciechi.it

Video conferenze “spesso irrealizzabili per non vedenti”

Autore: Sipontina Prencipe

Chi l’ha detto che i non vedenti non possono realizzare le video conferenze? Gli scettici, quelli che creano i muri. Fare diretta per i non vedenti non è assolutamente un tabù, vi do chiara testimonianza in questo articolo. Tante sono state le esperienze che mi hanno portato allo show vero e proprio.

Quando avevo 16 anni chiesi a mio cugino di parlare con i collaboratori di una radio, per un eventuale provino. L’ho fatto e non vi nascondo che ero molto emozionata. L’esito negativo non mi è stato comunicato personalmente, ma a mio cugino; avrei preferito che me lo dicessero in faccia. A 23 anni ne ho fatto un altro, per un’altra radio e mi hanno detto che avrei ricevuto una risposta dopo due settimane. Ho chiamato ma, per prendermi in giro dicevano: “Non si sa ancora nulla del tuo provino”. Vi chiederete senz’altro: come hai saputo l’esito? Rispondo subito. Direi in maniera brutale! Un giorno di carnevale andai a cantare in una piazza di Manfredonia e, prima che io facessi l’esibizione, hanno comunicato pubblicamente i vincitori. L’atteggiamento denotava una mancanza di rispetto nei confronti miei e dei perdenti. Ovvio, sono rimasta delusa per le sconfitte ma non mi sono fermata perché negli anni successivi ho condotto, anche se per poco tempo, programmi radiofonici in diretta radio e in audio conferenza.

Dal 2017 al 2021 ho trasmesso programmi su Twitter, utilizzando Periscope che consentiva le trasmissioni in audio conferenza. Le mie trasmissioni erano prevalentemente sportive ma dedicavo spazio anche ad altri eventi. Ogni volta che invitavo gli ospiti mandavo la telefonata in diretta, mettendo il viva voce al telefono di mia madre, perché col mio si sarebbe bloccata la diretta.

Ho dedicato alcuni speciali all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, invitando presidenti e consiglieri delle varie sedi; è stato un grande onore per me avere in trasmissione il Presidente dell’UICI Nazionale Mario Barbuto. A marzo 2021 l’applicazione Periscope è stata chiusa. Mi sono preoccupata e chiesta: “Come farò a trasmettere, visto che non ci sono sistemi di audio e video conferenza accessibili per i ciechi?”. Poi ho sperimentato un nuovo sistema di video conferenza: Stream Yard che utilizzo dal 12 aprile. In realtà lo conoscevo già, perché mi ospitavano spesso nei programmi radiofonici; i conduttori mi mandavano il link ed entravo nello studio virtuale. Ora con Stream Yard sono io l’organizzatrice della video conferenza e trasmetto o su Facebook o Youtube. Mi sembra di stare in uno studio vero, una sensazione che, giorno dopo giorno, mi dà tante soddisfazioni. Anche qui i programmi trattano argomenti d vario genere. Qualche giorno prima della puntata mando via e-mail agli ospiti il link per accedere a Stream Yard con le relative istruzioni. Quando ho deciso di utilizzare il sistema di video conferenza citato non tutti erano d’accordo. Dicevano: “Non capiamo perché devi per forza apparire in video!”. Col passare del tempo hanno visto che sui social ottenevo tante visualizzazioni. Silenzio totale. Creare autonomamente una tv sul web è per me la grande conquista; ho superato l’ostacolo che tutti credevano insormontabile.

Non tutti i sistemi di video conferenza sono accessibili per non vedenti ed ipovedenti, ma quello che sto utilizzando è completamente accessibile, vi assicuro. Certo, in un primo momento ci vuole il vedente che sistema l’inquadratura dell’immagine prima della messa in onda. Quando in video conferenza ci sono più di 2 persone bisogna digitare il comando per allargare la schermata. Non è difficile, il cieco può farlo tranquillamente. Mi piacerebbe raccontare su Slash Radio Web la mia esperienza di cui vi ho parlato. Il messaggio che vorrei fosse recepito da tutti è: “Immergetevi nell’atmosfera dello studio virtuale Respirerete un’ebrezza nuova che, nessuno vi ha mai fatto provare precedentemente. Prima o poi sarete impeccabili nell’organizzazione di un programma in video conferenza”.

La prevenzione non va in vacanza

Autore: Salvatore Giambrone

La prevenzione non va in vacanza: proteggere gli occhi in spiaggia e in montagna

Consigli per un corretto stile di vita rivolti in particolare ai soggetti più fragili

L’estate è la stagione delle vacanze e della spensieratezza. Si va al mare o in montagna, ma bisogna prestare attenzione allo stile di vita per proteggere la vista dagli effetti dannosi del sole a causa dei raggi ultravioletti (i cosiddetti UV).

I raggi UV sono invisibili all’occhio umano e manifestano i loro effetti particolarmente nelle ore calde dei mesi estivi, quando il sole è più alto ed il cielo più limpido. La loro intensità aumenta anche con il crescere dell’altitudine: ogni 1000 m di altezza i livelli di UV crescono del 10-12%. L’esposizione ai raggi UV, oltre ad essere causa di malattie gravi quali melanomi e carcinomi, possono provocare fastidiose irritazioni agli occhi.

È indispensabile quindi adottare comportamenti protettivi quali l’uso di occhiali da sole in grado di assorbire i raggi dannosi (quelli con etichetta UV 400), indossare cappelli a falda larga e limitare il più possibile l’esposizione alla luce solare nelle ore più calde della giornata (tra le 10 e le 14).

Anche l’acqua salata del mare e quella trattata con il cloro in piscina possono provocare irritazione agli occhi. Se gli occhi non sono già irritati, tenerli aperti sott’acqua non fa male, ma è consigliabile comunque per i bagnanti usare occhialini o maschere.

È invece assolutamente sconsigliato fare il bagno con le lenti a contatto perché aumentano il rischio di contaminazioni batteriche che provocano cheratiti e altre infezioni oculari. Se ci si dimentica di toglierle prima di tuffarsi in mare o in piscina, vanno rimosse immediatamente e buttate via. Se proprio non si può fare a meno di usarle, prima di immergersi ricordare di proteggersi con occhialini.

Un consiglio prezioso alle persone anziane: durante l’estate mangiare molta frutta e verdura e bere molta acqua perché anche l’occhio “ha sete”. Seguire una dieta varia ed equilibrata consente di prevenire danni alla retina e al vitreo.

A coloro che assumono farmaci si ricorda che è opportuno consultare un medico prima dell’esposizione al sole. Infatti alcune medicine possono provocare reazioni indesiderate alla luce solare o rendere la pelle più sensibile.

Nel caso di dubbi sui comportamenti da adottare o in presenza di disturbi agli occhi si raccomanda di rivolgersi ad un oculista.

Conversazioni d’arte

Ciclo: Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare

‘Lo bello stilo che m’ha fatto onore’

[Inf. I, 87]

Contributo all’‘anno di Dante 2021’

29 Luglio 2021– ore 16.00-18.30

Slash Radio Web

Il 29 luglio, dalle 16.00 alle 18.30, su SlashRadio Web andrà in onda il secondo appuntamento di ‘Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare’, l’attuale ciclo di ‘Conversazioni d’arte’ per conoscere, immaginare e vivere il patrimonio culturale attraverso le parole e gli scritti di autori antichi e moderni. Organizzato dalla nostra emittente in collaborazione con il Mic – Ministero della Cultura.

Questa puntata sarà incentrata sul Medioevo e dedicata a Dante per un ulteriore percorso di scoperta del suo genio e del suo mondo affettivo e artistico.

L’idea è quella di contribuire all’ ‘Anno di Dante’, istituito nel 2021 su proposta del Ministero della Cultura, per celebrare i settecento anni dalla sua morte. Nella convinzione che l’opera del Poeta, oltre a costituire un ineludibile riferimento per la nostra identità culturale e linguistica e a stimolare la creatività contemporanea, continui ad alimentare una serie di riflessioni storico-letterarie, artistiche, scientifiche, giuridiche ed etico-politiche.

Apriremo la trasmissione, dopo un breve inquadramento sul significato della Commedia e sul suo valore come viaggio straordinario, con un discorso sulle emozioni e sui sentimenti più ‘privati’ della vita  del Poeta. Ci concentreremo su alcune delle figure più rilevanti della sua formazione: da Virgilio a Stazio, da Brunetto Latini a Guido Cavalcanti; e ancora da Lapo Gianni, a Casella e a  Donato Forese, i suoi amici della giovinezza, cui Dante più volte farà riferimento nella sua opera alternando toni di autentica devozione e affetto, a toni di rimpianto o polemica.

A seguire sarà invece la storia della raffigurazione della Commedia stessa, grazie ad alcuni codici miniati del ‘300 e del ‘400 e con l’aiuto del metodo iconografico e iconologico, a restituirci come il poema venisse percepito dai lettori del tempo e quanto fosse importante la lettura dei commenti.

Ancora, avremo modo di ascoltare quali interventi strategici hanno caratterizzato la programmazione dell’ Area Mediazione Culturale e Accessibilità delle Gallerie degli Uffizi di Firenze durante la pandemia, attraverso l’implementazione degli strumenti di fruizione digitale, e più di recente, quali azioni siano previste per stimolare il museo a migliorare ulteriormente l’accessibilità ai contenuti e rafforzare la sua relazione con i visitatori con disabilità visiva.

A siglare quindi il ‘nostro’ percorso intorno a Dante, sarà un’analisi sul suo rapporto con le arti figurative – non inedito, ma certamente tra i meno noti – cercando di comprendere il contributo offerto alla sua poesia  dalla conoscenza dell’ambiente culturale a lui vicino e dal ruolo giocato da opere e artisti della Firenze del ‘200 nel formarne l‘immaginario’, nonché l’impatto di quest’ultimo sulla sua opera.

Come di consueto, la trasmissione verrà arricchita dalla ‘pillola di SlashArt’ a cura del Museo Tattile Statale Omero dedicata oggi a un contributo su Il Minatauro pentito (1969) di Giorgio de Chirico (su base descrittiva dal canto XII dell’Inferno).

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Edvige Acierno, docente di Letteratura italiana e Latino presso il Liceo Ginnasio Statale ‘Dante Alighieri’ di Roma;  Gianni Pittiglio – Storico dell’arte presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – MiC; Anna Soffici, Funzionaria Storica dell’Arte, coordinatrice dell’Area Mediazione Culturale e Accessibilità delle Gallerie degli Uffizi; Alessio Monciatti, Professore Ordinario di Storia dell’arte medievale – Università degli Studi del Molise, attualmente comandato presso il Centro Interdisciplinare ‘Beniamino Segre’ dell’Accademia Nazionale dei Lincei; Alessia Varricchio e Annalisa Trasatti del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC; Marina Di Berardo, del Centro per i servizi educativi, Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I – Ufficio Studi – MiC.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web. 

Museo Tattile – Biennale Arteinsieme



Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura italiani nel mese di Agosto, da nord a sud:

PIEMONTE
CASTELLO DI AGLIÈ

Piazza Castello 1
10011, Agliè (TO)
Periodo/Date delle attività: 28 agosto.
Attività fruibili da persone con disabilità visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Sabato 28 agosto la Direzione Regionale Musei Piemonte (MiC), in collaborazione con l’associazione UIC di Torino, nell’ambito della Biennale Arteinsieme, propone una visita ai giardini del Castello ducale di Agliè. I partecipanti saranno accompagnati dal giardiniere del castello e da un educatore didattico alla scoperta dell’ampio spazio verde, in un percorso attento ai vari aspetti sensoriali. Per iscriversi, fino ad esaurimento posti, è necessario contattare la segreteria dell’UIC (tel. 011 535567, mail uicto@uici.it).

LIGURIA
GALATA MUSEO DEL MARE
Calata Ansaldo De Mari 1
16126, Genova (GE)
Periodo: dal 13 luglio in poi.
Attività fruibili da persone con: disabilità visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Inserimento nel percorso di visita dal Galata Museo del Mare della riproduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo.
Periodo: dal 1 luglio al 5 agosto.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Orientarsi nell’oscurità”. Attività ludico educativa gratuita per i ragazzi dei centri estivi genovesi. Attività a bordo del sottomarino Nazario Sauro in collaborazione con le guide ipovedenti di Dialogo nel Buio. Come può tenere la rotta il comandante di un sottomarino se non può guardare dove va? Orientarsi nell’oscurità degli abissi non è cosa semplice, ma non impossibile! Basta fare riferimento sugli altri “sensi” del sottomarino, tecnologie che riescono a supplire alla mancanza di luce. Esploriamo il sottomarino Nazario Sauro ormeggiato nella Darsena. La seconda parte dell’attività si svolge nella zona del diorama Palombaro (piano terra del museo, atrio). Prendendo spunto dalla visita al sottomarino e grazie a giochi mirati, colleghiamo le capacità dell’essere umano di usare l’udito per capire il mondo, ad esempio la distanza che ci separa da una persona, o capire la grandezza di un oggetto attraverso il rumore che fa quando cade, lo stato d’animo di una persona attraverso il tono della voce. L’attività sarà svolta dalle guide del Dialogo nel Buio, che con “giochi” pratici, sensibilizzano i partecipanti al tema della disabilità visiva anche nel contesto attuale dell’emergenza Covid-19.

VENETO
CA’ REZZONICO MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)
Dorsoduro 3136
30123, Venezia (VE)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Tra ambienti e capolavori del Settecento”. Il percorso tattile al museo di Ca’ Rezzonico prevede l’esplorazione di preziosi arredi e suppellettili di Andrea Brustolon, uno dei più grandi scultori in legno del Barocco, e di altre opere scultoree tra cui le allegorie dell”Inverno” e dell”Autunno” di Giusto Le Court e la splendida “Dama velata” di Antonio Corradini. L’attività comprende anche la visita degli antichi ambienti della Farmacia “ai Do San Marchi”, allestiti al terzo piano del museo e normalmente non accessibili al pubblico. Gli spazi comprendono il laboratorio con caminetto, fornello, mortai e alambicchi in vetro di Murano, il retrobottega e la farmacia vera e propria con preziosi mobili e boisierie originali, su cui sono esposti vasi in maiolica decorata della manifattura veneziana dei Cozzi destinati a contenere spezie e medicamenti.
Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.
https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/esigenze-speciali/

CA’ PESARO GALLERIA INTERNAZIONALE D’ARTE MODERNA (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Santa Croce 2076
30135, Venezia (VE)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Le forme del moderno”. Il percorso prevede l’esplorazione tattile di opere rappresentative di Ca’ Pesaro, museo con la maggior collezione di arti plastiche del Novecento (e dintorni) esistente a Venezia. Dopo un’analisi tattile di particolari elementi architettonici del palazzo, capolavoro del barocco veneziano di Baldassarre Longhena completato da Antonio Gaspari, la visita prosegue al primo piano del museo con l’esplorazione di alcune sculture originali di artisti tra cui Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Eduardo Chillida, Henry Moore…
Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.
https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/esigenze-speciali/

MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE (FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA)

Santa Croce 1730
30135, Venezia (VE)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: “Un tocco di natura”. Il Museo di Storia Naturale non è solo un luogo di raccolta, conservazione e valorizzazione di un patrimonio ma anche un grande contenitore di suggestioni capace di comunicare informazioni e contenuti di alto livello scientifico attraverso un’esperienza multisensoriale dove è possibile non solo guardare ma anche toccare, sentire, capire. Il percorso si snoda tra le sale espositive del museo tra fossili, collezioni etnografiche, reperti naturalistici per raccontare l’evoluzione della vita sulla terra, la nascita della museologia scientifica, la complessità della natura e delle forme viventi. La visita viene arricchita con altri reperti appositamente scelti per l’esplorazione tattile in modo da rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.
Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.
https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/esigenze-speciali/

FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA ONLUS

Castello 5252
30122, Venezia (VE)
Periodo: 18 luglio, ore 18-19.30.
Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva.
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: “#QueriniLive: Le feste veneziane”. Un’occasione per vivere in diretta le testimonianze dei diversamente e delle celebrazioni veneziane durante la Serenissima in cui convivono sacro e profano. La storica Angela Munari e la storica dell’arte Dora De Diana vi accompagneranno in un viaggio insolito attraverso i dettagli dei dipinti, incisioni, manoscritti libri a stampa dell’epoca, dall’osservatorio privilegiato della casa di una delle più importanti famiglie veneziane e le sue collezioni artistiche e librarie. Attività gratuita su piattaforma Zoom.

FRIULI VENEZIA GIULIA
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA
Via Roma 1
33051, Aquileia (UD)
Periodo: 12 agosto
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: La scoperta di Aquileia antica attraverso percorsi tattili tematici. I visitatori divisi in piccoli gruppi verranno guidati nell’esplorazione di reperti archeologici originali che consentiranno di ripercorrere la vita e le attività della città antica
Periodo/Date delle attività: 16 agosto.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva.

Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: OMNIBUS Il museo per tutti. Pubblicheremo sui canali social e sul sito del museo alcuni video di approfondimento dedicati ai reperti che si possono toccare in museo nel percorso tattile audiodescritto. I video, sottotitolati e raccontati da una voce narrante, prevedono il montaggio di immagini dei reperti, anche d’archivio, e ne approfondiscono storia, significato e funzione.

LAZIO
MUSEO NAPOLEONICO (SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI)
Piazza di Ponte Umberto I 1
00186, Roma (RM)
Periodo: dal 1 luglio al 30 settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, provenienza da culture altre.
Tipologia: attività a distanza.
Descrizione attività: “Napoleone: una lettura sensoriale”. Video-racconto sinestetico a cura di Laura Panarese. Questo video-racconto appartiene ad una serie pensata per il pubblico non vedente e ipovedente, ma non solo. Vuole invitare il fruitore a fermarsi un momento, a prendersi del tempo di qualità e accedere all’opera con calma, ponendosi in ascolto, leggendo l’Arte con i sensi, in maniera sinestetica. Protagonista, il busto marmoreo di Napoleone Bonaparte conservato nella sala del Regno di Napoli, al Museo Napoleonico di Roma. Musiche, suoni e descrizioni puntuali e coinvolgenti si propongono di far conoscere in modo inusuale un personaggio notissimo, della cui morte ricorre quest’anno il bicentenario. Nella pagina Didattica – Progetti accessibili del Napoleonico ( http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/progetti_speciali ) si possono trovare altri 4 video-racconti, 2 su “Napoleone sul campo di battaglia di Wagram”, dipinto di Joseph Chabord, narrato ai sordi in LIS e ai disabili della vista (e non solo) con un video-racconto sensoriale, e altri 2 video-racconti sensoriali su 2 opere del museo: il Re di Roma in bronzo della sala 4 e la Paolina Borghese in bronzo della sala 6: http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/napoleone-cavallo-sul-campo-di-wagram-una-letturasensoriale-di-unopera-del-museo; http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/il-re-di-roma-una-letturasensoriale; http://www.museonapoleonico.it/it/didattica/ilmuseoincasa-paolina-una-lettura-sensoriale.

CAMPANIA
CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO

Largo San Martino 5
80129, Napoli (NA)
Periodo: 6 agosto ore 11.
Attività fruibili da persone con disabilità visiva, intellettiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: L’itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la costruzione, l’arte dell’intarsio in pietre dure, dell’intaglio del legno e della lavorazione dei metalli. La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori fino ad uscire nei Giardini, dove l’aiuola di piante officinali ricorda l’attività dell’antica Spezieria dei Monaci. Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure anti – COVID per un numero massimo di 10 partecipanti con prenotazione obbligatoria alla mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.it  

PUGLIA
ASSOCIAZIONE ITALIA LONGOBARDORUM – SITO UNESCO SERIALE “I LONGOBARDI IN ITALIA. I LUOGHI DELLA CULTURA (568-774 d.C.)
Periodo/Date delle attività: mese di agosto e settembre.
Attività fruibili da persone con disabilità motoria, disabilità uditiva e visiva.
Tipologia: attività in presenza.
Descrizione attività: Mostra tattile itinerante “Toccar con Mano i Longobardi” a Monte Sant’Angelo.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 23 luglio 2021

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza

Il 23 luglio alle ore 16,30 si è riunita a Trieste la Direzione Nazionale in seduta ordinaria presso il NH Trieste. Ad inizio dei lavori il Presidente ha ringraziato i dirigenti territoriali e regionali UICI del Friuli-Venezia-Giulia e il componente Marino Attini per l’ospitalità e l’organizzazione.

È stato approvato il verbale della riunione del 27 giugno 2021.

Si è preso atto dei seguenti verbali:

Gara di appalto per la fornitura dei beni ricorrenti;

GdL 4 Vita indipendente: Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, tempo Libero del 10 giugno 2021;

GdL 3 Pari opportunità, Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione del 17 giugno 2021;

GdL 2 Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse del 23 giugno 2021;

GdL 5 Rapporti Sociale: Comunicazione, Fundraising, Volontariato Servizio Civile, Altre Associazioni del 7 luglio 2021

Si è preso atto della diffida fatta all’esercizio Conad di Fasano (BR) per Violazione della normativa posta a tutela dei ciechi accompagnati da cani guida e della comunicazione della Conad circa la loro attivazione per risolvere la problematica sollevata.

Il Presidente ha illustrato le strategie e le proposte in relazione al PNRR, attraverso progetti con i Ministeri di riferimento oppure attraverso le istituzioni locali per realizzare specifici progetti. A tal fine le sedi territoriali devono essere sostenute per partecipare a questi bandi, sottolineando la necessità di interventi a livello territoriale. Per la legge di bilancio l’obiettivo rimane riuscire a stabilizzare le risorse in essere e proporre progetti articolati su tre anni, miranti a valorizzare la capacità di rete delle nostre sezioni e di interazione con i soci e la cittadinanza con problematiche della vista.

Per l’organizzazione del Premio Braille si sta cercando di trovare un Teatro adatto per lo svolgimento dell’evento, combinando la sua disponibilità con quella degli artisti coinvolti.

È stato approvato l’incarico a una agenzia per la campagna di promozione del “Testamento Solidale”, già discusso nella riunione del mese di giugno.

Sul fondo di Solidarietà 2021 per le sezioni territoriali sono stati apportati correttivi alla parte relativa alle risorse umane, al numero dei soci, servizio accompagnamento, lasciti e beni immobiliari ed altre precisazioni sulle regole per accedere al Fondo.

È stata esaminata e approvata la Convenzione con il Centro Helen Keller per lo sviluppo del Polo Nazionale dell’Autonomia. Nella Convenzione, il Centro si impegna a individuare e acquisire, anche in collaborazione con terzi, un’area idonea ad allestire una nuova struttura operativa. L’UICI coopererà con il Centro nell’identificazione, nonché nell’allestimento della struttura, modulazione degli spazi, definizione delle metodiche e dotazione della strumentazione necessaria.

È stata nominata la commissione aggiudicatrice per i lavori di ristrutturazione della Sede Nazionale nelle persone del Presidente Nazionale, Avv. Giovanni Carta, Vincenzo Massa, Mario Girardi, Giuseppe Lapietra.

È stato concesso un contributo straordinario alla sede di Prato.

Sono state esaminate, per il Patrimonio, le richieste delle sedi territoriali di Catanzaro, Varese e Vercelli.

La Direzione Nazionale ha valutato, per questioni logistiche, di posticipare l’Assemblea dei Quadri a sabato e domenica 30 e 31 ottobre a Roma.

I lavori hanno avuto termine alle ore 19.40.

Luca Violini nello spettacolo di RadioTeatro

28 Luglio ore 21:30
Corte della Mole, Ancona
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Sensi d’Estate 2021
ANCONA – Mercoledì 28 luglio alle 21:30 per la rassegna Sensi d’Estate organizzata dal Museo Tattile Statale Omero è la volta di Luca Violini nello spettacolo di RadioTeatro “Destinatario sconosciuto”. Un caso letterario, un racconto epistolare che si dipana fra la Germania e l’America nei primi anni Trenta e che racconta la storia di Martin, tedesco, e Max, ebreo americano, due amici fraterni e soci in affari, il cui rapporto finirà vittima della crudele follia ideologica che il nazismo stava tessendo. Un dialogo sentimentale e istruttivo che, partendo da una profonda amicizia, ci costringe a scoprire come il male si può insinuare nella vita degli uomini e cambiarne il destino.
Il testo di “Destinatario sconosciuto” è di Katherine Kressmann Taylor; la consulenza letteraria di Francesco Cardinali; suono e luci di Riccardo Vitali e la presentazione a cura di Lucilla Niccolini.
Luca Violini è una delle più importanti e note voci nazionali nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico. In qualità di speaker è la voce de La7 e dei canali satellitari Yacht & Sail, Tele Radio Padre Pio, Anica Flash, per la realizzazione di trailers, comunicati, documentari, speaker sponsor e promo.
La sua è la voce di numerosi attori tra cui Dolph Lundgren, Chazz Palminteri, Bruce Payne, Ron Silver, James Russo, nonché di molti personaggi dei cartoni animati tra cui Ken il guerriero, The Mask, Tommy e Oscar, Scemo più Scemo, Ranma, Hercules.
Sempre in qualità di speaker ha collaborato e collabora a numerose trasmissioni televisive di successo della RAI quali Percorsi d’amore, Alle falde del Kilimangiaro, Geo & Geo, Amore, Effetto Sabato, Stella del Sud, etc.
Da diversi anni si dedica attivamente alla creazione ed elaborazione di una particolare forma di spettacolo, la Lettura Teatrale, basata sulla rappresentazione audio-scenica di classici della letteratura mondiale e testi appositamente scritti per questo nuovo genere.
È l’ideatore e assieme a Francesco Cardinali il fondatore, della struttura “Quelli che con la voce…” Produzioni, di cui è anche il Direttore Artistico.
GLI APERITVI
Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.
IL MUSEO
Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
INFO E PRENOTAZIONI
Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.
Ingresso gratuito e contingentato.
Prenotazione obbligatoria online su http://prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire.
Si può prenotare solo uno spettacolo alla volta, dal giovedì precedente, fino ad esaurimento posti.
Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.
In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.
La corte della Mole è accessibile alle carrozzine. Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana M&P parcheggi).
La rassegna Sensi d’Estate 2021 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS.

News da Torino

News da Torino

Modalità accesso sede UICI Torino

In questo momento di emergenza sanitaria, è possibile accedere agli uffici UICI Torino solo su appuntamento, dopo aver contattato telefonicamente la segreteria al numero 011535567. Invitiamo tutti a usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza (compresa la mail uicto@uici.it) e di rispettare con scrupolo le norme igienico-sanitarie per la prevenzione del contagio.

Novità: chiusura estiva e sospensione attività U.N.I.Vo.C.

Gli uffici UICI di Torino e di Ivrea chiuderanno per la pausa estiva da lunedì 2 a venerdì 20 agosto. Riapriranno, con gli orari abituali, lunedì 23 agosto.

Inoltre, da lunedì 2 a venerdì 27 agosto, sono sospesi i servizi di accompagnamento svolti dai volontari U.N.I.Vo.C. L’attività riprenderà, con le modalità consuete, lunedì 30 agosto. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09)

Bando servizio civile ad personam, progetto “Tempo importante”

Segnaliamo un’interessante opportunità per svolgere il Servizio Civile Universale con la nostra associazione, impegnandosi concretamente a fianco delle persone cieche e ipovedenti. Sono aperte le candidature per il progetto “Tempo Importante”, relativo al cosiddetto servizio civile ad personam (in questo caso il volontario viene assegnato a un cieco civile che ne abbia fatta espressa richiesta). Possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Ci sono 11 posti disponibili. Per presentare domanda c’è tempo fino alle ore 15 del 30 luglio. Tutti dettagli, compresi il bando e la scheda progetto, sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it, nell’area dedicata.

Gruppo WhatsApp “UICI Torino informa”

Per favorire una comunicazione più rapida, efficace e capillare con i soci, è stato istituito il gruppo WhatsApp “UICI Torino informa”, che trasmette agli iscritti una selezione delle comunicazioni più rilevanti, consentendo di ricevere gli aggiornamenti direttamente sul proprio smartphone. Le comunicazioni sono sporadiche e non invasive. Chi desidera iscriversi al gruppo può segnalare il proprio nominativo e relativo numero di telefono all’indirizzo e-mail uicto@uici.it. Chi avesse difficoltà nell’uso della mail può contattare telefonicamente la segreteria al numero 011535567 o presentarsi, previo appuntamento, presso la nostra sede. Precisiamo che, per una ordinata gestione del gruppo, il canale WhatsApp può essere usato solo per ricevere informazioni, ma non per interagire con la sezione. A questo scopo restano sempre disponibili i contatti telefonici e mail sopra indicati.

Servizio buoni viaggio Comune di Torino

Per sostenere i cittadini in questi mesi di ripartenza, il Comune di Torino mette a disposizione dei residenti in città un servizio di buoni viaggio che permette di spostarsi in taxi a tariffe agevolate. Tra le persone che possono usufruire del beneficio ci sono i disabili visivi (e, più in generale, coloro che abbiano un’invalidità riconosciuta, pari al 65% o superiore), ma anche i cittadini con più di 75 anni. Fino all’esaurimento dei fondi ministeriali disponibili (e comunque non oltre il 31 dicembre 2021), gli aventi diritto possono ottenere uno sconto su taxi e noleggio auto con conducente pari al 50% dell’importo previsto, fino a un massimo di 20 Euro per ogni viaggio. Per iscriversi, è necessario compilare un modulo on-line disponibile sul portale www.servizi.torinofacile.it: nel caso dei disabili visivi è necessario allegare copia del verbale sanitario attestante l’invalidità. Effettuata e accettata la registrazione, si riceve un codice univoco che potrà poi essere usato quando si chiama un taxi o ci si reca in un parcheggio taxi. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.servizi.torinofacile.it

Sportello consulenza fiscale

Anche quest’anno, nel periodo della dichiarazione dei redditi, la nostra associazione mette a disposizione dei soci e dei loro familiari uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf ANMIL di Torino. È possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per compilare la dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve nell’area dedicata del nostro sito internet www.uictorino.it. I soci che desiderano usufruire del servizio possono contattare la nostra segreteria (tel. 011535567, mail uicto@uici.it) manifestando il proprio interesse. Saranno ricontattati in seguito, per fissare un appuntamento.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Al Teatro Stabile spettacoli accessibili. In scena “Molto rumore per nulla” di Shakespeare (20 luglio – 1 agosto)

Il teatro Stabile di Torino intende dedicare un’attenzione speciale alle esigenze del pubblico con disabilità. Dal 20 luglio al 1 agosto, le repliche della celebre commedia di William Shakespeare, “Molto rumore per nulla”, in scena al teatro Carignano, prevedono una serie di strumenti per coinvolgere un pubblico con minorazioni sensoriali. In particolare, alle persone con disabilità visiva, sono dedicate delle audiodescrizioni che raccontano gli elementi presenti in scena e aiutano a comprendere il conteso in cui si svolge l’azione drammatica. I materiali audio possono essere scaricati e ascoltati sui dispositivi mobili. Per le persone sorde sono previsti sottotitoli e video in Lis. 12 sono in tutto le repliche accessibili. Alle persone disabili è riservato l’ingresso ridotto a 10 €, con possibilità di ingresso gratuito per un eventuale accompagnatore. Per maggiori informazioni sugli strumenti di integrazione è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo accessibilita@teatrostabiletorino.it. Per le prenotazioni è possibile contattare la biglietteria al numero 011 516 95 55.

Novità: visita giardini Castello di Agliè (28 agosto)

Visto l’interesse riscontrato in occasione della prima proposta, sabato 28 agosto è in programma una nuova visita ai giardini del castello ducale di Agliè (Torino). I partecipanti saranno coinvolti in un affascinante percorso multisensoriale, fatto di percezioni tattili e olfattive, alla scoperta delle varietà botaniche che popolano l’area verde, sotto la guida di un giardiniere esperto e adeguatamente formato. Il ritrovo è alle ore 9 davanti alla sede UICI (corso Vittorio Emanuele II, 63), per poi raggiungere il castello con un mezzo privato, messo a disposizione dall’associazione. Il rientro è previsto intorno alle 13.30, sempre presso la sede UICI. Non sono previsti costi di partecipazione a carico dei soci. Le adesioni si raccolgono fino a esaurimento posti e comunque entro il 25 agosto. Per prenotarsi è possibile telefonare al numero 011535567 o scrivere una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.