Le lenti del pregiudizio

Autore: Katia Caravello

“Art. 21: Dovere di informare e diritto di essere informati.”. Secondo incontro del ciclo “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi” con cui l’associazione di promozione sociale Le lenti del pregiudizio celebra il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana.

Bologna, 16 maggio 2023.

“Art. 21: Dovere di informare e diritto di essere informati” è il titolo del secondo appuntamento del ciclo di incontri “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Le lenti del pregiudizio per celebrare i 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana.

“La libertà di manifestare il proprio pensiero è uno dei cardini di una democrazia ed abbiamo ritenuto doveroso affrontare questo tema immediatamente dopo il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione. Dare notizia di ciò che accade nel mondo è allo stesso tempo un dovere ed un diritto, ma tale diritto/dovere deve essere esercitato senza discriminare e/o ledere la dignità delle persone coinvolte. Di questo e dell’accessibilità delle informazioni parleremo con i nostri ospiti, nella speranza di offrire degli spunti di riflessione”.

All’evento, che si terrà sulla piattaforma Zoom Meeting giovedì 18 maggio 2023 a partire dalle ore 18:00 interverranno:

Marianna Aprile

Giornalista, Scrittrice, Opinionista, Conduttrice radiofonica e televisiva

Francesco Castelli

Vicepresidente di Sulleregole e Giurista

Ivano Maiorella

Direttore responsabile del Giornale Radio Sociale

Alice Longhini

Formatrice e membro del Consiglio di Coordinamento di Sulleregole

Modera:

Serena Bersani

Giornalista professionista, consigliera dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e componente della rete GiULiA Giornaliste.

Per iscriversi utilizzare il seguente link:

https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZYpdumpqD8iG93vwvidLsnc4qoaQSPZZrp6

Oppure scrivere a associazione@lelentidelpregiudizio.org o inviare un messaggio WhatsApp al numero 3408753097

Per chi si fosse perso il 1° incontro del ciclo, dal titolo “Art. 3: La persona al centro” svoltosi il 28 marzo scorso, è possibile rivederlo sul canale YouTube dell’associazione al seguente link: https://youtu.be/tvA2LWrPQ38

Pubblicato il 16/05/2023.

Accessibility Days 2023

Accessibility 360: ricerca e tecnologie per migliorare la vita indipendente delle persone con disabilità visiva – Giovedì 18 – Venerdì 19 Maggio 2023

Per l’edizione 2023 di “Accessibility Days” avremo il piacere di essere ospitati presso l’Edificio Marco Polo dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Viale dello Scalo S. Lorenzo, 82 Roma, gentilmente messo a disposizione dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sarà presente nella sessione di giovedì 18 maggio 2023 alle ore 12, si tratta di una sessione che per la prima volta mette assieme impegno, ricerca e collaborazione di quattro tra le più significative realtà storicamente impegnate nel mondo della disabilità visiva a 360 gradi, per questo un titolo che riassume questo impegno e tante interessanti aggiornamenti sui progetti in corso di sviluppo assieme, in particolare l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sarà rappresentata dal componente della Direzione nazionale Marino Attini che presenterà in anteprima assoluta il volume “La città del presente”, un libro di circa 200 pagine che vuole essere una guida, con spunti progettuali, per realizzare o migliorare l’accessibilità in tanti contesti che vanno dall’ambito urbano ai diversi ambiti che possono abbracciare la vita e le abitudini quotidiane di non vedenti e ipovedenti; ma non solo, una raccolta di informazioni e casi pratici, corredati da tantissime foto, prende in esame non solo l’accessibilità visiva ma anche quella motoria. Il volume è destinato soprattutto agli addetti ai lavori e ai progettisti ed è frutto di un lungo lavoro del Gruppo di Lavoro 4 che in seno all’Unione si occupa proprio di vita indipendente.

INVAT, l’Istituto nazionale per la valutazione e validazione di ausili e tecnologie, grazie al lavoro svolto in collaborazione con ABI e Bancomat, farà il punto sull’applicazione di un software specificatamente studiato per essere integrato sui terminali pos touch per renderli pienamente fruibili ai non vedenti e agli ipovedenti, ne parleranno Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro Francesco Cusati presenterà una nuova skill per l’assistente vocale Alexa, che permette a tutti i soci UICI di consultare e ascoltare comodamente la grande biblioteca del Centro Nazionale del Libro Parlato e si chiama “Libro parlato in voce”, frutto di un grande lavoro di squadra sviluppato da UICI e INVAT in collaborazione con Amazon.

Sarà sempre Francesco Cusati a presentare una bellissima convenzione che vede partecipi e strettamente legati la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano con tutte le facoltà del Politecnico di Milano, in particolare verranno descritte le attività di supporto ai tesisti, la formazione nei corsi universitari e la collaborazione nella ricerca. Al termine sarà introdotto il progetto del Politecnico BUDD-E, un droide autonomo per orientarsi e correre.

I.Ri.Fo.R. presenterà le ultime attività di ricerca riguardanti il riconoscimento dei prodotti in autonomia da parte delle persone cieche e ipovedenti. In particolar sarà illustrata l’iniziativa in atto in collaborazione con DASH, mostrando come il nuovo packaging dei PODS per lavatrice sia di semplice fruizione grazie al riconoscimento tattile delle icone e all’uso dei QR code navilens che ne consente anche un approfondimento dei contenuti.

Anche quest’anno ci sarà la possibilità di fruire di alcuni contenuti attraverso lo streaming online. Per assistere allo streaming occorre registrarsi all’evento sul sito https://accessibilitydays.it/2023/it/

tramite email vi saranno inviate le informazioni necessarie per il collegamento.

Vi aspettiamo numerosi e interessati.

Pubblicato il 15/05/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 15 al 21 Maggio 2023

Vi segnaliamo che sabato 13 maggio alle 15:00 trasmetteremo la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 15 al 21 maggio 2023.

Lunedì 15 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva sarà con noi Marco Piccari, direttore di TMW Radio per parlare del rush finale del Campionato di Serie A e delle 5 italiane impegnate nelle semifinali delle Coppe Europee;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Kung Fu, Golf e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 12 maggio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 13 maggio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 16 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Mina. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 sarà con noi Stefania Spanò per presentarci “Nannina” (edito da Garzanti), il suo romanzo d’esordio

sinossi: Secondigliano. Stephanie ha dieci anni e ogni volta che torna a casa si lamenta con la madre perché i suoi cugini giocano all’aperto e lei no. Il motivo è semplice: loro possono perché sono maschi, lei invece è una femmina. Dopo la scuola, si mette a leggere sul balcone, il solo spazio esterno in cui le è concesso di stare. Stephanie studia e studia perché sa che le parole sono la sua unica difesa contro il mondo. Lo ha detto a lei la nonna nei pomeriggi passati a casa sua, due piani sotto nello stesso caseggiato: «Per le femmine tutte le cose sono più difficili. Devi imparare a difenderti. Tu devi sempre tenere il coraggio di parlare, Stephanie». E se lo dice lei deve essere così. Del resto sua nonna è Nannina de Gennaro, detta Nannina la Cuntastroppole, la cantastorie. Per alcuni è solo una vecchia pazza; per altri è colei che, grazie ai suoi cunti, i racconti recitati nei cortili, ha dato un’identità e una dignità alle madri di famiglia sfiancate dalla miseria e dalla protervia degli uomini. Con le sue storie, Nannina ha donato un volto a chi non l’aveva, ha riscattato i più deboli, ha fatto ridere e piangere. Ma adesso spetta a Stephanie riprendere la sua voce, cercare nei cunti un riscatto, il proprio riscatto, quello di una ragazza che ha un sogno: studiare e scoprire la libertà. Stefania Spanò ci porta nel cuore di una realtà in cui tra i vicoli, i cortili e le piazze si può ancora udire l’eco delle tradizioni. L’eco di un passato che non è mai passato davvero. L’eco di una lingua che è musica. L’eco di gesti e movenze che fanno di ogni luogo un teatro a cielo aperto. Due protagoniste, due generazioni, due diverse Secondigliano che si incontrano e si scontrano. Un’unica cosa non cambia mai: l’importanza delle parole e delle storie. Oggi come allora.

Stefania Spanò è cantastorie, interprete Lis e insegnante di sostegno nella scuola secondaria di primo grado. Conduce da anni laboratori di teatro, scrittura creativa, comunicazione empatica e poesia visiva nelle periferie turbolente dell’hinterland napoletano, nel resto d’Italia e all’estero. Come cantastorie porta in giro i cunti della tradizione di famiglia e quelli scritti da lei. Sogna di fare il giro del mondo con i suoi scugnizzi e tornare a Secondigliano con antidoti e pozioni esotiche di disobbedienza civile. Questo è il suo primo romanzo.

  • insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 17 maggio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà il numero di maggio del Corriere dei Ciechi;  
  • a seguire sarà con noi Salvatore Cannavò, vicedirettore de il Fatto Quotidiano, che ha scritto per Piemme “Si fa presto a dire sinistra. Tre anime in cerca di identità”

sinossi: Nel quadro confuso della sinistra italiana risuona ancora il dubbio che una sinistra ci sia. Eppure, osservando attentamente l’attualità politica, si potrebbe azzardare che di sinistre ce ne siano almeno tre: quella riformista e liberale, quella democratico-sociale, e quella “socialisteggiante”. Le tre sinistre incrociano e attraversano le formazioni politiche attuali come il Pd e il M5S, ma anche i piccoli partiti anticapitalisti e la sinistra sociale diffusa. Ma come si affermano spazi, idee e battaglie in un contesto in cui la destra sembra aver egemonizzato non solo il parlamento ma anche i temi di discussione pubblica? Partendo dalla Rivoluzione francese e dalle trasformazioni che il Novecento e poi la globalizzazione hanno imposto ai processi politici, Salvatore Cannavò, vicedirettore de Il Fatto quotidiano, appassionato studioso della galassia della sinistra, traccia un identikit puntuale, lucido e a tratti provocatorio su quelle che sono le architravi di partiti e movimenti che aspirano a rappresentare questo mondo variegato. Definendo le parole d’ordine, i significati nuovi che alcune di esse hanno acquisito nel corso del tempo, criticandone le ipocrisie e i cliché, ma evidenziando le potenzialità inespresse ne viene fuori un saggio che descrive perfettamente le crisi e i dilemmi attuali. Si fa presto a dire sinistra rappresenta uno strumento fondamentale e necessario per orientarsi nel passato, nel presente e soprattutto nel futuro di una parola che ancora racchiude storie, passioni, sentimenti e patrimoni

Salvatore Cannavò giornalista, vicedirettore de Il Fatto quotidiano, ha lavorato per tredici anni al quotidiano Liberazione in cui è stato vicedirettore di Sandro Curzi. Dal 2006 al 2008 è stato deputato. Dirige la casa editrice Edizioni Alegre ed è editor di Jacobin Italia.

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Insieme all’esperto Rocco Clementelli si parlerà dello smartphone Asus Zenfone 9 con Android 13, del Notebook Toshiba 13” con Windows 11, degli Occhiali da sole con altoparlanti a induzione Bose, dell’uso di Alexa in assenza di rete fissa e del nuovo videogioco accessibile per non vedenti “Forza Motorsport”, realizzato da Microsoft e ambientato nel mondo delle corse;   

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 18 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

9:30: trasmissione in diretta della seduta plenaria di apertura degli Accessibility Days 2023;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, eccezionalmente di giovedì lapuntata di maggio della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa. Insieme a Angelo Camodeca e Barbara Leporini si parlerà degli Accessibility Days 2023; 

16:00: SlashBox 

  • sabato 20 maggio nel salone della storica sede del Circolo Paolo Bentivoglio di Milano si terrà un recital pianistico gratuito con brani di Bach, Busoni, Chopin e Beethoven a cura del giovane talento Guido Orso Coppin, che sarà ai nostri microfoni insieme al presidente della sede territoriale milanese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Alberto Piovani;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 19 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 20 maggio alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 12/05/2023.

U.I.C.I. Alto Adige – Musica e teatro al buio

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Alto Adige e l’Associazione Culturale di Brunico IL TELAIO, Vi invitano ad una serata assolutamente inconsueta. Si dice spesso “mettersi nei panni degli altri”. Bene! Nel corso di questa serata potrete farlo!
Entrerete nella sala del teatro Kolping di Brunico, illuminato solo con luci soffuse e sarete accompagnati al Vostro posto da persone cieche e ipovedenti.
Il Presidente UICI introdurrà la serata e dolcemente il buio Vi accoglierà facendoVi vivere un momento unico di sensibilizzazione e divertimento. Sarete così pronti per “mettervi nei panni degli altri”, cioè in quelli di persone che vivono il quotidiano con la loro disabilità visiva. Vivrete un’esperienza unica concentrati su sensazioni che Vi avvolgeranno nella loro sfericità.
Ascolterete il pianoforte e la voce della Professoressa Silvia Zaru, tra l’altro anche compositrice e arrangiatrice, la quale ha frequentato numerose master class con jazzisti di fama internazionale, quali Bob Stoloff, Benny Golson, Jay Clayton, Michele Hendricks, Barry Harris…
Questo è solo l’inizio, perché dopo mesi di lavoro e un grande impegno del sodalizio UICI e IL TELAIO, alla serata sarà presente anche la voce strepitosa di Antonio Vaglica. Giovanissimo cantante, appena diciannovenne, vincitore di Italia’s Got Talent 2022 che è venuto a Brunico apposta da Cosenza per questo spettacolo, accompagnato dalla sua manager Gianna Martorella famosa imitatrice che ha lavorato con Raffaella Carrà, Pippo Baudo e tanti altri nomi famosi in trasmissioni conosciute sul piccolo schermo.
Continuiamo perché non è finita, tra una canzone e l’altra sentirete dei testi recitati nelle tre lingue della nostra provincia di attori che saranno in sala tra di Voi: Simon Kostner in ladino, Tania Cappellari in italiano e Georg Hainz in tedesco. LasciateVi trasportare dai suoni, dalle parole, dalle sensazioni e dalle emozioni che faranno di questa serata un’esperienza indimenticabile.
Vi aspettiamo venerdì 12 maggio alle ore 20 al Teatro Kolping in Via Dante a Brunico. Si consiglia di prenotare i biglietti via mail all’indirizzo info@il-telaio.it o telefonando, giovedì 11 maggio fra le ore 15 e le 18, al numero telefonico 3773327338. Potrete poi ritirarli e pagarli alla cassa, che sarà aperta venerdì a partire dalle ore 19.
Confidiamo in Voi per un tutto esaurito.

Di seguito due link che Vi invitiamo a visionare:

Info: Dr. Valter Calò – Presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti.
Tel: 373-7206206, E-mail: presidente@unioneciechi.bz.it
Web: www.unioneciechi.bz.it

Pubblicato il 09/05/2023.

U.I.C.I. Trento – Bandi e concorsi

Sono online sul sito APSS Trento i bandi di mobilità e di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di oftalmologi da inserire nell’Unità operativa multizonale di oculistica (Trento e Rovereto).

Un ambiente di lavoro dove crescere nell’attività clinica e chirurgica in tutti gli ambiti dell’oftalmologia supportati dalla telemedicina, ricerca e intelligenza artificiale. Un’occasione per lavorare in un sistema sanitario all’avanguardia e vivere in un territorio che valorizza carriera e benessere personale.

Le iscrizioni chiudono venerdì 12 maggio 2023 alle ore 12.

Consulta il bando di concorso e candidati qui https://bit.ly/3HDXOK8

Consulta il bando di mobilità e candidati qui https://bit.ly/3LU0R3k

Pubblicato il 08/05/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Storie e aneddoti su Torino

Mercoledì 10 maggio (ore 16), con un giorno d’anticipo rispetto all’abituale cadenza del giovedì, nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 la nostra associazione ospita un incontro con i coniugi Ricossa, che tornano a trovarci per svelarci nuove storie e aneddoti su Torino. Si tratta di un’occasione preziosa per conoscere e apprezzare maggiormente la città in cui abitiamo. Promossa dal Comitato Anziani, la proposta è rivolta a tutti. Si consiglia di iscriversi (mail: uicto@uici.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTMiLCIxYTJjNDI3ZDc1ZGMiLGZhbHNlXQ> ; tel. 011535567).

Ulteriore incontro seminario “Il viaggio per persone cieche e ipovedenti”, con Beatrice Careddu (11 maggio)

Visto il grande interesse suscitato dal seminario “Il viaggio per persone con disabilità visiva”, che ha registrato un’ottima partecipazione, la relatrice Beatrice Careddu, su richiesta del gruppo, ha deciso di prolungare l’iniziativa per fornire ulteriori indicazioni sugli itinerari accessibili. Ci sarà quindi un incontro aggiuntivo che, però, per ragioni logistiche, non si svolgerà di venerdì, come i due precedenti, ma giovedì 11 maggio, nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, dalle ore 16.

Arte. Al santuario della Consolata, visita a via crucis artistica (11 maggio)

Giovedì 11 maggio (ore 15), il Santuario della Consolata, in collaborazione con la nostra associazione, propone una visita multisensoriale al lavoro scultoreo dell’artista piemontese Emilia Pozzo La Ferla, intitolato “Metti la tua mano” e attualmente esposto in chiesa. 14 opere in terracotta, realizzate con grande attenzione per la tattilità, ripercorrono la via crucis, cioè il cammino doloroso che, secondo la tradizione, condusse Gesù dalla condanna a morte fino alla crocifissione e alla deposizione nel sepolcro. Esposta per la prima volta nel 2018, l’opera ha un valore universale, che parla a credenti e non. Oltre a esplorare le opere (corredate da audiodescrizione con codici QR), durante la visita sarà possibile incontrare la scultrice Emilia Pozzo La Ferla, ricordare il nostro amico Francesco Fratta, che, negli ultimi giorni della sua vita, scrisse un bellissimo testo critico per accompagnare la via crucis, conoscere meglio il Santuario della Consolata, grazie a un intervento dell’architetto Rocco Rolli. L’ingresso è gratuito per persone con disabilità visiva e accompagnatori (fino a esaurimento posti), ma è necessario iscriversi entro martedì 9 maggio (mail: uicto@uici.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTMiLCIxYTJjNDI3ZDc1ZGMiLGZhbHNlXQ> ; tel. 011535567). Il ritrovo è direttamente all’ingresso del santuario.

Convegno UICI Piemonte “NVDA day” (13 maggio)

Sabato 13 maggio (ore 9.30 – 13.30) l’UICI Piemonte organizza un seminario dedicato allo screen reader NVDA, un programma gratuito per ambiente Windows, aperto e altamente personalizzabile. Durante la mattinata ci saranno diversi approfondimenti, a cura della commissione informatica e nuove tecnologie UICI Piemonte, che aiuteranno a scoprire le tante potenzialità di questo screen reader. Il convegno si tiene sia in presenza (presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II 63), sia attraverso la piattaforma Zoom. E’ possibile iscriversi alla diretta Zoom, compilando il modulo a questo link <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTMiLCIyZTIxMjc4ZGM1YTAiLGZhbHNlXQ> . In alternativa è possibile inviare una e-mail all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTMiLCJlYTE3YjVmNzRmYTQiLGZhbHNlXQ>  (specificando se si desidera seguire i lavori in presenza oppure on-line).

Dipartimento di Psicologia Università di Torino (gruppo di lavoro prof. Tinti) cerca volontari non vedenti per progetto di ricerca

Il gruppo di lavoro coordinato dalla prof. Carla Tinti (Dipartimento di Psicologia, Università di Torino), con cui la nostra associazione ha già collaborato in passato, sta conducendo un nuovo studio sulla riorganizzazione delle aree cerebrali in assenza di visione e, per questo, ha bisogno di alcuni volontari non vedenti, disponibili a partecipare alla ricerca. Nel corso dello studio, organizzato in sessioni individuali, della durata di circa due ore per ogni partecipante, le persone non vedenti saranno sottoposte a stimolazioni tattili e uditive e saranno chiamate a interagire con i ricercatori. L’esperimento intende studiare lo spazio peripersonale, cioè l’area che circonda il nostro corpo e con la quale possiamo interagire direttamente. A questo link <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTMiLCI5OGEzMzFhMWI5NWMiLGZhbHNlXQ> è disponibile una descrizione più dettagliata <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTMiLCI5OGEzMzFhMWI5NWMiLGZhbHNlXQ>  del progetto. Le sessioni si svolgeranno nei laboratori di vicolo Benevello 3/A (centro, zona Mole Antonelliana) in orari da concordare. Per candidature e ulteriori informazioni è possibile contattare la dott. Rebecca Frinco (rebecca.frinco@unito.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTMiLCIxNTJhMTU0Mzg1MDEiLGZhbHNlXQ> ; 3339033815) oppure direttamente la prof. Carla Tinti (carla.tinti@unito.it <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTMiLCJjYjU5ZWUzNzg5N2QiLGZhbHNlXQ> ; 3396362747).

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTMiLCI4ZmIzZThlYjBhNjgiLGZhbHNlXQ> , agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Pubblicato il 08/05/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Nell’ambito del rapporto di collaborazione instaurato con l’Istituto dei Ciechi di Cagliari, la nostra Sezione collaborerà all’edizione 2023 di Monumenti Aperti. L’Istituto dei Ciechi aprirà le sue porte al pubblico il 27 e 28 maggio 2023. Saranno visitabili l’atrio, la cappella, la sala riunioni del Cda, il materiale didattico storico, la sala informatica con i nuovi ausili tecnologici. A tal fine chiediamo la disponibilità delle socie e dei soci che gradiranno svolgere il ruolo di guida presso l’Istituto, preceduto da un breve percorso formativo/informativo. La disponibilità viene richiesta unicamente per sabato 27 maggio 2023, turno mattina e turno pomeriggio, con orari da concordare. Coloro che intendono aderire alla proposta di collaborazione sono pregati di mettersi in contatto con i nostri uffici entro il 15 maggio 2023 al fine di poter definire i vari aspetti organizzativi.

Pubblicato il 08/05/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche lo scorso sabato con le iniziative proposte e condivise con soci e amici UICI, valorizzate anche dalle istituzioni, è stato caratterizzato da una vera e propria immersione nella natura, nella meditazione alla ricerca del benessere interiore e del piacere dell’inclusione tra persone impegnate per garantire serenità ed opportunità che ci facciano stare bene con noi stessi e con il nostro prossimo. Ricordo che per venerdì 12 maggio alle ore 15, presso la sezione, è previsto l’incontro con la polizia di stato e polizia postale, per trattare l’importante e delicato tema delle truffe ai danni dei cittadini di qualsiasi età, auspico la più ampia partecipazione in presenza o a distanza su piattaforma zoom, link da richiedere alla segreteria sezionale.

Ricordo agli interessati aventi le caratteristiche previste, che è uscito il bando per la presentazione dei progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili ex articolo 40, tutti i dettagli al comunicato 50 della sede centrale UICI.

Pubblicato il 08/05/2023.

Museo Tattile Omero – Visite guidate ai camminamenti della Mole

Dal 18 al 21 maggio 2023 Ancona ospita, presso la Mole Vanvitelliana, Tipicità in Blu.Per l’occasione, sabato 20 e domenica 21 maggio, il Museo Omero, in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Universale, proporrà visite guidate gratuite alla Mole Vanvitelliana, nell’anno in cui si festeggiano i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli.

Una visita arricchita dall’opportunità di salire sui camminamenti esterni della Mole per una prospettiva unica della città.

L’evento è inserito all’interno della quindicesima edizione di Grand Tour Musei 2023.

Info:

Sabato 20 maggio ore 17:00 e domenica 21 maggio ore 11:00 e ore 17:00.

Visita guidata gratuita.

Prenotazione obbligatoria: 335 56 96 985 (Telefono e Whatsapp) o scrivere a info@museoomero.it (max. 25 persone a turno).

In caso di pioggia l’attività si sposterà all’interno del Museo e negli altri spazi interni della Mole.

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Pubblicato il 08/05/2023.