Venticinquesima edizione del concorso “Beretta-Pistoresi”

È indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla venticinquesima edizione.

La selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2021.

Allegato:

Bando del Concorso.doc

Bando del Concorso.pdf

Pubblicato il 5/10/2021.

Borse di Studio “Edoardo Gilardi”

Bando di concorso per giovani ipovedenti e non vedenti – VI Edizione

Art. 1) – Finalità
La Fondazione Villa Mirabella ONLUS con sede a Milano, via Villa Mirabella n. 6, tel.
02/6080295 – fax 02/45390632 – e-mail info@fondazionevillamirabello.it
INTENDE ONORARE
la memoria di Monsignor Edoardo Gilardi, geniale direttore della “Casa di Lavoro e
Patronato per i Ciechi di Guena di Lombardia” dal 1920 al 1962; fondatore della “Casa del Cieco” di Civate (Como); presidente della Fondazione “Pro Juventute Don Gnocchi” dal 1956 al 1962 (carica auspicata personalmente da Don Carlo Gnocchi proclamato Beato nel 2009); Cappellano del XII reggimento Bersaglieri nella Prima Guerra Mondiale; pluridecorato al Valor Militare, cavaliere della Corona d’Italia, cappellano d’Onore del “Sovrano Militare Ordine di Malta”, Cavaliere dell'”Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro”, croce d’oro di benemerenza “Pro Ecclesia et Pontifice”, cameriere segreto di Sua Santità, Grande Ufficiale al Merito della Repubblica,
Promuovendo un bando rivolto a giovani non vedenti o ipovedenti con l’assegnazione:
• n. 3 borse di studio del valore di € 2.000,00// cadauna, al netto della ritenuta d’acconto
prevista per legge, a giovani in possesso di laurea magistrale;
• n. 6 borse di studio del valore di € 1.000,00// cadauna, al netto della ritenuta d’acconto
prevista per legge, a giovani in possesso di laurea breve oppure in possesso di diploma
accademico di musica.

Art. 2) – Requisiti
Possono partecipare al concorso i giovani non vedenti o ipovedenti residenti in Italia che:

  • alla data del 31/12/2020 non abbiano superato l’età di anni 30;
  • non abbiano beneficiato di altre borse di studio, sovrapponibili per forma e contenuto a quelle
    previste dal presente bando;
  • che negli ultimi 2 anni accademici abbiano conseguito un diploma di Laurea Magistrale, di laurea breve, di accademia musicale.

Art. 3) – Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione devono essere redatte in carta semplice, firmate e fatte
pervenire, mediante raccomandata postale, agenzia di recapito autorizzata, posta elettronica
certificata o brevimanu, entro il giorno 31 dicembre 2021 al seguente indirizzo:
Fondazione Villa Mirabella Onlus – via Villa Mirabella n. 6 – 20125 Milano.
fondazionevillamirabello@pec.it
Nella domanda di partecipazione i candidati devono dichiarare, sotto la propria personale
responsabilità (D.P.R. 28.12.2000, n. 445, art. 46):
• Nome e Cognome Luogo e data di nascita indirizzo di residenza,
recapito telefonico e/o informatico e l’indirizzo al quale desiderano siano inviate le
comunicazioni relative al presente concorso;
• Denominazione dell’Ateneo o del Conservatorio, con la specifica facoltà presso cui il titolo di
studio è stato conseguito; con l’indicazione del voto, corredati da certificazione, in carta
semplice, originale o in copia autenticata del Certificato di Laurea o diploma accademico;
• Certificazione, in carta semplice, originale o in copia autenticata dell’Invalidità riconosciuta.
La firma in calce alla domanda, da apporre in forma autografa, non è soggetta ad autenticazione, ma alla domanda dovranno essere allegati:
fotocopia della Carta d’Identità e fotocopia, del codice fiscale.
Le domande pervenute oltre il termine fissato o incomplete, si intendono escluse dal concorso.

Art. 4) – Commissione esaminatrice e criteri di valutazione
La commissione è formata dal Presidente della Fondazione Villa Mirabella o da un .
Consigliere suo delegato e da 2 componenti nominati dal Consiglio di Amministrazione (C.d.A.),
scelti fra gli esperti di settore. La commissione esaminatrice:
a) definisce i criteri di valutazione dei titoli,
b) attribuisce un punteggio al voto di laurea,
c) predispone le graduatorie di meritò {in caso di parità fa premio la maggiore età),
d) presenta al C.d.A. della Fondazione le graduatorie e il relativo verbale.

Art. 5) – Proclamazione dei vincitori
Il C.d.A. approva le graduatorie predisposte dalla Commissione e decreta l’assegnazione delle
borse di studio ai primi 3 classificati della graduatoria attinente le lauree magistrali e ai primi 6
classificati della graduatoria attinente le lauree brevi e i diplomi di Conservatorio.
Gli esiti del concorso saranno comunicati ai candidati a mezzo posta e resi pubblici, mediante
comunicati stampa ai media, alla stampa associativa e ai siti web dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, entro il 31/01/2022. L’assegnazione delle borse di studio avverrà presso la sede della Fondazione Villa Mirabello, entro il 31 maggio 2022.
I vincitori, che non producono la certificazione richiesta o le cui dichiarazioni risultano, non
veritiere, in tutto o in parte, decadono dal beneficio. In tal caso, il C.d.A. della Fondazione,
procederà alla proclamazione di altri vincitori, seguendo l’ordine della graduatoria di merito.

Art. 6) – Responsabilità
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente bando, senza riserve, da
parte dei concorrenti. Il giudizio finale sui casi controversi e l’adozione di norme non espressamente previste dal bando, sono di pertinenza insindacabile della commissione esaminatrice, nominata dal C.d.A. della Fondazione Villa Mirabello.

Art. 7) – Trattamento dei dati personali
Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del presente concorso saranno tutelate ai sensi del
D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

XXIV Edizione del Concorso “Beretta-Pistoresi” – Esito

Di seguito i risultati del Concorso “Beretta-Pistoresi”.

Quest’anno la partecipazione al Concorso è stata inferiore al previsto e le sessioni di gara riservate ai Diplomati di Conservatorio e ai Laureati Magistrali sono andate deserte.

I nove giovani Soci, candidatisi per le categorie “Diplomati” e “Laureati”, hanno concluso gli studi con punteggi molto alti o addirittura con lode.

Tenuto conto delle Graduatorie di merito, data l’assenza di Concorrenti ai premi destinati ai Diplomati di Conservatorio e ai Laureati Magistrali e considerato che la selezione è indetta per promuovere gli studi e l’eccellenza negli studi, le previste quattro borse di studio sono state assegnate come segue.

Le due borse di 1.500,00 euro ciascuna, riservate ai Soci che, nel 2019, hanno conseguito, con più alto merito, il Diploma di istruzione secondaria superiore e la Laurea, sono state assegnate a:

  • Valeria Angeletti, dell’UICI di Macerata, che ha conseguito il Diploma di liceo scientifico, presso il “Galileo Galilei” di Macerata, con 100 con lode e votazione media al primo quadrimestre di 9,4

e

  • Greta Barattin, dell’UICI di Belluno, che ha conseguito la Laurea in mediazione culturale, presso l’Università degli Studi di Udine, con 110 con lode e votazione media agli esami intermedi di 29,6.

La borsa di 1.500,00 euro, riservata ai Soci che, nel 2019, hanno conseguito il Diploma di Conservatorio, è stata suddivisa in tre premi di 500,00 euro ciascuno, attribuiti a:

  • Mirko Di Paola, dell’UICI di Catania, che ha conseguito il Diploma di liceo scientifico, presso il “Concetto Marchesi” di Mascalucia (CT), con 100 e votazione media al primo quadrimestre di 8,6;
  • Giulia Tassone, dell’UICI di Macerata, che ha conseguito il Diploma di istituto tecnico, settore economico, indirizzo turismo, presso il “Matteo Ricci” di Macerata, con 100 e votazione media al primo quadrimestre di 7,9

e

  • Claudia Scanu, dell’UICI di Cagliari, che ha conseguito il Diploma di liceo delle scienze umane, presso il “Marconi-Lussu” di San Gavino Monreale (SU), con 100 e votazione media al primo quadrimestre di 7,7.

La borsa di 2.500,00 euro, riservata ai Soci che, nel 2019, hanno conseguito la Laurea Magistrale, è stata suddivisa in due premi di 1.250,00 euro che sono stati attribuiti a:

  • Marta Civitella, dell’UICI di Roma, che ha conseguito la Laurea in scienze e tecniche psicologiche, presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, con 110 con lode e votazione media agli esami intermedi di 28,7

e

  • Carlotta La Bombarda, dell’UICI di Bari, che ha conseguito la Laurea in filosofia, presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, con 110 con lode e votazione media agli esami intermedi di 28,7.
  • Una menzione anche  per:
  •  

Silvia Papa, dell’UICI di Brescia, e Gianluca Madio, dell’UICI di Bari che hanno partecipato al concorso, pur non ottenendo il risultato sperato. Ai vincitori e a tutti i Giovani della nostra Unione, i più fervidi auguri per un futuro pieno di serenità e di successo.

Ventiquattresima edizione del concorso “Beretta-Pistoresi”

È indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiquattresima edizione.

La selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2019 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020. Si allega di seguito il bando del concorso:

Bando Beretta Pistoresi 2020

Concorso letterario per non vedenti e ipovedenti dedicato a Camilleri

In occasione del centenario dalla fondazione, il Circolo culturale e ricreativo Paolo Bentivoglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con i Lions Club Milano Nord 92 e Milano Casa della Lirica, indice un concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri, un esempio, oltre che per il suo valore letterario, anche per aver saputo superare il dramma della perdita della vista in età senile.

L’idea di indire un concorso intitolato ad Andrea Camilleri è nata nel novembre 2019, in occasione di un evento organizzato dal Circolo Culturale Paolo Bentivoglio dedicato a grandi giallisti milanesi. All’evento erano presenti scrittori affermati come Massimo Tallone, Flavio Villani, Enrico Carlini, Giuseppe Ferdico, i quali, per l’occasione, hanno composto micro-racconti gialli, letti dai bravi attori della Compagnia dei Lettori.

Il pomeriggio è stato molto apprezzato dagli amanti del giallo e, tra gli irriducibili sostenitori del Circolo, a partire dalla Presidente Erica Monteneri, con il Presidente dei Lions Club Milano Nord 92, la Presidente della Casa della Lirica e alcuni scrittori emergenti non vedenti, è stata presentata la proposta di un concorso letterario aperto a scrittori non vedenti e ipovedenti iscritti all’UICI, di cui nel 2020 cade il centenario.

Il concorso – articolato in due sezioni: il “Giallo storico” e il “Noir” e riservato alle persone non vedenti o ipovedenti, SOCI UICI – è stato lanciato e sono in arrivo i testi. Il termine della presentazione delle domande di partecipazione e degli elaborati è fissato al 30 AGOSTO 2020.

I racconti dovranno essere di lunghezza massima pari a 20.000 battute, spazi compresi e verranno selezionati e valutati da una giuria formata da due rappresentanti della Sezione provinciale di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da uno o due rappresentanti dei Lions e dallo scrittore di noir, Massimo Tallone.

Saranno premiati i tre migliori racconti.

Ai vincitori del concorso saranno assegnati i seguenti premi: primo classificato euro 500, secondo classificato euro 250, al terzo classificato verrà rilasciato un Attestato.

La premiazione, che avverrà indicativamente a novembre 2020, sarà di fatto il grande evento che sancirà la ripresa delle attività del Circolo. Da qui si aprirà una nuova stagione per tutte quelle attività culturali e sociali di cui il Circolo Paolo Bentivoglio è portabandiera.

Per partecipare al concorso è richiesta una quota di iscrizione di 20 euro e l’invio della ricevuta dell’avvenuto pagamento sul c/c bancario UICI sotto indicato, con la causale: “Concorso letterario Circolo Paolo Bentivoglio – “Andrea Camilleri”, accompagnata da un breve curriculum vitae da inviare in busta chiusa corredato da un’autocertificazione che dichiari la sezione di appartenenza.

Il giudizio della commissione è insindacabile, ai sensi della legge N° 675/96.

I dati dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per il concorso in oggetto. 

I racconti devono prevenire, entro e non oltre il 30 Agosto 2020, all’indirizzo: Circolo culturale Paolo Bentivoglio presso UICI via Mozart 16 – 20122 Milano, a mezzo raccomandata. 

Per informazioni rivolgersi direttamente al Circolo, telefono 02-58302743 da martedì a venerdì dalle 14 alle 18 o consultare le pagine del nostro sito www.uicimi.it 

Riferimenti:  

Circolo culturale Paolo Bentivoglio:

Sede c/o UICI – Via Mozart 16, 20122 Milano – Tel.: 02-78.3000 – fax: 02-76.00.94.88

Website: www.uicimi.it

Erica Monteneri erica.monteneri@hotmail.it

Lions Club Milano Nord 92

Sede c/o Novotel Milano Nord – Viale Suzzani 13, 20162 Milano (MI) 

Presidente: Domenico Carlini

Email: carlinimimmo@libero.it

Tel. +393465029508

Milano – Concorso letterario dedicato per non vedenti o ipovedenti a Camilleri

In occasione del centenario dalla fondazione, il Circolo culturale e ricreativo Paolo Bentivoglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con i Lions Club Milano Nord 92 e Milano Casa della Lirica, indice un concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri, un esempio, oltre che per il suo valore letterario, anche per aver saputo superare il dramma della perdita della vista in età senile.

L’idea di indire un concorso intitolato ad Andrea Camilleri è nata nel novembre 2019, in occasione di un evento organizzato dal Circolo Culturale Paolo Bentivoglio dedicato a grandi giallisti milanesi. All’evento erano presenti scrittori affermati come Massimo Tallone, Flavio Villani, Enrico Carlini, Giuseppe Ferdico, i quali, per l’occasione, hanno composto micro-racconti gialli, letti dai bravi attori della Compagnia dei Lettori.

Il pomeriggio è stato molto apprezzato dagli amanti del giallo e, tra gli irriducibili sostenitori del Circolo, a partire dalla Presidente Erica Monteneri, con il Presidente dei Lions Club Milano Nord 92, la Presidente della Casa della Lirica e alcuni scrittori emergenti non vedenti, è stata presentata la proposta di un concorso letterario aperto a scrittori non vedenti e ipovedenti iscritti all’UICI, di cui nel 2020 cade il centenario.

Il concorso – articolato in due sezioni: il “Giallo storico” e il “Noir” e riservato alle persone non vedenti o ipovedenti, SOCI UICI – è stato lanciato e sono in arrivo i testi. Il termine della presentazione delle domande di partecipazione e degli elaborati è fissato al 30 AGOSTO 2020.

I racconti dovranno essere di lunghezza massima pari a 20.000 battute, spazi compresi e verranno selezionati e valutati da una giuria formata da due rappresentanti della Sezione provinciale di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da uno o due rappresentanti dei Lions e dallo scrittore di noir, Massimo Tallone.

Saranno premiati i tre migliori racconti.

Ai vincitori del concorso saranno assegnati i seguenti premi: primo classificato euro 500, secondo classificato euro 250, al terzo classificato verrà rilasciato un Attestato.

La premiazione, che avverrà indicativamente a novembre 2020, sarà di fatto il grande evento che sancirà la ripresa delle attività del Circolo. Da qui si aprirà una nuova stagione per tutte quelle attività culturali e sociali di cui il Circolo Paolo Bentivoglio è portabandiera.

Per partecipare al concorso è richiesta una quota di iscrizione di 20 euro e l’invio della ricevuta dell’avvenuto pagamento sul c/c bancario UICI sotto indicato, con la causale: “Concorso letterario Circolo Paolo Bentivoglio – “Andrea Camilleri”, accompagnata da un breve curriculum vitae da inviare in busta chiusa corredato da un’autocertificazione che dichiari la sezione di appartenenza.

Il giudizio della commissione è insindacabile, ai sensi della legge N° 675/96.

I dati dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per il concorso in oggetto. 

I racconti devono prevenire, entro e non oltre il 30 Agosto 2020, all’indirizzo: Circolo culturale Paolo Bentivoglio presso UICI via Mozart 16 – 20122 Milano, a mezzo raccomandata. 

Per informazioni rivolgersi direttamente al Circolo, telefono 02-58302743 da martedì a venerdì dalle 14 alle 18 o consultare le pagine del nostro sito www.uicimi.it 

Riferimenti:  

Circolo culturale Paolo Bentivoglio:

Sede c/o UICI – Via Mozart 16, 20122 Milano – Tel.: 02-78.3000 – fax: 02-76.00.94.88

Website: www.uicimi.it

Erica Monteneri erica.monteneri@hotmail.it

Lions Club Milano Nord 92

Sede c/o Novotel Milano Nord – Viale Suzzani 13, 20162 Milano (MI) 

Presidente: Domenico Carlini

Email: carlinimimmo@libero.it

Tel. +393465029508

Concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri: variazione dei termini

In occasione del centenario dalla fondazione della nostra storica associazione, il Circolo culturale e ricreativo Paolo Bentivoglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con i Lions Club Milano Nord 92 e Milano Casa della Lirica, indice un concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri, un esempio di vita, non solo per il suo valore letterario ma per aver saputo, con la sua volontà e la sua cultura, superare, il dramma della perdita della vista, in età senile.

L’obiettivo del concorso è quello di fornire alle persone non vedenti o ipovedenti, SOCI UICI che amano cimentarsi con la scrittura, l’opportunità di mettersi in gioco nella stesura di un racconto.

Il concorso premierà i tre migliori racconti e sarà articolato in due sezioni: il “Giallo storico” e il “Noir”.

I racconti dovranno essere di lunghezza massima pari a 20.000 battute, spazi compresi e verranno selezionati e valutati da una giuria formata da due rappresentanti della Sezione provinciale di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da uno o due rappresentanti dei Lions e dallo scrittore di noir, Massimo Tallone.

Il termine della presentazione delle domande è il 30 AGOSTO 2020. La premiazione avverrà indicativamente nel mese di novembre 2020. Ai vincitori del concorso saranno assegnati i seguenti premi: primo classificato euro 500, secondo classificato euro 250, al terzo classificato verrà rilasciato un Attestato.

Ai candidati si richiede una quota di iscrizione di 20 euro e l’invio della ricevuta dell’avvenuto pagamento sul c/c bancario UICI sotto indicato,  con la causale: “Concorso letterario Circolo Paolo Bentivoglio – “Andrea Camilleri”, accompagnato da un breve curriculum vitae da inviare in busta chiusa corredato da un’autocertificazione che dichiari la sezione di appartenenza.

Il giudizio della commissione è insindacabile – ai sensi della legge N° 675/96 –

I dati dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per il concorso in oggetto. 

I racconti devono prevenire, entro e non oltre il 30 Agosto 2020, all’indirizzo: Circolo culturale Paolo Bentivoglio presso UICI via Mozart 16 – Milano,  a mezzo raccomandata. 

Per informazioni rivolgersi direttamente al Circolo, telefono 02-58302743 da martedì a venerdì dalle 14 alle 18 o consultare le pagine del nostro sito www.uicimi.it