U.I.C.I. Torino – Attività

Servizio Civile Digitale: al via i colloqui selettivi

Chiusosi il bando relativo alla nuova opportunità del Servizio Civile Digitale, nei prossimi giorni la nostra associazione svolgerà i colloqui selettivi per la scelta dei volontari. Notiamo, con soddisfazione, che le candidature sono state parecchie, un segnale positivo, in controtendenza rispetto agli ultimi bandi di Servizio Civile ordinario. Il calendario dei colloqui selettivi è disponibile nella sezione dedicata del nostro sito internet.

Visita alla biblioteca della Diocesi di Torino (14 novembre)

Martedì 14 novembre (ore 10), in via Venti Settembre 83, si tiene la seconda delle due visite accessibili organizzate dalla Diocesi di Torino. Sotto la guida dell’architetto Rocco Rolli e del personale dell’ente organizzatore, sarà possibile esplorare la biblioteca diocesana, scoprendone la struttura architettonica e alcuni dei preziosi volumi che vi sono custoditi. Per favorire l’inclusione delle persone con disabilità visiva, sono stati realizzati alcuni disegni in rilievo. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria UICI Torino entro lunedì 13 novembre (uicto@uici.it, 011535567). Chi avesse necessità di un accompagnamento, può rivolgersi alla sezione U.N.I.Vo.C., compatibilmente con le disponibilità dei volontari.

Seminario on-line “Applicando” (16 novembre)

Giovedì 16 novembre (dalle 16 alle 18) UICI Piemonte organizza il seminario on-line “Applicando, Scopriamo le App che fanno la differenza”. L’appuntamento è un’ottima opportunità per conoscere le applicazioni che possono migliorare la vita quotidiana delle persone con disabilità visiva, da “Be my eyes” a “Moovit”, da “VocieVista” all’App per la ricarica della tessera di libera circolazione. L’incontro viene trasmesso in diretta Zoom: per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo.

Sportello Settimo Torinese

Giovedì 16 novembre (terzo del mese), dalle 16 alle 18, a Settimo Torinese, presso la biblioteca Archimede (piazza Campidoglio 50), si tiene il consueto appuntamento dedicato ai disabili visivi residenti nella zona. Sarà presente il socio Nevio Ferri, che potrà rispondere alle domande dei presenti e offrire consulenza sull’accessibilità in diversi settori.

Incontro dott. Gaido (16 novembre)

Giovedì 16 novembre (dalle 16.30 alle 17.30) riprendono gli incontri con il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, sempre molto apprezzato, non solo per la sua competenza, ma anche per la capacità divulgativa e la passione nel racconto. Il tema scelto per la nuova stagione di appuntamenti è “Salutogenesi: i fattori che promuovono la salute dell’uomo”. Organizzato dal Comitato Anziani, l’incontro è rivolto a tutti. Si consiglia di prenotare (uicto@uici.it; 011535567).

Teatro: spettacolo accessibile “Anna dei miracoli” (tour tattile 17 novembre)

Il Teatro Stabile di Torino prosegue il suo impegno per l’accessibilità. Lo spettacolo “Anna dei miracoli”, in scena al Teatro Gobetti, tratto da un celebre lavoro presentato nel 1959 a Broadway e incentrato proprio sul tema dell’inclusione, viene proposto con diversi accorgimenti dedicati alle persone con disabilità sensoriale. Per le repliche dal 14 al 19 novembre sono disponibili audiointroduzione a inizio spettacolo e audiodescrizione delle scene non dialogate (da richiedere con anticipo). Inoltre, venerdì 17 novembre (ore 18), com’è ormai tradizione, si tiene un tour tattile gratuito, sul palcoscenico, guidato dalla compagnia, che può essere prenotato (come i biglietti per il successivo spettacolo), scrivendo una e-mail all’indirizzo accessibilita@teatrostabiletorino.it. Le persone con disabilità hanno diritto al biglietto ridotto, mentre per eventuali accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito.

Corso di origami (dal 21 novembre)

Visto il grande successo delle edizioni precedenti, ritorna il corso di origami, l’antica arte giapponese di piegare la carta fino a ottenere figure artistiche, una disciplina che, con i dovuti accorgimenti, si rivela pienamente accessibile alle persone cieche e ipovedenti. Il corso è tenuto dalla nostra socia e amica Laura Scatà, che ha maturato grande esperienza nell’arte degli origami. Sono in programma quattro incontri, tutti di martedì, nei giorni 21 novembre, 5, 12, e 19 dicembre, dalle 16.30 alle 18, presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II 63 (primo piano). La quota di partecipazione è di 20 € a persona. Successivamente, nel mese di gennaio, si terrà un ulteriore corso per chi vuole progredire nella tecnica e imparare ulteriori figure. Il corso è inserito nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. L’organizzazione è affidata all’I.Ri.Fo.R. Torino. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti (mail: irifor@uictorino.it; 011535567, chiedendo di Alessia).

Incontro con la naturopata Rossana Albrito (23 novembre)

Giovedì 23 novembre (dalle 16 alle 17.30), nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, si tiene un nuovo incontro con la naturopata Rossana Albrito, che già negli anni passati era stata un’apprezzata ospite della nostra associazione. L’appuntamento si concentra sugli oli essenziali utili a contrastare rischi e malanni della stagione invernale. Organizzato dal Comitato Anziani, l’incontro è aperto a tutti. Si consiglia di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Pubblicato il 13/11/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Simona Trudu

Martedì 21 novembre 2023 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 a Serramanna presso la sede in cui è operativo lo SPORTELLO MOBILE 2023, sarà presente il referente ausili tifloinformatici della Kappaten, Massimo Sanna, per la presentazione e dimostrazione di alcuni strumenti informatici ad uso dei non vedenti oltre che per fornire la necessaria consulenza. Si ricorda che lo Sportello Mobile è ospitato dell’Associazione Croce Verde di Serramanna presso la loro sede sita in Piazza Gramsci, snc, 1° piano (ex scuola elementare) a Serramanna. La sede risulta accessibile senza barriere architettoniche da Via Serra. Invitiamo tutte le socie e tutti i soci della zona a recarsi presso lo Sportello per la fruizione dei nostri servizi.

Vi ricordiamo che è in corso la campagna Inps RED 2023 la cui scadenza è prevista per il 28 febbraio 2024. Ricordiamo che per il RED ordinario 2023, come accade da diversi anni, l’Inps non invierà alcuna comunicazione, pertanto coloro che hanno integrazioni alla pensione e che non hanno presentato alcuna dichiarazione dei redditi, dovranno necessariamente presentare all’INPS il RED relativo alla situazione reddituale del 2022. Per maggiori informazioni i nostri uffici sono a completa disposizione.

Pubblicato il 13/11/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Dopo la bella festa di San Martino che ha fatto incontrare nella nostra sezione tanti soci ed amici per condividere un pomeriggio di spensieratezza, vi proponiamo di segnare sul calendario ed aderire ad un’iniziativa questa volta meno allegra ma piuttosto importante e coinvolgente.

Per tenere alta l’attenzione e valorizzare la giornata celebrativa contro la violenza sulle donne, sabato 25 novembre alle ore 15.15, aspettiamo soci, amici, familiari e chiunque vogliate coinvolgere, in sezione o in collegamento zoom, per poter conoscere ed approfondire da diversi punti di vista, la tematica sempre più sconcertante e quanto mai ancora presente nella nostra quotidianità, attraverso una testimonianza diretta che certamente ci toccherà nel profondo. Ricordo che sono già a disposizione presso la sezione, gli astucci personalizzati della nostra cioccolata solidale che può essere già ritirata al contributo di 10 euro ad astuccio, promossa e regalata sia in occasione della prossima giornata regionale che per le feste di Natale. Aderite e mettetevi a disposizione per poter coinvolgere amici e conoscenti in questa gradevole ed utile iniziativa.

Avvicinandoci alla fine dell’anno solare, ricordo a chi non lo abbia ancora fatto, di provvedere quanto prima al rinnovo e al ritiro della tessera associativa per l’anno in corso, con il versamento della quota sociale di euro 50, e di considerare per il prossimo anno, l’utilità e la comodità di sottoscrivere la delega presso i nostri uffici entro il mese di novembre, per potersi togliere il pensiero del versamento annuale della quota che verrebbe trattenuta direttamente alla fonte INPS per euro 4,13 al mese. Oltre alla comodità, tale scelta, risulta di particolare importanza e significato di fidelizzazione e di costante sostegno per la nostra associazione che opera da 103 anni su tutto il territorio nazionale, regionale e provinciale, oltre che in collaborazioni europee e in cooperazioni internazionali, a difesa e a tutela di tutte le persone con disabilità visiva e plurima, e che, per poter interagire con la politica di qualsiasi schieramento, ed ottenere maggiori diritti, risultati e benefici per le persone cieche, ipovedenti e le loro famiglie, oltre che di riflesso per tutta la collettività, necessita di una sempre maggiore rappresentatività anche numerica, a cui, come sempre, sono benvenuti anche i soci sostenitori vedenti con i quali tanto reciprocamente si collabora e ci si arricchisce. Oltre a partecipare al laboratorio creativo del lunedì in sezione, e al caffè letterario del giovedì pomeriggio su piattaforma zoom, nell’ambito della convenzione con il mental coach Massimo Maroncelli e la mental Trainer academy, vi invito a partecipare al webinar gratuito dal titolo “CIBO E SALUTE – CIBO E CERVELLO: OLTRE ALL’ALIMENTAZIONE – SIAMO SICURI CHE MANGIAMO PER FAME?” che si terrà martedì 14 novembre alle ore 21, su piattaforma Zoom. In questo WEBINAR GRATUITO, il dott. Massimo Maroncelli e il Dot. David Cardano, ci spiegheranno la relazione tra cervello, emozioni, cibo. Queste informazioni sono una vera e propria rivoluzione nel modo di supportare le persone che hanno disturbi alimentari e problematiche di peso.

Per i professionisti che si occupano di relazione di aiuto a qualsiasi livello, si tratta di comprendere alcune specifiche ricerche che sono state condotte recentemente e che indicano nuove metodologie cliniche più efficaci rispetto quelle finora conosciute, per aiutare le persone con problematiche di disturbo del comportamento alimentare.

A fine webinar, verrà dedicato spazio alle domande dal pubblico.

IL WEBINAR SI SVOLGERA’ ONLINE TRAMITE PIATTAFORMA ZOOM E IN SEDE PRESSO LA SEDE ITALIANA “MENTAL TRAINER ACADEMY” NOVATE MILANESE – STUDIO S.M., VIA BARANZATE 47\B .

Per iscriverti al webinar online gratuito ed ottenere il link di collegamento, è sufficiente inviare una mail a davidcardano@gmail.com

Per iscriversi al webinar gratuito e partecipare in presenza contattare il dr. MASSIMO MARONCELLI al numero 331 1279557 o tramite mail

maroncellimax@gmail.com

Pubblicato il 13/11/2023.

Museo Tattile Statale Omero – Giornata di studio Arte e multisensorialità

Il Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con la Direzione Generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura, organizza una giornata di studi sulla relazione tra arte contemporanea, multisensorialità e inclusione.

Quando e dove

Martedì 28 Novembre dalle 10:00 alle 19:00, in presenza presso la sala conferenze del Museo Omero oppure online sul canale youtube del Museo.

Programma

In via di definizione.

•             10:00 Apertura dei lavori

•             10:10 Fabio De Chirico, Direttore del Servizio Primo Arte e architettura contemporanee della Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana

•             10:40 Aldo Grassini, Presidente Museo Tattile Statale Omero

•             11:10 Luigi Gallo, Direttore della Galleria Nazionale delle Marche e della Direzione Regionale Musei delle Marche

•             11.40 Pausa

•             12:00 Paolo Giulierini, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli

•             12:30 Angela Vettese, critica e storica dell’arte

•             13:00 Andrea Sòcrati, Responsabile progetti speciali Museo Omero

•             13:30 Pausa pranzo 14:20 Ripresa lavori

•             14:30 Andrea Pinotti, docente di estetica, Università Statale di Milano

•             15:00 Sessione artisti (Giacomo Zaganelli, Fondazione Sciola, Giuliano Vangi)

•             16:30 Sessione musei

•             18:30 Prossimi passi

•             19:00 Conclusione dei lavori

Perché?

Per riflettere su nuovi modelli di gestione dei musei e degli allestimenti e renderli più partecipativi e sostenibili. Modelli che contemplino, in maniera equilibrata e consapevole, il diritto universale alla cultura di ogni cittadino e il dovere della tutela.

Perché valorizzare la multisensorialità dell’opera d’arte consente di arricchire l’esperienza estetica, coinvolgere ed educare i pubblici attraverso la partecipazione attiva, accedere al patrimonio artistico alle persone con disabilità sensoriale.

Come iscriversi

L’iscrizione è obbligatoria su info@museoomero.it ed è previsto il rilascio di un attestato.

Per i docenti il codice del corso su SOFIA è 89275.

Informazioni su cell. e whatsapp al 342 50 60 364 (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00) o via email info@museoomero.it.

Museo Tattile Statale Omero

Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube.

Pubblicato il 13/11/2023

SPORT – Torneo Regionale Showdown Campania

FISPIC FEDERAZIONE ITALIANA SPORT PARALIMPICI PER IPOVEDENTI E CIECHI

Torneo Regionale Showdown Campania

Il Delegato Regionale Campania FISPIC in collaborazione con l’ASD NOIVED Napoli e l’ ASD Real Vesuviana organizzano il ” Torneo Regionale Showdown Campania” maschile e femminile A.S. 2023/2024″

Sabato 18 novembre 2023 presso Istituto Domenico Martuscelli largo Martuscelli 26 Napoli.

PROGRAMMA:

ore 09.30 Inizio gare.

Ore 12.00 Saluti istituzionali e pausa pranzo.

Ore 13.30 Ripresa gare.

Ore 17.30 Conclusione e premiazioni.

Sono invitate autorità cittadine, sportive e stampa.

Si ringraziano per la straordinaria collaborazione: il commissario dell’Istituto Domenico Martuscelli per l’ospitalità e il consiglio d’amministrazione della Fondazione Strachan Rodinò per il prezioso contributo.

Pubblicato il 13/11/2023.

Turismo Accessibile – Madeira L’ISOLA DELLA PRIMAVERA

Durata 7 giorni/ 6 notti

Amici viaggiatori di Destinos Accesibles, vi proponiamo un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura, conosciuta come l’isola della primavera per il suo piacevole clima subtropicale caldo tutto l’anno, l’arcipelago di Madeira appartiene al Portogallo e si trova a 500 km dalla costa occidentale dell’Africa, alla stessa latitudine di Casablanca. Una settimana all’insegna della natura da sentire e toccare.

1° giorno: Arrivo a Funchal.

Arrivo in aeroporto e trasferimento in hotel. In base all’orario di arrivo, faremo una passeggiata tra le vie di Funchal per un primo contatto con la città.

2° giorno: Levada do Risco con cascada levada en la parte superior de las 25 fuentes (circa 7 km)

Di mattina presto partenza dall’hotel con un trekking guidato. Direzione: Levada do Risco, la terza cima più alta di Madeira. Immersi in una natura incontaminata potremo sentirla con tutti i nostri sensi. Levada do Risco è un percorso di facile difficoltà, si trova ad un’altitudine di circa 1000 metri, immersa nel patrimonio naturale di Madeira.

All’arrivo ci aspetta un’imponente cascata bianca, sopra una roccia di colore scuro.

Rientro a Funchal nel pomeriggio. Cena e pernottamento

3°giorno: Porto Moniz e Carreiros do Monte

Dopo colazione ci dirigiamo verso la costa Nord, passando per Seixal e Porto Moniz dove troviamo le piscine naturali; riempite direttamente dalle onde dell’oceano. Dove potremo fare un bagno rinfrescante. Pranzo.

Nel primo pomeriggio rientro a Funchal dove avremo l’occasione di sperimentare le famose “Carreiros do Monte”, caratteristici slittini Madeirensi costruiti in vimini e legno, utilizzati per il trasporto delle persone, oggi forte richiamo turistico.

Cena e pernottamento.

4° giorno: Pico Ruivo

Saliamo sulla vetta più alta dell’isola, Pico Ruivo, 1862 metri (10 km andata e ritorno).

Prima faremo una breve escursione di circa 2 km su un antico sentiero, poi proseguiremo per circa 15 minuti in auto fino all’inizio dell’ascesa al Pico Ruivo, 7 km con circa 300 metri di dislivello positivo, raggiungiamo la vetta attraverso un sentiero formato dai tipici gradini delle scale di montagna. Alla fine della camminata, si fa una grigliata comune sulla montagna con tonno e patate lesse.

Recuperiamo la macchina e rientriamo a Funchal. Cena e pernottamento.

5° giorno: Camara de Lobos

Questo giorno è decisamente più tranquillo. Da Funchal ci si dirige verso Câmara de Lobos, è una delle città più importanti e popolari dell’isola di Madeira. Si trova nel sud dell’isola, a pochi chilometri da Funchal, e ha una popolazione di 16.000 abitanti.

Câmara de Lobos è una città di pescatori, adornata da piccole barche colorate sulle sue rive.

La città è circondata da un paesaggio mozzafiato, montagnoso da un lato e con una splendida baia a sud, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza.

La città è nota anche per i suoi vini squisiti. La città è circondata da vigneti ed è nota per essere il luogo di origine della Poncha, una bevanda alcolica tipica dell’arcipelago, preparata con succo di limone, brandy e miele.Dopo il pranzo, possiamo andare verso a praia Formosa vicina a Funchal, dove, se il mare lo permette, potremo fare un bagno.

Rientro a Funchal. Cena e pernottamento.

6° giorno: Ribeiro Frio – Portela (Levada do Furado) Con cascada

Dopo colazione partenza dall’hotel per un’altra visita all’interno dell’isola.

Un percorso un po’ più urbano, anche se attraverso un villaggio rurale, dove potremo assaggiare alcuni dei frutti locali raccolti direttamente dagli alberi con la nostra guida.

Pranzo

Nel pomeriggio proseguiamo verso la cittadina di Santana, conosciuta per le sue tipiche case a forma triangolare.

Rientro a Funchal. Cena e pernottamento.

7° giorno: Partenza

Dopo colazione ci dirigiamo verso l’aeroporto per il volo di rientro.

All’arrivo in aeroporto in Italia fine dei nostri servizi.

Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.

Modalità di viaggio: pacchetto turistico

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione dei voli):

per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: € 1941,00

per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 1691,00

Biglietti aerei: La quota del biglietto aereo è da confermare al momento della prenotazione in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile

Volo: da Milano o Roma passando da Lisbona a Madeira

Incluso un bagaglio a mano da 10 KG e una piccola borsa a persona, quotato per un valore di € 250,00.

Su richiesta si può organizzare il viaggio anche per 2 persone

La quota totale di partecipazione include:

– Voli aerei da Milano o Roma passando da Lisbona a Madeira A/R

–  6 Notti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle

– Accompagnamento di gruppo

– Accompagnamento condiviso dedicato

– Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto

– Escursioni come da programma:

– 3 Trekking con guida locale

– Ingressi come da programma

– Trasporti

– Carburante

– Materiali di supporto come mappe tattili

– Assicurazione medica e bagaglio

– Voli accompagnatori

– Organizzazione tecnica

 La quota non include:

– Pasti personali e accompagnatori

– Tassa di soggiorno

– Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza

– Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)

– Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota non comprende.

 •Informazioni:

• Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, il valore maggiore sarà a carico del cliente.

• Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.

• Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.

Per conoscere le condizioni contrattuali consulta il sito o richiedile all’agenzia.

Per maggiori informazioni:

Paolo Casarin cel. +39 328 86 28 934

Viky Mateos cel. +34 685 48 93 90

e-mail: info@destinosaccesibles.com

Web: www.destinosaccesibles.com

Pubblicato il 13/11/2023.

Sommario “Senior” n. 11 novembre 2023

Autore: Cesare Barca

In questo numero, particolarmente ricco, si può quasi avvertire che un anno intenso sta per concludersi.

Il contenuto complessivo non lascia spazi alla divagazione, ma conduce tutti i lettori a conoscere la varietà squisita del contenuto dell’audio rivista teatralmente ricca di significante attesa.

Questo mese è perciò particolarmente ricco, aperto all’accoglienza e sempre improntato per dare notizie, informazioni e diversi momenti di trepidi sorrisi e luminose indicazioni. Hanno collaborato: Antonio Pinto, Patrizia Modica, Angela Bruni, Angelo Degianni, Adriana Ceredam, il prof. Giuseppe Alfredo Iannocari, il Dott. Ezio Pescatori, Massimiliano e infine Elisabetta Vianello.

Ringraziamo il tecnico ed amico Francesco e l’ingegner Luigi Tedeschi.

Vi invito all’ascolto del sommario e, se lo ritenete utile, partecipate con noi alla costruzione di Senior, la rivista nata e strutturata per l’accoglienza.

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior112023.mp3

Pubblicato il 13/11/2023.

SPORT – XVIII edizione torneo Scopone Scientifico – Fase finale: Palermo 24/26 novembre 2023

La fase finale del Torneo in oggetto si terrà a Palermo, Hotel  Casena dei Colli, Via Villa Rosato 20/22, dal 24/11/23 al 26/11/2023.

Alle finali nazionali parteciperanno le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice dell’ultima edizione, composta da Salvatore Lo Proto e Salvatore Brancato della regione Sicilia, che di fatto, come da regolamento, ospita la fase finale 2023.

L’organizzazione delle finali del torneo è affidata al nostro coordinatore nazionale delle attività sportive Hubert Perfler, coadiuvato da Giuseppe Pinto e da Milvio Caputo.

I finalisti, di seguito elencati, dovranno essere presenti all’illustrazione del regolamento di gara, fissata per le ore 15.30 di venerdì 24 novembre c.a.

Si rammenta che, le spese di viaggio dei finalisti e dei loro accompagnatori (uno per ogni finalista non vedente) sono a carico delle strutture regionali di appartenenza, mentre l’alloggio ed il vitto, dal pranzo di venerdì 24 alla cena di sabato 26 c.m. saranno a carico di questa Sede  Nazionale che, come già comunicato, riconoscerà ai Consigli Regionali interessati, un bonus promozionale di 200 Euro, a parziale sostegno dei ragguardevoli costi di viaggio.

Per una migliore riuscita della manifestazione, Le sedi in indirizzo, ognuna per le proprie competenze, sono invitate a inviare, entro il 17/11/23, eventuali esigenze di soggiorno dei partecipanti, a Milvio Caputo (amministrazione.cnt@uiciechi.it) con l’indicazione di:

– nominativo del partecipante e dell’accompagnatore

– orario di arrivo a Palermo aereoporto e/o  stazione ferroviaria. (Pranzo previsto per le ore 13 di venerdì 24 c.m.) e di partenza (entro le ore 10.30 di domenica 26 c.m.)

Alle coppie prima, seconda e terza classificata, verrà assegnata in premio una coppa.

Alla coppia campione e alla struttura Regionale di cui essa è espressione, sarà conferito l’onore di ospitare le finali della prossima edizione del torneo, ovviamente senza aggravio di spese.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, si può far riferimento al Sig. Milvio Caputo, raggiungibile al 348/4765299 – 06 69988501- e/o all’indirizzo e-mail  amministrazione.cnt@uiciechi.it      

Buon gioco e buon divertimento a tutti i partecipanti!

Coppie Partecipanti :

Abruzzo: Fortini Silverio/ Di Ciano Germano

Basilicata: Florio Luciano/Florio Rosaria

Calabria: Rosace Antonino/ Nicolò Emanuele

Campania: (Da definire)

Emilia Romagna: Di Luccio Olimpia / Bersani Antonio

Lazio: Martinelli Luciana / Ragazzi Antonella

Lombardia: Vanoni Danilo / Viganò Maurizio

Marche: Principi Fabrizio / Lain Francesco

Piemonte: Lupo Vito / Procopio Giuseppe

Puglia:     Epifani Giuseppe / Castrignanò Brizio

Sicilia 1:  Lo Proto Salvatore / Brancato Salvatore

Sicilia 2:  Di Mauro Alfio / Passotto Alessandro

Toscana:  Fabbri Doretta / Dell’Amico Oliviero

Veneto: Zuccarato Graziella/ De Mattia Alessandra

Umbria:   Sbianchi Maurizio / Rossi Paolo

Pubblicato il 10/11/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 13 al 19 novembre 2023

Vi ricordiamo che sabato 11 novembre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Florence Nightingale. Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 13 al 19 novembre 2023.

Lunedì 13 novembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Liliana Andreatta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Furio Focolari, opinionista principe di Radio Radio, per parlare del Derby della Capitale e di tutti i temi del Campionato di Serie A;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Alpinismo, Showdown e Calcio a Cinque. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 10 novembre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: per “Voci di Donne” trasmetteremo “Il mio Everest” di Lene Gammelgaard;

17:00: Replica della puntata di sabato 11 novembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 14 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: trasmissione in diretta da Cinecittà (Roma) dell’evento AUDECON – Audiodescription Conference 2023, dedicato all’audiodescrizione per non vedenti.

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

  • Apertura con due artiste molto amate insieme a teatro contro la violenza di genere: ospiteremo l’attrice Daniela Poggi e la cantautrice Mariella Nava, che lo scorso 8 novembre hanno avviato dal Teatro Verdi di Forlimpopoli (FC) la tournée dello spettacolo “È Figlio, non sei più giglio”, melologo a due voci scritto e diretto da Stefania Porrino che racconta la storia della madre di un ragazzo artefice di violenza su una donna;
  • tornerà ai nostri microfoni Linda Legname per presentarci la Campagna di Natale della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, intitolata “Dona un cane guida a una persona non vedente!”
  • sarà un piacere riaccogliere ai nostri microfoni Sveva Casati Modignani, autrice per Sperling&Kupfer del romanzo “La vita è bella, nonostante”, quarto e ultimo capitolo della saga iniziata con “Festa di famiglia”

sinossi: Andreina, Carlotta, Gloria e Maria Sole sono amiche inseparabili. Ci hanno appassionato con i loro amori tormentati e i segreti di famiglia, commosso con le loro confidenze e sorpreso con inattesi colpi di scena. Si sono sempre sostenute a vicenda, e ora che sono diventate donne mature hanno acquisito nuove consapevolezze e sono pronte a prendere decisioni che cambieranno per sempre le loro vite. Quando Carlotta si trova ad affrontare il dolore per un lutto inaspettato, nessuna può capirla meglio di Maria Sole che, dopo aver realizzato il sogno di aprire un asilo nido, sta costruendo un nuovo equilibrio famigliare. E se Andreina non smette di chiedersi se sia giusto allevare la piccola Viviana senza un padre al suo fianco, Gloria sta rivalutando il suo amore per Sergio, il compagno di sempre. Tra grandi dolori, ma anche tante piccole gioie, per ognuna di loro c’è in serbo un finale sorprendente. In fondo, la felicità sta nel saper apprezzare quello che si ha perché la vita è bella, nonostante le sofferenze che spesso ci infligge.

Andreina, Carlotta, Gloria e Maria Sole sono amiche inseparabili. Ci hanno appassionato con i loro amori tormentati e i segreti di famiglia, commosso con le loro confidenze e sorpreso con inattesi colpi di scena. Si sono sempre sostenute a vicenda, e ora che sono diventate donne mature hanno acquisito nuove consapevolezze e sono pronte a prendere decisioni che cambieranno per sempre le loro vite. Quando Carlotta si trova ad affrontare il dolore per un lutto inaspettato, nessuna può capirla meglio di Maria Sole che, dopo aver realizzato il sogno di aprire un asilo nido, sta costruendo un nuovo equilibrio famigliare. E se Andreina non smette di chiedersi se sia giusto allevare la piccola Viviana senza un padre al suo fianco, Gloria sta rivalutando il suo amore per Sergio, il compagno di sempre. Tra grandi dolori, ma anche tante piccole gioie, per ognuna di loro c’è in serbo un finale sorprendente. In fondo, la felicità sta nel saper apprezzare quello che si ha perché la vita è bella, nonostante le sofferenze che spesso ci infligge.

Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa contemporanea: i suoi romanzi sono tradotti in venti Paesi e hanno venduto oltre docici milioni di copie. L’autrice vive a sempre a Milano nella stessa casa dove è nata e che apparteneva a sua nonna.

Visita il sito dedicato all’autrice: www.svevacasatimodignani.it o collegati a Facebook Sveva Casati Modignani pagina ufficiale

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 15 novembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile a cura di Hubert Perfler, Ciro Taranto con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox 

  • in apertura sarà con noi il giornalista del Corriere della Sera Paolo Tomaselli, che con il toccante  “Giuliano Giuliani, più solo di un portiere” ha vinto il Premio di letteratura sportiva Gianni Mura, il Premio Bancarella Sport e il Premio Coni per la sezione saggistica 

sinossi: In dodici mesi, tra il maggio del 1989 e l’aprile del 1990, il portiere Giuliano Giuliani alza la prima Coppa Uefa nella storia del Napoli e celebra il secondo scudetto dell’era Maradona. È l’apice di una carriera che lo ha portato a competere con Zenga e Tacconi per il ruolo di miglior numero uno italiano. Solo che Giuliani, a differenza dei rivali, è un ragazzo taciturno, malinconico. Tra i pali e fuori dal campo è essenziale, affidabile, spesso decisivo, ma concede poco allo spettacolo, che negli anni Ottanta sta già diventando parte integrante del mondo del calcio. Poi, proprio nel momento in cui la favola della sua carriera sembra aver cancellato i brutti ricordi di una vicenda familiare drammatica, tutto va in frantumi: Giuliani diventa il primo (e finora unico) calciatore italiano sieropositivo. È possibile che il contagio sia avvenuto all’addio al celibato prima del matrimonio di Maradona, a Buenos Aires, e di sicuro il portiere scenderà in campo malato per diverso tempo con la maglia dell’Udinese.

Questo libro è un viaggio nel profondo della vita di «Giulio», una storia mai raccontata che apre punti di vista differenti sul calcio di quegli anni e sul perché Giuliani sia stato rimosso dal ricordo pubblico. Una storia viva, bruciante, ricca di voci, di emozioni, di interrogativi e anche di risposte. La storia di una persona, prima che di un personaggio, raccontata con passione e misura.

Paolo Tomaselli, nato a Conegliano nel 1978, dal 2002 è alla redazione sportiva del «Corriere della Sera», dove si occupa di calcio, dopo tanti anni sulle strade del ciclismo. Ha scritto Le leggende della Juventus (Diarkos, 2020). Nel 2011 ha vinto il premio Coni-Ussi under 35 per la sua attività giornalistica.

  • Venerdì 3 novembre, presso la suggestiva Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, si è tenuta una straordinaria presentazione della mostra dell’artista non vedente Andrea Bianco che sarà ai nostri microfoni per raccontarci com’è andata.  

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di novembre insieme all’esperto Rocco Clementelli si parlerà dell’app Be My Eyes, di Microsoft Seeing AI, dei nuovi smartphone Google Pixel 8 e 8Pro e del nuovo robot di casa iRobot J9 Combo Place; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 16 novembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;  
  • alle 17:00 Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà il numero di novembre del Corriere dei Ciechi;
  • “Sono tornato per te” (Einaudi) è il titolo dell’ultimo romanzo di Lorenzo Marone, che sarà con noi per presentarcelo:

sinossi: Un amore che attraversa la guerra e rimane intatto nonostante gli orrori che lo mettono alla prova. L’epopea di un ragazzo che difende la propria vita facendo a pugni per tornare dalla donna che lo aspetta. Cono Trezza e Serenella Pinto sono due giovani del Sud, cresciuti nella zona del Vallo di Diano, tra Campania e Basilicata. Lui contadino, lei figlia di un artigiano di idee socialiste. Si sono conosciuti che erano adolescenti, aspettano solo il momento di sposarsi. Ma sono gli anni Trenta del secolo scorso, e a mettersi tra loro ci sono i fascisti. Soprattutto Romano, il figlio del podestà. Stufo di subirne l’arroganza, Cono si ribella, compiendo un gesto che la sua famiglia pagherà a caro prezzo. Poi la partenza per il servizio militare, e dopo l’8 settembre 1943 la deportazione in Germania. A tenerlo in vita, saranno la speranza di rivedere Serenella, l’aiuto di un compagno di prigionia dal cuore grande e la sua abilità nel tirare di boxe.

Lorenzo Marone è nato a Napoli, dove vive, nel 1974. Ha pubblicatoLa tentazione di essere felici (Longanesi 2015, Premio Stresa 2015, Premio Scrivere per amore 2015, Premio Caffè Corretto – Città di Cave 2016), che ha ispirato il film La tenerezza, diretto da Gianni Amelio; La tristezza ha il sonno leggero (Longanesi 2016, Premio Como 2016), da cui è stato tratto il film omonimo; Magari domani resto (Feltrinelli 2017, Premio Selezione Bancarella 2017); Un ragazzo normale (Feltrinelli 2018, Premio Siani 2018); Tutto sarà perfetto (Feltrinelli 2019), La donna degli alberi (Feltrinelli 2020, Premio Prata 2021) e il saggio Cara Napoli (Feltrinelli 2018). Per Einaudi ha pubblicato Inventario di un cuore in allarme (2020 e 2023), Le madri non dormono mai (2022, Premio Letterario Pisa 2022, Premio Elsa Morante 2023) e Sono tornato per te (2023). Nel 2021 ha pubblicato il racconto Il bosco di là all’interno della collana «Il bosco degli scrittori» di Aboca Edizioni. Ha una rubrica domenicale, «I Granelli», su «la Repubblica» di Napoli, e collabora con «tuttolibri». È tradotto in diciassette Paesi.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 17 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 18 novembre dalle ore 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:30 trasmetteremo in diretta il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS e che in caso di prosecuzione dei lavori domenica 19 novembre riprenderemo la diretta a partire dalle ore 8:30 fino a chiusura, mentre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Florence Nightingale. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 10/11/2023.

Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi”

Bando per la assegnazione della Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi” ideato dalla prof.ssa Fiamma Nicolodi

  1. L’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI e DEGLI IPOVEDENTI – ETS APS d’intesa con TRUST NICOLODI, con sede in Milano, Via Manoni n. 9 (2021),  istituisce la edizione 2024 della Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi” ideata dalla Prof.ssa Fiamma Nicolodi e destinata a giovani aspiranti musicisti – di età compresa tra i 6 ed i 25 anni- che intendono dedicarsi allo studio del pianoforte, di altro strumento musicale classico o del canto lirico e pop ed a tal fine necessitano di apprendere il linguaggio musicale braille ovvero altro linguaggio specifico elaborato dalla migliore scienza.

La Borsa di Studio è intitolata ad “Aurelio Nicolodi” (Trento 1894 – Firenze 1950), fondatore dell’Unione italiana ciechi e della Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi (1921) – irredentista e combattente durante la Prima Guerra Mondiale, il quale perse la vista all’età di 21 anni e divenne convinto sostenitore dell’emancipazione dei ciechi in fatto di istruzione, lavoro ed inserimento nella vita sociale; la borsa di studio è stata ideata dalla nipote, Prof.sa Fiamma Nicolodi deceduta a Firenze nel 2021, ed oggi è realizzata dal Trust Fiamma Nicolodi.

  1. La Borsa di Studio – del valore di € 5.000,00 (cinquemila/00) e della metà in caso di assegnazione ex aequo  di due borse di studio – è gestita dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS APS ed è destinata a coprire i costi del personale docente incaricato di insegnare il linguaggio musicale braille, ovvero altro linguaggio specifico, al soggetto o ai soggetti prescelti dalla Commissione giudicante appositamente nominata dalla stessa Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS APS composta da esperti selezionati in base alle tipologie di domande che saranno pervenute, che avrà il compito di valutare il progetto formativo proposto da ciascun candidato e le sue attitudini e competenze musicali; nel caso che il budget preventivo della borsa di studio risulti inferiore ad € 5.000,00.= sarà possibile per la Commissione giudicante assegnare anche ulteriori borse di studio fino alla concorrenza con il suddetto importo messo a disposizione dal Trust NICOLODI.
  2. Alla Borsa di Studio “Aurelio Nicolodi” edizione 2024 si partecipa mediante presentazione della domanda, come da modulo allegato, unitamente alla copia di un documento di identità e ad un sintetico curriculum, nonché dalla presentazione di un progetto formativo a firma di un docente, qualificato mediante allegazione di idoneo curriculum, da cui emerga la necessità dell’apprendimento del linguaggio musicale braille ovvero altro linguaggio specifico e qualora il candidato sia minorenne, la domanda sarà compilata dai genitori o da chi esercita la potestà unitamente a fotocopia del documento di identità; la domanda di partecipazione dovrà inoltre essere corredata da un file video della durata di massimo 5 minuti che riprenda una esecuzione musicale a piacere del candidato.  Le domande di partecipazione dovranno pervenire in carta libera per raccomandata A/R o comunicazione PEC all’indirizzo: uictoscana@pec.it della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Consiglio Regionale Toscana con sede in (50131) Firenze, Via Leonardo Fibonacci, n. 5, in persona del Presidente Massimo Diodati – entro e non oltre il 15 gennaio 2024. Ai fini della tempestività dell’invio farà fede la data di spedizione della raccomandata A/R.  Entro il 15 febbraio 2024 l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Consiglio Regionale Toscana invierà a mezzo raccomandata A/R o comunicazione PEC la lettera di convocazione per l’espletamento della prova di idoneità.
  3. La Commissione giudicante effettuerà la preselezione dei candidati mediante visione dei files audio/video e redigerà l’elenco degli ammessi alla prova di idoneità. La prova di idoneità si svolgerà nella sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Consiglio Regionale Toscana, via Leonardo Fibonacci n. 5 – Firenze e consisterà in un colloquio attitudinale orientativo, nonché da prove libere al pianoforte per la verifica dell’intonazione e predisposizione musicale.
  1. La Commissione giudicante, composta dal presidente e da un delegato del Trust Nicolodi, nonché da altri tre membri esperti di esecuzione strumentale ed in particolare del pianoforte sceglierà con la più ampia discrezionalità il soggetto aggiudicatario o i soggetti aggiudicatari ex aequo della Borsa di Studio.
  1. La Commissione giudicante comunicherà l’aggiudicazione al soggetto prescelto con raccomandata A/R o comunicazione PEC e niente comunicherà agli altri partecipanti.
  1. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS APS vigilerà sull’andamento della formazione del titolare della borsa di studio ed al termine del primo anno di formazione organizzerà un evento pubblico per valorizzare i risultati conseguiti.

ModuloPartecipazioneEdizione2024.pdf

Pubblicato il 09/11/2023.