Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita – Tiflologia per l’integrazione

Il Presidente e il Consiglio di Amministrazione della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza (BIC) comunicano che la Rivista «Tiflologia per l’Integrazione» dall’anno 2023 è diventata semestrale.

Il Presidente inoltre fa presente che la Rivista da quest’anno 2023 si avvale della collaborazione di Professori Universitari italiani e stranieri del settore di Pedagogia speciale e di Pedagogia generale, volendo essere riconosciuta prima come Rivista Scientifica e poi come Rivista di Fascia A secondo i criteri dettati dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione della Ricerca Universitaria) del MIUR (Ministero della Ricerca Universitaria).

Si intende così creare un laboratorio di ricerca e avviare un dibattito ad ampio spettro in ambito accademico nazionale e internazionale sulle disabilità visive (cecità, ipovisione e disabilità complessa).

La Rivista pubblicata dalla Casa editrice Morcelliana di Brescia e promossa dalla BIC si articola nel seguente indice:

Editoriale

Studi e Ricerche

La disabilità visiva e i linguaggi delle Arti

Antologia

La parola a ….

Recensioni Educatori, insegnanti, genitori, UICI ed enti collegati possono proporre un articolo per la pubblicazione nella sezione “La parola a ….”, rispettando i criteri editoriali della Rivista stessa (articolo lungo max 25.000 caratteri, abstract lungo max 600 caratteri in italiano e inglese, 5 parole chiave in italiano e in inglese, bibliografia di riferimento). L’articolo può essere inviato alla mail cdtinfo@bibciechi.it

Pubblicato il 12/09/2023.

Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” – Invito al Concerto

La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” – ONLUS organizza un Concerto con il patrocinio del Comune di Monza e dell’Italian Gospel Choir, realtà di primaria importanza della musica Gospel che, limitandoci soltanto agli ultimi mesi, si è esibita a Milano durante la serata dedicata all’incontro tra la stampa e i massimi dirigenti di Mediaset S.p.A., a Genova per l’evento celebrativo per i 100 anni dalla fondazione dell’Aeronautica Militare e a Faenza in un concerto di raccolta fondi per i territori alluvionati organizzato dalla Regione Emilia Romagna.

Il Concerto si terrà al Teatro Villoresi, sito a Monza in Piazza Carrobiolo 6 il giorno domenica 17 settembre p.v., dalle ore 18,00 alle ore 19,30.

Il costo del biglietto ammonta a € 8,00.

Direttore del Concerto sarà il Maestro Alessandro Pozzetto, che nella sua carriera ha all’attivo, tra le altre collaborazioni con artisti del calibro di Stevie Wonder, Adriano Celentano, Katia Ricciarelli, Andrea Bocelli e Mario Biondi.

I biglietti possono essere richiesti alla mail bic@bibciechi.it  e ritirati nel giorno e nell’ora dell’evento al Teatro Villoresi: per qualsiasi richiesta di informazioni si può far riferimento alla stessa mail e al numero di telefono 039-28327205.

I biglietti inoltre sono acquistabili presso i seguenti punti vendita:

– Presso la sede della Biblioteca (Via Giuseppe Ferrari 5/a a Monza) presso l’Ufficio Segreteria, dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 16,30 e il venerdì dalle 8,30 alle 13,30;

– Presso la sezione di Monza dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sita in Via Tonale 6, dal martedì al venerdì dalle 8,30 alle 12 e dalle 14 alle 18;

– Presso il bar Café Noir sito in Via Giuseppe Ferrari 6 a Monza, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.

Per chi lo volesse, il Direttore Alessandro Pozzetto, ha organizzato anche un workshop – con posti limitati – dal titolo “Lo Sguardo interiore” che si terrà anch’esso presso il Teatro Villoresi di Monza sempre il 17 settembre dalle 9 alle 17 (per i Soci UICI vi è una sessione riservata alle ore 15.00 e gli stessi si esibiranno con il coro nel concerto previsto alle ore 18.00): è possibile richiedere informazioni alla Biblioteca via mail all’indirizzo bic@bibciechi.it  oppure per telefono al numero 039-28327205.

Pubblicato il 05/09/2023.

Lions e UICI: La Solidarietà che Costruisce

Autore: Mario Barbuto

Il Lions Clubs International—Multidistretto 108 Italy, insieme all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con il supporto dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, ha dato vita a un grande progetto di solidarietà e sostegno concreto, dal titolo “Lions e UICI: la solidarietà che costruisce” che ha previsto la donazione da parte dei Lions di strumenti assistivi e di supporto all’inclusione scolastica per tanti nostri studenti.

Questa Presidenza Nazionale organizza l’evento di presentazione del progetto che si terrà venerdì 28 maggio alle ore 11:00 presso la sala convegni della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi e potrà essere seguito via Zoom, su SlashRadio e sulla pagina FaceBook della presidenza nazionale.

All’evento, moderato dalla giornalista RAI Dania Mondini, interverranno:

Rosario Sasso sottosegretario di Stato al MI, il Ministro alle disabilità Erika Stefani, Mario Barbuto Presidente Nazionale, Carlo Sironi Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 Italy, Leonardo Di Noi Governatore distretto Ta1 e delegato alla realizzazione del progetto con Uici, Rodolfo Masto, Pietro Piscitelli, dirigenti scolastici, Tiflologi della rete dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, famiglie e studenti.

Nel corso dell’evento si esibiranno al pianoforte e al flauto traverso due studenti non vedenti e saranno illustrate varie testimonianze direttamente dai protagonisti che hanno beneficiato delle  donazioni.

Invito i dirigenti e i Presidenti sezionali e regionali a promuovere e favorire la partecipazione più ampia per offrire ancora una volta una immagine associativa di compattezza e solidarietà,

Per partecipare, via Zoom https://zoom.us/j/95904855861?pwd=S2pxMU85Q0pyNlNpdVQrVmExcUZmdz09

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

Per collegarsi alla pagina FaceBook: https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un evento ricco di contributi, presenze e testimonianze.

Di seguito, il programma della Giornata.

Ore 11:00
In collegamento:
Giulio Pieraccini, studente Liceo Musicale “Dante” – Firenze, suona al pianoforte “F. Liszt Consolazione n. 5”
L’idea progettuale
Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Carlo Sironi, Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 Italy
Leonardo Di Noi, Governatore distretto 108 Ta1 e delegato al progetto con UICI
I Partner
Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi
Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
La realizzazione
Linda Legname, Vice Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Ore 11:30
Le Istituzioni
Sono stati invitati:
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
Erika Stefani, Ministro alle disabilità

Ore 11:45
Insieme a…
Marisa Giangiulio, responsabile del CCT – Abruzzo, con David Hotnog, alunno di quinta primaria, Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” Teramo
Mimmo Bresciamorra, responsabile del CCT – Lazio
Patrizia Farina, responsabile del CCT – Caserta

Nicoletta Pisanò, assistente Tiflologa CCT – Napoli, con Marino Sofia, alunna di terza primaria, Istituto Comprensivo “Collecini” Castel Morrone
Beatrice Ferrazzano, responsabile del CCT – Foggia, con Antonio Narducci, alunno di terza primaria, Istituto Comprensivo “Manicone–Fiorentino” Vico del Gargano
In collegamento tanti altri ospiti:
Dirigenti scolastici, studenti, operatori e famiglie

Ore 12:45
I Grazie
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ringrazia il Lions Clubs International Multidistretto 108 Italy

Conclusioni
In collegamento:
Francesco Pio Licandro, studente Liceo Musicale “G. Turrisi Colonna” – Catania, al flauto traverso esegue “G. Gariboldi studio n. 3 op. 132”

Ore 13:00
Chiusura.

Pubblicato il 26/05/2021.

Programma evento “Lions e UICI: La Solidarietà che Costruisce”

Venerdì 28 maggio 2021 – ORE 11:00
Sala Convegni della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Via Pollio, 10 – 00159 Roma

Segui l’evento:

Su Slash Radio Web: https://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Su Facebook: https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti

Su Zoom: https://zoom.us/j/95904855861?pwd=S2pxMU85Q0pyNlNpdVQrVmExcUZmdz09#success

LIONS E UICI: LA SOLIDARIETÀ CHE COSTRUISCE
Progetto di intervento post Covid19 realizzato da
IL LIONS CLUBS INTERNATIONAL MULTIDISTRETTO 108 ITALY
e L’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI
con la collaborazione
dei Centri di Consulenza Tiflodidattica della Biblioteca Italiana per i Ciechi
e della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Venerdì 28 maggio 2021 ORE 11:00
Sala Convegni della Federazione Nazionale
delle Istituzioni pro Ciechi
Via Pollio, 10 – 00159 Roma

Moderatrice: DANIA MONDINI Giornalista RAI

Ore 11:00
In collegamento:
Giulio Pieraccini, studente Liceo Musicale “Dante” – Firenze, suona al pianoforte “F. Liszt Consolazione n. 5”
L’idea progettuale
Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Carlo Sironi, Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 Italy
Leonardo Di Noi, Governatore distretto 108 Ta1 e delegato al progetto con UICI
I Partner
Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi
Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
La realizzazione
Linda Legname, Vice Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Ore 11:30
Le Istituzioni
Sono stati invitati:
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
Erika Stefani, Ministro alle disabilità

Ore 11:45
Insieme a…
Marisa Giangiulio, responsabile del CCT – Abruzzo, con David Hotnog, alunno di quinta primaria, Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” Teramo
Mimmo Bresciamorra, responsabile del CCT – Lazio
Patrizia Farina, responsabile del CCT – Caserta

Nicoletta Pisanò, assistente Tiflologa CCT – Napoli, con Marino Sofia, alunna di terza primaria, Istituto Comprensivo “Collecini” Castel Morrone
Beatrice Ferrazzano, responsabile del CCT – Foggia, con Antonio Narducci, alunno di terza primaria, Istituto Comprensivo “Manicone–Fiorentino” Vico del Gargano
In collegamento tanti altri ospiti:
Dirigenti scolastici, studenti, operatori e famiglie

Ore 12:45
I Grazie
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ringrazia il Lions Clubs International Multidistretto 108 Italy

Conclusioni
In collegamento:
Francesco Pio Licandro, studente Liceo Musicale “G. Turrisi Colonna” – Catania, al flauto traverso esegue “G. Gariboldi studio n. 3 op. 132”

Ore 13:00
Chiusura.

Pubblicato il 24/05/2021.

Attività e laboratori estivi rivolti a bambini e ragazzi con disabilità visiva

La Fondazione Istituto Strachan Rodinò ONLUS in collaborazione con la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli della Biblioteca Italiana per I Ciechi Regina Margherita e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi, al fine di favorire la crescita, l’autonomia e l’integrazione dei bambini ciechi ed ipovedenti, ha deciso di finanziare delle attività estive laboratoriali rivolte a 10 bambini di età compresa tra i 7 e i 14 anni, residenti in tutta l’Area Metropolitana di Napoli. Il periodo di pandemia e lockdown che ci siamo lasciati alle spalle è stato complesso e difficile, e per chi viveva già la normalità della vita quotidiana come una continua sfida ai propri limiti è stato un ulteriore aggravio che ha richiesto la messa in campo di tutte le proprie energie, mentali e fisiche, per affrontarla. Per i bambini e ragazzi con disabilità visiva, l’improvviso passaggio da una rassicurante quotidianità di vita scolastica ad una didattica a distanza mai sperimentata e spesso complicata da mille difficoltà tecniche, esperienziali e familiari, ha probabilmente allargato il gap tra i compagni di scuola e il bambino/ragazzo che studiava a casa. Da qui l’esigenza di proporre delle attività che permettessero di mettere in gioco tutto quanto possibile per compensare, almeno in parte, il vuoto di relazioni sociali e amicali, che questo periodo complesso ha creato. Sulla base della bella e felice esperienza dello scorso anno, si è pensato di riproporre il laboratorio di fotografia come filo conduttore di tutto il progetto estivo, da svolgersi presso differenti locations che offriranno la possibilità di fare esperienze educative e formative, in un contesto ludico e di socializzazione finalizzato alla promozione dello sviluppo personale. Il gruppo sarà affiancato da personale con un profilo di alta competenza per l’educazione tiflologica in ambito evolutivo e da Marzia Bertelli, fotografa con esperienza nella disabilità visiva. Il laboratorio fotografico si realizzerà in contemporanea con le attività proposte al gruppo attraverso un rapporto 1:1 tra la fotografa e la/il partecipante. L’attività svolta diventerà quindi lo scenario e il soggetto da fotografare. Le esperienze che i ragazzi potranno vivere a partire dal prossimo 6 luglio, vanno dalla canoa Kayak, grazie alla collaborazione del Circolo Ilva e degli istruttori federali, alle escursioni presso importanti siti culturali della   regione Campania tra i quali il museo ferroviario di pietrarsa, ai laboratori di attività motoria che si svolgeranno presso  i giardini di Villa Fernandes a Portici, importante edificio confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla cittadinanza; ai laboratori musicali, alle esperienze a cavallo. “Grazie a questi laboratori – afferma il Presidente della Fondazione  Istituto Strachan Rodinò e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli Mario Mirabile – questi bambini  faranno delle esperienze davvero irripetibili ed è doveroso ringraziare sia tutti coloro che si sono adoperati per la costruzione del progetto, sia gli educatori che seguiranno i ragazzi con abnegazione e disponibilità, ma soprattutto i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Strachan Rodinò  per l’entusiasmo con cui hanno accolto questa proposta progettuale”. “È doveroso riconoscere – aggiunge Mirabile – come con altrettanto entusiasmo il Circolo ILVA ha messo a disposizione competenze  e professionalità per una causa così nobile”. Dunque domenica 5 luglio si parte con un incontro per far conoscere bambini, famiglie ed educatori, e poi da lunedì 6 luglio: tutti in canoa!

Per Contatti: Mario Mirabile 3393456120 – mariomirabile@alice.it – fondazionerodino@libero.it 

Nuovo servizio della Biblioteca Italiana Ciechi di Monza

La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza, su suggerimento e sollecitazione della nostra Commissione Nazionale “Istruzione e Formazione”, ha richiesto e ottenuto la registrazione ai portali web: “Carta del Docente”, “Carta dello Studente” e “App18”.

Di conseguenza, i libri, i periodici e i materiali scolastici della Biblioteca possono essere ora acquistati tramite le carte di pagamento elettronico che i docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, gli studenti della scuola secondaria di secondo grado e i diciottenni possono attivare attraverso i tre citati portali.

Per maggiori dettagli, visitare la pagina:

https://www.bibliotecaciechi.it/carta-dello-studente-18app-e-carta-del-docente-la-biblioteca-introduce-tre-nuovi-servizi.

Si ringrazia di cuore la Biblioteca e la nostra commissione nazionale per l’utile innovazione che offrirà nuove, piccole opportunità di crescita e di servizio a tutte le persone interessate.. 

14° Edizione del Premio di lettura “Louis Braille”, di Pietro Piscitelli

Autore: Pietro Piscitelli

Il 9 novembre scorso si è tenuta a Tirrenia (Pisa) la Finale del Concorso nazionale di lettura “Louis Braille”, giunto alla sua 14° Edizione.

Il Concorso, organizzato dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, ha una valenza nazionale in quanto coinvolge tutte le sezioni territoriali e i Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. A tal fine l’iniziativa rappresenta da lungo tempo un’ulteriore testimonianza della solida collaborazione tra i due Enti, che per mesi hanno lavorato anche per questa edizione in sinergia.

Le Fasi del Concorso sono state infatti le seguenti: da gennaio a marzo si è tenuta la Prima Fase, quella Provinciale, durante la quale i partecipanti di tutta Italia potevano competere con altri partecipanti dello stesso territorio nella lettura in braille di un brano non scolastico e sconosciuto al lettore.

Fin dalla prima fase i concorrenti sono stati divisi in 6 categorie:

  1. Scuola primaria – 1° ciclo;
  2. Scuola primaria – 2° ciclo;
  3. Scuola secondaria di primo grado;
  4. Scuola secondaria di secondo grado – biennio;
  5. Scuola secondaria di secondo grado – triennio;
  6. Università e adulti.

Con tutta evidenza, la divisione in categorie ha consentito il confronto tra persone che potessero essere quanto più possibile vicine come età e quindi anche come esperienza e bagaglio culturale.

Nella seconda fase, ovvero quella Regionale svoltasi da aprile a giugno, coloro che si sono qualificati a livello provinciale sono stati valutati dai Consigli Regionali UICI, che hanno poi scelto le persone che avrebbero rappresentato la rispettiva Regione a livello nazionale.

Una volta selezionati i 30 finalisti per la fase Nazionale, numero che si è ridotto per cause di forza maggiore a 21 candidati, essi hanno partecipato alla finale presso il Centro Le Torri – Olympic Beach di Tirrenia (Pisa), e questi si sono esibiti di fronte ad una Commissione giudicatrice così composta:

  1. Pietro Piscitelli: Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi;
  2. Nicola Stilla: Presidente del Club Italiano del Braille;
  3. Armando Giampiero: insegnante;
  4. Raffaele Rosa: Presidente della sezione provinciale UICI di Salerno;

I lavori sono iniziati alle 09,00, con un solo intermezzo tenutosi alle 11,30 per l’intervento del Dr. Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI, che tra l’altro ha dichiarato: “sarei stato felice di poter presenziare, ma impegni presi molto tempo fa non me lo hanno consentito. Avevo però il desiderio di sottolineare, una volta di più, l’importanza del Concorso, che si rivolge ad una platea vastissima che comprende tutte le Regioni Italiane. È grazie ad occasioni come questa che si può ribadire l’importanza del metodo braille, ed evidenziare quanto esso sia uno strumento efficace per tutti i non vedenti che lo hanno utilizzato in passato, nel presente e certamente anche in futuro”.

La valutazione dei partecipanti ha tenuto conto, come da bando di Concorso, della precisione nella lettura, della fluidità, della correttezza, della postura e della espressività dimostrate. Terminate le esibizioni di tutti i lettori, la Commissione ha espresso un voto in quarantesimi che ha decretato i posizionamenti finali.

Il punteggio minimo da ottenere per risultare vincitori era stato fissato dalla Commissione in 32/40, e solo nel caso di una categoria (Scuola secondaria di secondo grado – biennio) tale soglia non è stata superata: pertanto, nessuno dei finalisti ha ottenuto il premio.

Per quanto riguarda le altre categorie i vincitori sono stati:

Ficetola Gioia (Marche): Scuola primaria – primo ciclo;

De Austria Hernandez Mark Aaron (Sardegna): Scuola primaria – secondo ciclo;

Lincetto Benedetta (Veneto): Scuola secondaria di primo grado;

Papaccio Raffaella (Campania): Scuola secondaria di secondo grado – triennio;

Cicciarella Giuseppe (Toscana): Università e Adulti.

Un premio speciale è stato inoltre assegnato alla Classe 5^A della Scuola primaria “Aurelio Saffi” di Carrara, facente parte dell’Istituto Comprensivo di Carrara e Paesi a Monte. Tra le classi che hanno imparato il sistema braille, infatti, la 5^A si è particolarmente distinta per il proprio impegno e dedizione, portando a termine un progetto a tutto tondo sulla disabilità visiva che ha visto coinvolta anche la UICI di Massa Carrara.

A ritirare il premio erano presenti gli insegnanti della Classe, l’alunna non vedente Martina Sironi, il Presidente del Consiglio regionale UICI Toscana, nonché consigliere della Biblioteca Antonio Quatraro e il delegato della UICI di Massa Carrara Fabrizio Alberti.

Vale la pena di sottolineare come certamente il Concorso nazionale di lettura “Louis Braille” sia nato per mettere a confronto i non vedenti di tutta Italia riguardo alla padronanza che essi hanno del sistema, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza su ciò che l’invenzione di Braille ha rappresentato e rappresenta tuttora per i non vedenti di tutto il mondo.

Per questo l’auspicio è che sempre più classi scelgano di cimentarsi nell’apprendimento del sistema, anche per via della manualità e velocità di pensiero che esso richiede per poter essere padroneggiato a un livello quantomeno accettabile.

La partecipazione ad iniziative di questo tipo non è mai troppa, e per la prossima edizione del Concorso è lecito attendersi un numero di partecipanti superiore a quello della 14° Edizione già ormai archiviata.

Napoli – Il braille come valore sociale per tutti i ciechi di ogni età

Sala consiliare comune di San Giuseppe Vesuviano

Mercoledì, 29 maggio 2019

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Comune di San Giuseppe Vesuviano, con il patrocinio della Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), organizzano per mercoledì 29 maggio un incontro a cui è invitata l’intera cittadinanza per promuovere e diffondere il metodo di lettura e scrittura Braille, quale strumento indispensabile di inclusione sociale e culturale dei disabili visivi.

“A distanza di quasi 2 secoli dall’invenzione di questo sistema di comunicazione” , afferma Giuseppe Ambrosino, responsabile del presidio della zona vesuviana e nolana dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti “ esso, nonostante siamo nell’era delle tecnologie, resta per i disabili visivi il sistema principale e imprescindibile per l’accesso alla cultura, all’istruzione e all’informazione”. “È fondamentale creare questi momenti di riflessione”, aggiunge il presidente provinciale UICI Mario Mirabile, “perché sono ancora in troppi coloro che considerano il Braille un sistema superato e obsoleto”.

Grazie alla disponibilità dell’assessore all’Istruzione Silvia Annunziata, l’iniziativa si svolgerà nella Sala Consiliare del Comune sangiuseppese alla presenza di insegnanti e alunni del territorio, nella convinzione che è fondamentale diffondere la cultura dell’inclusione dei cittadini disabili.

PROGRAMMA

09:00 – Registrazione dei partecipanti

09:30 – Saluti istituzionali:

Introduzioni

Silvia ANNUNZIATA (Assessore all’Istruzione del Comune di San Giuseppe Vesuviano)

Giuseppe AMBROSINO (Responsabile del Presidio territoriale Zona Vesuviana e Nolana dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e componente GLIR in seno alla Direzione Regionale scolastica);

Mario MIRABILE (Presidente sezione territoriale di Napoli dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti);

h.10,00 – Lettura al buio

Lucia MANZO e Angelo MANZO

h. 10:30 – Tavola rotonda sul tema dell’incontro

COORDINA: Giuseppe BIASCO (Direttore Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione di Napoli)

Vincenzo MASSA Presidente regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Vincenzo DEL PIANO (Direttore Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione della Campania)

Silvana PISCOPO (Componente Commissione nazionale Istruzione Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)

Pietro PISCITELLI (Presidente Biblioteca Italiana per i Ciechi, Regina Margherita)

h.12:00 – Conclusioni

Vincenzo CATAPANO (Sindaco di San Giuseppe Vesuviano)

I presenti potranno richiedere attestato di partecipazione dell’I.Ri.Fo.R., Ente riconosciuto dal MIUR quale riferimento per la formazione scolastica sulle tematiche della disabilità visiva e accreditato per l’erogazione di formazione al personale docente  (D.M. 177/2000).

Per ulteriori informazioni – Giuseppe Ambrosino – tel. 3688026273 – e-mail pt.vesuvianolano@uicinapoli.it

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

L’UICI e le istituzioni collegate, al Salone Internazionale del Libro di Torino 2019

L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, insieme alla Biblioteca Regina Margherita, alla Federazione Pro Ciechi e alla Stamperia di Catania, in collaborazione con Fondazione LIA, saranno presenti con un proprio stand al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 9 al 13 maggio.

Il sistema di istituzioni presenti a Torino rappresenta parte della rete di collaborazioni sinergiche che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti intrattiene con le organizzazioni a essa collegate, al fine di garantire la piena inclusione scolastica, sociale e lavorativa delle persone con disabilità visiva… insieme per trasformare i limiti in punti di forza!

All’edizione del Salone del Libro di Torino che si apre il 9 maggio, alcune delle realtà del sistema parteciperanno per mostrare concretamente il fondamentale lavoro che svolgono per garantire alle persone con disabilità visiva il diritto di accedere alla lettura e alla cultura in generale.

Presso il nostro stand, S82, Padiglione 3, oltre a trovare tanto materiale informativo, grazie al personale presente, potrete soddisfare ogni vostra curiosità in merito alla cecità e all’ipovisione, conoscere le modalità e gli strumenti che consentono a chi ha problemi di vista di leggere e scrivere e partecipare ad attività coinvolgenti e stimolanti…, adatte per adulti e per piccini!

Per l’intera durata della manifestazione, inoltre, sarà attivo il laboratorio “Mi presti la tua voce?”. Insieme registreremo piccoli passi di grandi racconti del passato e daremo vita a un vero e proprio audiolibro che tutti i nostri utenti del Libro Parlato potranno ascoltare.

Mostreremo le tecniche di lettura ad alta voce, l’uso dei programmi audio e scopriremo insieme il piacere di leggere per gli altri.

Sono lieto di invitarti domenica 12 maggio, Sala Indaco 11.30-12.30, “Reading al buio”. Sarà un’esperienza emozionante che avvicinerà al mondo dell’accessibilità e farà conoscere le diverse modalità di lettura delle persone con disabilità visiva. Ospiti Francesca Pieri (DeA Planeta), Alice Basso (Garzanti) e Maria Clara Ori (Fondazione LIA).

Lunedì 13 maggio, invece, ti aspetto presso la Sala Magenta 12.00-13.00, per l’incontro “Perché produrre e-book accessibili?”. Raggiungere un bacino di lettori più ampio, migliorare qualitativamente i propri e-book ed essere conformi all’evoluzione della legislazione in materia: sono alcuni dei molti vantaggi per un editore di rendere il proprio catalogo accessibile a tutti. Partecipano Mario Barbuto (Presidente Fondazione LIA e UICI) Cristina Mussinelli (Segretario generale Fondazione LIA) e Denise Nobili (Fondazione LIA).

Salone Internazionale del Libro di Torino

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà presente al Salone internazionale del Libro di Torino dal 9 al 13 Maggio.
Con noi ci saranno il Centro Nazionale del Libro Parlato, la Biblioteca per ciechi Regina Margherita di Monza, la Stamperia regionale braille di Catania, la Federazione delle istituzioni pro ciechi e la Fondazione Lia.

Insieme per trasformare i limiti in punti di forza

Vi aspettiamo a Lingotto Fiere, Padiglione 3, stand S82 per imparare il braille, sperimentarvi nella lettura al buio, allenare la vostra percezione tattile e tanto altro ancora.