Slash Radio Web – Palinsesto dal 15 al 21 gennaio 2024

Vi ricordiamo che sabato 13 gennaio alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Emmeline Pankhurst. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 15 al 21 gennaio 2024. 

Lunedì 15 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva collegamento con l’inviato de la Stampa Antonio Barillà con cui parleremo dei temi del Campionato di Serie A;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo del progetto “Ethiopian Sport initiative for Blinds and visually impaired” della Fispic, poi Sci e Nuoto. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: Replica della puntata di venerdì 12 gennaio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 13 gennaio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 16 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Umberto Tozzi. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà “La responsabilità sociale d’impresa”
  • “Il buon lavoro. Benessere e cura delle persone nelle imprese italiane” (LuissUniversityPress) è il nuovo saggio, firmato insieme al presidente di Federmanager Stefano Cuzzilla, dalla giornalista de il Sole 24 ore Manuela Perrone Iacobone, che tornerà ai nostri microfoni

sinossi: Avere un buon lavoro, oggi, non significa soltanto avere un buon reddito o una posizione sociale riconosciuta, ma anche essere dediti a un’attività conciliabile con le esigenze e le aspirazioni personali. La prospettiva di “stare bene” sul luogo di lavoro diventa una necessità urgente in un mondo che cambia sempre più rapidamente, e che calo demografico, crisi climatica e disuguaglianze sociali mettono a dura prova. Osservando da vicino la realtà delle imprese italiane, Stefano Cuzzilla e Manuela Perrone presentano con questo saggio uno strumento indispensabile per orientarsi negli anni a venire, anni in cui desideri, ambizioni e sostenibilità sociale non saranno più vissuti come fastidi, ma come possibilità di crescita e benessere.

Manuela Perrone è giornalista del Sole 24 Ore e viceresponsabile di Alley Oop – L’altra metà del Sole. Inviata parlamentare, si occupa di politica economica, PNRR, affari interni, diritti e pari opportunità.

Stefano Cuzzilla è Presidente di Federmanager, CIDA e Trenitalia. Impegnato nella valorizzazione del management, del lavoro e delle politiche di genere, è esperto di politica industriale e di welfare sanitario e previdenziale. 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 17 gennaio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • apriremo il nostro pomeriggio ospitando l’attrice Elisabetta Salvatori, che in Versilia ha trasformato un negozio di fiori in un piccolo spazio teatrale nonché “banca della memoria” del territorio attraverso musica e arte: “La fioreria delle storie”;
  • lo scorso 13 dicembre è tornata in edicola dopo lunghi anni di assenza Ciao 2001, la prima rivista italiana (debutto nel 1969) a raccontare gli artisti della scena rock e pop internazionale e nazionale. Ne parleremo con i curatori Maurizio Becker e Renato Marengo;  

17:30: Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di gennaio insieme all’esperto Rocco Clementelli si parlerà delle novità accessibili provenienti direttamente dal CES di Las Vegas tra cui Orion, un’app che trova gli oggetti, di modem Asus e tapis roulant Bcube;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 18 gennaio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05:  SlashBox:

  • in apertura sarà con noi il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa che ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 18 gennaio;
  • sarà con noi Graziano Gala, autore per Baldini+Castoldi del libro “Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parola”

sinossi: Cosa ci succede quando siamo stranieri di una lingua? Quando le sue parole ci si appoggiano in bocca spinose, lontane e scollegate da petto, testa e stomaco? Una lingua si può certamente imparare a usare: in una lingua altra si può sognare, perfino. Se però di quella lingua ci sentiamo prigionieri, affittuari costretti a soggiornare in una casa della quale siamo ospiti indesiderati, come fare, in quella lingua, a vivere, a sorridere, a innamorarci? Se una lingua non diventa capanna aperta a tutti, cosa accadrà alle prime piogge? Come faremo a chiederci aiuto? Duecento alunni di nazioni, luoghi e prospettive lontane, duecento nuove parole che parlano di origini, desideri e di tentativi di un dialogo comune: ché se una lingua non serve a comprendersi, allora che razza di lingua è? Partendo da queste necessità gli alunni del Marisa Bellisario di Inzago, una scuola professionale della retrovia lombarda, hanno indagato le parole che ciascuno si porta in petto, chiedendo di partire da quelle per costruire un vocabolario comune e inclusivo: una cartina dei nord e dei sud del mondo e della nazione, morali e del cuore. Un controdizionario della nuova generazione, un laboratorio rivoluzionario nel suo intento di creare una lingua a tutti gli effetti foriera di emancipazione sociale, personale e culturale, per realizzare un obiettivo più grande di tutti: quello di sentirsi, in qualche modo, sotto un tetto che possa essere davvero comune.

Graziano Gala è nato a Tricase, in provincia di Lecce. Vive e lavora come docente in provincia di Milano. È autore di racconti pubblicati su riviste e litblog. Ha pubblicato Sangue di Giuda e Ciabatteria Maffei. Scrive per Treccani.

  • Stefano Mannucci, speaker radiofonico e voce storica della critica musicale italiana ha dedicato il suo ultimo libro, “Batti il tempo” (ilcastello editore) agli intrecci tra la grande storia e la grande musica del XX secolo raccontati ai ragazzi della Generazione Z

sinossi: Dalla penna di Stefano Mannucci – uno dei decani del giornalismo rock italiano nonché voce di Rai Stereonotte e Radiofreccia – un tuffo letterario nei grandi fatti della storia raccontati attraverso la musica, e nei grandi momenti della musica ispirati dalla storia. “Batti il tempo” è la galleria dei “ritratti incompiuti” di uomini e donne di talento colti nell’attimo in cui tutto può cambiare: frammenti di biografie e carriere nell’acqua paludosa della grande Storia, che decide la sorte di ognuno. I cruciali anni Sessanta e Settanta dell’America e dell’Europa occidentale a far da sfondo di irripetibili imprese artistiche. Il racconto a trame

obliquamente intrecciate di un’epoca prima di questa, remotissima eppure così vicina, che i

giovani della Generazione Z del Ventunesimo Secolo, persi nella nevrosi di una diseducazione digitale, rischiano di non conoscere. Si parla di incredibili storie e fatti che riguardano giganti della musica, dai Rolling Stones ai Pink Floyd, da Frank Zappa ai Beach Boys, passando per Janis Joplin, Syd Barrett, Joni Mitchell, Johnny Cash, Robert Wyatt, Nick Drake e tanti altri. Questo libro è anche per loro. Per i ragazzi nati attorno all’11 settembre 2001, che oggi sono uomini e donne dell’età dei loro padri e nonni quando avevano creduto di poter cavalcare la Storia.

Stefano Mannucci (Roma, 1958). Giornalista, scrittore, conduttore radiofonico. Da critico musicale, in quarant’anni di carriera ha intervistato tutti i più grandi nomi del rock e del pop, e testimoniato gli eventi live che hanno segnato la storia del genere. Decano della Sala stampa del Festival di Sanremo, è stato inviato speciale del periodico “Rockstar”, caporedattore centrale del quotidiano “Il Tempo”, e attualmente firma per il “Fatto Quotidiano”. Autore di due bestseller incentrati sulla “musica nella Storia, e la Storia nella musica” come “Il Suono del Secolo” e “L’Italia Suonata”. Ha condotto ben 14 edizioni della leggendaria trasmissione Rai-Stereonotte ed è da sei anni il popolare “Doctor Mann” del “Rock Morning” di Radiofreccia.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 19 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:50: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 20 gennaio andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Emmeline Pankhurst. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 12/01/2024.

Intervento del Presidente Mario Barbuto all’audizione della X commissione al Senato

Il Presidente nazionale Mario Barbuto, il 9 Gennaio è intervenuto all’importante audizione della X commissione al Senato per la definizione del decreto legislativo recante “Istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità”.

Il Presidente ha salutato con fiducia l’istituzione della figura che rappresenta un ulteriore passo verso la corretta e perfetta applicazione del dettato dell’UNCRPD e degli altri istituti normativi specifici di livello nazionale ed europeo.

Un estratto dell’intervento del Presidente Nazionale.

“Dato l’alto valore civile, sociale e morale incarnato nel provvedimento istitutivo gioverà individuare in modo chiaro anche all’interno del testo, le materie e le fattispecie oggetto di attenzione da parte del Garante, sia mediante le previste segnalazioni, sia attraverso la propria autonoma iniziativa di verifica. Come Associazione rappresentativa degli interessi di persone con disabilità, appare utile richiamare l’attenzione delle Commissioni parlamentari e dell’autorità di Governo sulla sostanza e concretezza delle azioni del Garante nelle quali sono riposte le aspettative legittime di centinaia di migliaia e forse milioni di persone, di esseri umani, ancora oggi troppo spesso oggetto di discriminazioni di ogni sorta e natura. Occorre infatti costruire quel tessuto di fiducia tra i cittadini e l’amministrazione in tutte le sue articolazioni, molto spesso minato alla base da fenomeni di inadempienza, ritardo, disapplicazione delle norme che causano la frattura con le istituzioni e il senso di straniamento vissuto sovente da molti di noi, persone con disabilità, dalle famiglie e da molti operatori del settore. Solo in tale prospettiva, infatti, assume significato l’istituzione di un Garante a tutela delle persone con disabilità che risulti davvero strumento nuovo, utile per contribuire a dare speranze e certezze a una quota rilevante della popolazione.

Per adempiere ai propri compiti, il Parlamento e l’Autorità di Governo, si auspica sappiano dotare il Garante di strumenti appropriati, risorse adeguate, specifiche competenze ed effettivi poteri di intervento.

In concreto, le principali aree di possibile discriminazione e/o violazione suscettibili di ostacolare nelle persone con disabilità il Diritto soggettivo di esprimere le proprie peculiarità di cittadini, nei diversi contesti sociali in ogni ambito, in condizione di parità con gli altri, ossia senza subire discriminazioni di sorta nei molteplici aspetti della vita quotidiana, riguardano:

  1. procedimento di accertamento e riconoscimento dell’invalidità civile, cecità e sordità; revisione del proprio stato di invalidità; concessione di provvidenze e agevolazioni economiche, fiscali, lavorative e di ogni altro genere;
  2. integrazione e inclusione scolastica degli alunni con disabilità fisica, intellettiva e sensoriale; effettivo esercizio del diritto allo studio; fruizione piena e paritaria del servizio di trasporto scolastico, dei libri di testo e materiali di studio e di ogni altro presidio specifico di istruzione, formazione e assistenza;
  3. accessibilità completa alle infrastrutture e ai mezzi di trasporto, mediante l’eliminazione delle barriere architettoniche e sensopercettive presenti nel contesto urbano ed extra urbano; semplificazione delle procedure di rilascio del contrassegno di circolazione e di attribuzione delle piazzole di sosta dei veicoli al servizio delle persone con disabilità; concessione dei contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e sensopercettive negli edifici di abitazione e/o aperti alla fruizione del pubblico; accessibilità digitale ai dispositivi e ai mezzi d’uso comune quali elettrodomestici, ascensori, ATM; alle app, al web e ai servizi della pubblica amministrazione, delle banche e dei grandi fornitori di prodotti e-commerce;
  4. accesso incondizionato e completo al sistema di protezione sociale e sanitaria, di prevenzione e di cura, mediante la definizione di percorsi agevolati e l’offerta di supporto economico diretto e/o indiretto, riservato a persone con disabilità grave o gravissima, famiglie e caregivers familiari; agevolazione e sostegno ai progetti di vita personale indipendente; erogazione agevolata di prestazioni sociali e sociosanitarie connesse alla condizione di disabilità; predisposizione di progetti personalizzati di presa in carico (art.14, legge 328/2000); frequenza presso centri diurni, ospitalità temporanea e/o permanente in strutture residenziali, interventi di assistenza domiciliare;
  5. fruizione di cultura, tempo libero, sport, mediante la rimozione delle barriere architettoniche e sensopercettive, nonché la predisposizione di strumenti, dispositivi, adattamenti, capaci di favorire l’accesso a musei, teatri, cinema, luoghi storici e d’arte, palestre, piscine, stadi e palazzetti.

Intorno a queste aree tematiche che insistiamo perché siano elencate nel testo del provvedimento, almeno per sommi capi, proprio quali aree sulle quali chiamare il Garante a presidiare Diritti, effettuare verifiche, ricevere segnalazioni e promuovere opportunità, si gioca ora la credibilità e l’efficacia di un Organo che molti guardarono con scettico disinteresse al tempo della definizione della Legge 227 e che ora continuano a guardare con mille riserve in attesa di vederne l’operato alla prova dei fatti, mentre per una platea vasta di persone con disabilità potrebbe essere alimentata quella speranza di reale tutela in un modo e con una efficacia mai sperimentata fin qui”.

Per chi volesse di seguito il link alla seduta della X commissione: https://webtv.senato.it/4621?video_evento=244447

Foto del Presidente Mario Barbuto con il suo tablet braille durante l’audizione al Senato

Pubblicato il 10/01/2024.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Ben ritrovati e ancora i migliori auguri per un positivo nuovo anno da trascorrere insieme, per costruire nuove opportunità, realizzare progetti e raggiungere altri obiettivi che ci possano gratificare e rendere persone più autonome ed incluse in una società spesso distratta e che va aiutata e sensibilizzata anche con il nostro impegno. Gradualmente riprendono i nostri servizi e le nostre attività a cui siete sempre invitati ad aderire, per poter godere di opportunità da cogliere, e di maggiori soddisfazioni da condividere. Per i più sportivi, mercoledì 10 alle ore 15.30, riprendono le discipline di showdown e di basket bel per giovani e meno giovani. Il nostro appuntamento del giovedì alle ore 17.15 con il caffè letterario che ci ha tenuto compagnia anche nelle settimane festive, vi aspetta l’11 gennaio su piattaforma zoom per un incontro speciale con l’amica Silvana Oliva, presidente della sezione UICI di Monza Brianza, autrice del libro “Mi piacciono le favole”, con la quale conosceremo oltre alla pubblicazione, il progetto educativo e di sensibilizzazione “Favole sensoriali”. Invito coloro che ancora non fanno parte di questa attività che riunisce tante persone e ci sta dando particolari soddisfazioni, a partecipare se non in autonomia, anche attraverso l’aiuto di un famigliare per il collegamento mezzo pc o smartphone, per trascorrere un paio d’ore in piacevole compagnia culturale e di socializzazione soprattutto per le persone più anziane, stando comodamente sedute sulla poltrona di casa. Link da richiedere alla segreteria.

Sono disponibili in sezione, i bollini per l’aggiornamento della tessera 2024. Invito tutti i soci effettivi e sostenitori, e a coloro che ancora non lo sono, a mantenere vivo il riconoscente attaccamento e il sostegno alla nostra associazione impegnata ogni giorno a difendere e tutelare gli interessi morali e materiali delle persone con disabilità visiva e disabilità aggiuntive, e la cittadinanza attraverso attività di prevenzione e sensibilizzazione, con l’aggiornamento della tessera annuale che, oltre alla partecipazione alle attività ed opportunità più inclusive nei diversi ambiti della vita, dà diritto anche a servizi e ad utili agevolazioni. In sezione sono disponibili i calendari 2024 “lo sport è per tutti” realizzati dalla sezione con il finanziamento della Provincia di Mantova, i cui contenuti fotografici sono stati resi accessibili alle persone con disabilità visiva attraverso il Qr code, invito a ritirarli.

Ricordo ai soci residenti nel comune di Mantova che intendono usufruire del contributo “buoni taxi” per l’anno 2024, di darne conferma ai nostri uffici sezionali, che non è necessario compilare alcuna nuova modulistica, salvo che non sia stato modificato il conto corrente su cui il comune accrediterà quanto disposto e che dovrà quindi essere opportunamente comunicato all’ufficio preposto.

Ringrazio nuovamente tutti coloro che, in qualsiasi modo e misura, hanno contribuito a valorizzare la decima giornata regionale per la prevenzione e la riabilitazione della vista con la promozione delle confezioni personalizzate di cioccolata, garantendo alla sezione un ottimo risultato di considerazione e di fidelizzazione a sostegno delle attività territoriali e regionali con la cessione di più di 1000 astucci.

Pubblicato il 09/01/2024.

SPORT – 2° Torneo Calcio a 5 CSI Milano Real Eyes Sport

Il nuovo anno porta in dote anche la 2a edizione del Torneo di Calcio a 5 organizzato da CSI Milano in collaborazione con Real Eyes Sport.

Il calendario degli incontri prevede 11 giornate con un totale di 12 squadre.

L’unicità di Real Eyes Sport è anche quest’anno la rosa della squadra composta da atleti con e senza disabilità visiva.

Agli avversari (atleti senza disabilità visiva), la scelta di indossare maschere che simulano l’ipovisione (scelta per max 4 giocatori, portiere escluso), che in aggiunta ad altre condizioni indicate nel regolamento contribuiranno al punteggio della singola gara e di conseguenza alla compilazione della classifica, oltre naturalmente ai classici 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 punti per la sconfitta.

Prima giornata sabato 20 gennaio, ore 12.30, PalaIseo Milano, Via Iseo 6.

Chi vuol far squadra con noi, vedente o ipovedente, giocatore o volontario, contatti:

segreteria@sportrealeyes.it

Di seguito il programma

TORNEO REAL EYES 2024

PALA ISEO – VIA ISEO 10 – 20161 – MILANO

1ª Giornata

REAL EYES

FORTES IN FIDE

sabato 20 gennaio 2024 – 12:30

2ª Giornata

REAL EYES

SGB DESIO

sabato 3 febbraio 2024 – 12:30

3ª Giornata

REAL EYES

NORD OVEST

sabato 17 febbraio 2024 – 12:30

4ª Giornata

REAL EYES

PRECOTTO

sabato 2 marzo 2024 – 12:30

5ª Giornata

REAL EYES

LA RETE DI BUSTO GAROLFO

sabato 16 marzo 2024 – 12:30

6ª Giornata

REAL EYES

S.SIMPLICIANO

sabato 23 marzo 2024 – 12:30

7ª Giornata

REAL EYES

FULGOR SESTO

sabato 13 aprile 2024 – 12:30

8ª Giornata

REAL EYES

S.PIETRO RHO

sabato 27 aprile 2024 – 12:30

9ª Giornata

REAL EYES

USR SEGRATE

sabato 4 maggio 2024 – 12:30

10ª Giornata

REAL EYES

S.LUIGI CORMANO

sabato 18 maggio 2024 – 12:30

11ª Giornata

REAL EYES

ARCOBALENO PAVONI

sabato 25 maggio 2024 – 12:30.

Pubblicato il 09/01/2024.

TURISMO – Turismo sensoriale

I nostri prossimi 3 viaggi multisensoriali con destinazione Sicilia, Parigi e Torino

Sant’Agata e i luoghi più incantevoli della Sicilia orientale

6 giorni, dal 5 al 10 febbraio 2024

In questo viaggio unico, parteciperemo alla straordinaria festa di Sant’Agata a Catania e ci immergeremo nella suggestiva Sicilia orientale, lasciandoci stupire dalla bellezza dello stile barocco.

Scoprite il nostro tour: https://flumenviaggi.it/trip/sicilia-orientalemultisensoriale/

Iscrizioni consigliate entro il 15/01/24 e fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. +39 348 3056471 luigia@flumenviaggi.it

Parigi da scoprire…con tutti i sensi…

5 giorni, dal 30 marzo al 3 aprile 2024

Vieni con noi in questa splendida città, con il suo fascino inesauribile e la sua bellezza. Parigi rapisce il cuore di chiunque la visiti per la prima volta e da sempre incanta viaggiatori e artisti di ogni genere.

Scoprite il nostro tour: https://flumenviaggi.it/trip/parigi-multisensoriale-2/

Iscrizioni consigliate entro il 22/01/24 e fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. +39 348 3056471 luigia@flumenviaggi.it

Torino multisensoriale

4 giorni, dall’11 al 14 marzo 2024

Viaggeremo insieme alla scoperta sensoriale di Torino, da Piazza Castello fino ai suoi monumenti e musei simbolo, concludendo con una gita fuori porta alla scoperta della natura del Canavese.

Scoprite il nostro tour: https://flumenviaggi.it/trip/torino-multisensoriale-2/

Iscrizioni consigliate entro il 22/01/24 e fino a esaurimento posti, contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it.

Pubblicato il 09/01/2024.

U.I.C.I. Veneto – Ciclo di incontri on-line, dal titolo “Il coraggio di vivere: conoscere se stessi per affrontare la bellezza della vita”

Autore: Sabrina Baldin

Uici Veneto propone un ciclo di incontri on-line, dal titolo “Il coraggio di vivere: conoscere se stessi per affrontare la bellezza della vita”, a cura del docente Andrea Boni del centro studi Bhaktivedanta di Pisa.

Spesso, lungo il percorso della vita, ci troviamo di fronte a molte paure, alcune derivanti da eventi oggettivi, altre esito di percezioni illusorie della mente.

La paura rappresenta l’ostacolo principale nel raggiungere un benessere bio-psico-spirituale e progettare la propria vita in maniera evolutiva, superando così le crisi che possono manifestarsi in diverse sfumature.

Il coraggio, strettamente connesso al cuore, diviene l’elemento chiave per affrontare la vita in tutte le sue sfaccettature, comprese quelle più difficili e tragiche.

In un’epoca come la nostra, la necessità di coraggio è più evidente che mai.

Affrontare la vita con coraggio significa vivere in modo pieno e fertile, centrati nel sé, mantenendo viva la speranza ed aprirsi all’amore nelle relazioni.

Il corso si articola in 4 incontri ogni lunedì a partire dal 12 febbraio 2024. Il costo del corso è di euro 80,00 e le adesioni dovranno essere comunicate via e-mail all’indirizzo uicvene@uici.it entro il 4 febbraio, indicando nome, cognome, codice fiscale, numero di telefono, indirizzo e-mail e dovrà essere allegata la ricevuta del bonifico di euro 80,00.

Il bonifico dovrà essere intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943 – causale: Corso “Il coraggio di vivere”.

Si fa presente che le registrazioni degli incontri saranno disponibili per i partecipanti, in una sezione accessibile del sito per sei mesi.

Successivamente alla scadenza delle iscrizioni verrà inviata una e-mail con tutte le specifiche necessarie per i collegamenti.

Per ulteriori informazioni contattare la referente Paola Bordignon al cell. 338-9993380.

Programma del corso:

Lezione lunedì 12 Febbraio 2024, ore 20:30-22:00 – Titolo: Conoscere se stessi: il sé e le sue maschere

Lezione lunedì 19 Febbraio 2024, ore 20:30-22:00 – Titolo: La crisi: una straordinaria opportunità di crescita evolutiva

Lezione lunedì 26 Febbraio 2024, ore 20:30-22:00 – Titolo: Rendere feconda la vita attraverso lo sviluppo di relazioni evolute

Lezione lunedì 04 Marzo 2024, ore 20:30-22:00 – Titolo: Il coraggio di amare.

Pubblicato l’8/01/2024.

U.I.C.I. Enna – Finisce il 2023 e inizia il 2024, attività nel segno della continuità e della novità

Autore: Anna Buccheri

Il 2023 è stato un anno pieno di iniziative tra riproposte e novità. Una delle attività “classiche” della Sezione UICI di Enna, condotta in sinergia con IAPB, è sicuramente quella volta alla prevenzione che si snoda lungo tutto l’anno. Nel 2023 l’attività di prevenzione ha prodotto anche, per iniziativa autonoma della Sezione UICI di Enna, una campagna promozionale rivolta in particolare alla fascia scolastica di bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni per un mese e mezzo dall’1 agosto al 15 settembre. La campagna ha previsto sia la visita oculistica sia la visita ortottica, in una continua azione di prevenzione preparatoria all’inizio dell’anno scolastico 2023/2024.

Sempre nell’ottica della prevenzione l’UICI di Enna ha aderito al progetto “Occhio alla salute Prevenzione, screening e analisi patologie oculari” che ha avuto l’obiettivo di informare sull’importanza della prevenzione primaria e secondaria delle patologie oculari. Il progetto è stato autorizzato e finanziato dalla Regione Sicilia Assessorato famiglia politiche sociali e lavoro, l’Ente Attuatore è stato il Consiglio Regionale UICI Sicilia ed è stato svolto in partnership dalle Sezioni territoriali UICI siciliane. Il progetto in particolare ha focalizzato l’attenzione sul tema degli incidenti stradali partendo dal dato che un automobilista su 14 ha un problema visivo che può compromettere la sua e l’altrui sicurezza e un automobilista su 10 è cosciente di avere problemi alla vista. La Sezione UICI di Enna ha quindi previsto una prima giornata il 20 dicembre 2023 di screening oculistici gratuiti nel proprio ambulatorio oculistico e una seconda giornata il 10 gennaio 2024 dedicata appositamente ad adulti con patente sempre nel proprio ambulatorio oculistico. Si intende così rendere i cittadini protagonisti del proprio benessere psico-fisico attraverso la diffusione di una cultura della salute supportata da interventi scientifici ed efficaci.   

Nel salone della sezione UICI di Enna il 13 dicembre 2023, in occasione della LXV Giornata Nazionale del cieco, dopo la Messa come è tradizione per la festa di Santa Lucia, il Presidente Santino Di Gregorio ha fatto un breve discorso e quindi c’è stato un piccolo rinfresco a base di Cuccìa (il caratteristico piatto della festa preparato con grano bollito e ricotta) e tavola calda. Hanno partecipato sia un gran numero di soci e socie con i loro accompagnatori sia autorità cittadine.

Il 17 dicembre per la XXXI edizione della Tombola, momento da sempre legato al periodo natalizio, al tradizionale pranzo sociale sono seguite tre tombole, presenti un’ottantina di persone, tra bambini, adulti e famiglie.

Il 20 dicembre una ventina di giovani, provenienti anche dai paesi della provincia di Enna e accompagnati dai ragazzi del Servizio Civile della Sezione UICI di Enna, si sono dati appuntamento al bowling del capoluogo. L’incontro, voluto dal Comitato giovani della Sezione, ha previsto tre momenti: il primo in cui si sono tracciate le linee programmatiche per il 2024; il secondo più ricreativo in cui si è giocato a bowling; il terzo più conviviale in cui si è consumato insieme un panino e bevuta una bibita.

Il 5 gennaio 2024 la Festa dell’Epifania in Sezione ha impegnato Babbo Natale, per una indisposizione della Befana, nella consegna della prevista e tanto attesa calza piena di caramelle e cioccolatini. 21 bambini, soci con fratellini e sorelline sotto i 10 anni, hanno ballato, cantato e partecipato a due tombole. A conclusione di un pomeriggio all’insegna del divertimento, si è cenato tutti insieme, inclusi i genitori, in Sezione.

Infine il Consiglio provinciale ha deliberato il rinnovo degli abbonamenti alla rassegna teatrale “Voci di Sicilia” che, presso l’ottocentesco Teatro Garibaldi di Enna, prevede sei spettacoli che spaziano tra comicità e cultura dal 9 dicembre 2023 al 25 maggio 2024. Infatti la passata stagione che ha messo in scena dal 19 dicembre 2022 al 27 maggio 2023 sei spettacoli ha visto un interesse sempre crescente e una partecipazione sempre più numerosa da parte di soci e socie.

Pubblicato l’8/01/2024.

U.I.C.I. Torino – Attività

Ripresa servizi di accompagnamento U.N.I.Vo.C. a Torino e Ivrea (da lunedì 8 gennaio)

Lunedì 8 gennaio riprende, dopo la pausa natalizia, il servizio di accompagnamento gestito dai volontari U.N.I.Vo.C. Per maggiori informazioni e per richiedere il servizio nella zona di Torino, compatibilmente con la disponibilità dei volontari, è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Il servizio è attivo anche a Ivrea e nei Comuni limitrofi, con le medesime modalità. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Valentina Abate (al numero 345 608 98 61), nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Ricordiamo che, a causa delle richieste di intervento costantemente in crescita, la priorità viene data agli accompagnamenti per visite mediche e altre ragioni di primaria importanza. Gli affiancamenti per attività ricreative e di svago vengono valutati, di volta in volta, in base alle disponibilità. Pur in una situazione non semplice, il Consiglio U.N.I.Vo.C. garantisce il massimo impegno per rispondere al più alto numero possibile di richieste.

Tavola rotonda “Il cinema per tutti, a che punto siamo?” e proiezioni accessibili (8, 9 gennaio)

L’8 e il 9 gennaio fa tappa a Torino, al Cinema Massimo (via Verdi 18), InCinema, festival del cinema inclusivo, ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi, in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino e l’associazione +Cultura Accessibile. Lunedì 8 gennaio, alle ore 16, si tiene una tavola rotonda dedicata all’accessibilità dei prodotti audiovisivi, con particolare riferimento all’attuale situazione in Italia. Si parlerà anche delle nuove professioni legate all’accessibilità culturale. All’incontro partecipa, tra gli altri, il presidente regionale UICI, Franco Lepore. Seguiranno alcune proiezioni di film con audiodescrizione e sottotitolazione. Il programma completo e le indicazioni per accedere ai contenuti accessibili sono pubblicati nell’articolo di Superando.it, media partner dell’evento.

Percorsi di musicoterapia, ippoterapia, postura (dal 15 gennaio, iscrizioni entro l’8 gennaio)

Con il mese di gennaio inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, adatte a persone di ogni età, saranno gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Il nuovo ciclo inizierà a partire dal 15 gennaio e si concluderà il 31 marzo.

Per sostenere le spese dei corsi sono previste minime quote di compartecipazione a carico degli utenti: 40 € per un’attività; 70 € per due attività; 110 € per tre attività. Nel caso dell’ippoterapia, poiché inizia un nuovo anno solare, sarà necessario aggiungere un contributo di 12 €, da versare all’associazione Hidalgo, per spese assicurative. Il numero di posti è limitato. Le iscrizioni sono aperte fino all’8 gennaio. Per ragioni organizzative è molto importante che le quote vengano versate prima del 15 gennaio e, pur a malincuore, saremo costretti a escludere dalle attività chi non rispetterà questa scadenza. Per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it, telefono 011535567).

Corso di origami (dal 9 gennaio)

Alle persone che si sono iscritte, ricordiamo che martedì 9 gennaio inizia il corso di origami, l’antica arte giapponese di piegare la carta per ottenere figure artistiche, tenuto dalla nostra socia e amica Laura Scatà. Sono in programma quattro incontri, tutti di martedì, dalle 16.30 alle 18, presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II 63 (primo piano).

Servizio civile: bando progetto ad personam prorogato al 10 gennaio

La scadenza del bando legato al progetto di servizio civile ad personam “Forza di volontario”, inizialmente fissata al 22 dicembre, è stata prorogata alle ore 14 del 10 gennaio. Dunque c’è ancora qualche giorno per candidarsi. La proposta è rivolta ai ragazzi e alle ragazze tra i 18 e i 28 anni, in possesso dei requisiti richiesti. 14 sono i posti disponibili. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata del nostro sito e nella scheda sintetica del progetto. Vi invitiamo ad approfittare degli ultimi giorni per diffondere la notizia tra i giovani potenzialmente interessati.

Lezione-concerto pianista Luca Pozzi (11 gennaio)

Giovedì 11 gennaio (ore 16), nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano), si tiene una lezione-concerto del maestro Luca Pozzi, apprezzato pianista e docente che già in passato era stato ospite della nostra associazione. In questa occasione, il maestro Pozzi proporrà un viaggio attraverso un secolo di musica, spaziando da Mozart a Beethoven, dai grandi romantici Chopin e Liszt fino alle sfumature delicate e rarefatte di Debussy. La narrazione, dal taglio divulgativo, sarà accompagnata da esecuzioni dal vivo al pianoforte. Promosso dal Comitato Anziani, l’incontro è rivolto a tutti. Si consiglia di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Ivrea. Incontro per i soci della zona (15 gennaio)

Lunedì 15 gennaio (ore 14.30) a Ivrea, presso il centro Zac (Zone Attive di Cittadinanza), in via Baltea 40/b, la nostra associazione organizza un momento di incontro e confronto dedicato alle persone cieche e ipovedenti della zona. Sarà una preziosa occasione per scoprire potenzialità, ma anche per condividere problemi e disagi legati alla disabilità visiva, cercando insieme soluzioni concrete. Nell’occasione verrà presentata la nuova responsabile della Rappresentanza di Ivrea. Vi aspettiamo!

Incontro dott. Gaido (18 gennaio)

Giovedì 18 gennaio il dott. Maurizio Gaido, medico e socio della nostra Unione, prosegue il suo ciclo di incontri dedicati alla salutogenesi e ai fattori che promuovono la salute dell’uomo. Promossa dal Comitato Anziani, la proposta è rivolta a tutti. Si consiglia di prenotare (uicto@uici.it; 011535567).

Novità. Teatro. Spettacolo accessibile “L’ispettore generale”, con Rocco Papaleo (16-21 gennaio, tour tattile 19 gennaio)

Il Teatro Stabile di Torino prosegue il suo impegno per il coinvolgimento degli spettatori con disabilità. Dal 16 al 21 gennaio, al Teatro Carignano, le repliche dello spettacolo “L’ispettore generale” di Gogol’, un grande classico della commedia russa che mette alla berlina vizi e corruzioni della classe dirigente zarista, vengono proposte con accorgimenti per l’accessibilità, tra i quali audiointroduzione a inizio spettacolo e audiodescrizione delle scene non dialogate. Protagonista, con altri 12 attori e attrici, è l’attore Rocco Papaleo. La regia è di Leo Muscato. Venerdì 19 gennaio (ore 18) è previsto un tour descrittivo tattile sul palcoscenico, gratuito e guidato dalla compagnia. Per il successivo spettacolo (come negli altri giorni di repliche accessibili), le persone con disabilità visiva hanno diritto al biglietto ridotto (30 €) mentre per gli accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni accessibilita@teatrostabiletorino.it. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro.

Pubblicato l’8/01/2024.

Slash Radio Web – Palinsesto dall’8 al 14 gennaio 2024

Vi ricordiamo che sabato 6 gennaio alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Emmeline Pankhurst. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dall’8 al 14 gennaio 2024. 

Lunedì 8 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva collegamento con l’inviato dell’Ansa Adolfo Fantaccini con cui parleremo dei temi del Campionato di Serie A;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Baseball, Nuoto e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 5 gennaio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 6 gennaio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 9 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di gennaio del mensile con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’istituto Vincenzo Massa;

16:00: SlashBox 

  • in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;  
  • “I salmoni aspettano agosto” (Giulio Perrone Editore) è il romanzo d’esordio di Elena Panzera: ne parleremo con l’autrice

sinossi: Non si è gemelli solo nel corpo. A volte lo si è anche nel modo in cui ci percepiscono gli altri. Può capitare, allora, che Michele e Francesca si scambino inavvertitamente un amore, o che un gesto dell’uno completi il pensiero dell’altra. In questa lettera lunga un’estate – quella che conduce entrambi al diploma di pianoforte e alla fine del conservatorio – notte dopo notte Michele, in morbosa attesa del rientro della sorella, risale la storia della sua famiglia con l’istinto e la fatica del salmone, in cerca del significato del suo nome. Lo fa con il linguaggio semplice e scarnificato di chi è venuto al mondo trecento secondi prima di piangere ed è rimasto in apnea tutta la vita, indietro, strano, chino sui tasti. Al posto delle rapide, incontra i segreti del padre, presenza luminosa ormai lontana, imprendibile. Al posto degli orsi, chiunque cerchi di strapparlo al suo viaggio per riportarlo al presente: un tenace insegnante di musica che non dà tregua al suo talento, distratto solo dall’incanto per sua moglie Hanna; due genitori impegnati a dissimulare non si sa quale anacronistica vergogna; le dolenti relazioni di Francesca mescolate alle sue, fuse fino a renderli un unico oggetto di desiderio. Sullo sfondo, una Viareggio che si apre sulla costa come un sorriso d’Alpi Apuane, tuttavia sfigurato dalla strage ferroviaria del 29 giugno 2009 che ha cancellato parte di una storica mappa di affetti per tutta la famiglia. I salmoni aspettano agosto è il racconto a ritroso che conduce a una decisione definitiva – “il momento di distacco dalla molteplicità dei possibili”, per dirla come Calvino –, la storia di un amore che continuamente si sdoppia sotto le mani di Michele, aggrappate per l’ultima volta a quelle di Francesca, per sempre a un pianoforte.

Elena Panzera è nata nel 1991 a Viareggio. È laureata in Lettere e ha un master in Editoria e Comunicazione. Dopo aver lavorato per alcuni anni come copywriter, editor e traduttrice, attualmente lavora in una libreria indipendente. Scrive di letteratura, poesia e politica sul «Tascabile», «Altri Animali», «Interno Poesia», «Minima&Moralia» e altre riviste online. Nel 2022 è tra i fondatori di «Linoleum», progetto letterario dedicato alla narrativa breve. I salmoni aspettano agosto è il suo primo romanzo.

  • in chiusura tornerà a trovarci la scrittrice, giornalista e storyteller del profumo Marika Vecchiattini, autrice del “Manuale della grande profumeria italiana”, con cui parleremo delle essenze più in voga per il 2024;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 10 gennaio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox 

  • tornerà ai nostri microfoni Antonella Iacoponi, che ha appena dato alle stampe “Emozioni nel vento”, la sua sesta raccolta di poesie; 

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Cristina Minerva e Angelo Camodeca;

17:30: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di gennaio “Quando andrò in pensione?” Molte persone con disabilità lavorano, magari da decenni. E molti lavoratori diventano persone con disabilità nel corso della loro carriera. Una delle domande più frequenti e alle quali è più difficile fornire una risposta che non sia individuale è proprio quella riassunta dal titolo della puntata: è possibile anticipare in qualche modo il pensionamento? E poi: è davvero conveniente o bisogna valutare anche altro? Negli anni la normativa si è modificata ma non ancora con decisione e in modo sempre vantaggioso per le persone con disabilità. Nondimeno è utile conoscere quelle opportunità che in alcuni casi possono agevolare;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 11 gennaio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00:  SlashBox:

  • apriremo la puntata ospitando Rodolfo Masto, presidente dell’Istituto dei Ciechi di Milano e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, che lo scorso 18 dicembre è stato eletto per il prossimo triennio Presidente della Fondazione Lia (di cui era consigliere di amministrazione dal 2018);
  • il 3 gennaio del 1954 è la data di nascita della TV nel nostro paese: insieme a Giancarlo Governi, autore di alcuni dei più grandi successi della televisione di Stato, ripercorreremo 70 anni di Rai;   
  • Direttore d’orchestra, compositore, arrangiatore, trombettista e musicologo trai più quotati in Italia Massimo Nunzi sarà con noi per raccontarci i suoi attuali progetti, a partire da “Live Jazz Dance (with an orchestra)”, in scena nella suggestiva cornice della Nuvola di Fuksas a Roma dal 14 gennaio al 18 febbraio;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 12 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:50: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

20:55: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 13 gennaio andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Emmeline Pankhurst. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 05/01/2023.

Louis Braille, un tuffo nel passato che sa di presente e che vive di attualità

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ricorda oggi la figura e l’opera di Louis Braille nell’anniversario della sua nascita.

Nasce il 4 gennaio del 1809, a Coupvray, nei pressi di Parigi.

Perduta la vista a quattro anni per un incidente nella bottega del padre sellaio, Louis inizia comunque a frequentare la scuola del suo paesino, aiutato dai familiari e dal parroco.

Le difficoltà crescenti costringono la famiglia a portare Louis nell’istituto dei giovani ciechi di Parigi dove prosegue gli studi, sebbene sempre in condizioni di vita molto faticose.

Louis Braille nel 1825 crea un metodo di lettura e scrittura tattile a puntini, da un’idea originaria realizzata e proposta dal capitano di artiglieria Charles Barbier e mette a punto il sistema che da lui prende il nome, oggi diffuso in tutto il mondo.

Con l’invenzione del sistema Braille, per i ciechi si schiudono le porte della cultura e dell’istruzione. Louis Braille, ancora troppo giovane, muore a Parigi il 6 gennaio del 1852.

Sono passati quasi duecento anni della sua invenzione ma il Braille rimane compagno indiscusso di vita di tantissime persone non vedenti: durante le lezioni a scuola, nelle lunghe e intense giornate di lavoro, nel tempo libero; in viaggio, in vacanza, al computer, su Facebook, Instagram…

Il Braille: il ticchettìo del punteruolo a forare la carta e il rumore metallico della tavoletta per comporre parole, che dalla combinazione dei sei puntini nascono limpide, libere e fluenti… le mani sul libro, certo… un libro un po’ speciale! Senza inchiostro e pagine troppo poco colorate, ma pur sempre un libro, con tanti puntini da toccare.

Dalla poesia, alla matematica fino ad arrivare alle note musicali.

E ancora il Braille per l’autonomia. Anche l’armadietto delle medicine e il guardaroba conoscono il Braille: camicie, maglioni, giacche, vestitini, pantaloni, portano sempre un’etichetta segreta, a puntini, per ricordare il loro colore. E in cucina, che grande aiuto quelle etichette!

Oggi il Braille è più che mai attuale e si è perfettamente integrato ai più moderni sistemi tecnologici: l’esplorazione del video tramite piccoli dispositivi Braille senza carta, il controllo di tablet, smartphone, smartwatch, schermo touch a Braille virtuale.

Vi abbiamo voluto raccontare del Braille perché crediamo fortemente che Louis Braille non è soltanto l’inventore di un sistema rivoluzionario, ma il portavoce di un messaggio attuale e universale di umanità e di crescita: credere in se stessi, ricercare e costruire la propria personale identità, desiderare, rischiare per essere felici, scommettere sulle proprie abilità, per contribuire al benessere della comunità della quale si è parte.

Pubblicato il 04/01/2024.