Francobollo commemorativo dei Cento anni dell’UICI, di Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

trasmettiamo di seguito le indicazioni date da Poste Italiane per l’acquisto del francobollo commemorativo dei Cento Anni della nostra Unione.

COSTI:

• Francobollo, costo unitario €  1,15, tiratura limitata

• Cartoline Obliterate, costo unitario €  2,00 (IVA compresa)

• Tessere Filateliche, costo unitario  €  2,00 (IVA compresa), tiratura limitata

• Bollettini Illustrativi, costo unitario  €  2,50 (IVA compresa),  tiratura limitata

• Folder, costo unitario  € 15,00 (IVA compresa), tiratura limitata, (composto da un francobollo – un opuscolo illustrativo con QR code parlante – una cartolina obliterata – una busta personalizzata obliterata)

Le sezioni interessate all’acquisto, potranno inviare la richiesta a segreteria@uiciechi.it entro il 18 gennaio 2021.

Sarà cura di questa Presidenza Nazionale provvedere all’ordine comulativo a Poste Italiane che invierà i quantitativi ordinati agli Sportelli Filatelici delle relative località, dove potranno essere ritirati direttamente dagli interessati. Raccomando diffusione di questa informazione e precisione nella segnalazione delle tipologie e dei quantitativi del materiale desiderato.

Un passo avanti dell’Europa nella strategia dell’inclusione attraverso la cultura

Lo scorso 14 dicembre, il Parlamento Europeo e gli Stati Membri hanno raggiunto un accordo  sul nuovo regolamento di EUROPA CREATIVA, il programma comunitario creato per la salvaguardia del patrimonio culturale europeo attraverso il supporto ai settori della cultura e dei prodotti audiovisivi. Il nuovo regolamento dichiara che gli obiettivi del programma saranno perseguiti in modo tale da favorire l’inclusione, l’uguaglianza, la diversità e la partecipazione, anche attraverso specifici incentivi che garantiscano l’accesso delle persone con disabilità, oltre che di altri gruppi a rischio di esclusione sociale, alla cultura e alla creatività, e che ne incoraggino l’attiva partecipazione nei suddetti settori.

Inoltre, viene confermato il sostegno all’audiodescrizione e alla sottotitolazione previsto dal  sottoprogramma MEDIA di EUROPA CREATIVA, che costituisce una buona base perché le esigenze di accessibilità delle persone con disabilità visiva o uditiva vengano tenute in conto nei finanziamenti europei all’industria cinematografica.

Un bel successo a cui anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha contribuito; essa, infatti, su iniziativa coordinata a livello comunitario dall’Unione Europea dei Ciechi, ha svolto un’azione di sensibilizzazione presso il Governo italiano perché i suoi rappresentanti in sede europea appoggiassero queste istanze del movimento della disabilità visiva durante gli incontri inter-istituzionali per la discussione del nuovo regolamento di EUROPA CREATIVA.

Il testo integrale in lingua inglese del comunicato stampa dell’Unione Europea dei Ciechi è disponibile al seguente link: http://www.euroblind.org/sites/default/files/documents/ebu_press_release_on_creative_europe_regulation_2021-27.pdf.

Lombardia – Sintesi dei lavori del Consiglio regionale UICI, di Massimiliano Penna

Autore: Massimiliano Penna

Il 26 novembre 2020, il Consiglio Regionale Lombardo UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) si è riunito in seduta ordinaria in modalità online tramite la piattaforma Zoom Meeting.

La riunione ha avuto inizio alle oore 17.00 col saluto ai presenti del Presidente Flaccadori; all’appello risultava assente il Consigliere Gramegna. Oltre ai Consiglieri presenti partecipavano ai lavori il Consigliere Nazionale Rodolfo Masto, il Presidente Regionale Onorario Rodolfo Cattani e il Presidente dell’Organo Regionale di Controllo dott. Enrico Favara; assisteva inoltre in qualità di Segretario verbalizzante il dott. Roberto Aroldi.

Dopo avere approvato il verbale relativo alla seduta del 26 settembre u.s., il Consiglio ha altresì ratificato le delibere adottate dalla Direzione Regionale in occasione della seduta d’insediamento del 26 settembre u.s., nonchè quelle adottate nelle sedute successive del 30 ottobre e del 21 novembre uu.ss..

Giunti alla trattazione del punto 3 dell’ordine del giorno, la Presidenza Regionale ha riferito quanto segue:

1. la Presidenza rivolge sinceri ringraziamenti alla delegazione lombarda al 24° Congresso Nazionale UICI per l’obiettivo raggiunto con l’elezione al Consiglio Nazionale di Rodolfo Masto e Nicola Stilla. La suddetta elezione assume un valore particolarmente significativo, in quanto si tratta di 2 figure profondamente legate al territorio lombardo, che sicuramente sapranno interpretare al meglio il mandato associativo anche a livello centrale. Ai ringraziamenti si sono uniti i neo-Consiglieri Nazionali, che nei loro brevi interventi hanno messo in risalto l’importanza del risultato raggiunto, in quanto segno della forte coesione della delegazione lombarda;

2. procede l’attività volta a definire gli aspetti tecnico-organizzativi del progetto “Lavoro in Vista” presentato dal Consiglio Regionale Lombardo UICI a valere sul bando “Abili al Lavoro” predisposto dalla Fondazione CARIPLO. Oltre alla Cabina di Regia già costituita a suo tempo, delle varie modifiche richieste si sta occupando un apposito Gruppo di Lavoro;

3. il 25 novembre u.s., presso l’Assessorato alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità di Regione Lombardia, si è svolta una riunione del Tavolo Tecnico sulle Disabilità Sensoriali. Durante la predetta riunione ci si è confrontati su diversi aspetti inerenti i servizi di supporto all’inclusione scolastica. Si rileva, purtroppo, l’orientamento di Regione Lombardia volto ad affidare la formazione degli operatori alle singole ATS (Agenzie Territoriali per la Salute). Al fine di garantire uno standard uniforme dei servizi sull’intero territorio regionale, si auspica un ripensamento di tale posizione in favore di un servizio formativo che si basi su precisi e verificati standard qualitativi atti a garantire un servizio realmente “di supporto” agli alunni.

La Presidenza Regionale ha inoltre fatto pervenire alla Segreteria la seguente memoria scritta:

1. il 27 settembre u.s., a Milano presso la Sede del Consiglio Regionale Lombardo UICI, si è svolta l’assemblea precongressuale interregionale;

2. il 1° ottobre u.s. si è tenuta una riunione della Cabina di Regia del progetto “Lavoro in vista” finanziato dalla Fondazione CARIPLO;

3. l’8 ottobre .s.:

a. si è svolta una riunione dei Gruppi di lavoro per discutere in merito al budget del progetto “Lavoro in Vista” di cui al punto 2;

b. presso l’Assessorato alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità di Regione Lombardia, si è tenuto un incontro con l’Assessore Bolognini;

3. il 23 ottobre u.s. si è tenuta una riunione della Cabina di Regia del progetto “Disabilità e Violenza” di Regione Lombardia;

4. il 29 ottobre u.s. si è insediato l’Organo di di Controllo del Consiglio Regionale Lombardo UICI;

5. il 4 novembre u.s. si è svolta una riunione dei Delegati lombardi al 24° Congresso Nazionale UICI;

6. dal 5 all’8 novembre uu.ss., in modalità online, si è svolto il 24° Congresso Nazionale UICI;

7. il 9 e 17 novembre uu.ss., presso l’Assessorato alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità di Regione Lombardia, si è riunito il Gruppo di Lavoro sul tema “Dopo di Noi”;

8. il 10 novembre u.s., presso l’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, si è riunito il Comitato Disabili Lavoro ex Legge Regionale 13/2003;

9. il 13 novembre u.s., presso la Fondazione CARIPLO, si è tenuto un incontro con il Referente del progetto “Lavoro in Vista”;

Giunti al punto 4 dell’ordine del giorno, per l’anno 2021 il Consiglio ha deliberato l’organizzazione delle seguenti iniziative di raccolta fondi:

a. organizzazione di una lotteria, i cui proventi saranno destinati alle attività riabilitative svolte dal Consiglio Regionale Lombardo UICI, dall’IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) Lombardia e dalle Sezioni UICI della Lombardia. A differenza della precedente Lotteria di Primavera, la futura lotteria dovrebbe avere una durata più lunga, in quanto prenderebbe il via in primavera con la distribuzione dei biglietti e si concluderebbe il 1° ottobre con l’estrazione finale;

b. realizzazione della campagna 2021 per la devoluzione del 5 per mille sulle dichiarazioni dei redditi, diffondendo l’iniziativa anche tramite annunci sulle pagine regionali di testate giornalistiche nazionali;

c. organizzazione della 9° Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva;

d. conferma della convenzione con l’azienda RecuperaLo per il posizionamento, per quanto possibile, di contenitori per la raccolta di materiale di recupero;

e. richiesta ai Soci di un contributo di solidarietà pari ad almeno € 5,00 da destinarsi per il 50% alla Sezione di appartenenza e per il restante 50% al Fondo Regionale di Solidarietà istituito presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI;

f. realizzazione, ipoteticamente nella tarda primavera 2021, di un concerto benefico a Milano presso il Teatro Dal Verme in collaborazione con l’Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala.

Successivamente, uditi i riferimenti della Presidenza, il Consiglio ha approvato la costituzione della Cabina di Regia che curerà le attività legate al progetto Bando Terzo Settore 2020 “Disabilità visiva ed emergenza Covid-19: tra nuove difficoltà e nuove opportunità”. La Cabina di Regia sarà costituita dai Presidenti delle 11 Sezioni territoriali coinvolte nel suddetto progetto (o da un loro delegato) e da un loro dipendente preposto all’organizzazione delle attività connesse. Facendo tesoro delle prassi operative acquisite durante il periodo di lockdown, il progetto si prefigge come obiettivo primario quello di farle entrare a regime anche in contesti usuali. Il primo passo da compiere sarà migliorare le competenze di quegli operatori e volontari che a livello territoriale hanno rapporti diretti con l’utenza finale, affinchè essi per primi siano in grado di ben utilizzare le nuove tecnologie per poi realizzare una sistematica promozione dei nuovi servizi ai Soci. Si dvranno, infine, intercettare quegli utenti che, pur con poche competenze o abilità tecnologiche, si dimostrino interessati a migliorare le loro conoscenze e ad utilizzare nuovi strumenti.

Proseguendo i lavori, udita la relazione del dott. Favara, il Consiglio ha approvato la variazione al Budget relativo all’anno 2020.

Giunti al punto 7 dell’ordine del giorno, uditi i riferimenti della Presidenza e del dott. Favara, il Consiglio ha altresì approvato la Relazione Programmatica per l’anno 2021. Nei loro interventi, tanto la Presidenza quanto il dott. Favara hanno evidenziato che, nonostante possano apparire sovradimensionati rispetto al loro possibile raggiungimento, gli obiettivi contenuti nella predetta Relazione sono da mettere in relazione sì ai risultati che potranno essere raggiunti nel prossimo anno, ma il frutto complessivo dell’azione posta in essere andrà valutato alla luce delle attività che il Consiglio si prefigge di condurre nelll’arco dell’intero mandato.

Successivamente, uditi gli ulteriori riferimenti del dott. Favara, il Consiglio ha approvato il Budget relativo all’anno 2021.

Procedendo alla trattazione del punto 9, il Consiglio ha adottato le seguenti delibere di carattere amministrativo:

• viene autorizzata la spesa pari ad € 1200,00 IVA esclusa per l’acquisto di mezza pagina all’interno dell’inserto “L’album del Terzo Settore” diffuso a livello regionale dal quotidiano La Repubblica. La spesa verrà sostenuta per il 50% dal Consiglio Regionale Lombardo UICI e, per la parte restante, dall’IRIFOR Lombardia.

Sono state altresì adottate le seguenti delibere di carattere organizzativo:

• vengono approvati la Relazione Programmatica e il Budget per l’anno 2021 della Sezione UICI di Monza predisposti dal Commissario Straordinario Nicola Stilla.

Dopo la trattazione di argomenti vari, alle ore 19.30 il Presidente Flaccadori ha dichiarato chiusa la seduta.

Genova – Segreteria telefonica del 21 dicembre 2020

Il Consiglio Sezionale, unitamente al personale dell’ufficio, esprime i migliori auguri per le imminenti festività natalizie e di fine anno.

Si informa che l’ufficio sezionale sarà chiuso al pubblico sia il 24 che il 31 dicembre prossimi e il 4 e 5 gennaio 2021, l’ufficio riaprirà al pubblico giovedì 7 gennaio.

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Ricordiamo che i soci che verranno in sede a rinnovare il tesseramento riceveranno l’omaggio del cubo “Mangia e vinci”, fino ad esaurimento scorte.

Mercoledì 23 dicembre alle ore 16:00 SlashBox Speciale Natale tutto il pomeriggio per augurare buone feste in allegria. Nel corso della puntata interverranno tra gli altri il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto e i fratelli Guido e Maurizio De Angelis, i mitici Oliver Onions, che in occasione del Natale hanno inciso con tanti ospiti prestigiosi “Il coro dei pompieri – Christmas Version”, una nuova versione della loro colonna sonora per “…altrimenti ci arrabbiamo!”, film del 1974 con Bud Spencer e Terence Hill;

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

È possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari. Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 11 gennaio 2021 salvo comunicazioni urgenti.

Museo Omero – Numero 14 di AISTHESIS, rivista vocale e online

I MUSEI CAMBIANO ROTTA: DALLA CONSERVAZIONE E CURA DELLA MEMORIA, ALLA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO, ALL’ACCESSIBILITA’ TOTALE.  IL RUOLO DELLE NEUROSCIENZE

Online il numero 14 della Rivista vocale del Museo Omero.

In questo numero di dicembre, a conclusione di un anno difficile ed impegnativo, AISTHESIS. SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI, affronta il tema dei grandi mutamenti in corso nel panorama museale non solo italiano. La ricerca di nuovi spazi, di nuove metodiche di fruizione non solo per quanto riguarda le visite spingono la gran parte dei luoghi destinati alla conservazione e alla promozione delle opere d’arte, a ricercare sbocchi più idonei, a guardare con nuove prospettive, ad inserire anche il verde e il paesaggio nel patrimonio artistico, così come tradizionalmente viene definito. È il direttore della Reggia di Caserta, la marchigiana Tiziana Maffei, a coinvolgerci con il suo intervento, nella magia di questo straordinario museo verde, dove la grandezza e il fascino architettonico di Luigi Vanvitelli si fonde in un unicum fino a recuperare il valore proprio di paesaggio culturale, patrimonio dell’umanità. Ed è così che ancora oggi il Parco, realizzato dal giardiniere ma anche agronomo di origine sassone John Andrew Graefer e voluto da Ferdinando e Carolina di Borbone, appare il naturale e logico completamento del disegno vanvitelliano.
Maria Josè Luongo ci indica, a tale proposito, come l’empatia degli spazi antichi e moderni, empatia non solo per la dimensione architettonica, sia agevolato da un approccio corretto alle neuroscienze. Superando il dilagare assai di moda di questa nuova “ottica”, la Luongo, partendo dalle “Città Invisibili” di Italo Calvino, afferma che se si progetta un edificio senza tener conto della natura di coloro che lo abitano, stiamo ignorando le nostre responsabilità sociali. Molte città sono una testimonianza di ambienti privi di valori umani e della necessità di spazi sempre più empatici ed inclusivi. E questo vale anche per le città cercate quotidianamente dal nostro immaginario, distrutte dall’oblio della memoria. Da qui la valenza del Museo verde della Reggia di Caserta, destinato già dal tempo dei Borboni alla una collettività e ad un territorio anche sociale.
L’odierna realtà dei Musei in Spagna, con particolare riferimento a quelli che rientrano nella rete piuttosto estesa degli spazi accessibili, ci viene invece raccontata con una densa intervista di Annalisa Trasatti, ad Antonio Espinosa, direttore del Servizio di Archeologia e Musei di Vilajoiosa, oggi Vilamuseu. Espinosa dice come, “dopo gli studi di museologia, non volendo essere solo uno di quegli archeologi direttori di musei spagnoli a cui interessano solo le collezioni e la loro ricerca, ma poco il pubblico, ho capito che proprio l’empatia è l’ingrediente segreto, ma essa da sola non è sufficiente: c’è bisogno dell’ispirazione. Così è nata la passione per l’accessibilità: rendere l’arte fruibile a tutti e quindi, rendere accessibile principalmente il museo. Così sono partito e l’avventura dura da circa25 anni.”  Vilamuseu è diventato un punto di riferimento anche per la ricerca. Lo standard include il linguaggio dei segni, linguaggio semplice, pittogrammi, sottotitoli e descrizioni audio; infissi e arredi accessibili e decine di modellini, repliche e originali da poter toccare.
Va ricordato che la lettura della Rivista è affidata alla voce dei Luca Violini e che il pubblico di riferimento, già da tempo, ha un aumento costante allargandosi oltre agli operatori culturali, ai direttori e responsabili di musei e gallerie, anche ad università e centri studi, ad esperti ma anche a lettori/ascoltatori e ad un mondo definito impropriamente generalista.  Direttore della Rivista è Aldo Grassini, direttrice responsabile Gabriella Papini, in Redazione Monica Bernacchia con lo staff di comunicazione del Museo Omero.
La Rivista AISTHESIS, con la voce di Luca Violini, è consultabile, anche in inglese e a breve in spagnolo, al link https://bit.ly/37EbdQP

“Corriere Braille” n. 48 22-28 dicembre 2020

Si comunica che in data 22 dicembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 48 22-28 dicembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 11 dicembre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2488

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Relazione Sezione di lavoro 5: Patrimonio e modello associativo, Fundraising, Quadri dirigenti, Rapporti interassociativi e internazionali

Storia dell’Unione (di Vincenzo Massa)

Il volontariato nei tempi del covid e Univoc di Benevento (di Clelia De Falco)

Consigli di lettura dal Cnlp

Tu sei importante per noi: Campagna di Natale 2020

Uici dal 2019 è organizzazione del Comitato Testamento Solidale

Auguri.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Siena – UICI in radiovisione, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Care Amiche e Cari Amici, Concittadini,
il giorno 23 dicembre 2020 la nostra Associazione dalle ore 10 alle ore 11 sarà in radiovisione su Radio Siena Tv insieme al professore Gianmarco Tosi.
Grazie alla sensibilità della radio e del suo direttore, potremo rispondere in diretta alle vostre telefonate, informeremo sulle nostre attività associative e con il professore sui temi della prevenzione delle malattie oculari.
Potete seguire la trasmissione tramite la radio oppure collegandovi al link zoom sotto ripostato.
Per chiamarci e porre domande potete chiamare i numeri:
0577 52666.
I messaggi invece al 3391520060 (solo messaggi, no vocali no telefonate)
Sarà anche l’occasione per augurarci buone feste.
LINK ZOOM SIENATV
https://us04web.zoom.us/j/4493735017
(Passcode: sienatv)

Il presidente
Massimo Vita

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 46-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 46/2020 di venerdì 18/12/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/12/011NEWS-2020-46.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-462020-di-venerdi-18122020_154

In primo piano

– Gestione risorse europee del Recovery Fund: “200 milioni di Euro vadano a progetti di inclusione per disabili visivi”. La proposta dell’Unione Ciechi al Governo.

– Tecnologia: a gennaio un incontro di formazione a distanza sulla firma digitale.

– Un ciclo di lezioni per scoprire la lingua e la cultura spagnola: dall’I.Ri.Fo.R. Torino nuova opportunità per ampliare gli orizzonti.

Buon ascolto!

La Segreteria

U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

Sezione Territoriale di Torino

C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino

tel. 011/535567 – fax 011/5617583 e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it