Nuoro – Organizzazione gara tandem e pedalò

Budoni 21, 22, 23, 24, 25 luglio 2021

La Sezione territoriale di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti anche quest’anno promuove una manifestazione sportiva che vedrà impegnati equipaggi misti composti da due persone in avvincenti sfide su strada con il tandem e in mare con i pedalò. Come al solito le gare saranno solo il pretesto per creare un momento di socialità. Il periodo scelto per gli appassionati soci sportivi va da mercoledì 21 luglio con ingresso in albergo dopo le ore 14:00, a domenica 25 luglio con saluto dei partecipanti dopo il pranzo. La località scelta per le gare è il Comune di Budoni ed in particolare l’accogliente resort “Janna e sole” di categoria quattro stelle superiore. La formula di ospitalità prescelta è la pensione completa “all Inclusive”, vale a dire oltre al pernottamento anche tutti i pasti colazione pranzo e cena, ed un servizio permanente e gratuito di bar che comprende piccola ristorazione e bevande analcoliche. Per motivi logistici e legati alle esigenze dell’albergo, saranno accettate prenotazioni fino al 30 giugno 2020 per un gruppo al massimo formato da 40 persone, compreso lo staff che organizza ed assiste le attività dell’intero gruppo.
La quota comprende:
1) soggiorno con alloggio e pensione completa dalla cena di mercoledì 21 fino al pranzo di domenica 25;
2) Tassa di soggiorno per ogni giorno di permanenza nel comune di Budoni;
3) attrezzatura sportiva per lo svolgimento delle gare composta da due maglie, ed uno zainetto;
4) successivo invio ai partecipanti alla fine della manifestazione di un dettagliato reportage fotografico e audio visivo delle attività.
Per i motivi legati al soggiorno ed alle esigenze della struttura nell’accoglimento dei gruppi, viene richiesto certificato di avvenuta vaccinazione contro il covid19.
Le tariffe:
Pernottamento in camera singola di soci e o accompagnatori, 70 € al giorno per quattro giorni 280 € pro capite; Pernottamento in camera doppia di soci e o accompagnatori 60 € al giorno per quattro giorni 240 € pro capite; Pernottamento in camera tripla di soci e o accompagnatori 50 € al giorno per quattro giorni 200 € pro capite;
Tutte le tariffe sono riferite ad un singolo partecipante.
Si prega di prendere contatto per le prenotazioni all’indirizzo email uicnu@uiciechi.it, al telefono 0784202801, o via WhatsApp al numero 3283367802 indicando nome cognome e tipologia di sistemazione prescelta, i soci saranno celermente richiamati. Si accetteranno prenotazioni fino al raggiungimento del numero massimo di 40.

Pubblicato il 15/06/2021.

Napoli – Newsletter n. 18-2021

In questo numero:

1-     Tante attività estive pensate per i nostri piccoli soci;

2-     Escursione al Real Bosco di Capodimonte – 19 giugno 2021;

3-     Convenzione con il parco acquatico “La valle dell’orso”;

4-     pacchetti viaggio per le isole del golfo di Napoli;

5-     Soggiorno mare dal 29 luglio all’8 agosto a Siderno (RC);

6-      “Orchestra giovanile Domenico Martuscelli” – bando di selezione per uno stage rivolto a musicisti non vedenti;

7-     Campagna fiscale anno 2021;

* * * * * * *

1-     TANTE ATTIVITA’ ESTIVE PENSATE PER I NOSTRI PICCOLI SOCI – In un clima di assoluta incertezza, ma nella consapevolezza che è fondamentale far sì che i nostri piccoli soci possano ampliare le proprie conoscenze, potenziare l’autonomia e al tempo stesso divertirsi, per loro si stanno pensando e organizzando diverse attività che  si svolgeranno nei prossimi mesi estivi. In Particolare, sull’esperienza dello scorso anno, con il sostegno della Fondazione Istituto Strachan Rodinò e la collaborazione di diversi partner, nel mese di luglio si svolgerà il progetto “Estate insieme 2021”: canoa, nuoto, vela, sci nautico, equitazione, visite a musei e a luoghi d’arte della nostra bella città, che coinvolgeranno bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni. Le famiglie interessate a questa tipologia di attività possono rivolgersi direttamente alla Dott.ssa Nicoletta Pisanò, telefonando agli uffici Sezionali 081.5498834.

Altra opportunità importante è quella offerta dall’I.Ri.Fo.R. Regionale che in risposta al bando emanato dalla Presidenza Nazionale, ha presentato i seguenti 3 progetti di campi estivi:

1) Progetto per quindici ragazzi dai 14 ai 21 anni,  presso la struttura alberghiera MacPaestum Hotel di Paestum (Capaccio) in provincia di Salerno, dal 30 agosto al 6 settembre.

2) Progetto per quindici ragazzi dai 10 ai 13 anni da tenersi nella struttura alberghiera del MacPaestum Hotel di Paestum (Capaccio) in provincia di Salerno, dal 27 giugno al 3 luglio.

3) Progetto per quindici ciechi ed ipovedenti con disabilità aggiuntive lievi e medie dai 18 ai 45 anni da tenersi presso la struttura rifugio di montagna “LeTorri” in Bocca della Selva, località Fontana Paola Cusano Mutri (BN), dal 22 al 29 agosto.

Nel caso in cui venissero approvati dall’IRIFOR Nazionale i progetti su indicati, per ogni tipologia di campo, la nostra Sezione avrà diritto a far partecipare n. 5 utenti, che verranno individuati secondo l’ordine di adesione. Pertanto i soci e le famiglie interessate devono comunicarlo ai nostri Uffici Sezionali, Sig.ra Paola Capriglia, telefonando al numero 0815498834, o inviando una e-mail all’indirizzo uicna@uici.it 

2-     ESCURSIONE AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE – 19 GIUGNO 2021. L’Unione Italiana Ciechi e l’Associazione ADAC organizzano per il giorno 19 giugno una gita al bosco di Capodimonte con colazione a sacco.

Si parte da Sant’Anastasia alle ore 8:30, e si rientra intorno alle ore 15:00.

La visita prevede escursione al bosco di Capodimonte con attività di autonomia e pic-nic. Il costo di partecipazione è di €15,00, che comprende trasporto a/r e colazione a sacco.

Per chi vuole aderire bisogna dare conferma entro il 14 giugno.

Chiamare al numero: +39 339 646 6082

3-     CONVENZIONE CON IL PARCO ACQUATICO “LA VALLE DELL’ORSO”.

Su proposta delle Rappresentanze di Ercolano e Torre del Greco, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli  ha stipulato anche per l’estate 2021 una convenzione con il parco acquatico “Valle dell’orso fun natura” sito a Torre del Greco.

Il parco è pieno di attrazioni: acquascivoli, piscine ad onde, animazione per bambini, ristorante ecc..

La convenzione, oltre a prevedere l’ingresso gratuito per i soci dell’Unione con tessera associativa aggiornata, prevede una riduzione di €3 sul costo del biglietto per accompagnatori, familiari ed amici.

Le riduzioni non sono più cartacee, ma verranno inviate esclusivamente a mezzo whatsapp e potranno essere richieste a:

Matteo Cefariello – tel 3476049301;

Antonella Improta tel. 3384893030 

4 – PACCHETTI VIAGGIO PER LE ISOLE DEL GOLFO DI NAPOLI. Anche quest’anno, presso gli uffici sezionali, i soci con tessera associativa aggiornata, potranno acquistare pacchetti di viaggio per recarsi a visitare le isole di Capri, Ischia e i Procida. In particolare:

–        pacchetto per visitare l’isola di Capri comprendente viaggio a/r, trasferimento in bus pubblico dal porto al centro di Capri  e pranzo in ristorante – €52,00 a persona;

–        pacchetto per visitare l’isola di Capri comprendente viaggio a/r – €29,00 a persona

Pacchetto per visitare l’isola di Ischia comprendente viaggio a/r e pranzo – €35,00 a persona;

–        Pacchetto per visitare l’isola di Ischia – solo viaggio a/r – €23,00 per persona.

–        Pacchetto per visitare l’isola di Procida comprendente viaggio a/r e pranzo – €32,00 a persona;

–        Pacchetto per visitare l’isola di Procida comprendente viaggio a/r – €18,00 a persona.

Per ogni informazione aggiuntiva e per acquistare i biglietti è possibile rivolgersi agli uffici sezionali nei normali orari di apertura al pubblico.

5- SOGGIORNO MARE DAL 29 LUGLIO ALL’8 AGOSTO.

Riceviamo e diffondiamo. La Tarallo Travel propone una vacanza dal 29 luglio all’8 agosto 2021 al Grand Hotel president di Siderno (RC). Hotel su mare con accesso in spiaggia privata assistita,  senza attraversamenti e senza uscire dalla struttura. Ampi spazi con pergolato e giardini ben curati e con viali di accesso. Ampi spazi che garantiscono distanziamento come richiesto dai decreti covid. Sono accettati i cani guida o di piccola taglia . Accesso Piscina in struttura e con assistente. Servizio navetta serale per il centro ad orari ed in compatibilità con le esigenze della struttura. Accompagnatore a seguito per l’intero periodo.

pensione completa €800 a persona

l’offerta comprende:

viaggio A/R In bus, pensione Completa, bevande ai pasti compreso ¼ vino + ½ minerale, Ristorazione con servizio al tavolo, Colazione a buffet,

supplemento DUS € 20­,00 a persona a notte,

 Riduzione 0/5 anni nel letto con i genitori Free (pasti a consumo) Riduzione 3°/4° letto 3/10 anni – 20%,

 Rete Wi-Fi free,

 servizio spiaggia – un ombrellone, una sdraio, un lettino a camera, Accesso alla piscina attrezzata, Animazione diurna e serale.

Tassa di soggiorno al momento non richiesta.

 Per info e prenotazioni è possibile rivolgersi a Carlo Tarallo tel. 3334801269.

6 – “ORCHESTRA GIOVANILE DOMENICO MARTUSCELLI” – BANDO DI SELEZIONE PER UNO STAGE RIVOLTO A MUSICISTI NON VEDENTI. L’Istituto “Domenico Martuscelli”, in collaborazione con l’Unione Musicisti e Artisti Italiani (coop. formata dai professori d’orchestra del Teatro San Carlo) indice una selezione allo scopo di costituire un’orchestra di musica classica formata da minorati della vista.

I giovani talenti selezionati potranno ricevere gratuitamente una formazione musicale e orchestrale nell’ambito di un progetto dall’alto valore formativo e culturale.

In particolare, si ricercano strumentisti di: violino, viola, violoncello e contrabbasso.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando

Età compresa tra i 13 e i 25 anni

Conoscenza di base dello strumento

Nella domanda i partecipanti dovranno indicare:

–        Nome e Cognome

–        Luogo e data di nascita

–        Indirizzo di residenza

–        Curriculum vitae, con l’indicazione dei docenti con cui il partecipante studia Indicare se si è già in possesso di diploma di laurea al Conservatorio.

La selezione dei partecipanti si terrà nel mese di giugno/luglio con data e luogo da definire.

Le domande dovranno pervenire entro il 15 giugno all’indirizzo:

unionemusicistieartisti@gmail.com

Unione Musicisti e Artisti Italiani – Società Cooperativa di Produzione e Lavoro r.l. Sede Legale: Via dei Mille 16 – 80121 Napoli -email: unionemusicistieartisti@gmail.com

7- CAMPAGNA FISCALE 2021 – COMPILAZIONE MODELLI 730 E ISEE.

Il 10 maggio è partita per tutti i cittadini la campagna fiscale 2021!

Nell’ottica di potenziare i servizi per i nostri soci e per le loro famiglie, sulla scorta dell’esperienza positiva fatta negli scorsi anni, informiamo che anche per il 2021 abbiamo attivato uno sportello di consulenza fiscale, grazie al quale la Dott.ssa Carla Borrelli assisterà nella compilazione e invio del modello 730 e modelli ISEE.

Per informazioni e per concordare un appuntamento personalizzato, è possibile contattare gli Uffici Sezionali, ovvero contattare direttamente la consulente ai seguenti recapiti tel. 3420608889 – e-mail cborrelli_2@libero.it

Di seguito si riportano le tariffe dei servizi offerti ai soci: Modello 730 singolo per soci UICI
Euro 10,00
Modello 730 singolo per coniugi e parenti di I grado
Euro 20,00
Modello 730 congiunto per soci UICI
Euro 20,00
Modello 730 congiunto per parenti di I grado
Euro 25,00
Modello redditi (ex UNICO) per soci UICI
Euro 30,00
Modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di I grado
Euro 35,00
ISEE
gratuito.

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 , fax 081/5497353 , e-mail uicna@uici.it – pec uicnapoli@pcert.postecert.it

Pubblicato il 15/06/2021.

Museo Omero – Online il n. 16 della Rivista Aisthesis

Da oggi è online il nuovo numero della rivista vocale del Museo Omero: “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”.

Tre sono le interessanti letture scientifiche che ti offriamo. In apertura Vito D’Ambrosio affronta i temi cultura, paesaggio e patrimonio nella Costituzione.
A seguire un articolo di Fernando Torrente che approfondisce il rapporto esistente e inevitabile tra l’uomo e l’arte.

In chiusura una riflessione, quanto mai attuale, del Direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco su musei e rivoluzione digitale.

Buon ascolto e buona lettura.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 15/06/2021.

Liguria – Corsi Talent4You

Di seguito i corsi in programmazione oltre al corso di euro progettazione

1. corso di tiflo informatica di 1° livello: https://forms.gle/TBRjv976788kMuFE9

2. corso di addetto al back office:  https://forms.gle/9fKxGr1QrjxqNtLu5

3. corso di speaker radiofonico: https://forms.gle/KXG5HqZwXxHBwxBx9

Si ricorda che i corsi organizzati da Talent4You sono dedicati a partecipanti non vedenti/ipovedenti e sono gratuiti e dedicati alle categorie protette.

Pubblicato il 14/06/2021.

Istituto D. Martuscelli – Bando di selezione per uno Stage di musica classica

Bando di selezione per uno Stage di musica classica allo scopo di costituire l’orchestra giovanile “Domenico Martuscelli”.

L’Istituto “Domenico Martuscelli”, in collaborazione con l’Unione Musicisti e Artisti Italiani (coop. formata dai professori d’orchestra del Teatro San Carlo) indice una selezione allo scopo di costituire un’orchestra di musica classica formata da minorati della vista.

I giovani talenti selezionati potranno ricevere gratuitamente una formazione musicale e orchestrale nell’ambito di un progetto dall’alto valore formativo e culturale.

In particolare, si ricercano strumentisti di: violino, viola, violoncello e contrabbasso.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando

Età compresa tra i 13 e i 25 anni

Conoscenza di base dello strumento

Nella domanda i partecipanti dovranno indicare:

  • Nome e Cognome
  • Luogo e data di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Curriculum vitae,con l’indicazione dei docenti con cui il partecipante studia Indicare se si è già in possesso di diploma di laurea al Conservatorio.

La selezione dei partecipanti si terrà nel mese di giugno/luglio con data e luogo da definire.

Le domande dovranno pervenire entro il 15 giugno all’indirizzo:

unionemusicistieartisti@gmail.com

Unione Musicisti e Artisti Italiani – Società Cooperativa di Produzione e Lavoro r.l. Sede Legale: Via dei Mille 16 – 80121 Napoli – email: unionemusicistieartisti@gmail.com

Pubblicato il 14/06/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 23 15-21 giugno 2021

Si comunica che in data 14 giugno 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 23 15-21 giugno 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 7 giugno 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2571

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Incontro con Inps del 26 maggio 2021 (di Mario Barbuto)

Lions e Uici: La solidarietà che costruisce…

Rimettere al centro il lavoro (di Maurizio Landini)

Le Sale Blu di Rfi compiono 10 anni

Nati per Leggere e Uici Marche insieme con le «Storie in tutti i sensi»

«Ascoltami, ti racconto una storia»

Le Chiese di Venezia… in tutti i sensi: installazione mappa tattile ai Frari

Agenzia Iura (a cura di Roberta Natale)

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 14/06/2021.

Approvazione nuovo Statuto Sociale UICI

Autore: Mario Barbuto

Con piacere comunico che l’1 giugno scorso, la Prefettura di Roma – Ufficio Territoriale del Governo – ha perfezionato l’approvazione dello Statuto Sociale dell’Unione, nel testo formulato dal XXIV Congresso, con la sua conseguente iscrizione nel Registro delle persone giuridiche.

L’iter si è quindi felicemente concluso con l’entrata in vigore del nuovo Statuto e il Consiglio Nazionale potrà ora procedere alla revisione e adeguamento delle modifiche sia al Regolamento Generale, sia al Regolamento Contabile-Amministrativo.

Fra le modifiche di maggior rilievo del nuovo testo statutario, troviamo:

  • esplicito riferimento alle persone con disabilità aggiuntive, accanto ai ciechi e agli ipovedenti, per meglio qualificare gli scopi istituzionali dell’Unione;
  • introduzione di ulteriori requisiti specifici per ricoprire le cariche apicali della dirigenza associativa, in modo da garantire il possesso da parte dei dirigenti della necessaria esperienza di organizzazione interna;
  • facoltà che gli adattamenti dell’organizzazione amministrativa dell’UICI, sempre di competenza del Consiglio Nazionale, vengano proposti anche dalla Direzione Nazionale oltre che dai Consigli regionali;
  • esplicitazione che il Presidente Nazionale ha anche la rappresentanza politica dell’Associazione, per una migliore connotazione del ruolo;
  • specificazione, fra le competenze del Consiglio Nazionale, che la nomina e la revoca del Segretario Generale avvengono su proposta della Direzione Nazionale;
  • specificazione, in tutte le norme statutarie relative, che la eventuale sfiducia comporta la decadenza immediata dell’organo sfiduciato;
  • in accordo con il passaggio alla nuova tipologia di contabilità economico-patrimoniale, la dizione “Bilancio Preventivo” è stata sostituita da “Budget Previsionale” in ogni punto in cui vi fossero riferimenti al bilancio di previsione;
  • specificazione della Direzione Nazionale quale Organo di supporto al Presidente Nazionale nell’attuazione complessiva della politica associativa;
  • inserimento fra le competenze della Direzione Nazionale di:

– facoltà di nomina del Direttore Generale;

– chiarimento circa i poteri in materia di gestione del rapporto di lavoro del personale dipendente della struttura nazionale;

– ampliamento dei poteri di nomina dei Commissari Straordinari e dei Commissari ad Acta presso le Sezioni territoriali;

  • in materia di gestione patrimoniale è stato previsto che il Consiglio Nazionale, a maggioranza qualificata, possa effettuare operazioni di conferimento patrimoniale in favore di organismi appositamente istituiti, purché la nomina dei relativi organi dirigenziali sia esclusivamente di competenza dell’Unione;
  • evidenziazione del principio di sussidiarietà per il sostegno alle strutture territoriali in difficoltà economico-finanziaria;
  • specificazione che sia il Presidente Regionale che il Presidente Sezionale esercitano, nel proprio ambito territoriale di competenza, le funzioni di rappresentanza legale dell’Ente, come disciplinate nel Regolamento Generale, secondo le modalità di conferimento da parte del Presidente Nazionale, che è comunque l’unico e solo rappresentante legale dell’Associazione;
  • riunioni del Consiglio Regionale almeno quattro volte ogni anno e ampliamento delle competenze dell’Organo, attraverso un trasferimento di alcune materie da quelle prima di pertinenza della Direzione Regionale, con particolare riferimento a: deliberazioni in materia di lavoro del personale dipendente; nomina e revoca, con effetto immediato, del Segretario Regionale, su proposta della Direzione Regionale; istituzione di eventuali organi di amministrazione, comitati o gestioni speciali in ambito regionale; facoltà di costituzione di patrimoni destinati a uno specifico affare;
  • conseguente modifica delle rispettive competenze della Direzione Regionale e ridefinizione dei criteri di composizione dell’Organo in un senso di maggiore rappresentatività, specificando che in ogni caso almeno la metà dei componenti deve essere di provenienza elettiva e prevedendo, sempre nell’ottica di favorire maggiori possibilità di accesso alle cariche istituzionali, che il Consigliere Delegato regionale possa essere nominato fra tutti i componenti dell’Organo;
  • ridefinizione dei criteri di elezione sia dei componenti del Consiglio Sezionale, sia della elezione dei Delegati al Congresso, nel senso di garantire una adeguata rappresentatività a tutte le Sezioni territoriali, nel rispetto, allo stesso tempo, del criterio di proporzionalità e di equilibrata rappresentatività;
  • è stata chiarita la norma che regola la convocazione in via ordinaria e straordinaria del Consiglio della Sezione Territoriale ed è stata affidata all’Organo l’approvazione del Budget Previsionale, in conformità al nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale;
  • limitazione parziale delle cause di incompatibilità fra cariche, prevedendo che i Consiglieri eletti dall’Assemblea Sezionale non possano ricoprire le cariche di Presidente o Vice Presidente Sezionale e chiarendo che, tranne per il Presidente Nazionale, le cause di incompatibilità non operano nell’anno in cui si procede al rinnovo delle cariche in vista del Congresso;
  • inserimento di una norma che disciplina direttamente i possibili conflitti di interessi all’interno degli organi associativi;
  • per omogeneità della disciplina in materia elettorale, è stato chiarito che, in assenza di liste, si possono esprimere preferenze solo fino a un terzo dei componenti da eleggere;
  • in materia di ricorsi gerarchici la disciplina applicata agli atti del Consiglio Regionale è stata estesa agli atti emanati dalla Direzione Regionale, cioè in seconda istanza decide la Direzione Nazionale e non più il Consiglio Regionale;
  • al fine di favorire la celerità delle procedure di adeguamento del testo statutario a norme di legge che lo richiedessero, è stato previsto che il Consiglio Nazionale ha la facoltà di provvedere in tal senso con effetto immediato ed è stata esplicitata la facoltà della Direzione Nazionale di apportare al testo modifiche meramente testuali, salva successiva presa d’atto da parte del Consiglio Nazionale;
  • infine, è stato chiarito che ogni modifica al testo dello Statuto entra in vigore solo quando la fattispecie in essa prevista si verifica effettivamente.

Ora, amiche e amici, abbiamo uno strumento ancora più aggiornato e moderno, voluto dal nostro Congresso e starà a noi dirigenti, a ogni livello, farcene interpreti e rispettarne rigorosamente spirito e lettera.

Accessibilità dei siti universitari

Giovedì 10 giugno 2021 dalle ore 10 alle ore 12

Le Università e il tema dell’accessibilità Web: opportunità, normative ed esempi concreti

Come e perché rendere i siti Web universitari accessibili a tutti, indipendentemente dalle disabilità dell’utente? Perché lavorare sulla User Experience del proprio portale di Ateneo e quali le normative vigenti?

Lo scopriremo insieme durante il webinar organizzato da Siteimprove con la collaborazione di Sapienza Università di Roma, al quale parteciperanno alcuni tra i più importanti esperti del settore. Parleremo non soltanto degli obblighi normativi previsti da AgID ma anche della grande opportunità che l’Accessibilità digitale rappresenta per le università sia pubbliche che private, portando ad esempio il progetto svolto sul portale Web dell’Università Sapienza.

I relatori:

• Claudio Celeghin, Responsabile Servizio Web e Comunicazione online presso AgID

• Roberto Scano, Esperto di normazione tecnica nell’ambito dell’accessibilità dei prodotti ICT

• Fabrizio Caccavello, Esperto di User Interfaces e sviluppo accessibile

• Prof. Giuseppe Lapietra, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

• Francesco Barcellona, Responsabile Settore Sviluppo Portali Web presso Sapienza Università di Roma

• Roberta Cammarata, Senior Customer Success Manager presso Siteimprove

L’evento vedrà anche la partecipazione del Prof. Alberto Marinelli, Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione presso Sapienza.

Di seguito il link alla piattaforma Zoom dove è possibile effettuare l’iscrizione per partecipare al Webinar: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_9txNm_qMRQK2GYTuAfE-Qg

Pubblicato il 09/06/2021.

Buone notizie per la cura dei nostri animali

Autore: Valter Calò

Il Ministro Speranza ha annunciato la notizia con Decreto 14 aprile 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n.120 del 21-5-2021).

“Uso in deroga di medicinali per uso umano per animali non destinati alla produzione di alimenti”.

Cosa vuol dire “uso in deroga” di farmaci umani per gli animali?

Il medico veterinario è tenuto a prescrivere soltanto farmaci veterinari specie-specifici, ma il decreto legislativo del 2006 disciplinava già alcune deroghe a questa norma.

Cosa dice il decreto del 2006?

Ove non esistano medicinali veterinari autorizzati per curare una determinata affezione di specie animale, il veterinario può, in via eccezionale o in deroga al decreto, trattare l’animale con un farmaco autorizzato in Italia per l’uso su un’altra specie animale, ovvero in mancanza di un farmaco veterinario, può essere prescritto un farmaco per uso umano.

Quindi era già possibile, ma solo in casi eccezionali e regolamentati, che il veterinario prescrivesse un farmaco umano.

Durante l’esame della manovra finanziaria negli ultimi giorni di dicembre 2020, la Commissione Bilancio ha approvato l’emendamento con l’inserimento di un articolo aggiuntivo nel decreto legislativo 193/2006.

Cosa cambia con la modifica al decreto del 2006?

Come scritto, finora la prescrizione di un farmaco umano per l’uso veterinario è stata circoscritta all’assenza di un farmaco veterinario che contenga il principio attivo necessario. Esistono in commercio farmaci umani e veterinari che contengono lo stesso principio attivo come antibiotici, antiinfiammatori, alcuni antiepilettici, farmaci per disfunzioni cardiache ecc.

Qual è la differenza tra farmaci uso umano e uso veterinario?

Impensabile ma vero, solo ed esclusivamente il prezzo del farmaco stesso, il farmaco ad uso veterinario è molto più caro di quello ad uso umano.

Alcuni esempi:

L’antibiotico Amoxicillina nella sua versione di farmaco generico a uso umano costa poco più di 3,00 € per 12 compresse da 1 grammo (quindi 12 grammi di principio attivo), l’equivalente veterinario, costa 23,70 € per la confezione da 10 compresse da 500 mg (quindi 5 grammi di principio attivo).

Il Fenobarbital, un antiepilettico a uso veterinario, ha un costo di circa 12,00 € per 60 compresse da 60 mg, l’equivalente per uso umano ha un prezzo sotto i 2,00 €. Una differenza molto consistente se si pensa che si tratta di un farmaco che l’animale deve prendere a vita, e non solo per un periodo limitato.

Cosa succede con questa modifica al decreto?

Quello che è successo con i farmaci ad uso umano quando sono stati introdotti i farmaci generici, si sono abbassati i costi delle terapie, così che anche i nostri amici fidati potranno essere curati con una spesa molto inferiore, facendo risparmiare parecchi soldi ai proprietari.

Tanti nostri soci mi avevano contattato rimarcando proprio questo problema, ovvero proprietari di animali d’affezione e cani guida, tutti affetti da patologie croniche, per continuare a sostenere e dare benessere ai loro animali dovevano sottoporli a somministrazioni continue di farmaci molto costosi mettendoli spesso in difficoltà economica.

Il fine di questo aggiustamento normativo è proprio quello di diminuire il costo della terapia.

Semplifichiamo, sperando di fare chiarezza al decreto che è stato appena approvato:

Il medico veterinario è il professionista sanitario autorizzato già dall’ordinamento nazionale a prescrivere, in via esclusiva e sotto la sua responsabilità, un medicinale per uso umano autorizzato, (ai sensi della direttiva 2001/83/CE o del regolamento (CE) n. 726/2004).

Con questo decreto 2021, il medicinale per uso umano potrà essere prescritto sulla base della miglior convenienza economica per l’acquirente per il trattamento dell’animale in cura e di cui l’acquirente sia proprietario o detentore e comunque soltanto a condizione che tale medicinale contenga il medesimo principio attivo del medicinale veterinario indicato per il trattamento dell’animale in cura.

Le disposizioni del presente decreto non trovano applicazione nei casi di un medicinale ad uso umano contenente sostanze antibiotiche di importanza critica per la salute umana e di sostanze antibiotiche non autorizzate ad uso veterinario.

Il medico veterinario verifica che il medicinale ad uso umano, da destinarsi alla terapia di animali da affezione non sia inserito nella lista dei farmaci temporaneamente carenti pubblicata sul portale istituzionale dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA).

Concludendo, il veterinario può prescrivere un farmaco ad uso umano, ma non incondizionatamente, viste le limitazioni sopra riportate, con la finalità di abbassare il costo terapeutico, diminuendo così la spesa per il proprietario o detentore dell’animale, permettendo quindi di prescrivere il farmaco umano qualora il suo prezzo sia più basso di quello veterinario e non solo se il farmaco non esiste tra i farmaci ad uso veterinario, come veniva enunciato dal decreto del 2006.

Attenzione: sarà sempre il medico veterinario a valutare la tipologia del farmaco da prescrivere, considerate però che i cani vanno da un peso di 1 Kg fino a 100 Kg, quindi il veterinario dovrà fare molta attenzione alla posologia onde evitare eventuali iper- o ipo- dosaggio.

Mi permetto di darvi un consiglio, quando il vostro veterinario ha eseguito tutti gli accertamenti per arrivare ad una diagnosi e si sta apprestando a formulare l’atto più importante della visita, ovvero la terapia, chiedete se possibile, in base a quanto soprascritto che venga formulata una terapia farmacologica per uso umano qualora ci sia una notevole differenza di prezzo.

Una carezza ai vostri animali e un saluto a tutti voi.

Calò dr. Valter

Pubblicato il 09/06/2021.