Reggio Emilia – Incontro con l’autore: 12 giugno 2021

Sabato 12 giugno scorso, presso la Biblioteca Turchetti dell’Istituto per Ciechi “G. Garibaldi”, si è svolta la presentazione della  trilogia “Le inchieste del Commissario Fornari”, di e con Emanuele Ferraresi, il Consigliere delegato della Sezione, nonché marito della nostra Presidente Chiara. Davanti ad un folto gruppo di amici e sostenitori che hanno sfidato la calura di metà giugno, l’amico Emanuele ci ha illustrato il suo amore per la scrittura, che lo ha  portato a creare la figura del Commissario Fornari, il protagonista di questa trilogia di libri gialli, precisando che i tre romanzi sono disponibili anche in vari formati accessibili a non vedenti e ipovedenti. La chiacchierata tra l’autore e Paola Terranova, di circa un’oretta, è stata trasmessa anche in diretta Facebook, si è conclusa con varie domande da parte dei presenti e un simpatico aperitivo “a prova di Covid” svolto nel cortile interno dell’Istituto. A seguire una breve biografia dello scrittore e uno stralcio tratto dal primo libro; per domande o richieste sui romanzi, potete scrivere una e-mail all’indirizzo emanuele.ferraresi@hotmail.it. Emanuele è nato a Guastalla (RE) nel 1978; dopo la maturità scientifica si è laureato in Economia all’Università di Modena e Reggio Emilia. Attualmente vive a Gualtieri, con la moglie Chiara ed il loro cane Ercole. Scrive per passione fin da ragazzo, dedicandosi ai suoi temi preferiti: la fantascienza ed i gialli. Dopo alcune pubblicazioni con editori locali, ha deciso di autopubblicarsi con la collana delle Inchieste del Commissario Fornari. Il primo libro della serie è “La Memoria di Pietro Fornari” che nella quarta di copertina riporta: Pietro Fornari è un commissario di Polizia Municipale in un Comune della Bassa Reggiana. La sua vita trascorre normalmente finché un cruento e grottesco incidente sul lavoro lo ferisce gravemente alla testa. Deve affrontare un lungo risveglio, la riabilitazione, fino al ritorno ad una vita normale; ma l’incidente ha lasciato il segno. Il suo carattere è diverso, il rapporto con la sua famiglia, con i suoi colleghi ed anche con i suoi stessi sentimenti cambia, così come cambia il suo atteggiamento verso la vita. Mentre lo stesso Fornari fa i conti col suo nuovo essere, una serie di misteriosi incendi appiccati alle auto dei politici locali sconvolge la vita della tranquilla cittadina di Porto Verde. La Procura, che non trova elementi per risolvere il caso, lo incarica dell’indagine; contro la sua volontà Fornari si dovrà scoprire anche investigatore, svolgendo un lavoro indagatorio che lo porterà dove lui non avrebbe mai immaginato, sia come poliziotto che come uomo. Gli altri due titoli della trilogia sono “Un morto in cimitero” e “Quando il cuore si ferma”. Lo stile dei testi è asciutto, la scrittura rapida e diretta, immergendo però il lettore sempre nella meraviglia delle ambientazioni della bassa reggiana; ne diamo un esempio, l’incipit de “La memoria di Pietro Fornari”:

Il sole caldo e dorato batteva la sommità dell’argine e brillava sull’erba grassa che si agitava piano al vento. Il fiume rifletteva i raggi sulle onde lievi, e io assaporavo a pieni polmoni l’aria tiepida e pulita. Il cielo senza una nuvola, di un azzurro uniforme che tendeva all’indaco, aveva un’intensità che raramente mi era capitato di vedere. Alla mia sinistra si stendeva pacifica e verde la pianura, interrotta da qualche casolare e da una strada piena di traffico. Ricoperto da un immacolato cappuccio di neve, il Massiccio del Cerreto interrompeva l’orizzonte, mentre più a destra l’Appennino digradava verso il mare e a sinistra la cima piramidale del Cusna si levava innevata verso il cielo meraviglioso. A nord l’argine discendeva ripido, punteggiato di margherite, verso un breve tratto di golena rigogliosa, coltivata a giovani pioppi disposti in file parallele e ben distanziate. Poco oltre, il terreno finiva d’un tratto nel Po, nastro d’acqua largo, sereno e ingannevolmente placido, che scorreva torturando a lungo le rive con i suoi mulinelli, prima di arrivare al mare lontano. Il refolo d’aria che lambiva la pianura increspava appena la superficie dell’acqua, creando effimeri riverberi che restituivano la luce del sole. Il Monte Baldo si stagliava nel cielo, tanto vivido che dava l’idea di poterlo toccare allungando una mano per affondarla nella neve iridescente che lo ricopriva. Da uomo di pianura, ho sempre pensato che i montanari, innamorati delle loro terre scoscese, non capiscano che la montagna è bella anche vista da lontano, coi suoi profili fiabeschi e l’impressione che essa sia al contempo vicinissima e irraggiungibile.

Pubblicato il 13/08/2021.

Reggio Emilia – Biciclettata del 5 giugno 2021

Autore: Adill Zarid

Sabato 5 Giugno scorso alcuni componenti del Gruppo Sportivo della nostra Sezione UICI hanno partecipato alla “Biciclettata”, con pizzata finale, organizzata dalla GAST, che per loro è stata ovviamente una “tandemata”. Il ritrovo è stato alle 14:30 alla palestra A GYM, zona Canalina; la partenza dei vari gruppi è avvenuta alle 15:00 e poi via fino a Vezzano, dove si è fatta retromarcia per rientrare a Reggio e godere di una pizzata insieme. A proposito, in sella ad uno dei tandem, c’era anche la nostra Presidente Chiara, con suo marito Emanuele. Come detto, il punto di incontro e di partenza è stato la palestra A GYM della GAST: per chi non lo sapesse, l’acronimo di GAST è “Giochiamo Anche Se Triboliamo”; infatti, a parte un paio di tandem prestati dall’ U.N.I.Vo.C.  e qualche tandem privato, gli altri mezzi utilizzati sono stati messi a disposizione dalla stessa Onlus. Giacomo (il coordinatore) e lo staff della GAST lavorano per organizzare iniziative sportive e biciclettate in sicurezza, con gruppi e gruppetti di persone aventi disabilità anche diverse dalla nostra: sabato 5 giugno scorso, oltre ai nostri soci, sono partiti in bici altri gruppi, nei quali erano presenti persone con disabilità mentali o motorie anche gravi, a volte portate dietro oppure trasportate sdraiate davanti ai loro accompagnatori. Scopo dell’iniziativa è stato quello di un giro in bicicletta all’aria aperta accessibile a tutti, permettendo a chiunque di vivere una giornata nel verde su due ruote. È stata un’esperienza meravigliosa che ha portato il sorriso a tutti; una giornata dove la parola disabile non esisteva, perchè si era creato un clima gioioso che non dava modo di pensarlo. I percorsi, tre in tutto, sono stati studiati in base alle potenzialità ed alle difficoltà dei partecipanti; ai nostri amici è stato assegnato il percorso più lungo, fino alla Pinetina di Vezzano. Grazie a GAST, organizzazione veramente splendida, che permette di essere una palestra per tutti, una palestra pronta per molte disabilità. Adesso sappiamo che questa associazione è pronta anche per organizzare attività rivolte ai disabili della vista. I soci partecipanti hanno raccontato di aver avuto dolori muscolare e stanchezza, ma tanto, anzi tantissimo sorriso. Sorriso, sorrisi, profumati di integrazione, inclusione e condivisione. Grazie UICI di Reggio Emilia per la bella esperienza che ci ha insegnato sia ad accettare meglio la nostra disabilità, sia a capire che chi davvero vuole una cosa, prima o poi, il modo per averla lo trova.

Il Referente del Gruppo Sportivo Adill Zarid

Pubblicato il 13/08/2021

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 31 15-21 agosto 2021

Si comunica che in data 13 agosto 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 31 15-21 agosto 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 22 luglio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2595

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Scen sviluppa Letismart come progetto etico (a cura di Marino Attini)

L’Uici e i Lions insieme per trasformare un’idea in una realtà a supporto della mobilità (di Mirella Gavioli)

Progetto «Limitless»

Braille & media per tutti: una mediateca accessibile e diffusa sotto la Mole

Videogiochi accessibili. Anche il gaming ora è inclusivo

Milano: Lotteria d’Autunno 2021

Gli italiani amano andare in vacanza con il proprio pet

Calendario Campionato Serie A Calcio 2021-2022

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 13/08/2021.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 16 16-31 agosto 2021

Si comunica che in data 13 agosto 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 16 16-31 agosto 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 22 luglio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2596

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Pegasus, cyberspionaggio globale contro dissenso e giornalisti (di Michele Giorgio)

Tecnologia- Al Giappone il record di velocità su connessione Internet

Innovazione- La nuova tendenza della moda: tessuti tecnici e green sempre, dallo sport all’ufficio (di Enrico Maria Corno)

Salute- Entro il 2100 vivremo fino a 130 anni? (di Chiara Guzzonato)

Tokyo 2020- Alla scoperta delle 6 nuove discipline e dove praticarle

Spazio- Perché sulla Stazione spaziale internazionale si stanno coltivando peperoncini

 (di Chiara Di Lucente)

Natura- Come (e perché) si accendono le lucciole? (di Giovanna Camardo)

Viaggi- Il mare bello di Otranto: un itinerario tra spiagge, calette e cave di bauxite

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 13/08/2021.

La IAPB di Matera ospite della Kermesse cinematografica Lucania Film Festival

Autore: Giovanni Cancelliere
“La Prevenzione non va in Vacanza” – Campagna informativa e di sensibilizzazione sui disturbi della vista durante l’estate

Anche quest’anno l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità Italia Onlus ha promosso e finanziato su tutto il territorio nazionale la campagna “La Prevenzione non va in Vacanza”.
A livello locale il Comitato Territoriale IAPB di Matera supportato dalla Sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con il sostegno del Club Lions Host Matera, ha aderito a questa campagna organizzando una serie di iniziative che si sono tenute nell’ambito della 22a rassegna cinematografica “Lucania Film Festival” svoltasi presso il Cineparco Tilt a Marconia di Pisticci dal 7 all’11 agosto 2021.

Durante tutta la durata della manifestazione il Comitato Territoriale IAPB Italia Onlus ha allestito un punto informativo nel quale è stato distribuito materiale divulgativo sia sui disturbi più comuni provocati alla vista dall’acqua salata, dai sole e dalla sabbia, che sulle altre campagne di sensibilizzazione che l’Agenzia promuove su tutto il territorio nazionale nell’arco dell’anno; a tutti gli spettatori che si sono fermati al punto informativo IAPB è stato consegnato loro un ticket omaggio della IAPB per una consumazione gratuita al bar del Festival.

Per sottolineare ulteriormente l’importanza della prevenzione, il Comitato Territoriale IAPB di Matera ha commissionato uno spot in animazione cinematografica che è stato proiettato all’inizio dei film e dei cortometraggi in concorso nella rassegna cinematografica.

La grafica di un viso stilizzato tipo fumetto che spegne una candela dopo aver fissato in alto la luce solare con una voce narrante fuori campo che invita a seguire alcuni accorgimenti utili per proteggere la vista soprattutto nel periodo estivo, sono stati gli elementi distintivi per la realizzazione di questo spot che costituisce con la sua semplicità e immediatezza del messaggio, un prodotto di alta qualità cinematografica in linea con la specificità della kermesse  di cortometraggi che caratterizza la Lucania Film Festival, riscuotendo grande apprezzamento da parte del pubblico presente in tutte e cinque le serate.

Nella serata del 9 agosto poi, è stato dato ampio risalto alla campagna “La Prevenzione non va in Vacanza”.

La serata, iniziata con il saluto del Presidente del Comitato Territoriale IAPB di Matera sig. Giuseppe Lanzillo, della Presidente Regionale IAPB Italia Onlus dr.ssa Giovanna Ruggeri che ha ricordato le varie campagne di sensibilizzazione che l’Agenzia promuove su tutto il territorio nazionale, del dott. Francesco Vespe Presidente del Club Lions Host di Matera, è proseguita con l’intervento del Direttore dell’Unita Operativa Complessa di Oculistica dell’Azienda Sanitaria di Matera dott. Luigi Aiello, il quale nella sua relazione ha sottolineato, da un punto di vista scientifico, l’importanza di prevenire quei disturbi più comuni che si verificano durante il periodo estivo e che sono dovuti principalmente al caldo, alla eccessiva esposizione ai raggi UVA e UVB, alla presenza di ventilazione artificiale (ventilatori e aria condizionata), alla sabbia, all’acqua Marina e all’acqua clorata delle piscine.

La serata si è conclusa offrendo ai numerosi presenti l’occasione di vivere una emozionante esperienza sensoriale all’insegna dell’inclusione denominata “Cinema Bendato”.

Gli spettatori infatti, sono stati invitati ad indossare una benda nera sugli occhi e ad ascoltare l’audio descrizione di cinque cortometraggi in concorso alla rassegna cinematografica per comprendere meglio il mondo della disabilità visiva.

Si coglie l’occasione per ringraziare gli attori che hanno prestato la loro voce per l’audio descrizione, ovvero Roberta Laguardia, Fabio Pappacena, Manuel Sant’Agata e Dino Paradiso, nonché Filippo Solibello  speaker di Radio2 che ha condotto la serata coinvolgendo ed emozionando il numeroso pubblico presente.

Il Presidente del Comitato Territoriale IAPB insieme con il Consiglio Direttivo della sezione Territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Matera ringraziano la Direzione Artistica della Lucania Film Festival, in particolare Rocco Calandriello, per la grande sensibilità dimostrata nell’ospitare in una rassegna cinematografica di rilevanza internazionale la campagna di sensibilizzazione “La Prevenzione non va in Vacanza” contribuendo così a divulgare il più possibile l’importanza della prevenzione.

Giovanni Cancelliere

Pubblicato il 12/08/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 30 8-14 agosto 2021

Si comunica che in data 9 agosto 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 30 8-14 agosto 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 22 luglio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2593

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Accessibilità delle varie applicazioni di lettura dei libri in formato digitale

Accessibility Days (di Francesca Sbianchi e Michele Landolfo)

La Federazione non si è mai fermata (di Rodolfo Masto)

Servizi di qualità a favore di non vedenti e ipovedenti

«Genitori Per Crescere»

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, è fissato per

Mercoledì 28 luglio 2021 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa.

Proveremo a fare un bilancio su una stagione che si chiude e una prossima ad aprirsi in settembre.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

Mario Barbuto

Pubblicato il 23/07/2021.

Toscana – “Sotto gamba game”

Dal 17 al 19 settembre la struttura Wellness Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno) ospita la manifestazione “Sotto gamba game”.

Nata dalla collaborazione tra l’Associazione TOSCANA DISABILI SPORT ONLUS – Livorno e il Consiglio Regionale UICI Toscana, la manifestazione è un’esperienza di confronto, integrazione e superamento delle barriere attraverso lo sport e il divertimento. Il tutto svolto all’interno di un contesto di relax e convivialità che solo un Resort può offrire.

“Sotto gamba game” è una manifestazione che offre e unisce teoria e pratica: nel primo giorno, infatti, sono programmate diverse tavole rotonde sui temi degli ausili, delle nuove tecnologie e del turismo accessibile, mentre nelle altre giornate il programma permette ai partecipanti di praticare gli sport sotto la guida di istruttori specializzati, nonché di conoscere e provare i più innovativi ausili utili per la vita quotidiana.

Partecipare è semplice: basta presentarsi presso il Wellness Resort Riva degli Etruschi nei giorni della manifestazione o soggiornarvi. Il costo del soggiorno è di € 40,00 a persona a notte, e comprende il trattamento in B&B, la cena del sabato (offerta dall’organizzazione) e la T-shirt dell’evento.

Per prenotare il soggiorno è sufficiente contattare uno delle strutture convenzionate (elencati di seguito) e compilare successivamente il modulo di iscrizione all’evento al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfJ5WFH_8jS7fiOZPhYb9pm_6Q8TA58gyVZ6nakbOO6_qbDyg/viewform

Strutture convenzionate:

  1. Riva degli Etruschi: SOLO camere triple o quadruple. Prenotazione al numero 0565/7199
  2. Garden Toscana Resort: prenotazione tramite mail a mice2@gardentoscanaresort.com
  3. RESIDENCE SANTA COSTANZA: prenotazione al numero 0565/851292
  4. Poggio all’agnello: prenotazione al numero 0565/29618 con codice  “15686”

Nei giorni della manifestazione, tali strutture riserveranno ai partecipanti il prezzo speciale di €40 a notte a persona in trattamento B&B in camera doppia, tripla o quadrupla; per camere uso singolo, trattamenti diversi (mezza pensione o pensione completa) ed eventuali prolungamenti del soggiorno, contattare direttamente la struttura desiderata.

Per camere accessibili, è indispensabile invece contattare Alessandro Ferretti (cell. 347/7040455 o solo whatsapp al 347/3623371).

Prova degli ausili:

Per la prova degli ausili visivi non è necessaria la prenotazione. Per gli ausili per la mobilità è invece indispensabile compilare il modulo al seguente link:

https://www.ottobock.it/news/news-detail-page_93696.html

Tutte le informazioni sono rintracciabili al sito:

https://sites.google.com/view/sottogambagame/home

Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile contattare il componente della direzione regionale Toscana Fabio Andrei (cell. 3355602200) e/o la Presidente della Sezione Territoriale di Lucca Silvia Chelazzi (cell. 3397173251).

Museo Tattile – “Lettura tra le dita”

Domenica 25 luglio si terrà, al Museo Tattile Statale Omero, il terzo appuntamento della rassegna “Lettura tra le dita”, attività per famiglie dove i protagonisti sarete voi insieme a libri speciali da leggere con gli occhi e con le mani.

Vi aspettiamo domenica mattina con le mani pronte a mettersi in gioco: toccherete libri e sculture per scoprire insieme come nasce un’opera d’arte. Le letture animate del Museo Omero vi accompagneranno durante tutto il percorso e alla fine del viaggio riceverete un kit per realizzare a casa il vostro libro tattile di famiglia. L’iniziativa è in collaborazione con la Biblioteca Benincasa e con la Biblioteca ragazzi A.Novelli.

Attività consigliata per famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96 985 per queste fasce orarie: 9:30, 10:30, 11:30.

Costo: 4 euro a partecipante.

La colazione

Se volete fare colazione nella corte della Mole Vanvitelliana vi aspetta anche il Bar MicaMole!

Micamole! Social food-drinks nasce dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” che da anni si occupa dell’inserimento lavorativo delle persone con situazioni di svantaggio. Il servizio si avvale di persone diversamente abili, con qualcosa in più. Un’attività possibile solo grazie al lavoro di tutti, nessuno escluso, una scommessa che ha l’obiettivo di valorizzare la diversità.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#museoomero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 23/07/2021.

GDL 1 – Incontro

Autore: Valter Calò

Sono stato invitato, dalla dr.ssa Francesca Bonsi Magnoni (DM Unicredit) a partecipare ai lavori di “Abilitiamo la disabilità”, per presentare, sensibilizzare e renderci disponibili con questo gruppo di lavoro.

Chi fa parte di “Abilitiamo la disabilità”?

Di questa iniziativa fanno parte aziende, istituzioni e realtà no profit quali UNICREDIT, Accenture, Alstom, ATM, Barilla, Dell, Findomestic, IBM, Intesa San Paolo, Lexellent, Nestlè, Sanofi, Vodafone, Comune di Milano, Asst fatebenefratelli Sacco, AIDP, Fondazione Bertini, Fondazione Itaca.

Di cosa si occupa Abilitiamo la disabilità?

Imprese, istituzioni, organizzazioni no profit si confrontano in maniera costruttiva su tematiche legate all’inclusione per trasformare il modo di intendere la disabilità.

Il mio primo compito, in questi incontri, è sempre sensibilizzare gli interlocutori verso le nostre difficoltà e capacità, con accenni agli strumenti che ci danno la possibilità di interagire lavorativamente parlando, oltre che trattare argomenti come la mobilità interna ed esterna delle persone con disabilità visiva, distinguendo sempre le problematiche tra ipovedenti e non vedenti.

Ho illustrato l’opuscolo “C’è chi fa carriera”,  ideato e strutturato dalla Commissione NAL, della quale ero coordinatore nell’ultimo mandato, ha suscitato molta curiosità e ho provveduto a mandarne una copia a tutti i partecipanti.

Ho illustrato l’evoluzione delle commissioni tematiche di UICI che sul tema lavoro si sono riunite nel GDL1, indicandolo come punto di riferimento per ogni loro necessità e ricerca di collaborazione.

Vi teniamo informati

Valter

GDL1 (Gruppo di Lavoro 1)

– Tutela, – Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti

Coordinatore Nazionale

Dr. Mario Girardi

Componenti:

dr. Valter Calò

avv. Gabriele Colantonio

avv. Franco Lepore

avv. Stefano Tortini

e-mail di riferimento: gdl1@uici.it

Pubblicato il 22/07/2021.