Sassari – Il film è bello anche muto

Autore: Fabio Canessa

Al Moderno duecento spettatori per vedere i cortometraggi dei fratelli Lumière
Con la rassegna “L’ombra della luce” un percorso dalle origini ai giorni nostri

Di questi tempi e con una proposta così particolare è un risultato sorprendente, eccezionale. Riempire il cinema, la sala più del grande del Cityplex Moderno di Sassari, con film muti di oltre un secolo fa. È partita come meglio non poteva la rassegna “L’ombra della luce”, oltre duecento spettatori (rigorosamente con mascherina Ffp2) in entrambe le serate di lunedì e martedì organizzate come lancio del progetto guidato dal regista Antonello Grimaldi.
Un’iniziativa ambiziosa, senza precedenti, pensata per raccontare la grande storia del
cinema in un percorso cronologico con proiezioni accompagnate da presentazioni di
esperti del settore. Dalle origini a oggi, dai Lumière agli Avengers. Un’antologia di film
scelti dal direttore artistico sassarese tra quelli più significativi nell’innovare il linguaggio
cinematografico. L’obiettivo è quello di ricordare o far scoprire a tutti quanto sia unica e
memorabile l’esperienza di vedere un film sul grande schermo, nella convinzione che il
modo più efficace di riavvicinare il pubblico alle sale sia quello di dare l’opportunità di
vedere al cinema i capolavori che hanno fatto la storia del cinema.
La partenza fa ben sperare per il futuro della rassegna (si parla di un progetto articolato
su tre anni) promossa dalla Moderno Srl con il sostegno della Fondazione Sardegna
Film Commission e della Regione e la collaborazione del Nuovo Circolo del Cinema
Ficc (aderiscono inoltre l’Accademia di Belle Arti, l’Università di Sassari e altre associazioni).
Un viaggio iniziato con la proiezione di alcuni cortometraggi dei fratelli Lumière, gli
inventori del cinematografo, del meraviglioso “Viaggio nella luna” di George Melies, del primo western americano “La grande rapina al treno” di Edwin.
S Porter, di un omaggio alla Sardegna con “Cenere” di Febo Mari basato sull’omonimo
libro di Grazia Deledda. E proseguito con “Gli ultimi giorni di Pompei” e “L’inferno”, tra i primissimi film importanti del cinema italiano, presentati dall’esperta di film muti e
di restauro cinematografico Stella Dagna. Proiezioni che hanno catturato il pubblico
del Cityplex Moderno anche grazie all’accompagnamento sonoro creato per l’occasione dai musicisti Salvatore Maltana e Marcello Peghin, invitati per la doppia serata speciale d’inaugurazione. Questo primo ciclo della rassegna, tutto dedicato ai capolavori del periodo antecedente l’avvento del sonoro, andrà avanti sino a maggio ogni lunedì (alle 16 e alle 19). Le proiezioni avranno un costo di tre euro, con possibilità di vantaggiosi abbonamenti, e saranno gratuite per gli studenti accreditati dalle scuole che parteciperanno (per info e prenotazioni: cinema.moderno.sassari@gmail.com).
Il prossimo film in programma, lunedì con la presentazione di Renato Quinzio, è “Intolerance”
realizzato nel 1916 da David W. Griffith.

Fonte: La Nuova Sardegna del 27/01/2022.

Pubblicato il 27/01/2022.

Vacanza-studio estiva in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese

Scadenza presentazione candidature: 15/04/2022

La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi), dopo una sospensione di due anni a causa della pandemia, torna a programmare la vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia.

Grazie al generoso invito rivolto all’Unione, un piccolo gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani avrà la possibilità di vivere questa esperienza con a proprio carico la sola copertura dei costi di viaggio.

L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 31 luglio e la partenza il 12 agosto 2022, possibilmente dopo le 14.00.

Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 31 luglio 2022 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data del 12 agosto 2022) e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2.

Per garantire la partecipazione di studenti adeguatamente qualificati, si invita caldamente a inviare unicamente le candidature di ragazzi che possiedano effettivamente il livello di competenza linguistica indicato, o che comunque si prevede avranno svolto con profitto il programma grammaticale indicato nell’allegato, entro la fine del mese di aprile p.v.

Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto, 60 ore, oltre ad avere l’opportunità di accedere a varie attività ludico-sportive e culturali.

A carico degli studenti resteranno le spese di viaggio dal luogo di residenza fino all’aeroporto di Vigo, l’aeroporto più vicino a Pontevedra, e ritorno.  Le spese di soggiorno, di studio e il transfer da e per l’aeroporto di Vigo al/dal Centro Risorse Educative della O.N.C.E. a Pontevedra, dove i ragazzi soggiorneranno e praticheranno parte delle attività, sono a carico della O.N.C.E.

Come requisito imprescindibile, il possesso delle abilità linguistiche per accedere al corso dovrà essere attestato dall’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza di ciascun candidato sulla base dello schema grammaticale allegato al presente comunicato.

In fase di selezione, sarà comunque somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per la definizione di una graduatoria di merito, in base alla quale verranno selezionati i partecipanti. 

Altra condizione importante per la partecipazione alla vacanza-studio è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in modo indipendente in un ambiente dopo averlo conosciuto).

Eventuali ulteriori condizioni di accesso di tipo sanitario verranno comunicate a seconda dell’evolversi della situazione pandemica.

I candidati dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo inter@uici.it

la seguente documentazione entro giovedì 15/04/2022:

  • dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del/la ragazzo/a alla vacanza-studio di cui al presente comunicato, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto.
  • attestato dell’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza del candidato relativo al buon grado di possesso da parte di quest’ultimo delle competenze linguistiche indicate nell’allegato schema. L’attestato, che deve essere sottoscritto dall’insegnante e che può essere rilasciato su carta libera, deve indicare in maniera leggibile: nome e cognome dell’insegnante, nome e tipo di scuola frequentata dal candidato, anni di studio della lingua inglese del candidato presso quell’istituto.
  • copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.

Auspico la massima e pronta diffusione di questa preziosa opportunità presso i potenziali interessati e le loro famiglie.

Allegato 1.pdf

Pubblicato il 26/01/2022.

Ricerca candidati per visita a Berlino finalizzata alla definizione di linee guida sul turismo accessibile

Il Gruppo VIEWS Italia – UICI, insieme ad alcune organizzazioni europee, sta conducendo il progetto “Young Urban Creative Inclusive City Tours” per rendere le visite alle città europee maggiormente accessibili e inclusive. È possibile ora inviare la propria candidatura per partecipare alla prima delle visite previste, che si terrà a Berlino (Germania) dal 18 al 22 marzo 2022, durante la quale i partecipanti con disabilità visiva, attraverso i loro input, aiuteranno a elaborare delle linee guida destinate a sensibilizzare le guide turistiche e a rendere le visite maggiormente multisensoriali e interattive. Le visite saranno registrate e pubblicate, affinché siano fruibili dal numero più alto possibile di persone interessate.

Il gruppo nazionale sarà formato da un group leader, due partecipanti vedenti e due non vedenti o ipovedenti, dai diciotto anni in su. Le spese di viaggio, vitto e alloggio, previa presentazione di tutti i documenti (sia titoli di acquisto sia titoli di viaggio, quali le carte di imbarco), saranno rimborsate per la quasi totalità (l’ammontare esatto è in fase di definizione). La lingua del progetto sarà l’inglese e una sua sufficiente conoscenza sarà un requisito fondamentale per partecipare ed essere in grado di vivere pienamente l’esperienza. Ai partecipanti è altresì richiesto il possesso del super green pass.

Eventuali ulteriori disposizioni verranno comunicate a seconda dell’evolversi della situazione pandemica. Qualora non fosse possibile viaggiare al di fuori dei confini nazionali, le attività verranno parzialmente svolte in modalità online.

Gli interessati potranno inviare le loro candidature all’email viewsitalia@gmail.com entro e non oltre il 01/02/2022 indicando

  • nome e cognome;
  • luogo e data di nascita;
  • indirizzo e recapito telefonico;
  • indirizzo email e, se in possesso, indirizzo Skype;
  • visus: non vedente assoluto, ipovedente o vedente;

La candidatura dovrà essere corredata da un testo che non superi le 300 parole, redatto in lingua inglese, il quale dovrà contenere:

  • una breve descrizione di sé (compresi hobbies, studi o attività lavorativa ecc.);
  • una breve descrizione delle precedenti esperienze relative ad attività internazionali e al turismo accessibile;
  • le proprie motivazioni a voler prendere parte all’incontro.
  • altre informazioni che si ritengano utili (es. difficoltà aggiuntive oltre alla disabilità visiva, necessità particolari, ecc.).

Inoltre, i candidati con disabilità visiva dovranno fornire le seguenti informazioni: se hanno frequentato corsi di autonomia personale e/o orientamento e mobilità e, se sì, in quale città e, se possibile, fornire il nome dell’istruttore; se utilizzano un ausilio per la mobilità: bastone bianco, cane guida o altro; se sono iscritti all’UICI e, se sì, presso quale sezione territoriale. Per ulteriori informazioni si prega di contattare il Gruppo VIEWS-Italia UICI all’indirizzo viewsitalia@gmail.com

Pubblicato il 26/01/2022.

Servizio Civile – Corso di formazione specifica per i volontari avviati il 16 dicembre 2021

In allegato un prospetto con l’indicazione dettagliata del calendario ed elenco moduli del corso di formazione specifica che sarà erogata ai volontari avviati il 16 dicembre 2021 e in date successive, a seguito delle rinunce presentate dagli originari idonei selezionati. (all.1)

Il corso della durata di 52 ore, sarà realizzato con il sistema FAD (formazione a distanza), su piattaforma ZOOM.

Gli operatori volontari dovranno attenersi alle istruzioni che saranno inviate per e-mail a ciascuno di loro (registrazione in piattaforma).

Sono previste 2 aule a ognuna delle quali è assegnato un gruppo di nominativi di operatori volontari afferenti alla sezione di appartenenza come indicato nei prospetti all. 2 e all. 3.

L’aula di appartenenza sarà sempre la stessa per tutta la durata della formazione; saranno registrati gli accessi degli operatori volontari orario di ingresso, d’uscita e tempo di permanenza.

Le lezioni prevedono un momento informativo con esposizione da parte del docente e un momento d’interazione cioè di uno spazio telematico di dialogo con il formatore, accessibile liberamente ai corsisti – dopo la relazione audio – per la formulazione di:

– osservazioni sul tema trattato;

– richieste di chiarimenti;

– precisazioni e integrazioni dei docenti.

L’ufficio del servizio civile della Presidenza Nazionale è a disposizione per ogni ulteriore dettaglio o chiarimento.

ALLEGATI:

Allegato 1.pdf

Allegato 2.pdf

Allegato 3.pdf

Pubblicato il 26/01/2022.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, è fissato per

Mercoledì 26 gennaio 2022 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Nuova edizione del Premio Holman

Nuova edizione del Premio Holman per la promozione dell’intraprendenza delle persone cieche e degli ipovedenti

L’organizzazione no-profit “Light House for the Blind” di San Francisco (USA) annuncia la sesta edizione dell’“Holman Prize” per l’attribuzione di un premio dell’importo massimo di 25.000 dollari ciascuno ai vincitori, massimo tre, selezionati tra i candidati con disabilità visiva che avranno presentato un’impresa che intendono realizzare e che contribuisca a eliminare stereotipi e preconcetti sulle capacità delle persone con disabilità visiva nell’ambito dello sport, dei viaggi, dell’impegno sociale, della ricerca, dell’arte e altro ancora. Il premio prende il nome da James Holman, un esploratore cieco del diciannovesimo secolo, perché si intende stimolare l’intraprendenza e la capacità delle persone cieche e degli ipovedenti di forgiare il proprio futuro, in qualunque parte del mondo esse vivano.

Le regole e la descrizione delle procedure del concorso sono disponibili sul sito del premio https://holman.lighthouse-sf.org/. Sarà possibile candidarsi fino al 20 marzo 2022. I candidati dovranno caricare nell’apposita sezione del sito un certificato attestante la disabilità visiva, una descrizione della propria impresa in lingua inglese insieme a un proprio video di massimo 90 secondi in cui essi presentano il proprio progetto in lingua inglese. Inoltre, è molto importante che i candidati pubblicizzino il proprio video, che potrà essere pubblicato anche su Youtube, nel miglior modo possibile: il candidato con il numero maggiore di “mi piace” entrerà infatti di diritto nella fase di selezione finale. Per maggiori informazioni, è possibile visitare le pagine dell’evento su Facebook, Instagram e Twitter. Su Youtube, per chi fosse interessato, sono disponibili i video delle iniziative premiate nelle scorse edizioni.

Pubblicato il 25/01/2022.

Museo Omero – Servizio Civile 2021: domanda entro il 26 gennaio

L’Associazione Spaziocultura e i suoi enti di accoglienza sono alla ricerca di 54 giovani tra i 18 e i 28 anni da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale.

Lunedì 24 gennaio dalle ore 15:00 alle ore 16:00 organizza un Webinar che darà l’occasione ai giovani di confrontarsi con gli enti di accoglienza e chiedere tutte le informazioni utili anche per la compilazione online della domanda.

Il giorno prima del webinar a tutti gli iscritti sarà inviato via mail, il link per partecipare all’evento. Il modulo per l’iscrizione.

L’associazione Spaziocultura partecipa al bando del Servizio Civile Universale, in qualità di ente co-programmante, nel programma SCU.UP: Marche Resilienti direttamente e attraverso i suoi enti di accoglienza, con il progetto “Oltre la siepe” (n. volontari richiesti: 50).

Enti di accoglienza

•             Associazione Spaziocultura 19 posti

•             Istituto Comprensivo Paoletti 2 posti

•             Comune di Porto Recanati 4 posti

•             Fondazione pescheria centro Arti Visive 3 posti

•             Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT 5 posti

•             Consorzio Marche Spettacolo 4 posti

•             Museo Tattile Statale Omero 6 posti

•             Società Cooperativa Sistema Museo 7 posti

•             “Musica senza frontiere” 4 posti

•             Associazione Musicultura 4 posti

I progetti promossi hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolati su 5 giorni a settimana.

Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.

I requisiti di partecipazione

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

•             cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

•             aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

•             non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Presentazione della domanda

La candidatura dei giovani avverrà esclusivamente in modalità on-line. Gli aspiranti operatori volontari devono, infatti, presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Chi intende partecipare al Bando deve richiedere, quindi, lo SPID – Agenzia per l’Italia digitale

Su tale sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con FAQ e tutorial.

Tutte le informazioni per compilare la domanda sono contenute nella Guida alla Compilazione della domanda DOL . Segnaliamo anche il link Scelgo il Servizio Civile dove i giovani potranno trovare tutte le informazioni necessarie per la presentazione della domanda secondo le nuove procedure.

Scadenza presentazione della domanda

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 26 gennaio 2022.

Per una corretta compilazione della domanda e verifica dei requisiti richiesti è necessario leggere con molta attenzione il BANDO pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Prima di compilare la domanda per essere indirizzati sulla scelta della sede progettuale potete contattare il numero: tel. 071 2411273 da lunedì e venerdì 9:00 – 13:00.

La sintesi del progetto Oltre la Siepe.

Pubblicato il 24/01/2022.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 4 22-28 gennaio 2022

Si comunica che in data 24 gennaio 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 4 22-28 gennaio 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 21 gennaio 2022. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2665

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Un Presidente (di Mario Barbuto)

La nostra storia con Sergio Mattarella

Un’altra tappa sulla strada dell’inclusione scolastica (di Antonio Quatraro)

Dall’Istituto dei ciechi ok all’affitto ponte (di Giovanna Maria Fagnani)

Workshop «Lavoro in corso – riflessioni sull’inclusione lavorativa» (di Irene Panighetti)

Persone non vedenti e rifugiati assieme per conoscere e integrare le differenze

Venezia – Visite inclusive e accessibili

Turismo accessibile e inclusivo (di Andrea Lovelock).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 24/01/2022.

Cagliari – Notiziario n. 2 e n. 3 del 19 Gennaio 2022

Notiziario n. 2:

Comunichiamo le seguenti notizie:

Giovedì 20 gennaio 2022 alle ore 16,00 si riunisce il Consiglio direttivo sezionale presso la Sede Uici di Via del Platano, 27 a Cagliari, per discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno:

1)      Approvazione verbale consiliare seduta precedente;

2)      Ratifica delibere della Presidente;

3)      Anagrafica soci – Adempimenti art. 3, comma 9 del Regolamento Generale UICI;

4)      Comunicazione della Presidente;

5)      Piano di realizzazione 2022 – Legge regionale 23 febbraio 1968 n° 14 e successive modificazioni ed integrazioni;

6)      Rinnovo abbonamento piattaforma Zoom;

7)      Premiazione scuola vincitrice Bando di concorso DIRITTI UMANI, DIRITTI CIVILI – determinazioni;

8)      Proposte attività progettuali anno 2022 – determinazioni;

9)      Varie ed eventuali.

Per coloro che desiderassero partecipare a distanza, seguono le credenziali per il collegamento su Zoom:

https://us02web.zoom.us/j/88560919027?pwd=bW9GRHUrWWVaM0x6UG1oQlM3K3hqQT09

ID riunione: 885 6091 9027

Passcode: 897376

Martedì 25 gennaio 2022 alle ore 15,30 sarà presente presso la nostra sede Uici di Cagliari Massimo Sanna, referente Kappaten, offrirà la consulenza necessaria a favore di tutti coloro che avessero in programma l’acquisto di ausili tiflo-informatici. Chiediamo cortesemente la prenotazione telefonica presso i nostri uffici per evitare possibili assembramenti.

Sono prorogate di qualche giorno le iscrizioni ai progetti elaborati dalla Sezione Irifor di Cagliari dal titolo “Ginnastica e fitness”e “Itinerando tra storia e cultura sarda” Bando I.Ri.Fo.R. 2021 “Promozione del benessere fisico nella terza età” – dedicati a soci ultrasessantenni con disabilità visiva.

L’intervento “Ginnastica e Fitness” prevede un percorso di 30 ore da svolgersi con frequenza bisettimanale e lezioni da un’ora ciascuna nell’arco di circa 4 mesi. Gli incontri saranno organizzati presso la Sezione Uici di Cagliari, con calendario da concordare. Il progetto si svilupperà da febbraio a maggio 2022, con la partecipazione di un istruttrice di ginnastica dolce qualificata e prevede un contributo di € 90,00 (novanta/00) per partecipante.

Itinerando tra storia e cultura sarda” prevede n.. 5 escursioni della durata di circa 4 ore ciascuna, con calendario da concordare e programma da dettagliare, per un totale di 20 ore distribuite tra il mese di Febbraio al mese di giugno 2022, con un contributo di € 40,00 (quaranta/00) per ciascun partecipante con pacchetto di 5 escursioni.

Su proposta del comitato nazionale centralinisti Uici, è stata predisposto un’apposita pagina sul sito internet della sede nazionale Uici per condurre una breve indagine conoscitiva circa lo “smart working per centralinisti”. Occorrono solo pochi minuti di tempo e attenzione per rispondere a pochissime domande che potranno contribuire ad orientare le scelte del comitato in materia, non solamente per il periodo della pandemia, ma anche come prospettiva di medio e lungo termine. La pagina internet è raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.uiciechi.it/Questionario/centralinisti.asp

Notiziario n. 3:

Siamo lieti di comunicarvi che l’Associazione “Seguimi ASD” ha in programma l’organizzazione di una manifestazione ciclistica dal titolo “Molla tutto e seguimi” che si terrà sabato 22 gennaio 2022  a Cagliari presso il Parco delle Emozioni. Si tratta di giornata di aggregazione aperta alle persone con disabilità visiva mediante la messa a disposizione dei 4 tandem della nostra Unione. Tra le varie attività si realizzerà una staffetta a piedi-bici-ritroso e molto altro all’insegna dello sport e del divertimento. Il programma della manifestazione prevede: alle ore 9,00 ritrovo e iscrizioni, colazione offerta dall’associazione sportiva, pranzo al sacco a cura dei partecipanti; alle ore 16,00 premiazioni;  alle ore 17,00 ringraziamenti e saluti.   

È prevista una quota di partecipazione di 8 € a persona; 20 € per famiglie di 3 persone; di 25 € per famiglie di 5 persone. Per info e  prenotazioni contattare i nostri uffici.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 20/01/2022.