Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia”

La Biblioteca del Libro Parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone rende disponibili due nuove pubblicazioni Braille di giochi e passatempi.

Giochi e Rompicapo, edizione 2022, passatempi enigmistici per adulti: indovinelli, cruciverba, sudoku, anagrammi, barzellette e molto altro.

Il Girasole, nuova edizione 2022, per bambini/ragazzi (dai 9 anni), passatempi enigmistici stuzzicanti con indovinelli, anagrammi, quadrato magico, battute divertenti, inserti tattili e altri divertenti giochini e curiosità tra l’utile e il dilettevole.

Per ciascuna pubblicazione è previsto un rimborso spese di 10,00 Euro. Prenotazioni in segreteria 0434-21941 o via mail uicpn@uici.it. Il pagamento potrà essere effettuato utilizzando l’apposito bollettino postale incluso nella spedizione.

U.I.C.I. Torino – Attività

Cambiano le regole per accedere alla sezione UICI Torino

Con il mutare delle direttive nazionali sul contrasto al Covid-19, anche la nostra associazione si avvia verso il ripristino della normalità. D’ora in poi (almeno fino a nuove disposizioni) non è più richiesto il green pass e, per le pratiche ordinarie (a meno che espressamente indicato) non è più necessario richiedere un appuntamento per presentarsi in sezione. Indossare la mascherina, benché sempre raccomandato, non è più obbligatorio quando ci si presenta in sezione per le pratiche di sportello (gli operatori sono protetti da un vetro). Il dispositivo di protezione resta invece indispensabile quando si accede ai locali per svolgere un’attività o partecipare a incontri o riunioni. In questa delicata fase di transizione raccomandiamo comunque di agire con prudenza e di non dimenticare le buone pratiche sanitarie, come il lavaggio frequente delle mani: più saremo attenti, più e meglio potremo godere della riconquistata normalità.

Campagna fiscale 2022, servizio CAF a tariffe agevolate

Anche quest’anno, nel periodo della campagna fiscale, la nostra associazione, in convenzione con il CAF ANMIL, offre la possibilità di presentare le dichiarazioni dei redditi a tariffe agevolate (invariate rispetto al 2021). In particolare, è possibile ricevere assistenza nella presentazione delle domande per i modelli 730 e Unico. Il servizio è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento per l’anno in corso e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la segreteria al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono disponibili sul sito www.uictorino.it.

Anche quest’anno la documentazione non verrà ritirata direttamente dagli operatori del CAF ANMIL (non più presenti nella sede UICI Torino), ma dal nostro staff (preferibilmente già fotocopiata) e poi trasmessa per la lavorazione.

Salvo proroghe, il termine per la campagna fiscale è fissato al 30 settembre, ma il CAF Anmil garantisce la lavorazione delle pratiche consegnate entro il 10 settembre.

Novità: Incontro con i responsabili del Museo Egizio

Nei giorni scorsi, una delegazione UICI ha incontrato i responsabili di una tra le più importanti istituzioni culturali torinesi: il Museo Egizio. Abbiamo parlato di accessibilità e inclusione del percorso di visita, ponendo le basi per un confronto approfondito e produttivo. È venuto a trovarci anche il direttore del museo, Christian Greco. La nostra Unione è stata rappresentata dal presidente regionale Franco Lepore, dal presidente provinciale Gianni Laiolo e dal consigliere con delega alla cultura, Christian Bruno.

Novità: Sportello di Settimo Torinese (19 maggio)

Giovedì 19 maggio, terzo del mese, presso la biblioteca Archimede di Settimo Torinese (piazza Campidoglio 50) si tiene lo sportello dedicato ai disabili visivi residenti in zona. Come d’abitudine, il socio Nevio Ferri sarà disponibile a incontrare i soci per affrontare criticità, spunti di riflessione, proposte e suggerimenti.

Novità. Al teatro Carignano “Il Misantropo di Molière” accessibile (tour tattile: 20 maggio)

Il Teatro Stabile di Torino prosegue il suo lavoro di inclusione del pubblico con disabilità. Dal 17 al 22 maggio, le repliche dello spettacolo “Il Misantropo”, grande classico di Molière, in programma al teatro Carignano con la regia di Alberto Lidi, sono proposte in forma accessibile: per chi non vede viene letta un’audiointroduzione a inizio spettacolo e sul sito www.teatrostabiletorino.it sono disponibili alcuni materiali di approfondimento. Inoltre, venerdì 20 maggio (ore 18.30) si tiene un tour tattile descrittivo sul palco, guidato dalla compagnia. Il tour è gratuito e chi vi partecipa può assistere al successivo spettacolo (con inizio alle ore 20.45) al prezzo speciale di 17 €. Per le prenotazioni: accessibilita@teatrostabiletorino.it, 0115169460.

Novità: l’Unione Ciechi al Salone Internazionale del Libro (19-23 maggio)

La sede Centrale UICI sarà presente al Salone Internazionale del Libro, in programma dal 19 al 23 maggio, con un proprio stand, curato insieme al Centro Nazionale del Libro parlato. Lo spazio espositivo, il J01, si trova nel padiglione 2 del centro congressi Lingotto. Per l’intera durata della manifestazione, i visitatori potranno vivere un’esperienza di immersione nel mondo della cecità, attraverso l’iniziativa “Entra in cabina, spegni la luce”, con letture scelte da ascoltare al buio. Inoltre lo stand offre un programma di eventi a tema. In particolare, venerdì 20 maggio (ore 15), si terrà un reading in braille cui parteciperà una delegazione della nostra sezione di Torino.

Novità: evento videogiochi accessibili “Play Beyond Limits” (20 maggio)

Venerdì 20 maggio, dalle ore 16, presso Ogr Tech (corso Castelfidardo 22), la startup Novis Lab, in collaborazione con la sezione UICI Piemonte, propone l’evento “Play Beyond Limits”, cioè “gioca oltre i limiti”. L’iniziativa intende dimostrare come, con i dovuti accorgimenti, anche il mondo dei videogiochi, per definizione considerato puramente visivio, possa diventare accessibile a chi non vede o vede poco. Durante il pomeriggio 16 partecipanti (con e senza disabilità visiva) si sfideranno in giochi elettronici che non richiedono l’uso della vista: tutto è basato sulla percezione delle vibrazioni del telefono e dell’audio 3D spazializzato in cuffia. È possibile seguire l’evento in presenza (fino a un massimo di 50 persone, tra cui verranno selezionati i 16 giocatori), oppure a distanza, attraverso la piattaforma Zoom. Tutti i dettagli (compreso il collegamento per l’iscrizione) saranno condivisi a breve sul nostro profilo Facebook.

Incontri di informazione ed educazione finanziaria

Come investire al meglio i nostri risparmi? Quali le strategie migliori e quali i rischi da evitare? Esiste una bussola per orientarci nel mare dei mercati? A partire da questi interrogativi, la nostra associazione ha deciso di organizzare un ciclo di incontri di informazione ed educazione finanziaria. La proposta è pensata con particolare attenzione per le persone cieche e ipovedenti, ma è aperta a tutti. Gli appuntamenti in programma ci aiutano a comprendere alcuni meccanismi che regolano il mondo dell’economia. Tenuti dal dott. Federico Bernardinelli (Kairos Partners, società di gestione del risparmio), gli incontri si svolgono tutti i lunedì di maggio (fino al 30), alle ore 16.30 sia in presenza che sulla piattaforma Zoom. Il programma completo e il collegamento al modulo di iscrizione sono disponibili sul sito www.uictorino.it.

Incontro “L’incanto degli strumenti ad arco” (19 maggio)

Giovedì 19 maggio (ore 16) il violoncellista Lorenzo Montanaro (detto “il gratta-corde”) propone un incontro, con assaggi musicali, dedicato alla storia e alle possibilità espressive degli strumenti ad arco. Parliamo di una famiglia ricca e variegata, che ha nel legno la propria origine e i cui componenti sono accomunati da un timbro molto vicino a quello della voce umana. Per chi lo desidera, sarà anche possibile esplorare tattilmente il violoncello e percepirne gli elementi costitutivi. Promosso dal Comitato Anziani, l’appuntamento è aperto a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi (011535567, uicto@uici.it) entro mercoledì 18 maggio.

Novità: letture dott. Alberto Altieri (26 maggio)

Giovedì 26 maggio (ore 16), nei locali di corso Vittorio Emanuele, il dott. Alberto Altieri, appassionato di scrittura creativa, torna a trovarci per leggerci uno dei suoi avvincenti e divertenti racconti. Un’esperienza simile, già proposta nei mesi scorsi, aveva riscontrato un ottimo successo. Occasione in più per fare il bis! Organizzato dal comitato anziani, l’incontro è gratuito e aperto a tutti. Si raccomanda l’iscrizione, entro mercoledì 25 maggio (011535567, uicto@uici.it).

Corsi I.Ri.Fo.R. di alfabetizzazione braille e informatica

La sezione I.Ri.Fo.R. Torino, in collaborazione con UICI, per conto del Centro di Riabilitazione Visiva presso l’Ospedale Oftalmico, organizza corsi singoli e gratuiti di alfabetizzazione Braille e di alfabetizzazione informatica, rivolti alle persone cieche e ipovedenti. Il corso di Braille intende fornire una conoscenza elementare di questo sistema di letto-scrittura, utile per rilevare tattilmente informazioni presenti, ad esempio, nelle stazioni ferroviarie e nelle fermate dei mezzi pubblici, negli ascensori, sulle confezioni dei medicinali. Tali conoscenze saranno integrate da nozioni elementari di autonomia e mobilità, impartite da personale specializzato. I corsi di alfabetizzazione informatica intendono invece fornire conoscenze di base relative all’uso di PC e smartphone, con relative tecnologie assistive. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. Torino (irifor@uictorino.it – 011535567).

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Museo Tattile Statale Omero  – Accessibility Days

Ritorna il più grande evento italiano sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali. Ripartano da Milano, presso la storica sede dell’Istituto dei Ciechi, gli Accessibility Days in presenza. L’appuntamento con la due giorni di conferenze e workshop è per venerdì 20 e sabato 21 maggio.

L’evento si tiene in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), manifestazione promossa ogni anno a livello mondiale, nel mese di maggio, per sensibilizzare chi si occupa di tecnologie digitali sul tema dell’accessibilità e dell’inclusività, attraverso il confronto e l’interazione di persone con disabilità.

Sono invitati a partecipare sviluppatori, designer, maker, creatori ed editori di contenuti, ed in generale a tutte le persone che si occupano di tecnologie digitali. Compresa anche la Didattica a Distanza, argomento della massima importanza in questo periodo.

All’interno del ricco programma un workshop sarà dedicato a “Raccontare un’opera d’arte in maniera inclusiva” a cura di Monica Bernacchia, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione del Museo Tattile Statale Omero e Elisabetta Borgia, Responsabile Ufficio Educazione, formazione e ricerca – Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – Ministero della Cultura.

Parte delle sessioni saranno fruibili anche online, in diretta streaming, sempre previa iscrizione.

“Il Castello in tutti i sensi” al Salone dell’Arte di Firenze

La Basilicata esporta “Il castello in tutti i sensi” a Firenze nell’ambito della VIII Edizione del Salone dell’Arte e del Restauro che si svolgerà al Palazzo della Borsa della Camera di Commercio dal 16 al 18 maggio 2022.

Si tratta del modello multisensoriale, che riproduce la struttura federiciana più importante del sud Italia, ospitato in maniera permanente all’interno del Museo Massimo Pallottino di Melfi e realizzato dall’architetto Enrico Bergonzoni di BRG studio con la supervisione dell’esperto di universal design Rocco Rolli di Tactile Vision in collaborazione con l’associazione Lettura agevolata.

Il prototipo scaturisce da un importante progetto di comunicazione inclusiva per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale lucano, curato in sinergia con UICI Basilicata, la Direzione regionale musei della Basilicata e con un contributo ad hoc di APT Basilicata.

Sarà possibile seguire il workshop dalle 17:00 alle 17:30, che verrà inoltre trasmesso in diretta sui canali ufficiali del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze.

Il modello sarà presentato da Erminia Lapadula, direttore del Museo archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi e da Maria Buoncristiano, presidente UICI Basilicata, che rivolgeranno particolare attenzione nella descrizione delle tecnologie impiegate come il QR Code e la NFC, capaci di fornire una guida audio-video in italiano e in inglese, con sottotitoli e traduzione in LIS-Lingua dei Segni Italiana, che aiuta nella lettura del modello e nel racconto del castello e del museo.

Locandina dell’evento

U.I.C.I. Ascoli Piceno e Fermo – Il corto teatrale al Museo archeologico

“Un alito di sogno”, la terrazza di Palazzo Panichi ospita il corto con gli attori non vedenti

Appuntamento domani, 14 maggio, dalle 17.00, al Museo archeologico di Ascoli Piceno, con il saggio dell’Unione ciechi. In programma anche una visita guidata alla nuova sezione romana

Una terrazza tra le più suggestive, che affaccia su una delle piazze più belle della città. Una dimora storica a fare da palcoscenico e, al centro dell’evento, l’intenso abbraccio tra teatro, inclusione e archeologia.

“Un alito di sogno – corto teatrale liberamente tratto dalla nostra vita” sarà messo in scena a Palazzo Panichi, sulla terrazza del Museo archeologico statale di Ascoli Piceno, domani, 14 maggio, alle 17.00. Seguirà una visita guidata, a cura della direttrice Sofia Cingolani, alla scoperta della nuova sezione romana del Museo: iniziativa che proietta l’appuntamento nel programma del Grand Tour Musei nelle Marche 2022.

L’evento propone il saggio del laboratorio di teatro dell’Uici di Ascoli Piceno e Fermo (l’Unione italiana ciechi e ipovedenti) ed è promosso insieme al centro ‘Officina dei Sensi’, all’Irifor (l’istituto per la riabilitazione e la ricerca) e con la preziosa collaborazione del Museo archeologico statale.

Il corto vedrà in scena Gianni Capancioni, Ardiola Carkanji, Maria Felicita Gabrielli, Marco Mandolesi e Antonina Pieragostini. Ideazione e regia sono di Cristiana Castelli e Vanessa Dezi.

“Siamo fieri di essere ospiti in questa cornice meravigliosa che ci è messa a disposizione dalla direttrice Sofia Cingolani – commenta Gigliola Chiappini, presidente Uici di Ascoli Piceno e Fermo –. La collaborazione con il Museo archeologico statale, che parte dall’accessibilità per abbracciare attività culturali e artistiche come l’evento di domani, si rivela sempre più una preziosa alleata nel raggiungimento dei nostri obiettivi e per quell’idea di inclusione che è al centro di ogni nostro progetto”.

“L’evento – sottolinea Sofia Cingolani – si inserisce nell’ambito della programmazione del Grand Tour Musei nelle Marche 2022. Incentrato sull’importanza dei musei nella crescita della comunità, è promosso in un momento importante per il Museo di Ascoli Piceno: a pochi giorni dalla riapertura della sezione romana che inaugura una nuova stagione di attività e programmi in cui, grazie alla collaborazione con il centro ‘Officina dei Sensi’ e con la Uici di Ascoli Piceno e Fermo, le parole accessibilità e inclusione giocheranno un ruolo fondamentale”.

“Anime su un palcoscenico – spiegano Cristiana Castelli e Vanessa Dezi – in cerca dei loro sogni, della loro identità, dei loro desideri più profondi, in cerca di se stesse e del significato dell’essere al mondo. I nostri attori sono ipovedenti o non vedenti, ma questo non ha avuto e non ha alcuna rilevanza in ordine all’intensità e alla autenticità del loro impegno sulla scena, che ha valore in sé e che li ha resi protagonisti di un piccolo e delicato lavoro teatrale”.

Per prenotazioni e info: 0736.250133.

Locandina dell’evento

Mostra “La cultura della plastica: arte, design, ambiente”

Venerdì 20 maggio inaugura la nuova mostra del Museo Tattile Statale Omero “La cultura della plastica: arte, design, ambiente”, visitabile fino al 31 agosto.

Un’esposizione, ideata da Andrea Sòcrati e allestita da Fabio Fornasari, per raccontare un materiale onnipresente nella nostra vita, ora esaltato, ora condannato, ora povero, ora chic, ora pop ora di élite.

Un materiale miracoloso, la plastica, che si trasforma da materia bruta a oggetto perfetto e utile ma che causa gravi problemi di inquinamento se viene abbandonato nell’ambiente e soprattutto nel mare.

In mostra opere in plastica di importanti artisti contemporanei, oggetti di design in plastica diventati icone della modernità e informazioni sul materiale e la sua pericolosità per l’ambiente se non correttamente smaltito.

L’intento è quello di promuovere, anche attraverso i linguaggi dell’arte e del bello, la conoscenza della plastica e di promuovere un’azione di sensibilizzazione sui temi del riciclo, della sostenibilità e della tutela dell’ambiente in un decennio, 2021-2030, proclamato dall’ONU “decennio del mare”.

Informazioni

Ingresso gratuito.

Prenotazione e mascherina chirurgica consigliata.

tel. e whatsapp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Orario

Maggio e giugno: dal martedì al sabato 16:00 – 19:00.

Domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 – 20:00.

Domenica e 15 agosto 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Chiuso: lunedì.

Slash Radio Web: Programmazione dal 16 al 22 Maggio 2022

Care amiche e cari amici, innanzitutto vi ricordiamo che sabato 14 maggio a partire dalle ore 8:30 trasmetteremo in diretta dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli la seconda giornata dei lavori del Convegno Nazionale UICI-AMGO sull’ipovisione dal titolo: “Intelligenza artificiale e tecnologie digitali al servizio della prevenzione e riabilitazione visiva. 25 anni della legge 284/97”

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 16 al 22 maggio 2022.

Lunedì 16 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva sarà con noi Alfio Musmarra di TeleLombardia per parlare dell’Inter di Simone Inzaghi fresca vincitrice della Coppa Italia;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Calcio a Cinque categoria B2/3, delle ultime iniziative del GSD Non Vedenti Milano e di Vela Sensibile. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 13 maggio di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 17 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parlerà di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese riascolteremo i più grandi successi di Jovanotti. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma: tra gli argomenti della puntata i recenti premi David di Donatello; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affronteranno un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. 
  • in chiusura ci occuperemo di Blind Nordic Walking, la camminata nordica che a Pordenone è stata adattata alle persone con disabilità visiva da Libertas e Fiamme Cremisi in collaborazione con la locale sede territoriale dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS. Saranno con noi l’istruttore Aldo Pitton e alcuni dei nostri soci partecipanti all’iniziativa;  

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 18 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: collegamento in diretta dalla sala Pietro da Cortona all’interno della Pinacoteca dei Musei Capitolini dell’evento “Il museo come non l’hai mai visto” un’iniziativa volta all’accessibilità museale organizzata dalla sede territoriale di Roma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Museum – ODV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti. Tema dell’appuntamento di maggio lo sport a scuola per le ragazze e i ragazzi con disabilità visiva: ascolteremo le testimonianze di alunni, famiglie e insegnanti e ne discuteremo con la vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname;

16:00: SlashBox

  • apriremo con la Relazione sulla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, tenutasi il 12 maggio, a cura di Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici
  • il 21 maggio allo Juventus Stadium di Torino si disputerà la finale della Champions League femminile tra Barcellona e Lione: per l’occasione sarà inaugurato un servizio di audiodescrizione in favore dei tifosi ciechi e ipovedenti organizzato dal CAFE (Centre for Access to Football in Europe) e dalla UEFA (Union of European Football Associations): ne parleremo con il presidente del Consiglio Regionale del Piemonte dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, Franco Lepore, relatore al corso di formazione per audiodescrittori, e Johann Ximenes di ASA FOUNDATION, che ha curato la formazione degli speciali “audiocronisti”;  
  • alle 17:00 tornerà ai nostri microfoni il professor Aldo Ferrara, che ha scritto per Agorà&co. “Enrico Mattei. L’ultimo visionario”, dedicato alla vicenda del fondatore dell’Eni scomparso in un incidente aereo esattamente 60 anni fa in circostanze mai del tutto chiarite

sinossi: Nella tarda serata del 27 ottobre 1962, nel cielo di Bascapè, Pavia, cadeva, in circostanze mai del tutto chiarite, il bireattore Morane Saulnier dell’Agip con a bordo Enrico Mattei, presidente dell’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), il pilota Irnerio Bertuzzi e il giornalista William McHale. Ultimo della serie su Mattei e sulla sua morte, il presente pamphlet è stato concepito e scritto per ricordare quale ruolo abbia avuto quel gigante italiano nello sviluppo del nostro e di altri Paesi. Una personalità senza la quale probabilmente molte delle successive vicende non si sarebbero mai verificate e per questo motivo, oggi più che mai, se ne sente la mancanza. 

Aldo Ferrara  dal 1983 Professore di ruolo presso l’Università di Milano e dal 1986 Professore di ruolo di Malattie respiratorie presso l’Università degli Studi di Siena. Ha lavorato alla Tufts University di Boston e al Karolinska Institutet, sezione di Huddinge.È autore di 262 pubblicazioni, 2 Trattati e 20 monografie. Editorialista radiofonico e su carta stampata, è Executive Manager dello European Research Group on Automotive Medicine (ERGAM). Ha curato la rubrica settimanale di medicina “Punto Doc” (Sky 518). È revisore dei Progetti PRIN Cineca. Editor del Volume ” Fisiologia Clinica alla guida”, Piccin Ed., marzo 2015.

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Questo mese, con la partecipazione di Rocco Clementelli e di Raffaele Di Vaio, si parlerà dei nuovi Ultrabook prodotti da Asus e di sicurezza informatica, con i consigli su come difendersi dalle insidie del web e proteggere i nostri dati;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 19 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: “Slash Motori”, eccezionalmente di giovedì la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

12:00: Guida TV;

12:15: “C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox

  • Giovedì 12 maggio presso la Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma è stato presentato “Il diritto alla bellezza dell’Arte. Il modellino tattile del Sarcofago degli Sposi”. L’iniziativa, patrocinata dall’Associazione di Volontariato Museum ODV ha permesso di realizzare due modellini in 3D che raffigurano fedelmente in scala 1:33 il celebre Sarcofago degli Sposi e, a grandezza naturale, le teste dei due coniugi, il tutto a cura dello Studio ArchitaLab di Roma. Ce ne parleranno la direttrice di Museum ODV architetto Maria Poscolieri e la dott.ssa Vittoria Lecce, responsabile del Servizio Accessibilità culturale. 
  • già autore di fortunati racconti per ragazzi, il giovane scrittore Luca Azzolini debutta nel romanzo storico con “La Nobilissima” (HarperCollins), imperniato sulla figura di Galla Placidia

sinossi: Nobilissima. È un titolo che farebbe gola a chiunque. Assicura potere, autorità e il sacro diritto a regnare su un mondo di uomini. È il 392 d.C. e Galla Placidia, principessa di stirpe romana, entra ancora in fasce nei raffinati giochi di palazzo del tempo. L’Impero romano è già a pezzi, e la notte è vicina. Figlia di Teodosio il Grande, imperatore d’Oriente e d’Occidente, nasce in una Costantinopoli fitta di complotti e intrighi, passioni nere e battaglie, mentre Roma inizia a cadere sotto la spinta dei goti, che da est marciano sull’Impero saccheggiando, devastando, reclamando un posto nel teatro della Storia. Fiera come nessun’altra prima di lei, Galla Placidia visse da nomade e da regina, da schiava e da guerriera, battendosi contro i generali che volevano schiacciarla. Fu prigioniera del Nobile Lupo, il re visigoto Ataulfo, ma seppe rubarne il cuore e la mente portando i goti a un passo dal trono dei Cesari: fino quasi a essere la prima Madre d’Europa, se solo il fato non avesse congiurato contro di lei… Tra battaglie e tradimenti, cospirazioni ed eserciti in marcia, tiranni decapitati e auguste imperatrici strangolate, la sua è una storia che sembra provenire dalle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R. R. Martin – una vera Daenerys Targaryen che, prima prigioniera e poi padrona del mondo, svetta nei terribili e sanguinari anni delle invasioni barbariche. Luca Azzolini racconta la vita incredibile di un’eroina costretta ad affrontare il declino del più grande impero fondato dall’uomo con uno stile che appassiona e travolge, ricostruendo la realtà storica con assoluta minuzia e rigore. La nobilissima è un’opera dal respiro epico, che regala alla leggendaria figura di Galla Placidia, geniale e tenace donna del suo tempo, tutta la grandezza che merita.

Luca Azzolini è nato a Ostiglia (Mantova) il 21 maggio 1983 e si è laureato con lode in Storia dell’Arte a Verona. Ha iniziato a scrivere fin da giovanissimo e lavora come scrittore e editor. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche ed è autore di numerosi romanzi per ragazzi che sono stati tradotti in diversi Paesi. “Il sangue della Lupa” è il suo debutto nella narrativa per adulti.

  • “Francesca” di Felice Cavallaro (edito da Solferino) è il libro che rilegge a trent’anni di distanza la strage di Capaci dal punto di vista della moglie e collega del magistrato Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia insieme a lei e agli uomini della scorta;

sinossi: Ci sono l’amore e l’intesa. L’impegno e il sacrificio in un Paese in tempo di guerra. Ci sono gli amici e i nemici, le battaglie e i processi, la vita quotidiana e una parte importante della nostra storia, interrotta improvvisamente quel tragico giorno di maggio del 1992, oscurato dalla strage di Capaci. Al centro della scena è una donna, Francesca Morvillo, insieme all’uomo cui ha scelto di stare accanto fino all’ultimo, consapevole del pericolo: Giovanni Falcone. Le loro vite si intrecciano nella stagione più difficile del conflitto tra lo Stato e Cosa Nostra. Francesca è figlia, sorella, moglie di giudici e magistrato a sua volta. Giovanni lancia la sfida più ambiziosa alla mafia insieme ai giudici del Pool. Felice Cavallaro ne rievoca in queste pagine i caratteri e la complicità, la forza e le debolezze. E ripercorre come in un romanzo le tappe della loro vita, dall’adolescenza al primo matrimonio di lei, dal loro incontro agli anni più felici, dal comune impegno civile alla diffidenza dei colleghi, dall’esilio forzato all’Asinara con il giudice Paolo Borsellino e sua moglie Agnese all’attentato scongiurato nella villa dell’Addaura. Fino agli intrighi più odiosi. Sullo sfondo uno Stato assente, distratto, forse anche colluso. Poi le polemiche per il trasferimento di Falcone a Roma e quel rientro a Palermo per una vacanza che non faranno mai. Dopo l’esplosione a Capaci Francesca sembra ancora in vita. I suoi occhi si aprono per l’ultimo istante. Il tempo di sussurrare poche parole: «Dov’è Giovanni?».

Felice Cavallaro, nato nel 1949 a Grotte, in provincia di Agrigento, ha vissuto i primi cinque anni a Racalmuto. È l’ideatore di un itinerario culturale che collega i luoghi di Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Camilleri, Sciascia, il percorso della «Strada degli Scrittori», l’associazione che ha fondato e dirige. Ha esordito al quotidiano «L’Ora», all’Agi, alla Rai. Ha lavorato al «Giornale di Sicilia», diventando poi una firma del «Corriere della Sera», per cui segue da tanti anni attualità, fatti e misfatti di mafia. Con Solferino ha pubblicato Sciascia l’eretico (2020) e Francesca (2022).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Il ritmo delle pietre”, quarta puntata della nuova trasmissione quindicinale, a cura di Marta Telatin e condotta da Luisa Bartolucci, che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;

Venerdì 20 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

9:45: diretta dall’Istituto dei Ciechi di Milano della sessione plenaria di apertura della manifestazione “Accessibility Days”;

11:15: Guida TV;

11:20: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:40: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali del weekend, sabato 21 maggio dalle ore 9:30 alle ore 10:00 trasmetteremo in diretta dall’Istituto dei Ciechi di Milano la seconda parte della manifestazione “Accessibility Days”; mentre domenica 22 maggio dalle ore 14:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Spagna, sesta tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Barcellona.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

U.I.C.I. Piemonte – #PlayBeyondLimits

Sedici giocatori selezionati, tra ipovedenti, non vedenti e vedenti, prenderanno parte al primo torneo di “videogiochi” in cui è possibile giocare senza usare gli occhi! I Novis Gamers – questo il nome dei sedici “Novis Changer” prescelti dalla startup innovativa che unisce gaming e accessibilità – si sfideranno in diverse partite utilizzando esclusivamente le vibrazioni del cellulare e l’audio 3D spazializzato in cuffia, per poi affrontare la sfida finale da bendati, giocando ad un gioco grafico in cui, grazie alla tecnologia di Novis Games, la vista non è più necessaria.

Torino, 20 maggio 2022, ore 16:00. Un pomeriggio all’insegna del gioco e del divertimento. Non si tratterà infatti di una conferenza tradizionale sul mondo dell’innovazione e dei videogiochi, ma di un momento di confronto, di sfida, di ascolto, volto a instaurare una nuova collaborazione tra due mondi che per troppo tempo sono rimasti separati: quello degli audiogiochi e quello dei videogiochi, dell’ascolto e dello sguardo.

La squadra di Novis Games, la startup torinese che ha  sviluppato la prima piattaforma di gioco accessibile ad ipo e non vedenti, lancia venerdì 20 maggio il primo evento in presenza del 2022 in OGR Tech, Corso Castelfidardo 22, Torino. L’evento nasce in collaborazione con la sede piemontese di UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e con OGR Torino, che ospita la startup nel programma di accelerazione Quickload.

Il principale obiettivo dell’evento è raccontare come il gioco e, in particolare il videogioco, siano uno strumento di inclusione per tutti.

La proposta della giornata è dimostrare come anche il mondo dei videogiochi possa diventare un universo sempre più inclusivo, che può aiutare le persone ad avvicinarsi.

L’evento in presenza sarà riservato ad un totale di 50 persone, tra cui verranno selezionati i 16 giocatori (ipovedenti, non vedenti, ma anche vedenti) che si sfideranno in quattro diverse partite dove i suoni e le vibrazioni saranno i veri protagonisti.

Per potersi candidare e partecipare all’evento dal vivo, è sufficiente compilare il form al link qui sotto. Verranno accettate le candidature fino ad esaurimento posti, dopo di che, verrà fornito il link per seguire l’evento come partecipanti online. Infatti la possibilità di giocare ci sarà anche per le persone da casa, che potranno collegarsi in una chiamata Zoom in diretta durante l’evento. A tutti gli iscritti verrà mandato il link della chiamata per partecipare all’evento online tramite mail il giorno prima dell’evento.

Se anche tu non vedi l’ora di giocare ai nostri giochi e sfidare ad armi pari gli altri partecipanti e i tuoi amici, non ti resta che compilare il modulo al link qui sotto e prepararti al 20 maggio. Sarà un’ottima occasione per conoscere altre persone e realtà che, come tutti noi, amano parlare di inclusione, accessibilità e sostenibilità, e perché no, per una volta, magari giocando insieme!

#PLAYBEYONDLIMITS

Vuoi partecipare? Ecco il link al questionario.

E se vuoi portarti in vantaggio, puoi già scaricare l’App con i giochi al seguente link o cercando su Apple Store o Google Play l’App ufficiale “Novis Games”.

UICI Enna: Assemblea Ordinaria dei Soci di Anna Buccheri

Autore: Anna Buccheri

Domenica 24 aprile 2022 l’Assemblea Ordinaria dei Soci UICI di Enna ha avuto inizio alle 10.00 e si è conclusa alle 13.30.

Molto buona la partecipazione dei Soci in sala e online. Numerosi i dirigenti UICI sia al tavolo (i Presidenti Sezionali: di Caltanissetta Alessandro Mosca, di Ragusa Salvatore Albani, di Trapani Antonio Struppa; il Presidente del Consiglio Regionale UICI Sicilia Gaetano Minincleri; il Consigliere Delegato del Consiglio Regionale UICI Sicilia Rosa Lattuga; il Consigliere Nazionale Stefano Salmeri) sia online (i Presidenti Sezionali: di Agrigento Giuseppe Vitello, di Catania Rita Puglisi, di Catanzaro Concetta Lo Preite, di Messina Costantino Mollica; il vice-Presidente di Palermo Giuseppe Scaccia; il Consigliere di Catanzaro Lidia Travaglio; la vice-Presidente Nazionale Linda Legname. Sono inoltre intervenuti: il Presidente del Consiglio comunale di Enna, Paolo Gargaglione; la sindaca di Valguarnera, Francesca Traglià (che sta sostenendo l’insediamento di una sede decentrata dell’UICI di Enna a Valguarnera); l’Assessore comunale al Patrimonio culturale e al Turismo del Comune di Aidone, Serena Raffiotta (Responsabile del progetto di lettura inclusiva NONSOLOLIBRI); gli onorevoli regionali Antonello Cracolici (Relatore della legge 5/2022 sull’occupazione dei disabili visivi) e Luisa Lantieri; il parlamentare di Valguarnera Andrea Giarrizzo.

Il Presidente UICI di Enna, Santino Di Gregorio, introduce i lavori assembleari ringraziando gli ospiti e le autorità, la cui presenza è indice della solidarietà istituzionale che lega la Sezione al territorio. Il Presidente assolve quindi gli obblighi statutari (elezione degli organi assembleari e approvazione dei bilanci). Il Conto Consuntivo, la Relazione Finanziaria e il Bilancio d’Esercizio anno 2021 vengono letti dalla dottoressa Pasqualini, Presidente dell’Organo di controllo UICI di Enna, che esprime apprezzamento sui documenti per la chiarezza espositiva dei dati riportati. I documenti sono approvati all’unanimità.

Il Presidente Di Gregorio per la Relazione sull’attività svolta nel 2021 dalla Sezione UICI di Enna sottolinea l’azione sul territorio e il continuo impegno verso i Soci che ogni giorno in tantissimi da tutto il territorio fanno riferimento alla Sezione per servizi, assistenza, sedute di riabilitazione, visite oculistiche. Il Segretariato sociale è il front office della Sezione, la dottoressa Laura Sutera cura in particolare l’orientamento scolastico per una scelta dell’indirizzo di studi coerente con la disabilità. La Sezione punta molto sulla riabilitazione. L’ambulatorio oculistico tra l’altro assicura visite a domicilio con attrezzature specifiche. Non viene trascurata la tifloinformatica risorsa che affianca il Braille che rimane indispensabile e insostituibile per la letto-scrittura. I quattro progetti in cantiere (musica, riabilitazione, autonomia, manipolazione aptica) di 100 ore ciascuno hanno come destinatari bambini di età prescolare o adolescenti. Per contrastare possibili forme di autoesclusione o chiusura negli adolescenti la Sezione ha organizzato serate conviviali coinvolgendo anche ragazzi della provincia e potendo contare sulla disponibilità dei volontari SCU. Il successo dell’iniziativa si misura dal fatto che tre dei giovani hanno intrapreso altre attività, per esempio sportive, e incrementato le relazioni con i coetanei vedenti. Socializzazione e svago ha offerto il soggiorno climatico di una settimana a Calanovellamare, Piraino (ME). Il soggiorno di tre giorni alle isole Egadi, insieme alle Sezioni UICI di Agrigento, Catania e Trapani, progetto Ri-Gioco la mia parte, con la crociera Levanzo-Favignana e l’escursione ad Erice, ha creato le condizioni per un’interazione valida e duratura tra bambini e ragazzini delle quattro Sezioni UICI partecipanti. Propositivi il Comitato genitori, che ha promosso l’onoterapia e l’avviamento al nuoto, e il Comitato giovani. Non sono mancate le tradizionali attività di fine anno e in ogni caso, grazie all’attenzione con cui segue i bandi IRIFOR la tiflologa, dottoressa Marta Zocco, si sfrutta ogni occasione per rispondere ai bisogni e ai desideri dei Soci. L’UICI di Enna ha cercato di non interrompere mai le attività, certamente ritardate e ostacolate dal Covid, per esempio la musicoterapia nella sala apposita dotata di lettino armonico. In fase attuativa il progetto di lettura inclusiva NONSOLOLIBRI che, dopo la presentazione del 2 aprile e il tavolo per definire le attività, prevede un reading al buio a giugno presso la Biblioteca di Aidone. Successi ha ottenuto il gruppo sportivo, per esempio nel judo, disciplina in cui gareggiano vedenti e disabili visivi. La Relazione è stata approvata all’unanimità.

Momento importante dell’Assemblea, la premiazione dei temi vincitori del concorso legato alla XV Giornata del Braille organizzata in tre momenti dalla Sezione con il liceo delle Scienze umane Napoleone Colajanni di Enna: 21 febbraio, in presenza e in collegamento dalla scuola e dalla Sezione, conferenza, visione del film Rosso come il cielo, dimostrazione della trascrizione in Braille di un testo, dibattito conclusivo, gli studenti devono produrre un elaborato per il concorso; 24 aprile, premiazione dei primi tre classificati; visita al Polo Tattile Multimediale di Catania. Vengono premiate con buoni da spendere da Euronics: primo posto, Carola Coniglio; secondo posto, Maria Mangione; terzo posto, ex aequo, Anna Scavuzzo e Martina Calvino. Le due docenti di Lettere delle classi coinvolte presenti si fanno portavoce della proposta del liceo di avviare un’alternanza scuola/lavoro con l’UICI di Enna. Una targa in nero/Braille viene consegnata alla scuola, fiori sono offerti alle docenti. Gli elaborati saranno pubblicati sul sito della Sezione.

Spettacolo di burattini: “Dario e Serena – Parigi e Berlino”

Una produzione Museo Tattile Statale Omero e Teatrino Pellidò.

Domenica 15 maggio 2022 alle ore 11:00 e alle ore 16:00 presso la corte della Mole Vanvitelliana di Ancona andrà in scena lo spettacolo di burattini  “Dario e Serena – Parigi e Berlino”, una produzione Museo Tattile Statale Omero e Teatrino Pellidò.
Si tratta di uno spettacolo davvero speciale perché ideato da Vincenzo Di Maio del Teatrino Pellidò di Ancona prendendo spunto dalla storia vera di Aldo Grassini e Daniela Bottegoni e il loro desiderio di fondare il Museo Tattile Statale Omero.

Così Vincenzo Di Maio: “Avevo da tempo il desiderio di confrontarmi con la percezione sensoriale propria dell’arte e il fortunato incontro con il Museo Omero mi ha aperto delle porte che avevo solo intravisto, considerando che l’arte è multisensoriale, nella sua fruizione e nel processo creativo, l’artista e il pubblico si incontrano nella condivisione di un caleidoscopio di percezioni che vanno oltre la ragione, le analisi dei critici, la conservazione e valorizzazione che si fa nei musei, ha a che fare con la bellezza e la percezione che di essa abbiamo.”

L’iniziativa rientra all’interno di Grand Tour Musei Marche 2022 (14-18 maggio).