U.I.C.I. Cagliari – Attività

Venerdì 10 giugno 2022 presso la sede Uici di Cagliari dalle ore 18.00 alle ore 20.00 verrà avviato il progetto promosso e coordinato da Cristiana Mameli, il “CLUB DEL LIBRO”. Prendendo spunto dal fatto che i disabili visivi sono assidui lettori, si realizzeranno una serie di incontri in cui si argomenterà su un’opera letteraria a scelta. Le finalità perseguite sono l’aggregazione, il dialogo, il confronto e l’inclusione. È aperto a tutte le socie e a tutti i soci, con priorità riservata alla fascia d’età 20/50.

Sabato 11 giugno 2022, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, sempre presso la sede Uici, si terrà il terzo incontro mensile di Ludoteca inclusiva coordinata dal Socio sostenitore Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. La proposta si pone come obiettivo la socializzazione, la creatività, l’affinamento della manualità, la conoscenza di giochi da tavolo, la stimolazione degli aspetti cognitivi e il miglioramento delle capacità logico-deduttive dei ciechi ed ipovedenti di tutte le età. Verranno infatti proposti giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, come per esempio: Time’s Up, The Mind, Passa la Bomba, Master Fox ed altri. Sono invitate a partecipare le persone dagli 11 anni in su. Ai partecipanti chiediamo di dotarsi di auricolari personali necessari per la partecipazione ad alcuni giochi. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare l’adesione entro venerdì 10 giugno.

Lunedì 20 giugno 2022 si concluderà il laboratorio teatrale di II livello a cura di Marta Proietti Orzella e Francesco Civile. Il percorso della durata di 30 ore complessive svolto nell’arco di qualche mese a favore di un gruppo di socie e soci, terminerà con un esito scenico finale rivolto al pubblico dalle ore 19.00 alle ore 20.00.

Pubblicato il 06/06/2022.

Premio “Antonio Munoz” 2022 per studenti con disabilità visiva

Da oltre 40 anni il MAC indice annualmente un premio intitolato ad Antonio Muñoz, professore non vedente di Latina alla cui memoria è dedicato, con l’obiettivo di promuovere la migliore qualità dell’inclusione e dell’istruzione scolastica delle persone con disabilità visiva.

Possono partecipare gli studenti, ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2021/2022 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado. Saranno attribuiti sei premi di cui due per la scuola primaria, con un importo ciascuno di € 300,00, due per la scuola secondaria di primo grado, con un importo ciascuno di € 400,00, e due per la scuola secondaria di secondo grado, con un importo ciascuno di € 500,00.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 luglio 2022.

Di seguito gli allegati in pdf:

Premio Munoz 2022 – Mod. A Domanda di partecipazione.pdf

Premio Munoz 2022 – Mod. B Profilo scolastico.pdf

Premio-Munoz-2022-Regolamento.pdf

Pubblicato il 06/06/2022.

Museo Tattile Statale Omero – Biennale Arteinsieme

È stata inaugurata, sabato 4 giugno 2022 la mostra “Cracking Art e i giovani artisti”, alla presenza di oltre cento ragazzi provenienti da tutta Italia: dai licei artistici G. Cantalamessa di Macerata, E. Mannucci di Ancona, V. Calò di Taranto, dalle Accademie di Belle Arti di Viterbo, Firenze, Sanremo.

È la mostra della nona edizione della “Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere”, che ha l’obiettivo di incentivare esperienze di inclusione sociale attraverso il linguaggio artistico, coinvolgendo il mondo della scuola e della cultura.

La mostra “Cracking Art e i giovani artisti” è l’esito della partecipazione degli studenti al concorso “Arteinsieme Arti figurative”, rivolto ai ragazzi dei Licei artistici e delle Accademie di Belle Arti, e “Arteinsieme Anime animali”, destinato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Durante l’anno scolastico gli studenti hanno progettato e realizzato opere multisensoriali ispirandosi alla poetica di Cracking Art, il Movimento testimonial di questa edizione della Biennale, noto in tutto il mondo per le istallazioni urbane con protagonisti animali colorati in plastica rigenerata e rigenerabile. In esposizione, accanto ai lavori dei giovani artisti selezionati dalla Commissione, anche le opere di Cracking Art, che hanno il merito di voler cambiare la storia dell’Arte attraverso un forte impegno sociale e ambientale, con un innovativo uso dei materiali plastici.

Durante la cerimonia di apertura i ragazzi hanno avuto la possibilità di illustrare i lavori presentati, infine la giura del concorso, composta da Kicco, esponente di Cracking Art, e Aldo Grassini, presidente del Museo Omero, ha decretato i vincitori per ogni categoria di concorso: Alessia Magnoni del Liceo artistico E. Mannucci di Ancona con l’opera “Zero” per Arteinsieme Arti visive e la classe III A dell’Istituto comprensivo Pirandello di Porto Empedocle per l’opera “La mia essenza” per “Arteinsieme Anime animali”.

La mostra “Cracking Art e i giovani artisti” è realizzata con il contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Direzione Generale Musei – Servizio II – Sistema museale nazionale e in collaborazione con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e istituti culturali – Servizio I, Ufficio Studi e Centro per i Servizi Educativi (Sed) del Ministero della Cultura , il Ministero dell’Istruzione, il Ministero dell’Università e della Ricerca, i volontari del Servizio Civile Universale e l’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS.

Media partnership: Rai Pubblica Utilità.

La mostra è visitabile presso le sale del Museo Tattile Statale Omero di Ancona fino al 31 agosto e ad ingresso gratuito.

Info

Mostra “Cracking Art e i giovani artisti”

Periodo: dal 4 giugno al 31 agosto 2022.

Ingresso gratuito.

Tel. e Whatsapp: 335 56 96 985 e-mail: didattica@museoomero.itwww.museoomero.it

Orario

Giugno: dal martedì al sabato 16:00 – 19:00. Domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 – 20:00. Domenica e 15 agosto 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Chiuso: lunedì.

Pubblicato il 06/06/2022.

Slash Radio Web – Programmazione dal 6 al 12 giugno 2022

Lunedì 6 giugno:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva sarà con noi Luca Uccello di Tuttosport per parlare del passaggio di proprietà del Milan fresco Campione d’Italia;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Triathlon, Baseball e Judo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 3 giugno di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: “Il ritmo delle Pietre”, replica della puntata di giovedì scorso della trasmissione quindicinale, a cura di Marta Telatin e condotta da Luisa Bartolucci, che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 7 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano, per l’approfondimento culturale parleremo dei 10 anni della Casa Editrice Clichy  con il direttore editoriale Tommaso Gurrieri;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

14:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di giugno della rubrica a cura della Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico Linda Legname e con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’Istituto Vincenzo Massa. Tra i temi di questo nuovo appuntamento si parlerà del soggiorno “Primo Sole” di Tirrenia e dei primi dieci disabili visivi diplomati in accoglienza turistica in Sicilia;  

16:00: SlashBox 

  • Estate, vacanze, lettura e gioco: un mix perfetto, sintetizzato da Massimo Roscia nel suo “Compiti delle vacanze per amanti dei libri ” (edito da Sonzogno)

sinossi: Maestri, amanti, confidenti, compagni di viaggio, amici. I libri sono questo e tanto altro ancora: ci aiutano a conoscere, scoprire, evadere, sognare, creare legami, consolarci, porci domande e trovare risposte. Sono uno specchio, una chiave, una festa, una testimonianza, una passione e spesso un passatempo. Ed è per questo che Massimo Roscia ha pensato di giocare con i libri e sui libri, sfidando gli amanti – veri o presunti – della lettura. Ai bibliofili incalliti propone un quaderno che si ispira ai manuali scolastici per le vacanze, con cento esercizi tra indovinelli, anagrammi, testi cifrati, sciarade, cruciverba e tante, tantissime domande, a difficoltà crescente, che spaziano dai grandi classici alla letteratura contemporanea, dal vecchio al nuovo mondo e oltre. E poi curiosità, aneddoti, enigmi misteriosi. Nessun premio in palio, nessun promosso o bocciato, solo un’occasione per saggiare le proprie conoscenze e mettersi in gioco, da soli o in compagnia di familiari e amici. Insomma, un modo originale e divertente per trascorrere qualche ora, tenere allenata la mente e, al tempo stesso, rinfrescare la memoria; un modo diverso per nutrirsi e divertirsi. Perché, proprio come disse Cicerone, i libri sono l’alimento della giovinezza e la gioia della vecchiaia. O fu Giovenale a dirlo? 

Massimo Roscia (Roma, 1970) è insegnante di comunicazione, editing, letteratura gastronomica e marketing territoriale. Autore di romanzi e saggi, ha esordito nel 2006 con Uno strano morso. Ovvero sulla fagoterapia e altre ossessioni per il cibo. Tra i suoi libri si ricordano: La strage dei congiuntivi (2014), Di grammatica non si muore (2016), Peste e corna (2018) e Il dannato caso del Signor Emme (2020)

  • “Le madri non dormono mai” è il titolo dell’ultimo romanzo, edito da Einaudi, di Lorenzo Marone. Ne parleremo con l’autore.

sinossi: Un bambino, sua madre. Due vite fragili tra altre vite fragili: donne e uomini che passano sulla terra troppo leggeri per lasciare traccia. Intorno, a contenerle, un luogo che non dovrebbe esistere, eppure per qualcuno è perfino meglio di casa. Lorenzo Marone scrive uno struggente romanzo corale, un cantico degli ultimi che si interroga, e ci interroga, su cosa significhi davvero essere liberi o prigionieri.

Lorenzo Marone è nato a Napoli, dove vive, nel 1974. Ha pubblicatoLa tentazione di essere felici (Longanesi 2015, Premio Stresa 2015, Premio Scrivere per amore 2015, Premio Caffè Corretto – Città di Cave 2016), che ha ispirato il film La tenerezza, diretto da Gianni Amelio; La tristezza ha il sonno leggero (Longanesi 2016, Premio Como 2016), da cui è stato tratto il film omonimo; Magari domani resto (Feltrinelli 2017, Premio Selezione Bancarella 2017); Un ragazzo normale (Feltrinelli 2018, Premio Siani 2018); Tutto sarà perfetto (Feltrinelli 2019), La donna degli alberi (Feltrinelli 2020, Premio Prata 2021) e il saggio Cara Napoli (Feltrinelli 2018). Per Einaudi ha pubblicato Inventario di un cuore in allarme (2020) e Le madri non dormono mai (2022). Nel 2021 ha pubblicato il racconto Il bosco di là all’interno della collana «Il bosco degli scrittori» di Aboca Edizioni. Ha una rubrica domenicale, «I Granelli», su «la Repubblica» di Napoli, e collabora con «tuttolibri». È tradotto in diciassette Paesi.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 8 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox

  • Sarà con noi Luciana Pericci, figura storica della sede territoriale di Grosseto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, ci presenterà il suo libro “Gocce di luna” (Youcanprint)

sinossi: “… svegliarsi una mattina, aprire gli occhi non vedere nulla. Anna, nella notte, aveva passato uno stargate, ritrovandosi in una realtà sconosciuta e angosciante. Iniziò, per lei, un lungo cammino alla ricerca di una nuova luce, una nuova dimensione del suo essere. Rabbia, dolore, impotenza e, poi, grinta, sfida, rinascita e nuovi progetti. Sogni e realtà, ricordi e riflessioni, si intrecciano nel suo percorso verso una consapevolezza: ricostruire l’infranto e ritrovare il sorriso. La profezia si era compiuta: un viaggio nella paura per oltrepassare i limiti imposti dalla nuova condizione, mutante la sua prima vita e non più mutabile, ma con la determinazione di tornare a vivere. Un viaggio con una compagna non cercata, scomoda, ma maestra e riscoprire, con lei, il senso della vita… …Una spremuta d’animo da centellinare come un calice di buon vino da meditazione.”

16:30: “Dialogo con la Direzione, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi Mario Girardi e Giuseppe Lapietra;

17:30: SlashBox 

  • “Elisabetta. La regina infinita” (Garzanti) è il libro con cui il giornalista Alberto Mattioli e l’avvocato Marco Ubezio omaggiano il Giubileo di Platino, i 70 anni di regno dell’immarcescibile Queen Elizabeth II 

sinossi: Sono passati quasi settant’anni dal giorno dell’incoronazione – la prima trasmessa in diretta televisiva – sotto le magnifiche volte dell’abbazia londinese di Westminster, e da quel 2 giugno la fama e la popolarità di Elisabetta ii non hanno fatto che aumentare. Nel suo ruolo pubblico ha vissuto in prima persona cambiamenti storici epocali, attraversando guerre mondiali e tempeste politiche; come capo della famiglia Windsor ha dovuto affrontare scandali e tragedie, divorzi e rappacificazioni. La ferma compostezza con cui è rimasta al centro della scena per tutti questi anni l’ha trasformata in un mito che il giornalista Alberto Mattioli e il cultore Marco Ubezio celebrano con pura passione e divertita riverenza. Muovendosi lontano dai profili biografici fatti di gossip e di veri o presunti scoop, ma distillando con humour il senso profondo di una vita straordinaria, i due autori raccontano la favola di una regina che sembra aver sfidato le leggi del tempo e di cui tutti continuiamo a subire l’infinito fascino.

Alberto Mattioli (Modena 1969) è giornalista del quotidiano «La Stampa». Esperto d’opera, ha collaborato con molti teatri e riviste italiani e internazionali. Ha scritto tre libri, due libretti d’opera e qualche migliaio di articoli.

Marco Ubezio è un avvocato con la passione per la monarchia inglese. Ha partecipato alla trasmissione televisiva Rischiatutto, scegliendo come tema proprio la regina Elisabetta ii, alla quale ha anche dedicato una pagina Facebook di grande successo.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 9 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox

  • torneremo a parlare del delicato tema della violenza sulle donne ospitando Virginia Ciaravolo, autrice per Armando Editore editore del libro “All’improvviso si è spenta la luce”

sinossi: È terribilmente complesso parlare di stupro, ugualmente difficile porsi all’ascolto di quelle donne che, come negli scenari di guerra più nefandi, si vedono depredate di tutto: abiti, carne, identità, anima. Nel libro, come in un viaggio, si partirà dal racconto degli stupri nella storia, si delineeranno vissuti ed emozioni di chi subisce, stati d’animo, percorsi lenti e spesso balzi all’indietro, la legislazione vigente. Si delineeranno i profili del violentatore, le motivazioni, le strutture e la qualità dei servizi per una rieducazione, o per un intervento specialistico, per poi indicare i metodi per superare il trauma o quanto meno convivere con il dolore senza farsi ulteriormente male. Prima però di ogni parola, scritta o pensata, troveremo durante questo percorso, la storia di E. che era una bambina e non poteva capire, quella di C. che si guarda allo specchio e non si riconosce e ancora quella dì R., vittima inconsapevole di Revenge Porn, terminando infine con il racconto di A., una diciottenne a cui, in una giornata di sole, d’improvviso si è spenta la luce.

Virginia Ciaravolo  (Roma, 1966) è psicoterapeuta, criminologa e Presidente dell’associazione “Mai più violenza infinita”.

  • Sabato 4 giugno è stata inaugurata la mostra, a ingresso gratuito, “Cracking Art e i giovani artisti”, presso le sale del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, dove resterà fino al 31 agosto prossimo nell’ambito della nona edizione della “Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere”: ne parleremo con il referente della biennale Andrea Socrati;
  • Con il singolo “Si, signorina” ha vinto il contest del Concertone del Primo Maggio “1MNEXT” e si è esibita sul palco di San Giovanni: sarà ai nostri microfoni la giovane cantautrice Mille; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 10 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 12 giugno dalle ore 12:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Azerbaijan, ottava tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Baku.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

U.I.C.I. Salerno – Assegnazione primo Premio di Poesia Nazionale “San Bernardino”

Premio di 1° classificata Concorso Nazionale di poesia “SAN BERNARDINO” alla socia UICI di Salerno prof.ssa Maria Antonietta Rosa.

Il 22 maggio u.s. nel suggestivo e ben tenuto Borgo Antico di Stimigliano RI Lazio, si è svolta la XXI Edizione del prestigioso Premio di Poesia Nazionale San Bernardino.

Tale Premio (Patrocinato – da sei anni – dall’Associazione Europea Ferrovieri/Association Europeenne Cheminots, dal Comune di Stimigliano e dalla Confraternita San Bernardino) era riservato a componimenti poetici: in lingua italiana, in dialetto sabino, a carattere religioso e a carattere ferroviario.

La giuria, composta dalla professoressa Maria Augusta Ambrogi, dal Professor Biagio Cipolletta, dal Professoressa Silvia Egidi e da Giovanni Tesone ha esaminato le poesie inviate (da tutta Italia) designando i seguenti vincitori:

per la sezione in Lingua Italiana;

classificata la nostra socia Prof.ssa Maria Antonietta Rosa (Titolo Poesia: I Randagi);

classificato Russo Mario (Titolo Poesia: Immaginazione);

classificata De Santis Nazarena (Titolo Poesia: Solo).

Di seguito prefazione e testo della poesia:

Prefazione

Un vecchio ed un cane si incontrano sotto il tetto di una stazione e mettono in comune la sofferenza dell’abbandono.

I  randagi

Il cane aspetta alla stazione

che arrivi il treno del suo padrone,

non ha ancora capito

che lui per sempre è già partito.

Ha gli occhi stanchi ed è affamato,

povero cane abbandonato!

Come può essere così crudele

chi abbandona un amico, un amico fedele?

Si accuccia piano sulla banchina

un vecchio lo guarda e gli si avvicina:

hai negli occhi il mio stesso dolore

non si dimentica un grande amore.

Anch’io un giorno ho pensato di essere amato

prima di essere abbandonato.

Non meritava il nostro affetto

chi ci ha trattato come un oggetto.

Non ho una casa ne più un nome,

sono per tutti solo un barbone.

Ti offro un mondo senza catene

divideremo le nostre pene

e ci vorremo per sempre bene.

La nostra casa sarà di cartone

sotto il tetto di una stazione.

Al nostro pane ci penserà

chi una moneta ci donerà,

senza  guardarci mai negli occhi, senza pensare

che abbiamo un cuore

che ha solo bisogno di un po’ d’amore.

Vedremo i treni in arrivo e in partenza,

ma  non sentiremo più l’assenza

di chi un giorno ci ha lasciato

senza pensare che l’abbiamo amato.

Non aspetteremo più un ritorno

ma solo l’arrivo di un altro giorno.

Pubblicato il 31/05/2022.

U.I.C.I. Milano – Effetto Camilleri tra il giallo e il noir

Premio letterario Andrea Camilleri per non vedenti e ipovedenti

Sala affollata al Circolo Paolo Bentivoglio dell’U.I.C.I. di Milano, in occasione della Premiazione dei Vincitori del Primo Concorso Nazionale di scrittura in giallo riservato ai disabili visivi. Il Concorso è stato dedicato alla memoria di Andrea Camilleri per la sua grande maestria di scrittore, ma anche per il coraggio e la severità con cui ad affrontato il trauma della perdita della vista in età senile.

I Lions Clubs: LC Milano Nord 92 e LC Casa della Lirica sono stati generosi partner dell’iniziativa, convinti che i disabili visivi raggiungano proprio nella scrittura il massimo grado di autonomia e possano consegnare ad un pubblico di vedenti le chiave di acceso al loro mondo immaginario, facendo cadere quelle barriere intellettuali che separano vedente e non vedente.

Hanno partecipato all’evento il Presidente del Circolo Erica Monteneri, il Presidente dell’UICI di Milano Alberto Piovani, gli scrittori Rita Iacomino, Massimo Tallone che ha fatto di brillante speaker, i noti giallisti Giorgio Maimone che ha tenuto a battesimo la sezione dei racconti gialli, Flavio Villani che ha tenuto a battesimo i vincitori della sezione Noir.

Le belle voce di Ida Campagnola e Bianca Ramadori, della Compagnia di Lettore, hanno letto brani emozionanti dei racconti dei vincitori, che cui citiamo in ordine decrescente:

–   Per la Sezione Giallo: Carlo Battaglini, Sara Binaschi e D. Doimo, Flavio Fera;

–   Per la Sezione Noir: Greta Carrara, Mario Trapletti, Lorenza Vettor.

Il pubblico ha dimostrato particolare apprezzamento per gli interventi musicali della flautista Antonella Benatti, della clarinettista Sara Mescia, della pianista Elisa Garzo.

La presidente del Circolo, parafrasando la metafora di Baudelaire riferita ai poeti, ha fatto notare che il non vedente nel quotidiano può sembrare incerto e impacciato, ma come l’albatros quando si eleva nella scrittura diventa egli stesso “Signore dello Azzurro”.

La calda atmosfera e l’interesse succitato degli scrittori ci ha colmato di entusiasmo e della speranza che si aprano per tutti noi, giorni più sereni.

Un momento dell’evento
Esibizione delle flautiste e della pianista

Pubblicato il 31/05/2022.

Helen Keller, consegnati cani guida e bastoni bianchi

Nel Centro messinese, cinque cani a non vedenti siciliani e due a ciechi che vivono fuori dall’Isola. E sei nuovi cuccioli alle famiglie affidatarie. La presidente Legname, “istituzioni e cittadinanza riconoscono il nostro lavoro sociale”. Il presidente nazionale Barbuto, “Il cane guida grande veicolo di autonomia e socialità”. Il presidente del Consiglio regionale Minincleri, “L’importanza di avere in Sicilia un Centro nazionale per l’autonomia dei disabili visivi”. Il progetto della nuova Scuola, finanziata con il Pnrr, nella Cittadella dei Diritti

Cinque cani guida consegnati a non vedenti siciliani – di Agrigento, Caltagirone (Catania), Ispica (Ragusa), Messina e Palermo – e due andati ad altrettanti ciechi di Lago (Cosenza) e Napoli, ma anche cinque bastoni bianchi a disabili visivi isolani e sei cuccioli affidati a famiglie per avviare l’addestramento. Questo il bilancio della cerimonia svoltasi sabato scorso nel Centro Regionale per l’autonomia Helen Keller di Messina e condotta dalla presidente della Scuola, Linda Legname, alla presenza di Mario Barbuto, presidente nazionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, di quello del Consiglio regionale siciliano Gaetano Renzo Minincleri, di Santino Di Gregorio, vicepresidente del Centro, e di numerose personalità politiche.

Festeggiatissimi i cani Lampo, Lillo, Mia, Summer, Spring, Star e Storm, che, addestrati a Messina dai tecnici istruttori Francesco Cucinotta, Franco Impollonia, Noemi Macrì, Fabio Mazzù, Massimo Russo e Nicoletta Zingale, hanno cominciato subito a prender confidenza con i loro compagni non vedenti, anche loro reduci da un apposito corso.

Ma ancor più festeggiati sono stati i sei cuccioli di labrador presi in carico dalle famiglie affidatarie.

E la presidente del Keller Legname – che è anche vicepresidente nazionale dell’Uici – ha parlato proprio della “generosità infinita di queste famiglie: tra lacrime e cuori al galoppo hanno visto i loro cuccioli diventare cani guida per consegnarli al conduttore non vedente”.

“Poi – ha aggiunto -, sicuri dell’importanza del loro lavoro silenzioso, hanno portato a casa con loro altri cuccioli. Sono stati i bambini a dare il nome ai sei cagnolini Blu, Dea, Lili, Kia, Sky, Spriz – che hanno subito iniziato, tra le braccia degli affidatari, il percorso di socializzazione che li condurrà, da grandi, a diventare cani guida”.

“Con tre parole – ha concluso – sintetizzerei il senso della giornata: autonomia, rete e dono. Cani e bastoni bianchi per restituire autonomia a chi non vede. E istituzioni e cittadinanza che riconoscono il lavoro sociale del nostro centro, pronti a far rete per dare un futuro prospero all’Helen Keller”.

Mario Barbuto, parlando anche della propria esperienza personale, ha spiegato come il cane guida rappresenti per chi non vede “la possibilità di colmare in parte il deficit visivo: camminare, muoversi da soli nei gesti più semplici della vita quotidiana,  andare a lavoro autonomamente e curare il proprio tempo libero”.

“Certo – ha aggiunto -, il cane non riconosce il numero del bus o il nome delle vie, ma garantisce grande sicurezza per muoversi in libertà. Senza contare che, anche se non è il suo scopo principale, è anche un grande veicolo di socialità.  Ecco perché siamo fieri e orgogliosi del Centro Helen Keller di Messina, che ha saputo restituire ai non vedenti e alla collettività il senso e il valore della propria mission. Ora vogliamo e dobbiamo accrescerne il valore aumentando il numero degli addestratori, i corsi di autonomia e il numero di cani addestrati. Tanti sono i progetti e le idee da realizzare”.

E con le personalità politiche presenti – tra cui il senatore Davide Faraone, due dei candidati a sindaco di Messina, Federico Basile e Maurizio Croce, e la deputata regionale Valentina Zafarana, in rappresentanza di un terzo candidato, Francesco De Domenico – si è parlato dei 55 milioni di euro, con fondi del Pnrr, per realizzare, nell’ex Città del ragazzo peloritana, il grande progetto della Cittadella dei diritti, che comprenderà anche una nuova sede della Scuola per cani guida.

Un importante rafforzamento per il Centro Helen Keller che, nato diciassette anni fa, come ha ricordato Gaetano Renzo Minincleri, “ha ottenuto un importante riconoscimento quando è stato elevato a Centro nazionale per l’autonomia dei disabili visivi”.

“Adesso – ha aggiunto – occorre sostenere questa Scuola che fornisce cani guida anche fuori dalla Sicilia, perché, a fronte di una grande richiesta da parte dei non vedenti, vi sono mediamente due anni d’attesa per ottenerli”.

Foto panoramica della cerimonia
Un momento della consegna dei cani guida
Cuccioli per l’affidamento temporaneo

Pubblicato il 30/05/2022.

UICI, disabili visivi “diplomati” in accoglienza turistica

Siciliani i primi dieci ciechi e ipovedenti che hanno passato l’esame finale del corso sperimentale biennale voluto dall’Assessorato alla Famiglia della Regione e finanziato dal Fondo sociale europeo. Il presidente Minincleri, “Lusinghieri riscontri sui tirocini nelle strutture museali”. Tra coloro che hanno ottenuto la qualifica, valida in tutta l’Ue, anche un ex artigiano costretto ad abbandonare il lavoro da una maculopatia

Nel 2020 un bando dell’Assessorato regionale alla Famiglia che sfruttava fondi europei, aveva consentito a dodici disabili visivi di vari Comuni della Sicilia orientale di intraprendere un percorso che, grazie al lavoro di un gruppo di consulenza del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, adattava alle specifiche esigenze un corso standard per tecnici dell’accoglienza turistica. Adesso, degli iniziali dodici partecipanti, a completare con successo il corso superando un esame svoltosi ieri nel centro Irifor di Catania, sono stati in dieci (sette donne e tre uomini): due, infatti, hanno trovato altre sistemazioni lavorative. 

Il progetto – finanziato con quasi 470.000 euro dal Fondo sociale europeo – era articolato in tre fasi: l’orientamento, concluso nel luglio del 2020, poi le lezioni frontali per complessive seicento ore, e infine, prima dell’esame, un anno di tirocini retribuiti, in enti turistici e musei.

Alcuni tirocini – ha sottolineato il presidente regionale dell’Uici Gaetano Renzo Minincleri – si sono svolti in quel grande museo dei non vedenti che è il Polo Tattile Multimediale di Catania.  Altri, invece, in diverse strutture museali siciliane, con lusinghieri riscontri sull’attività di questi qualificati disabili visivi. Tanto da auspicare che possano essere utilizzati stabilmente”.

“Riveste grande importanza poi – ha aggiunto Minincleri – il fatto che siano stati dieci tra non vedenti e ipovedenti della nostra Isola a essere i primi in Italia a conseguire questa qualifica professionale che, lo ricordiamo, è valida in tutta l’Unione europea”.

Della stessa opinione Francesco Di Mauro, costretto nel 2020 da una maculopatia degenerativa ad abbandonare il suo lavoro di artigiano e ad affrontare, a 52 anni, il corso.

“Questo esame – ha detto– ha rappresentato la conclusione di un percorso lungo ma molto interessante, affascinante, che ci ha portato a conseguire questa importante qualifica professionale. E che speriamo ci dia una possibilità di inserimento nel mondo del lavoro”.

“Avevo appena concluso il tirocinio formativo – ha spiegato Finella Giudice -, consistito nel fare la guida per le scuole in visita al Polo Tattile e devo dire che è stata una meravigliosa esperienza. Ora, dopo l’esame finale, mi auguro di poter proseguire in questo lavoro ed essere inserita in una struttura professionale”.

L’Uici regionale è stato l’ente capofila e quindi il coordinatore il progetto, ma dell’Associazione temporanea di scopo (Ats) facevano parte anche l’Irifor, Istituto di ricerca, formazione e riabilitazione dell’Unione ciechi, e Plurimpresa srl, che individuerà un’Agenzia incaricata di trovare un lavoro ai “diplomati”. I quali, ieri dopo l’esame, hanno ricevuto un’attestazione dalla quale risulta che possono fregiarsi della qualifica di tecnici dell’accoglienza turistica

Nell’innovativo Corso ha prestato la loro opera una ventina di docenti di materie tra cui Marketing territoriale, Conoscenza e storia del territorio, Tecniche di Comunicazione, Elementi di legislazione turistica, Psicologia del turista e Lingua inglese e spagnola.

Foto scattata durante il tirocinio
Foto degli esami finali

Link Youtube

Filmato tirocinio guide Polo Tattile https://youtu.be/IJk_lDmHWG8

Filmato Corso tecnico dell’accoglienza turistica https://youtu.be/zsxphkFAdf0

Dichiarazione presidente Minincleri https://youtu.be/IryRRHZCjOM

Dichiarazione Francesco Di Mauro https://youtu.be/D8f78E3RgMYDichiarazione Finella Giudice https://youtu.be/8U8v2hhmzkM

Pubblicato il 30/05/2022.

U.I.C.I. Siena – Giornata di prevenzione del Glaucoma

28 maggio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Radda in Chianti – via del Convento, 6

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale Di Siena in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di: “Brig. Ca. Q.S. Periccioli Roberto M.O.V.C. di Castellina e Radda in Chianti” Sede: Radda in Chianti Presidente: V.B. (cong.) DE GAETANO Beniaminosi terrà una giornata di prevenzione del glaucoma grazie alla collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e della Dott.ssa Elisabetta Nuti delegata del Professore Gian Marco Tosi e al camper attrezzato della IAPB Italia della Toscana.

Una importante occasione che segna la ripresa sul territorio delle nostre attività di prevenzione.

U.I.C.I. Savona – Concorso di audio/narrativa “Ascoltami ti racconto una storia”

Il 21 maggio 2022 alle ore 10,30, presso la sala “Caduti di Nassiria” del palazzo della provincia di Savona, si sono svolte le premiazioni del concorso “Ascoltami ti racconto una storia”; tale concorso è organizzato dall’unione italiana ciechi ed ipovedenti della sezione territoriale di Savona ed è rivolto a  tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio. Questa iniziativa è nata molti anni fa presso la sezione territoriale di Chiavari, ma nel tempo ha coinvolto tutte le sezioni UIC della Liguria da Sanremo fino a La spezia.

Scopo di questo concorso è la realizzazione di un audio-racconto in formato MP3 della durata massima di 4 minuti di ascolto in cui devono essere contenute tre parole chiave che di anno in anno vengono stabilite dai referenti; quest’anno le parole chiave erano: abbraccio, fiducia e condivisione. 

La manifestazione si è svolta in un bel clima di festa alla presenza di alcune autorità tra cui il sindaco di Savona e la sindaca di Bergeggi, numerosi dirigenti scolastici delle scuole premiate, insegnanti e ovviamente tutti i bambini e tutti i ragazzi accompagnati dalle loro famiglie. Hanno ricevuto il premio accompagnato da una medaglia simbolica i primi tre classificati per le scuole elementari (tra cui Bistagno e Bergeggi), i primi tre classificati per le scuole medie (tra cui Ceriale e Albissola Marina) e i primi tre classificati per le scuole superiori (ITIS Savona).

La cerimonia delle premiazioni si è svolta in assoluta allegria, tante le emozioni e tanti i complimenti per tutti i partecipanti; per la sezione UIC di Savona l’incontro con le scuole è sempre un momento di grande importanza, sia per farsi conoscere sul territorio e sia per sensibilizzare bambini e ragazzi sulla tematica della disabilità visiva.

Speriamo che nei prossimi anni il concorso “Ascoltami ti racconto una storia” possa diffondersi sempre di più sul nostro territorio e che ci siano sempre più scuole partecipanti in modo da poter organizzare nuovamente una manifestazione così piena di sorrisi e di tanto entusiasmo.

Pubblicato il 27/05/2022.