U.I.C.I. Molise – Giornata a Bosco Faiete

Autore: Gaetano Accardo

Il 12 giugno 2022 la Sezione Regionale U.I.C.I. del Molise, ha organizzato una giornata proiettata allo sport e alla convivialità immersi nel Bosco Faiete di Campobasso.

Grazie a tale evento, abbiamo rincontrato i nostri soci che hanno risposto con grandissimo entusiasmo e partecipazione a quest’evento, 48 soci si sono misurati con le attività in programma:

– Escursione nel bosco alla scoperta della flora e al riconoscimento tattile della biosfera con la guida escursionistica e ambientalistica Guglielmo Ruggiero;

– Passeggiata in tandem al fresco della faggeta;

– Lezione di tiro con l’arco con i maestri certificati FITARCO con piccolo torneo “amatoriale” e assegnazione dei primi tre posti.

Tutti i soci hanno partecipato attivamente, dai più piccoli ai più grandi, è stato bellissimo rivedere l’entusiasmo e la gioia nei volti di tutti, grandi sorrisi e voglia di mettersi in gioco.

I ragazzi del servizio civile e i famigliari hanno assistito i soci in tutte le attività, tutti hanno potuto misurarsi con tutto, molti hanno scoperto l’interesse per uno sport così di nicchia come il tiro con l’arco, altri hanno sorpreso la guida Ruggiero con le conoscenze personali legati all’ornitologia, e altri ancora sono risaliti in bici dopo anni che non lo facevano.

L’entusiasmo è stato tantissimo! La giornata si è conclusa con un pranzo immersi nel bosco al fresco, con canti e sorrisi e con la richiesta di ripetere questi appuntamenti più spesso.

Pubblicato il 14/06/2022.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Maria Basciu

Giovedì 16 giugno 2022 dalle ore 16,00 alle ore 18,00 si terrà la 6° lezione del Corso di Editing e scrittura creativa a cura di Roberta Gatto in modalità on line.

Verrà inviato direttamente ai partecipanti il materiale del corso e il link per il collegamento.

È stato riprogrammato, a seguito di un rinvio, il primo incontro del “CLUB DEL LIBRO” organizzato da Cristiana Mameli per Venerdì 17 giugno 2022 presso la sede Uici di Cagliari, dalle ore 18,00 alle ore 20,00. Sarà un’occasione per scambiarsi idee e suggerimenti di lettura in vista dell’estate. Le finalità perseguite sono l’aggregazione, il dialogo, il confronto e l’inclusione. È aperto a tutte le socie e a tutti i soci, con priorità riservata alla fascia d’età 20/50.

Lunedì 20 giugno 2022 si concluderà il laboratorio teatrale di II livello a cura di Marta Proietti Orzella e Francesco Civile. Il percorso della durata di 30 ore complessive svolto nell’arco di qualche mese a favore di un gruppo di socie e soci, terminerà con un esito scenico finale rivolto al pubblico dalle ore 19,00 alle ore 20,00.

I gruppi Scout Agesci del Sulcis iglesiente, nell’ambito delle loro attività rivolte anche alle disabilità, propongono la nostra partecipazione ad una passeggiata inclusiva programmata per sabato 25 giugno 2022. L’escursione prevede un percorso a piedi di circa 2 chilometri nei pressi della Miniera di Orbai – Parco Geominerario – a Villamassargia con la programmazione di soste e descrizioni del contesto ambientale. L’incontro è previsto alle ore 16,00 circa a Villamassargia. Da Cagliari il gruppo delle socie e dei soci che gradiranno partecipare partiranno in treno dalla stazione centrale di Via Roma alle ore 14,44 con arrivo programmato a Villamassargia per le ore 15,30 circa. I volontari scout organizzeranno i mezzi necessari per curare il trasferimento dalla stazione treni al punto di partenza per l’escursione. La camminata avrà la durata di circa 2 ore e mezza. Il rientro per la stazione dei treni sarà ugualmente curato dagli organizzatori con partenza programmata dalla stazione per le ore 20,30, Villamassargia/Cagliari, con arrivo alla stazione centrale di Cagliari per le ore 21,20 circa. Per motivi organizzativi preghiamo le socie e i soci che desiderassero partecipare di voler confermare l’adesione entro e non oltre lunedì 20 giugno. Per maggiori informazioni contattare i nostri uffici.

Pubblicato il 14/06/2022.

I non vedenti possono presentare dal vivo

Autore: Sipontina Principe

Chi l’ha detto che i non vedenti non possono presentare? Le persone ignoranti, quelle che non osservano il mondo dei non vedenti, ma solo il loro. Rimanere chiusi nel proprio angolo, non fa bene alla vita, anzi, distrugge tutto ciò che si è imparato e si impara tuttora. A prescindere da questo, vi rendo partecipe di un nuovo percorso che ho intrapreso: presentare dal vivo.

Prima di cimentarmi nella presentazione all’esterno ho fatto un po’ di gavetta, ascoltando professionisti e non, conducendo programmi sui social (Twitter, Facebook e Youtube.) Non vi nascondo che, al 1° debutto in diretta ero un po’ tesa, ma ho saputo controllare l’emozione.

Un giorno ho detto tra me: “Mi sento pronta, voglio presentare eventi dal vivo.” Contattai il delegato allo Sport per la ProLoco di Manfredonia e gli chiesi di esaudire un mio desiderio: l’eventuale candidatura, come presentatrice di eventi; lui mi disse di mandare una e-mail all’agenzia citata. Non mi sono limitata ad una semplice richiesta ma, ho scritto nome, cognome, età, patologia, professione, titolo di studio, programmi condotti, la disponibilità a presentare spettacoli dal vivo. La ProLoco della mia città mi ha inserita nella lista dei presentatori.

Il 1° Maggio 2022 ho condotto in piazza “1M Arts Fest,” evento dedicato all’arte in tutte le sue forme: musica, cinema, teatro, danza; la mia presentazione è durata circa 5 ore, metà manifestazione. Il percorso è iniziato bene, se pur con qualche insicurezza. L’organizzatrice dell’evento in disparte mi ha chiesto di aiutarla nel saggio di musica della sua scuola che si sarebbe svolto nel mese di giugno. Non vedevo l’ora che arrivasse il mio momento.

L’8 giugno 2022, presso l’Auditorium Palazzo Dei Celestini, ho presentato il saggio di fine anno della scuola Musicall; questa volta ho annunciato tutte le esibizioni dei ragazzi e gli ospiti. Avevo con me la Barra Braille e leggevo la scaletta, come gli altri. Ero più disinvolta e tranquilla nella conduzione. Pensavo che il pubblico applaudisse solo i protagonisti, invece, ha mostrato la sua gratitudine anche nei miei confronti.

Voglio crescere e migliorare sempre di più.

Il messaggio che vorrei trasmettere: il non vedente può presentare benissimo tutti gli spettacoli; l’organizzatore deve inviargli giorni prima la scaletta delle esibizioni. Smettetela di impedirglielo! Non creategli muri inesistenti! Non vedenti e ipovedenti, mostrate i vostri ausilii al pubblico, così vedono come leggete e scrivete, come ho fatto io. Non abbiate paura. Sicuramente le prime volte percepite negli spettatori stupore o indignazione, ma non dev’essere un motivo per arrendervi. Queste esperienze favoriscono l’integrazione sociale di tutti, soprattutto dei diversamente abili, perché è un modo per farsi conoscere.

In diretta radio racconterò approfonditamente la strada che, a piccoli passi, sto percorrendo da sola.

Pubblicato il 14/06/2022.

Cultura – Mostra dello scultore Andrea Bianco a Castel Toblino

Nei giorni 18 e 19 giugno lo scultore non vedente Andrea Bianco esporrà i suoi lavori presso Castel Toblino (Tn) dalle ore 10.00 alle ore 18.30.

Le sue opere in legno, marmo, bronzo e ceramica saranno collocate nelle scuderie del castello.

Si tratta di un luogo meraviglioso che internamente ci immerge negli ambienti medievali ed esternamente ci accarezza con il clima mite del lago su cui si affaccia.

Questo sarà il secondo appuntamento espositivo di Bianco che proseguirà l’8 e 9 luglio al Chiostro di san Francesco a Treviso per poi continuare con altri eventi durante l’arco estivo.

Per informazioni: andrea.bolzano@gmail.com

Pubblicato il 13/06/2022.

Museo Omero – Mostre in corso

Durante l’estate è possibile visitare tre mostre che vedono impegnato il Museo Omero, tra Ancona e Roma, tutte accessibili.

•             “Cracking Art e i giovani artisti”

Visitabile, ad ingresso gratuito, fino al 31 agosto presso il Museo Omero.

La mostra “Cracking Art e i giovani artisti” è parte della nona edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, da anni terreno fertile per la creatività, l’inclusione e la promozione dei giovani artisti.

L’esposizione vede protagoniste alcune opere di Cracking Art insieme alle opere finaliste dei concorsi Arti figurative e Anime Animali, rivolti ai Licei artistici, alle Accademie di Belle Arti e alle scuole primarie e secondarie di primo grado.

•             “La cultura della plastica: arte, design, ambiente”

Visitabile, ad ingresso gratuito, fino al 31 agosto presso il Museo Omero.

“La cultura della plastica: arte, design, ambiente” è un’esposizione, ideata da Andrea Sòcrati e allestita da Fabio Fornasari, per raccontare anche attraverso i linguaggi dell’arte e del bello, la conoscenza della plastica e promuovere un’azione di sensibilizzazione sui temi del riciclo, della sostenibilità e della tutela dell’ambiente in un decennio, 2021-2030, proclamato dall’ONU “decennio del mare”.

Informazioni

Ingresso gratuito.

Mascherina chirurgica consigliata.

tel. e whatsapp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Orario

Maggio e giugno: dal martedì al sabato 16:00 – 19:00.

Domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 – 20:00.

Domenica e 15 agosto 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Chiuso: lunedì.

•             Mostra fotografica “Robert Doisneau”

Visitabile fino al 4 settembre presso il Museo dell’Ara Pacis (Roma), Spazio espositivo.

“Robert Doisneau” è la retrospettiva sul celebre fotografo francese, con oltre 130 immagini, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge.

Un’attenzione particolare per questa mostra fotografica è dedicata all’accessibilità: per le persone con disabilità visiva è stato progettato, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, un percorso dedicato con disegni a rilievo di sei celebri fotografie e relative audio descrizioni fruibili su audiopen.

Oltre a questi supporti, è disponibile un calendario di visite tattili gratuite, guidate da operatori specializzati.

Informazioni

Dal 28 maggio al 4 settembre 2022

Tutti i giorni 9:30-19:30

Per informazioni e prenotazioni visite tattili contattare il Call Center 060608

Calendario visite tattili alla mostra “Robert Doisneau”

22 giugno ore 11:00 – 12:30 e 16:30 – 18:00

20 luglio ore 11:00 – 12:30 e 16:30 -18:00

24 luglio ore 11:00 – 12:30

3 agosto ore 11:00 – 12:30 e 16:30 – 18:00

28 agosto ore 11:00 – 12:30.

Pubblicato il 10/06/2022.

Slash Radio Web – Programmazione dal 13 al 19 giugno 2022

Vi ricordiamo che domenica 12 giugno dalle ore 12:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Azerbaijan, ottava tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Baku.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 13 al 19 giugno 2022.

Lunedì 13 giugno:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giuseppe Milazzo;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Alessandro Vocalelli, editorialista della Gazzetta dello Sport e opinionista di Rai Sport e Radio Radio per parlare della Nazionale di Roberto Mancini impegnata nelle gare di Nations League, per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Baku, ottavo appuntamento del Mondiale 2022;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Atletica Leggera e Sci. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 10 giugno di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 14 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione. Per la pagina culturale sarà con noi la giornalista de il Fatto Quotidiano Virginia Della Sala per parlare del tema dell’Italiano nelle scuole

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

16:00: SlashBox 

  •  in apertura insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; 
  • il giornalismo vissuto in prima linea, in Italia e all’estero, è il tema di “Ad alta voce. Vita da giornalista, sul campo e dietro le quinte” (Baldini + Castoldi), scritto dallo storico inviato del TG de La7 Massimo Mapelli con prefazione del Direttore Enrico Mentana.

sinossi: Ad alta voce è il racconto di trent’anni di giornalismo vissuti in prima persona. Dalla formazione e gli esordi con l’esperienza di Rai Stereo Notte alla lunga marcia verso il praticantato e la conquista di una assunzione in pianta stabile dopo dieci anni di lavoro precario e le collaborazioni nella carta stampata e in televisione tra stampa periodica, la Rai e Tmc News. C’è il vissuto delle esperienze da inviato in Italia e all’estero anche al seguito delle missioni militari. I momenti epocali, in diretta da piazza San Pietro e in conduzione nei giorni della fine del pontificato di Giovanni Paolo II. Gli approfondimenti, dall’inchiesta al documentario e le grandi interviste. Il racconto del lavoro in Antartide e nelle regioni dell’Artico per spiegare gli effetti del riscaldamento globale e delle calamità come il terremoto dell’Aquila e il vertice del G8. La cronaca giudiziaria e il lavoro sui grandi processi dalla revisione del caso Calabresi, da cui nacque la rubrica dal carcere di Adriano Sofri, fino al delitto di Meredith Kercher. Il rapporto, raccontato senza reticenze, con editori e direttori, da Sandro Curzi ad Antonio Lubrano. E, dopo la nascita de La7, da Nino Rizzo Nervo a Giulio Giustiniani, da Antonello Piroso fino all’era Mentana. Questo libro è una riflessione sulla professione giornalistica, sul presente e il futuro dell’editoria. Attraverso un racconto che si snoda in un arco di tempo in cui tutto è cambiato. Fino all’era dei social media, delle fake news e dopo l’impatto della guerra in Ucraina e della pandemia del coronavirus sulle nostre vite.

Massimo Mapelli (Bari 1967), giornalista professionista, lavora al Tg La7 dove ricopre l’incarico di vice-capo della redazione Cronaca e di inviato. Negli ultimi anni si è occupato di importanti in- chieste giudiziarie e ha seguito grandi fatti di cronaca in Italia e all’estero. Ha maturato particolari competenze nei settori Giustizia, Sicurezza, Difesa e Geopolitica. Ha realizzato reportage, interviste e approfondi- menti anche per le rubriche e gli speciali del Telegiornale di La7, di cui ha condotto l’edizione della notte e la Rassegna Stampa. Docente di giornalismo televisivo e di tecnica del linguaggio radiofonico è autore di studi e pubblicazioni di critica letteraria e sociologia delle comunicazioni di massa.

  • alle 17:45 spazio alla fantascienza ricca di humour di Carlo Crescitelli, che ci presenterà il suo libro “A.T. Allarme Terra” (edito da Altromondo)

sinossi: Che cosa accadrebbe se, un brutto giorno, ci accorgessimo che i mutamenti climatici hanno prodotto effetti opposti a quelli previsti e attesi, e ci ritrovassimo magari ad affrontare giganteschi sciami di miliardi di aggressive api impazzite, calate dall’Artico in simbiosi con orde di famelici orsi polari mutati, nel quadro di una strisciante colonizzazione zombie della società, in uno scenario che prelude a ulteriori, imprevedibili nuove catastrofi? A. T. Allarme Terra – SOS un pianeta al collasso è la distopia satirica di un futuro prossimo in cui un team di cinque giovani donne dalle risorse superumane si batte per la sopravvivenza dell’ecosistema e della stessa umanità, mettendo in campo allo scopo vere e proprie strategie militari, mentre i poteri occulti che muovono i fili del mondo fanno sempre più fatica a tenere sotto controllo la situazione (vale a dire a sfruttarla a loro esclusivo vantaggio). Chi prevarrà in questa guerra senza quartiere, che pare assicurare ai vari contendenti soltanto effimeri successi? Difficile dirlo… fino al prossimo trauma planetario.

Carlo Crescitelli è nato nel 1963 ad Avellino, dove vive e opera. È autore, sceneggiatore, curatore e critico editoriale coinvolto in numerosi progetti, prevalentemente nell’ambito della letteratura fantastica e fantascientifica. Suoi ultimi volumi pubblicati sono: il saggio Settanta Revisited, guida sballata e verbosa per l’anziano rincattivito di questi anni millennovecentoduemili e la raccolta di racconti A spasso con l’antiviaggiatore, entrambi pubblicati con Il Terebinto Edizioni.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 15 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci illustrerà il numero di giugno del Corriere dei Ciechi;
  • riavremo ai nostri microfoni l’attore e sceneggiatore Marco Bonini, che ha scritto per La Nave di Teseo “L’arte dell’esperienza”

sinossi: L’arte dell’esperienza è una riflessione necessaria sulla funzione pubblica dell’attore, ossia sull’importanza della rappresentazione dell’esperienza umana. È un libretto d’istruzioni che spiega in modo semplice e diretto i meccanismi intimi e filosofici che legano interprete, personaggio e spettatore. Rappresentare l’esperienza umana tramite la recitazione non è utile solo per divertirci o appassionarci con quello che vediamo su un palco in teatro, o su uno schermo, non è d’interesse collettivo solo come specchio emotivo e identitario, cosa che d’altra parte, già di per sé, sarebbe sufficiente. L’esperienza della recitazione può essere anche un potentissimo strumento didattico e pedagogico. Recitare aiuta ad acquisire competenze emotive fondamentali. Gli attori sono operai delle emozioni; i loro strumenti, i loro mattoni, sono i sentimenti umani e l’alfabetizzazione emotiva – imparare a conoscere, riconoscere e gestire le nostre emozioni e quelle altrui – è il primo passo per recitare bene, ma anche per risolvere gravi urgenze sociali come bullismo, discriminazioni, violenza di genere e razzismo.

Marco Bonini è laureato in filosofia, ha studiato per diversi anni danza classica e moderna prima di dedicarsi alla recitazione. Attore e sceneggiatore, scrive per il cinema e la televisione. Nel 2015 ha firmato con Edoardo Leo la sceneggiatura del pluripremiato Noi e la Giulia, vincitore di due David di Donatello, due Nastri d’Argento e del Globo d’Oro della stampa estera come migliore commedia dell’anno. È tra i protagonisti della fortunata trilogia di Sydney Sibilia, Smetto quando voglio. Il suo primo libro è Se ami qualcuno dillo (2019).

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 16 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:30: Relazione sulla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, tenutasi in mattinata, a cura di Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici;

16:00: Open Day Universitari: primo dei due eventi onlineorganizzati dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS sui temi dell’orientamento universitario e professionale degli studenti con disabilità visiva. L’iniziativa avrà lo scopo di orientare gli studenti maturandi, i giovani fuori corso o non occupati all’avvio di percorsi di studio universitario. Sarà possibile intervenire telefonando al numero 06/92092566. Sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole superiori e universitari, le famiglie, i coordinatori dell’istruzione a livello territoriale e regionale e ogni altra persona interessata. Per approfondimento si rimanda al comunicato n.69

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Il ritmo delle pietre”, la nuova puntata della trasmissione quindicinale, a cura di Marta Telatin e condotta da Luisa Bartolucci, che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;

Venerdì 17 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 19 giugno dalle ore 18:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP del Canada, nona tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Montreal.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 10/06/2022.

U.I.C.I. Ascoli Piceno e Fermo – Tandem: i nostri primi 25 anni

“Lo sport è un mezzo d’inclusione potentissimo”: il messaggio della campionessa Carlotta Gilli apre l’evento in programma domenica. La cicloturistica dell’Unione ciechi taglia un traguardo importante

“Per i bambini e per i ragazzi con disabilità lo sport è un mezzo d’inclusione potentissimo perché fa sì che non restino chiusi in casa ma che riescano a interagire e a mettersi in gioco insieme ai loro coetanei. Non posso essere lì con voi perché sono impegnata nella preparazione dei campionati del mondo, ma sono felice di inviare un grosso in bocca al lupo a tutti gli equipaggi!”.

Il saluto della campionessa di nuoto olimpico e paralimpico, Carlotta Gilli, che veste i panni di testimonial, apre la conferenza stampa di presentazione della Tandem 2022: la cicloturistica che da Ascoli Piceno arriva a Grottammare, via Salaria, promossa dal 1997 dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo (Uici).

“Quest’anno la Tandem compie 25 anni – sottolinea Gigliola Chiappini, presidente territoriale Uici – e per celebrare questo importante traguardo abbiamo invitato testimonial di rilievo nazionale e internazionale affinché fosse ancora più intenso il messaggio lanciato dal nostro evento”.

Inclusione, sport, libertà, autonomia: domenica 12 giugno, la passeggiata in bicicletta con gli equipaggi misti coprirà 45 chilometri di percorso e racconterà ancora una volta che i limiti sono fatti per essere superati. Una quindicina gli equipaggi iscritti all’appuntamento sportivo non agonistico che ogni anno richiama appassionati da tutta la regione.

“Andare in tandem significa fidarsi di chi guida, cercare lo stesso ritmo, sintonizzarsi con l’altro e con l’ambiente che ci circonda, pedalare per vivere un momento di libertà. Questa giornata – spiega Gigliola Chiappini – ci offre la possibilità di rimettere in gioco la nostra libertà. Anche per questo, non senza difficoltà, negli ultimi anni abbiamo cercato di non far mancare mai un evento molto atteso da tutti. Ringrazio il Comune di Grottammare che ci ha sempre sostenuto con amicizia e passione”.

“Siamo nel 2022 – sottolinea Carlotta Gilli nel suo messaggio -, sentiamo parlare molto di inclusione: tanti passi sono stati fatti ma altrettanti dovranno essere affrontati. Lo step più importante credo sia cambiare la mentalità delle persone e tutto il resto verrà di conseguenza. Invito tutti a fare sport perché lo sport migliora la vita”.

La cicloturistica è sostenuta dal Comune di Grottammare e ha il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno. La sosta sulla Salaria è promossa insieme al Comune di Monsampolo del Tronto.

“Il Tandem con l’Unione italiana ciechi ha guidato materialmente la città di Grottammare in tutti questi anni verso quel cambiamento di cultura che citava la campionessa – spiega il sindaco, Enrico Piergallini -. A posteriori mi accorgo che tanti di quei meccanismi che adesso l’amministrazione mette in atto grazie all’assessore Pomili, dalle cose più semplici a quelle più articolate, derivano proprio dalla sensibilizzazione che insieme all’Uici siamo riusciti a maturare”.

“Questo è il mio quarto Tandem – racconta l’assessore all’Inclusione sociale, Monica Pomili – e ogni volta che vedo gli equipaggi pedalare insieme provo quell’armonia e quella fiducia che bisognerebbe sempre avere verso il prossimo. Quest’anno abbiamo vinto un bando della Regione Marche insieme all’Uici per l’adeguamento dei pannelli affinché siano accessibili sia alle persone con disabilità fisica che sensoriale. Ringraziamo l’Uici per questa amicizia e per tutto l’aiuto che ci offre nel complesso percorso verso la completa accessibilità”.

Pubblicato il 08/06/2022.

U.I.C.I. Monza e Brianza – Inaugurata la Bottega dell’Arte

Autore: Barbara Apicella

Una bottega speciale dove i partecipanti realizzano capolavori abbattendo le barriere

8 giugno 2022. A Monza esiste una bottega speciale dove gli associati (e non solo), guidati da professionisti, scoprono talenti e passioni che neppure pensavano di avere, perché troppo spesso concentrati sui propri limiti e non sulle proprie potenzialità. Una bottega unica nel suo genere dove i disabili visivi insieme ai cosiddetti normodotati apprendono, si divertono e socializzano. Una bottega dove le barriere non esistono e spesso sono proprio le persone cieche e ipovedenti che “aiutano” chi non ha disabilità visiva a scoprire il mondo con occhi diversi.
Si chiama la Bottega dell’Arte il progetto promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Monza. La sede di via Tonale è stata trasformata in una vera e propria bottega aperta a tutta la città dove vengono organizzati corsi di espressività, di danza, di pilates, trattamenti reiki, caffè letterario e palestra per la mente. Inoltre attività come conversazione in inglese, con un’insegnante madrelingua, e in autunno partirà anche un corso di pittura. Oltre agli appuntamenti conviviali (gettonatissimi) delle cene e degli aperitivi al buio in cui i commensali vedenti impareranno a conoscere, a gustare i piatti e a vivere la socialità a tavola anche totalmente al buio. Alcuni corsi, poi, possono essere seguiti anche da remoto, permettendo così a chi non può, per diversi motivi, raggiungere fisicamente la Bottega dell’Arte e vivere ugualmente questi momenti di aggregazione culturale, socialità e arricchimento personale.
“La nostra storica sede, e prima di tutto la nostra associazione, con il progetto della Bottega dell’Arte si apre alla città – spiega Silvana Oliva, presidente dell’Unione italiana ciechi di Monza e della Brianza -. Abbiamo deciso di aprire le porte della nostra casa ai monzesi e ai brianzoli. Li invitiamo a conoscere il nostro mondo vivendolo con noi. Facendogli testare che, anche se i nostri occhi vedono poco o in alcuni casi non vedono nulla, possiamo comunque conoscere quello che ci circonda in modo diverso, affinando altri sensi, superando quelli che solo all’apparenza sembrano limiti. Certi che possiamo crescere insieme, e vivere insieme esperienze importante purché sappiamo, in egual modo, abbattere le barriere mentali”.
Il prossimo appuntamento è per sabato 11 giugno alle 15.30 con il laboratorio di Espressione condotto da Max Brembilla. Ad oggi sono 9 i partecipanti di cui 4 persone vedenti che, bendate, sperimenteranno l’arte del palcoscenico, imparando a dare priorità agli altri sensi. Brembilla, attore con oltre 40 anni di carriera alle spalle e collaborazioni con artisti di fama nazionale e internazionale, condurrà i partecipanti alla scoperta di un teatro diverso da quello che siamo abituati ad immaginare. “Non sarà un corso di recitazione – precisa -. Il laboratorio sarà uno spazio dove ci si incontra e dove ci si racconta. Non dobbiamo diventare attori, ma attraverso il palcoscenico dobbiamo provare a far emergere ciò che è nascosto. Un dettaglio, una parola, un suono. A quel punto scatta la scintilla e in modo naturale il progetto: un teatro che diventa, perciò, un’opera artigianale”.
Tra i progetti più innovativi certamente la “palestra per la mente” condotto dalla psicologa Adriana Bortolotti. Un progetto dove, al centro, ci sono l’incontro, lo scambio e l’esperienza elementi fondamentali nella vita delle persone che, purtroppo, a causa dell’emergenza sanitaria per due anni sono stati messi da parte. “Il protagonista delle attività è il nostro cervello – spiega Bortolotti -. Come ci prendiamo cura del nostro corpo, dobbiamo imparare a prenderci cura anche del nostro cervello mantenendolo attivo e in forma, anche attraverso esperienze di condivisione. Gli allievi della Bottega dell’Arte verranno coinvolti in attività, giochi, ed esercizi per allenare il cervello a tutte le età, imparando anche a capire e comprendere come cambia con il passare degli anni e come fare per tenerlo in forma”. In Bottega verranno anche organizzati incontri durante i quali si apprenderanno quelle “pillole” della salute da portare a casa e da “assumere” ogni giorno per imparare a mantenere in salute la nostra preziosa materia grigia.
Infine entra a far parte della Bottega dell’Arte una delle punte di diamante delle attività promosse negli ultimi anni dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Monza: Si tratta del progetto Svista Dance. Il corso di danza inizialmente pensato solo per le persone con disabilità visiva, adesso si apre a tutti, ampliando le lezioni non solo alla danza classica, ma anche ad altri generi. “È un’evoluzione del progetto iniziale – spiega Virginia Fumagalli, una delle insegnanti -. Dove l’obiettivo sarà far lavorare insieme persone con disabilità visiva e persone normodotate, e insieme realizzare una coreografia. È possibile e noi vogliamo portarlo avanti. Certi che, durante le lezioni, aiuteremo gli allievi a far emergere attraverso il corpo e lo spazio le parti più emotive di ciascuno. Da qui l’idea di lezioni con pochi allievi e due insegnanti, per garantire a ciascuno il proprio spazio fisico ed emotivo”. Lezioni che permetteranno agli insegnanti di “cucire” addosso ad ogni allievo un modello di danza personalizzato e ad hoc, con l’obiettivo di far vivere ad ognuno un momento di benessere, proprio come solo la danza riesce a regalare.
Attualmente sono operativi il corso di teatro, il caffè letterario, conversazione in inglese. Le altre attività partiranno da settembre. Per informazioni e iscrizioni telefonare in sede al numero 039.2326644

Pubblicato il 08/06/2022.

U.I.C.I. Piemonte – Presentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico accessibile a ciechi e ipovedenti

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente. Le informazioni presenti nel Fascicolo del cittadino vengono fornite e gestite dalle singole regioni.
Nei mesi scorsi UICI Piemonte ha collaborato con Regione Piemonte e Consorzio per il Sistema Informativo (CSI) Piemonte al miglioramento dell’accessibilità di questo importante servizio di pubblica utilità.
Giovedì 16 giugno 2022 dalle ore 17.00 alle ore 18.30 organizziamo per i cittadini con disabilità visiva un incontro informativo online, tramite piattaforma Zoom Meeting, per illustrare il lavoro svolto ed effettuare prove pratiche di utilizzo.
Verranno anche presentati i vari servizi disponibili sul portale web Salute Piemontehttps://www.salutepiemonte.it – punto di accesso unico per consultare la propria storia clinica e per gestire i documenti e i dati che costituiscono il Fascicolo Sanitario Elettronico.
Il Presidente di UICI Piemonte, Franco Lepore, ricorda che oggi le barriere non sono più solo nei luoghi fisici, ma anche sul web a causa dell’inaccessibilità di molti siti internet. Le Istituzioni hanno l’obbligo di mettere a disposizione delle persone con disabilità le informazioni destinate al grande pubblico in forme accessibili. Ovviamente anche la Regione Piemonte è tenuta a rendere il fascicolo sanitario elettronico pienamente fruibile ai cittadini con disabilità visiva attraverso l’utilizzo delle tecnologie assistive.
Con questo incontro la nostra Associazione intende informare la cittadinanza sulle potenzialità del fascicolo sanitario elettronico e nel contempo suggerire ai tecnici informatici gli accorgimenti più opportuni al fine di migliorare l’accessibilità del servizio. Inoltre vogliamo dimostrare in modo pratico come i cittadini con disabilità visiva possono consultare le informazioni sanitarie che li riguardano in piena autonomia.Programma dell’evento:
ore 17.00     Saluti istituzionali (UICI, Regione Piemonte, CSI Piemonte)
ore 17.15     Presentazione teorica del FSE (curata da CSI Piemonte)
ore 17.40     Dimostrazione pratica d’uso del FSE (curata da UICI Piemonte)
ore 18.15     Spazio riservato per dibattito/domande

Per iscriversi alla riunione:
https://zoom.us/meeting/register/tJIkd–oqjkuHdNjyL3JEyFnqv9-_DHXzZHw

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
Per maggiori informazioni potete contattare la segreteria di UICI Piemonte al numero 011 56 27 870 o alla mail segreteria@uicpiemonte.it

Pubblicato il 07/06/2022.

L’UICI di Enna e Aidone città che legge 2020/2021

Autore: Anna Buccheri

Proseguono le attività legate al progetto NONSOLOLIBRI, del bando LETTURA PER TUTTI del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura) di cui la sezione UICI di Enna è partner.

CON GLI OCCHI DELLA PACE è il titolo dell’evento organizzato ad Aidone venerdì 10 giugno 2022, un’intera giornata di iniziative promossa dal Presidente del Consiglio Regionale UICI Sicilia, Gaetano Minincleri, dall’Assessore al Patrimonio Culturale e al Turismo del Comune di Aidone, Serena Raffiotta, dal Presidente della Sezione Territoriale UICI di Enna, Santino Di Gregorio, e dalle due Associazioni Amici della Festa del Libro, Il sasso nello stagno e La fabbrica di MiVà. La giornata è così articolata: in Piazza Filippo Cordova (ore 9.30-13.00 e 16.00-18.30) sostano l’Unità Mobile Oftalmica e il Polo Tattile Itinerante di Catania, pullman che ospita al suo interno il bar al buio e una mostra di modelli in scala di monumenti siciliani provenienti dal Museo Tattile Borges di Catania.

Chi vuole può effettuare all’interno dell’Unità Mobile Oftalmica lo screening gratuito della vista con l’oculista, dott.ssa Sonia Bannò, e l’ortottista, dott.ssa Alessia Di Simone, dell’ambulatorio oculistico dell’UICI di Enna e visitare la mostra tattile e il bar al buio. I vedenti potranno così fare l’esperienza di essere loro questa volta ad essere guidati dai non vedenti in uno scambio di ruolo sicuramente inedito.

Nel pomeriggio alle 19.00 presso la Biblioteca comunale “Gaetano Scovazzo”, un reading al buio ispirato al tema della pace vede impegnati come lettori i soci Giovanna Bucceri di Caltanissetta, Angela Dispinzieri di Catania, Alba Di Vita di Enna e Ignazio Grillo di Trapani, accompagnati dal pianista Antonino Martorana di Palermo. Parole e musica raccontano la pace invitando anche a riflettere e ad essere più sensibili sul tema dell’accessibilità alla cultura.

L’accesso a tutte le iniziative sia in Piazza Cordova sia in Biblioteca è libero; per il reading al buio per esigenze logistiche non sarà ammesso pubblico dopo le 19.15.

Locandina dell’evento

Pubblicato il 07/06/2022.