Contributo dei lettori – Questionario per tesi – Università dell’Aquila/CNR di Pisa

Sono una studentessa dell’Università dell’Aquila, facoltà di Informatica.

Per lo svolgimento della mia tesi di laurea triennale, sto approfondendo le tematiche relative all’accessibilità dei siti Web della Pubblica Amministrazione, per utenti con disabilità.

Vorrei capire se i servizi offerti nei siti web istituzionali della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, sono utilizzabili con facilità e soddisfazione da utenti con bisogni speciali.

A tal fine chiedo gentilmente di dedicare qualche minuto per rispondere al questionario online a questa pagina:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdJ-wlUmEMymZ9MnM6paihyly6GHCCdnESZmFfHJXJLhxvrmQ/viewform

Nel ringraziare anticipatamente per la collaborazione, chiedo gentilmente di diffondere la presente richiesta ai vostri associati affinché possano partecipare il maggior numero di persone interessate.

Pubblicato il 21/10/2022.

Museo Omero – Conferenze culturali d’autunno

21 ottobre e 4, 11, 18 novembre 2022 ore 17:00.
Ancona, Museo Tattile Statale Omero.

L’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale organizza una serie di conferenze culturali ad ingresso gratuito presso il Museo Omero, con il patrocinio dell’Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti e dell’Associazione Italiana di Cultura Classica – Delegazione di Ancona.
Gli appuntamenti si terranno i venerdì 21 ottobre e 4, 11, 18 novembre alle ore 17:00.
Le prime due conferenze, curate dal Prof. Fabrizio Bartoli, tratteranno i temi “L’Armonia nelle forme secondo il canone di Policleto” e “La Tradizione orfica nell’antica Grecia e nella Magna Grecia”.
L’appuntamento dell’11 novembre, a cura del Prof. Massimo Lopez , verterà su “Alexandros e Siddhartha. Il viaggio ai confini del conosciuto e l’immagine del dio”.
A chiudere il ciclo di conferenze è il Prof. Bartoli che il 18 novembre presenterà al pubblico “Accordarsi all’Armonia universale (Attualità dell’insegnamento pitagorico e platonico sull’armonia)”.Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Per info e prenotazioni contattare l’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale al 3403477226, o scrivere a info@iedc-ancona.com .

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 21/10/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 24 al 30 ottobre 2022

Vi ricordiamo che domenica 23 ottobre dalle ore 20:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP degli Stati Uniti, diciannovesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Austin.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 24 al 30 ottobre 2022.

Lunedì 24 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Liliana Andreatta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Alessandro Austini de “Il Tempo” per parlaredella Roma di Mourinho all’indomani del big match contro il Napoli, mentre per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP degli USA;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Calcio integrato, Basket e Goalball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 21 ottobre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 25 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: per l’approfondimento culturale sarà con noi Oliviero Ponte Di Pino, curatore del programma di Bookcity Milano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  • Sandrone Dazieri è uno dei maestri del thriller contemporaneo: sarà ai nostri microfoni per presentarci “Il male che gli uomini fanno” (edito da HarperCollins)

sinossi: Trent’anni fa Itala Caruso, poliziotta soprannominata la Regina e a capo di un giro di corruzione, viene incaricata di trovare le prove per mandare in carcere l’uomo accusato di essere il Persico, l’assassino che ha rapito e strangolato tre ragazze adolescenti. Itala non può rifiutare, ma sa che sta facendo la scelta sbagliata. Oggi, un uomo dai lunghi capelli bianchi rapisce sul cancello di casa la sedicenne Amala Cavalcante e la imprigiona nel sotterraneo di un vecchio edificio. Amala capisce che non uscirà viva da lì, a meno che non trovi il modo di fuggire. Francesca Cavalcante è la zia di Amala ed è un avvocato. Trent’anni prima ha difeso senza successo l’uomo accusato di essere il Persico. Lei sa che il suo cliente era innocente, e che il vero assassino è ancora in giro. E che forse è stato lui a rapire sua nipote. Gershom Peretz, detto Gerry, dichiara di essere un turista israeliano, ma è arrivato subito dopo il rapimento di Amala e sembra disposto a tutto pur di ritrovarla. Anche a uccidere. A otto anni di distanza da Uccidi il Padre, Dazieri torna con un thriller straordinario. Il ritmo che lascia il lettore senza fiato, il perfetto meccanismo narrativo, la capacità di entrare nella mente degli esseri umani, che siano vittime o mostri, e di creare personaggi indimenticabili come Gerry o Itala, fa capire perché i libri di Dazieri sono tradotti in più di trenta paesi e lui è l’autore italiano di thriller più letto e amato nel mondo.

Sandrone Dazieri è nato a Cremona nel 1964. Nel 1999 ha pubblicato il suo primo romanzo, Attenti al Gorilla (Mondadori), che segna l’esordio del personaggio presente nel titolo, il “Gorilla”, eroe metropolitano e schizofrenico. Della saga noir del Gorilla fanno parte altri cinque romanzi, dal secondo dei quali nel 2006 è stato tratto un film con Claudio Bisio (La cura del Gorilla). Nel 2014 è uscito Uccidi il Padre, il primo libro della trilogia thriller di Dante e Colomba di cui fanno parte anche L’Angelo (2017) e Il Re di Denari (2018), una saga di grande successo che, tradotta e pubblicata in più di trenta paesi, ha consacrato Dazieri come uno dei più grandi autori contemporanei di thriller, e ha raggiunto i primi posti delle classifiche di vendita in molte nazioni tra cui Italia, Regno Unito, Francia e Spagna.

  • alle 17:00 insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; 
  • a seguire ci occuperemo di “Superiamo gli ostacoli”, il progetto dell’AS Roma per coinvolgere e facilitare la vita dei tifosi giallorossi con disabilità allo Stadio Olimpico, dal trasporto all’audiodescrizione delle partite: ce ne parlerà Francesco Pastorella, Community Relations Department del club, e ascolteremo le testimonianze di alcuni sostenitori romanisti che hanno già usufruito del servizio;
  • in chiusura Alessio Tommasoli in rappresentanza della redazione di Pub ci illustrerà l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Uici; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 26 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Scuola alla Radio”, la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname, questa puntata sarà dedica al progetto di formazione per i docenti organizzato dall’Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello” di Cerda. Saranno presenti il Presidente della sezione Uici di Palermo l’avv. Tommaso Di Gesaro; il Preside dell’Istituto il prof. La Mendola e l’insegnate tutor del progetto la prof.ssa Rosalba Cirri.

16:00: SlashBox 

  • Nel mese dell’educazione finanziaria arriva “Parole di sostenibilità”, la finanza sostenibile spiegata in sei puntate dall’ABI (Associazione bancaria italiana) con una serie di podcast realizzati in collaborazione con il Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” e un documento testuale con i principali termini da conoscere per muoversi nel mondo della finanza sostenibile. Ne parleremo con Chiara Mambelli e Chiara Provasoli dell’Ufficio Rapporti con le Associazioni dei Consumatori di ABI, con Francesca Ferraro del CNLP e con Vincenzo Massa, responsabile dell’Ufficio Stampa e della Comunicazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS; 

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: SlashBox 

  •  Nel 1991 vinse a Sanremo nella categoria Giovani con “Le persone inutili”, l’anno dopo trai Big con “La forza della vita” arrivò terzo: da allora Paolo Vallesi è uno dei cantautori più apprezzati dal pubblico italiano, nonché uno dei pochi artisti di casa nostra amati anche all’estero: sarà con noi per farci ascoltare la nuova edizione di “Non andare via”, successo del 1996 inciso in coppia con Gigi D’Alessio e incluso in “Io Noi”, il doppio album uscito lo scorso marzo; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 27 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Conversazioni d’Arte: torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il nuovo ciclo “Mediterraneo. Culture, scambi e immaginari condivisi”. Titolo della nuova puntata “Creare nel Mediterraneo. Arte, musica e letteratura”. Per tutti i dettagli vi rimandiamo al relativo Comunicato;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 28 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 30 ottobre dalle ore 20:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP del Messico, ventesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Città del Messico.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

U.I.C.I. Sicilia – Da lunedì 24 nel Polo Tattile “Verga, parole da vedere” 

In ogni serata due novelle, lette da Gianni Salvo inframmezzate dalle ballate di Lina Maria Ugolini interpretate da Aurora Cimino, accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, autore delle musiche. Altri appuntamenti, sempre gratuiti, il 28 novembre e il 5 dicembre. Il presidente dell’Uici Minincleri, “gli incontri, da noi organizzati, in collaborazione con la Stamperia Braille, nati da un’idea dell’insegnante non vedente Angela Maria Messina per celebrare il centenario della scomparsa dello scrittore verista

“Verga, parole da vedere” è il titolo dei tre incontri che si svolgeranno nei pomeriggi di altrettanti lunedì di ottobre, novembre e dicembre nell’auditorium del Polo Tattile Multimediale di via Etnea a Catania.

Le serate, organizzate dall’Uici in collaborazione con la Stamperia Braille per celebrare il centenario della scomparsa di Giovanni Verga, consisteranno nella lettura di sei novelle – due per serata – da parte di Gianni Salvo, con ballate interpretate da Aurora Cimino accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, autore delle musiche.

Per assistere agli spettacoli, con ingresso gratuito, del ciclo “Verga, parole da vedere” – il 24 ottobre saranno presentate “Cavalleria rusticana” e “La Lupa”, il 28 novembre “Nedda” e “Caccia al lupo” e il 5 dicembre “L’amante di Gramigna” e “La Pentolaccia” – occorrerà prenotarsi telefonando al numero 095-500177.

“Abbiamo pensato – ha detto il presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Gaetano Renzo Minincleri – di onorare così la memoria del grande scrittore verista. A ideare e mettere a punto il progetto sono state Angela Maria Messina, docente e non vedente, e Lina Maria Ugolini. Quest’ultima ha elaborato i testi per le ballate che accompagnano la lettura delle novelle. L’altissimo livello delle serate è garantito da un nome importante del nostro panorama teatrale, ossia l’attore e regista Gianni Salvo”.

“I ciechi – ha sottolineato proprio il Regista -, per guardare, utilizzano le mani. Cioè c’è un trasferimento della sensibilità dei sensi. E quindi le mani si caricano dell’importanza dello sguardo, riuscendo a percepire ciò che, apparentemente, non si vede. È così anche nell’ascolto: la parola di Verga ci soccorre perché ha un’anima e anche un corpo. È materia, ha uno spessore che può essere toccato, carezzato”.

“Nelle ballate – ha aggiunto Aurora Cimino -, ovviamente specifiche per ciascuna novella, i personaggi femminili descritti sono agitati da grandi conflitti, vivono di contrasti. Che rispecchiano il carattere del luogo in cui sono stati pensati. Un’altra maniera di dar voce alle donne forti, terrigne, combattive della Sicilia”.

Pubblicato il 20/10/2022.

Contributo dei lettori – “Io andare dallo psicologo? Non sono mica matto!”

Io andare dallo psicologo? Non sono mica matto! evento organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Le lenti del pregiudizio” in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia 2022. Sabato 22 ottobre 2022 dalle ore 10:00 su piattaforma Zoom Meeting.

Io andare dallo psicologo? Non sono mica matto!” è il primo evento organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Le lenti del pregiudizio”, costituita nell’aprile di quest’anno per dare nuovo slancio alle attività del blog www.lelentidelpregiudizio.it, attivo dall’aprile 2021.

“Abbiamo deciso di dare vita ad un’associazione – dichiara Katia Caravello, Presidente dell’Associazione – per avere gli strumenti che ci  consentano di ampliare e rendere strutturali le nostre attività. La scelta di iniziare organizzando un incontro sul tema dell’intervento psicologico è stata dettata dal fatto che la pandemia ha reso evidente quanto sia fondamentale per il benessere della società occuparsi della salute mentale dei singoli e della collettività  e, pur essendo vero che  l’emergenza socio-sanitaria ha contribuito ad aumentare l’accesso alle prestazioni degli psicologi e degli psicoterapeuti, è anche vero che c’è ancora tanta strada da fare, non solo a livello di strutturazione di una rete di servizi efficiente, ma anche per superare gli ancora numerosi pregiudizi nei confronti della figura professionale dello psicologo e delle persone che ad essa si rivolgono”.

L’evento, che ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, si terrà sulla piattaforma Zoom Meeting sabato 22 ottobre a partire dalle ore 10:00 e si inserisce tra le iniziative organizzate in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia 2022, che ricorre il 10 ottobre di ogni anno.

Il programma è il seguente:

10:00-10:20

Saluti istituzionali.

10:20-10:40

8 buoni motivi per andare dallo psicologo.

Katia Caravello

Psicologa-Psicoterapeuta.

Presidente associazione Le lenti del pregiudizio.

10:40-11:00

La psicoterapia on line.

Fulvio Giardina

Psicologo-Psicoterapeuta.

Past President del Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP)

11:00-11:20

Lo stigma sulla malattia mentale.

Pina Lalli

Professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Bologna

11:20-11:40

I falsi miti sugli psicofarmaci.

Enza Malatino

Psichiatra-Psicoterapeuta.

Docente nei corsi di formazione dell’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP)

11:40-12:00

Dibattito e conclusioni.

Ci si può iscrivere all’incontro utilizzando il seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZUod-6grzsoGtXT1W6i2Dx0K_M11q7K5Ui4

o in alternativa scrivendo all’indirizzo associazione@lelentidelpregiudizio.org

Per informazioni:

Katia Caravello

Cell. 3773048009

email: associazione@lelentidelpregiudizio.org

Web: https://www.lelentidelpregiudizio.org/

Locandina dell’evento

Locandina.pdf

Pubblicato il 20/10/2022.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: a cura di Vincenzo Massa e della Segreteria di Presidenza

Il 15 ottobre, alle ore 8:30, si è riunita la Direzione Nazionale in seduta ordinaria, in modalità on line e in presenza, c/o il Best Western Hotel Luxor di Torino.

In attesa dell’arrivo dei dirigenti UICI delle sezioni del Piemonte, il Presidente ricorda che la riunione della Direzione si tiene a Torino in concomitanza con la XVII Giornata Nazionale del Cane Guida, in programma per domenica 16 ottobre.

È approvato il verbale della seduta precedente.

Si è preso atto, quindi, dei seguenti documenti:

Relazione sullo stato dei lavori della sede territoriale UICI di Modena

Opuscolo “Il cane guida: il perché di una scelta”, con una introduzione del Presidente Nazionale

Linee guida per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva

Nota del patronato ANMIL sulle difficoltà riscontrate con il Ministero del Lavoro per il ritardo dei pagamenti.

Il prossimo Premio Braille 2022 sarà assegnato alle squadre di calcio milanesi Inter e Milan per aver dato avvio e sviluppo all’iniziativa “San Siro per tutti” che permette alle persone con disabilità visiva di assistere a tutte le partite casalinghe delle due formazioni, con una collocazione a bordo campo e la radiocronaca speciale dedicata, per vivere al meglio le emozioni ambientali di un incontro di calcio.

La vice presidente aggiorna sullo stato di organizzazione della manifestazione che procede a ritmo sostenuto: logistica, accoglienza, sistemazione, sponsor, locandina, inviti, ecc…

Giunti i dirigenti locali, il Presidente Nazionale ringrazia tutta l’organizzazione UICI di Torino e del Piemonte per l’ospitalità e l’impegno organizzativo, passando la parola alla vice presidente della sezione di Torino, Titti Panzarea la quale saluta i presenti e i componenti della Direzione. Prende la parola anche il Presidente Regionale Lepore che rivolge un breve saluto di benvenuto a tutti i presenti e, su sollecitazione del Presidente, coglie l’occasione per illustrare in breve il documento di linee guida per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, redatto dal Gruppo di Lavoro 1, a seguito del Consiglio nazionale monotematico del 22 giugno scorso.

Per un breve saluto, prendono la parola anche il presidente UICI di Torino Gianni Laiolo, collegato on line, e i presidenti delle sezioni UICI di Asti, Cuneo, Vercelli. A concludere gli interventi, il consigliere nazionale Sergio Prelato.

Nella Giornata Internazionale contro la violenza verso le donne, su impulso del Gruppo di Lavoro 3, sarà svolta una iniziativa nazionale in collaborazione con la sezione UICI di Arezzo, promuovendo un evento di sensibilizzazione che si terrà dal 24 al 28 novembre 2022 con l’esposizione della mostra “Io sono una, io sono tutte. Mai più ai margini”, a cura dell’artista aretina Silvia Salvadori. Caratteristiche del progetto, saranno l’accessibilità e la fruibilità della mostra, garantite dalle didascalie “nero-Braille” delle opere, accompagnate anche dall’applicazione di un’etichetta vocale a cura della stessa artista che fungerà da vera e propria audioguida. La mostra sarà inaugurata il 24 novembre e il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza verso le donne; sarà tenuta una conferenza-tavola rotonda, alla presenza della cittadinanza, dei vertici della UICI locale, regionale e Nazionale, delle Istituzioni Locali e Nazionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero Pari Opportunità).

Per il Fondo di Solidarietà 2022-2023 sono state sostenute 47 sedi territoriali in base ai criteri indicati dal bando per un totale di circa 430.000 euro.

L’Assemblea Quadri Dirigenti si svolgerà a Milano il 18 e 19 novembre presso l’Istituto dei Ciechi, con la trattazione di tre argomenti:

– linee guida sul lavoro

– Unione digitale con particolare attenzione alla tessera associativa e al programma Alexa

– situazione politico-associativa.

È stata accolta la candidatura della Sede UICI di Ferrara per la Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio 2023, insieme a Venezia. Le due iniziative saranno organizzate e svolte in collaborazione con il Club Italiano del Braille.

È stata approvata la programmazione degli eventi a cui sarà presente il Libro Parlato per l’anno 2023. Gli eventi scelti sono:

Fa’ la cosa giusta – Milano 24-26 marzo 2023

Salone Internazionale del libro di Torino 18-22 maggio 2023

Una marina di Libri – Palermo giugno 2023

Festival della letteratura e dell’ascolto – Napoli fine settembre2023

Più libri, più liberi – Roma inizio dicembre 2023

Anche per il 2022 si svolgerà il concorso “Borse di studio Beretta-Pistoresi” con le modifiche proposte dall’apposita commissione, che verranno tutte incluse nel bando di partecipazione, in via di pubblicazione.

Su proposta del Presidente, per ragioni fiduciarie e di cautela amministrativo-contabile, la Direzione Nazionale, a larga maggioranza (sei voti favorevoli, un contrario, un astenuto, un non partecipante al voto), ha deliberato di sospendere l’esercizio delle funzioni dell’ufficio organizzazione centrale, istituito in via sperimentale nel dicembre 2015, in vista di una decisione di merito circa l’opportunità di avvalersi di una figura di direttore generale, le relative attribuzioni a essa connesse, i requisiti richiesti e le modalità di una eventuale selezione.

È stata accolta la richiesta della sede UICI di Cosenza di sostenere il costo del dipendente secondo l’accordo stragiudiziale del 2018.

Per il Patrimonio, sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Cagliari, Macerata, Siena, oltre all’accettazione di un lascito ancora da quantificare.

Sono state esaminate le richieste di contributo della sezione UICI del Molise per la copertura di oneri INPS pregressi, risalenti al 2010 e della sezione UICI di Nuoro, per una anticipazione a titolo di prestito per la corresponsione di un TFR.

È stata ratificata la deliberazione d’urgenza n. 7 avente per oggetto “Giornata Nazionale del Cane Guida – Contributo di partecipazione”.

La riunione si è conclusa alle ore 14:25.

Pubblicato il 19/10/2022.

Patronato ANMIL: Chiarimenti sulla situazione finanziaria e indicazioni operative

Il Patronato ANMIL si trova in un momento di temporanea difficoltà finanziaria, dovuta al mancato ristoro, da parte del Ministero del Lavoro, dei crediti maturati per l’attività svolta nel corso degli ultimi anni. Il saldo dell’anno 2013, per esempio, è stato erogato solo nel 2018, mentre per gli anni successivi il Patronato ANMIL è ancora in attesa del pagamento. Eppure, per il saldo 2017 e 2018 è stata addirittura ottenuta una sentenza esecutiva del Tribunale Amministrativo, successivamente confermata anche dal Consiglio di Stato.

Alla luce di tale circostanza, si forniscono le seguenti informazioni e precisazioni:

Operatività delle sedi di Patronato. Tra le misure adottate per fronteggiare la situazione, da ottobre 2022, ANMIL ricorre alla cassa integrazione a orario variabile.

Ai sensi dell’art. 7 della legge n. 152/2001, tuttavia, le sedi provinciali di Patronato sono tenute a osservare un orario di apertura al pubblico non inferiore a 30 ore settimanali e le sedi zonali non inferiore a 18 ore settimanali, di cui non meno di 10 di apertura al pubblico.

Dovrebbe, pertanto, essere scongiurato il rischio di un blocco delle attività patronali sul territorio nazionale, pur tuttavia dovendo mettere in conto che potrebbero verificarsi ritardi o spostamento di attività da un Ufficio provinciale a un altro limitrofo, per esigenze organizzative. Abbiamo avuto da ANMIL la garanzia che gli operatori continueranno comunque a riservare alle Sezioni UICI convenzionate la consueta attenzione, in modo da mantenere vivo il rapporto di fiducia che fino a oggi ha improntato l’esecutività attuativa della nostra convenzione.

Al momento non abbiamo ricevuto alcuna segnalazione relativa a pratiche inevase o a ritardi e disagi dovuti alla situazione sopra descritta, anche perché, come già è in uso da tempo, in caso di difficoltà, questa Presidenza Nazionale si è sempre fatta carico della pratica, per gestirla nel modo più soddisfacente per il socio assistito.

  • Costo per il SEAC. L’uso del programma SEAC ha un costo di gestione annuo di 180 Euro, corrisposti mediante compensazione con il credito vantato dalla Sezione UICI per l’attività svolta. Quando la Sezione non riesce a coprire la spesa, per la quale è sufficiente comunque la liquidazione di pochissime AP70 INPS, questa Presidenza Nazionale è sempre intervenuta in sua vece per saldare il relativo conto.
  • Rimborso spese da saldare alle Sezioni. La Direzione Nazionale, una volta acquisito il dettaglio della situazione per ciascuna sezione, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, valuterà la possibilità di anticipare, almeno in parte, quanto dovuto.
  • Precisazioni doverose. La Presidenza e la Direzione Nazionale sollecitano le sezioni perché venga offerto e garantito un servizio di patronato a tutti i nostri associati e in proposito è stata prevista una specifica condizione tra le regole del Fondo di Solidarietà. La scelta del patronato con il quale operare, rimane comunque libera per ogni sezione e la convenzione nazionale con ANMIL rappresenta solo una opportunità tra tante. Non è mai risultato possibile, purtroppo, costituire un patronato proprio, nonostante i numerosi tentativi e approfondimenti svolti in anni assai lontani, in ogni modo estranei a questo Presidente.

Le volgari insinuazioni e illazioni fatte circolare in proposito nei giorni scorsi, anche da dirigenti associativi di rilievo per la carica occupata, non certo per la credibilità dimostrata, circa la volontà di mantenere la convenzione ANMIL al fine di assicurare a questo presidente la presidenza della FAND, sono respinte al mittente e saranno oggetto di esame in tutt’altra sede. Qui, posso soltanto invitare tutte e tutti a prendere le distanze da simili illazioni e fare invece quadrato intorno all’Unione e ai suoi Organi associativi a ogni livello.

Con l’augurio che la situazione finanziaria di ANMIL possa presto trovare una soluzione positiva, invitiamo tutte le sezioni a segnalare ogni eventuale disagio o ritardo direttamente ai nostri uffici che, come sempre, faranno ogni sforzo per rimuovere criticità e problematiche che dovessero insorgere nel corso dell’attività quotidiana di patronato.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Basilicata – Giornata Mondiale della vista

“C’è un solo modo per vedere il futuro, fare prevenzione oggi” questo lo slogan scelto quest’anno per celebrare la Giornata mondiale della vista, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus.

La campagna si è realizzata in 90 città italiane, attraverso la distribuzione di opuscoli informativi, incontri divulgativi e controlli oculistici gratuiti, grazie soprattutto all’impegno delle strutture territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, presenti con i propri volontari per testimoniare il ruolo fondamentale della prevenzione nel contrasto al rischio di cecità.

Nel nostro Paese infatti, le malattie che mettono a repentaglio la vista riguardano oltre tre milioni di persone (fonte www.salute.gov.it), fra queste maggiormente i soggetti “fragili”, poiché l’incidenza di glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia aumenta assieme all’età e alle malattie croniche.

Non tutte le patologie oculari però mostrano evidenti sintomatologie, ragion per cui molte persone sono a rischio o addirittura già colpite da una di esse senza saperlo; da qui l’importanza di sottoporsi a screening gratuiti oculistici resi possibili da campagne come questa.

A tal proposito infatti la Società Oftalmologica Italiana SOI consiglia una visita alla nascita, entro i 3 anni, a 12 anni, una volta ogni due anni dopo i 40 e una volta l’anno per le persone oltre i 60.

Anche le strutture territoriali lucane hanno aderito all’iniziativa con diverse attività.

In particolare la IAPB Matera ha realizzato 14 screening visivi presso la nuova sede Territoriale UICI in via Ernesto De Martino, 25 a cura della Dottoressa Anita Ferorelli.

Per l’occasione è stato inoltre distribuito materiale utile sulla prevenzione dalle patologie oculari in Piazza Vittorio Veneto, dove è stato installato un info point presso il gazebo IAPB dalle ore 09,00 alle ore 13,00.

La sezione provinciale UICI di Potenza ha provveduto alla distribuzione di materiale divulgativo attraverso l’installazione di un punto informativo in piazza Maria Pagano dalle 9:00 alle 13:00.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Piemonte – Lancio Tutorial Educazione finanziaria

Autore: Franco Lepore

Una nuova iniziativa organizzata dalla rete di OIC- Osservatorio Imprese e Consumatori, A.P.R.I Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Consiglio Regionale del Piemonte ed ACCESSIWAY in occasione del mese dell’educazione finanziaria.

L’iniziativa “Istruzioni per l’accesso. Tutorial per l’inclusione finanziaria nei sistemi di pagamento e prelievo”, accreditata nell’ambito di Ottobre Edufin 2022 e World Investor Week 2022, vuole essere il nostro contributo ad un tema centrale dell’evoluzione digitale: l’inclusione.

I video vedono protagonisti le nostre associazioni dei consumatori e tutte le altre realtà associative ed imprenditoriali che abbiamo coinvolto nell’intento di continuare a tenere alta l’attenzione su questo tema e raccontare i pagamenti e le operazioni di prelievo in maniera semplice e possibile, senza perdere l’occasione di ricordare regole di base in materia di tutela del consumatore.

Potete trovare l’iniziativa al seguente link:

Condividerla attraverso la vostra rete sarà per noi un aiuto prezioso.

Quest’anno il mese dell’educazione finanziaria parlava di futuro e noi tutti il futuro lo immaginiamo così: accessibile, inclusivo e pronto ad accogliere tutti.

Note per la condivisione dell’evento.

Per l’attività social, il copy è a vostra discrezione ma vi chiediamo di indicare nel post la dicitura:

Evento accreditato Edufin2022 e World Investor Week 2022

@Oic- Osservatorio Imprese e Consumatori

Di seguito gli hashtag che se vorrete, potrete utilizzare per i post:

#Edufin2022

#WIW2022

#SENONORAQUANDO

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Sicilia – Turismo, il Lions 108 YB Sicilia dona mappe tattili in braille

Un grande progetto per il turismo accessibile nella nostra regione sarà presentato venerdì 21 ottobre alle 10 nell’auditorium del Polo Tattile Multimediale di Catania dal governatore Gibilaro e dal presidente dell’Uici Sicilia Minincleri

“La Sicilia e il turismo per i non vedenti” è il titolo del progetto messo a punto dal governatore del Distretto Lions 108 Yb Sicilia, Maurizio Gibilaro, che lo presenterà alla stampa insieme con il presidente del Consiglio regionale dell’Uici, Gaetano Renzo Minincleri, alle 10 di venerdì 21 ottobre nel Polo Tattile Multimediale di via Etnea, 602, a Catania.

L’obiettivo da raggiungere è quello di rendere accessibile ai non vedenti il turismo nella nostra Isola, in particolare con l’installazione di oltre cento mappe tattili in Braille che saranno piazzate all’interno dei più prestigiosi siti museali Unesco e Fai ricadenti nei territori dei 115 club del Distretto Lions Sicilia.

“La nostra – dichiara Maurizio Gibilaro – è una regione straordinaria, ricca non solo di bellezze paesaggistiche ma soprattutto artistiche e culturali. Noi con questa iniziativa vogliamo dare la possibilità ai disabili visivi di ogni parte d’Italia e del mondo di poter ‘leggere’ con il tatto ciò che noi invece vediamo con gli occhi”.

Lo scorso 15 ottobre, durante la convention d’autunno svoltasi a Palermo, c’era stata la firma del protocollo d’intesa con l’Unione Italiana ciechi e ipovedenti di Sicilia, rappresentata dal presidente del Consiglio regionale Gaetano Minincleri, a suggello dell’iniziativa, che sarà avviata nei prossimi mesi.

“La Sicilia – aggiunge Minicleri – può diventare un autentico paradiso per il turismo accessibile grazie al proliferare di strutture adatte ad accogliere i disabili, non solo visivi. Per questo l’iniziativa del Lions, che consentirà di illustrare anche a non vedenti e ipovedenti le meraviglie del passato che custodiamo, è straordinariamente importante”.

Ogni mappa tattile – saranno realizzate dalla Stamperia regionale Braille di Catania – avrà un QR code che permetterà anche di ascoltare una descrizione audio, sia in lingua italiana che in inglese, dei siti o delle opere.

Tra i luoghi individuati per installare le mappe, anche in aggiunta a quelle esistenti, ci sono la Cattedrale di Catania, il Palazzo degli Elefanti, il Castello Ursino e il Teatro Massimo Vincenzo Bellini.

La scelta delle aree di interesse storico, sarà concordata di concerto con le amministrazioni comunali e le soprintendenze dei Beni Culturali di ogni territorio

La conferenza stampa sarà visibile in diretta streaming sulla pagina Facebook Lions Sicilia.

Pubblicato il 19/10/2022.