Inaugurazione dell’esposizione “Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”

Il Ministro Valditara e il Presidente Barbuto inaugurano al MIM l’esposizione “Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”

Alla vigilia della Giornata nazionale del Braille, presso la Biblioteca del MIM, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inaugurato l’esposizione “Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”, dedicata al bicentenario del sistema di scrittura per ciechi. Al suo fianco, il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Mario Barbuto, in un evento che ha celebrato anche i 100 anni della rivista per bambini ciechi curata dall’UICI, il Gennariello.

“Celebrare il bicentenario del Braille significa riconoscere il valore di uno strumento essenziale per l’accesso alla conoscenza da parte di chi ha disabilità visive”, ha dichiarato il Ministro, “e questa inaugurazione rappresenta un’occasione per riflettere sull’importanza dell’inclusione scolastica, perché l’accesso allo studio da parte degli studenti con disabilità è un pilastro essenziale della nostra azione ministeriale: investire nella formazione degli insegnanti e nel potenziamento del sostegno scolastico, significa costruire un futuro in cui il diritto allo studio sia garantito a tutti”.

“Un’iniziativa che ricorda i 200 anni di uno strumento capace di consentire a una categoria numerosa e significativa di persone di uscire dall’analfabetismo e possedere quello che è il dono più grande consegnato agli esseri umani, la scrittura, la lettura, l’alfabeto”, ha dichiarato il Presidente Barbuto. “200 anni in cui abbiamo compiuto un lungo percorso che ha portato molti di noi ai vertici della società civile, nella politica, nella scienza, nella cultura”, ha proseguito, “a dimostrare che, quando vengono forniti i mezzi, create le condizioni e realizzate le possibilità, i percorsi dell’inclusione sono davvero praticabili. Sono quattro le statue che si presentano sul frontone di questo Ministero, simboli della Scienza, della Filosofia, dell’Educazione e dell’Arte: tutte quelle sfere dell’attività umana che ci rendono migliori e alle quali anche le persone non vedenti e ipovedenti possono partecipare a pieno titolo”.

Presenti all’inaugurazione tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della mostra e gli alunni di due istituti scolastici che hanno visitato per primi l’esposizione e sperimentato i laboratori dedicati al Braille.

Da sinistra il Direttore della Biblioteca Pierpaolo Ianni, il Presidente UICI Mario Barbuto e il Ministro Valditara
La tiflologa Elisabetta Franchi insieme al Ministro Valditara e al Presidente UICI Mario Barbuto

“Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”

Al MIM un’esposizione in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti
Il 20 febbraio inaugurano l’iniziativa il Ministro Valditara e il Presidente UICI Barbuto

In occasione dei duecento anni dall’invenzione del Braille e della prossima Giornata nazionale dedicata a questo sistema di lettura e scrittura, che si celebra il 21 febbraio di ogni anno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito organizza un’esposizione straordinaria in collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI), che integrerà la mostra permanente di volumi già presente presso la Biblioteca del Ministero. Ai testi in possesso del MIM saranno infatti aggiunti materiali didattici appositamente selezionati dagli archivi storici dell’UICI (fotografie, testi in Braille, libri tattili, strumenti per l’apprendimento della lettura, della scrittura, della musica e di altre discipline).

Un’eccezionale collaborazione che nasce per sensibilizzare adulti e ragazzi sul tema dell’inclusione e per far conoscere ad un largo pubblico, non solo scolastico, un codice, il Braille, che ha rappresentato e rappresenta un prezioso strumento per l’accesso alla conoscenza. Nel 2025 ricorrono anche i 100 anni dalla nascita della rivista in Braille “Gennariello”, di cui la Biblioteca del MIM possiede diversi esemplari, tra cui i primi numeri.

Giovedì 20 febbraio l’iniziativa dedicata al Braille sarà inaugurata con la visita del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e del Presidente UICI, Mario Barbuto.
Durante il periodo dell’esposizione sono previsti laboratori didattici con le scuole.

L’esposizione sarà aperta ai visitatori fino al 31 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 15:00, previa prenotazione all’indirizzo biblioteca@istruzione.it. Allo stesso indirizzo le scuole possono chiedere informazioni sui laboratori. Per il personale interno l’accesso non richiede prenotazione.

Locandina dell’evento

Slash Radio Web – Palinsesto 17 al 23 Febbraio 2025

Vi segnaliamo che venerdì 14 febbraio a partire dalle ore 10:00 trasmetteremo in diretta dalla Sala Bianca del Best Western Premier Hotel Royal Santina in Roma il seminario “L’autonomia possibile per la qualità della vita”, organizzato nell’ambito dell’evento “Vediamoci” da Fondazione Lucia Guderzo con il patrocinio della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; inoltre vi ricordiamo che sabato 15 febbraio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 17 al 23 febbraio 2025. 

Lunedì 17 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Antonio Barillà, responsabile della redazione sportiva de “la Stampa”, per parlare di Juventus-Inter, big match della 25esima giornata del Campionato di Serie A;  

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Sci, Calcio a Cinque e Torball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 14 febbraio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 15 febbraio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 18 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Gianni e Marcella Bella. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse;
  • “Come il sole muore” è il titolo del nuovo romanzo di Susanna Benigni, scrittrice, poetessa e pittrice materica, che sarà nostra ospite per presentarcelo

sinossi:  “Questa è la storia di un incontro inaspettato, nato da uno schermo luminoso, nell’universo virtuale di un app. È la storia di due vite che si incrociano senza preavviso: lei, donna matura, profonda e comprensiva; lui, giovane e sprezzante, affascinante nella sua arroganza. Due mondi distanti che cercano, con sforzo e passione, di intrecciarsi. È il tentativo audace di far combaciare ciò che, in fondo, è impossibile conciliare. In questa storia, lei si dona senza riserve, con una tenerezza quasi materna. Lui si lascia avvolgere da quel calore, solo per poi cercare di dominarla, quasi annientarla, in una lotta di potere sottile e feroce. È un rapporto fatto di rincorse e fughe, di slanci e ripensamenti. Eppure, tra le fatiche e le incomprensioni, spicca sempre quella gioia viva e impalpabile del sogno condiviso. Un sogno che, seppur destinato a essere infranto, resta inciso nel cuore di chi lo ha vissuto. Questo libro è il saluto dolce che entrambi si lasciano. Una raccolta di pagine che racconta il viaggio travagliato di due anime, opposte e complementari, che si sono sfiorate per poi doversi dire addio. È la celebrazione di una crescita, quella di lui nell’abbracciare la sua inconsapevolezza, quella di lei nel riconoscere il suo eccesso di maturità. È il loro equilibrio, trovato solo nel distacco, nell’accettare che talvolta amare significa lasciare andare. Questa è la storia di un amore intenso, vero nella sua imperfezione, e di un addio che diventa l’unica possibile forma di pace.” 

Susanna Benigni nata nel 1985, è un’artista poliedrica originaria della Toscana, cresciuta tra le suggestive colline della Val d’Orcia. Fin dalla giovane età, ha coltivato una profonda passione per le arti, dedicandosi sia alla scrittura che alla pittura. Nel campo letterario, Susanna si è distinta come poetessa, ottenendo numerosi riconoscimenti. Tra questi, spicca il primo premio al IV Concorso Letterario Internazionale “La magia delle parole”. La sua poesia si caratterizza per una sensibilità profonda e una capacità unica di evocare immagini vivide, riflettendo spesso le tematiche della natura e dell’esperienza umana. Parallelamente, Susanna ha sviluppato una carriera come pittrice, esponendo le sue opere in diverse gallerie e mostre. I suoi dipinti, spesso astratti, sono noti per l’uso audace del colore e per la capacità di trasmettere emozioni intense. La sua tecnica e il suo stile rientrano nella categoria dell’arte contemporanea internazionale, spaziando sia nelle tecniche che nei soggetti: quadri concettuali, “labirintici” quanto esplicativi. 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 19 febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:05: SlashBox 

  • ospiteremo Alessandra Selmi, che ha firmato per Nord Editore “La prima regina”

sinossi: Nel giugno del 1868, quando per la prima volta entra nella Villa Reale di Monza, Nina è una ragazza travolta dagli eventi. Lei, una semplice sguattera, dovrà occuparsi della camera della principessa Margherita, da pochi mesi moglie dell’erede al trono d’Italia. Per Nina non è un sogno, bensì un incubo, perché presto si rende conto di essere uno strumento nelle mani altrui, una pedina in un labirinto d’intrighi. L’incontro con un anziano maggiordomo di Casa Savoia, però, le cambia la vita. Nina imparerà a leggere e a scrivere, studierà, troverà l’amore e, nel corso degli anni, la sua strada si affiancherà a quella della donna più ammirata d’Italia, la regina Margherita. Fino al giorno in cui dovrà fare una scelta difficilissima… Nel giugno del 1868, quando per la prima volta fa il suo ingresso nella Villa Reale di Monza, a Margherita sembra di vivere in un tempo sospeso. La sua intera esistenza è stata dedicata a prepararsi per quel ruolo, essere la degna e impeccabile consorte di un principe di sangue reale. Ma per suo marito Umberto è come se lei non esistesse. Il matrimonio è una finzione, il suo unico compito è procreare un erede maschio e poi scomparire all’ombra di Umberto. Eppure Margherita non ha intenzione di sacrificarsi in nome della Corona. E così sarà lei a conquistare l’amore del popolo, sarà lei ad affascinare la riottosa aristocrazia romana, sarà lei a diventare un’icona del suo tempo: la Prima Regina d’Italia. Fino a quel fatidico giorno del luglio 1900, quando tutto il suo mondo sarà stravolto in un solo attimo… Con passione e un autentico talento nel ricreare le atmosfere di un periodo affascinante della nostra Storia, l’autrice dà vita a due protagoniste indimenticabili, Nina e Margherita, due donne agli estremi opposti della scala sociale unite dalla stessa determinazione a non farsi ingabbiare dalle regole di corte, due donne diversissime che avranno il coraggio di battersi per forgiare il proprio destino.

Alessandra Selmi è nata e cresciuta a Monza. Dopo gli studi umanistici, ha fondato l’agenzia letteraria Lorem Ipsum, occupandosi di scouting e editing. Con la Casa Editrice Nord ha pubblicato i romanzi Le origini del potere e Al di qua del fiume, diventato subito un bestseller e tradotto in tutta Europa.

  • il prossimo 24 febbraio si terrà un nuovo incontro online a cura del Comitato Nazionale Giovani con il supporto della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: Samantha De Rosa e Gabriele Marino saranno con noi per presentare il nuovo appuntamento, intitolato “La nostra storia. Uno sguardo al passato per pensare al futuro”;

17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di febbraio parleremo di iStudio, la versione con la telecamera di Gemini,  del nuovo iPhone economico di Apple, del comodino smart di SwitchBot, del dispositivo hi-tech Rabbit insieme all’ospite Gloria Stradaioli, recensiremo il Fire TV 32 pollici e, naturalmente, non mancherà l’attesissimo Argomento Misterioso; 

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 20 febbraio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • apriremo il nostro pomeriggio in compagnia della dottoressa Cristina Mezzaroma, presidente della Fondazione S.S.Lazio 1900, per raccontarci le numerose iniziative a sfondo sociale organizzate dalla società biancoceleste;
  • a seguire Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci illustrerà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi; 
  • alle 17:30 tornerà a trovarci Renato Marengo che ci parlerà della raccolta di volumi da parte di Sprea editore del meglio di “Ciao2001” la rivista musicale cult degli anni ’70 recentemente tornata anche in edicola.
  • in chiusura sarà ai nostri microfoni la giornalista Flavia Gasperetti che scritto per Bompiani “La verità quando arriva è una tempesta”

sinossi: Ogni famiglia è un reame in miniatura. Renata e Gabriella lo sanno meglio di tutti, perché il loro padre, Learco, è sempre stato un sovrano assoluto: architetto di successo, uomo di enorme fascino, con i suoi umori e i suoi mutevoli amori le ha rese le donne che sono oggi, ricche eppure fragili e poco felici. Ma loro di lui hanno sempre accettato tutto, anche Cora, la nuova, giovanissima moglie per cui ha perso la testa e che sembra avergli regalato una nuova giovinezza. Ma a mescolare le carte arriva una prima tempesta: un’ischemia che trasforma Learco in un anziano bisognoso di cure. Renata e Gabriella si trovano improvvisamente a dover organizzare l’assistenza a un padre malato, e proprio in questo frangente Cora fa perdere ogni traccia di sé. Quella di Learco è un’abdicazione progressiva che porta alla luce conflitti latenti e pone a ciascuno la domanda che ha sempre evitato di porsi: ma è anche capace di rivelare nuove, sorprendenti complicità. Flavia Gasperetti esordisce con un romanzo affilato, elegante e pieno di sensibilità, un sorprendente retelling letterario del Re Lear, che del testo shakespeariano valorizza la potente intuizione della famiglia come fondale tragico sul quale le relazioni proiettano le loro ombre più nere perché ciascuno è al tempo stesso vittima e colpevole e solo un cuore impavido può trovare il coraggio per rivelare il suo segreto. Ma la verità, quando arriva, “solleva sabbia e cose taciute, svela le colpe che il tempo aveva coperto. E quando la bufera si è consumata, ciò che sopravvive brilla sotto un cielo limpido”.

Flavia Gasperetti vive a Roma. È dottore di ricerca in Storia Contemporanea e lavora come traduttrice nei campi della comunicazione e dell’informazione. Ha collaborato con recensioni, articoli e racconti a Pagina 99, Rivista Studio, Il Manifesto, Minima&Moralia, Abbiamo le Prove. Ha scritto il saggio Madri e no. Ragioni e percorsi di non maternità (Marsilio, 2020)

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 21 febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 22 febbraio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Katharine Hepburn.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Sommario “Senior” n. 2 febbraio 2025

Autore: Cesare Barca

Questo numero è estremamente ricco di iniziative di carattere informativo, musicale e, per certi aspetti, veramente utili per aprire il cuore e la mente. L’editoriale traccia la gioia di vivere, la poesia espressa a cuore aperto, e ancora le ocarine di Adriana Cereda, le indicazioni utili per vincere l’ansia e le canzoni di Massimiliano Cattani, ci inducono a fornire uno spazio di lettura e di indicazioni estremamente vario. E ancora: parliamo di nuoto, proposto da Antonio Pinto, il sonno ristoratore di Ezio Pescatori, le interviste riprese dall’operato di Amedeo Nazari. Le risposte di Angelo de Gianni, l’ippopotamo di Patrizia Modica, il quiz di Angela Bruni, la posta e risposta e il saluto conclusivo, rappresentano l’ampiezza e la varietà di questo numero. Assicuro comunque che tutti i numeri di Senior, sono sempre molto ricchi e con questo elenco ho voluto chiaramente dimostrarlo.

Ascoltate il sommario riportato e conoscerete questa audiorivista:

Grazie!

Incontro “La nostra storia. Uno sguardo al passato per pensare al futuro”

Il Comitato Nazionale Giovani della nostra Associazione, con il supporto della Direzione Nazionale, vi invita a partecipare all’incontro “La nostra storia. Uno sguardo al passato per pensare al futuro“.

Una chiacchierata tra amici per conoscere, riflettere, ed approfondire la storia delle persone con disabilità visiva in Italia, nonchè per ripercorre come è nata la nostra Associazione. 

Il fil rouge è sempre lo stesso: inclusione; l’obiettivo, sarà quello di creare una community di giovani soci che forti e consci dei sacrifici, delle battaglie e della sofferenza che hanno vissuto i Ciechi di ieri, possano impegnarsi e porsi in modo costruttivo verso il futuro. 

Per scoprire il nostro passato, visioneremo insieme un documentario di circa 40 minuti realizzato in occasione dei 100 anni della nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Sarà con noi come ospite la componente della Direzione Nazionale, Simona Trudu, per rispondere alle domande dei giovani e approfondire quando visto nel documentario.

L’appuntamento si svolgerà su piattaforma Zoom il 24 febbraio alle ore 21.00 e le domande, per garantire la partecipazione di tutti, potranno essere anticipate via mail.

L’incontro è riservato ai giovani soci e socie che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. 

Per informazioni e iscrizioni invia una mail a: comitatogiovani@uici.it indicando: nome, cognome, data di nascita, e-mail, nome visualizzato su zoom. Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 21 febbraio p.v. alle ore 15:00.

Vi aspettiamo numerosi, non mancate!

TURISMO – Viaggio multisensoriale in Armenia

Possenti fortezze, affascinanti città come Yerevan e Gyumri, il monumento dedicato al Genocidio Armeno, testimonianza storica dell’intensa sofferenza di questo popolo e paesaggi come quello del lago Sevan ci stupiranno.
Un viaggio in Armenia è un viaggio dell’anima.

L’Armenia, è un territorio dalla bellezza mozzafiato, con una natura possente e incontrastata, tra i monti del Caucaso. Antiche chiese e grandi monasteri medievali a testimonianza di un cristianesimo antico e radicato.
L’arte millenaria dei Khatchkar, la tradizione musicale del Duduk, la squisita accoglienza della gente locale e le genuine tradizioni culinarie faranno da cornice a questo emozionante viaggio.


Da martedì 10 a martedì 17 giugno 2025
Partenza per Yerevan dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
(altri aeroporti su richiesta)

Scopri il tour proposto da Flumen viaggi:
https://flumenviaggi.it/trip/armenia_viaggio_di_gruppo-3/

Iscrizioni:
entro il 03/03/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.

Slash Radio Web – Palinsesto al 10 al 16 Febbraio 2025

Vi ricordiamo che sabato 8 febbraio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 10 al 16 febbraio 2025. 

Lunedì 10 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Marco Piccari, conduttore di “Maracanà” su TMW Radio per parlare della 24esima giornata del Campionato di Serie A;  

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Goalball, Golf e Blind Tennis. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 7 febbraio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 8 febbraio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 11 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Slash Job – Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici – Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca. Gli ascoltatori potranno intervenire in diretta o porre i loro quesiti attraverso i consueti canali indicati in fondo al presente comunicato; 

17:00: SlashBox 

  • tornerà ai nostri microfoni Giulio Pantalei, leader della rockband “Panta”, ma questa volta nelle vesti di scrittore e italianista per presentarci il suo ultimo libro, “Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera” (edito da Einaudi)

sinossi: C’era aria di rivoluzione in Italia, tra il secondo dopoguerra e gli anni Settanta, e gli scrittori, come spesso è accaduto, l’avevano avvertita prima del tempo e prima degli altri. Pasolini, Calvino, Caproni, Fortini, Roversi, Flaiano, Parise, Arbasino, Moravia, Eco: alcuni dei nostri massimi autori del Novecento hanno realizzato versi d’autore per musica contribuendo in maniera decisiva alla nascita del cantautorato e della canzone impegnata in Italia. Non solo. Questa vicenda è anche la dimostrazione che per oltre un ventennio l’intellighenzia letteraria nostrana ha saputo rappresentare un punto di riferimento decisivo, intellettuale e politico, per la sperimentazione entro l’intero spettro del sistema delle arti, rivolgendosi a tutti gli strati sociali ed emanando una potente influenza sulle nuove generazioni, che in quegli anni erano quelle dei giovani De André, Guccini, Dalla, Tenco, Endrigo, Marini, De Gregori, Margot Galante Garrone, Gaber, Vanoni, Jannacci, Battiato, Branduardi, Pietrangeli, solo per citare alcuni dei nomi piú noti e brillanti qui presenti.

Giulio Carlo Pantalei ha conseguito il PhD in Italianistica presso le università di Roma Tre e Cambridge. È autore, tra l’altro, delle monografie Poesia in forma di rock. Letteratura italiana e musica angloamericana (2016) e Italo Calvino archeologo. Strumenti dall’antico per il prossimo millennio (2023); scrive inoltre su «Doppiozero» e altre riviste. Per Electa ha curato la mostra su Calvino Sfida al labirinto alle Terme di Caracalla e lavorato a numerosi progetti espositivi. All’attività di ricerca abbina da sempre quella di cantautore e musicista, che lo ha portato anche a incidere negli studi di Abbey Road a Londra. Presso Einaudi ha pubblicato Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera (2025).

  • “Time Lock” è il titolo della commedia teatrale in scena al Golden di Roma fino al 16 febbraio: uno spettacolo che trasforma il palcoscenico nello studio di un talk show da prima serata, tra risate e amare constatazioni sulla politica televisiva contemporanea. Ce lo racconteranno gli autori Jacopo Sonnino e Fabrizio Colica, che della pièce è anche regista e protagonista;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 12 feabbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox: 

  • Autore televisivo che ha firmato alcuni dei più grandi successi Rai e memoria storica del mondo dello spettacolo italiano, Giancarlo Governi sarà con noi per parlare di “Amici”, che ha firmato per Fazi Editore

sinossi: Il racconto di un’esistenza speciale attraverso gli amici di una vita. Giancarlo Governi ripercorre le tappe di una vita attraverso le amicizie che lo hanno segnato e cambiato per sempre, dando il via a un racconto unico e sorprendente che si legge proprio come un romanzo. Ogni capitolo è dedicato a un amico: i bambini cresciuti insieme a lui nel quartiere popolare di Trastevere, i compagni di giochi del paese di campagna dove la sua famiglia si rifugiò durante la guerra, fino ai nomi più noti che l’autore ha incontrato grazie al suo lavoro di giornalista e autore televisivo in Rai: da Alberto Sordi a Roberto Benigni, da Enzo Tortora a Guido De Maria che, insieme a Bonvi, creò l’indimenticabile personaggio di Nick Carter, portato in televisione proprio da Governi. Un’autobiografia ricchissima e dettagliata, che è prima di tutto uno spaccato dell’Italia nel secondo Novecento ma anche un tributo sentito a uno dei tesori più preziosi che si possano accumulare in una vita: l’amicizia. Un memoir di straordinaria potenza narrativa che, partendo dalla Roma degli anni Quaranta, ricostruisce il periodo d’oro della televisione italiana descrivendo ambienti e situazioni da una prospettiva privilegiata, con partecipazione insolita e autentica passione.

Giancarlo Governi scrittore, giornalista e autore televisivo, ha realizzato programmi di grande successo per tutte le reti Rai. Per Fazi Editore, nel 2017 ha pubblicato la biografia Totò. Vita, opere e miracoli e, nello stesso anno, Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe, seguiti da Nannarella. Il romanzo di Anna Magnani (2023), ripubblicazione in versione rinnovata di un libro che, dalla sua prima uscita nel 1981, è sempre rimasto in libreria.

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Cristina Minerva e Sergio Prelato;

17:30: SlashBox:

  • “Una Cosetta Così” è un album originalissimo che fonde musica e standup comedy: lo ha appena rilasciato Ghemon, rapper con la passione per il soul, l’ R’n’B e la comicità, che sarà nostro ospite;

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 13 febbraio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: trasmissione in diretta dalla Sala Bianca del Best Western Premier Hotel Royal Santina in Roma del seminario “La scuola tra presente e futuro”, organizzato nell’ambito dell’evento “Vediamoci” da Fondazione Lucia Guderzo con il patrocinio della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

17:00: SlashBox Speciale San Valentino 

  • alla vigilia della Festa degli Innamorati dedicheremo il nostro pomeriggio alla musica, ai vostri pensieri, messaggi, poesie e dediche a tema San Valentino. Chi desidera partecipare può contattarci attraverso le consuete modalità indicate in coda al presente comunicato; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 14 febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:00: trasmissione in diretta dalla Sala Bianca del Best Western Premier Hotel Royal Santina in Roma del seminario “L’autonomia possibile per la qualità della vita”, organizzato nell’ambito dell’evento “Vediamoci” da Fondazione Lucia Guderzo con il patrocinio della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

12:00: Guida TV;

12:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

12:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 15 febbraio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Slash Radio Web – Palinsesto dal 3 al 9 Febbraio 2025

Vi ricordiamo che sabato 1° febbraio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas, mentre domenica 2 febbraio alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 3 al 9 febbraio 2025. 

Lunedì 3 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Giulio Cardone de la Repubblica per parlare del Campionato di Serie A e dell’ultimo giorno del Calciomercato di riparazione;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Torball, Blind Tennis e Calcio a Cinque cat.B1. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 31 gennaio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 1° febbraio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 4 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: per la pagina culturale microfono a Francesco Quatraro, editore di Effequ, per parlare di Book Rave, il festival di chi legge e discute di libri in programma dal 15 febbraio al 15 maggio

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  •  in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;  
  • a poche giorni dal debutto della 75esima edizione del Festival della Canzone italiana sarà ai nostri microfoni Marco Nazzareno Filipponi, tra gli inventori del FantaSanremo, l’ormai famosissimo gioco parallelo al Festival. Con lui parleremo anche dell’omonimo activity book ufficiale, un libro-gioco pieno di quiz ed enigmi a tema Sanremo;  
  • il prossimo 16 maggio si terrà, in modalità online e trasmessa in diretta via streaming, la terza edizione del concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti ILSC 2025 (International Low-Vision Song Contest) promosso dalla Federazione Tedesca dei Ciechi e Ipovedenti (DBSV). Ne parleremo con Manuela Esposito dell’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, partner organizzativo della manifestazione; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 5 feabbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Tema dell’appuntamento di febbraio Nuovo Codice della Strada e Disabilità

17:00: trasmissione in diretta dall’Università degli Studi Internazionali di Roma dell’iniziativa a cura del Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” dal titolo “Scarab(occhio): la voce del fumetto”, 

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 6 febbraio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • in occasione dell’uscita a dicembre dei numeri speciali per il 25esimo anniversario dalla prima pubblicazione celebreremo il quarto di secolo di Kaleidos insieme ad alcuni articolisti e a Francesco Piscitiello, responsabile di produzione della versione sonora della rivista; 
  • alle 17:00 ospiteremo Loredana Lipperini, storica conduttrice di Fahrenheit su Radio 3, autrice del libro “Il segno del comando” (edito da Rai Libri)

sinossi: Edward Forster, professore a Cambridge, ha dedicato una vita a studiare l’affascinante figura di Lord Byron. Per questo accetta con entusiasmo il duplice invito a recarsi in Italia per questioni legate al poeta. Il primo viene dal British Council, mentre il secondo è di un pittore di nome Tagliaferri. Da lui Forster ha ricevuto una lettera che contiene una fotografia: riproduce una piazza romana, descritta nei minimi dettagli in uno dei diari di Byron. Una piazza che però, secondo Forster, non esiste, è solo un’invenzione dello scrittore. Non appena arriva a Roma, il professore si trova coinvolto in situazioni apparentemente inspiegabili, legate a una donna enigmatica di nome Lucia, e fa subito una stupefacente scoperta che riguarda proprio Tagliaferri… È soltanto l’inizio di un’avventura che assume tinte sempre più misteriose. In questo romanzo, tratto liberamente dallo sceneggiato Il segno del comando – una grande storia gotica italiana che nel 1971 conquistò milioni di telespettatori – compaiono non solo i personaggi della serie, ma molti altri: streghe vere e presunte, occultisti legati al nazismo, studiosi di alchimia, medium, protagonisti della scena letteraria del tempo e dei primi movimenti per i diritti civili. In una Roma che ha ospitato realmente incantatori, alchimisti e maghi, e che vive le grandi trasformazioni degli anni Settanta, Forster è circondato da uomini che lo ingannano e da molte donne, inseguite, inseguitrici o complici. Ognuna di queste sfuggenti figure ha storie segrete da raccontare, che culminano in un finale inaspettato, in cui ogni mistero, forse, si svela…

Loredana Lipperini (Roma, 1956) è una scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica. Ha scritto diversi romanzi e racconti gotici: L’arrivo di Saturno, Magia nera, La notte si avvicina, Nome non ha, La strada giusta. Insegna letteratura fantastica alla Scuola Holden di Torino.

  • a seguire sarà con noi il maestro Francesco Lotoro, musicista e compositore, ideatore della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria, in cui ha raccolto nel corso di oltre 35 anni di ricerche sul campo manoscritti, partiture, materiali epistolari e strumenti musicali appartenuti a prigionieri di lager nazisti, gulag sovietici e prigioni alleate;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 7 febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 8 febbraio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Sommario “Senior” n. 1 gennaio 2025

Autore: Cesare Barca

Il nuovo anno spalanca le porte per accogliere l’audio rivista che intende proseguire conservando la propria identità, ma, nello stesso tempo, impegnandosi a fornire nuove indicazioni e nuove informazioni ai propri lettori. Per questo si impegna sul piano della ricerca, della produzione musicale e della informazione. L’ampiezza del contenuto, ci impedisce di comunicare ogni nostra iniziativa, perché Senior, a dire il vero, riesce sempre ad essere una iniziativa utile per i propri lettori e offre un contenuto estremamente ampio e diversificato, dando così la possibilità di vivere un ascolto rigenerante. La musica offerta, la precisazione di dati collegati ad una titolazione estremamente varia ci impedisce di fornire la conoscenza particolare di tutto il contenuto: vi invitiamo pertanto all’ascolto del sommario che vi consentirà di avere conoscenza di tutto ciò che abbiamo potuto realizzare in questo numero.

Inizia un nuovo anno e Senior continuerà la sua strada.

Questo il link per ascoltare il sommario:

Il coordinatore Cesare Barca

Slash Radio Web – Palinsesto dal 13 al 19 Gennaio 2025

Lunedì 13 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Michael Cuomo di TeleLombardia con cui parleremo del Milan fresco vincitore della Supercoppa Italiana e del suo nuovo allenatore Sergio Conceicao

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Calcio a Cinque cat. B1, Goalball e Trekking. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 10 gennaio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 11 gennaio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 14 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di gennaio del mensile con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’istituto Vincenzo Massa;

16:00: SlashBox 

  • in apertura torneremo a occuparci dell’iniziativa “Campania tra le mani – Itinerari inclusivi nei luoghi d’arte”, che anche quest’anno propone un ricco calendario di eventi: ce li illustrerà la professoressa Carmela Pacelli, docente presso l’Università Suor Orsola Benincasa, e il responsabile della comunicazione e dell’ufficio stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa
  • alle 17:00 sarà con noi il professor Pasquale Palmieri, che insieme all’autore televisivo Arnaldo Greco ha scritto per il Mulino “La nevicata del secolo. L’Italia nel 1985”

sinossi: Rai Uno, previsioni del tempo, 31 dicembre del 1984. Il colonnello Andrea Baroni annuncia un’anomala ondata di freddo per l’Italia dovuta «a uno stratosferico riscaldamento polare». Fra il 3 e il 4 gennaio comincia a nevicare sull’Isola d’Elba, Ischia e gran parte della Sardegna. Due giorni più tardi Piazza San Pietro è coperta di bianco. A Foggia il termometro scende a 10 gradi sotto lo zero. Nelle città del Nord ha inizio una nevicata che provoca una paralisi senza precedenti. Questo «inverno del secolo» ha generato una poderosa macchina del ricordo, diventando fonte d’ispirazione per romanzi, opere teatrali, canzoni e opere fotografiche, ma ha anche nascosto le difficoltà dell’Italia del tempo: corruzione, terrorismo, crisi economica e disoccupazione. Il passato è stato frammentato, con alcune memorie conservate mentre altre sono sprofondate nell’oblio. Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri provano a raccontare questa Italia che, sotto la neve, sembra mettere in pausa la sua corsa verso la modernità.

Arnaldo Greco scrive per riviste e quotidiani e lavora come autore televisivo. Nel 2023 ha curato per Einaudi l’antologia «Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate». Ha pubblicato, con Fandango Libri, «Nomi, cose, città» (2009) e «Sopravvivere all’attesa» (con A.G. Bonazzi, 2010). 

Pasquale Palmieri insegna Storia moderna all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa di rapporti fra media, politica e società in età moderna e contemporanea. Con il Mulino ha di recente pubblicato «L’eroe criminale. Giustizia, politica e comunicazione nel XVIII secolo» (2022) e «Le cento vite di Cagliostro» (2023).

  • Chiuderemo il pomeriggio in musica! Torna ai nostri microfoni Simona Molinari, cantante jazz e attrice, che ci racconterà i suoi progetti per il 2025 a cominciare dall’imminente uscita del suo nuovo singolo Believer il 17 Gennaio.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 15 gennaio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:05: SlashBox 

  • ospiteremo Cristiano Cesarini, cronista sportivo di lungo corso e speaker di Lazio Style Radio, emittente ufficiale della S.S. Lazio, storica società calcistica della Capitale che lo scorso 9 gennaio ha festeggiato i suoi 125 anni;

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Simona Trudu e Angelo Camodeca;

17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di gennaio parleremo dell’app Stocard, di tutte le novità provenienti dal CES2025 di Las Vegas, delle SmartTV di ultima generazione, degli occhiali smart RayBan-Meta insieme all’ospite Katia Cavalletto e, naturalmente, dell’ attesissimo Argomento Misterioso; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 16 gennaio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  •  in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;  
  • a seguire sarà ai nostri microfoni la scrittrice Carolina Capria che ci presenterà “Maestre”, il suo ultimo libro edito da HarperCollins;

sinossi: Essere una bambina, e poi una donna, vuol dire imparare fin da subito cosa si può fare e cosa non si può fare, vuol dire imparare che certe qualità, come il coraggio, l’audacia e l’indipendenza, non sono prettamente femminili, e che reprimere i propri desideri è normale, e consigliabile. Meglio restare ai margini e attendere passivamente un salvatore o, nella più sfortunata delle ipotesi, la provvidenza. E se molti libri non fanno che confermare la certezza che soltanto gli uomini possono compiere gesta intrepide e che alle donne spetta il compito di accogliere gli eroi di ritorno dalle loro mirabolanti avventure, Carolina Capria ci conduce in un viaggio illuminante nella più grande letteratura femminile di tutte le epoche e ci mostra che un’altra strada è effettivamente percorribile. Perché di maestre nei libri ce ne sono moltissime, grandi scrittrici come Jane Austen e Toni Morrison, e grandi eroine come Jane Eyre, che ci insegna che una donna può salvarsi da sola, o Scarlett O’Hara che ci dimostra che una donna può mettersi al comando. O ancora Modesta, la protagonista dell’Arte della gioia di Goliarda Sapienza, che ci ricorda quanto sia importante mettere se stesse al primo posto e non illudersi di trovare la felicità dove viene richiesto solo il sacrificio. Dei propri desideri, delle aspirazioni, dei sogni.

Carolina Capria è nata a Cosenza nel 1980. È bravissima nel memorizzare particolari insignificanti di persone e situazioni, adora camminare per chilometri e chilometri, ascoltare fatterelli, ridere e fare la spesa. Vive a Milano e passa le giornate inventando e scrivendo storie (motivo per cui ritiene di essere una delle persone più fortunate del mondo). Nel 2018 ha aperto una pagina Facebook chiamata L’ha scritto una femmina in cui parla di libri scritti da donne e che ha conquistato in poco tempo migliaia di lettrici.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 17 gennaio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 18 gennaio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…