Vi segnaliamo che sabato 1° novembre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosalind Franklin. Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 3 al 9 novembre 2025. 
Lunedì 3 novembre:
7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;
7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Guido Vaciago, direttore Tuttosport, per parlare del debutto dell’ex CT Luciano Spalletti sulla panchina della Juventus;   
10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Blind Tennis, Calcio a 5 cat. B1 e Sci, sarà ospite Chiara Mazzel portabandiera azzurra alle paralimpiadi invernali Milano-Cortina ‘26;
11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: “Slash Fitness”;
15:00: Replica della puntata di venerdì 31 ottobre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;
16:00: “L’angolo del giallo”; 
17:00: Replica della puntata di sabato 1° novembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 
18:35: Guida TV;
19:00: “Slash Fitness”
20:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  
Martedì 4 novembre:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 
10:35: Guida TV;
11:05:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox 
- in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;
 - a 50 anni esatti dal suo omicidio presenteremo “L’ultima notte di Pasolini. Storia di un mistero italiano” (edito da ilMillimetro) insieme al suo autore, Giovanni Lucifora 
 
sinossi: La notte tra il 1° e il 2 novembre del 1975, Pier Paolo Pasolini viene massacrato all’Idroscalo di Ostia, luogo storico, ma ormai degradato, fatto di baracche e fango. Era lì con Pino Pelosi, un 17enne che sarà arrestato poco dopo dai carabinieri sul lungomare. La polizia scopre il cadavere di Pasolini e dato che Pino stava guidando l’auto del poeta, non gli resta che confessare. Condannato, quando esce di prigione rivela di non essere lui l’autore dell’omicidio e dice di essere stato minacciato da altre persone che erano presenti quella notte. Chi erano? È stato ucciso perché era un intellettuale scomodo? Si è trattato di un omicidio politico? C’entra Petrolio, il libro che stava scrivendo? Aveva scoperto trame oscure legate alla strategia della tensione? Era sotto ricatto per farsi consegnare le pellicole rubate del suo ultimo film? O c’è un altro motivo? Sono tante le domande senza risposta, ma tutte riconducono a un unico interrogativo: cosa era andato a fare Pasolini all’Idroscalo di Ostia quella notte? Giovanni Lucifora ricostruisce le ultime ore e gli ultimi giorni di Pasolini e tenta di dare una risposta sentendo i pareri anche del regista David Grieco, dell’avvocato Stefano Maccioni, del ragazzo di vita Silvio Parrello, dei giornalisti Raffaella Fanelli, Claudio Marincola e Ilaria Cucchi per la Commissione di inchiesta.
Giovanni Lucifora Giornalista di Radio Globo e tra i conduttori della trasmissione The Morning Show. Per la TV ha collaborato con diversi format del palinsesto notturno della Rai, altre emittenti e con radio locali e nazionali. Cura saltuariamente un blog e produce podcast di genere crime. Si occupa di cronaca nera, attualità e lifestyle.
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Mercoledì 5 novembre
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 
16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di novembre “Il ruolo del caregiver tra risorsa e diritti”: il termine caregiver è ormai entrato nel lessico quotidiano. Con esso si indica la persona che presta assistenza a un’altra che, per ragioni di età, malattia o disabilità, non è in grado di provvedere autonomamente a sé stessa. Questa figura ha una funzione cruciale, che però in Italia continua a poggiare in gran parte sul sacrificio individuale, con un conseguente impatto negativo sulla vita. Ancora oggi non abbiamo un impianto legislativo organico che tuteli il caregiver. Eppure servirebbero misure di supporto per compensare i grandi disagi che subiscono queste figure di riferimento per molte persone con disabilità. Con i nostri ospiti vogliamo fare il punto della situazione in merito al riconoscimento dei caregiver e alle misure di tutela a loro riservate. Inoltre cercheremo di comprendere cosa manca ancora per il formale riconoscimento del ruolo del caregiver sul territorio nazionale; 
17:00: SlashBox 
- sarà con noi il giornalista e scrittore Riccardo Lorenzetti, che ha firmato per Armando Curcio Editore “Il silenzio della vergine. L’ispettore Casamonti e i custodi del quadro” 
 
sinossi: Andrea Casamonti ha lasciato Montalcino a quindici anni. Nel 1976, quando la civiltà contadina è tramontata e le fabbriche della grande città sono il nuovo miraggio della gente di paese, orgogliosa e spiantata. Quel distacco, Andrea, l’ha sempre vissuto come un tradimento: verso la sua gente, la sua terra e il suo mondo che però, nel frattempo, sono diventati qualcosa di diverso. Perché la sua Valdorcia, in pochi anni, è diventata ricca, e quei posti che hanno visto la fatica e la povertà più nera, stanno conoscendo il boom del vino, del turismo e dell’enogastronomia: fino a scomodare l’Unesco, che l’ha addirittura annoverata tra i “patrimoni mondiali dell’umanità”. Quando l’ispettore Andrea Casamonti torna a casa, può finalmente riannodare i fili con il suo mondo, e con il suo passato, dopo quasi trent’anni di servizio in giro per l’ltalia: e mentre a Siena si sta abbattendo l’uragano dell’inchiesta Monte dei Paschi, si troverà ad indagare sulla misteriosa morte del Conte Vittorio Ammannati Prasca. Le indagini lo porteranno a fare i conti con i luoghi della sua infanzia e le storie che si portano dietro, tra le quali un misterioso quadro del 1600,che appare e scompare nei racconti dei protagonisti. Sullo sfondo, una Valdorcia di una dolcezza selvatica e irruenta. Dove quei poderi che hanno conosciuto la miseria e la sofferenza, sono diventati agriturismi a cinque stelle o Luxury Resort; e adesso vengono a passarvi le vacanze Lady Gagae Paul Mc Cartney. 
Quei luoghi dell’anima che Andrea, adesso, osserva con affetto. Con gli occhi del bambino che li aveva lasciati tanti anni prima.
Riccardo Lorenzetti nasce il giorno di Natale del ’66 in un piccolo borgo della provincia di Siena, dove vive ancora oggi. Racconta da sempre le storie della sua gente e della sua terra, attraverso radio, giornall e televisioni locali. Tra le sue opere,”L’anno che si vide il Mondiale al Maxischermo” (2013) “La Llbertà è un colpo di tacco” (2015), “Un bellissimo spreco di tempo” (2018), “Un’impresa impossibile” (2020)
- musica in chiusura: ospiteremo la cantante Petra Magoni, voce eclettica e originalissima, e il chitarrista Finaz, che hanno realizzato in duo “Equilibrismi”,  un album che veste di note alcune delle pagine più suggestive della letteratura, da Dante ai Futuristi passando per Pasolini fino ad arrivare agli omaggi a Modugno, Sting e Beatles; 
 
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”
20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;
Giovedì 6 novembre: 
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 
10:35: Guida TV;
11:05:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  
16:00: SlashBox 
- in apertura sarà con noi la giornalista Tiziana Ferrario, volto storico del TG1, autrice per Fuoriscena Libri di Solferino di “Anna K”, dedicato alla “Signora del Socialismo”, Anna Kuliscioff, a un secolo dalla sua morte 
 
sinossi: «Milano, 31 dicembre 1925. Un silenzio irreale avvolge Piazza Duomo. Il vento fa ondeggiare le bandiere rosse, il manico stretto nelle mani di uomini e donne dal volto scavato, manodopera sfruttata nelle fabbriche milanesi. In tanti provengono dalle province, o arrivano dalle regioni vicine. Il freddo avvolge la città, la nebbia fitta sfuma i contorni dei palazzi insinuandosi tra le vie. Il cielo bianco pare un velo steso su quel giorno di lutto. Nessuno voleva mancare all’appuntamento: l’ultimo saluto alla signora del socialismo.» Comincia così il racconto di una grande storia italiana dimenticata, l’omaggio dell’Autrice a una donna straordinaria, protagonista delle lotte politiche e sociali che hanno contribuito a cambiare profondamente il nostro Paese, a renderlo un luogo più giusto. Anna Kuliscioff. A  cento anni dalla sua morte, Tiziana Ferrario si concentra in particolare sull’ultimo periodo della vita di Anna, a partire dal 1912. Sono gli anni drammatici che preludono alla Prima guerra mondiale e alla nascita del fascismo, in cui vediamo muoversi Mussolini prima che diventi il Duce, già temuto per la sua irruenza e la fame di potere. Prima scompagina il socialismo mettendo in minoranza i riformisti, poi conquista la direzione dell’«Avanti!». Dopo la guerra, nella crisi di un Paese stremato, darà vita ai Fasci di combattimento, anticamera del Partito nazionale fascista. Anni che dicono tanto al nostro presente sempre più dominato da conflitti d’influenza e lotte di potere. Un romanzo che attraversa la grande storia dall’interno, tratteggiando personaggi – soprattutto femminili – e situazioni che compongono il ritratto di un mondo lontano e insieme vicino al nostro. Pagine che restituiscono un’immagine forte della politica, fatta essenzialmente di passioni trascinanti, coraggio, coerenza e fedeltà a un’idea. Qualità e valori oggi quasi del tutto scomparsi. Un monito e un manifesto per un futuro più umano.
Tiziana Ferrario giornalista, milanese, è stata uno dei volti del TG1-Rai. Conduttrice, inviata di politica estera, corrispondente da New York, ha raccontato guerre e crisi umanitarie, dall’Afghanistan al Medio Oriente all’Africa. Per il suo lavoro sui conflitti è stata nominata Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi. Ha scritto Il vento di Kabul (Baldini Castoldi Dalai 2006); Orgoglio e Pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump (2017); Uomini, è ora di giocare senza falli! (2020); La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli (2021); La bambina di Odessa (2022), tutti pubblicati da Chiarelettere, e Cenere (Fuoriscena 2024).
- alle 17:00 tornerà ai nostri microfoni Cristina Caboni per presentarci “La rotta delle stelle”, il suo nuovo romanzo
 
sinossi: Marigold resta immobile a guardare il mare che luccica sotto la luce dorata dell’alba. Non avrebbe mai pensato di trovarsi lì. Solo poco tempo prima, danzava sul palcoscenico dei teatri più famosi del mondo. Era il suo destino. Fino al giorno in cui un infortunio ha posto fine a tutto. Senza certezze, si è rifugiata in Sicilia dall’unica persona che può chiamare famiglia: un anziano zio. In quell’isola meravigliosa, però, Marigold si sente fuori posto. È ancora troppo forte il ricordo della vita che ha perduto. Eppure, a poco a poco, qualcosa riesce a fare breccia nel suo cuore. Ci sono le amiche con cui inizia a camminare nei meravigliosi dintorni del paese e che la fanno sentire meno sola; c’è un uomo che ascolta il canto delle balene e le fa vibrare l’anima; c’è il suono di una vecchia campana che proviene dal mare e che lei sola sembra in grado di udire. È come un richiamo, ma è anche un balsamo per le sue ferite. Quello che Marigold non può immaginare è che sia legato a segreti che la sua famiglia custodisce gelosamente. Suo malgrado, si trova coinvolta in una ricerca che la spinge a interrogarsi sul senso dell’appartenenza. Sul peso dei pregiudizi. Sul significato del passato quando è una trappola che costringe all’immobilità. E mentre il sole si alza e il mare riflette i primi bagliori del mattino, Marigold prova a fare pace con i fantasmi suoi e della sua famiglia. Perché per non sentirsi soli bisogna aprirsi al nuovo che avanza. Cristina Caboni è una delle scrittrici italiane più amate di sempre. Con la sensibilità che la contraddistingue, ci accompagna in un nuovo mondo fatto di suoni e atmosfere incantevoli. Di sogni infranti e di rinascite. Di un passato che si vorrebbe dimenticare e di un futuro da costruire.
Cristina Caboni vive con il marito e i tre figli in provincia di Cagliari, dove si occupa dell’azienda apistica di famiglia. È l’autrice dei romanzi Il sentiero dei profumi – bestseller venduto in tutto il mondo, adorato dai lettori e dalla stampa, che ha conquistato la vetta delle classifiche italiane e straniere – e il suo seguito, Il profumo sa chi sei, La custode del miele e delle api, Il giardino dei fiori segreti – Premio Selezione Bancarella 2017 –, La rilegatrice di storie perdute e La stanza della tessitrice.
- chiuderemo il nostro pomeriggio insieme a Lia Piano, che ha scritto per Bompiani il romanzo “L’arte di perdersi. Storia dei miei traslochi”
 
sinossi: “I sogni, soprattutto se molto belli, sono poco attendibili. E i risvegli possono essere bruschi.” La protagonista di questo romanzo è una donna spiritosa, che vive intensamente e che proprio per questo ha imparato che i sogni, e tra questi l’amore, riservano tante gioie quante delusioni e che bisogna maneggiarli con cautela. Lei, per esempio, sta attraversando un momento difficile: le sembra che il suo lavoro, la sua casa, il suo stesso corpo non le somiglino più e le app di dating o i consigli del chirurgo estetico hanno l’aspetto inquietante delle illusioni. Ma il destino ha in serbo una sorpresa: l’acidissima zia Laura, che l’ha sempre cordialmente detestata, decide di lasciarle in eredità una grande casa appollaiata su un terrazzamento ligure che digrada verso il mare, e anche il denaro per ristrutturarla. Sembra un sogno, ma non lo è: e riserva nuovi colpi di scena. Inizia così un tempo di pratiche edilizie, di sconfortanti e-mail dell’ingegner Non si può fare, e soprattutto di traslochi più o meno temporanei, in appartamenti più o meno accoglienti ma tutti capaci di portare con sé nuovi incontri rivelatori, di insegnarle che cosa serve per sentirsi davvero a casa. Lia Piano scrive un romanzo abitato da personaggi indimenticabili, quelli “con l’espressione un po’ così” di chi è cresciuto stretto tra la montagna e il mare, ma anche quelli più silenziosi come i mobili e le piante di cui ci circondiamo. E ci guida a passo di danza attraverso un romanzo incantevole, malinconico ed esilarante, che nel raccontarci le fasi di una ristrutturazione ci parla della cura del cuore umano, e seguendo la sua protagonista alle prese con le difficoltà della vita ci ricorda che spesso è necessario perdersi per potersi ritrovare.
Lia Piano è nata a Genova nel 1972, terza di tre fratelli che poi diventeranno quattro. Laureata in lettere, dal 2004 si occupa della Fondazione Renzo Piano. Oggi vive e lavora in moto perpetuo fra Parigi, Genova e qualsiasi altro luogo del mondo. In attesa di radicare, scrive libri.
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
Venerdì 7 novembre
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 
11:00: Guida TV;
11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: “Slash Fitness”;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m; 
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
Vi segnaliamo che sabato 8 novembre alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Rosalind Franklin.
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30, 
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
–   Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…