Cani guida, una nuova casa per l’Helen Keller

Ieri, durante la giornata nazionale proclamata dall’Uici, l’annuncio del sindaco di Messina De Luca, alla presenza dell’assessore regionale Lagalla, della presidente della Scuola, Linda Legname, e del presidente regionale dell’Uici Minincleri. Il Centro sposterà nel cuore della città. Una grande festa con cuccioli e bambini per ringraziare le famiglie affidatarie

“Se non fossi infortunata volerei ad abbracciarla”.

Lo ha detto Linda Legname, presidente del Centro Helen Keller – costretta su una sedia a rotelle -, al sindaco di Messina Cateno De Luca quando quest’ultimo ha annunciato – ieri durante le celebrazioni nella Scuola per Cani guida della Giornata nazionale loro dedicata -, che l’Amministrazione sposterà il Centro per addestrare questi animali nella Cittadella dei Diritti.

Quest’ultima sarà ospitata nella Città del Ragazzo peloritana, che, ha avuto l’ok del Tribunale e potrà essere acquistata dalla Città Metropolitana.

“Uno spazio di dieci ettari – ha detto De Luca – con oltre cinquemila metri quadrati di immobili, che rappresenterà anche per la Helen Keller una collocazione definitiva collegata alla strategia del ‘Dopo di noi’“.

Anche per via di quest’annuncio, la giornata in cui Messina, per volontà dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti è stata consacrata capitale nazionale del Cane Guida, è stata una vera e propria festa.

Anche per la presenza di tanti bambini – degli istituti comprensivi messinesi Pascoli-Crispi e Albino Luciani  – coinvolti da Linda Legname nel gioco di scegliere i nomi di quei cuccioli di Labrador, neri e focati, che sono stati al centro dell’attenzione.

E l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla, ha sottolineato l’importanza che questo percorso di solidarietà comprendesse “famiglie e anche bambini: quest’occasione regala loro la conoscenza del mondo della diversità sensoriale, donando un’opportunità per diventare cittadini solidali”.

In collegamento da Roma, il presidente nazionale dell’Uici, Mario Barbuto ha sottolineato come i cani guida accompagnino i ciechi nei luoghi di lavoro, sui mezzi di trasporto pubblici, nei parchi e in tanti altri luoghi “donando loro quella libertà, quell’autonomia di cui hanno bisogno”. E ha parlato della necessità “di un rafforzamento delle scuole, perché vi sono due anni di attesa per poter ottenere un cane”. Un discorso ripreso anche dal deputato nazionale peloritano Francesco D’Uva, in collegamento anche lui da Roma.

Tra le scuole da rafforzare, proprio il Centro Helen Keller che, nato sedici anni fa, come ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale dell’Uici Gaetano Minincleri, “è stato elevato a centro nazionale per l’autonomia dei disabili visivi: un grosso riconoscimento, in attesa che la scuola per cani guida torni a essere, anche con il contributo della Regione, un fiore all’occhiello della Sicilia e dell’Italia intera”.

Tra gli altri obiettivi della Giornata nazionale, Linda Legname, che è anche vicepresidente nazionale dell’Uici, ha elencato la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica partendo dalla scuola e dai bambini ai diritti dei ciechi con cani guida.

“Ancor oggi – ha detto – c’è tanta superficialità rispetto all’accesso dei nostri amici a quattro zampe nei luoghi pubblici: negare a un cieco l’opportunità di andare a mangiare una pizza, di entrare in un bar, di salire su un taxi con il proprio cane guida non soltanto è contro la legge ma è discriminatorio”.

E ha poi parlato degli “eroi silenziosi”, chiamati anche “puppy walkers”: quelle famiglie affidatarie che crescono i cuccioli, protagonisti del libro “Con gli occhi di un cieco”, di Matteo Restani, presentato durante la manifestazione. 

“Descrivo – ha detto l’Autore – l’esperienza di affido di un cucciolo destinato a diventare cane guida”.

“Un cucciolo cresciuto in famiglia – ha spiegato Francesco Cucinotta, istruttore dell’Helen Keller – grazie agli stimoli e all’affetto ricevuti in quell’ambiente diventa un ottimo cane guida. Dopo dieci mesi viene affidato a un istruttore e dopo un addestramento di altri sei mesi sarà pronto a guidare un non vedente. Che dovrà a sua volta avere un periodo d’istruzione”.

Linda Legname, durante il dibattito, moderato dalla giornalista Maria Tiziana Sidoti, ha sottolineato il “valore di queste famiglie che tengono con loro questi cuccioli per dieci mesi per poi restituirli alla scuola: uno straordinario gesto d’amore per il quale vanno ringraziate”.

Tra le tante famiglie affidatarie festeggiate ieri a Messina con la consegna di pergamene, anche una arcobaleno, formata da Vincenzo Pezzimenti e Lino Calderone, “puppy walkers” di Pace del Mela (Messina) che crescono cani guida fin dal 2016. L’ultimo in ordine di tempo si chiama Lampo e tra poco comincerà l’addestramento per diventare un cane guida.

Intanto i bambini delle scuole hanno scelto i nomi per i cuccioli di Labrador. Si chiameranno Freccia, Laika, Milk e Zelda.

Foto delle famiglie affidatarie, proprietari e cani guida presso il Centro Helen Keller

Il Centro Helen Keller nelle scuole: nella foto i proprietari dei cani guida insieme alle loro guide a quattro zampe coi bambini della scuola

Foto di un altro momento della manifestazione

I link di Youtube:

Video Giornata nazionale Cane guida 2021 nel Centro Hellen Keller di Messina https://youtu.be/3V8jyZh1Eb0

Dichiarazione Linda Legname presidente Helen Keller https://youtu.be/rvGvRGkKFD8

Dichiarazione Mario Barbuto presidente nazionale Uici https://youtu.be/1OLHUMHdEwI

Dichiarazione Cateno De Luca sindaco di Messina https://youtu.be/iKh_GIVgOBg

Dichiarazione Roberto Lagalla assessore regionale Istruzione https://youtu.be/tLBT8uAmRTQ

Dichiarazione Gaetano Renzo Minincleri presidente regionale Uici https://youtu.be/pGgohziMQkE

Dichiarazione Vincenzo Pezzimenti e Lino Calderone puppy walkers https://youtu.be/WYVdDq9kVRw

Dichiarazione Francesco Cucinotta istruttore cani guida https://youtu.be/D5g_W04OZAg

Dichiarazione Matteo Restani scrittore https://youtu.be/RwEazDriqKo  

Pubblicato il 21/10/2021.

XVI Giornata Nazionale del Cane Guida

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

anche quest’anno la nostra Associazione, in collaborazione con il Centro Helen Keller scuola cani guida di Messina e il Gruppo di Lavoro 4 Vita Indipendente, Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani guida, Turismo, Sociale, Sport, Tempo Libero organizzano insieme la XVI Giornata Nazionale del Cane Guida, ricorrenza annuale istituita in onore del nostro più caro, fedele e speciale amico a quattro zampe.

Mercoledì 20 Ottobre, nel piazzale interno della nostra Scuola Cani Guida a Messina, si svolgerà un raduno delle famiglie affidatarie per la riconsegna dei cuccioli che inizieranno così la seconda fase del loro addestramento presso la scuola.

Vi aspettiamo dunque mercoledì 20 ottobre ore 10.30 per un altro momento di festa e condivisione

https://us06web.zoom.us/j/83885988179?pwd=YzFPdFFQd1M3MUtCeGRHZ1ltanZZUT09#success

Pubblicato il 14/10/2021.

Banche: l’opuscolo della Commissione Europea sui servizi di pagamento in Europa diventa audioguida per iniziativa ABI e UICI

È online l’audioguida sui servizi di pagamento in Europa e i diritti degli utenti, realizzata sulla base del vademecum diffuso dalla Commissione Europea. Questo nuovo strumento permette l’ascolto dell’informativa Ue per approfondire, tra l’altro, i principali aspetti introdotti dalla seconda direttiva europea sui servizi di pagamento, la cosiddetta Psd2, che ha l’obiettivo di promuovere un mercato dei pagamenti ancora più innovativo, facile e sicuro per i cittadini. Sviluppata da ABI – Associazione bancaria italiana e U.I.C.I. – Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus APS in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’U.I.C.I., l’audioguida è a supporto delle persone cieche e ipovedenti grazie al suo format pienamente fruibile.

Con un linguaggio semplice e immediato, l’audioguida riproduce le informazioni contenute nel vademecum della Commissione. Ecco, in breve, quali:

  • è possibile effettuare pagamenti in tutta Europa (UE, Islanda, Norvegia e Liechtenstein) con la stessa semplicità e sicurezza dei pagamenti nel proprio paese;
  • gli esercenti non possono addebitare costi aggiuntivi se si paga con una carta intestata a un consumatore emessa nell’UE;
  • le tutele riguardano tutti i tipi di pagamenti elettronici (ad esempio bonifici, addebiti diretti, pagamenti tramite carta…);
  • chiunque soggiorni legalmente in Europa ha diritto a un conto bancario per effettuare pagamenti elettronici (“conto di pagamento”).

L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra ABI e U.I.C.I. per la realizzazione di progetti di informazione ed educazione finanziaria. L’impegno del settore bancario in tema di accessibilità è in linea con le principali indicazioni contenute nell’Atto europeo sull’accessibilità, la Direttiva di riferimento su questi temi, e si sviluppa nell’ambito delle attività promosse dall’ABI per favorire l’inclusione finanziaria e sociale dei cittadini.

L’audioguida è gratuita e in formato digitale, disponibile sul sito dell’ABI al seguente link www.abi.it/Pagine/Mercati/Csr/Protocollo-ABI-Uici.aspx, e dell’U.I.C.I. www.uiciechi.it.

Pubblicato il 09/10/2021.

Autunno insieme

Autore: Linda Legname

“Voglio un autunno rosso come l’amore, giallo come il sole ancora caldo nel cielo, arancione come i tramonti accesi al finire del giorno, porpora come i granelli d’uva da sgranocchiare. Voglio un autunno da scoprire, vivere, assaggiare”.

In questi giorni seppur ancora segnati da temperature quasi estive, ci stiamo lasciando alle spalle la stagione più calda e chiassosa dell’anno.

Rimangono indelebili le immagini e i racconti dei nostri soggiorni estivi, dei progetti di “Ri…gioco la mia parte” che hanno visto una partecipazione corale delle nostre strutture territoriali e regionali.

L’estate ci ha trovato impegnati anche e non solo, nell’avvio e nella successiva formazione dei 900 Volontari del Servizio Civile Universale. Una sfida importante che ha visto per la prima volta la nostra Associazione presentare e gestire un Progetto nazionale unico, ricco di nuove opportunità.

Cullati dai ricordi e dalla gioia di aver contribuito a rendere più leggera l’estate ai nostri piccoli e alle loro famiglie, di non aver lasciato soli tanti soci durante il periodo estivo grazie al supporto dei volontari, accogliamo ora l’autunno con i suoi toni caldi, sfumati e malinconici; con i suoi profumi tanto legati alla terra e alle radici.

La scuola, con tutte le sue incertezze, è iniziata. La quotidianità e il ritmo del lavoro scandiscono le nostre giornate sempre più corte. I timori legati alla pandemia, nonostante le vaccinazioni a tappeto, non ci lasciano del tutto tranquilli e purtroppo c’è ancora poco spazio per tutte le attività che vorremmo organizzare in presenza. Ma attendiamo fiduciosi.

Il nostro cammino continua con la forza e la determinazione che ci contraddistinguono da sempre, rendendoci unici.

E il primo mese d’autunno inizia per la nostra Unione con tanti impegni e numerosi appuntamenti.

Il secondo giovedì del mese di ottobre celebriamo la Giornata Mondiale della Vista che quest’anno ha per noi un sapore tutto speciale: finalmente, dopo anni di incertezze e incomprensioni, UICI e Società Oftalmologica Italiana hanno raggiunto la serenità necessaria per lavorare l’una accanto all’altra. Scienza e cittadinanza, unite, trovano così maggiore forza, più ascolto e nuove risposte.

La pandemia, purtroppo, ha scoraggiato l’accesso alle cure non considerate “salva vita”, ha pressoché azzerato per parecchi mesi i controlli periodici della vista e le relative terapie che consentono la diagnosi precoce, spesso l’unico strumento per limitare gli effetti invalidanti di alcune patologie oculari.

In occasione della Giornata Mondiale della Vista richiameremo con decisione l’importanza di investire sulla prevenzione, sull’accesso rapido alle cure e sulla rivalutazione del valore stesso della vista che spesso si tende a sottovalutare, forse perché abituati a usarla nel quotidiano con tanta facilità.

Ci soffermeremo a riaffermare come tanti interventi di diagnosi e cura possono oggi essere resi anche a distanza tramite piattaforme digitali, aiutandoci così a portare la prevenzione tra i cittadini, senza attendere che siano i cittadini a dover andare a cercarla nei luoghi di cura.

A questo riguardo, confidiamo anche nelle annunciate risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che dovrebbe sostenere la diffusione della digitalizzazione in tante attività terapeutiche, riabilitative, di accoglienza, assistenza, istruzione e formazione.

Infine tantissime le iniziative di sensibilizzazione che le nostre sezioni territoriali mettono in campo il 14 ottobre, come del resto in tutto il mondo, per ricordare ai cittadini il valore della Vista e alle istituzioni l’utilità e i vantaggi di investire sulla prevenzione.

Ma l’autunno, e in particolare il 16 ottobre, l’UICI festeggia il più caro e fedele dei nostri amici: il cane guida. Il fido accompagnatore a quattro zampe che rappresenta per tanti di noi un compagno insostituibile di mobilità, autonomia e libertà.

La nostra scuola cani guida – Polo nazionale dell’autonomia Helen Keller – quest’anno dedica la giornata del cane guida alle famiglie affidatarie (puppy walkers), in occasione di un loro raduno per la riconsegna dei cuccioli che inizieranno così la seconda fase del loro addestramento presso il nostro centro.

Essere “famiglie affidatarie” è una scelta straordinaria d’amore e di solidarietà: nove/dieci mesi di vita insieme al cucciolo, che si concludono bruscamente con la riconsegna del cane alla scuola per completare il percorso di addestramento.

Un grande atto di coraggio e forza d’animo di persone che sanno restituire il cucciolo dopo averlo coccolato, visto crescere nella loro casa, tra i loro affetti; averci giocato assieme, averlo accudito, curato e portato a spasso per la città a imparare i primi “trucchi del mestiere” di cane guida.

Il loro non è un lavoro, ma l’espressione di un impegno sociale sensibile, ricco di umanità, per il quale non sapremo dire mai GRAZIE a sufficienza.

Non mancherà l’appello alla cittadinanza e alle istituzioni, ancora troppo spesso disattente verso la funzione preziosa dei nostri amici a quattro zampe, perché sovente ignorano le normative, rifiutano la presenza del cane, magari con la superficialità di chi non si rende conto di ostacolare la libertà e la vita della persona che si trova dietro la maniglia di quel cane.

Per me, Presidente della nostra scuola cani guida, è motivo di orgoglio e di emozione la crescita continua di questa bella realtà che tanto ha patito in passato e che ora incontra sempre più l’apprezzamento degli utenti, il favore del pubblico e l’attenzione delle istituzioni.

Come chiuderemo il mese di ottobre?

Finalmente, dopo quasi due anni, con un grande incontro in presenza: l’Assemblea Nazionale dei Quadri dirigenti, sabato 30 e domenica 31.

La mia prima Assemblea da Vice Presidente; alla quale mi avvicino con umiltà, tanta emozione e un pizzico d’ansia.

Un programma ricco, attuale che offrirà a tutti l’occasione per riflettere sui grandi temi della vita sociale e sul ruolo dell’Unione.

I grandi cambiamenti sociali e comportamentali indotti anche da questi mesi di pandemia, ci obbligano ad adeguare continuamente le modalità del nostro agire quotidiano, per essere sempre al passo con i tempi, le innovazioni e le norme.

Ritengo che i dirigenti nazionali, in questa circostanza, debbano soprattutto saper ascoltare, raccogliere, ricevere, meditare.

Le idee più fruttuose, infatti, giungono sempre dalla base.

L’autunno infine, segnerà quel percorso di “passione” spesso richiamato dal Presidente nazionale in concomitanza con la discussione e approvazione della Legge di Bilancio.

Sarà bello incontrarci da remoto e in presenza con i colori, i profumi e i sapori di un autunno tutto da gustare, insieme!

Linda Legname

Pubblicato il

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Il 23 settembre alle ore 08,30 si è riunita a Roma la Direzione Nazionale in seduta ordinaria. È stata invitata a partecipare, come uditrice nell’ambito di un’azione formativa, la sig.ra Sara Kobal rappresentante italiana nel progetto EBYouth, promosso dall’EBU per formare giovani ciechi e ipovedenti su tematiche riguardanti la disabilità visiva e la collaborazione internazionale.

È stato approvato il verbale della riunione del 23 luglio 2021.

Si è preso atto dei seguenti verbali:

GdL 1 Tutela, Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti del 29 giugno.

Verbale dell’incontro del gruppo Istruzione e coordinamento riunito il 29 luglio.

Si è preso atto anche del protocollo d’intesa tra INPS e le associazioni ANMIC, ENS, UICI e ANFASS finalizzato alla costituzione di un tavolo di confronto tecnico sulla disabilità e del decreto decisorio con il quale è stato dichiarato estinto il ricorso incardinato nel 2015 da I.E.R.F.O.P. Perenzione favorevole all’Unione.

Il Presidente ha informato che si è completato l’insediamento degli organi statutari della IAPB con la conferma all’unanimità di Mario Barbuto quale presidente, l’elezione di Matteo Piovella come Vicepresidente. È stato costituito un piccolo gruppo di lavoro per la revisione dello Statuto della IAPB nelle persone del Presidente, Vicepresidente e on.le Paolo Russo.

Si sono valutate diverse opportunità per migliorare le varie proposte inserite nella Legge di Bilancio 2022.

È stato stabilito di svolgere il Premio Braille presso il Teatro Italia a Roma il prossimo 3 dicembre. Tema della manifestazione lo sport. Prossimamente la vicepresidente provvederà a riunire il gruppo competente.

Sono state prese in esame le richieste delle sezioni territoriali relative alle risorse umane del Fondo di Solidarietà 2021. Sono state assegnate risorse per quasi mezzo milione di Euro. Sono state evidenziate alcune criticità per pochissime sezioni che saranno approfondite nei prossimi giorni e riportate all’attenzione della Direzione quanto prima.

Sono stati esaminati e approvati i preventivi per la realizzazione di un gonfalone da destinare a tutte le sedi regionali. I gonfaloni andranno utilizzati in tutte le manifestazioni pubbliche, offerti a disposizione delle sezioni ed esposti nelle sedi regionali quando non sono utilizzati negli eventi pubblici.

Per ciò che concerne il Centro Nazionale del Libro Parlato si è proposto di invitare circa 15 persone tra i più assidui lettori per costituire un gruppo di ascolto con funzioni di verifica della qualità tecnica delle opere, delle caratteristiche dei lettori e di eventuali inconvenienti di qualsiasi natura nell’espletamento del servizio.

Per la commissione scelta dei libri da registrare, sono state proposte e incaricate persone di alto livello culturale, interne ed esterne all’Unione.

La Direzione prende atto del verbale della gara per il risanamento e la ristrutturazione della Sede Nazionale di Via Borgognona.

Si è convenuto di procedere alla stima orientativa del valore commerciale del patrimonio immobiliare, mediante rilevazioni on line effettuate su apposite pagine web che offrono un servizio attendibile, per quanto comunque un po’ approssimativo.

Sono state esaminate, per il Patrimonio, le richieste delle sedi territoriali di Imperia, Trapani, Vercelli e la eventuale alienazione di un magazzino-deposito in Roma, di Via Seripando.

I lavori hanno avuto termine alle ore 13.30.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

L’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, è fissato per

Mercoledì 29 settembre 2021 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Sarò in treno, di ritorno da Bari per la tappa pugliese di Vista in Salute. Vi prego pertanto di avere pazienza per la precarietà del collegamento.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 24/09/2021.

“Milan per tutti”

Questa mattina presso Casa Milan si è tenuta la conferenza stampa “Milan per tutti”. Presente il nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto, il Presidente dell’Istituto dei Ciechi di Milano Rodolfo Masto, insieme all’Ente Nazionale Sordi, per rinnovare le partnership con il Club rossonero nel segno dell’inclusione e dell’accessibilità agli stadi.

AC Milan ha infatti creato un settore esclusivo posto a livello del campo, dedicato ai tifosi non vedenti e ipovedenti che possono così seguire la partita grazie a un servizio di audiodescrizione in diretta. #sansiropertutti

Nella foto sono raffigurati il Presidente UICI Mario Barbuto e il Presidente del Milan Paolo Scaroni e il Presidente Ente Nazionale Sordi Lombardia Renzo Corti durante la conferenza stampa in Casa Milan con le magliette del club rossonero.

Pubblicato il 21/09/2021.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale del 16 settembre 2021

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza

Il 16 settembre alle ore 15:00 si è riunito il Consiglio Nazionale in modalità on line per esaminare il testo della proposta di legge sul riconoscimento della disabilità.

È stato approvato il verbale del 6 luglio 2021.

È stata esaminata e approfondita la Proposta di Legge “riconoscimento della disabilità”. I consiglieri hanno dato il proprio contributo con osservazioni, riflessioni e alcuni suggerimenti per  modifiche del testo da indicare all’organo competente e avere in questo modo una legge che possa migliorare, garantire, tutelare i diritti e l’inclusione  delle persone con disabilità.

Nelle sue conclusioni, il Presidente ha sottolineato tutte le pecche strutturali della proposta in esame, indicando soprattutto la lontananza storica e culturale della norma in discussione dalla tradizione e dalle conquiste centenarie dell’Unione. Una proposta più rivolta alla disabilità intesa come patologia da curare che come condizione di partenza per la conquista dell’inclusione come punto di arrivo di un percorso di vita segnato dall’istruzione, formazione, occupazione, diritto alla mobilità, alla cittadinanza attiva, ecc… Infine, ha evidenziato la grande confusione che la legge causerebbe, il rischio di vuoto normativo per abolizione di leggi come la 104, la 328 e altre, senza alcuna chiarezza circa le norme sostitutive.

Sono stati nominati all’unanimità i componenti supplenti dell’Organo di controllo nelle persone del: dott. Francesco Buono e dott. Giorgio Dei Ghingaro dei quali il Consiglio ha avuto modo di valutare i qualificati curriculum.  

Sono state ascoltate le comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori Consiglieri.

Il Consiglio Nazionale si è concluso alle ore 17:50.

Pubblicato il 17/09/2021.

Università Italiane: Test di accesso preclusi alle persone con disabilità visiva e non solo…

“Bisogna ritrovare la forza di indignarci quando la sensibilizzazione e la promozione della consapevolezza dimostrano di essere inutili chimere. Indignarci quindi ed agire di conseguenza in tutte le sedi istituzionali” è il fermo commento di Mario Barbuto, presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di fronte ad una ennesima situazione discriminante, rilevata dall’UICI e dall’Agenzia Iura, che riguarda in questo caso l’accesso ai corsi universitari. “Non stiamo parlando di un videogame – prosegue Barbuto – È il test che rende possibile iscriversi all’università e provare a costruire un futuro di dignità. Un test che, nonostante decenni di norme e standard nazionali ed internazionali continua a risultare ancora non accessibile”.

Ma veniamo ai fatti che evocano responsabilità di alto livello e su cui già UICI anticipa, solo per iniziare, interrogazioni parlamentari alla Ministra competente (Maria Cristina Messa). Ormai da qualche anno l’accesso a molti corsi universitari è condizionato da test di ingresso. Il sistema prevalente per la propedeutica fornitura di materiali di preparazione, la simulazione di test e poi la sua esecuzione è la Piattaforma SEB (Safe Exam Browser) e poi il Test Online CISIA (TOLC). Il candidato studente si iscrive alla piattaforma, si prepara al test e poi lo esegue (anche da remoto). Sempre che non sia cieco. Infatti, per stessa ammissione di chi di recente ha adottato il sistema, SEB (un browser che si scarica sul proprio PC) e TOLC non sono accessibili, non rispondono cioè agli standard fissati in Italia già nel 2004. Il sistema è gestito e fornito agli atenei italiani dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA), consorzio senza fini di lucro, formato esclusivamente da Atenei statali. 53 Atenei e le Conferenze di Ingegneria, Architettura e Scienze. Il che riguarda la stragrande maggioranza degli studenti italiani.

Di fronte a questa evidenza – che UICI ha presentato al CISIA e alla Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità – non si sono ottenute risposte circa il motivo della scelta di un sistema realizzato nel mancato rispetto degli standard nazionali ed internazionali di accessibilità. Si è al contrario proposto quello che impropriamente è definito un “accomodamento ragionevole”: consentire al candidato cieco o ipovedente di svolgere la prova su un modulo PDF accessibile appositamente realizzato dal CISIA. Perché un modulo PDF sia accessibile è necessario rispettare alcune regole di base sufficientemente note e consolidate presso i professionisti. Orbene, alla prima prova dei fatti nemmeno il cosiddetto “l’accomodamento ragionevole” ha funzionato. Il 13 settembre u.s. un candidato cieco si è presentato presso una sede dell’Ateneo patavino, per la concordata esecuzione del test su modulo PDF. E questo si è rivelato, agli stessi responsabili dell’Ateneo, inaccessibile per chiunque e quindi la persona non vedente non ha potuto eseguire il test.

“Questo accade oggi nel nostro Paese a distanza di quasi vent’anni dalla Legge sugli standard sull’accessibilità (2004), a dodici dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e mentre la UE continua a ribadire la priorità dell’accessibilità di luoghi e strumenti. Questa vicenda è emblematica e non può finire qui” conclude Barbuto ribadendo:1. che le Leggi dello Stato vanno rispettate sempre e comunque;2. che la nostra associazione e le sue diramazioni tecniche da sempre sono a disposizione e hanno dichiarato la propria disponibilità ad offrire consulenza e assistenza tecnica gratuita.

L’immagine ritrae un laureato ripreso di spalle che indossa tocco e toga accademica e in sovrimpressione la dicitura: “UNIVERSITÀ ITALIANE: TEST DI ACCESSO PRECLUSI ALLE PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA E NON SOLO…”

Pubblicato il 15/09/2021

Consiglio Nazionale 16 settembre 2021 – diretta online

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici, Giovedì 16 settembre dalle ore 15:00 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori del Consiglio Nazionale collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Colgo l’occasione per augurare buon ascolto a chi vorrà ascoltarci.

Pubblicato il 07/09/2021.