Irifor – Bando “Percorsi riabilitativi di musicoterapia per giovani pluridisabili visivi con deficit cognitivo – relazionale”

Bando sperimentale per il finanziamento di percorsi di musicoterapia individuali finalizzati alla riabilitazione di pluridisabili visivi con deficit cognitivo.

PRESENTAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intendendo proseguire nel sostegno degli interventi riabilitativi rivolti a soggetti con minorazioni plurime emana il seguente “Bando per la selezione e il finanziamento di contributi per percorsi di musicoterapia individuali finalizzati alla riabilitazione di giovani pluridisabili visivi con deficit cognitivo – relazionali”.

Art.1 – OBIETTIVO RIABILITATIVO

Obiettivo dei percorsi individuali è quello di promuovere la musicoterapia quale strumento riabilitativo particolarmente efficace nei casi in cui alla disabilità visiva si sommi il deficit cognitivo – relazionale.

Art.2 – DESTINATARI

Ogni percorso riabilitativo individuale sarà rivolto a utenti disabili visivi con deficit cognitivo aggiuntivo di età compresa tra i 10 e i 50 anni. La suddetta condizione di pluridisabilità dovrà essere comprovata da regolare certificato medico dell’A.S.P. competente e/o da documentazione medica attestante l’effettiva condizione di pluridisabilità.

Art.3 – DURATA DEI PERCORSI TERAPEUTICI

Le ore di intervento ammesse, per ogni percorso, ammonteranno al massimo a 40 per ogni destinatario.

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare un’unica richiesta di finanziamento, utilizzando il formulario allegato.

Art.5 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 27 marzo 2020.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei percorsi riabilitativi.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Entro i 30 giorni successivi alla scadenza del Bando i progetti pervenuti saranno valutati dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto secondo quanto previsto dal successivo art.11.

Art.6 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un importo complessivo di € 60.000,00.

L’I.Ri.Fo.R. nazionale assicurerà il cofinanziamento del progetto fino al 50% del valore finale del progetto presentato.

Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore all’importo messo a disposizione, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.7 – COSTI AMMISSIBILI

Il compenso per le attività riabilitative svolte nell’ambito delle attività del presente Bando non potrà essere superiore a € 45,00 (quarantacinque/00) lordi orari.

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di strumenti e materiali necessari a svolgere gli interventi di musicoterapia.

In ragione della tipologia degli interventi, si precisa che alle strutture richiedenti non sarà riconosciuta la quota forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento.

Art.8 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE

I percorsi terapeutici dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto. La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di finanziamento.

Con la comunicazione di approvazione del percorso riabilitativo sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative.

Sarà onere delle strutture richiedenti provvedere alla formalizzazione degli incarichi dei musicoterapisti e agli ulteriori adempimenti amministrativi necessari all’avvio delle iniziative finanziate.

Art.9 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE

I percorsi potranno essere realizzati ricorrendo unicamente a musicoterapisti in possesso di titoli specifici rilasciati da Università e/o da altri enti di formazione riconosciuti e che abbiano documentata esperienza nel settore della disabilità visiva.

Sarà cura della struttura proponente indicare il nominativo del musicoterapista previsto in fase di presentazione della proposta progettuale, allegando apposito CV e l’attestato di qualifica del professionista.

Art.10 – PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento utilizzando unicamente il formulario allegato che, in ogni caso, dovrà contenere il progetto individualizzato, indicativamente con le seguenti voci:

1) destinatario del progetto (quadro generale – tipo di minorazioni)

2) stato psicofisico del destinatario in partenza

3) obiettivo riabilitativo

4) metodo o metodi per raggiungerlo

5) risultati attesi

6) tempi di realizzazione dell’iniziativa (numero di ore)

7) materiale riabilitativo da utilizzare (se necessario, completo di almeno due preventivi)

8) nominativo del/della musicoterapista

Tale formulario, accompagnato da un preventivo economico dettagliato, dall’attestazione di cui all’art.2 ed eventuali altre comunicazioni concernenti il Bando in oggetto, dovrà essere inviato alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti determina il loro automatico non accoglimento.

Art.11. – VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE

La valutazione delle richieste sarà effettuata dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto e avverrà sulla base dei requisiti riportati nel formulario nonché dei criteri della completezza, adeguatezza e sostenibilità delle proposte progettuali pervenute.

A cura del Comitato sarà stilato l’elenco dei progetti ammessi che sarà trasmesso al Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. per la valutazione finale.

Alle strutture beneficiarie dei finanziamenti sarà inviata comunicazione di finanziamento nelle forme consuete.

Art.12. – DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DEL SALDO

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva del professionista incaricato dell’iniziativa riabilitativa;

b) Nota dei dati sintetici;

c) Questionario di valutazione (a cura dei musicoterapisti);

d) Questionario di gradimento (a cura delle famiglie dei partecipanti).

La Relazione conclusiva dovrà riguardare le seguenti voci:

1.   obiettivi raggiunti (espressi in percentuale)

2.   risultati ottenuti (descriverne la qualità)

3.   criticità riscontrate

4.   soluzioni individuate

5.   suggerimenti per il futuro

Al termine del progetto, il musicoterapista incaricato dovrà inviare, ove possibile, materiale audiovisivo che illustri il percorso compiuto (quindi almeno un documento od una sequenza che mostri il livello di partenza, ed un documento od una sequenza che mostri i risultati conseguiti).

Formulario

Eventi al Museo Omero e alla mostra Toccare la bellezza

SPAZIO AL GESTO: Giovani non vedenti a lezione di sport da Daniele Cassioli

22 febbraio ore 15.30 – Museo Omero

Da qualche anno gira l’Italia per incontrare i più piccoli e offrire nuove opportunità a bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti, con la consapevolezza che la sua storia può essere di stimolo per altre persone nella sua stessa condizione. Lui è Daniele Cassioli, classe 1986, cieco dalla nascita per una retinite pigmentosa che però non gli ha impedito di diventare fisioterapista e di imparare a ‘volare’ sull’acqua così bene da essere considerato il più grande sciatore nautico paraolimpico di tutti i tempi, con 25 titoli mondiali, 25 titoli europei e 39 titoli italiani.

E proprio per raccontare la sua straordinaria esperienza e cercare di avvicinare quanti più giovani con disabilità visiva allo sport, Daniele sarà ad Ancona il prossimo 22 febbraio alle ore 15,30 per un evento gratuito ospitato dal Museo Tattile Statale Omero e promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti delle Marche, dalla sezione territoriale Uici di Ancona, dal Lions Club di Jesi e dalla sua associazione ‘Real Eyes Sport’ che si occupa proprio della promozione sportiva tra i giovani.

Adesioni entro il 21 febbraio ore 13 a Uici Marche (uicmarc@uiciechi.it o 071.53144).

Locandina dell’evento Spazio al Gesto

Il multiforme ingegno di Leonardo Da Vinci

28 febbraio ore 17 – Museo Omero

Appuntamento al Museo Omero venerdì 28 febbraio 2020, alle ore 17,00, per riflettere sul “MULTIFORME INGEGNO DI LEONARDO DA VINCI” ed in particolare su due aspetti diversi e complementari, che saranno descritti da due docenti della “Libera Università I Cinque Castelli”.

Il prof. Fabrizio Bartoli parlerà dell’uomo vitruviano di Leonardo e dei significati geometrici, matematici e simbolici che ispirano le proporzioni armoniche presenti nel disegno leonardesco.

Il Prof. Oreste Mendolìa Gallino, racconterà il Leonardo scrittore, autore delle “Leonardesche”, favole morali, aforismi, brevi racconti, raccolte nel libro “Storie per riflettere e sorridere” di recente pubblicazione.

Ingresso libero.

Locandina dell’evento “Il multiforme ingegno di Leonardo Da Vinci”

Mostra TOCCAR CON MANO I LONGOBARDI

fino al 22 marzo – Museo Omero
L’esposizione è parte del progetto omonimo per il quale l’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, presieduta da Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia, ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento del suo valore e l’ammissione a finanziamento a valere della L. 77/2006 “Misure di tutela e fruizione a favore dei siti UNESCO” italiani.

La mostra ha l’obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione, assicurando a tutti un’esperienza multisensoriale ottimale.

Sono esposti sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici che rappresentano maggiormente il sito seriale longobardo e sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti, per permettere l’esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza.

INGRESSO Libero.
ORARIO: Dal martedì al sabato 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19.

Foto di uno dei sette modellini tridimensionali esposti

Foto di uno dei sette modellini tridimensionali esposti

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA

fino all’8 marzo – Mole Vanvitelliana

Prosegue con enorme successo la mostra TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari fino all’8 marzo alla Mole Vanvitelliana di Ancona. La mostra dal 23 marzo al 19 luglio 2020 sarà al Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Qui le iniziative collaterali con ancora posti disponibili:

Sabato 29 febbraio ore 9.30
Proiezione del film di Truffaut Il ragazzo selvaggio

L’evento è destinato ai docenti, educatori di contesti scolastici ed educativi extrascolastici e a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado. Introduzione e presentazione del film di Truffaut “Il ragazzo selvaggio” basato sul libro di Jean Marc Itard “Le sauvage de l’Aveyron” a cura di Raffaella Maggi, docente presso Università Politecnica delle Marche cattedra “Pedagogia e Didattica Speciale” e insegnante di Scuola Primaria con specializzazione Metodo Montessori.

Prenotazioni entro lunedì 24 febbraio 2020. Ingresso libero.

Sabato 22 febbraio 15 – 17
TRAVASI E PIEGATURE

Per genitori, nonni, zii, baby sitter
Conduce Milena Scaloni formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it tel.071 28 11 935

Venerdì 6 marzo ore 17 – 19
L’UOMO: DALLA MANO CHE TOCCA ALLA MENTE CHE CRESCE. RACCONTI E MATERIALI
Per insegnanti della scuola primaria
Conduce Monia Aranci formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it tel.071 28 11 935

Qui i video del Convegno “Toccare la bellezza” con le relazioni del prof. Philippe Daverio, Aldo Grassini, Fabio Fornasari, Alfio Albani, Alberto Munari, Prof. Rita Casadei, Prof. Naoki Mizushima, Prof. Leonardo Fogassi, Silvana Sperati, Dott. ssa Mariangela Scarpini, Prof. ssa Rita Scocchera, Prof. Andrea Sòcrati
https://www.youtube.com/playlist?list=PLSXFQchYf43swR1iOV1kQvNjr-YQz-Jry

È uscito il catalogo della mostra con contributi inediti firmati da Aldo Grassini, Alfio Albani, Alberto Munari, Mariangela Scarpini, Rita Scocchera, Silvana Sperati, Andrea Sòcrati e Fabio Fornasari. Copia in italiano e inglese. Corraini Edizioni, Prezzo: 32 euro. Prezzo speciale mostra: 26 euro.

TOCCARE LA BELLEZZA Maria Montessori Bruno Munari
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
tel. museo omero 0712811935 – tel. mostra 071205677
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

ORARIO
Giovedì e venerdì ore 16 – 19; sabato, domenica e festivi ore 10 – 19; 1° gennaio: 16 – 19.
Ultimo ingresso: 18.15.
Chiuso: 25 dicembre.

COSTO
Intero: 5,00 euro.
Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

Foto del laboratorio all'interno della Mostra

Foto del laboratorio all’interno della Mostra

Irifor – Soggiorno “Primo Sole”: dal 31 maggio al 14 giugno 2020

Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia

Dal 31 maggio al 14 giugno p.v., presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, organizzeremo il soggiorno “Primo Sole” dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
• camera singola (Torre piccola) euro 842,00
• camera doppia (Torre piccola) euro 758,00
• camera doppia (Torre grande) euro 940,00
• camera tripla (Torre grande) euro 828,00
l’offerta include:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti
• Cocktail di benvenuto
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini
• sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche
• animazione e intrattenimento
• una serata con piano bar con cantante
• servizio spiaggia (ombrellone e sdraio)
Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
Servizi a richiesta a pagamento:
a. Escursioni.
b. Parrucchiera.
c. Estetista.
d. Infermiera.
Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone.

I corsi di Alfabetizzazione informatica saranno tenuti, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito, con la collaborazione di Maria Stabile, e dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno.
Attività ludico ricreative
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, quindi, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti.
Per chi è interessato, ci sarà la lettura di libri e l’esercitazione della memoria, attività
organizzate da alcune delle signore soggiornanti.
È stato organizzato anche un corso di ballo di 6 lezioni tenuto da due ballerini professionisti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
Prenotazioni e informazioni
Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo soggiornianziani@irifor.eu o contattare il numero 06/69988350 (sig.ra Simona Sciaudone).
Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a:
Olympic Beach Le Torri
tel. 050 32.270
fax. 050 37 485
email: info@centroletorri.it

Irifor – Resoconto Consiglio di Amministrazione Nazionale: 6 febbraio 2020

Il giorno sei febbraio 2020 si è riunito il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’Istituto in modalità telefonica e ha deliberato su diversi argomenti.

Riportiamo qui di seguito le decisioni assunte:

1. Approvazione verbale seduta precedente: il verbale è stato approvato senza alcuna modifica o integrazione.

2. Presa d’atto verbali e altra documentazione: il Consiglio ha preso atto dei verbali del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale e del Contratto di secondo livello dei dipendenti dell’Ente.

3. Esame e assegnazione progetti Bando aiuto alla genitorialità: sono stati presi in esame i progetti pervenuti dal territorio e sono stati tutti approvati con alcune prescrizioni o richieste di chiarimento. Sottolineiamo con piacere la presenza di una progettazione abbastanza ben presente su tutto il territorio.

4. Approvazione Bando attività di musicoterapia per la pluridisabilità: vista la buona riuscita del precedente, il Consiglio ha deciso di riproporre questo Bando, molto atteso dalle strutture territoriali e dalle famiglie.

5. Organizzazione Soggiorno estivo anziani: il consiglio ha esaminato il programma di massima che verrà definito nei dettagli con la Commissione anziani dell’UICI e ha stanziato una somma di euro diecimila.

6. Valutazione nuova scheda di progetto relativa ai Bandi nazionali I.Ri.Fo.R.: Il Consiglio ha ritenuto valida la proposta del Comitato Scientifico e ha approvato la proposta di nuove schede per i vari progetti relativi ai bandi emessi.

7. Definizione compensi per incarichi di docenza: sono state definite le fasce per i compensi dei docenti o degli operatori impegnati nelle diverse iniziative formative e riabilitative: le nuove tabelle saranno inviate alle strutture territoriali.

8. Rinnovo incarichi di coordinamento per progetto “Stessa Strada per Crescere Insieme” nelle Regioni Lazio e Lombardia: si è provveduto a ricoprire il ruolo di coordinamento in queste Regioni dato che i precedenti coordinatori avevano, per ragioni diverse, dovuto lasciare l’incarico. I nuovi coordinatori sono:

– Dottoressa Danila Faiola per la Regione Lazio.

– Dottoressa Sara Bonfante per la Regione Lombardia.

9. Albo consulenti Tiflologi – valutazione proposta del CTSN: dopo una riflessione e dopo un dialogo con diverse figure impegnate in materia, abbiamo rivisto questo Albo modificandone la denominazione e fissando nuove regole che presto pubblicheremo in un apposito comunicato e sul sito.

10 Provvedimenti relativi alla costituzione dell’Agenzia IURA: il Consiglio, su proposta del Presidente, ha deciso di nominare, quale rappresentante dell’Istituto nell’Agenzia, il Vice Presidente Massimo Vita.

11. Servizi per le partite IVA: sono state esaminate le offerte di alcuni studi professionali e si è deciso di procedere, nella prossima riunione, alla stipula di una convenzione per fornire un servizio ai disabili visivi che gestiscono partite IVA.

12. Partecipazione I.Ri.Fo.R. al Centenario UICI: il CDA ha deciso di contribuire alle iniziative del centenario con una somma di trentamila euro e di farsi carico dell’organizzazione dei laboratori di braille oltre che a diffondere il materiale di presentazione e di informazione.

13. Accantonamento fondo TFR: si è deciso di depositare l’ammontare del fondo TFR del personale nella polizza stipulata dall’UICI che consente di dare a queste somme una minima redditività.

14. Rinnovo contratto unità di personale: abbiamo assunto a tempo indeterminato un autista archivista dopo aver valutato più che positivamente l’anno di prova del dipendente attualmente impegnato in queste mansioni.

15. Ratifica delibere d’urgenza: si è proceduto alla ratifica di tre delibere d’urgenza.

Sport – Corso di Vela autonoma per non vedenti: 21-28 marzo 2020

Homerus Associazione ONLUS, affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti.
Le lezioni si terranno dal 21 al 28  marzo 2020 presso  la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.
Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti ed ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.
Le barche  utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni,   sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di  altri velisti  non vedenti  ed ipovedenti che, praticando la vela già  da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze favorendo così la formazione degli iscritti con personali strategie e modalità di navigazione.
Verso la fine del corso, vi sarà una proposta nuovissima che prevederà una visita ad un’eccellenza del territorio Gardesano. Questa gita, compatibilmente con le condizioni meteo, consisterà in un avvicinamento alla meta turistica in barca a vela e, a seguire, una bella passeggiata nell’entroterra, di più non vi diremo per farvi una sorpresa!

COSTI E LOGISTICA
Il costo a persona è di € 270 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.
È necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto.
Durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.
Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.
I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione  alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475 o  alla  segreteria al numero 0365-599656 .
Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 350 mediante bonifico bancario  su:
Banca Prossima, Agenzia di Milano,
IBAN IT84I0335901600100000003401
Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS, e comunicare a info@homerus.it tutti i propri dati:
nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

Il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE:
“Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi no, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili, e scivolo senza rumore sulla superficie di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!”

SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO
Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche  amico in più nella rubrica che, vivendo gli stessi problemi, non compatisce ma stimola, non ascolta, solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità.
Ecco, oltre alla vela che  resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è il progetto Homerus!

Museo Omero – InclusivOPERA e tour nelle Marche

Il Macerata Opera Festival e il suo team InclusivOpera, con il sostegno del Museo Statale Tattile Omero di Ancona e il supporto organizzativo dell’agenzia Movimondo, propone per la stagione lirica 2020 del Macerata Opera Festival un pacchetto turistico riservato a persone non vedenti, ipovedenti e relativi accompagnatori.
Le opere che avremo il piacere di presentare sono Il trovatore di Giuseppe Verdi nella serata del 31 luglio 2020 e il capolavoro di Giacomo Puccini Tosca il primo agosto.

Programma
31 Luglio 2020
Arrivo in mattinata (verso le 11) ad ANCONA dove un’accompagnatrice assisterà il gruppo per tutta la durata del soggiorno.
h. 11.30 visita guidata del Museo Omero
h. 13.30 Light lunch
h. 16.00 Sistemazione in hotel Grassetti 3* a Corridonia o similare
h. 18.00 Percorso tattile Macerata Opera Festival
h. 20.00 Cena libera
h. 21.00 Serata al Macerata Opera Festival

1 Agosto 2020
Colazione in hotel
h. 9.30 Partenza per Abbadia di Fiastra con percorso tattile sia all’interno che all’esterno
h. 13.00 Pranzo degustazione con vino e prodotti tipici marchigiani alla tenuta Sant’Isidoro di Corridonia
h. 16.00 Primo pomeriggio visita guidata Palazzo Buonaccorsi e Museo della Carrozza
h. 18 Percorso tattile Macerata Opera Festival
h. 20.00 Cena libera
h. 21.00 Serata al Macerata Opera Festival

2 Agosto 2020
Colazione in hotel
h. 9.30 /13.00 Mattinata in spiaggia
h 13.30 Pranzo di pesce in tipico ristorante
h 15 fine dei servizi e rientro ad Ancona al punto di check-in

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 280 a persona
SUPPL. SINGOLA: Euro 15 a notte, a persona

La quota comprende: accompagnatrice durante il percorso, pranzi dove previsti, degustazione in cantina, visite guidate, hotel 3*, assicurazione, pullman per tutta la durata del soggiorno.
La quota non comprende: tutto quanto non indicato nel “la quota comprende”.

Il costo del biglietto allo Sferisterio è di Euro 12,50 per l’accompagnatore ed Euro 1 per il non vedente.

Viaggio confermato con minimo 20 partecipanti.

Le prenotazioni dovranno essere trasmesse all’indirizzo inclusivopera@sferisterio.it entro e non oltre il 20 maggio 2020.

Info: Agenzia Movimondo San Severino Marche tel. 0733 63 71 46 email agenzia@movimondo.com Link esterno: https://www.sferisterio.it/i-percorsi-di-accessibilita

Univoc – Oltre ogni aspettativa, oltre ogni ostacolo

Autore: Pierina Furlanetto

7 ATLETI, 13 MEDAGLIE E 6 TITOLI ITALIANI PORTATI A CASA

Questi sono i risultati che la POL.HA.C. Treviso ha conquistato ai campionati Italiani Indoor FISPES che si sono svolti ad Ancona il  24/25 Gennaio.  La squadra è scesa in campo al completo anche se quest’anno i campionati sono stati anticipati di due mesi per via degli Europei a Giugno e delle Olimpiadi a Settembre. Questi i risultati:

Per il mezzofondo il nostro Sandro Zanibellato categoria T.11 con la sua guida Tiziano Perin che ricopre anche il ruolo di tecnico Oro nei 400m e negli 800m ottimo anche per Cristiano Carnevale T.12 con la sua guida Andrea Carlesso che ha conquistato un Bronzo negli 800m e purtroppo ha subito squalifica anche se ha fatto un 1500m di ottimo livello, purtroppo il regolamento non prevede che la guida lasci il cordino che lo lega all’atleta finché non si taglia il traguardo.

Per la velocità il nostro giovanissimo T.11 categoria Ciechi Assoluti Ermond Obrahza con la sua guida Giampaolo Cescon, Bronzo nei 60m e Argento nei 200m e ottimo anche per Andrea Zanibellato T.11 con la sua guida Piera Monego Bronzo nei 400m. e 4° posto nei 60m anche, per lui una squalifica nei duecento metri. Per il settore femminile invece Ottimi risultati per Rosanna De Vido categoria T.12 con la guida Maria Cristina Gatto due Ori e titolo Italiano nei 400m e negli 800m ed un ottimo Bronzo nei 200m.

Non da meno il nostro settore lanci che ha visto Lucia Romanello T.11 Oro sia nel getto del peso che nel lancio del giavellotto con il titolo Italiano, accompagnata ed allena da Pierina Furlanetto con il supporto anche di Alessia Bordignon come guida, ottimo anche il nostro Giuseppe Bordignon anche lui categoria T.11 due ottime medaglie d’Argento nel Peso e nel Giavellotto, questi ottimi risultati contano per la coppa Italia dei lanci che prevede più tappe in tutta la stagione agonistica. Come si dice chi ben comincia… Questo è il coronamento di un progetto importante che stiamo costruendo da circa 3/4 anni tra Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, UNIVOC unione nazionale italiana volontari pro ciechi e POL.HA.C TREVISO chiamato Sport per Tutti che dà la possibilità a persone con disabilità visiva di fare sport, ovviamente hanno rilevante importanza le guide volontarie che ci affiancano sia nella conduzione che nello svolgimento dei giusti gesti tecnici.

foto di gruppo che ritrae atleti e guide

foto di gruppo che ritrae atleti e guide

Presidente e vicepresidente Univoc mostrano le medaglie

Presidente e vicepresidente Univoc mostrano le medaglie

Museo Omero – 8 febbraio: Inaugurazione mostra “Toccar con mano i Longobardi”

Museo Tattile Statale Omero, Ancona

L’esposizione è parte del progetto omonimo per il quale l’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, presieduta da Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia, ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento del suo valore e l’ammissione a finanziamento a valere della L. 77/2006 “Misure di tutela e fruizione a favore dei siti UNESCO” italiani.

La mostra, realizzata in collaborazione col Museo Tattile Statale Omero, ha l’obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione, assicurando a tutti un’esperienza multisensoriale ottimale.

Saranno esposti sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici che rappresentano maggiormente il sito seriale longobardo e sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti, per permettere l’esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza.

A rendere il percorso ancor più accessibile saranno le audio descrizioni da ascoltare tramite NFC e QR code, nonché un catalogo in Braille e uno in large print.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile al Museo Omero fino al 22 marzo 2020, per poi essere ospitata nelle sette città del sito UNESCO.

All’inaugurazione della Mostra Sabato 8 Febbraio ore 17 saranno presenti la presidente dell’Associazione Italia Langobardorum Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia; un funzionario del MiBACT e il presidente del Museo Tattile Statale Omero Aldo Grassini; i rappresentanti amministrativi dei Comuni di: Cividale del Friuli, Castelseprio e Gornate Olona, Campello sul Clitunno, Spoleto, Monte Sant’Angelo e Benevento.

L’Associazione Italia Langobardurm costituita nel 2009 dai comuni della Rete è la struttura di gestione del sito, non ha scopo di lucro e si occupa di progettare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito UNESCO.

Il Sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale il 25 Giugno 2011, include Cividale del Friuli, Brescia, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento e Monte Sant’Angelo e comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, dal nord al sud della Penisola, laddove si estendevano i domini dei Ducati Longobardi. I beni compresi nel Sito, selezionati ognuno per la propria tipologia, rappresentano i modelli più significativi o meglio conservati tra le numerose testimonianze diffuse sul territorio nazionale e rispecchiano l’universalità della cultura longobarda nel momento del suo apice.

INFO

TOCCAR CON MANO I LONGOBARDI
8 febbraio 2020 – 22 marzo 2020
Museo Tattile Statale Omero ANCONA
Banchina Giovanni da Chio 28
tel. museo omero 0712811935
www.museoomero.itwww.longobardinitalia.it
Social: facebook, twitter, instagram, pinterest, youtube

INGRESSO Libero

ORARIO
Dal martedì al sabato 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19.

Link al sito: http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2020-Toccar-con-mano-i-Longobardi

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento


Irifor – Chiusura sportello di consulenza psicologica telefonica

Il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R. ha deliberato di chiudere lo sportello telefonico di consulenza psicologica condotto dalla psicologa psicoterapeuta del nostro Istituto Maura Paladino.

La decisione è legata ad un programma di decentralizzazione dei servizi.

Il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R., infatti, desidera che gli utenti si rivolgano, per il sostegno psicologico, alla rete degli psicologi del progetto “Stessa strada per crescere insieme”, oppure ai servizi territoriali del Sistema Sanitario Nazionale. La dottoressa Paladino potrà assistere tutti in questo passaggio qualora ce ne fosse bisogno.

Irifor – Attività formative anno 2020: Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti

Anatomia Palpatoria e Funzionale– L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione” – Bologna, 16-17 maggio 2020 / 20-21 giugno 2020 – chiusura iscrizioni.

Si comunica che, in anticipo rispetto alle previsioni, è stato raggiunto il numero di 22 iscritti e, pertanto, devono ritenersi chiuse le iscrizioni all’evento formativo dal titolo “Anatomia Palpatoria e Funzionale– L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione”, accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) (Comunicato I.Ri.Fo.R. n.61/2019). Le eventuali, ulteriori iscrizioni che dovessero pervenire, entreranno in lista di attesa in caso di recessi motivati, secondo quanto già comunicato.