U.I.C.I. Ferrara – Cena al buio

“Risvegliare i sensi non visivi, accompagnati da guide non vedenti esperte e qualificate. È questo l’obiettivo della Cena al buio “Scopriamo nuovi orizzonti”, organizzata nell’ambito di Unife Inclusiva dall’Ufficio di Coordinamento delle Politiche di inclusione dell’Università di Ferrara in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Ferrara.

L’iniziativa, in programma sabato 3 dicembre per studentesse e studenti universitari e domenica 4 dicembre per tutta la città alle ore 20 a Cucina Aldighieri, (via Aldighieri, 3), propone una situazione molto comune e conviviale in un contesto sicuro e in compagnia di altre persone, ma completamente al buio, cioè in assenza della vista.

La Cena offre l’opportunità di vivere un’esperienza nuova, affidandosi agli altri sensi per percepire in modo diverso l’ambiente che ci circonda.

È importante parteciparvi mettendosi pienamente in gioco e predisponendosi ad accogliere le sensazioni, le difficoltà e le scoperte che potranno nascere nel corso della serata.

“Si tratta di un’occasione in cui sperimentare esperienze quotidiane come cibo e convivialità, decostruendole completamente e ricostruendole con nuove immagini mentali evocate dalla valorizzazione degli altri sensi oltre alla vista: odori, sapori, suoni e dialoghi – afferma Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, Equità e Inclusione di Unife -. Un incontro non solo per sensibilizzarci alla condizione delle persone cieche, ma in cui comprendere, in linea con i principi della Classificazione Internazionale del Funzionamento (OMS, 2001), come siano effettivamente i contesti a determinare limiti e potenzialità di ogni persona”.

Nel corso della cena il personale non vedente si prenderà cura dei commensali, inviterà le/i presenti a esplicitare i propri pensieri e sarà disponibile a rispondere a tutte le esigenze e a tutte le domande.

“Finalmente, dopo quasi 3 anni di stop dovuti alla pandemia, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Ferrara, è lieta di rioffrire a chi lo desideri il vissuto di una cena al buio – commenta Alessandra Mambelli, Presidente della sezione ferrarese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti -. Questa esperienza permette di sperimentare difficoltà prevedibili e non, scoprire strategie insospettate per affrontare la situazione e prestare più attenzione ai messaggi provenienti da tutti gli altri 4 sensi, aprendo la mente a tutti gli stimoli che via via insorgono”.

Pubblicato il 02/12/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 5 all’11 Dicembre 2022

Lunedì 5 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Simone Pieretti che sta seguendo per il quotidiano Il Tempo i Mondiali di Qatar 2022;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Nuoto, Goalball e Judo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 2 dicembre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 6 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano, per l’approfondimento culturale sarà con noi la dott.ssa Cristina Mussinelli, Segretario Generale della Fondazione Lia, che ci parlerà delle iniziative accessibili previste per l’edizione di Più Libri Più Liberi a Roma dal 7 all’11 Dicembre 2022;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  • Apriremo insieme al romanziere Matteo Strukul, Premio Bancarella 2017, che ci presenterà “Tre insoliti delitti” (Newton Compton), il suo ultimo lavoro 

sinossi: 1199: è la vigilia della festa di san Nicola e Kaspar Trevi, cavaliere templare, viene convocato dal reggente del Regno di Sicilia, in visita a Bari per assistere ai festeggiamenti. All’alba un uomo è stato trovato ai merli della fortezza, con il ventre squarciato e le viscere esposte: si tratta di Giuseppe Filangieri, un tempo consigliere della defunta regina Costanza di Altavilla. Dell’omicidio è ritenuta responsabile Filomena Monforte, la bellissima dama della regina, su cui ricade la terribile accusa di stregoneria. La giovane è fuggita e il reggente ordina a Kaspar di ritrovarla e consegnarla alla giustizia. Il templare non è stato scelto a caso: egli fa infatti parte dell’Ordine di San Bernardo di Chiaravalle, una confraternita di cavalieri-esorcisti dediti a combattere il demonio, in qualsiasi forma si manifesti. Sulle tracce di Filomena, Kaspar si ritroverà ad attraversare la nostra penisola da sud a nord, in un viaggio rocambolesco e funestato dalla morte: in ogni città in cui Filomena si rifugia, qualcuno viene ucciso in modo brutale. Cosa si cela dietro questi omicidi? La ragazza è davvero una strega, o un pericolo molto più terreno del diavolo è in agguato nell’ombra?

Matteo Strukul è nato a Padova nel 1973. È laureato in Giurisprudenza, dottore di ricerca in Diritto europeo e membro della Historical Novel Society. Le sue opere sono in corso di pubblicazione in quaranta Paesi e opzionate per il cinema. Per la Newton Compton ha esordito con la saga sui Medici, che comprende Una dinastia al potere (vincitore del Premio Bancarella 2017), Un uomo al potere, Una regina al potere e Decadenza di una famiglia. Successivamente ha pubblicato Inquisizione Michelangelo, Le sette dinastie, La corona del potere, Dante enigma, Il cimitero di Venezia e Tre insoliti delitti.

  • Rossana Casale è una delle cantanti più raffinate ed eclettiche del panorama musicale italiano: per omaggiare i 79 anni della leggendaria Joni Mitchell ha inciso “Joni”,  tributo in chiave jazz di cui ascolteremo alcuni brani proprio in compagnia dell’interprete;
  • chiusura dedicata agli amanti dei felini: sarà con noi Luca Giansanti, veterinario, volto televisivo e tiktoker, che ha scritto per Newton Compton “Ogni gatto ne va matto” 

sinossi: Prendersi cura di un gatto è un’attività che regala emozioni indescrivibili, piccole e grandi gioie ricompensate da coccole, fusa e miagolii. Ma non sempre è facile interpretare i segnali che i nostri amici a quattro zampe ci mandano quando hanno bisogno del nostro intervento. Il dottor Luca Giansanti, uno dei volti più noti in ambito veterinario del web e della televisione, ci accompagna passo dopo passo in tutti gli aspetti fondamentali della vita di un gatto, dallo svezzamento agli inconvenienti dell’anzianità, in un manuale pratico e ricco di consigli utili per venire incontro in modo consapevole ai bisogni dei nostri adorabili felini da salotto. Grazie ai suggerimenti di questo libro sarà quindi possibile affrontare le transizioni alimentari, le vaccinazioni e le patologie più comuni senza stress (ma anche le chiamate al veterinario, quando necessarie), liberandosi dai falsi miti e dai luoghi comuni che purtroppo possono risultare dannosi e controproducenti. Seguendo le indicazioni di @dr.luca_vet sarà facile instaurare una relazione sana con il piccolo felino affrontando con consapevolezza le diverse situazioni quotidiane, perché un gatto sano e sereno è la chiave della felicità domestica. Basta con le false credenze popolari, largo alla scienza: in questo libro tutte le risposte alle domande sulla cura dei gatti. È vero che i gatti soffrono dentro casa? I gatti si affezionano al proprio umano oppure no? Si può portare il gatto a passeggio con la pettorina? Qual è il luogo migliore in cui posizionare la lettiera? Sterilizzare un gatto è una pratica insana?

Luca Giansanti è uno stimato medico-chirurgo veterinario di Roma. È il volto di “La clinica degli animali”, la rubrica del programma I Fatti Vostri in onda su RAI 2. Grazie alla sua straordinaria abilità come divulgatore, ha raggiunto oltre 300.000 follower su social come Instagram, Facebook, TikTok con il profilo @dr.luca_vet.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 7 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di dicembre “Storie di testamenti, eredità, e notai”: rivolgersi ad un notaio può inquietare, ma rassicura il fatto che gli atti che ne derivano sono di effettiva tutela per chi li deve sottoscrivere. Torneremo ancora una volta sulla questione dei testamenti olografi nel caso di cecità, ma la rubrica sarà anche l’occasione per approfondire, con i nostri ospiti, altri aspetti che riguardano donazioni, lasciti ed eredità quando sono coinvolte persone con differenti disabilità. Orientamenti e suggerimenti che è sempre bene conoscere. 

17:00: SlashBox 

  • sarà ai nostri microfoni Guillermo Mariotto, direttore creativo della Maison Gattinoni dal 1994 e dal 2005 amatissimo giurato della trasmissione di Rai Uno “Ballando con le stelle”;

17:30: Occhio al Futuro, la nuova puntata della rubrica mensile sul Servizio Civile Universale a cura del Gruppo di lavoro 5 – Rapporti sociali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, con la partecipazione dei componenti Vincenzo Massa (coordinatore) e Linda Legname oltre ai volontari e ai presidenti delle sedi territoriali dell’Unione;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 8 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

9:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

15:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

18:35: Guida TV

19:10: “Slash Fitness”

21:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

Venerdì 9 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 02/12/2022.

U.I.C.I. Lazio – “30 mesi di Bloom Again”

Si è svolto il 9 novembre presso la Sala Tevere della Regione Lazio il convegno “30 mesi di Bloom Again”, evento conclusivo del progetto “Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore” finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini.

Il Progetto ha coinvolto 5 Regioni nella lotta alla povertà educativa infantile che si sono confrontate nella prima parte della mattinata mentre, nella seconda parte, sono state evidenziate le buone pratiche del Lazio.

Di seguito i link degli interventi:

30 mesi di Bloom Again. Intervento Regionale UICI Lazio https://www.youtube.com/watch?v=5pn-OlYK21U&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=1&t=4s&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Antonio Organtini – Direttore Generale ASP disabile visiva S. Alessio MdS https://www.youtube.com/watch?v=P9j5GXGd5ok&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=2&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Carmen Pirro – Responsabile U.O. Programmazione, Monitoraggio e Integrazione Servizi dell’ASP.
https://www.youtube.com/watch?v=RiNNS8J9dxo&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=3&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Simona Fanini – Segretario Regionale UICI Lazio, Responsabile Regionale di progetto
https://www.youtube.com/watch?v=SilMfrsJqqs&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=4&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Cecilia Bonaccorsi – Una testimonianza di un percorso innovativo
https://www.youtube.com/watch?v=SP6jfw2zYHg&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=5&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Massimo De Felice – Coordinatore soggiorni IRIFOR Lazio
https://www.youtube.com/watch?v=SgMV2ZS_od0&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=6&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Presentazione libro “La diade negata: la relazione tra madre e bambino non vedente”- Antonio Passaro
https://www.youtube.com/watch?v=HlqlT3-NFkw&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=7&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Pubblicato il 30/11/2022.

U.I.C.I. Massa Carrara – Giornata Internazionale della Disabilità

Autore: Giorgio Ricci

In occasione della Giornata Internazionale della Disabilità l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione territoriale Massa Carrara organizza l’evento Arte e disabilità “Vedere con le mani”.

L’evento organizzato in collaborazione con l’I.I.S. Liceo Artistico A. Gentileschi e l’I.P.I.A. del marmo P. Tacca, con il patrocinio del Comune di Carrara si articolerà in due giornate, il 2 e il 3 Dicembre p.v.

Di seguito il Programma:

Venerdì 2 dicembre

dalle h14,00 fino alle h17,00

“Arte braille”, esperienza di arte tattile, grafica e olfattiva.

“La struttura delle cose”, esperienza di modellato in creta bendati.

Sabato 3 dicembre

h10,30 Conferenza stampa con la partecipazione di:

Serena Arrighi Sindaca di Carrara

Antonella Petrocchi Consulta persone con disabilità

Giorgio Ricci Presidente UICI Massa Carrara

Ilaria Zolesi Dirigente scolastica

h11.00 Presentazione delle sculture realizzate durante il 1corso nazionale di scultura per non vedenti

h11.30 Coffee break

h12,00 Consegna delle opere agli artisti partecipanti.

Pubblicato il 30/11/2022.

U.I.C.I. Mantova – 64° Giornata nazionale del cieco

L’anno 2022 sta per concludersi, portando con sé tutto il male e il disagio dei conflitti bellici e non solo, l’inquietudine sanitaria, economica, sociale ed associativa che stiamo attraversando ed affrontando con impegno, fiducia e coraggio. In questa difficile quanto imprevedibile situazione, la nostra Associazione e la nostra sezione territoriale, continuano con determinazione a fare tutto il possibile per garantire servizi, tutele, risposte ai bisogni e supporto morale e materiale ai propri soci ed assistiti sui vari fronti.

Questa Unione, fin dalla sua nascita, non ha mai smesso di impegnarsi per la tutela dei diritti e dei bisogni di inclusione, autonomia, di sviluppo personale, scolastico, lavorativo e culturale delle persone con disabilità visiva di tutte le età e con minorazioni aggiuntive, per affermarne la dignità di cittadinanza attiva e produttiva.

Questo 2022 è stato caratterizzato dall’organizzazione e dalla promozione di diverse iniziative, servizi e progetti in rete destinati ai soci delle diverse fasce d’età, e azioni concrete anche a livello politico, oltre che sociale, che ci hanno coinvolti sia come sezione territoriale, che come associazione a livello regionale e nazionale, quali atti di impegno concreto di rappresentanza, a tutela e a sostegno dei nostri assistiti, i cui evidenti risultati, non dovrebbero essere mai dati per scontati.

La nostra Sezione garantisce sempre e comunque i propri servizi e attività, a partire dai bisogni primari di accompagnamento e assistenza personalizzata, attivando contatti e collaborazioni in rete e azioni per favorire l’autonomia negli spostamenti, con l’avvio di nuove iniziative di supporto morale e materiale, non trascurando i settori dell’accessibilità e della formazione soprattutto all’uso delle tecnologie e alle occasioni conviviali e di ritrovo ludico-ricreative a cui invito tutti ad aderire quale arricchimento personale e collettivo. Questo è stato possibile grazie al grande impegno della vostra Presidente, della nostra dipendente, dei dirigenti, referenti, e dei nostri preziosi volontari e sostenitori, con il supporto delle nostre strutture associative e delle Fondazioni e istituzioni del territorio.

La nostra Sezione rimane a disposizione e si impegna convintamente ogni giorno a favore di tutti noi e a supporto delle nostre famiglie e della collettività, investendo risorse economiche e umane, per soddisfare le esigenze individuali e della comunità che non possono prescindere dal convinto e concreto sostegno e coinvolgimento dei soci.

Come ogni anno, dedicando un piccolo contributo simbolico, si può approfittare per fare “Un dono per la vista”, un regalo solidale in occasione della Giornata Regionale per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva, oltre che in occasione del prossimo Natale. Con euro 10,00, si può ritirare una confezione di cioccolato appositamente personalizzata all’interno della quale sono presenti 4 tavolette del peso unitario di 100 gr della LINEA VANINI BAGUA di Icam.

Il direttivo, desidera trascorrere come da tradizione e come da programma sotto riportato, la 64° Giornata del cieco, Festa di Santa Lucia, in lieta compagnia con i propri soci, amici e simpatizzanti ed autorità, in un clima familiare, di ritrovata serenità e convivialità.

64° GIORNATA DEL CIECO, FESTA DI SANTA LUCIA

Siamo lieti di invitare tutti i soci ordinari, sostenitori, loro familiari, i nostri volontari, amici e collaboratori, alla celebrazione dell’annuale Giornata nazionale del cieco Festa di Santa Lucia, per trascorrere questo appuntamento nella cordiale e tradizionale atmosfera prenatalizia.

La manifestazione avrà luogo sabato 17 dicembre 2022, con il seguente programma:

Ore 9.15 – ritrovo per la Santa Messa nella Chiesa della Pia Casa di San Giuseppe in Via Dugoni n.12 a Mantova

Ore 10.30 – Presso la Sala Organo del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Via della Conciliazione 33 a Mantova, Celebrazione Ufficiale della 63° Giornata Nazionale del Cieco con l’invito alla partecipazione di Soci, familiari, Sostenitori, volontari, Amici e Autorità. 

Ore 13.00 – pranzo presso Circolo Arci Donini, sito in Piazza dei Mille, 14 a Mantova, al quale Soci, familiari ed amici, potranno partecipare, previa prenotazione, con contestuale versamento della quota di euro 25,00 a persona entro giovedì 15 dicembre, contattando la segreteria sezionale al numero 0376 32 33 17.

Ore 15.00 – Presso Sala Polivalente del Circolo Arci Donini, sito in Piazza dei Mille, 14 a Mantova, pomeriggio ricreativo di intrattenimento aperto a soci ed amici.

La giornata si concluderà con un brindisi natalizio ben augurale per il prossimo anno 2023.

In attesa di incontrarci numerosi per celebrare questa occasione di particolare riferimento ed orgoglio per tutti noi, a nome del consiglio dirigente, invio a voi e alle vostre famiglie, i migliori saluti ed auguri per le prossime festività.

Pubblicato il 30/11/2022.

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della ricorrenza del 25 novembre, la FAND di Catanzaro, federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità presieduta da Luciana Loprete, unitamente ai comitati pari opportunità delle associazioni aderenti, ha organizzato il convegno dal titolo: “Disabilità, violenza e molestia – la necessità di un aiuto non è accondiscendenza”.

Al centro la donna disabile, le sue reali necessità, le sue sofferenze, le sue difficoltà, il suo isolamento, le varie o specifiche forme di violenze subite, l’impossibilità e le paure nel denunciare.

Violenze che un disabile vede quotidianamente nei volti di un cargiver, di un coniuge, di un figlio, di un parente, di un assistente.

Dopo i saluti del Presidente del Consiglio Comunale di Catanzaro avv. Gianmichele Bosco, la presidente Luciana Loprete ha introdotto il dibattito affermando che “Negare l’assistenza ad una persona non autosufficiente con una disabilità sensoriale o intellettiva, cercare di controllarla, di gestirla e di limitarla nella sua autonomia fisica ed economica sono aspetti specifici di una violenza molto spesso silenziosa.

È necessaria una formazione ed un’educazione affettiva anche per chi ha una disabilità affinché impari a distinguere ciò che è amore o affetto da una violenza. Molto spesso infatti, a causa della propria condizione, le donne disabili tendono a minimizzare un atteggiamento sbagliato sentendosi inadeguate, in difetto, in errore lasciando così che il colpevole resti impunito. Con questo incontro vogliamo ricordare che esistiamo e che con la nostra disabilità dobbiamo poter vivere con dignità al pari degli altri”.

Tra gli interventi che si sono susseguiti, l’educatore sessuale, dr. Maurizio Leuzzi che nella sua esposizione ha evidenziato il tema della prevenzione, dell’educazione e gli aspetti psicologici della vittima.

A seguire, il segretario regionale CGIL dott.ssa Caterina Vaiti che ha esposto le criticità, gli abusi, le discriminazioni sul luogo di lavoro accentuando la necessità di una legislazione che tuteli la donna e la famiglia.

Tra i saluti delle associazioni presenti: il presidente Anmil Luigi Francesco Cuomo, AIA in rappresentanza Felipe Salvatore Viapiana, per l’UICI la vicepresidente Lidia Travaglio, un omaggio inoltre da parte del laboratorio manuale dell’UICI, rappresentato dalla consigliera Patrizia Giuffré, consegnato alla Presidente FAND Luciana Loprete per l’impegno quotidiano e costante a favore di tutti i disabili.

Ad intervallare il prosieguo del convegno non sono mancati emozionanti momenti artistici quali: una poesia di Angela Ada Mantella, una rappresentazione a cura delle classi III e V C del Liceo Classico Galluppi per i quali si ringrazia la Pres. Rosetta Falbo e brani musicali eseguiti magistralmente al pianoforte dalla giovane pianista Mascaro Karol Grazia.

Della giornata rimane però un po’ di amarezza dovuta alla constatazione dell’assenza nella platea e in eventi così importanti, come quello odierno, dei rappresentanti istituzionali e sociali che forse considerano la disabilità un qualcosa che non intacca gli affetti personali.

Pubblicato il 30/11/2022.

Sommario rivista “Senior” n.12 dicembre 2022

Autore: Cesare Barca

Nel momento in cui mi riprometto di fornire brevi indicazioni sul contenuto di questa mia audiorivista avverto spesso un delizioso, ma intrigante blocco interiore che mi rende difficile esser preciso ed esaustivo.

So bene che questo accade per l’enorme quantità degli argomenti che Senior affronta e per la grande varietà delle differenti sensibilità espositive dei suoi collaboratori.

Senior rappresenta, per così dire, un insieme estremamente variegato che si propone di offrire il meglio delle sue conoscenze ai nostri lettori. È proprio per questo che i lettori stessi avvertono il bisogno di intervenire con i loro pareri, con i loro suggerimenti e le loro richieste.

Noi ci impegniamo per soddisfare i loro bisogni e supportare le loro difficoltà.

Assidui nell’intento di fornire svago letterario e poetico, di condurli alla scoperta di nuove realtà di carattere psicologico, ambientale e monumentale tenendoli per mano nel mondo animale e storico, li conduciamo alla considerazione consapevole di situazioni personali di carattere medico e strutturale, li invitiamo ad uscire dall’isolamento personale per accogliere agevolmente l’invito alla partecipazione collettiva.

Ringraziamo perciò tutti i nostri numerosi collaboratori: Maria Desposito, Patrizia Modica, Angela Bruni, Angelo Degianni, Adriana Cereda, Antonio Pinto, Elisabetta Vianello Massimiliano, il dottor Ezio Pescatori e il Professor Giuseppe Alfredo Iannocari.

Non possiamo concludere senza esprimere la nostra gratitudine all’attenzione tecnica di Francesco Piscitiello e alla gradevole lettura di Giada Voci.

Per una informazione completa vi invitiamo ad ascoltare il sommario e, se nasce in voi la curiosità di partecipare direttamente abbonatevi presso la stampa e Senior sarà anche vostro.

Pubblicato il 30/11/2022.

Rubrica di Slash Radio “Chiedi al Presidente”

L’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 30 novembre 2022 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • – WhatsApp, al numero 371 3894496

Per ascoltare Slash Radio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio  Web.

I comandi sono:

  • –  Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • – Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref’ srllnodl^

Pubblicato il 29/11/2022.

30 mesi e più di Bloom Again Campania

Autore: Vincenzo Del Piano

Il 9 novembre è stata organizzata una giornata dedicata ai 30 mesi del progetto “Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore” che ha visto impegnata la Presidenza nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dei suoi partner, quali i consigli regionali della Campania, Lombardia, Lazio, Toscana e Sicilia.

La U.I.C.I. Campania collegata tramite piattaforma di video-conferenza dalla sala multimediale del Consiglio Regionale della Regione Campania, insieme a tutti i suoi partner, I.Ri.Fo.R. Campania, U.N.I.Vo.C. Nazionale, centro di formazione U.I.C.I. Caserta e con i 7 operatori del settore, quali i due centri di consulenza tiflo-didattica e le sedi territoriali U.I.C.I., ha condiviso a livello nazionale e territoriale quanto in 30 mesi e più ha realizzato con le attività progettuali.

La U.I.C.I. Campania attraverso la costituzione del “centro di consulenza regionale U.I.C.I. Campania”, struttura organizzativa che ha fortemente voluto sostenere e annidare, in maniera propositiva e organizzativa tutte le risorse del proprio territorio, ha potuto puntare alla creazione di un ecosistema di servizi per gli studenti con disabilità visive, a partire dalle loro esigenze e grazie alle sinergie con tutte le istituzioni coinvolte, proponendo l’arricchimento dell’offerta formativa.

La sub-rete creata sul territorio, cuore pulsante dell’operatività, nonostante il momento storico vissuto a causa della pandemia mondiale che ha colpito tutti, nonostante ciò la U.I.C.I. Campania con grande sforzo, impegno, dedizione, passione non ha lasciato nessuno indietro, ha potuto:

– organizzare un servizio post-scolastico a favore degli alunni disabili visivi;

– l’istituzione e l’incremento di biblioteche accessibili ed in particolare biblioteche munite di testi audio-book, con annessi luoghi accessibili (aule, palestre, ecc.);

– organizzare una campagna di arruolamento di donatori di voce per incrementare il portafoglio di offerta; nonché l’organizzazione di un corso di formazione per una durata di 8 ore in modalità online dedicato ai volontari aspiranti donatori di voce;

– organizzare un servizio di accompagnamento integrato con l’impiego di volontari della U.N.I.Vo.C.

In riferimento alle attività progettuali a supporto degli alunni con disabilità visive, che ha visto impegnati circa 69 operatori a domicilio, per circa 80 alunni, il presidente U.I.C.I. Campania prof. Pietro Piscitelli così dichiara: “i nostri ragazzi grazie al supporto di un operatore ad hoc hanno potuto non solo affrontare le criticità di una didattica che spesso non è al passo con i tempi e le nuove tecnologie, essi hanno potuto acquisire attraverso il servizio post-scolastico quelle metodologie e strategie trasferite dagli operatori, per il raggiungimento della propria autonomia nello svolgere i compiti andando ben oltre, basta pensare che hanno acquisito conoscenze nell’uso di software di video conferenza per partecipare alla DAD e mantenere il contatto con la propria classe, anche al di fuori dell’ambito scolastico”.

Il direttore dell’I.Ri.Fo.R. Campania Vincenzo del Piano: “bisogna fare i conti con una scuola che malgrado tutto è ancora lontana dall’inserimento delle nuove tecnologie assistive nella didattica, troppi sono i docenti a digiuno delle opportunità realizzabili dall’uso di software specifici per la disabilità visiva, per questo ci siamo focalizzati su 3 attività importanti: la formazione degli operatori a domicilio, quale ponte tra la famiglia, la scuola e le sedi della U.I.C.I. Campania, la riabilitazione attraverso i campi estivi educativi, organizzati con attività individuali e di gruppo, con un valore innovativo, che ha visto in particolare l’organizzazione di un campo in stile scout e le consulenze offerte alle famiglie e ai docenti curriculari e di sostegno.”

Malgrado la presenza di biblioteche pubbliche e private, l’accessibilità è ancora lontana, per questo grazie all’impegno della U.I.C.I. Campania e dei suoi partner sono state istituite 5 biblioteche scolastiche tra i comuni di Caserta e Salerno e un centro di distribuzione con il CCT di Napoli. Le scuole che hanno aderito, attraverso un catalogo ad hoc, oltre ad usufruire per i loro alunni con disabilità visive degli audio-book già prodotti, hanno potuto creare una biblioteca digitale arricchita anche da testi ad uso scolastico per le attività didattiche trasversali. Inoltre, con i CCT territoriali ed i partner si è avviato un processo di buone prassi per l’accesso ai luoghi della scuola, attraverso tavoli di lavoro che vedono la progettazione universale al centro di ogni attività.

Il Presidente Piscitelli ringrazia tutta la dirigenza delle sezioni territoriali che hanno supportato a 360° il progetto, dal coordinamento e vigilanza congiunta del servizio post-scolastico a domicilio, alla organizzazione massiccia della campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per l’arruolamento di donatori di voce, attraverso la realizzazione di eventi pubblici. A questo si è aggiunta la collaborazione del Libro Parlato Nazionale che si è occupato della formazione dei volontari selezionati, per consentire l’acquisizione di quelle competenze per la creazione di audio-book.

Il servizio di accompagnamento integrato svolto su tutto il territorio campano, organizzato dalla U.N.I.Vo.C. nazionale ha coinvolto tutte e 5 le sezioni provinciali univocchiane; il presidente avv. Cannavale Giulia “ringrazio tutti i volontari che hanno aderito all’attività, l’impegno profuso ha consentito che i ragazzi potessero partecipare alle attività scolastiche ed extra scolastiche al pari dei loro coetanei, senza contare che siamo riusciti anche se per solo determinati momenti ad alleggerire le famiglie da un impegno che molto spesso compone quel carico di fatica, aggiunto a tutte le responsabilità genitoriali alle quali i genitori sono chiamati”.

La giornata che ha visto in video conferenza la Presidenza Nazionale e tutti i partner si è svolta dalle 9.30 alle 11, a seguire la U.I.C.I. Campania ha sviluppato fino alle 13 altre tematiche relative al progetto e nello specifico si è dettagliato quanto è stato fatto e quanto si continuerà a fare, fino ai 38 mesi del progetto; a questo si è aggiunto l’intervento delle responsabili dei CCT in relazione ai testi digitali e al loro uso nell’ambito scolastico, chiudendo i lavori attraverso la voce dei presidenti delle sedi territoriali con proposte di sviluppo e sostegno delle attività progettuali.

Il progetto “Bloom Again” ha rappresentato e rappresenta una grande opportunità sul territorio, una buona prassi da inserire nelle politiche territoriali e nelle progettualità sociali degli enti preposti; malgrado tutto il lavoro svolto, è necessario che esso diventi realtà concreta nelle PP.AA. senza limiti temporali e di risorse, garantendo i servizi a favore degli alunni con disabilità visive e non solo, nel rispetto dei diritti e della dignità, per il raggiungimento della piena autonomia e auto-determinazione nel mondo della scuola e della vita.

a cura di Vincenzo Del Piano

direttore I.Ri.Fo.R. Campania

Tavolo dei relatori

Pubblicato il 29/11/2022.

U.I.C.I. Piemonte – Convegno “Accessibilità digitale: la password per una piena inclusione”

Venerdì 2 dicembre 2022 dalle ore 15.00 alle 18.00

Salone d’onore, Castello del Valentino

viale Mattioli 39 – Torino

Oggi le barriere non sono più solo nei luoghi fisici, ma anche sul web inteso in tutte le sue forme. Cercare informazioni su un servizio, leggere una notizia, acquistare online un prodotto, consultare il proprio conto corrente, sono semplici operazioni che però, per alcune persone con disabilità, rischiano di essere alquanto difficoltose, se non addirittura impossibili, a causa dell’inaccessibilità di molti siti internet e applicazioni mobili.

Diverse norme nazionali e internazionali sanciscono il diritto di accesso agli strumenti informatici per le persone con disabilità. Tuttavia tali norme, oltre a non essere adeguatamente conosciute, vengono spesso disattese. Questo evidenzia quanto sia ancora lontana una vera accessibilità digitale.

Con questo convegno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte intende promuovere la conoscenza delle principali norme nazionali e internazionali che regolano la materia. Nel contempo vogliamo illustrare le principali tecnologie assistive utilizzate da ciechi e ipovedenti per navigare sul web. Infine vogliamo condividere delle buone prassi al fine di rendere siti internet e applicazioni mobili sempre più accessibili.

Ricordiamo che l’accessibilità digitale non deve essere considerata come una gentile concessione, ma rappresenta un diritto sancito dalla legge per favorire la piena inclusione delle persone con disabilità.

Programma del convegno

ore 15.00 Presentazione dei lavori e saluti delle Autorità

ore 15.30 Il panorama normativo in tema di accessibilità digitale

Haydée LONGO – Avvocata, fondatrice dello studio legale Lex4all

ore 15.50 Le nuove linee guida in tema di accessibilità degli strumenti informatici

Claudio CELEGHIN – AGID (Agenzia per l’Italia Digitale)

Responsabile Servizio Accessibilità e usabilità dei servizi digitali

ore 16.10 L’accessibilità digitale nella Pubblica Amministrazione

Paolo BRUNA – CSI Piemonte (Consorzio per il Sistema Informativo)

Project Manager area Digital & UX Design

ore 16.30 Le barriere digitali nella vita delle persone con disabilità visiva

Valter SCARFIA – Presidente UICI sezione di Alessandria e

referente settore tecnologia UICI Piemonte

ore 16.50 Libri digitali accessibili a tutti

Cristina MUSSINELLI – Segretario Generale Fondazione LIA (Libri

Italiani Accessibili)

ore 17.10 Fare ricerca sull’accessibilità digitale: presentazione di una ricerca sul mondo bancario

Dajana GIOFFRE’ – AccessiWay – Chief Visionary Officer

ore 17.30 Dibattito

ore 18.00 Chiusura lavori

Modera i lavori: Franco LEPORE – Presidente regionale UICI Piemonte

È possibile partecipare all’evento a distanza tramite la piattaforma Zoom del Politecnico di Torino collegandosi al seguente link: https://polito-it.zoom.us/j/85957414861?pwd=UGhleEwyTFE2VGF2OWFSZmx2S3N5dz09

Per chi interviene in presenza si segnala che, al termine del convegno, è possibile effettuare una visita guidata gratuita del Castello del Valentino.

Per informazioni e prenotazioni: segreteria@uicpiemonte.it – tel. 011 56 27 870.

Pubblicato il 29/11/2022.