U.I.C.I. Genova – Concerto di Santa Lucia

Sabato 10 dicembre 2022 alle ore 17:00 presso il Circolo di Autorità Portuale di Genova in via Albertazzi 3r, la Sezione Territoriale di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps organizza “Il concerto di Santa Lucia”.

In collaborazione con la scuola di musica Genovese Music Line, e con la direzione artistica del socio Samuele Marras, si terrà un evento musicale volto alla sensibilizzazione della disabilità visiva attraverso l’arte, davanti alla quale non esistono barriere: si esibiranno persone vedenti, ipovedenti e non vedenti professionisti e semi professionisti del territorio ligure con lo scopo di passare un bel momento insieme anche dopo il concerto con la partecipazione alla cena associativa.

Alla manifestazione sono state invitate le Autorità locali, al fine di rendere ulteriormente nota l’associazione, i suoi soci e le sue peculiarità alle istituzioni impegnate nel terzo settore nella promozione sociale.

Durante la serata verranno eseguiti brani di musica classica e moderna con strumenti dal vivo, e verranno anche intervistate persone della nostra associazione che intendono proporre interessanti progetti regionali come quello di riflessologia plantare e di danza per persone con disabilità visiva e non.

Pubblicato il 07/12/2022.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

La giornata internazionale delle persone con disabilità trascorsa con un bel gruppo di soci e amici in quel di Venezia, alla conoscenza del prestigioso museo di arte moderna, e in particolare del percorso sensoriale e laboratoriale “Doppio senso” e non solo, è stata un’altra iniziativa che ci ha resi protagonisti di esperienze che arricchiscono la nostra cultura e le nostre abilità e opportunità. Ai consueti appuntamenti ricreativi laboratoriali del lunedì pomeriggio in sezione e a quelli sportivi del mercoledì presso la palestra Boni, questa settimana ci vedrà particolarmente impegnati sulle piazze del territorio, per la promozione della giornata regionale della prevenzione e della riabilitazione delle malattie della vista, con la distribuzione del materiale informativo e delle nostre bellissime e buonissime confezioni personalizzate di cioccolato, ottime ovviamente da gustare e/o da regalare. Gli appuntamenti con la cittadinanza saranno: giovedì 8 dicembre al mattino, presso le chiese del Gradaro a Mantova, di Pietole a Borgo Virgilio; domenica 11, sempre al mattino, saremo presenti presso la Basilica di S. Andrea a Mantova, e domenica 18 al pomeriggio, presso piazza Marconi a Mantova. Venerdì 9 e sabato 10 dicembre, gli uffici sezionali rimarranno chiusi per il ponte dell’Immacolata.

Grazie alla nostra Presidenza Nazionale e alla concessione Vaticana, anche a noi presidenti territoriali, verrà offerta l’opportunità di poter prendere parte all’udienza privata con Sua Santità Papa Francesco, prevista per lunedì 12 dicembre, in occasione della ricorrenza di Santa Lucia patrona di ciechi e oculisti. Per l’occasione, porterò soci, familiari, amici e collaboratori nel mio cuore e nel mio pensiero, chiedendo al Papa una benedizione ed un pensiero speciale per tutti noi, accompagnati da un manufatto simbolico realizzato dal nostro laboratorio creativo quale ricordo della nostra sezione. Sono già in spedizione, in consegna al domicilio da dirigenti incaricati, o ritirabili presso la sezione, le circolari di Santa Lucia giornata del cieco, che mi auguro ci farà ritrovare in tanti il prossimo sabato 17 dicembre, come da programma seguente:

Ore 9.15 – ritrovo per la Santa Messa nella Chiesa della Pia Casa di San Giuseppe in Via Dugoni n.12 a Mantova

Ore 10.30 – Presso la Sala Organo del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Via della Conciliazione 33 a Mantova, Celebrazione Ufficiale della 64° Giornata Nazionale del Cieco con l’invito alla partecipazione di Soci, familiari, Sostenitori, volontari, Amici e Autorità.

Ore 13.00 – pranzo presso Circolo Arci Donini, sito in Piazza dei Mille, 14 a Mantova, al quale Soci, familiari ed amici, potranno partecipare, previa prenotazione, con contestuale versamento della quota di euro 25,00 a persona entro giovedì 15 dicembre, contattando la segreteria sezionale al numero 0376 32 33 17.

Ore 15.00 – Presso Sala Polivalente del Circolo Arci Donini, sito in Piazza dei Mille, 14 a Mantova, pomeriggio ricreativo di intrattenimento aperto a soci ed amici.

La giornata si concluderà con un brindisi natalizio ben augurale per il prossimo anno 2023.

Avvicinandoci alla fine dell’anno solare, ricordo l’importanza dell’aggiornamento della tessera associativa per l’anno in corso sia presso i nostri uffici, sia utilizzando il bollettino postale contenuto nelle buste della circolare sezionale, o mezzo bonifico bancario, e che è già possibile aggiornare quella del 2023 che, appena ricevute le fototessere mancanti e pronta, verrà fornita in formato elettronico plastificato, anche sottoscrivendo entro la metà di dicembre, la delega che prevede una piccola trattenuta mensile di euro 4,13 direttamente dalla provvidenza INPS, così da non avere il pensiero e l’impegno del versamento in unica soluzione, fornendo semplicemente il numero della propria pensione.

Pubblicato il 07/12/2022.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si è riunito alle ore 09.00 del 26 novembre 2022, in modalità online su piattaforma ZOOM, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbali

2) Esame e approvazione del bilancio sociale 2021

3) Esame e approvazione del budget anno 2023

4) Esame e approvazione della relazione programmatica anno 2023

5) Comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori consiglieri.

Punto aggiuntivo: Mozione di sfiducia al Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, art. 7 comma 3, lettera d) dello Statuto Sociale- discussione e votazione.

Il presidente saluta le signore e i signori consiglieri e dà inizio ai lavori.

Vengono posti in approvazione i verbali:

9 agosto, approvato con 36 favorevoli e 6 astenuti;

29 agosto, approvato con 34 favorevoli, 7 contrari e 1 astenuto;

9 ottobre, approvato con 37 favorevoli, 1 contrario e 7 astenuti;

27 ottobre, approvato all’unanimità;

14 novembre, approvato con 35 favorevoli, e 9 astenuti.

Il Presidente propone di trattare subito il punto aggiuntivo, mozione di sfiducia.

Il consigliere Lapietra illustra la mozione.

Zoccano svolge l’intervento a favore e Stilla l’intervento contrario.

Tutti i consiglieri intervengono, per appello nominale, con dichiarazione di voto.

Risultato della votazione per appello nominale:

presenti 42

favorevoli 1

astenuti 27

non votanti 14.

La mozione è respinta.

Viene preso in esame il Bilancio Sociale dell’anno 2021.

L’Organo di Controllo (OdC), nella relazione, evidenzia che il bilancio sociale è stato predisposto in conformità alle linee guida del decreto 4 luglio 2019 e le disposizioni di cui al D.Lgs. 117 del 2017 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Conferma che il documento è stato redatto secondo i seguenti principi:

rilevanza, completezza, trasparenza, neutralità, competenza di periodo, chiarezza, veridicità e verificabilità, autonomia delle terze parti. L’Organo di Controllo (OdC) attesta la conformità del bilancio sociale 2021.

Il Consiglio approva all’unanimità.

Viene illustrato il Budget 2023, redatto sulla base degli anni precedenti, delle nuove direttive MLPS e in base al regolamento contabile dell’Unione.

L’impostazione del Budget interpreta le esigenze gestionali evidenziate nella Relazione programmatica 2023. Particolare attenzione è stata posta: alla funzione strategica della mission associativa, all’adeguamento conseguente dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile esterno e interno, alla funzionalità dei servizi resi, alle esigenze gestionali delle strutture territoriali.

Il budget è in pareggio finanziario e contabile.

Il Presidente espone la relazione di programma anno 2023 e spiega che la relazione è improntata a essenzialità, chiarezza e precisione, indicando i risultati da conseguire, per ogni tema relativo alle attività a carattere nazionale e territoriale dell’Unione.

Nella relazione sono indicati anche gli obiettivi residui dell’anno corrente.

Sono stati raccolti anche i suggerimenti provenienti dalla conferenza dei presidenti regionali, dai gruppi di lavoro, dalle assemblee dei quadri, dai dirigenti territoriali e da numerose altre fonti associative, nonché gli obiettivi congressuali di mandato 2021-2025.

Vengono messi ai voti il Budget e la relazione di programma 2023.

La votazione, per appello nominale, dà il seguente risultato:

Votanti 35

Favorevoli, 32 sulla relazione, 33 sul budget.

Astenuti, 2 sul budget, 3 sulla relazione.

Ascoltate le comunicazioni, il Consiglio Nazionale termina alle ore 17.10.

Pubblicato il 05/12/2022.

U.I.C.I. Pistoia – Santa Lucia – Festa del cieco 2022

Autore: Tiziana Lupi

La sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps di Pistoia in collaborazione con il movimento Apostolico Ciechi di Pistoia (MAC) organizzano per il giorno 13 Dicembre 2022 in occasione della Festa del Cieco in concomitanza con la festività di Santa Lucia, giornata dedicata ai non vedenti, con le seguenti attività:

Sede UIC Via Ferrucci, 15, Pistoia dalle ore 14.00 alle ore 16.30 attività ricreative con giochi, animazione ed estrazione Lotteria della Solidarietà 2022

MAC Ore 17.00: Santa Messa presso la Parrocchia dell’Immacolata, Via Antonelli, 77, Pistoia

UIC+MAC: cena solidale presso Podere le Forri, via della Crocina, 3 (Valdibrana)- Pistoia con il seguente menu a scelta:

MENU 1:

Antipasto misto (affettati, formaggi, crostini)

Risotto porcini e porri

Scamerita cotta a bassa temperatura glassata con patate arrosto

Crostata ai frutti di bosco

Acqua, vino, caffè

Prezzo: 25 euro

MENU 2:

Antipasto misto (affettati, formaggi, crostini)

Pizza a scelta

Assaggio di scamerita cotta a bassa temperatura glassata con patate arrosto

Crostata ai frutti di bosco

Acqua, vino, caffè

Prezzo: 25 euro

Chi fosse interessato a partecipare alla cena, è pregato di dare adesione presso i nostri uffici oppure al recapito del Presidente (339/8820538) entro e non oltre sabato 10 dicembre 2022.

È un bel momento da vivere tutti insieme per poter riprendere i contatti interpersonali dopo la pandemia da Covid 19. Sarà bello ritrovarsi e passare un momento in piena e sincera allegria.

Pubblicato il 05/12/2022.

U.I.C.I. Sant’Anastasia – Quando l’amore diventa musica, prosa e poesia

Il 7 dicembre alle ore 19.30, con ingresso gratuito, si svolgerà presso Cinema Teatro Metropolitan Sant’Anastasia uno spettacolo musicale “Quando l’amore diventa musica prosa e poesia” organizzato con il patrocinio del comune di Sant’Anastasia e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della zona vesuviana, Nolana, Sant’Anastasia e Pomigliano. Lo spettacolo sarà a cura del gruppo musicale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da un’idea di Bruno Mirabile.

Il gruppo musicale è così composto:

Bruno Mirabile – voce solista; Dario Mirabile – voce solista; Matteo Cefariello – Tastiere; Pasquale Borrelli – Piano elettrico; Salvatore Esposito Cavallaro – Chitarra; Gaetano Orefice – batteria; Ciro Cascinelli – Chitarra; Andrea Grieco – Basso.

Arrangiamenti Musicali di Pasquale Borrelli.

Per info e contatti: 0818983113 – 3510903222.

Pubblicato il 05/12/2022.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Maria Basciu

Martedì 6 dicembre 2022 alle ore 11,30 verrà inaugurata la nuova Sala BLU della Stazione dei Treni di Cagliari. La nuova Sala Blu è la quindicesima Sala territoriale nell’ambito del circuito gestito da Rete Ferroviaria Italiana e rappresenta per tutti un traguardo concreto, l’impegno costante del Gruppo FS verso una mobilità sempre più accessibile a supporto dei viaggiatori a ridotta mobilità. Sarà presente l’ing. Daniele Moretti, Direttore Circolazione di RFI.

Nell’ambito del rapporto di collaborazione instaurato col gruppo Scout AGESCI 9 di Cagliari, verrà svolto, su richiesta delle socie e dei soci interessati che risiedono a Cagliari, un servizio di accompagnamento per piccole commissioni, visite mediche, passeggiate, cinema, spettacoli, ecc. Il servizio si svolgerà con cadenza settimanale nei pomeriggi del martedì e del mercoledì. Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni contattare i nostri uffici.

In occasione del ponte dell’Immacolata i nostri uffici saranno chiusi al pubblico nella giornata di venerdì 9 dicembre 2022.

Pubblicato il 05/12/2022.

Museo Tattile Statale Omero – Concorso ArteOltreConfine

Venerdì 16 dicembre alle ore 10:30 a Roma, presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, si terrà la cerimonia di premiazione delle Scuole vincitrici del Concorso ArteOltreConfine, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità di Ancona, con la collaborazione del Ministero della Cultura.

Dopo la cerimonia di premiazione è prevista la visita guidata al percorso della Collezione Farnesina per persone con disabilità visiva. I lavori realizzati dalle quattro scuole finaliste saranno esposti accanto alle relative opere.

I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione entro lunedì 12 dicembre scrivendo una e-mail a redazione@museoomero.it. Al fine di organizzare la visita nel modo migliore è preferibile indicare da subito i nomi di chi accompagnerà le persone non vedenti.

Il Concorso, nato all’interno della manifestazione Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, è stato finalizzato a favorire la riflessione sul tema della diversità, con particolare riferimento alla pluralità culturale e alla disabilità, nonché a promuovere la conoscenza della Collezione Farnesina.

Gli studenti delle Scuole italiane all’estero hanno riprodotto un’opera della Collezione Farnesina in un formato multisensoriale e accessibile alle persone con disabilità visiva.

Le scuole finaliste hanno prodotto le loro opere ispirandosi a “La grande madre” di Mirko Basaldella, alla “Bocca della verità” di Mario Ceroli, a “Riflessa n.7” di Pietro Consagra e all’opera “Senza titolo” di Jannis Kounellis.

Info e prenotazioni:

Prenotazione obbligatoria entro lunedì 12 dicembre

e-mail: redazione@museoomero.it

Pubblicato il 05/12/2022.

“Disabilità visiva e inclusione scolastica e sociale” – Milano 3 dicembre 2022

Sabato 3 dicembre si svolgerà a Milano presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore -Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Pedagogia Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa) il Convegno “Disabilità visiva e inclusione scolastica e sociale.

Il Convegno organizzato dall’Università del Sacro Cuore in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza e il Club Italiano del Braille si prefigge l’obiettivo di offrire un’occasione di confronto e riflessione sul tema della disabilità visiva e dell’inclusione scolastica e sociale dei disabili visivi.

Il giorno prima dell’evento sarà inviato alle strutture UICI regionali e provinciali, a cura della stessa Università, il link per lo streaming individuale.

Un grazie sentito al nostro Consigliere nazionale prof. Stefano Salmeri, vera anima di questa iniziativa che si svolge proprio nella giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità e ne onora la ricorrenza. Confido nella più ampia partecipazione, in presenza e on line.

Programma

Saluti istituzionali

Saluto Presidente Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Saluto Preside Scienze della Formazione Saluto Direttore del Dipartimento di Pedagogia

Modera

Stefano SALMERI, docente di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi di Enna Kore

Intervengono

L’inclusione nella scuola oggi

Luigi D’ALONZO, docente di Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Disabilità visiva e cultura della prevenzione

Idor DE SIMONE, Ph.D Neuroscienze cliniche-Optometrista -Ics Maugeri

La disabilità complessa

Michele BORRA, Vicepresidente Federazione Nazionale delle istituzioni pro ciechi

Famiglia e disabilità visiva: aiuto, cura e presa in carico

Roberta CALDIN, docente di Pedagogia speciale, Università degli studi di Bologna

Disabilità visiva e percorsi possibili di compensazione sensoriale e di normalizzazione strumentale

Catia GIACONI, docente di Pedagogia speciale, Università degli studi di Macerata

Dal Braille alle nuove tecnologie

Nicola STILLA, Presidente Club Italiano del Braille

Il PEI su base ICF: una opportunità per l’inclusione o soltanto un ulteriore adempimento burocratico?

Lucio COTTINI, docente di Pedagogia speciale, Università degli studi di Urbino

Disabilità visiva e inclusione sociale e lavorativa nel mondo globale

Fabio BOCCI, docente di Pedagogia speciale, Università di Roma3

Il potenziale inclusivo della vicarianza nei deficit visivi

Maurizio SIBILIO, Prorettore e docente di Pedagogia speciale, Università di Salerno

La specificità della disabilità sensoriale

Pietro PISCITELLI, Presidente Biblioteca Italiana per ciechi “Regina Margherita” di Monza

Bisogni formativi dell’insegnante specializzato in relazione ai deficit visivi

Alessandra LO PICCOLO, docente di Pedagogia speciale Università degli studi di Enna Kore

Disabilità visiva e coscienza del limite

Stefano SALMERI, docente di Pedagogia generale e sociale, Università degli studi di Enna Kore.

Pubblicato il 02/12/2022.

U.I.C.I. Toscana – Progetto Erasmus Plus

Autore: Massimo Diodati

Il Consiglio Regionale della Toscana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti risulta coordinatore del progetto Erasmus Plus dal titolo “Il tassello mancante”, che ha la finalità di individuare i bisogni e possibili soluzioni per il supporto di lavoratori con disabilità visiva che si avvalgono principalmente dell’uso di tecnologie per le proprie mansioni.

Un primo obiettivo è quello di raccogliere i bisogni e suggerimenti da parte dei lavoratori con disabilità visiva. Per questo motivo Ti chiediamo di compilare un questionario online per segnalare la tua esperienza ed eventuali suggerimenti o richieste.

Il questionario è disponibile al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfmmVg2fN4VPcybnq94jrtui-SAtnQ4kmqbcP5E6bygcpdE_g/viewform

Per coloro che avessero difficoltà a compilarlo, gli uffici del Consiglio Regionale UICI Toscana sono a disposizione per un supporto all’inserimento.

Se poi sei disponibile anche ad una intervista telefonica o in audioconferenza via Zoom, il tuo contributo sarà prezioso per la buona riuscita del progetto.

Per ogni chiarimento o per comunicare la tua disponibilità per l’intervista puoi contattare gli uffici del Consiglio Regionale per telefono al numero 055 580523, o per e-mail all’indirizzo: segreteria@uictoscana.it

Pubblicato il 02/12/2022.

U.I.C.I. Molise – Didattica da…fuoriclasse

Autore: Gaetano Accardo

Il 29 novembre 2022 l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Regionale del Molise ha aperto le porte al progetto “Didattica da…fuoriclasse”, promosso dall’Istituto comprensivo Petrone di Campobasso.

Tramite tale iniziativa abbiamo avuto il piacere di ospitare i bambini della scuola primaria ed i loro docenti con l’obiettivo di sperimentare e misurarsi con una didattica “nuova” per accrescere la loro formazione e competenza.

Hanno avuto la possibilità recandosi presso la nostra Sede Regionale di rapportarsi con la didattica che un bambino cieco o ipovedente utilizza tutti i giorni a scuola.

La dott.ssa Giovina Tomaciello, Responsabile del C.C.T. Molise, ha proposto agli alunni di svolgere alcune attività, per farli addentrare meglio in questa esperienza hanno indossato una benda sugli occhi andando a stimolare l’attenzione degli altri sensi (olfatto e tatto nello specifico) facendo così riconoscere diversi tipi di spezie, esplorare libri tattili e carte geografiche in rilievo.

Successivamente, la responsabile del C.C.T. ha esposto e spiegato il sistema di letto-scrittura Braille mostrando ai presenti com’è “composta” una lettera dell’alfabeto, grazie ad ausili come la tavoletta braille ed i lego bricks, quest’ultimi molto apprezzati, avendo un approccio ludico hanno cattura la totale attenzione dei bambini.

Al termine dell’incontro, il Presidente Accardo ha distribuito vari gadget unitamente ad opuscoli informativi sulla prevenzione oculistica, ha avuto modo di dialogare a lungo e raccontare ai docenti e ai piccoli ospiti, tutte le attività che l’U.I.C.I. svolge in termini di inclusione, istruzione, formazione, prevenzione in favore degli associati.

Pubblicato il 02/12/2022.