U.I.C.I. Sicilia – Da Verga alla “Notte di luce al Museo”

Un grande successo, ieri, per l’appuntamento, il terzo del ciclo, con le ultime due novelle lette dall’attore e regista Gianni Salvo mentre Aurora Cimino, accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, ha eseguito le ballate di Lina Maria Ugolini. Sabato prossimo la struttura di via Etnea a Catania aprirà gratuitamente, dalle 19 alle 23, i propri saloni offrendo una “grande sorpresa”: un plastico del Parco archeologico di Morgantina e della Villa del Casale di Piazza Armerina. L’iniziativa benefica con Telethon

“Con questa terza serata di Verga, parole da vedere si è concluso il ciclo di incontri che, dedicato a sei novelle dell’inventore del Verismo, ha riscosso un grandissimo successo e avviato una nuova fase della vita del Polo Tattile Multimediale, oggi centro culturale e non solo museale”.

Non si era ancora spenta, ieri nell’auditorium del Polo, l’eco degli ultimi, fragorosi applausi per il bravissimo attore e regista Gianni Salvo, per l’attrice e cantante Aurora Cimino e per il maestro Pietro Cavalieri al pianoforte, che Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e della Stamperia Braille, aveva annunciato “tante nuove manifestazioni per il 2023”. E questo proprio grazie al successo del progetto voluto dallo stesso Minincleri e messo a punto da Angela Maria Messina, docente e non vedente, e da Lina Maria Ugolini.

“Abbiamo voluto parlare di Verga – ha spiegato la scrittrice – dedicandoci all’ascolto puro della parola, a quel linguaggio che sottolinea sentimenti elementari, passioni forti, nel bene e nel male. La dinamica di amori e tradimenti ha caratterizzato tutti e tre gli incontri in questo auditorium, fino alle ultime due novelle: l’amante di Gramigna, perdutamente infatuata di questo brigante, e poi i tradimenti di Pentolaccia”.

Lina Maria Ugolini ha ringraziato il presidente Minincleri, Angela Messina, Gianni Salvo, Aurora Cimino “e il maestro Cavalieri, il quale ha messo in musica le mie poesie dando vita alle ballate che sono state un po’ la cifra di questi incontri”.

“Musica e poesia – ha concluso – si inserivano all’interno della narrazione asciutta del nostro Verga. Così le ballate hanno contribuito a suscitare, tra le parole, nuove emozioni attraverso il linguaggio della musica, conferendo un particolare fascino a questi incontri”.

Al termine della serata di ieri il presidente Minincleri ha inoltre sottolineato come per la fine di quest’anno siano in programma ancora delle iniziative nel Polo Tattile, a cominciare dalla Notte di luce al Museo che si svolgerà la sera di sabato 17 dicembre.

“Un evento particolarmente sentito in questo periodo natalizio – ha spiegato Luca Grasso, direttore del Polo – e una maniera di uscire dall’atmosfera dello shopping per puntare sulla Cultura e su ciò che questo nostro museo ha da offrire, con l’accompagnamento delle musiche tipiche del Natale”.

“Sarà l’occasione – ha sottolineato Minincleri – per presentare alcune interessantissime ricostruzioni del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina. Esporremo un plastico che ricostruisce la zona dell’antica Morgantina, con il teatro, l’agorà, le botteghe. E ci sarà anche un pezzo di mosaico tattile che è stato riprodotto dai nostri tecnici per consentire anche a non vedenti e ipovedenti di apprezzare l’archeologia”.

“Saremo aperti dalle 19 alle 23 – ha concluso Grasso – e siamo convinti che sarà una serata emozionante per tante famiglie, con tanti bambini. Abbiamo anche aderito all’iniziativa di Telethon in favore della Ricerca sulle malattie oculari genetiche. Per raccogliere fondi distribuiremo infatti dei cuori di cioccolata di gran marca”.

Pubblicato il 14/12/2022.

U.I.C.I. Veneto – My wellness week-end

Una nuova esperienza, “My wellness week-end” si terrà da venerdì 17 marzo a domenica 19 marzo 2023, presso l’hotel “La Residence Idrokinesis” Via Monte Ceva, 8, hotel 4 stelle superior della catena Gran Bretagna hotels, che si trova nella bella zona pedonale di Abano Terme (PD).

L’hotel ha messo a disposizione del gruppo:

4 camere doppie ad uso singola al costo complessivo di euro 230,00;

11 camere doppie al costo complessivo di euro 210,00 a persona;

In caso di richiesta di terzo letto il costo è di euro 185,00. Per i bambini dai 2 ai 10 anni in camera con 2 adulti il costo complessivo è di euro 130,00.

I cani guida possono accedere anche in sala da pranzo e il soggiorno per loro è gratuito. Si prega di segnalarne comunque, all’atto della prenotazione, la presenza.

Le camere saranno disponibili dalle ore 15.00 del giorno di arrivo e dovranno essere liberate entro le 11,00 del giorno di partenza.

La quota comprende:

-pensione completa dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza con bevande ai pasti (1/4 di vino e ½ l. di acqua a persona);

-Intrattenimento serale dedicato;

-Thermal Spa Card: permette l’accesso gratuito all’area giardini, relax e piscine della Thermal Spa. Le 3 piscine sono ad acqua termale a varia temperatura, con idromassaggi, percorsi contro corrente, jacuzzi, idropercorsi per la ginnastica e il rassodamento, percorsi Kneipp per il benessere delle gambe. È previsto l’utilizzo della Grotta termale sudatoria. È compreso l’uso degli accappatoi e degli asciugamani per le piscine.

Compreso altresì l’utilizzo della palestra e delle biciclette ma non sono disponibili tandem.

La quota non comprende:

-la tassa di soggiorno del valore di 2,00 a persona che va pagata in loco; sono esonerati dal pagamento i disabili.

Le adesioni dovranno essere comunicate a questo Consiglio via e-mail a uicvene@uici.it entro il 20 dicembre 2022 corredate dalla scheda di iscrizione compilata con la massima scrupolosità e dalla ricevuta del versamento di Euro 50,00 a persona a titolo di caparra.

Entro il 3 febbraio 2023 gli interessati dovranno poi provvedere al saldo della quota di partecipazione, versando il rimanente importo.

Il soggiorno si svolgerà con un minimo di 20 partecipanti e qualora non si riuscisse a raggiungere il numero minimo, la caparra verrà restituita.

Le quote di partecipazione al soggiorno dovranno essere versate con bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.

Coloro che fossero in difficoltà con le modalità di pagamento o con la compilazione delle schede potranno rivolgersi alla Sezione di appartenenza per assistenza nella pratica d’iscrizione.

Per le adesioni alle iniziative da parte di non vedenti non in regola con il tesseramento UICI o non iscritti all’associazione è stato previsto di aggiungere alla quota di partecipazione una somma integrativa di Euro 50,00, sia per il non vedente che per l’eventuale accompagnatore.

Si fa presente che saranno accolte solamente le adesioni i cui interessati avranno espresso il consenso al trattamento dei dati personali compilando il modello “Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/20162”. L’informativa va compilata e firmata sia dai soci che dagli accompagnatori.

Durante il soggiorno sarà possibile partecipare al progetto “Rosa assoluto” con Simona Giantin Marketing & Public Relations Manager, che comprende:

-aperitivo di benvenuto e presentazione del programma verso le 18 del giorno di arrivo;

-il secondo giorno prevede una mattinata di corso di portamento e coffee break e nel tardo pomeriggio una lezione di pilates;

-il terzo giorno prevede mattinata dedicata alla routine di skin care con presentazione e prova pratica di alcuni prodotti e consigli per il loro utilizzo.

In omaggio una maglietta per i partecipanti al corso.

Il costo del corso è di euro 40,00 a persona per i partecipanti al soggiorno e di euro 50,00 a persona per chi volesse partecipare come esterno. I posti sono limitati e la prenotazione e il pagamento del corso vanno fatti entro il 20 dicembre.

Si fa presente che è possibile raggiungere con il treno la vicina stazione di Montegrotto Terme. Chi fosse interessato ad arrivare in treno potrà chiedere maggiori informazioni alla coordinatrice del soggiorno Sabrina Baldin per il trasporto dalla stazione di Montegrotto all’hotel.

Il partecipante iscritto al soggiorno, in caso di rinuncia, sarà soggetto alle penalità sottoindicate:

– Euro 50,00 dall’adesione al 31° giorno prima della partenza;

– 50% dal 30° giorno al 14° giorno prima della partenza;

– 100% dal 13° giorno prima della partenza.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la coordinatrice del comitato pari opportunità e del soggiorno Sabrina Baldin al n. 328/4753013.

Pubblicato il 14/12/2022.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Maria Basciu

Domenica 18 dicembre 2022, alle ore 10,00 presso la nostra sede Uici, si terrà la manifestazione in occasione della Festa di Santa Lucia, sarà quindi un piacevole incontro e scambio di auguri per le prossime festività.

Di seguito il programma:

ore 10,00 celebrazione della Santa Messa con Don Antonio Ibba accompagnata dai canti del gruppo corale di Decimoputzu guidato dalla musicista Alida Cabitza;

ore 11,30 spettacolo teatrale dal titolo “Ridi che ti passa!” a cura dell’attrice Marta Proietti Orzella;

ore 12,30 circa rinfresco per tutte le persone partecipanti;

Nella speranza che l’iniziativa possa essere di vostro gradimento, aspettiamo una grande partecipazione!

Sabato 17 Dicembre 2022, dalle ore 15,00 alle ore 19,30, presso la sede Uici, si terrà l’incontro mensile della Ludoteca inclusiva coordinata dal nostro Socio sostenitore Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Verranno proposti, come di consueto, giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, con l’introduzione di alcune interessanti novità. Sono invitate a partecipare le persone dagli 11 anni in su. Viene richiesto di dotarsi di auricolari personali necessari per i giochi. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare l’adesione entro venerdì 16 dicembre 2022.

Giovedì 15 dicembre dalle ore 9,30 alle ore 12,30 presso la nostra sede Uici si terrà un’esposizione con relativa dimostrazione di alcuni nuovi ausili tifloinformatici, tra cui le macchine di lettura Voice 2 e Maestro 4, il nuovo display braille Vario 440, la telecamera da computer e monitor Camera Zoom, il videoingranditore MagnilinkZip, il VisioBook, il Braille Sense 6, l’Argo braille e qualche videoingranditore portatile. L’esposizione sarà curata dalla Società Tiflosystem di Piombino Dese. Tutte le socie ed i soci sono invitati.

In occasione delle prossime festività natalizie i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico dal 24 dicembre 2022 al 2 gennaio 2023. Nelle giornate del 3, 4 e 5 gennaio gli uffici saranno aperti al pubblico con la presenza di alcuni componenti del Consiglio Direttivo e dei volontari del Servizio Civile Universale. Il personale dipendente rientrerà regolarmente in servizio lunedì 9 gennaio 2023.

Pubblicato il 14/12/2022.

Museo Tattile Omero – Festeggia con noi un anno di Design

Sabato 17 dicembre alle ore 17:00 festeggia con noi un anno della nostra collezione Design.

L’ingresso sarà libero, con la visita guidata del curatore Fabio Fornasari e, per i più piccoli, la lettura animata del nuovo libro tattile pensato per raccontare questo spazio.

Insieme ad Alvin Crescini e Marta Paraventi presenteremo anche l’anteprima del nuovo virtual tour del Design, realizzato dall’agenzia di comunicazione Peak time di Sirolo.

Per te un anche buono ingresso per due persone alla mostra in corso “Le Patamacchine”: un regalo per il tuo Natale.

Pubblicato il 14/12/2022.

U.I.C.I. Salerno – 64° Giornata Nazionale del Cieco

In occasione della Giornata Nazionale del Cieco – Festa di Santa Lucia del 13/12/2022, la sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Salerno ha organizzato il seguente programma:

Ore 10,30 – Intitolazione di una piazza della città di Salerno al compianto prof. Tommaso Sica (piazza quale prolungamento del trincerone ferroviario con parcheggio e parco giochi per bambini – altezza Via Nizza -) in presenza del Sindaco dr. Vincenzo Napoli, Assessori e Autorità locali,  della famiglia Sica, dei dirigenti nazionali, regionali e provinciali della Associazione UICI  della Campania;

ore 16,00:  Raduno dei soci della Sezione Territoriale UICI di Salerno  “Luigi Lamberti” per la celebrazione della  “64° Giornata Nazionale del Cieco”  presso il Teatro “A. Ghirelli” Parco dell’Irno Salerno;

Ore 16,30: Celebrazione della S. Messa in onore di Santa Lucia, Patrona dei non vedenti ed ipovedenti d’Italia officiata da Sua Ecc.za Monsignor Andrea Bellandi – Arcivescovo  di Salerno Campagna Acerno;

Ore 17,30: Saluto delle Autorità presenti e dei Dirigenti nazionali, regionali e provinciali con consegna delle statuette di Santa Lucia;

Ore 17,45: Sottoscrizione di un protocollo di intesa con il “Centro Radiologico Verrengia S.R.L. di Salerno, Corso Vittorio Emanuele n. 95 Salerno;

Ore 18,00: Concerto di musica classica a quattro mani a cura delle Pianiste Rosita Gargano e Sabrina Mauro, gentilmente offerto gratuitamente a tutti i soci della Sezione Territoriale UICI di Salerno;

Ore 18,45: Conclusioni con consegna piccolo dono natalizio a tutti i soci intervenuti.

Si coglie l’occasione per porgere sentiti ringraziamenti a Sua Ecc.za Mons. Andrea Bellandi che onorerà con la Sua partecipazione questo evento che è molto significativo per la categoria dei disabili visivi; un ringraziamento al Signor Sindaco  Napoli e suoi Assessori, in particolare al dottor Alessandro Ferrara, per la sensibilità dimostrata nei confronti sia della Famiglia del prof. Tommaso Sica che della intera Associazione; un altro ringraziamento va al dottor Domenico Verrengia che non ha esitato ad accogliere la richiesta del protocollo di intesa per migliorare sempre di più i servizi sanitari offerti ai numerosi soci della intera  Provincia di Salerno; un ringraziamento va, infine, a tutti i Dirigenti nazionali, regionali e sezionali che hanno voluto partecipare in modo particolare al momento di “intitolazione della piazza al prof. Tommaso Sica”, valente docente di Scuola  Secondaria di 2° grado per oltre 40 anni e Presidente Regionale UICI Campania dal 1973-75 e dal 1985-89 e Presidente Provinciale UICI di Salerno ininterrottamente dal 1973 e fino al 2005. 

Pubblicato il 13/12/2022.

Campania tra le mani – Itinerari inclusivi nei luoghi d’arte

1 dicembre 2022 – 28 gennaio 2023

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, la Rete Campania tra le mani, coordinata dal Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa -, propone un fitto calendario di eventi che per due mesi vedrà coinvolti importanti luoghi d’arte della regione.

L’iniziativa si inserisce nelle attività di promozione dell’accessibilità al patrimonio storico, artistico e culturale del territorio che la Rete promuove fin dalla sua costituzione con l’obiettivo di favorire la partecipazione di tutti.

Dal 1 dicembre al 28 gennaio si svolgeranno visite guidate e incontri alla scoperta di percorsi fruibili attraverso approcci e linguaggi diversificati, attenti alle specifiche esigenze dei visitatori con disabilità.

Sono 15 le Istituzioni regionali che aderiscono all’iniziativa: Catacombe di San Gennaro, Comune di Monteverde, Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, Direzione regionale Musei Campania (Certosa e Museo di San Martino, Museo Archeologico di Calatia, Museo Archeologico della Valle del Sarno, Villa Pignatelli e Museo delle Carrozze), Galleria Borbonica, Gallerie d’Italia-Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Orto Botanico, Palazzo Reale di Napoli, Parco Archeologico di Pompei, Reggia di Caserta.

Le Associazioni che collaborano con la Rete Campania tra le mani sono: Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus – Aps – Consiglio regionale della Campania, Unione Nazionale volontari prociechi, Ente Nazionale Sordi – Consiglio regionale della Campania, Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania, Associazione Italiana Malattia d’Alzheimer – Napoli, Disabled People’s International – Italia Onlus.

 Info e prenotazioni: campaniatralemani@gmail.com – tel.: 0812522371.

CALENDARIO:

DICEMBRE 2022

Catacombe di San Gennaro

Via Capodimonte, 13 – Napoli

il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e ridotto per l’accompagnatore

NB attualmente l’ingresso privo di barriere architettoniche è chiuso per lavori

Venerdì 16 – ore 15:30 visita in Lingua Italiana dei Segni Italiana

Sabato   17 – ore 15:30

Sabato   24 – ore 10:30

Venerdì 30 – ore 15:30 visita in Lingua Italiana dei Segni Italiana

Sabato   31 – ore 10:30

Certosa e Museo di San Martino – Direzione regionale Musei Campania

Largo San Martino, 5 – Napoli

Le persone con disabilità motoria possono accedere dal portone principale adiacente alla biglietteria

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Giovedì   1   ore 11:00

Sabato  10  ore 11:00

Giovedì 29  ore 11:00

Comune di Monteverde (AV) – Villaggio di Babbo Natale al Castello

Salita Castello 6

Da domenica 11 dicembre a domenica 8 gennaio visite guidate al borgo e al Castello

Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro

Via Duomo, 149 – Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Lunedi  12 – ore 10:00

Lunedì  19 – ore 10:00

Giovedì 22 – ore 10:00

Galleria Borbonica

Via Domenico Morelli, 61 – Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Venerdì     16 ore 11:00 percorso standard

Sabato       17 ore 11:00 percorso standard

Domenica 18 – ore 11:00 percorso standard

Gallerie d’Italia – Napoli

Via Toledo, 177 Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Sabato  3 ore 17:00

Segni d’arte – Visita guidata in Lingua dei Segni Italiana alla mostra Artemisia Gentileschi a Napoli

Martedì 13 – ore 10:00

Andiamo al museo? –  Attività didattica dedicata a persone con malattia di Parkinson in collaborazione con Associazione Parkinson Parthenope

Martedì 13 – ore 17:00

L’essenziale è invisibile agli occhi – Visita guidata tattile dedicata a persone cieche e ipovedenti

Giovedì 15 – ore 10:00

Tessere di memoria – Attività didattica dedicata a persone con malattia di Alzheimer in collaborazione con AIMA- sez. Na

Venerdì 16 – ore 17:00

Artemisia voleva dipingere – Attività didattica dedicata a persone con Anoressia nervosa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della Comunicazione dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa

Museo Archeologico di Calatia – Direzione regionale Musei Campania

Casino dei Duchi Carafa Via Caudina, 353 Maddaloni (CE)

Lunedì          5 – ore 9:00 – 14:00

Mercoledì 28 – ore 9:00 – 14:00

Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno Direzione regionale Musei Campania

Via Camillo Benso Cavour, 7 Sarno  (SA)

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Mercoledì 7 – ore 9:00 -13:00

Giovedì    22 – ore 9:00 -13:00

Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN

Piazza Museo n. 19 Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Domenica 4 – ore 11:30 – Visita guidata Capolavori del MANN

Giovedì   29 – ore 11:30  –  Visita guidata tattile dedicata a persone cieche e ipovedenti alla Mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario

Giovedì   29 – ore 15:30 – Visita in Lingua Italiana dei Segni alla Mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario

Museo e Real Bosco di Capodimonte

Via Miano, 2 Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Martedì 13 – ore 11:00

Orto Botanico

Via Foria 223 Napoli

Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore

Ogni mercoledì e venerdì del mese ore 11

Palazzo Reale di Napoli

Piazza del Plebiscito, 1 Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Venerdì 2 – ore 11:00

Parco Archeologico di Pompei

Piazza Anfiteatro Pompei (NA)

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Mercoledì   7 ore 10:30

Mercoledì 14 – ore 10:30

Mercoledì 21 – ore 10:30

Reggia di Caserta

Piazza Carlo di Borbone Caserta (CE)

l biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Lunedì       5 – ore 10:00

Mercoledì 7 ore 10:00

Villa Pignatelli e Museo delle Carrozze – Direzione regionale Musei Campania

Riviera di Chiaia, 200 Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Venerdì       9 ore 11.00

domenica 18 ore 11.00

venerdì     30 ore 11.00

GENNAIO 2023

Catacombe di San Gennaro

Via Capodimonte, 13 – Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e ridotto per l’accompagnatore

NB attualmente l’ingresso privo di barriere architettoniche è chiuso per lavori

Sabato 3 – ore 15:30

Sabato 7 –  ore 15:30

Domenica 8 – ore 10:30 visita in Lingua Italiana dei Segni

Certosa e Museo di San Martino – Direzione regionale Musei della Campania

Largo San Martino, 5 – Napoli

Le persone con disabilità motoria possono accedere dal portone principale adiacente alla biglietteria

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Giovedì 5 – ore 11:00

Museo Archeologico di Calatia – Direzione regionale Musei Campania

Casino dei Duchi Carafa Via Caudina, 353 – Maddaloni (CE)

Mercoledì 4 ore 9:00 – 14:00

Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN

Piazza Museo n. 19 Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

5 gennaio ore 11:30 – Visita guidata tattile dedicata a persone cieche e ipovedenti alla Mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario

8 gennaio ore 11:00 – Visita in Lingua Italiana dei Segni alla Mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario

28 gennaio ore 11 – Visita in Lingua Italiana dei Segni alla Mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario

Villa Pignatelli e Museo delle Carrozze – Direzione regionale Musei Campania

Riviera di Chiaia, 200 Napoli

l biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Venerdì 6 – ore 11:00.

Pubblicato il 13/12/2022.

U.I.C.I. Torino – I disabili visivi: Noi esclusi dalla platea del Pala Alpitour, anche se avevamo i biglietti

La denuncia del presidente UICI Torino: “Discriminazione inaccettabile”

Esclusi dalla platea del Pala Alpitour di Torino, anche se avevano acquistato dei biglietti per le prime file. È accaduto ieri sera (venerdì 9 dicembre) a un gruppo di persone non vedenti. Tra loro anche il presidente della sede provinciale UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), Giovanni Laiolo, che denuncia: «Un fatto inaccettabile. Ci hanno parcheggiati in un settore secondario, dove non c’era nessuno, seduti su sedie pieghevoli. Ma noi avremmo avuto diritto, come tutti, ad accedere ai nostri posti».

Laiolo era andato al Palasport Olimpico, insieme con un gruppo di amici (9 persone in tutto, di cui 6 con disabilità visiva e 3 accompagnatori vedenti) per assistere al musical “Notre dame de Paris”. I biglietti per i posti in platea erano stati acquistati, sborsando una somma non indifferente, diversi mesi fa. Da sottolineare che, finora, al Pala Alpitour gli spettatori non vedenti, anche in gruppo, avevano sempre avuto libero accesso, esattamente come gli altri cittadini. Insomma, sembrava tutto in regola e nessuno si sarebbe aspettato problemi o malintesi. Ma, arrivati all’ingresso, ecco l’amara sorpresa. «I responsabili della struttura – racconta Laiolo – ci hanno bloccati, dicendoci che, per questioni di sicurezza, non avremmo potuto raggiungere i nostri posti. Lo stesso ci è stato ribadito dai rappresentanti della Questura. Ci siamo sentiti discriminati. Oltre tutto, ci eravamo organizzati con alcuni amici vedenti, perché ci facessero da accompagnatori, proprio per essere completamente autonomi e non arrecare il minimo disturbo all’organizzazione. A un certo punto sono perfino intervenuti gli steward del palazzetto, facendo cordone per non farci passare. Un fatto grave e spiacevole – prosegue il presidente UICI Torino – Non è così che si trattano dei cittadini, ciechi o vedenti che siano».

«Alla fine, nonostante le nostre rimostranze – conclude Laiolo – siamo stati parcheggiati, seduti su sedie pieghevoli, in un’area periferica del palazzetto, vicina all’ingresso, dove non c’era nessun altro spettatore. Mi stupisce che una struttura grande e prestigiosa come il Pala Alpitour sia così palesemente impreparata per l’accoglienza di un pubblico con disabilità. Ci aspettiamo dei chiarimenti. Ma soprattutto ci aspettiamo che un fatto del genere non si ripeta». 

«L’accaduto non fa onore alla tradizione di accessibilità e inclusione che da decenni fa della nostra città un faro a livello europeo» aggiunge Christian Bruno, responsabile settore Cultura UICI Torino. «Per quale ragione le regole, finora improntate a buon senso e reciproco rispetto, sono così bruscamente cambiate? E perché nessuno ci ha avvisati? Mercoledì prossimo torneremo, sempre con un piccolo gruppo di disabili visivi, al Pala Alpitour per il concerto di Biagio Antonacci. Anche in questo caso abbiamo acquistato i biglietti da mesi. Speriamo di ricevere un diverso trattamento».

Pubblicato il 12/12/2022.

U.I.C.I. Napoli – 64° GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO

Tante iniziative a Napoli e provincia

Per celebrare al meglio la “64° Giornata nazionale del Cieco” sono state programmate le seguenti iniziative a cui sono invitati a partecipare i soci, le loro famiglie e tutti gli amici dell’Unione:

Martedì 13 dicembre alle ore 16:00, nella cappella dell’Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli in largo Martuscelli n. 26, Napoli, verrà celebrata una Santa Messa in onore di Santa Lucia. Al termine della celebrazione, i Lions offriranno un piccolo rinfresco.

Martedì 13 dicembre alle ore 10:30 nella Parrocchia di Santa Maria di Galatea in via Mortora a Piano di Sorrento, verrà celebrata una Santa Messa in onore di Santa Lucia (a cura del presidio territoriale UICI della Penisola Sorrentina);

Martedì 13 dicembre alle ore 18:00 presso il Santuario dell’Incoronata di Gragnano verrà celebrata la Santa Messa in onore di Santa Lucia (a cura del Presidio UICI di Castellammare di Stabia e Monti Lattari);

Martedì 13 dicembre alle ore 18:30, presso la parrocchia del Santissimo Rosario di Ercolano verrà celebrata la Santa Messa in onore di Santa Lucia (a cura dei Presidi territoriali UICI di Ercolano e Portici);

Martedì 13 dicembre alle ore 18:30 presso il Santuario di San Giuseppe Vesuviano verrà celebrata la Santa Messa in onore di Santa Lucia. Dopo la celebrazione, il Parroco Padre Rosario Avino illustrerà la storia del Santuario e illustrerà le sue ipotesi d’arte. (a cura del Presidio territoriale UICI della zona Vesuviana e Nolana);

Sabato 17 dicembre alle ore 20:00, a cura dei Presidi UICI di Ercolano e Portici, verrà organizzata una cena con tombolata finale presso la Osteria Numero 1 in via Sanmartino 110, San Giorgio a Cremano.  Quota di partecipazione €22 a persona per adulti e €12 per i bambini. Ci divertiremo facendo caraoche accompagnati dall’animazione del locale. Per info e prenotazioni contattare:

Antonella Improta – 3384893030

Rosaria De Angelis – 3473420422.

La prenotazione prevede un acconto obbligatorio di €10 a persona che deve pervenire alle sedi UICI entro il 13 dicembre.

Lunedì 19 dicembre alle ore 18:00 presso la Parrocchia del Santissimo Salvatore di Pompei, verrà celebrata una Santa Messa in onore di Santa Lucia (a cura del presidio UICI di Pompei) .

Pubblicato il 12/12/2022.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

La settimana appena trascorsa, ci ha visti particolarmente impegnati, oltre che con la nostra cioccolata solidale sulle piazze per la promozione della giornata regionale per la prevenzione e la riabilitazione della vista, anche in iniziative di coinvolgimento artistico – culturale e solidale in rete. Questa settimana inizia invece con la mia partecipazione in rappresentanza di tutta la nostra sezione, ad un’udienza privata promossa dalla nostra Presidenza azionale in occasione della ricorrenza di Santa Lucia, dal Santo Padre Papa Francesco, a cui porterò con gioia ed orgoglio anche il pensiero di tutti voi cari soci, amici e collaboratori e delle vostre famiglie. La settimana si concluderà con un altro incontro particolarmente importante, ovvero quello della celebrazione della nostra 64° giornata nazionale del cieco – festa di Santa Lucia che mi auguro ci possa far ritrovare in tanti a ringraziare con riconoscenza la nostra Unione e tutte le persone a noi vicine, autorità, rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e di tutte le realtà più o meno conosciute che si impegnano per e con noi, a rendere la qualità della nostra vita e le nostre opportunità sempre migliori, accessibili ed inclusive. Non mancheranno poi i tradizionali momenti conviviali e di condivisione che rendono sempre piacevoli ed arricchenti i nostri incontri propizi anche per formularci di persona i migliori auguri di ogni bene per le prossime festività natalizie. Invito quindi i soci ancora indecisi, a confermare la propria partecipazione al programma della giornata, e a trasmettere l’adesione in particolare al pranzo che va prenotato presso la segreteria e, per chi non potrà essere presente, ricordo che l’incontro del mattino presso la sala organo del conservatorio Lucio Campiani, potrà essere seguito anche a distanza collegandosi al link di zoom che andrà richiesto alla segreteria.

Per sostenere la giornata regionale della prevenzione e della riabilitazione delle malattie della vista, oltre alla promozione e al ritiro degli astucci della nostra squisita cioccolata solidale presso la sezione, saremo ancora impegnati sul territorio, domenica 18 al pomeriggio presso piazza Marconi a Mantova e lunedì 26 dicembre presso la cappella della chiesa di volta Mantovana.

Sono già state inviate via e-mail, disponibili mezzo newsletter e comunicato audio, spedite, consegnate al domicilio da dirigenti incaricati, o ritirabili presso la sezione, le circolari di Santa Lucia, con un riepilogo dei nostri servizi, delle riviste gratuite che si possono ricevere in vari formati, ed il programma della 64° giornata del cieco, che mi auguro ci farà ritrovare in tanti il prossimo sabato 17 dicembre. Avvicinandoci alla fine dell’anno solare e alla chiusura degli uffici per le festività, ricordo l’importanza dell’aggiornamento della tessera associativa per l’anno in corso sia presso i nostri uffici, sia utilizzando il bollettino postale contenuto nelle buste della circolare sezionale, o mezzo bonifico bancario, e che è già possibile aggiornare quella del 2023 che, appena ricevute le fototessere mancanti e pronta, verrà fornita in formato elettronico plastificato, anche sottoscrivendo entro la metà di dicembre, la delega che prevede una piccola trattenuta mensile di euro 4,13 direttamente dalla provvidenza INPS, così da non avere il pensiero e l’impegno del versamento in unica soluzione, fornendo semplicemente il numero della propria pensione INPS.

In attesa di incontrarci, vi auguro di trascorrere una buona settimana.

Pubblicato il 12/12/2022.

EVENTI – L’inclusione parla ovunque la stessa lingua?

“L’inclusione parla ovunque la stessa lingua?” evento organizzato dall’associazione di promozione sociale Le lenti del pregiudizio in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità 2022. Martedì 13 dicembre 2022 a partire dalle ore 10:00 su piattaforma Zoom Meeting.

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità l’Associazione di Promozione Sociale Le lenti del pregiudizio ha deciso di organizzare per martedì 13 dicembre – giorno in cui ricorre il XVI anniversario della firma della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità – un incontro dal titolo “L’inclusione  parla ovunque la stessa lingua? Al fine di approfondire alcune tematiche relative alla vita delle persone con disabilità in Italia ed all’estero.

“Si parla tanto di inclusione delle persone con disabilità, ma nonostante in Italia siano state approvate diverse leggi all’avanguardia, ancora troppo spesso essa non viene realizzata in concreto. – a dirlo è Katia Caravello, Presidente dell’associazione Le lenti del pregiudizio – In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità abbiamo pensato di uscire dai confini nazionali per conoscere la realtà di altri Paesi e verificare se l’inclusione parla davvero ovunque la stessa lingua”.

L’incontro, che si svolgerà su piattaforma Zoom Meeting a partire dalle ore 10:00, sarà anche l’occasione per presentare un progetto di ricerca dell’Università Milano-Bicocca sugli effetti che la pandemia ha avuto sulle persone con disabilità e sui loro caregivers.

All’evento interverranno:

Martino Corazza “La gestione della disabilità nel Regno Unito, storie di inclusione dal common law”

International Mixed Ability Sport

Stefano Pierpaoli “Inclusione culturale, modello sociale e testimonianza”

Project manager culturale, direttore del Filmstudio di Roma e direttore generale di +Cultura Accessibile-Cinemanchìo

Riccardo Rella     “Gli impatti della pandemia Covid-19 sul mondo delle disabilità in Italia: il progetto di ricerca Discovid”

Psicologo, membro del team di ricerca Discovid

Moderano

Katia Caravello

Psicologa-Psicoterapeuta. Presidente associazione Le lenti del pregiudizio.

Daniela Fiordalisi

Disability manager.

Per iscriversi all’incontro si può utilizzare il seguente link:

https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZctc-qrrDMtGdUmazxGL68Ry6bmpNuXKQbU

o in alternativa scrivendo all’indirizzo associazione@lelentidelpregiudizio.org

Per informazioni:

Katia Caravello

Cell. 3773048009

email: associazione@lelentidelpregiudizio.org

Web: https://www.lelentidelpregiudizio.org/

Pubblicato il 12/12/2022.