U.I.C.I. Enna – Attività Marzo e aprile 2023

Autore: Anna Buccheri

I mesi di marzo e aprile sono stati per la Sezione Territoriale UICI di Enna pieni di impegni e di attività che hanno spaziato dall’ambito socio-culturale-ricreativo allo sport, alla prevenzione, alla ginnastica dolce per gli anziani.

Si è cominciato l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, occasione in cui, dopo tre anni, è stato possibile tornare a vedersi e a festeggiare qualcosa insieme, finalmente, come ha sottolineato Maria Grazia Barreca, Consigliere delegato della Sezione. Dalle 10.00 alle 13.00, nei locali della Sezione, dopo un breve excursus storico sulla condizione della donna e una riflessione sulla situazione in Iran e sugli stereotipi sulle donne e in particolare sulla donna siciliana, si è fatto un elenco delle 10 cose da NON dire ad una donna tra istanze di emancipazione e aspetti divertenti. Si sono quindi lette le tre poesie di Alda Merini: Inno alla donna, Sorridi donna, A tutte le donne. È seguito il pranzo con pane condito e torta mimosa. La sera si è organizzato un giro-pizza, seguito da torta e prosecco. Hanno partecipato più di 50 persone, è stato presente anche il Presidente Santino Di Gregorio.  

Il 16 marzo la Sezione Territoriale UICI di Enna ha realizzato la Giornata Mondiale del Glaucoma, all’interno dell’annuale Settimana Mondiale del Glaucoma svoltasi in tutta Italia e promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB). Come ormai consuetudine si è svolta un’importante opera di sensibilizzazione in un’ottica di prevenzione e nello specifico di conoscenza del glaucoma. La giornata ha previsto: la conferenza del Direttore Sanitario della Sezione UICI di Enna Dott.ssa Marta Potenza; lo screening a cura della Dott.ssa Sonia Maria Laura Bannò; la distribuzione del materiale promo-pubblicitario tramite i volontari del Servizio Civile Universale e di tutto il personale sezionale nelle vie del centro cittadino e in Sezione. Dopo la conferenza, ripresa dall’emittente televisiva Azzurra TV, la Dott.ssa Potenza e il Presidente UICI Santino Di Gregorio hanno rilasciato un’intervista trasmessa in streaming. Complessivamente sono state visitate 50 persone, di età compresa tra i 19 e i 65 anni. Sono stati registrati alcuni casi sospetti pari a circa il 12% dei visitati, che sono stati invitati ad effettuare ulteriori esami diagnostici. Le giornate riservate alla prevenzione sono diventate un appuntamento fisso e molto atteso sul territorio.

Sempre nell’ambito della prevenzione dal 20 al 31 marzo si è conclusa la campagna “Occhio ai bambini” che ha previsto lo screening nelle scuole.

A marzo è cominciato il Campionato di Serie A di Torball che vede impegnate 12 squadre. Il 18 e il 19 marzo il GSD UIC G. Fucà di Enna ha giocato la prima giornata a Ragusa e ha sostenuto 8 partite. Ne ha vinte 5 (di cui una per la prima volta contro il Teramo e una contro l’Augusta ex Campione d’Italia) e ne ha perse 3. La seconda giornata ad Ascoli Piceno, il 15 e il 16 aprile, si è conclusa con 3 vittorie, 1 pareggio e 4 sconfitte. Il GSD UIC G. Fucà di Enna è al momento al quinto posto a pari merito con il Torino. Ci sono però altre 6 partite, nella terza giornata, e la classifica è corta, quindi è ancora tutto in gioco!

Dal 12 al 15 aprile la Biblioteca “Scovazzo” di Aidone ha ospitato Non solo libri – Letture per tutti presenta: Vietato non sfogliare. Libri speciali in mostra che ha previsto: visite guidate alla mostra e letture ad alta voce per le scuole dell’infanzia, primaria e classi prime della scuola secondaria di I grado e per gli studenti stranieri del CPIA di Caltanissetta-Enna; visita guidata alla mostra per adulti (genitori, insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, logopedisti, psicologi e chiunque volesse scoprire il variegato mondo dei libri accessibili); visita guidata alla mostra e lettura ad alta voce per bambini e bambine a partire dai 6 anni. Il 14 aprile, momento dedicato agli operatori, hanno partecipato due ASacom in formazione che stanno facendo il tirocinio all’UICI di Enna e Adriana Marta Zocco Assistente Tiflologa dipendente della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi e operante presso il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Catania. Federico Mirabella, operatore Area Onlus, ha illustrato “Vietato non sfogliare” e le varie tipologie di libri tra cui quelli ad alta leggibilità. Negli altri giorni sono stati coinvolti i bambini che hanno risposto con entusiasmo e curiosità grazie anche ad un operatore capace, al personale attento e disponibile e al contenitore dell’esperienza: una biblioteca accogliente.

Pubblicato il 27/04/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani – Il Centro CIVES

Autore: Giuseppe Fornaro

Il Centro CIVES: Centro integrato per la Valorizzazione Etnica di Sistema che raggruppa tra l’altro le associazioni Unione Italiana Dei Ciechi e Degli Ipovedenti Presidio Di Sant’Anastasia-Pomigliano e paesi vesuviani, A.S.D. Real Vesuviana, Solid’Arte, ASSOCIAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI DELLA CAMPANIA APS.S.M.

Una realtà dinamica, propositiva e con una particolare propensione verso il sociale, questo è il Centro CIVES. Il Centro che nasce nello storico quartiere di Capodivilla a Sant’Anastasia prov. di Napoli, sposa il concetto dell’autodeterminazione dell’individuo anche in caso di svantaggio o disabilità, forte della convinzione che attraverso la formazione e la riabilitazione, il soggetto fragile può rendersi autonomo ed integrato nel tessuto sociale. Baluardo di questo pensiero è il fondatore del Centro CIVES, Giuseppe Fornaro, Consigliere Nazionale Uici, referente del Presidio Uici di Sant’Anastasia e tra i maggiori esperti di Accessibilità sul territorio nazionale. La vita stessa di Giuseppe è emblema di libertà, indipendenza e fierezza, raggiunte con sacrificio e determinazione, nonostante la cecità che lo ha colpito a soli sette anni. Uno spirito forte e volitivo, dalle grandi capacità manageriali e organizzative; un uomo che vive sulla sua pelle la disabilità e che ha vissuto momenti molto difficili: la perdita della vista in tenera età e la successiva formazione presso l’Istituto Martuscelli di Napoli, ed infine, l’ictus meno di un anno fa; ma, nonostante le vicissitudini, Giuseppe è stato sempre animato da uno slancio propositivo verso la Vita. Ed è da questa grande energia e sensibilità che nasce CIVES, dove si ideano, progettano e realizzano attività, formazione ed iniziative volte ai più fragili.

Il Centro offre un supporto a tutto tondo in materia fiscale, legale, di formazione a docenti, educatori, operatori, alle famiglie delle persone con disabilità e agli stessi disabili. Propone attività di svago e sportive, grazie all’ASD Real Vesuviana di cui Giuseppe è Presidente. L’agglomerato di Associazioni che fanno capo al Centro CIVES, è costituito da uno svariato numero di volontari, qualificati collaboratori e professionisti grazie ai quali, l’utente con fragilità e la sua famiglia, vengono assistiti sugli aspetti di cui necessitano. Tra i punti di forza del Centro c’è, senza dubbio, la rete di collaborazioni con le Università, le Amministrazioni, le Scuole, l’Apple Academy, le Cooperative e le Associazioni del territorio, in modo da consentire un maggior supporto all’utenza ed una più proficua risoluzione delle problematiche legate alla disabilità, risultando, il più delle volte, molto più efficiente rispetto a quanto non lo siano gli Enti Pubblici preposti.

CIVES è una realtà che ha apportato un valore aggiunto all’estesa area della provincia di Napoli, col proposito di estendere i suoi servizi per migliorare la qualità di vita delle persone più fragili che vivono in un territorio difficile e che vedono alienarsi i propri diritti.

Pubblicato il 27/04/2023.

Museo Tattile Statale Omero – Presentazione libro

Mercoledì 3 maggio alle ore 17:30 prosegue il calendario di presentazioni libri al Museo Tattile Statale Omero. “All’inizio era il buio. Conversazioni di un cieco con la Bibbia”, nuova uscita nella collana Orto della casa editrice AL3VIE, verrà presentato da Anna Maria Farabbi, che ha curato e tradotto il libro di John Martin Hull, professore di teologia e scienze religiose a Birmingham, scomparso nel 2015.

Nel 1983, a seguito di una lunga patologia degenerativa della retina, Hull perse definitivamente la vista. Ha scritto numerosi libri e articoli nel campo dell’educazione religiosa, della teologia pratica e della disabilità.

Anna Maria Farabbi sottolinea che “l’esperienza della cecità polverizza di colpo la superficialità visibile, entra e abita l’invisibile della nerezza, forzatamente in un processo inverso da quello che noi vedenti siamo abituati a vivere, anche mentalmente”. John Martin Hull narra tutto questo in “All’inizio era il Buio”, portandoci lentamente a riconsiderare i nostri parametri sociali e culturali. Propone fatti della propria storia personale, pieghe del suo vissuto, mortificazioni, depressioni da cui è riemerso, con energia e lucidità.

Tutto il suo lavoro in questa opera nasce e si sviluppa nel ventre delle Sacre Scritture. Si irradia in ogni angolo del nostro vivere quotidiano, in ogni connessione esistenziale e sociale, oltre a quella spirituale.

Il suo pensiero in ogni sua parola propone di fatto le fondamenta praticabili verso la correzione di una polis che molto ha ancora da imparare per una convivenza di pari diritti, di non discriminazione, di crescita contemporaneamente individuale e corale.

Anna Maria Farabbi è poeta, narratrice, saggista, traduttrice. In poesia, l’ultima sua opera è La casa degli scemi, Lietocolle 2017. Per la narrativa, ha pubblicato Leièmaria, Lietocolle, 2013; per la narrativa ragazzi, Caro diario azzurro, 2013, e La notte fosforescente, entrambe per Kaba edizioni, 2013 e 2021.

Info:

Mercoledì 3 maggio ore 17:30.

Ingresso libero.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Pubblicato il 27/04/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Presidente”

Autore: Mario Barbuto

L’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 26 aprile 2023 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • – WhatsApp, al numero 371 3894496

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • – Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • – Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref’

Vi attendo numerosi.

Pubblicato il 26/04/2023.

U.I.C.I. Sicilia – Maria Francesca Oliveri, nuove sfide al femminile

La Vicepresidente del Consiglio regionale siciliano dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, nell’assumere il ruolo di presidente facente funzioni, ha annunciato che entro il 30 aprile porterà il Bilancio all’approvazione e si adopererà per accelerare l’elezione del nuovo presidente 

Maria Francesca Oliveri, vicepresidente del Consiglio regionale siciliano dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, da venerdì scorso, per volontà della maggioranza dei componenti del Consiglio stesso, riunitosi a Ragusa, ha assunto il ruolo di presidente facente funzioni dell’organismo.

“Entro il 30 aprile, cioè nei tempi previsti dalle norme – ha dichiarato, nell’assumere il delicato e impegnativo incarico – intendo portare all’esame e all’approvazione del Consiglio il Bilancio consuntivo dell’anno 2022, insieme agli altri documenti amministrativo-contabili, peraltro già pronti. Mi adopererò inoltre, per accelerare l’elezione del nuovo presidente che guiderà il Consiglio regionale fino al 2025, ricercando la massima coesione e collaborazione di tutti i consiglieri, attraverso il metodo del dialogo e dell’ascolto”.

Secondo Maria Francesca Oliveri i prossimi mesi saranno “particolarmente impegnativi per l’Unione in Sicilia anche e soprattutto perché occorrerà affrontare alcune problematiche di interesse della nostra categoria”.

Tra queste la Presidente facente funzioni, parlando di “sfide al femminile”, ha enumerato “il miglioramento delle condizioni di inclusione scolastica e universitaria dei ciechi e degli ipovedenti, l’applicazione puntuale e tempestiva della Legge Regionale del 2022 sulla riforma del collocamento al lavoro dei centralinisti telefonici e degli altri operatori della comunicazione con disabilità visive, l’attuazione delle iniziative di sostegno e sollievo per le famiglie, con particolare riguardo per le persone con disabilità plurime e complesse”.

Altre sfide saranno poi “l’ampliamento e il potenziamento dei servizi socio-sanitari per le persone pluridisabili, anche attraverso il rafforzamento della collaborazione con gli Istituti dei Ciechi di Palermo e Catania, l’ammodernamento dell’organizzazione e dell’accessibilità delle strutture nelle nostre sedi associative, la nuova programmazione e la prosecuzione dei progetti di formazione già avviati dall’I.Ri.Fo.R. (l’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione) Sicilia, in via di approvazione e di finanziamento nonché lo sviluppo di ausili e applicazioni che la tecnologia mette a disposizione per ridurre le barriere dell’esclusione”.

Maria Francesca Oliveri ha concluso con “un ringraziamento all’ex presidente Gaetano Minincleri per il servizio svolto nel quinquennio 2018-2023”.

Pubblicato il 26/04/2023.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Una domenica insieme, per fare luce sugli sport al buio!

Domenica 7 maggio, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia, con e presso l’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi (Via R. Franchetti n. 7 Reggio Emilia) organizza la seconda edizione dell’evento dal titolo: “Una domenica insieme, per fare luce sugli sport al buio!”

L’evento è organizzato in collaborazione con Istituto Regionale G. Garibaldi per i Ciechi, Comitato Italiano Paralimpico Emilia-Romagna, All Inclusive Sport, Croce Rossa Italiana – Comitato di Reggio Emilia, Dojo SDK ASD, Gast Onlus, La Ghirlandina e gli Arcieri del Torrazzo di Reggio Emilia.

La giornata, aperta alla cittadinanza, ha inizio alle ore 9:15 con i saluti istituzionali e la presentazione degli atleti, dei tecnici e degli ospiti. A seguire, fino alle ore 13:45, vi sarà la dimostrazione di vari sport per disabili visivi: attività motoria, camminata, corsa, judo, scacchi, showdown, tandem e tiro con l’arco, con un piacevole intermezzo, alle ore 11:30, per l’aperitivo a cura della Pasticceria Caramelia di Montecchio Emilia.

Alle ore 14:00 presso il Ristorante Pizzeria Piccola Piedigrotta (Piazza XXV Aprile n. 1 Reggio Emilia) si svolgerà il pranzo conviviale.

Durante la mattinata, i volontari del Comitato Locale della Croce Rossa di Reggio Emilia saranno presenti con una ambulanza per mostrare le caratteristiche del mezzo, fare prove pratiche di primo soccorso e intratterranno bimbi, ragazzi e adulti leggendo e raccontando alcune storie sui valori di questo importante servizio.

“Dopo il successo della prima edizione, l’organizzazione di questo secondo incontro dedicato agli sport ‘al buio’ ci è sembrato un ottimo modo per proseguire a ‘fare luce’ sull’importanza del movimento, dell’attività e dei valori positivi dello sport nella vita di ciascuna persona. – dichiara Chiara Tirelli, presidente dell’UICI di Reggio Emilia – Lo sport coinvolge e interessa le persone di ogni età, non solo i bambini o i ragazzi, ma oggi anche tanti adulti, favorisce benessere e socialità e il suo messaggio è sempre positivo. Le attività che verranno presentate, varie e tutte interessanti, sono un valido esempio di come anche per un non vedente o ipovedente sia possibile praticare alcune discipline sportive e vivere attivamente la propria giornata. Come sempre il ringraziamento doveroso va con piacere alle tante associazioni che ci affiancano in questa iniziativa e che anche in questa occasione, ci hanno seguito e appoggiato con grande spirito di collaborazione.”

Per maggiori informazioni e per prenotare il pranzo è necessario rivolgersi alla Sezione Territoriale Uici di Reggio Emilia, telefonando allo 0522-435656 o mandando un email a: uicre@uici.it

Dettagli ulteriori sul menù, si possono trovare sul sito www.uicre.it

Pubblicato il 26/04/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Assemblea annuale dei Soci

Anche quest’anno il sodalizio dell’Unione Italiana del Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro ha celebrato come da consuetudine la sua assemblea dei soci che sono stati chiamati ad approvare la relazione delle attività ed i documenti contabili del 2022.

Anno, si legge nella relazione presentata dal consiglio sezionale che ha richiamato tutte le attività che la sezione di Catanzaro ha realizzato in un anno definito l’anno della rinascita, il primo senza più restrizioni pandemiche e che ha sottolineato la forza di un ente che nonostante le svariate difficoltà anche legate ai tagli dei contributi pubblici di contro rimboccandosi le maniche non ha mollato, anzi, ha ampliato ancor di più il suo scenario di servizio.

A presiedere i lavori assembleari la già Presidente dell’UICI Catanzarese Luciana Loprete che su nomina della Presidente sezionale Concetta Loprete che ha nel contempo indicato quale Vice Presidente Lidia Travaglio ha da subito virato l’attenzione dei convenuti sulla necessità di una maggiore attenzione nei riguardi non solo dell’associazione che per Regio Decreto del Presidente della Repubblica ha la rappresentanza di tutti i ciechi, ma anche dell’intera categoria.

Ad intervenire all’incontro sono stati il Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso ed il Consigliere Regionale Antonello Talerico in rappresentanza del Governatore Occhiuto i quali entrambi hanno confermato non solo l’impegno nel recupero delle somme decurtate ma anche nella ricerca di finanziamenti e modalità per ampliare i servizi che il pubblico dovrebbe poter garantire. Hanno inoltre presenziato, in rappresentanza dell’amm.ne Comunale il Presidente del Consiglio Gianmichele Bosco che ha confermato la vicinanza dell’amministrazione in considerazione anche della tenacia con la quale la Presidente nel tempo ha costantemente lottato per i diritti, del Vescovo Mons. Claudio Maniago il vicario don Pantaleone Greco, della Banca d’Italia il

Vice Capo di Filiale Riziero Bruno, Concetta Carrozza nella duplice veste di vice presidente CPO di Catanzaro e componente del direttivo AMMI, Giuseppe Apostoliti già portavoce Forum Terzo Settore di Catanzaro, Luigi Cuomo Presidente Anmil, Antonio Sabatino Presidente UNMS, Carlo Chiodo in rappresentata di Avis Provinciale Catanzaro e del suo presidente Franco Parrottino, Luca Mastroianni per ADA, Francesco Zangara presidente AIA Catanzaro, Lucio Bramato per l’associazione Il Mantello, Vincenzo Maesano per il Leo Club e Giuseppe Mazzei in rappresentanza del Rotary ed il quale insieme alla Presidente hanno ricordato il progetto spiagge accessibili e l’incontro recente contro la violenza sulle donne con la testimonianza di Maria Antonietta Rositani.

A presenziare per gli organi associativi inoltre sono stati la Vice Presidente Nazionale Linda Legname, la consigliera Nazionale Annamaria Palummo e il Presidente Regionale Pietro Testa che hanno richiamato al senso di unità auspicando anche nella risoluzione delle problematiche relative ai contributi pubblici oltre che un particolare plauso sia per la gestione associativa che burocratica e contabile della sezione.

Una esposizione rigorosamente rappresentativa dell’enorme lavoro e sforzo che l’UICI Catanzarese ha realizzato sul territorio – “vorremmo poter non richiedere fondo e non esistere se la pubblica amministrazione garantisse il minimo in termini di servizi e opportunità” – ha sottolineato Luciana Loprete che ha poi proseguito – “ ma purtroppo giorno dopo giorno ci rendiamo conto di come la nostra presenza ancora oggi sia fondamentale per garantire quello standard di servizi che l’utenza richiede, senza dimenticare quelle famiglie che in noi vedono un punto di ancoraggio per poter non solo avere servizi ad hoc, ma anche per potersi distrarre anche se per poco tempo, sapendo che i propri figli sono affidati ad operatori qualificati. Ecco sarebbe tutto più semplice per tutti se i diritti e le opportunità avessero pari equità, ma sino a quando cosi non sarà la nostra opera non potrà mai venir meno” – ha poi concluso.

Un’assemblea dunque altamente partecipata che nel corso dei suoi lavori ha approvato all’unanimità sia la relazione morale che i documenti contabili con un forte richiamo da parte del tavolo della presidenza ad una partecipazione attiva non solo per quanto attiene le attività ma anche nella lotta alla salvaguardia di quei diritti inviolabili e che sono frutto di battaglie e lotte.

La giornata è infine culminata con un pranzo sociale alla quale hanno partecipato circa 60 persone e che ha chiuso tra abbracci e risate una giornata nel segno della fratellanza e dell’unità.

Pubblicato il 26/04/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Concerto associazione Musicando (27 aprile)

Giovedì 27 aprile, alle ore 16.30, nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63, la nostra associazione ospita un concerto di musica classica, tenuto da docenti e allievi della scuola Musicando di Pianezza (Torino). I musicisti presenti ci regaleranno brani strumentali e vocali attinti a diversi periodi storici. Il concerto offrirà a noi un tuffo nella bellezza e ai giovani artisti la possibilità di esibirsi davanti a un pubblico. Organizzata dal Comitato Anziani, la proposta è rivolta a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi (mail. uicto@uici.it https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCI2YTViNmY4N2M1MDYiLGZhbHNlXQ, tel. 011535567).

Soggiorni estivi a San Benedetto del Tronto e Ischia (adesioni entro il 28 aprile)

Dopo anni di pandemia e restrizioni forzate, la nostra associazione è felice di tornare finalmente a proporre i soggiorni estivi, occasioni per viaggiare e gustare momenti di relax, in un clima di amicizia e spensieratezza. Per offrire una più ampia possibilità di scelta, quest’anno ci sono ben due opzioni, in diversi periodi.

Dal 10 al 24 giugno proponiamo un soggiorno a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), presso l’Hotel Bolivar https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCIxZTM2NmYwMmViYzYiLGZhbHNlXQ, una struttura a pochi passi dal mare, dotata di tutti i comfort e attrezzata con una speciale attenzione per le persone cieche e ipovedenti, il che consente ai visitatori di muoversi in serenità e autonomia. La quota di partecipazione, che comprende pensione completa e servizio spiaggia, è di 980 € a persona in camera doppia o matrimoniale, 1250 € in camera singola. Sono esclusi i costi di trasporto, che potranno variare in relazione al numero di adesioni.

Dal 3 al 10 settembre organizziamo, invece, un viaggio nell’isola di Ischia, una delle perle del Golfo di Napoli. I partecipanti soggiorneranno presso il Grand Hotel Terme di Augusto https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCIxYjJkZjQ5YWI4YzciLGZhbHNlXQ, nella splendida località di Lacco Ameno e potranno, tra l’altro, accedere alle piscine con acqua termale. La quota di partecipazione, in pensione completa e comprensiva dei costi di viaggio da e per Torino, è di 780 € a persona in camera doppia o matrimoniale, 970 € in camera singola.

Il soggiorno a Ischia è già confermato, poiché è stato raggiunto il numero minimo di partecipanti, mentre per quello a San Benedetto sono ancora in corso le valutazioni preliminari. Chi volesse iscriversi può contattare la sezione I.Ri.Fo.R. (mail: irifor@uictorino.it https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCI2OTg1YjM4YmFlN2YiLGZhbHNlXQ, tel. 011535567, chiedendo di Alessia Dall’Antonia) entro venerdì 28 aprile, specificando se intende partecipare a entrambe o a una sola delle proposte.

Novità. Teatro. Spettacolo accessibile “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello (tour tattile 5 maggio)

Ritornano gli spettacoli accessibili del Teatro Stabile di Torino. Dal 2 al 7 maggio “Sei personaggi in cerca d’autore”, capolavoro di Luigi Pirandello (regia di Valerio Binasco), in scena al Teatro Carignano, viene proposto con una speciale attenzione per l’accessibilità. In particolare, per le persone cieche e ipovedenti, lo spettacolo sarà preceduto da un’audiointroduzione, che aiuterà a cogliere alcuni aspetti dell’allestimento scenico. Inoltre, venerdì 5 maggio (ore 18) è in programma un tour tattile descrittivo sul palco, gratuito e guidato dalla compagnia teatrale. Per il successivo spettacolo, alle persone disabili è riservato un biglietto ridotto a 31 €, mentre, in caso di necessità, gli accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Tour tattile e biglietti devono essere prenotati in anticipo (mail: (biglietteria@teatrostabiletorino.it https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCJhYmYzZWFlODE1MzEiLGZhbHNlXQ; tel. 0115169555). Materiali di approfondimento sono disponibili sul sito del Teatro Stabile https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCI5YjFkNjY3NDk4NjciLGZhbHNlXQ.

Novità. Corsa “Oltre la Vista Oltre la SLA” (7 maggio)

Ritorna la manifestazione podistica “Oltre la Vista, Oltre la SLA”, organizzata dalla nostra Polisportiva a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Quest’anno, 18esima edizione, l’appuntamento è per domenica 7 maggio al parco del Valentino (partenza h. 9.30, presso il monumento di fronte a corso Raffaello). È possibile iscriversi direttamente presso la Polisportiva (il mercoledì pomeriggio), oppure contattando il presidente Ivano Zardi (tel. 3355705693), o ancora tramite i codici QR inseriti nella locandina dell’evento https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCJjNzhlYmE4ZGIyYzUiLGZhbHNlXQ. Le quote di partecipazione, interamente devolute alla ricerca sulla SLA, sono di 12 € per gli adulti, 5 € per i bambini e gli amici a quattro zampe. Vi aspettiamo numerosi per questo momento di festa e impegno solidale.

Gita a Limbiate per la Giornata a Porte Aperte della Scuola Cani Guida (14 maggio, adesioni da indicare al più presto)

Domenica 14 maggio il Centro di Addestramento Scuola Cani Guida Lions di Limbiate (Monza Brianza) organizza la 26° giornata a porte aperte Limbiate Day, un evento di grande interesse, che, attraverso una serie di attività, aiuterà i partecipanti a scoprire il mondo degli amici a 4 zampe e il percorso formativo che li prepara per diventare accompagnatori di chi non vede. In occasione di questo appuntamento, Vittorino Biglia, referente settore cani guida del Gruppo di Lavoro 4 UICI, in collaborazione con la nostra sezione di Torino, organizza una gita a Limbiate. Il trasporto avverrà in autobus gran turismo, con partenza da Torino (3 saranno i punti di raccolta: stazione FS Lingotto, sede UICI C.so Vittorio Emanuele II 63, corso Giulio Cesare). Ulteriori dettagli saranno forniti nelle prossime settimane. Gli interessati sono pregati di contattare quanto prima il signor Vittorino (tel. 3500240822, mail biglia.vittorino@gmail.com https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCIxZjQxZWExMWU1NGMiLGZhbHNlXQ), così da poter organizzare per tempo gli aspetti pratici.

Dipartimento di Psicologia Università di Torino (gruppo di lavoro prof. Tinti) cerca volontari non vedenti per progetto di ricerca

Il gruppo di lavoro coordinato dalla prof. Carla Tinti (Dipartimento di Psicologia, Università di Torino), con cui la nostra associazione ha già collaborato in passato, sta conducendo un nuovo studio sulla riorganizzazione delle aree cerebrali in assenza di visione e, per questo, ha bisogno di alcuni volontari non vedenti, disponibili a partecipare alla ricerca. Nel corso dello studio, organizzato in sessioni individuali, della durata di circa due ore per ogni partecipante, le persone non vedenti saranno sottoposte a stimolazioni tattili e uditive e saranno chiamate a interagire con i ricercatori. L’esperimento intende studiare lo spazio peripersonale, cioè l’area che circonda il nostro corpo e con la quale possiamo interagire direttamente. A questo link https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCI3ODc3MWI5ZDhkNDgiLGZhbHNlXQ è disponibile una descrizione più dettagliata https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCI3ODc3MWI5ZDhkNDgiLGZhbHNlXQ del progetto. Le sessioni si svolgeranno nei laboratori di vicolo Benevello 3/A (centro, zona Mole Antonelliana) in orari da concordare. Per candidature e ulteriori informazioni è possibile contattare la dott. Rebecca Frinco (rebecca.frinco@unito.it https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCJmY2U0NmQzMjk1NDIiLGZhbHNlXQ; 3339033815) oppure direttamente la prof. Carla Tinti (carla.tinti@unito.it https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCJhNGQwZmMwZTMzNDciLGZhbHNlXQ ; 3396362747).

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzODgiLCJjNzYyYWNlOTU3YzEiLGZhbHNlXQ, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 26/04/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Rinnovo l’invito ed auspico di incontrarci spero numerosi alla nostra assemblea annuale dei soci di sabato 29 aprile alle ore 9.30 presso la sala organo del conservatorio musicale adiacente la nostra sezione per la trattazione dei punti all’ordine del giorno che vi invito ad approfondire con la lettura della relazione delle attività 2022 e del bilancio consuntivo che avete ricevuto e che dovranno essere votati dai soci in regola con il tesseramento annuale 2023, che si concluderà con uno speciale omaggio del nostro laboratorio creativo ai presenti e ai soci collegati via Zoom e con il pranzo a menù fisso con compartecipazione ai costi da parte della sezione, al ristorante al Quadrato per aderire al quale è necessaria tempestiva iscrizione con versamento della quota di euro 25 per persona. Ricordo le prossime iniziative a cui siete come sempre invitati a partecipare.

La Macro area regionale “Informazione, Comunicazione, Cultura, Turismo e Sport”, propone: “Castello sforzesco Milano” VISITA GUIDATA Sabato 13 MAGGIO 2023

Programma

La nona giornata culturale e turistica a carattere regionale, per i soci e gli amici UICI di Mantova, sarà così articolata:

Ritrovo di tutti i partecipanti alle ore 06.25, presso l’atrio della stazione ferroviaria di Mantova, (i disabili visivi muniti di tessera regionale per i trasporti con bollettino in corso di validità, che prevede la gratuità per il viaggio con accompagnatore sia per il treno che per i trasferimenti in loco con la metropolitana). Alle 9.45, ritrovo presso il piazzale sovrastante la fermata delle metropolitane rossa e verde di Cadorna di Milano; qui ci accoglieranno alcuni ragazzi della sezione milanese per consegnarci un badge personalizzato con l’evento, predisposto dalla stessa sezione, utile per il nostro riconoscimento soprattutto al momento del pranzo;

Ore 10.00, incontro con le guide, formazione dei gruppi, ed inizio Tour: visita delle due esposizioni presenti, tattile e con la tecnica Descrivedendo, contenute all’interno del Castello Sforzesco;

ore 13:30 circa, Ritrovo dei partecipanti all’interno del castello per il pranzo con servizio di distribuzione di vivande al sacco;

Ore 15.00 circa, inizio delle visite guidate del pomeriggio: camminata all’interno del Parco Sempione (arena, Torre branca ed altri monumenti presenti);

Ore 16:30, conclusione della giornata culturale e rientro a Mantova con il primo treno utile.

Per rendere più fluida la coordinazione negli spostamenti lungo le vie di Milano ed al Castello, si consiglia a ciascun socio un accompagnatore; i cani guida sono ammessi in tutti i luoghi visitati. La visita guidata agli interni è gratuita per tutti i partecipanti; quota di partecipazione: Euro 12,00 pro capite; servizi compresi: pranzo al sacco (panini assortiti anche vegetariani, bevanda, dolce e frutto); servizio guide per l’intera giornata; organizzazione tecnica e materiale informativo; servizi esclusi: quanto non specificato nella voce Servizi compresi.

Questa iniziativa culturale potrà essere organizzata e confermata solo se si raggiungerà il numero minimo di 25 persone tra soci ed accompagnatori; le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdì 28 aprile.

Sabato 22 aprile a Sabbioneta e sabato 29 aprile a Mantova, su iniziativa dei diversi club e circoscrizione Lions affiancati dalla nostra partecipazione, continuano le sensibilizzazioni e le iniziative di conoscenza ed implementazione del sistema di orientamento e mobilità in autonomia delle persone con disabilità visiva LETISMART già attivo in 16 punti strategici del centro cittadino e su alcuni nuovi attraversamenti semaforici in sicurezza della città.

Pubblicato il 26/04/2023.

VIAGGI – Turismo accessibile: Perù

Il Perù, dal 3 al 17 settembre: visiteremo Lima, la capitale, conosceremo la sua zona turistica ma anche la sua periferia, accompagnati da chi ci vive.

Cusco: la capitale del popolo INCA, famosa in tutto il mondo.

La foresta amazzonica: saremo ospiti della comunità nativa dei Wachiperi che ormai da tanti anni fa parte della famiglia di Destinos Accesibles e che ci guiderà in un mondo di profumi, sapori e esperienze uniche.

Come sempre per informazioni, curiosità o qualunque domanda scrivete a: Info@destinosaccesibles.com oppure chiamate o lasciate un messaggio al +39 328 86 28 934 (Paolo).  Potete anche consultare il nostro sito www.destinosaccesibles.com

Di seguito troverete il programma dettagliato del viaggio.

PROGRAMMA

giorno 1: partenza dall’Italia.

Partenza in aereo dall’Italia a Lima passando per Madrid. Arrivo a Lima, trasferimento in hotel, dove possiamo riposare dopo il lungo viaggio e assaporare insieme la nostra prima cena peruviana.

giorno 2: Centro storico di Lima:

Dopo una colazione tipica e dopo aver fatto un’introduzione sul Perù, insieme al nostro accompagnatore locale ci sposteremo nel centro storico dove visiteremo alcuni dei siti più rappresentativi, come i caratteristici edifici coloniali e la Plaza Mayor, dove Pizarro fondò la città. Nel centro di Lima è possibile percepire chiaramente il risultato del confronto religioso-culturale tra la cultura precolombiana e quella spagnola, facendo emergere la cultura criola. Pranzeremo con cibo peruviano vario e squisito nel centro e nel pomeriggio continueremo a visitare la parte più antica della città.

Di notte visiteremo il parco acquatico, il più grande complesso di fontane al mondo in un parco pubblico, con luci, suoni e laser colorati, ormai una delle icone della città.

Cena e pernottamento.

giorno 3: Lima moderna.

Lima è anche una città in continua evoluzione, con grandi contrasti di ricchezza e povertà, miscuglio di culture e zone di grande sviluppo, per percepirlo completamente, andremo a visitare il sito archeologico di Huaca Pucllana, un’antica piramide tronca, formata da piattaforme sfalsate, utilizzata dai sacerdoti.

Nel pomeriggio, visiteremo il museo de la Nacion dove, tra le altre mostre, troviamo quella che allude al periodo del terrorismo dal titolo: “Yuyanapaq – per ricordare”, attraverso una selezione di fotografie e documenti, ci fa conoscere questa triste storia dagli inizi fino ai suoi ultimi giorni. È una mostra che ogni peruviano e non, soprattutto le nuove generazioni, dovrebbero visitare, per conoscere questo triste periodo della storia del Perù. In serata, per concludere la giornata, faremo una passeggiata nel suo lungomare e il suo parco di più famoso: il parco dell’amore.

Cena, rientro in hotel e pernottamento.

giorno 4: La periferia di Lima e Pachacamac

Visiteremo la zona più estesa e popolata di Lima: la periferia, dove i turisti non arrivano.

Incontreremo una comunità di missionari italiani che ci guiderà nel “Cerro” (le colline intorno a Lima), per entrare in contatto con la vita quotidiana della maggior parte delle la popolazione. Dalla mano dei missionari sapremo com’è e come è la dura vita delle famiglie nel quotidiano. Pranzeremo come ospiti della stessa comunità missionaria.

Nel pomeriggio vedremo il cimitero di Nueva Esperanza, il più grande del Sudamerica,

I peruviani sono abituati ad andare a salutare i loro morti, e non è raro vederli mangiare e bere insieme ai parenti defunti, grazie all’eredità della spiritualità quechua che il popolo peruviano non ha mai abbandonato. Successivamente visitiamo Pachacamac, uno dei siti archeologici più importante del Perù, è stato il principale santuario della costa centrale per più di 1200 anni, i loro templi erano mete di pellegrinaggio nei grandi rituali andini e il popolo arrivava per visitare i loro oracolo. Cena e pernottamento.

giorno 5: Lima – Cuzco.

Ultimo giorno nella capitale, approfittiamo della mattina per visitare il Museo Lacor, che attraverso le sue preziose collezioni di ceramiche in una visita guidata in cui possiamo toccarle ci introduce alle culture precolombiane. La visita di questo giorno è condizionata dall’orario di partenza dell’aereo per Cusco. Nel pomeriggio prenderemo l’aereo che ci porterà a Cuzco, l’antica capitale degli Incas. Arriveremo in città e ci trasferiremo in hotel per il necessario riposo per abituarci alla differenza di altitudine poiché Lima è slm e Cuzco a 3399 metri, essendo il livello di ossigeno più basso, devi adattarti a poco a poco. Il programma della giornata può subire variazioni a seconda dell’orario del volo

giorno 6: Cuzco.

Fu l’antica capitale dell’Impero Inca e una delle città più importanti del Vicereame del Perù, Patrimonio dell’Umanità dal 1983 Una visita irrinunciabile ad uno dei mercatini di Cuzco, tra i colori, gli odori e la frenesia potrete degustare prodotti tipici come la frutta cherimoya, la canna da zucchero e la chicha morada, bevanda rinfrescante a base di mais nero fermentato, puoi trovare quinoa, tante varietà di mais, foglia di coca, miele, e trovare il caffè Tunkimayo nominato per tre anni dal 2015 al 2017 il miglior caffè del mondo, oltre che artigianato e mangiare in una delle loro bancarelle cibo delizioso a un prezzo molto buono. Nel pomeriggio visiteremo alcuni siti archeologici della città con una guida locale, dove potremo toccare con mano le pietre poste con grande maestria dagli Incas. Cena e pernottamento.

giorno 7: Pisac Los Andes y la valle de Lares

Dopo la colazione iniziamo la nostra esperienza tra le Ande e la storia degli Incas. Il primo sito che visiteremo sarà Sacsayhuamán: il sito fu costruito dagli Inca nel XV secolo, con grandi massi. Guardandolo dall’alto ricorda la forma di una saetta. Ci spostiamo successivamente verso Pisac: questo “pueblo andino” a circa 30 km da Cuzco, si trova nel mezzo della catena montuosa centrale delle Ande: qui troviamo uno dei più importanti siti archeologici della Valle Sacra degli Incas. Le città Inca furono costruite sulla falsariga di figure animali, qui in particolare con forma di pernice. Visiteremo le antiche rovine ma anche la attuale città di Pisac con il suo grande mercato artigianale realizzato da tutte le comunità vicine. In serata arriviamo a la valle de Lares; cena e pernottamento

giorno 8: Valle de Lares

Giornata dedicata al relax: approfittiamo delle calde acque termali che sgorgano dal cuore dei Monti Lares per passare una giornata di riposo e conoscere anche questa realtà peruana.

giorno 9: Valle de Lares-Cusco

Dopo la colazione salutiamo Lares e proseguiamo il nostro tour andino. Conosceremo alcune delle città del Valle Sagrado: Urubamba, villaggio situato vicino al possente fiume Urubamba (da cui prende il nome la città) e oltre ai mercati tradizionali possiamo visitare il cimitero di Urubamba che è uno dei luoghi di sepoltura più belli e particolari di tutto il Perù; Chincheros, importante sito archeologico e futura sede del nuovo aeroporto internazionale del Perù. Arriviamo a Cusco in serata; cena e pernottamento

giorno 10: Cusco – Pilcopata

Alle 7.00 inizieremo il nostro viaggio dalla città di Cusco. Percorreremo 220 km su strada asfaltata (un viaggio di circa sei ore) fino a raggiungere la città di Pilcopata. Durante il viaggio attraverseremo la catena montuosa sud-orientale del Perù. Lungo il percorso vedremo valli interandine, comunità indigene quechua andine e le “Chullpas de Ninamarca” (centro di sepoltura della cultura pre Inka Lupaca). Passeremo per Paucartambo e, continuando il nostro viaggio, arriveremo ad Acjanacu, la porta della Riserva della Biosfera del Manu. Lì potremo apprezzare l’imponente paesaggio amazzonico andino da 3550 metri di altitudine. Nel pomeriggio, pranzeremo a Pillcopata, poi continueremo il nostro viaggio verso la comunità indigena di Queros, lungo il percorso potremo osservare la flora e la fauna selvatiche. All’arrivo a Queros, i nostri fratelli ci accoglieranno con una bevanda tradizionale (masato) o una bibita a base di frutta naturale. Qui ceneremo e poi passeremo la notte.

giorno 11. Pilcopata – Comunità nativa di Queros

Dopo la colazione potremo apprezzare la foresta della comunità ed eventualmente osservare piante, uccelli e altri animali selvatici. Visiteremo il giardino etnobotanico della comunità dove condivideremo alcune delle nostre conoscenze sulla medicina tradizionale Wachiperi. È opportuno effettuare preparazioni di farmaci naturali, anche nel pomeriggio. A pranzo gusteremo la squisita gastronomia amazzonica, mentre parte del pomeriggio potremo rinfrescarci nel fiume Queros. Dopo la cena, parteciperemo alla tradizionale accensione del fuoco e al falò Wachiperi, dove ascolteremo alcune storie ancestrali, canti Wachiperi, la storia della comunità, condivideremo l’esperienza su “I Wachiperi e la conservazione della foresta”, facendo conoscere le attività che abbiamo realizzato con la Concessione per la conservazione “Riserva ecologica Haramba Queros Wachiperi”, che lo Stato peruviano ha dato alla Comunità.

giorno 12. Comunità nativa di Queros

All’inizio della giornata parteciperemo alle attività quotidiane della comunità, aiutando nella preparazione del cibo. Dopo la colazione, visiteremo le coltivazioni agricole dove lavoreremo. I contadini ci parleranno delle loro conoscenze agricole tradizionali sulla gestione e il consumo delle piante alimentari. Individueremo una palma (Chonta) e insieme procederemo a tagliarla e a estrarre il cuore della palma per il pranzo. Dopo pranzo, le donne della comunità ci daranno una dimostrazione di artigianato tradizionale Wachiperi, tra cui cesti, borse e collane realizzati con diverse fibre e semi naturali. Gli uomini ci mostreranno come costruiscono le frecce e gli archi usati per la caccia e la pesca.

giorno 13: Comunità nativa di Queros – Pilcopata – Cusco

Dopo la colazione, inizieremo il viaggio di ritorno in moto verso la città di Pillcopata. Lungo il percorso faremo una sosta per visitare i petroglifi di Hinkiori o “pietra parlante” (simbolo della cultura Wachiperi). Arrivati a Pillcopata, ci recheremo al centro di soccorso per animali selvatici “Dos Loritos en Pillcopata”, dopo il pranzo a Pilcopata, saluti e viaggio di ritorno a Cusco.

giorno 14: volo di ritorno

In mattinata trasferimento in aeroporto in direzione Lima, per prendere il volo di ritorno in Italia.

giorno 15: Rientro e arrivo a Madrid e proseguo in Italia. Tutti a casa, con ottimi ricordi!

Il programma di viaggio può subire variazioni sia nelle visite che negli itinerari.

Tali modifiche possono essere determinate dalla temporanea indisponibilità del

comunità ospitanti o da variazioni delle condizioni sociali e ambientali

determinano quando ha luogo il viaggio.

numero minimo di partecipanti: 4 persone

Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli aerei.

Modalità di viaggio: pacchetto turistico

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio senza limiti di tempo. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

I prezzi della quota di partecipazione si basano sul tasso di cambio della valuta: 1 eur = 1, usd.

Potrebbero variare nel caso di svalutazione dell’€

Quota totale di partecipazione su base 4 viaggiatori:

per ogni viaggiatore con accompagnatore condiviso: €   3.379,00

per ogni viaggiatore senza accompagnatore condiviso: € 2.629,00

Biglietti aerei: L’aereo non è incluso perché al momento della programmazione del viaggio non sappiamo da quale città partiranno i viaggiatori, ma lo gestiamo noi e cerchiamo noi stessi la tariffa migliore se lo desiderano.

La quota totale di partecipazione include:

– 11 notti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle

– 3 notti presso il villaggio Wachiperi in abitazioni doppie

– pasti nella comunità Nativa Wachiperi

– pranzo del 4° giorno

– Voli accompagnatori

– Accompagnamento di gruppo

– Accompagnamento condiviso dedicato

– Trasferimento di andata e ritorno in hotel/aeroporto

– Escursioni come da programma:

– Biglietto ingresso museo de la Nacion

– Biglietto ingresso ingressi centro storico di Lima

– Biglietto ingresso Sito archeologico di Pisac con visita guidata

– Biglietto ingresso Sito archeologico Sacsayhuamán con visita guidata

– Biglietto ingresso Sito archeologico di Chincheros con visita guidata

– Trasporti interni e Carburante

– Pasti accompagnatore

– Materiali di supporto come mappe tattili

– Assicurazione medica e bagaglio

– Organizzazione tecnica

La quota non comprende:

– Pasti personali non inclusi nel programma

– Voli Madrid Lima e Lima Cusco Andata / Ritorno

– Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)

– Tutto quanto non espressamente indicato nel prezzo: La quota comprende.

•Informazioni:

• Il prezzo stabilito prevede l’alloggio in camere doppie se si desidera una sistemazione diversa, il valore maggiore sarà a carico del cliente.

• Disponibilità e tariffe dei servizi soggette a riconferma al momento della prenotazione.

• Eventuali modifiche al programma previa verifica della disponibilità.

Per conoscere le condizioni contrattuali consulta il sito o richiedile all’associazione.

Per maggiori informazioni:

Paolo   cell. +39 328 86 28 934 

e-mail: info@destinosaccesibles.com

www.destinosaccesibles.com

Organizazione tecnica

Ávoris Retail División S.L.

C.I.F.:B07012107 –

CL MUNTANER 297 301 – BARCELONA

+34 935 157 238

bcn-muntaner@bthetravelbrand.com

https://oficinas.bthetravelbrand.com/1259

Pubblicato il 26/04/2023.