Meeting scientifico oculistico – Cagliari 15 e 16 settembre 2023

Il 15 e 16 Settembre 2023, a Cagliari, presso la sala Convegni dell’Hotel Regina Margherita, si terrà il Convegno Nazionale UICI-AMGO: “Dalla Prevenzione alla Riabilitazione visiva. Percorsi, reti e opportunità.”

Il Convegno è stato organizzato dalla Presidenza Nazionale UICI in collaborazione con l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza di Bologna e con il patrocinio dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB).

Come gli anni precedenti, l’evento tratterà temi legati alla prevenzione e alla riabilitazione visiva, prefiggendosi l’obiettivo di offrire un’occasione di confronto e riflessione sulle problematiche dell’ipovisione che coinvolgono e riguardano un numero sempre più alto di persone. Saranno trattati, inoltre, ulteriori argomenti di grande importanza e attualità che riguardano il settore della prevenzione e della riabilitazione visiva.

Quest’anno abbiamo dedicato la mattina di sabato 16 a due momenti di lavoro di particolare interesse per un confronto e una condivisione di esperienze fra professionisti che operano nelle nostre strutture, con particolare riguardo per quelle che già dispongono di ambulatori oculistici o che sono in procinto di dotarsene, grazie anche alle risorse rese disponibili dal progetto biennale “Unione digitale”.

L’avvio di progetti quali, i centri oculistici sociali (COS) e il registro “DARE” di INVAT, richiedono la condivisione di protocolli per la costruzione di una rete solida ed efficace, capace di lavorare secondo modalità condivise e tempi altamente efficienti.

Il costo di partecipazione è di 70 (settanta) Euro a persona e comprende il rilascio di crediti ECM, il lunch e il coffee break delle due giornate di lavoro.

Per favorire un sempre maggior coinvolgimento delle tante sezioni che quotidianamente erogano servizi di prevenzione e riabilitazione visiva, abbiamo riservato una entrata omaggio per ogni Sezione, per medici e professionisti sanitari, fino a esaurimento posti.

Ogni sezione è invitata a comunicarci il nome, la qualifica e l’indirizzo mail della persona partecipante.

Per ragioni organizzative, i nominativi dovranno pervenire entro il 15 Giugno p.v. alla mail della segreteria organizzativa: formazione@cavazza.it.

In allegato, il programma dell’evento:

Pubblicato il 01/06/2023.

U.I.C.I. Piemonte – Disponibili le registrazioni delle relazioni dell’NVDA Day

Informiamo che le registrazioni delle relazioni dell’evento “NVDA Day” sono ora disponibili sul nostro sito web!

Se non hai potuto partecipare all’evento o se desideri rivedere alcuni argomenti interessanti, ora hai la possibilità di accedere alle relazioni in qualsiasi momento. Approfitta di questa opportunità per approfondire le potenzialità dello screen reader gratuito ed opensource NVDA e scoprire come può essere utilizzato in diversi contesti, come lavoro, scuola e tempo libero.

Visita la pagina https://www.uicpiemonte.it/nvda-day-registrazioni-delle-relazioni/

Pubblicato il 31/05/2023.

U.I.C.I. Sicilia – Rilanciare il ruolo degli Istituti siciliani dei ciechi

“È nostra intenzione rilanciare ulteriormente il ruolo degli Istituti siciliani dei ciechi perché si aprano all’Italia e all’Europa seguendo innovativi modelli in materia di istruzione, formazione e riabilitazione per non vedenti, ipovedenti e pluridisabili”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente facente funzioni del Consiglio regionale dell’Uici, commentando il successo degli eventi organizzati a Palermo per celebrare i 130 anni dalla fondazione dell’Istituto intitolato a Ignazio Florio e Francesca e Anna Salamone.

Nella scorsa settimana, infatti, si sono susseguiti convegni di altissimo livello, appuntamenti istituzionali, mostre di scultura con artisti del calibro di Gaetano Ribaudo, con la partecipazione del Liceo Artistico Catalano, applauditi concerti sia di jazz, sia di musica classica – con coro, pianoforte, orchestra d’archi di dieci elementi e soprattutto l’appena restaurato organo pneumatico dell’Istituto – e un partecipato open day sportivo.

L’Istituto dei ciechi Ignazio Florio e Francesca e Anna Salamone, guidato da Tommaso di Gesaro, presidente anche della sezione di Palermo dell’Uici, ospita convitto e semiconvitto per studenti delle scuole professionali e corsisti, ma anche vari laboratori: per operatori informatici, per il mondo scolastico e universitario, per attività manuali di disabili visivi adulti e occupazionali per ciechi con minorazioni aggiuntive. L’Istituto ospita inoltre un centro di documentazione tiflopedagogica per insegnanti di sostegno e per il mondo scolastico e universitario.

“Qui, all’inizio – ha detto Di Gesaro –, oltre che la musica, si insegnavano arti e mestieri formando falegnami, cestai, sarti e sarte. Solo successivamente l’evoluzione degli Istituti li condusse a formare la nuova classe dirigente di non vedenti e ipovedenti. E adesso che i disabili visivi sono integrati nella Scuola e nell’Università, il ruolo deve ancora mutare. Siamo dunque a un nuovo punto di partenza”.

“Se ne è parlato – ha sottolineato Maria Francesca Oliveri – in un interessantissimo convegno coordinato da Rodolfo Masto, presidente della Federazione nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi. Una ripartenza da attuare non solo a Palermo ma anche a Catania, con l’Istituto Tommaso Ardizzone Gioeni. Se non ci fosse stato, tanti disabili della vista non avrebbero potuto conquistare autonomia e dignità diventando fisioterapisti, centralinisti, bancari, avvocati. O insegnanti, come il presidente nazionale dell’Uici Mario Barbuto”.

Presente, quest’ultimo, a Palermo, con la vicepresidente nazionale Linda Legname.

L’Ardizzone Gioeni, ha sottolineato Di Gesaro, “per tanti anni ha diviso con noi il tanto lavoro da fare” e, nonostante “la situazione di gravissima difficoltà in cui versa”, è auspicabile che si riprenda, per affrontare insieme il percorso verso obiettivi coerenti con la società che cambia”.

L’idea è quella che gli Istituti siciliani diventino “Centri polifunzionali per l’assistenza, il sostegno scolastico e universitario, la riabilitazione dei pluri-disabili”. Ma anche, utilizzando anche le tecnologie digitali, si mutino in poli per la promozione e la gestione di attività professionali, culturali, artistiche, sportive, ricreative e di turismo sociale”.

Pubblicato il 31/05/2023.

U.I.C.I. Enna – Un ispettore non vedente indaga

Autore: Anna Buccheri

Succede nel secondo dei due racconti de I racconti di una Harley-Davidson. Il prete e l’ispettore non vedente di Rosario Colianni, libro presentato il 30 aprile scorso durante l’Assemblea Territoriale Ordinaria dei Soci UICI di Enna. Il volume è già stato trascritto in Braille e l’Autore, medico molto noto in città, ne ha ceduto i diritti alla Sezione UICI di Enna.

Il dottor Simonetto ha perso la vista in servizio, per lo scoppio di una molotov, è così andato in pensione, ma, come criminologo, continua a collaborare alle indagini di Polizia della città in cui abita, affiancato dal suo assistente personale, Raimondino.  La città in cui vive è una metropoli non meglio identificata, ma che si caratterizza per l’accessibilità (semafori sonori e strisce pedonali chiaramente segnalate) e per gli spazi verdi aperti a tutti.

Simonetto ha una vita molto piena, al di là del lavoro: esce a fare passeggiate da solo con il bastone bianco o con il suo cane guida, frequenta la Chiesa dove la domenica legge in Braille le Letture durante la Messa, gioca a scacchi e a carte, legge di tutto, pratica sport (in alcuni eccellendo, come nello Showdown e nel Torball), ha un’ottima autonomia personale, ha diversi legami amicali, segue i programmi televisivi con il commento per i non vedenti che lo interessano, fa giri in moto con Raimondino e sul rettilineo riassapora il senso di libertà che dà la corsa a braccia aperte ad afferrare il mondo, fa consulenza nelle scuole sul bullismo e ne approfitta per parlare anche della disabilità visiva e dell’importanza della prevenzione.

È però soprattutto un poliziotto, dotato di intuito e di capacità logico-deduttive che utilizza anche nelle faccende di tutti i giorni, come quando capisce che le visite dell’amico ispettore non sono solo dettate dal piacere di fare una partita a Showdown, ma anche dal sentimento che il collega prova per la sua collaboratrice domestica, Geppina, ragazza molto bella e riservata che a sua volta ricambia. I due si sposano alla fine e Simonetto sarà testimone dello sposo.

Ma veniamo alle indagini. In un appartamento al quarto piano di un condominio viene trovato un cadavere: la porta d’ingresso è chiusa dall’interno, il morto ha la cornetta del telefono in mano, sul tavolo due bicchieri, una bottiglia di spumante aperta (non si trova il tappo), una partita di scacchi finita (manca il Re nero, che verrà poi ritrovato nella tasca di una vestaglia appesa nell’armadio). Per entrare in casa è necessario l’intervento dei Vigili del fuoco che forzano una finestra.

Simonetto arriva con Raimondino e in ascensore con un agente si accorge con l’esplorazione plantare che il tappeto è più liscio da una parte e più ruvido dall’altra; verifica che anche il pavimento del corridoio che conduce all’appartamento è più liscio, come se ci fosse colata della cera (elemento confermato poi dalla Scientifica e che verrà svelato essere il residuo di una candela utilizzata dal portiere dello stabile a causa di un blackout elettrico).

Ad un primo esame del cadavere, Simonetto rileva l’odore inconfondibile del cianuro: mandorle amare. Tra interrogatori, testimonianze, rilevamenti e raccolta di prove, la Polizia individua l’ultima persona che ha visto il defunto: un amico con cui ha condiviso l’emigrazione per motivi lavorativi in Bolivia, giocatore di scacchi anche lui, collezionista di tappi di bottiglie su cui segna la data delle ricorrenze (è lui che ha portato via il tappo dello spumante che non si trovava). L’uomo è l’indiziato principale e finisce agli arresti, ma fornisce un’importante informazione: l’amico aveva qualche giorno prima ricevuto un pacco dalla Bolivia che conteneva una farina a suo dire “speciale” con cui aveva fatto dei biscotti. Di questi biscotti il morto ne aveva fatto una scorpacciata, mentre l’indiziato ne aveva mangiato solo uno.

Simonetto scopre che la farina boliviana in realtà è tossica, se ingerita in grandi quantità, e quindi la morte è stata accidentale. La stessa sfortunata vittima aveva chiesto aiuto quando si era sentita male e per questo aveva il telefono in mano, ma purtroppo era già troppo tardi.  

Il plot è condotto in modo classico, lineare e con mano sicura; l’intreccio tra dati personali e indagini è funzionale a capire meglio i personaggi; le notazioni e le caratteristiche relative alla disabilità visiva peccano a volte di ingenuità, ma è un peccato veniale, mitigato da tanta e sincera volontà di apertura e di inclusione.

Pubblicato il 31/05/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – L’Uici di Catanzaro accoglie il nuovo direttore della Banca d’Italia

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro, rappresentata per l’occasione dalla dirigente sezionale Luciana Loprete ha incontrato il nuovo direttore della filiale di Catanzaro della Banca d’Italia Dott. Marcello Malamisura presso i locali dell’istituto.

Un incontro, alla presenza del Vice Direttore Riziero Bruno e della Dott.ssa Paola Migliaccio che ha sancito la prosecuzione del virtuoso percorso che l’UICI Catanzarese ha intrapreso negli anni grazie alla collaborazione e vicinanza del già Direttore Sergio Magarelli e che per il futuro ha posto insieme alla nuova dirigenza le basi per una serie di iniziative ed attività volte soprattutto al tema dell’educazione finanziaria e del supporto alle giovani donne disabili che intendono fare della propria vita un percorso di crescita. Durante l’incontro sono stati inoltre esposti gli aggiornamenti in termini di opportunità lavorative per i soggetti con disabilità in virtù anche dei percorsi formativi che l’UICI grazie al progetto di cui al bando Agenda Urbana sta erogando per garantire una nuova opportunità di inserimento lavorativo.

Per dare pertanto il benvenuto nella città di Catanzaro al Dott. Malamisura, la rappresentanza dell’UICI ha portato in dono cadeau contenente alcuni gadget dell’associazione, oltre che documenti, riviste e libri contenenti la storia centenaria dell’associazione che per Regio Decreto del Presidente della Repubblica ha la rappresentanza esclusiva di tutti i ciechi e gli ipovedenti Italiani, abbracciando anche coloro che soffrono di patologie aggiuntive.

Pubblicato il 31/05/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Conclusa la campagna di screening “Mamme dolci, più sane e belle”

“Mamme dolci, più sane e belle” questo il titolo che UICI e IAPB di Catanzaro hanno voluto dare alla campagna di screening interamente dedicati al mondo delle mamme nel mese che maggiormente ne venera l’importanza e la perseveranza.

In un momento storico molto importante, determinato dalla ripartenza di quelle che erano e che devono essere le normali azioni per riprendere in mano le proprie vite, le associazioni UICI ed IAPB hanno voluto dedicare degli screening specialistici per quanto riguarda la vista, l’udito ed il sistema cardiocircolatorio al mondo rosa e nello specifico alle mamme che con senso di abnegazione spesso trascurando se stesse mettono in primo piano le necessità la cura e la gestione della famiglia e del lavoro.

Prevenire, dopo il periodo pandemico che ha fatto completamente smarrire il senso del termine prevenzione e che ci ha spinti a causa del terrore del contagio a rimandare ogni tipo di controllo medico credendo ancora oggi che la stessa non sia importante, diviene un elemento imprescindibile perché una adeguata azione preventiva nella maggior parte dei casi può consentire all’interessato di poter accertare per tempo l’insorgenza di eventuali patologie potendo tempestivamente intervenire senza che le stesse possano poi arrecare danni spesso irreparabili. 

Lo scorso venerdì 26 Maggio nei locali della sede Operativa Polivalente dell’UICI di Catanzaro in Via Gattoleo sono stati conclusi con un incontro non solo per gli associati ma aperto al pubblico, i cicli di screening promossi e che hanno visto la partecipazione per quanto riguarda quelli dedicati alla vista la Dott.ssa Floriana Ranieri ed il Dott. Carmine Catalano, per quanto riguarda l’udito gli esperti ti Sento+diPrima e per quanto riguarda l’apparato cardiocircolatorio la Dott.ssa Teresa Fontanella.

“Ci riteniamo abbastanza soddisfatti per il servizio che abbiamo potuto rendere alla cittadinanza – ha dichiarato la Presidente IAPB Luciana Loprete – poiché l’unica arma che abbiamo contro l’insorgenza di patologie spesso invalidanti è proprio la prevenzione. Siamo consapevoli noi, che viviamo una disabilità, di come sia importante preservare i propri sensi e fare in modo che il nostro corpo possa essere sempre efficace ed efficiente e ciò è possibile solamente se noi stessi siamo i primi a prendercene cura. Abbiamo riscontrato in queste giornate di screening un forte afflusso di utenti che per paura di vedersi riscontrati eventuali deficit nel corso del tempo hanno spesso rimandato controlli soprattutto per i sensi quali vista e udito e pertanto siamo riconoscenti nei confronti degli specialisti che per quanto attiene il campo della vista sono stati disponibili a spiegare eventuali correzioni e per quanto riguarda l’udito vista l’esperienza di “sento+diprima” nel campo dell’audiologia e delle protesi acustiche sono intervenuti per far comprendere come eventuali deficit possano essere sanati con piccoli accorgimenti.”

Le campagne di screening proseguiranno nei prossimi mesi con ulteriori ed importanti campagne che vedranno sempre UICI e IAPB protagoniste della promozione della cultura della prevenzione.

Pubblicato il 31/05/2023.

U.I.C.I. Pordenone – Giochi maggio 2023

La Biblioteca del libro parlato dell’U.I.C.I. di Pordenone rende disponibili le nuove edizioni delle seguenti pubblicazioni:

“Giochi e rompicapo” edizione 2023: nuova serie di passatempi enigmistici per impegnare la mente e divertirsi. Contributo spese Euro 10:00.

“Il Girasole” 2023: curiosità e passatempi per bambini, ragazzi e non solo, tra una merenda ed un relax. Contributo spese Euro 10:00.

Prenotazioni in segreteria 0434-21941; mail: uicpn@uici.it; (pagamento tramite bollettino postale incluso nella spedizione).

Pubblicato il 31/05/2023.

U.I.C.I. Torino – Attività

Presentazione libro “Il giro del mondo come non lo avete mai visto” (7 giugno)

“Il giro del mondo come non lo avete mai visto”. È questo il titolo del libro di Alessandro Bordini, che viene presentato mercoledì 7 giugno (ore 21) esclusivamente in diretta Zoom (qui <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTgiLCI5ZjRjZTUzMmQ3NDQiLGZhbHNlXQ>  il link per accedere alla riunione <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTgiLCI5ZjRjZTUzMmQ3NDQiLGZhbHNlXQ> ). Il testo racconta l’avvincente viaggio tra i continenti, intrapreso dall’autore, divenuto cieco a seguito di un incidente. È una storia di passione, di tenacia, di impegno, di fiducia in sé e negli altri, nata dalla convinzione che ogni differenza sia una risorsa e che esista un legame di fratellanza capace di unire tutti i popoli. Il libro è disponibile anche in formato digitale e i proventi della vendita vengono devoluti all’associazione Blooming Kids, che promuove la scolarizzazione in Uganda. L’evento è organizzato dal Comitato Cultura UICI Torino.

Job inclusion day (8 giugno)

Giovedì 8 giugno, dalle 11 alle 18, si tiene, in modalità completamente on-line l’Inclusion Job Day, un evento che punta a favorire l’incontro tra persone con disabilità e aziende. Durante l’incontro, i candidati possono sostenere colloqui a distanza, conoscere i responsabili risorse umane di diverse imprese, consegnare il proprio curriculum. Sono già più di 30 le realtà del mondo del lavoro che hanno aderito e, tra queste, figurano grandi aziende come American Express, Barilla, BNL BNP Paribas, Deloitte, Poste Italiane e molte altre. L’incontro è gratuito, ma è necessario iscriversi, compilando l’apposito modulo di registrazione <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTgiLCIyYjUyY2M5YjA3ODAiLGZhbHNlXQ> . Per informazioni è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo contatti@inclusionjobday.com <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTgiLCIwNDNkY2RkZDkyZjQiLGZhbHNlXQ> .

Torino per tutti, Torino per te (8 giugno)    

Giovedì 8 giugno (dalle 16 alle 18), nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, l’architetto Rocco Rolli conclude il ciclo di incontri “Torino per tutti, Torino per te”, dedicato alle meraviglie architettoniche del nostro territorio, descritte con una speciale attenzione per l’accessibilità, anche attraverso riproduzioni in rilievo e tavole tattili. Promosso dal Comitato Anziani, l’appuntamento è rivolto a tutti.

Gita U.N.I.Vo.C castello reale di Valcasotto, Garessio (Cuneo) (11 giugno)

Domenica 11 giugno la sezione U.N.I.Vo.C. Torino propone una gita al Castello di Valcasotto, meravigliosa dimora principesca immersa nel verde e sospesa nel tempo, che si trova a Garessio (Cuneo). Il ritrovo è in programma alle ore 7.30, davanti alla sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II. Raggiunta la destinazione a bordo di un bus da turismo, i partecipanti visiteranno la dimora nobiliare, ma anche un vicino caseificio, dove sarà possibile osservare la stagionatura dei formaggi. Poi il gruppo pranzerà in un ristorante della zona, con prodotti tipici. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 18.30. La quota di partecipazione è di 35 € a persona. È possibile iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la sezione U.N.I.Vo.C. (mail: univocto@univoc.org; tel. Enza Ammendolia 339 683 60 01) entro il 5 giugno. Chi avesse bisogno di un accompagnatore, può farlo presente al momento dell’iscrizione, compatibilmente con le disponibilità dei volontari. Si prega anche di segnalare eventuali intolleranze alimentari.

Lavoro. Azienda informatica cerca profili specializzati

Una grande azienda, attiva nel settore dell’informatica e delle nuove tecnologie, ricerca professionisti, appartenenti alle categorie protette, da inserire nella propria squadra. In particolare, sono richieste le seguenti professionalità: Help Desk, sviluppatori (Java, .Net, SQL, Oracle), Software Tester e Business Analyst. L’azienda sta valutando sia profili junior da formare (ma devono avere familiarità con la programmazione informatica), sia profili di alta competenza. Chi, in possesso delle competenze richieste, volesse candidarsi, può contattare il consigliere con delega al settore lavoro, Marco Pronello (mail marco.pronello@gmail.com <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTgiLCJmNDY1ZjY4NzM3M2UiLGZhbHNlXQ> ).

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia <https://www.uictorino.it?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIzOTgiLCI4ZjU3YTc4ZDA4ZTEiLGZhbHNlXQ> , agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Pubblicato il 31/05/2023.

CANI GUIDA – Conferenza “Operatori del pet e medici veterinari, un dialogo possibile”

Autore: Vittorino Biglia

La MIAV Mutua Italiana Assistenza Veterinaria Dottor Bau & Dottor Miao ha invitato VITTORINO BIGLIA, partecipare alla conferenza ” Operatori del pet e medici veterinari, un dialogo possibile” svoltasi Mercoledì 17 maggio 2023 alle ore 9:30 – 10:30 Sala Allegretto, Centro Servizi Blocco C in collaborazione con: ACAD Associazione Confcommercio di Milano

Moderatore: Dott. Stefano Buttafuoco – Giornalista RAI

Relatori:

Dott. Davide D’Adda, presidente ACAD Confcommercio

Giulia Parisi, autrice di “Dog fashion-blogger”

Dott. Claudio La Rosa Ceo Founder MIAV

Dott. Arcangelo Gagliano, account manager Experian

Vittorino Biglia Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI – Settore cani guida GDL4 e Responsabile tutela Handicap nella MIAV.

La giornata del 17 maggio 2023 non prometteva bene a partire dall’inizio della mattinata, poiché l’inizio dei lavori ha subito forte ritardo causa maltempo che imperversava nella città di Bologna con alluvione in molte zone dell’Emilia Romagna, pertanto anche il programma dell’ultima giornata della Fiera Zoomark ha dovuto cedere ad alcune modifiche…

Il Moderatore Dott. Stefano Buttafuoco ha subito passato la parola al primo Relatore Dott. Davide D’Adda, che dopo aver aperto ufficialmente i lavori, ha presentato il programma della Tavola Rotonda. Durante la tavola rotonda è stata analizzata l’importanza dello sviluppo di un rapporto sinergico tra le varie categorie del mondo pet, incluso il cane guida. “Il mondo pet, uno stile di vita”: Siamo una società in pet-therapy?

Dall’innovazione al sociale per arrivare alla moda. L’evoluzione dell’idea del Pet nella società moderna e la diffusione del “pet-sentiment”. Il moderatore ha proseguito passando la parola a Giulia Parisi per la presentazione del libro avente come titolo: DOG FASHION BLOGGER luoghi, stili e tendenze per te e per il tuo cane.

Proseguendo il giro dei relatori, è arrivato il mio turno, ho iniziato la relazione, ma essendo ridotto il tempo a disposizione, ho sforato più volte e dopo aver raccontato l’importante lavoro che svolge il Gruppo GDL4 Vita Indipendente nell’UICI, sono stato costretto a tagliare, essendo il tema sul cane guida per non vedenti molto vasto, però in ogni caso ha suscitato molto interesse tra i partecipanti addetti ai lavori e dai numerosi presenti nel pubblico. I lavori sono proseguiti con la rotazione di n.4 interventi per ogni relatore, molto interessante sono state le domande riservate dal pubblico che ha dimostrato di essere parte attiva della conferenza medesima; alle ore 13.15 i lavori venivano chiusi. Posso confermare che è stato molto interessante anche il dopo conferenza poiché questa fase risulta importante per lo scambio di opinioni…

Pubblicato il 31/05/2023.

Museo Tattile Omero – Iniziative ponte 2 giugno

Venerdì 2 giugno

In occasione della Festa della Repubblica il Ministero della Cultura offre la possibilità di visitare gratuitamente musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali.

Il Museo Omero sarà aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 con la Collezione Design ad ingresso gratuito.

Sabato 3 giugno ore 17:00

Arriva anche in Ancona il progetto “Grazia Deledda in esalettura”.

L’iniziativa, promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi di Nuoro, prevede la lettura pubblica di due novelle tratte dai “Racconti sardi” di Grazia Deledda. Una novella sarà letta da persona vedente, l’altra da una persona cieca, e in contemporanea sarà tradotta nella Lingua dei Segni Italiana. Ti attende anche un omaggio.

Domenica 4 giugno Domenica 4 giugno si rinnova l’appuntamento con “Domenica al museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Per l’occasione anche la Collezione Design sarà ad ingresso libero. Il Museo Tattile Statale Omero è aperto al pubblico dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

Pubblicato il 31/05/2023.