U.I.C.I. Salerno – Arte e accessibilità museale

Gli studenti dell’Istituto Sabatini Menna raccontano l’esperienza fatta questo anno insieme all’UICI di Salerno

Quest’anno per il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento le studentesse e gli studenti delle classi 3C e 4B del Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno hanno realizzato per il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano (Sa) delle copie dei reperti al fine di avviare un percorso tattile. L’attività ha previsto fin da subito il supporto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno, che ha dapprima incontrato la Dirigente Scolastica Renata Florimonte e la Direttrice del museo Ilaria Menale per definire obiettivi e finalità dell’intervento, per poi passare alla parte operativa. Noi studenti abbiamo avuto uno stimolante incontro con il Presidente UICI Salerno Raffaele Rosa, il Presidente U.N.I.Vo.C. provinciale Antonio De Angelis e alcuni soci che ci hanno raccontato esperienze di vita, attività e scopi dell’associazione: questo confronto ha acceso senza dubbio la curiosità e l’ispirazione di tutti. Inoltre, abbiamo analizzato insieme tattilmente alcuni reperti già copiati della scuola, per scoprirne punti di forza e debolezza al fine di migliorare la qualità di quelli che ci stavamo apprestando a realizzare. Successivamente abbiamo visitato il museo per selezionare i reperti da copiare. Abbiamo stabilito con gli esperti archeologi di selezionare i reperti che caratterizzassero i vari periodi etruschi presenti nel museo. Abbiamo scelto un balsamario configurato (a forma di lepre) del VI sec. a.C., un calice in bucchero su sostegni configurati (con delle cariatidi che sostengono la coppa) degli inizi del VI sec. a.C. e un cratere a figure rosse con Dioniso e Menade del IV sec. a.C. Ci siamo sin da subito domandati quale dovesse essere il modo più opportuno per realizzare i pezzi, preoccupandoci della percezione tattile che si sarebbe dovuta raggiungere. Abbiamo realizzato i primi prototipi in argilla e i loro calchi in gesso, in modo da poter realizzare più copie con finiture diverse per poter sperimentare differenti esperienze tattili. In particolare, per alcuni pezzi abbiamo dovuto tener conto non solo della plasticità del soggetto (quindi della forma), ma anche e soprattutto del lato pittorico. Di fatto per rendere leggibile quest’ultimo è stato deciso di realizzare le parti dipinte in bassorilievo o con uno smalto liscio, in modo da poter essere lette al tatto come differenza di volumi o/e di superficie liscio/ruvida. Grazie a questo espediente la percezione tattile è stata raggiunta nel miglior modo possibile! Siccome abbiamo deciso in accordo con il museo e l’UICI di realizzare le copie nelle stesse dimensioni e condizioni degli originali, alcuni dettagli particolarmente piccoli, sono stati realizzati anche in dimensioni maggiori al fine di facilitare la lettura dei sottosquadri. Lo scorso 6 giugno 2023, la collezione tattile che comprende le copie di sei reperti realizzati dal Liceo ovvero la coppa detta “del lupo cattivo”, coppa con anse a cavallino, il calice in bucchero, il balsamario e il cratere di Dioniso, e di alcuni dettagli ingranditi, è stata presentata durante un evento in cui oltre ai già citati Dirigente Scolastico, Direttrice Museo e Presidente UICI Salerno erano presenti l’Assessora alla Cultura Roberta D’Amico e il Sindaco della città di Pontecagnano Faiano Giuseppe Lanzara. Dopo una breve introduzione al progetto, è avvenuta la prima visita ufficiale del percorso tattile guidata da noi studenti supportati dai nostri docenti e dagli esperti del museo, a cui hanno preso parte una quindicina di soci UICI non vedenti o ipovedenti, i loro familiari e i bambini dell’IC Picentia. Infatti, i percorsi tattili museali mirano ad ampliare l’esperienza di tutti i visitatori del museo e a rendere le visite inclusive e partecipative. La collezione tattile resta permanentemente disponibile al museo per tutti i visitatori, i pezzi realizzati da noi sono esposti e “toccabili” accanto al pezzo originale e a disposizione di tutti. Per noi ascoltare l’apprezzamento e l’emozione dei nostri primi visitatori è stata la miglior ricompensa per il grande lavoro svolto.

Pubblicato il 27/06/2023.

Lega del Filo d’Oro – 27 Giugno 2023: Giornata Internazionale della sordocecità

TORNANO I COLORI DELLO YARN BOMBING PER SENSIBILIZZARE SULLA SORDOCECITÀ E RICORDARE I DIRITTI DI CHI NON VEDE E NON SENTE IN TUTTO IL MONDO

Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro: è importante che all’interno della riforma volta ad attuare la Legge Delega sulla disabilità non vengano dimenticati i diritti delle persone con sordocecità che ancora, di fatto, non vengono pienamente riconosciuti dalla Legge 107/2010.

L’hashtag ufficiale dell’iniziativa è #perfiloepersegno.

– La Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus, punto di riferimento in Italia per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale, per il terzo anno consecutivo si fa promotrice dell’iniziativa globale “Yarn Bombing”, una forma di street art che vivrà in un’esplosione di colori il 27 giugno 2023, in occasione della Giornata Internazionale della Sordocecità, per aumentare la conoscenza di questa disabilità unica e specifica, ricordare i diritti delle persone sordocieche e promuoverli in tutto il mondo.

L’obiettivo è quello di coinvolgere tutti in modo divertente e creativo, attraverso il coloratissimo “bombardamento di manufatti di filato” riproposto dalla rete Deafblind International (DBI) – organizzazione che supporta a livello mondiale lo sviluppo di servizi per migliorare la qualità della vita delle persone sordocieche di cui la Fondazione fa parte – in un progetto artistico su larga scala, abbattere i pregiudizi e sensibilizzare sulla sordocecità.

Come negli anni precedenti, anche per l’edizione 2023 nei Centri e nelle Sedi Territoriali della Lega del Filo d’Oro gli utenti dell’Ente sono stati coinvolti nella creazione di riquadri colorati e pon pon, realizzati a maglia o all’uncinetto, da utilizzare per “colorare il mondo” attraverso un semplice “filo”: attività resa possibile grazie ai laboratori occupazionali, che hanno l’obiettivo di stimolare la creatività e le abilità di chi non vede e non sente. Ai loro manufatti si sono aggiunti anche quelli realizzati da familiari, sostenitori, volontari, personale e amici dell’Ente che, nella giornata clou del 27 giugno, andranno a rivestire strade, parchi, oggetti e monumenti delle 10 regioni in cui è presente la Fondazione, per dare vita a un grande patchwork intessuto di tutti i colori e i fili della solidarietà.

“La Lega del Filo d’Oro ha nuovamente scelto di abbracciare con grande entusiasmo il progetto globale Yarn Bombing proposto dalla rete Deafblind International, perché il ‘filo’ ha un significato molto importante per noi, rappresentando simbolicamente il ‘filo aureo della buona amicizia’, scelto nel 1964 dalla nostra fondatrice per far conoscere al mondo la condizione delle persone con sordocecità e fare in modo che la società si accorgesse di loro – dichiara Patrizia Ceccarani, Direttore Tecnico Scientifico della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus – Si tratta di un’occasione di sensibilizzazione molto importante che, attraverso una meravigliosa esplosione di colore, bellezza e solidarietà, ci permetterà di aumentare la conoscenza della sordocecità e di ricordare i diritti di chi non vede e non sente in tutto il mondo”.

LO YARN BOMBING PER RICORDARE I DIRITTI DELLE PERSONE CON SORDOCECITÀ

L’iniziativa globale nasce con l’intento di sensibilizzare sulla sordocecità, al fine di ottenere parità di trattamento, opportunità e un esercizio reale dei diritti delle persone con sordocecità, fino al rispetto della Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con disabilità in tutti gli Stati membri. È dunque necessario, per la Lega del Filo d’Oro, garantire a chi non vede e non sente la possibilità di esprimere non solo i propri bisogni, ma anche le proprie potenzialità e competenze, nella convinzione che una persona sordocieca partecipe possa rappresentare una risorsa preziosa per una società maggiormente inclusiva.

“In questo momento storico il Ministero della Disabilità ha avviato le consultazioni con una serie di tavoli tecnici, di alcuni dei quali facciamo parte, per provvedere alla riforma della disabilità al fine di attuare la Legge Delega e rendere la legislazione italiana più conforme alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Convenzione che abbandona la vecchia concezione sanitaria di “handicap”, e mette al centro la persona con disabilità, i suoi bisogni e le sue potenzialità, responsabilizzando la società, che deve consentirgli di essere protagonista della propria vita e dare il proprio contributo alla comunità, realizzando una effettiva inclusione  – spiega Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus –. Auspichiamo che in questa riforma complessiva della disabilità possa trovare finalmente spazio una soluzione che riguardi l’annosa questione delle persone sordocieche perché, nonostante l’Italia abbia adottato la legge 107/2010, quest’ultima presenta numerosi limiti e non è mai stata pienamente applicata. Per tali ragioni iniziative come questa sono di fondamentale importanza per far sentire al resto del mondo anche la nostra voce”.

#PERFILOEPERSEGNO: LO YARN BOMBING DELLA LEGA DEL FILO D’ORO COLORA LE CITTÀ

Per celebrare la Giornata Internazionale della sordocecità, il 27 giugno un’esplosione colorata di manufatti di filato rivestirà spazi pubblici, monumenti, parchi e oggetti simbolici di diverse città italiane. Ecco nel dettaglio dove e quando poter andare a vedere le installazioni:

a Osimo (AN) presso la fontana di Piazza Boccolino – dove alle ore 11:00 si terrà una cerimonia alla presenza dei Rappresentanti del Comune e della Fondazione -, sulle fioriere antistanti il Palazzo Comunale, nel punto panoramico dei Tre Pini, sul ponticello della pista ciclabile Girardengo di Campocavallo e sugli alberi di Via Fonte Magna; a Fabriano (AN), le opere del gruppo Uncinettiamo abbelliranno 130 esercizi commerciali della città; a Lesmo (MB) saranno nella Piazza del Comune e nella Parrocchia; a Muggiò (MB) nella Piazza del Comune; a Novara presso il cortile del Broletto; a Fossalta di Piave (VE) presso il Municipio, il piazzale della Chiesa, la Biblioteca Comunale e in alcuni esercizi commerciali della città; a Pisa in Corso Italia, presso Piazza Toniolo e in Piazza Manin; a Modena, in Piazza Giuseppe Mazzini; a Roma in via Gaetano Casati e angolo di Circonvallazione Ostiense; a Napoli presso la sede Polisportiva Partenope; a Corato (BA) in Piazza Vittorio Emanuele; a Monopoli (BA) in Piazza Garibaldi; a Castellaneta (TA) nella Piazza del Municipio; a Giovinazzo (BA) nel Parco Scianatico; a Molfetta (BA) nel Parco urbano “Baden Powell”; a Termini Imerese (PA) presso Piazza Marina.

LO YARN BOMBING VIVRÀ ANCHE SUI SOCIAL

L’invito a partecipare allo “Yarn Bombing” della Lega del Filo d’Oro è aperto a tutti: in occasione della Giornata Internazionale della sordocecità (27 giugno) basterà scattare una foto o creare un piccolo video mentre fai il “gesto del cuore con le mani” e condividere la story taggando @legadelfilodoroonlus e inserendo gli hashtag #perfiloepersegno e #yarnbombing. Con un gesto simbolico, si potrà sostenere la causa della Fondazione, per un futuro migliore oltre il buio e il silenzio.

Ufficio stampa LEGA DEL FILO D’ORO c/o INC- Istituto Nazionale per la Comunicazione

Alessandra Dinatolo – 348 4151778 – a.dinatolo@inc-comunicazione.it
Virginia Matteucci – 342 6324138 – v.matteucci@inc-comunicazione.it
Chiara Ambrogini – 338 7802398 – ambrogini.c@legadelfilodoro.it

Pubblicato il 27/06/2023.

Blind make-up e blind hair styling per non vedenti

MILANO, MBA MAKING BEAUTY ACADEMY: SESSIONE DI “BLIND MAKE UP” E “BLIND HAIR STYLING” PER NON VEDENTI CON L’ASSOCIAZIONE BIONSAIT

Lunedì 19 giugno in via S. Marta 18, dieci donne non vedenti hanno partecipato al corso per essere autonome anche nel prendersi cura di loro

Una luce nel buio per ridare autostima, competenze, speranza e bellezza anche alle donne che vivono la condizione di non vedenti, migliorando o scoprendo attitudini e capacità professionali in ambito estetico e dell’acconciatura attraverso un clima di apprendimento pensato apposta per loro: questi ed altri ancora sono gli obbiettivi della sessione di “blind make up” e “blind hair styling” organizzata da Mba Making Beauty Academy e dall’associazione Bionsait.

Il programma prevede una sessione intensiva di self Make Up e Hair Styling in cui le 10 partecipanti vengono guidate attraverso un percorso studiato appositamente per le persone con disabilità visive: i kit di prodotti e accessori sono stati forniti dal famoso brand di Make Up Kiko Milano.

«Abbattere le barriere e lavorare per l’inclusione sociale sono due target importanti all’interno della nostra mission – dichiara Francesca Silvestri, direttrice della sede milanese di Mba Making Beauty Academy -, per questo motivo promuoviamo con una certa frequenza iniziative come questa. Ci sembra sia un nostro dovere creare il giusto connubio fra professionalità e umanità nei make up artist ed hair stylist che formiamo: grazie alla partnership con Bionsait possiamo estendere questa buona pratica anche ai non vedenti».

L’art director e make up artist Elisa Calcinari e Katia Puglisi hair stylist hanno guidato le dieci allieve in questa esperienza davvero unica, strutturata grazie alla partnership con Bionsait, associazione sportiva dilettantistica emergente nata dalla voglia di contribuire ad abbattere gli stereotipi sociali, culturali e sportivi legati al mondo dei non vedenti,

degli ipovedenti e della disabilità in generale. Infatti, attraverso progetti di sensibilizzazione rivolti a tutti (scuole, aziende, oratori, ecc.), Bionsait si impegna a diffondere la conoscenza del mondo della disabilità visiva.

«Ci occupiamo, inoltre, di diffondere il blind tennis sul territorio attraverso dimostrazioni aperte a tutti, aventi l’obiettivo di coinvolgere più persone possibili ed inserirle nel mondo dello sport – spiegano i volontari Bionsait -.  Spaziamo anche su iniziative non riguardanti lo sport, come per esempio il corso «blind make-up», nato in collaborazione con MBA – Making Beauty Academy, che ha messo a disposizione i suoi professionisti e i suoi spazi dando vita a un corso attraverso il quale persone con disabilità visive hanno la possibilità di apprendere le basi per truccarsi e realizzare le proprie acconciature in autonomia».

Il target a medio raggio del progetto “Blind Make Up” è quello di potenziare le opportunità di formazione per donne non vedenti, in modo da incrementare l’autostima e l’occupabilità futura: anche le persone non vedenti devono aver diritto ad acquisire una professionalità nel campo del make up e dell’acconciatura.

Pubblicato il 27/06/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto settimana 26 giugno – 2 luglio 2023

Vi segnaliamo che sabato 24 giugno alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 26 giugno al 2 luglio 2023.

Lunedì 26 giugno:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giovanni Trancucci;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Francesco Di Giovambattista di Radio Radio per parlare dei giovani talenti che si stanno mettendo in luce agli Europei Under 21 e al recente Mondiale Under 20;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Calcio a Cinque, Scherma e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 23 giugno di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 24 giugno di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 27 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: SlashBox 

apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci relazionerà sulla Direzione Nazionale dell’Uici svoltasi lo scorso 22 giugno; 

sono passati 40 anni dalla scomparsa della 15enne Emanuela Orlandi, uno dei grandi misteri italiani. Ne parleremo con l’avvocato della famiglia Orlandi, Laura Sgrò, autrice del libro “Cercando Emanuela” (Rizzoli) 

sinossi: Il 22 giugno 1983 Emanuela Orlandi scompare. Dopo quarant’anni e due lunghe inchieste della magistratura italiana archiviate, la famiglia non ha ancora potuto mettere la parola «fine» a questa storia. L’avvocato Laura Sgrò, dal 2017 legale della famiglia Orlandi, fin dall’inizio del suo mandato ha lavorato perché il Vaticano, dopo decenni di silenzi, ambiguità, incongruenze e chiusure, iniziasse a collaborare e a indagare sulla scomparsa di Emanuela. A inizio 2023, finalmente una speranza. Il Vaticano è pronto a fare chiarezza e a riaprire le indagini; l’avvocato Sgrò e Pietro Orlandi forniscono tutte le informazioni e le carte in loro possesso, in piena sinergia con le autorità giudiziarie della Santa Sede. E così, l’11 aprile, Pietro Orlandi viene ascoltato dal Promotore di Giustizia vaticano, cui viene consegnata una memoria particolareggiata e carte inedite da vagliare: documenti che avvalorerebbero la cosiddetta «pista di Londra»; dettagli sulla famigerata trattativa tra procura di Roma e Vaticano; l’audio di un ex sodale della banda della Magliana, che attribuisce a Giovanni Paolo II gravi responsabilità sulla scomparsa di Emanuela e apre inquietanti squarci sull’ipotesi mai approfondita della pedofilia; un elenco di ventotto persone da ascoltare, tra alti prelati ed ex membri della magistratura italiana.Queste pagine ci aiutano a capire come siamo arrivati fin qui e a riprendere le fila di una storia dolorosa e intricatissima, anche attraverso i tanti incontri avuti dall’avvocato Sgrò: da Vincenzo Calcara a Pippo Calò e Bruno Contrada; con chi è stato vicino a Sabrina Minardi e con chi ha seguito il caso fin dai primi giorni come il giornalista Andrea Purgatori.Un viaggio alla ricerca di Emanuela al fianco del fratello Pietro, un barricadero, che non ha nessuna intenzione di fermarsi, fino a quando non otterrà delle risposte: «Finché non trovo i resti di Emanuela, per me è un dovere cercarla viva. Io la sento viva».

Laura Sgrò nata a Milazzo (in provincia di Messina), il 9 marzo del 1975 è un’avvocatessa nota per aver seguito in prima persona alcuni casi famosi, uno su tutti quello di Emanuela Orlandi. Si è laureata in giurisprudenza all’Università di Messina e a seguire si è trasferita a Roma, dove ha conseguito la licenza in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Ha i titoli di Avvocato Rotale e Avvocato patrocinante presso la Corte di Appello dello Stato della Città del Vaticano e ha fondato lo studio legale Laura Sgrò, dove insieme ad altri professionisti offre consulenza e assistenza legale. Nel 2018 è stata inserita dal Corriere della Sera nella sua lista delle 70 donne dell’anno per le sue battaglie nella ricerca della verità e della giustizia. Ha scritto per Rizzoli “Sangue in Vaticano”.

“L’Angelo di Castelforte” (edito da Rizzoli) è il titolo del nuovo romanzo della “mamma” di Lolita Lobosco, Gabriella Genisi, che sarà con noi per presentarcelo:

sinossi: Al 149° piano di un grattacielo nel cuore della City, Victor Allen, un anziano lord inglese, regola lo schienale della poltrona, inforca gli occhiali color tartaruga e si immerge nelle bellezze del Salento. La trasparenza del mare che si fonde con la macchia mediterranea, la terra rossa punteggiata di ulivi, un panorama mozzafiato: non appena vede il video mostratogli dall’agente immobiliare decide che la tenuta nell’antico borgo di Castelforte sarà sua. Lì infatti fonderà una residenza per scrittori, selezionati in tutto il mondo per lavorare a un progetto letterario. All’inaugurazione, Castelforte risplende e sembra promettere una quiete paradisiaca ai futuri abitanti… Intanto Chicca Lopez, dopo l’ultima indagine che l’ha stremata, naviga su una barca nel mare d’inverno insieme a Glenda, la barista che le ha rubato il cuore. Ma la vacanza dura poco: una scrittrice della residenza è stata trovata con la testa fracassata, ed è solo l’inizio. L’indomita carabiniera deve tornare in servizio e indagare su un nuovo complicato caso. In questo romanzo di parole, respiri, tramonti, amore, morte, Gabriella Genisi ci racconta il lato più perturbante degli scrittori. E, come tanti piccoli indiani, ognuno di loro dovrà guardarsi le spalle.

Gabriella Genisi: è una scrittrice pugliese nata a Bari nel 1965. Ha compiuto studi classici ed è autrice di numerosi libri anche tradotti all’estero. E’ l’ideatrice della serie poliziesca “Le indagini di Lolita Lobosco” interpretata da Luisa Ranieri e andata in onda su Rai Uno a febbraio 2021 e a febbraio 2023 e trasmessa in tutto il mondo nel periodo estivo. E’ stata ospite di vari programmi Rai, Canale 5 e La7, “Tagadà”, “Linea Notte”, “Eat TG2”, “Sottovoce Rai 1”, “Frontiere”, “Settestorie”, “Uno Mattina”, “Linea Verde”. Alcuni suoi articoli appaiono su importanti testate, è recensora per “Tuttolibri” allegato culturale della Stampa. Il suo libro “Pizzica amara” edito da Rizzoli è stato inserito da “La Lettura” tra i migliori libri del 2019. La serie della Commissaria Lolita è pubblicata da Sonzogno, Marsilio e da Feltrinelli.

in chiusura torneranno ai nostri microfoni Toni Donno, socio Uici di Lecce, e il suo compagno Andrea Fiorucci che hanno celebrato lo scorso 23 giugno il loro matrimonio dopo il caso del rifiuto da parte del Comune del capoluogo salentino di mettere a disposizione gli atti in Braille; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 28 giugno

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Scuola alla Radio”, la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname;

16:00: SlashBox 

saranno con noi Alessio Tommasoli e Carmelo Colletta, in rappresentanza della redazione di Pub, per illustrarci l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Uici; 

16:30: “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: Occhio al Futuro, la nuova puntata della rubrica mensile sul Servizio Civile Universale a cura del Gruppo di lavoro 5 – Rapporti sociali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, con la partecipazione dei componenti Vincenzo Massa (coordinatore) e Linda Legname oltre ai volontari e ai presidenti delle sedi territoriali dell’Unione;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 29 giugno: 

7:00: “Slash Fitness”;

9:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

Venerdì 30 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 1° luglio alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, mentre domenica 2 luglio a partire dalle ore 14:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP d’Austria, nona tappa del mondiale 2023 di Formula Uno che si correrà sul circuito dello Spielberg.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30, 

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 27/06/2023.

Turismo sensoriale – Portogallo multisensoriale

“Per me non esistono fiori in grado di reggere il confronto con la varietà dei colori che assume Lisbona alla luce del sole.” (Fernando Pessoa – poeta portoghese)

Scopriamo insieme le bellezze di questo paese, terra di esploratori e poeti.

Venite in questa nuova avventura multisensoriale, attraverso i vicoli pittoreschi delle città, i profumi intensi, i colori sgargianti con le loro innumerevoli sfumature.

Flumen Viaggi vi propone un viaggio multisensoriale per scoprire: Lisbona, Sintra, Cascais, Nazarè, Coimbra, Porto e molto altro!

In ogni luogo intense esperienze sensoriali per godere al meglio di tanta bellezza.

Ci accoglieranno hotels e ristoranti diversi in ogni città, selezionati con cura, dove proveremo i piatti tipici di questo suggestivo paese, spensierato e malinconico, che ovunque odora intensamente di spezie.

da giovedì 14 settembre a mercoledì 20 settembre 2023

Partenza dagli aeroporti di Bergamo, Venezia e Roma: andata su Lisbona, rientro da Porto (altri aeroporti su richiesta).

Scoprite il nostro tour: https://flumenviaggi.it/trip/portogallo-sensoriale/

Iscrizioni:

entro il 31/07/2023, fino ad esaurimento posti, contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Pubblicato il 22/06/2023.

U.I.C.I. Sicilia – Un successo gli esami finali per centralinisti a Catania

“Vi auguro di trovare subito un lavoro, così potrete dimostrare che siamo capaci nonostante le disabilità visive”. Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente facente funzioni del Consiglio regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, nel festeggiare, alla fine della scorsa settimana, nella sede dell’Irifor di Catania, i dieci partecipanti ai corsi per acquisire la qualifica di Centralinisti telefonici su sistemi informatici, che sono stati tutti promossi.

I test – una prova scritta e una orale – si sono svolti nella sede dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e Riabilitazione dell’Uici.

La commissione esaminatrice – nominata con decreto di Maria Letizia Di Liberti, dirigente generale del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali della Regione Siciliana – era presieduta da Francesca Venanzio presidente, con membri interni Giuseppe Romeo e Concettina Maria Rita Torrisi.

“Per noi – ha spiegato Maria Francesca Oliveri – si tratta di un grande successo. Grazie alla Regione Siciliana abbiamo raggiunto un traguardo davvero importante. E speriamo di bissarlo il 27 giugno, quando a essere sottoposti all’esame saranno altri dodici disabili visivi che hanno seguito i corsi dell’Irifor di Palermo. Così tutti, grazie alla norma approvata nel marzo del 2022 dall’Assemblea regionale siciliana, potranno essere assunti come Centralinisti telefonici su sistemi informatici, facendo compiere a ciechi e ipovedenti un grande passo in avanti. Non solo per l’autonomia e la dignità ma anche per accrescere il contributo che i disabili visivi possono dare alla Società, perché hanno le competenze per svolgere un proficuo lavoro”.

La riforma siciliana, come ha spiegato il segretario del Consiglio regionale dell’Uici, Giorgio Silvestro, ha dato per la prima volta esecuzione a un decreto del Ministero del Lavoro del gennaio del 2000, con cui il collocamento obbligatorio era stato esteso a nuove figure professionali. Così oggi, in Sicilia, il centralinista con disabilità visive può essere utilizzato anche come “operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni con il pubblico”, per “la gestione e l’utilizzo di banche dati” nonché per “i servizi di telemarketing e di telesoccorso”.

Per prepararsi a questi compiti – e all’esame – i partecipanti hanno seguito dei corsi organizzati dall’Irifor a seguito dell’Avviso 30 della Regione siciliana.

Gli allievi, tutti tra i 18 e i 40 anni, hanno seguito un programma didattico della durata di mille ore improntato alle più moderne e sofisticate tecnologie informatiche e digitali, con approfondimenti riguardanti la lingua inglese, il turismo e le tecniche di comunicazione sociale.

Il prossimo appuntamento è dunque per martedì 27 giugno a Palermo, dove la commissione sarà presieduta da Antonino Vannini, con membri interni Sergio Rappa e Giuseppe Scaccia.

“Grazie all’inserimento nel mondo del lavoro – ha concluso Maria Francesca Oliveri – i giovani disabili visivi potranno realizzare i loro sogni e i loro progetti di vita”.

Pubblicato il 21/06/2023.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche la scorsa settimana è stata ricca di iniziative e incontri particolarmente interessanti. Abbiamo salutato in modo piuttosto esilarante il nostro “caffè letterario” con cui ci ritroveremo piacevolmente in autunno, la nostra sezione è stata coinvolta nell’implementazione e inaugurazione di un nuovo spazio di lettura inclusiva presso la biblioteca comunale di Curtatone, che mette a disposizione nuovi audiolibri e libri di vario genere a caratteri ingranditi per le persone con disabilità visiva di tutte le età e, dopo aver contribuito allo sviluppo di nuove tecnologie assistive, abbiamo concluso in bellezza e in convivialità, il nostro percorso motivazionale e di crescita personale con il mental coach Massimo Maroncelli, che ci auguriamo di ritrovare per approfondire e sviluppare altri interessanti argomenti alla ricerca del nostro benessere interiore e non solo. Anche la settimana in corso, ci richiama ad alcuni importanti appuntamenti a cui mi auguro vogliate partecipare numerosi quali: l’ultimo incontro del nostro laboratorio creativo prima della pausa estiva; la terza tappa dell’iniziativa “carovana dell’autonomia urbana” promossa dalla Presidenza UICI Nazionale, che si terrà giovedì 22 alle ore 10.30 presso sala consiliare del comune di Mantova, per parlare di autonomia nella mobilità, accessibilità e inclusione, alla presenza di autorità istituzionali ed associative, e per l’assemblea di elezione del candidato al prossimo congresso straordinario che si terrà sempre giovedì 22 alle ore 15.30, presso la sala polivalente del circolo ARCI Salardi di via Vittorino da Feltre angolo viale Risorgimento a Mantova, e che si concluderà con un ricco aperitivo estivo, propizio anche per un saluto tra soci e amici UICI. Sia l’incontro del mattino che l’assemblea, potranno essere seguiti anche a distanza richiedendo i link di collegamento, così come il diritto al voto segreto per poter esercitare il quale auspico abbiate già inviato pronta richiesta via e-mail per poter ottenere il link personale, entro i termini indicati. Per questa votazione, sono giunte regolarmente alla sezione, le singole candidature dei soci Seirane Yakupi, e Luigi Ravarotto per i quali, all’atto della votazione, può essere espressa una sola preferenza. Per chi non potrà essere fisicamente presente, sollecito anche questa forma di partecipazione mediante il voto elettronico attraverso il supporto di amici o familiari dei nostri soci meno tecnologici. Per poterci meglio organizzare, è auspicabile la vostra conferma di partecipazione da trasmettere quanto prima alla scrivente Presidente mezzo cel: 333.92.81.815, o alla segreteria sezionale. Rinnovo l’invito a chi non lo abbia ancora fatto, nel rispetto di tutti e del costante impegno che l’associazione, attraverso i propri dirigenti, dipendenti e collaboratori, mette in campo ogni giorno a tutti i livelli a tutela e salvaguardia dei diritti di tutti i disabili visivi e delle nostre famiglie, a provvedere con sollecitudine all’aggiornamento della tessera associativa per l’anno in corso ed eventualmente per l’annualità precedente, con relativo ritiro della nuova tessera entro l’inizio dei lavori assembleari, oltre che per poter esercitare il diritto-dovere al voto, per poter beneficiare a pieno titolo, di attività, opportunità e dei servizi forniti e riservati ai soli soci. Segnalo che giovedì gli uffici sezionali saranno chiusi. In attesa di incontrarci, vi auguro di trascorrere una buona settimana.

Pubblicato il 21/06/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Simona Trudu

Il prossimo lunedì 26 giugno 2023 dalle ore 16.00 alle ore 17.00, presso i locali Uici della nostra Sezione, si terrà un incontro aperto a tutte le Socie e a tutti i Soci quale occasione di confronto e informazione sulla gestione commissariale e sulle attività in via di sviluppo. Nello specifico verrà illustrata l’attività di sportello indirizzata all’utenza con la riorganizzazione della pianta organica del personale dipendente. Vi aspettiamo numerosi.

Dal 20 giugno è attiva presso le 7 stazioni balneari della Società Cooperativa sociale ONLUS “GOLFO DEGLI ANGELI” la convenzione in collaborazione con il comune di Cagliari – Assessorato delle politiche sociali. Tale accordo prevede le seguenti tariffe di accesso: € 3,50 al giorno per persone residenti; € 4,50/giorno per persone non residenti.

Possono usufruire dei servizi previsti nella convenzione gli interessati appartenenti a una delle categorie seguenti:

1. DISABILITÀ 100% CON ACCOMPAGNAMENTO;

2. DISABILITÀ 100%;

3. ETA’ > 70 anni

Gli utenti che rientrano in una delle categorie indicate potranno recarsi direttamente in spiaggia portando con sé:

-copia fotostatica della documentazione attestante la propria l’invalidità,

-copia fotostatica di un documento d’identità in corso di validità.

Tale documentazione dovrà essere consegnata al personale di cassa che provvederà a inoltrarla agli uffici per il rilascio di una tessera di sconto valida per tutta la stagione balneare 2023.

Per gli accompagnatori, previsti nella documentazione attestante l’invalidità, il costo dei servizi è identico a quello della persona con disabilità. Se l’accompagnamento non è previsto, l’ospite aggiunto pagherà secondo le tariffe correnti.

Venerdì 7 luglio 2023, l’Istituto dei Ciechi per la Sardegna organizza una visita guidata presso il Museo Sciola di San Sperate. La partenza è prevista per le ore 10.00 dall’Istituto dei Ciechi in Via Nicolodi n. 1. Il prezzo per la visita è di € 5,00 a persona. Possono partecipare anche gli accompagnatori e i parenti. Tutti coloro che desiderano partecipare sono pregati di comunicare l’adesione contattando i nostri uffici entro il 30 giugno 2023.

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi informazione e dettaglio.

Pubblicato il 21/06/2023.

Museo Tattile Omero – Dal Museo Miraikan al Museo Omero

Delegazione giapponese incontra Aldo Grassini

Martedì 20 giugno il Museo Tattile Statale Omero ha accolto direttamente dal MIRAIKAN di Tokio, la Dottoressa Chieko Asakawa – Chief Executive Director e il Dottor Hironobu Takagi – Executive Director.

Il MIRAIKAN è il Museo nazionale della scienza emergente e dell’innovazione, museo scientifico istituito dall’Agenzia giapponese di Scienze e Tecnologia e diretto dall’astronauta Mamoru Mōri.

Gli illustri ospiti, durante la visita, sono rimasti piacevolmente colpiti dalla possibilità di toccare tutte le opere d’arte esposte in collezione, tra cui il David di Michelangelo, il modello architettonico del Pantheon e la Venere di Milo.

I due rappresentanti hanno presentato al Prof. Aldo Grassini il Laboratorio di accessibilità Miraikan, che prevede collaborazioni con istituti di ricerca internazionali.

Tra i progetti illustrati, la nuova tecnologia “AI Suitcase”, il robot di navigazione per persone non vedenti. Sembra una valigia disponibile in commercio, eppure è in grado di riconoscere ostacoli e persone per guidare l’utente non vedente in sicurezza.

Oltre a questo progetto il Museo Miraikan sta ideando mostre tattili, fruibili da tutti i visitatori oltre che dai persone con disabilità visiva.

Un proficuo scambio di esperienze tra due realtà attive sul fronte dell’accessibilità alle persone con disabilità visiva.

Una strada aperta tra Italia e Giappone per far incontrare cultura e tecnologia.

Pubblicato il 21/06/2023.

Contributo dei lettori – Ricordi di Congressi ordinari, verso quello straordinario che ci aspetta

Autore: Elena Ferroni

Nella primavera del 2010 poco ne sapevo di che cosa fosse un Congresso nazionale della nostra UICI, quando il mio presidente Massimo Vita mi incoraggiò a candidarmi e partecipare per la sezione territoriale di Siena. Accettai allora questa sfida con curiosità, immaginando di poter crescere nella conoscenza dei meccanismi dell’associazione, di persone di valore, di poter imparare e dare qualcosa di buono. Così i soci mi votarono come delegata per quel Congresso, rinnovandomi poi la loro fiducia cinque anni dopo per quello del 2015 e per l’ultimo del 2020 svolto in modalità online. Nell’estate del 2010 feci un viaggio in treno verso Bologna e da lì iniziò davvero quest’avventura che non è ancora finita. In tutti questi anni infatti, la storia dell’associazione si è impastata con la mia vita e ne è stato un ingrediente importante, di quelli che quando cucini una ricetta non possono proprio mancare, perché il piatto sia saporito e gustoso. Ho imparato a conoscere tanti dirigenti territoriali, regionali e nazionali, persone con disabilità visiva come me, che scelgono di mettere a disposizione capacità e tempo, che vivono l’associazione come un ambiente prezioso, da proteggere, promuovere, da nutrire con risorse economiche e umane da cercare, conservare, far fiorire con progetti e tutela dei diritti. Durante i tre Congressi a cui ho partecipato ho visto prima confrontarsi maggioranza e minoranza, appreso aspetti riguardo l’istruzione, il lavoro, gli ausili e le possibilità di autonomia, il sostegno agli anziani e alla disabilità complessa. Ho visto due presidenti avvicendarsi alla guida dell’associazione, votato modifiche al nostro Statuto, ho fatto parte per cinque anni del Consiglio nazionale, dedicandomi in particolare al tema del cane guida. Mi sono poi appassionata, grazie al prof. Antonio Quatraro, all’ambito della riabilitazione e mi sono dedicata con lui nella mia Toscana all’organizzazione dei campi estivi per i nostri bambini e ragazzi. In questi anni ho visto un’abbondante pioggia di risorse arrivare sul territorio, ad attivare e sostenere progetti, che hanno inciso profondamente sul miglioramento della qualità della vita dei piccoli, delle nostre famiglie e degli anziani. Ho imparato insomma ad amare l’Unione, che è divenuta una parte significativa della mia vita.

Ad oggi dunque, alle porte di questo nuovo Congresso, mentre si svolgono le assemblee per la scelta dei delegati, ricordo, scrivo e penso che vorrei esserci. Vorrei riflettere con i congressisti sulla necessità dell’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, su quanto questo ci permetta di accedere a risorse e progettualità altrimenti precluse, sull’importanza di non perdere la nostra identità, naturalmente focalizzata sulla disabilità visiva, che si può al contempo integrare con i normovedenti, per saltare tutti insieme oltre, verso qualcosa di più. Mi piacerebbe essere in mezzo ai congressisti, a far memoria di una storia, alla quale ho preso parte per un piccolo pezzetto e poter pensare insieme al futuro. Mi piacerebbe mettere la mia firma nella scelta di donne e uomini che avranno il compito di portare l’associazione al Congresso ordinario del 2025, con la forza, la passione, l’incisività che gioisce dei momenti belli e permette di rifiorire con la vita che resta in quelli più critici. Esserci infatti è continuare a costruire un futuro possibile, migliore per noi e per chi con noi porta addosso la caratteristica della cecità, dell’ipovisione, di una disabilità complessa che segna la vita e che ci spinge ad un noi, per non sentirci soli.

Pubblicato il 21/06/2023.