Museo Tattile Omero – Giornate Europee del Patrimonio

Tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Il tema di quest’anno è “Patrimonio InVita”: una riflessione sul patrimonio culturale immateriale inteso come patrimonio “vivo”.

Per l’occasione, il 23 e 24 settembre alle ore 17:00, il Museo Omero offre “Design inVita”, una visita guidata alla Collezione Design, che racchiude in sé trentadue oggetti della storia del Design italiano, selezionati tra i progetti vincitori e menzionati del Compasso d’Oro.

Il pubblico sarà guidato in una passeggiata multisensoriale per ascoltare le testimonianze di alcuni oggetti divenuti simbolo di valori culturali, tradizioni e modi di vivere del nostro Paese.

Info e prenotazioni

Costo: 5 euro ingresso Collezione Design – visita guidata gratuita. Prenotazione gradita al 335 56 96 985 (cell. e whatsapp).

Pubblicato il 19/09/2023.

Il valore della Costituzione

Autore: Mario Barbuto

Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ha voluto promuovere e assicurare la presenza visibile e significativa delle persone con disabilità nel contesto della celebrazione del 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana, a Montecitorio il 19 settembre alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella.

Per rappresentare al meglio questo momento solenne, il Presidente Fontana si è rivolto alla nostra Unione, offrendo a un gruppo di ragazzi non vedenti e ipovedenti una occasione irripetibile per esserci ed essere tra i protagonisti dell’evento.

Già dai tempi della Magna Carta in Inghilterra centinaia di anni or sono, e anche molto prima, popoli e nazioni ambiscono ad avere una propria Carta costituzionale, ossia quell’insieme di princìpi e valori fondativi, quello strumento giuridico e politico che consente a ogni uomo e a ogni donna di diventare cittadino con i suoi diritti e suoi doveri. Una sorta di patto tra eguali, riconosciuto, rispettato e osservato da tutti, capace di elevare una moltitudine al rango di popolo, un territorio al ruolo di Nazione e di Stato.

Dal 1° gennaio del 1948 anche la Repubblica Italiana ha una sua Costituzione alla quale ciascuno può riferirsi come allo strumento basilare di tutela dello status di cittadino, protetto da princìpi inviolabili ed elementi fondativi comuni e condivisi.

La prima parte della Costituzione sancisce i princìpi fondamentali sui quali si fonda la comunità nazionale e grazie ai quali sono regolate le relazioni tra i componenti della Comunità; la seconda parte disegna la spina dorsale e il tessuto connettivo della Nazione, definendo Organi e istituti centrali regionali e territoriali che costituiscono il corpo delle istituzioni pubbliche e racchiudono le diverse e specifiche funzioni di ciascuna; le modalità per la propria strutturazione e/o elezione, il funzionamento, secondo criteri di democraticità e di garanzia. Quegli elementi, insomma, che consentono a ogni cittadino di sentirsi parte della comunità nazionale e di partecipare in modo attivo alla vita sociale, secondo le regole fissate da un patto condiviso di convivenza e di collaborazione.

Con il dovuto rispetto e fatte le debite proporzioni, anche nel caso della nostra Unione, tutti noi Soci siamo chiamati a riconoscere e riconoscerci in un patto associativo condiviso che definisce il quadro dei diritti e dei doveri di ogni iscritto, nonché le attribuzioni, le competenze e le regole di elezione e funzionamento di ciascun organo a ogni livello: il Congresso, Organo Supremo, Presidenza, Direzione e Consiglio nazionale; Presidenza, Direzione e Consiglio Regionale; Presidenza, Consiglio, assemblea dei soci della sezione territoriale.

Un sistema articolato e ramificato, sorto da oltre cento anni di vita associativa; cresciuto nel calore delle battaglie per l’affermazione dei diritti e la tutela degli interessi degli associati e rappresentati; reso solido dall’adesione di tutti i soci che si sostanzia all’atto dell’iscrizione e si rinnova ogni anno con la sottoscrizione della quota della tessera.

Nel mondo che cambia e nel contesto civile e sociale che si evolve, anche una Carta costituzionale, uno Statuto fondativo devono poter cambiare per adeguarsi alle situazioni presenti, per corrispondere a necessità, bisogni e aspettative che sorgono e si concretizzano nel corso degli anni. Così per esempio, nel volgere di questo ultimo decennio, si sono definite e sono state attuate le diverse tappe di un vasto processo di riforma che ha interessato il “terzo settore”, ossia quell’insieme di enti istituzioni e associazioni che, pur non perseguendo uno scopo di lucro, operano per promuovere e favorire il benessere sociale della popolazione, ne rappresentano e interpretano le istanze, ne tutelano ragioni e diritti.

A partire dalla seconda metà del 2022 è stato perfezionato il quadro delle regole e delle modalità alle quali riferirsi per appartenere alla popolosa galassia degli Enti del Terzo Settore, nei diversi e specifici ambiti operativi. Così ha finalmente preso vita e vigore il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) al quale, sia pure con difficoltà e ritardi ancora in essere, si vanno iscrivendo da qualche mese quegli Enti che presentano determinate caratteristiche, purché disposti ad adeguare i propri statuti fondativi.

Solo nella primavera del 2022, vale a dire dopo cinque anni dalla promulgazione della Legge, (D.LGS 117/2017), è stato reso operativo il quadro di regole e procedure per l’iscrizione al RUNTS, mediante l’emanazione di norme governative e decreti ministeriali che hanno via via definito le regole e dato il via al passaggio degli enti nel RUNTS e in particolare nei suoi livelli nazionale, regionale e locale.

Ciò nonostante, il Consiglio Nazionale del Terzo Settore, ancora alla fine di luglio di quest’anno, rileva come a oggi soltanto un quarto degli Enti ha potuto completare la propria iscrizione e invoca il varo di ulteriori procedure di semplificazione, volte a superare le numerose difficoltà persistenti anche in questa ultima fase, per assicurare il corretto e completo popolamento del Registro.

Per la nostra Unione, mentre risulta relativamente semplice l’iscrizione nel Registro come ETS, esiste invece un ostacolo di principio per l’auspicata collocazione nella sezione B, ossia tra le Associazioni di Promozione Sociale (APS). Tale ostacolo deriva dal proclamato contrasto tra il nostro statuto sociale in materia di diritti e doveri dei soci e le prescrizioni dettate dell’art.35 del D.LGS 117 che vieta ogni possibile forma di discriminazione. In parole povere e semplici, il nostro Statuto, per adeguarsi ai princìpi di non discriminazione deve assicurare, in via potenziale, una facoltà di adesione all’Associazione per tutti i cittadini, nonché garantire a ogni Socio il diritto di elettorato attivo e passivo, cioè la facoltà di votare per eleggere gli Organi associativi e di essere votato per farne parte a ogni livello.

Misure di cautela ben specifiche possono essere definite per l’esercizio di tali diritti, ma deve rimanere evidente il rispetto del principio di non discriminazione quale presupposto per consentire l’iscrizione tra le Associazioni di Promozione Sociale.

Ai soci sostenitori e onorari, ossia alle persone vedenti, occorre dunque assicurare tali facoltà e garantire l’esercizio dei sopra richiamati diritti, sia pure, introducendo norme di contenimento della loro presenza, quali, a mero titolo di esempio, l’inibizione a ricoprire cariche monocratiche come Presidente e Vice Presidente nazionale, regionale e sezionale; una precisa e limitata percentuale di presenza negli organi collegiali e cioè Direzione nazionale e regionale, Consiglio nazionale, regionale e sezionale.

Con la proroga definita da una norma parlamentare del febbraio scorso, agli enti è concessa facoltà di adeguare i propri statuti con procedure agevolate, entro e non oltre il 31 dicembre 2023.

Ecco perché si è resa necessaria la convocazione del Congresso in via straordinaria alla quale il Consiglio nazionale ha dovuto adempiere con coraggio e senso di responsabilità, superando le resistenze di chi vi voleva leggere soltanto motivi strumentali, fino a dover fronteggiare il ricorso di sei soci e dirigenti i quali hanno chiesto al Tribunale di Roma un provvedimento urgente di annullamento della convocazione e quindi dello svolgimento del Congresso stesso.

Ecco cosa è chiamato a fare il Congresso straordinario il 20 e 21 ottobre: adeguare lo Statuto alle regole di iscrizione al RUNTS nella sezione delle APS, per assicurare alle diverse strutture dell’Unione a ogni livello la possibilità di partecipare a bandi pubblici per acquisire le risorse utili a svolgere le proprie attività; ottenere e/o conservare gli accreditamenti necessari a continuare a operare, per esempio, nei settori della prevenzione e della riabilitazione, della cultura, del tempo libero e dello sport; per assicurare, in una parola, alla nostra Associazione una presenza adeguata nel contesto di un futuro che cambia sul piano normativo, amministrativo, organizzativo e operativo.

Ecco cosa saranno chiamati a decidere i 263 congressisti al prossimo Congresso straordinario, oltre a provvedere all’elezione del Presidente e di 24 consiglieri nazionali.

Un compito semplice, ma carico di grande responsabilità, al quale dobbiamo tutti, indistintamente, nessuno escluso, predisporci con spirito di sobria correttezza, azzerando finalmente quei toni di aggressività che hanno segnato per troppi mesi la vita associativa e verso i quali abbiamo dovuto resistere con suprema pazienza, per continuare ad assicurare lo svolgimento regolare delle attività associative, tra l’altro in un momento di grandi cambiamenti politici nazionali e mentre incombe un profondo processo di ristrutturazione della sede nazionale che si protrarrà per oltre un anno e mezzo.

Tutti noi desideriamo uno svolgimento del Congresso in modalità mista, ossia in presenza per quanti desiderino partecipare di persona, nonché a distanza per chi dovesse essere impossibilitato a viaggiare. L’attesa del pronunciamento del tribunale di Roma che avrebbe potuto disporre la sospensione dello svolgimento del Congresso, ci ha imposto, responsabilmente, di non impegnare strutture ricettive con prenotazioni e versamento di anticipi e caparre che potevano, di conseguenza, essere perduti. Ora che abbiamo avuto il definitivo e completo rigetto da parte del Tribunale dell’istanza dei sei ricorrenti, abbiamo attivato ogni ricerca per individuare un luogo idoneo, capiente, accogliente, raggiungibile e non troppo oneroso per le casse dell’Unione.

Il tempo a disposizione, purtroppo, è ormai poco, ma ancora confidiamo di potervi riuscire. In caso contrario, siamo certi che i nostri soci e i congressisti sapranno comprendere e fare proprie le ragioni di uno svolgimento con modalità a distanza del quale abbiamo comunque già dato prova molto positiva nel 2020 e che sarà in grado di garantire a ciascun partecipante i propri diritti e le proprie libertà durante tutte le fasi dei lavori congressuali.

Pubblicato il 18/09/2023.

U.I.C.I. Padova – Blind make up, un corso on-line

Autore: Sabrina Baldin

Un corso tutto per voi! “Blind make up”, un corso on-line per valorizzare la nostra bellezza. Il corso è realizzato in collaborazione con MBA – Making Beauty Academy di Milano. MBA è l’Accademia fondata nel 1999 da un gruppo di professionisti specializzati nel Trucco, nella Cosmetica e nella Formazione con l’obiettivo di istruire in maniera completa e accurata i partecipanti per avviarli alla professione di Make up Artist. MBA offre ai suoi studenti, un programma didattico completo: trucco fashion, televisivo, cinematografico, teatrale, artistico e fotografico, ma anche body painting ed effetti speciali.

La docente del corso Elisa Calcinari della quale troverete una breve biografia al termine di questo testo, ci condurrà in un meraviglioso viaggio nel quale scopriremo e conosceremo il nostro viso, la nostra pelle e impareremo a truccarci.

Le lezioni si svolgeranno on-line, su piattaforma Zoom, venerdì 20, lunedì 23 e venerdì 27 ottobre dalle 18,00 alle 19,30. Il costo del corso è di euro 75,00 e le partecipanti dovranno utilizzare prodotti propri e le indicazioni verranno fornite successivamente alle iscritte al corso.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 2 ottobre p.v., inviando un’e-mail a uicpd@uici.it, indicando: nome, cognome, recapito telefonico, indirizzo e-mail e allegare altresì, la copia del versamento di euro 75,00.

Il bonifico va intestato a: Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Padova

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: corso blind make up– cognome e nome.

I posti sono limitati ad un massimo di 15 persone. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per ulteriori informazioni contattare la referente pari opportunità Sabrina Baldin al 328-4753013.

Vi aspettiamo numerose!!!

Programma del corso:

Prima lezione: venerdì 20 ottobre

-Analisi della struttura del viso e suo riconoscimento al tatto.

Analisi della tipologia della pelle di ognuno:

Come riconoscere la propria pelle al tatto

Spiegazione di quali cosmetici possono essere usati e in che forma cosmetica convengano in modo da averne il totale controllo per non creare macchie o accumuli sulla pelle.

-Preparazione della pelle: detersione, stesura acqua tonica,  Applicazione della crema base.

A cosa serve il Primer

Spiegazione su cos’è e come stendere il fondotinta, quello più adatto ad ogni pelle, soffermandosi sulla tecnica e sulla manualità da impiegare su se stessi

Cos’è il blush.

La funzione del copri occhiaie e dove va steso

Le tipologie dei mascara e la loro applicazione 

I vari tipi di rossetti

-Le confezioni cosmetiche:

Come riconoscere un prodotto dall’altro al tatto

Come individuare l’apertura di un prodotto

seconda lezione: lunedì 23 ottobre.

-Esercitazione pratica sulla stesura del fondotinta: i punti di applicazione e la manovra per spalmare il cosmetico sul viso

Analisi del comfort che si sente sulla pelle all’utilizzo del fondotinta

I punti e la tecnica per applicare il copri occhiaie

Applicazione del blush in modo verticale orizzontale a seconda della forma del proprio viso

Fissaggio del fondotinta se necessita: utilizzo del piumino

Struccaggio e pulizia della pelle

– Creme notte

Terza lezione: venerdì 27 ottobre.

Ripetizione della tecnica di preparazione della pelle al trucco

Stesura del fondotinta in modo autonomo

Ripetizione della tecnica di copertura delle occhiaie

Blush

Fissaggio della base con cipria

Analisi degli occhi di ogni allieva

L’ombretto: come si applica e dove si deve posizionare nell’occhio

Esercitazione del trucco dell’occhio

Applicazione del mascara

Come pettinare le sopracciglia con un pettinino apposito

Applicazione del rossetto: trucchi per non uscire dal contorno delle labbra e non sbavare

Analisi sul colore più appropriato per ogni allieva.

Elisa Calcinari:

Dopo aver studiato trucco artistico con Stefano Anselmo, Elisa si trasferisce a Roma per intraprendere una carriera nel cinema e lavorare presso il Laboratorio di Effetti Speciali di Rino Carboni (truccatore di F. Fellini).

Grazie alla sua tenacia, fonda il proprio laboratorio di effetti speciali, lo “Studio Artefare”, e inizia la sua attività in RAI e MEDIASET come truccatrice in numerosi programmi. Qui ha l’occasione di affiancare registi del calibro di Wim Wenders, Maurizio Nichetti e Dario Argento e, artisti come Anna Oxa, Gianna Nannini e Renato Zero.

Da più di 10 anni è responsabile del reparto di trucco e parruccheria dell’Arena di Verona e del Teatro Filarmonico.

Attualmente si dedica alla televisione, alla pubblicità e al cinema. Ideatrice di nuove tecniche di trucco di base è autrice del libro” L’arte del trucco”.

Pubblicato il 15/09/2023.

SPORT – Freemoving alla Festa dello Sport in piazza Trento e Trieste

Due giornate per conoscere il mondo della Polisportiva per persone con disabilità visiva al village nel centro di Monza. In piazza 40 società e 150 discipline.

Arriva a Monza lo Sportcity Day e FreeMoving non può mancare. Sabato 16 e domenica 17 settembre in piazza Trento Trieste e Largo 4 novembre è in programma la grande Festa dello sport, frutto di un evento nazionale alla sua terza edizione. Una iniziativa che si è estesa di anno in anno in tutta Italia, con 19 città coinvolte nel 2021 e ben 140 nel 2023. Monza ha aderito lo scorso mese di giugno alla “Sport City Declaration” e nei giorni scorsi il sindaco Paolo Pilotto ha firmato ufficialmente il documento di adesione alla presenza del presidente della Fondazione Sportcity, Fabio Pagliara. Con la supervisione del Comune, ad allestire la due giorni di sport che coinvolgerà una quarantina di associazioni del territorio, sono Nam (Nuova artistica monzese) e il Comitato Monza Brianza di Uisp- sport per tutti in collaborazione con Social Times onlus e Asd Silvia Tremolada.

Due giorni intensi di sport, movimento e anche attenzione all’ambiente. Le giornate si apriranno alle 9 e proseguiranno sino a sera, con proposte ed esibizioni delle società che faranno provare a chi lo desidera le discipline sportive. La giornata di sabato sarà dedicata al World Cleanup Day, quella di domenica allo Sport City Day.
Freemoving scenderà in piazza e nell’area dedicata farà provare agli interessati le proprie discipline sportive. Ma non solo. Ci saranno tante sorprese adatte a grandi e piccoli. Tra gli obiettivi dello Sport City Day c’è guardare allo sport come elemento di sviluppo sociale della città, promuovendo lo sport ed eliminando tutte le forme di discriminazione.

Freemoving poteva solo esserci, condividendo da sempre l’idea della pratica delle discipline sportive come veicolo di inclusione e strumento per superare ogni forma di barriera culturale e fisica. Lo dimostrerà anche in questa occasione: sabato alle 15.40 e domenica alle 11.45 sono in programma dimostrazioni coinvolgenti. Responsabili, atleti e volontari freemovers si alterneranno per due giorni nello spazio assegnato, pronti a rispondere alle domande di chi passerà a trovarli e vorrà scoprire il loro mondo.

Pubblicato il 15/09/2023.

Museo Tattile Omero – Nuove proposte educative

C’è un cuore che batte forte ed emoziona le persone che ci frequentano e ci hanno frequentato.

Un cuore che ha un nome: la disponibilità e la professionalità di Manuela, Francesca, Maria Giulia, Cristina, le favolose ragazze del Dipartimento Educazione.

Ciò per dirti che anche quest’anno sono numerose le attività studiate per comprendere e scoprire l’architettura, la scultura e gli oggetti di design, ma soprattutto per esplorare le proprie emozioni e le proprie capacità.

L’offerta spazia dalle proposte per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo e secondo grado alle attività per le famiglie passando per le attività studiate per i centri diurni e le associazioni di persone con disabilità.

Non ti resta che andare a curiosare tra le nostre proposte educative e scegliere l’attività più adatta alle tue esigenze.

Info e prenotazioni

La prenotazione per le visite guidate e i laboratori è obbligatoria.

Chiama il numero cellulare e whatsapp 335 56 96 985 o invia una e-mail a prenotazioni@museoomero.it.

Pubblicato il 15/09/2023.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 18 al 24 Settembre 2023

Vi segnaliamo che venerdì 15 settembre dalle ore 14:00 alle ore 19:00 trasmetteremo in diretta da Cagliari l’apertura dei lavori, i saluti istituzionali e la prima sessione, intitolata “Prevenzione e Riabilitazione Visiva, la situazione in Italia”, del Convegno nazionale AMGO-UICI, che proseguirà sabato 16 settembre dalle ore 9:00 alle 12:30 con la diretta della sezione “tavoli di lavoro”, mentre alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 18 al 24 settembre 2023.

Lunedì 18 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Fabio Ravezzani, direttore di TeleLombardia, per parlare del Derby di Milano e delle Coppe Europee che prendono il via nei prossimi giorni; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Singapore;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Calcio a Cinque Cat.B2/3, Baseball e Showdown.

Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 15 settembre di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

17:00: Replica della puntata di sabato 16 settembre di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 19 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina culturale collegamento con Filippo Andreatta, regista teatrale e fondatore della compagnia OHT che ha curato l’audiodescrizione dello spettacolo “Frankenstein” ;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Francesco De Gregori. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • “Camere con vista” è il titolo del doppio album uscito a inizio anno per celebrare i suoi 20 anni (abbondanti) di carriera: ascolteremo ai nostri microfoni la voce raffinata della cantante Andrea Mirò;  
  • eccezionalmente alle 17:30 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema di questo appuntamento sarà Social Media e la violenza “virale”;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 20 settembre

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox 

  • il tema, delicatissimo quanto attuale, del consenso nella sessualità è al centro del romanzo “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa”, appena uscito per Rizzoli. Ne parleremo con l’autrice, la professoressa Michela Marzano

sinossi: Ci sono stati periodi in cui Anna ci ha creduto, alla parità. Quella che va oltre le apparenze, “che premia indipendentemente dal genere, quella cui non interessa se sei truccata e come c’hai le gambe, e mette sullo stesso piano maschi e femmine”. Poi, però, come molte bambine e ragazze, puntualmente precipitava in quel bisogno, sempre lo stesso: essere vista, sentirsi preziosa. E, di fronte agli sguardi, alle mani, alle parole degli uomini, non riusciva a fare altro che cedere – spazio, voce, pezzi di sé. Abdicare al proprio corpo fino a sparire: come quella volta sul palco, lei che sognava di fare l’attrice e non riusciva a muovere un muscolo, divisa tra il desiderio di mostrarsi e il terrore di farlo davvero. Anche adesso, che lavora in radio e insegna in un master di giornalismo, l’istinto di ritrarsi per compiacere non l’abbandona mai del tutto. Poi, con i suoi studenti, si trova a discutere l’eredità del #MeToo a cinque anni dalla sua esplosione: da una parte loro, ventenni che scoprono la sessualità, dall’altra lei che ripensa al passato, a tutte le volte che ha ceduto. Quante sfumature diamo alla parola “consenso”? Quando possiamo essere sicuri che un “sì” non nasconda un’esitazione? Anna cerca colpevoli, ma non è sicura di potersi definire una vittima. Avrà bisogno di perdonare se stessa, guardandosi dentro con coraggio e onestà, per riuscire ad accettarsi e ad andare avanti. Michela Marzano invita lettori e lettrici a ragionare insieme con la curiosità e l’intelligenza che contraddistinguono la sua scrittura, in un romanzo che riflette sulle zone grigie e sull’ambiguità del rapporto che abbiamo con gli altri e con il nostro corpo.

Michela Marzano (Roma, 1970) è scrittrice, filosofa, editorialista de “la Repubblica” e de “La Stampa”. Ha pubblicato, tra gli altri, Volevo essere una farfalla (2011), L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Premio Bancarella 2014), Papà, mamma e gender (2015), L’amore che mi resta (2017) e Idda (2019).

  • se anche voi siete “dalla parte del Soul” avrete sicuramente apprezzato le sue narrazioni musicali (impreziosite dalla voce di Luca Ward) nei programmi di RadioUno Rai “Latitudine Black”, “Latitudine Soul” e “Stereonotte”: sarà ai nostri microfoni Luca Sapio, cantante produttore e conduttore radiofonico;  

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di settembre insieme all’esperto Rocco Clementelli si parlerà di

iPhone 15 e IOS 17, del nuovo lava & aspira iRobot J9+ Combo e dei consigli per gli acquisti dal mondo Android;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 21 settembre: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • in apertura sarà con noi Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, che ci illustrerà il numero di settembre del Corriere dei Ciechi e ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici che si è tenuta lo scorso 16 settembre;
  • alle 17:00 ospiteremo lo scrittore Marco Cassardo, che ha firmato per Mondadori “Eravamo immortali” 

sinossi: Stefano e Nando, i due amici “immortali” di questo romanzo, vengono da lontano. Attraversano sessant’anni della nostra storia e come eroi omerici si muovono sotto le mura di Troia che sono di volta in volta la drammatica ritirata di Russia del 1943, le lotte operaie alla Fiat, la battaglia per un nuovo benessere, la rivolta delle generazioni più giovani. Stefano e Nando si battono, nel bene e nel male, per un’idea di mondo che cresce insieme a loro, ai loro amori, alle loro famiglie, e che non dimentica mai l’amicizia che li lega. Appartengono al popolo e nel popolo maturano il patrimonio di emozioni che li ha segnati. Nascono entrambi come promesse del ciclismo, e a quel sogno su due ruote restano legati come all’orizzonte di una sfida che sembra non esaurirsi mai.Stefano e Nando appartengono al popolo e Eravamo immortali è un vero romanzo popolare, che moltiplica passioni e strappi, che muove personaggi e destini, che scivola lungo la catena degli anni finché i due amici si trovano davanti a responsabilità sempre più nette, compresa l’ultima, enorme, che concerne il senso della loro amicizia.Si entra in questa storia e da subito si comincia a correre; e ci si ritrova a ogni svolta narrativa con l’ansia di sapere quale sarà la via che ci chiama a partecipare, a sapere, a commuoverci. Sia lode a Cassardo, scrittore che non ha paura, e, come un fiume in piena, mette le ragioni del narrare al servizio della nostra identità, che viene dal passato e guarda oltre il presente.

Marco Cassardo è nato a Torino nel 1965 e vive a Milano. Ha pubblicato i romanzi Belli e dannati (1997, 2003), Va a finire che nevica (2007) e Mi manca il rosso (2009).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 22 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 23 settembre alle ore 15:00 andrà in onda una nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 15/09/2023.

Sommario “Senior n. 9 settembre 2023”

Il passare del tempo non sempre logora gli intenti ma, come in questo caso la pausa estiva ha consentito a quanti collaborano per costruire questa rivista, di proporre un contenuto particolarmente ricco di sorprese, di attenzioni, di vere e proprie innovazioni.

Certo non siamo dinnanzi ad una creazione qualsiasi, ma siamo nell’urgenza di porgere iniziative colorate e attraenti: la musica operistica, la presentazione di brani e di canzoni carichi di freschezza determinata da un passato estremamente ricco, le risposte alle numerose richieste, la collaborazione instancabile di tanti particolarmente interessati, il tutto consente di produrre un preciso e variabile interesse per questa nostra rivista.

Grazie a tutti coloro che hanno offerto la loro collaborazione e di cui riportiamo l’elenco: Maria Desposito, Antonio Pinto, Patrizia Modica, Angela Bruni, Angelo de Gianni, Adriana Cereda, Massimiliano e Elisabetta Vianello.

Molti i collaboratori, ma ancora maggiore il contenuto complessivo: dobbiamo soltanto ascoltarlo per comprendere il valore di questo nostro lavoro.

Lasciatevi trasportare dall’audio del sommario e ne sarete sicuramente attratti e stupiti.

Il coordinatore

Cesare Barca

Link per ascoltare il sommario:

Pubblicato il 14/09/2023.

EBU – Libera circolazione per i cittadini con disabilità: la Commissione Europea mette le carte in tavola

Dopo anni di impegno, la proposta di direttiva sulla European Disability Card è stata finalmente pubblicata. La libertà di movimento e l’equo accesso potrebbero diventare più reali.

L’Unione Europea dei Ciechi ha pubblicato una dichiarazione in merito alla proposta di direttiva COM(2023) 512 final (https://ec.europa.eu/social/BlobServlet?docId=27084&langId=de) .

Riportiamo qui di seguito il testo del documento.

Libera circolazione per i cittadini con disabilità: la Commissione Europea mette le carte in tavola

Dichiarazione dell’Unione Europea dei Ciechi (European Blind Union – EBU)

 06/09/2023

Oggi, dopo varie consultazioni con le parti interessate, comprese le organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità, la Commissione europea ha presentato la sua proposta legislativa per una Carta europea della disabilità. La proposta mira a promuovere l’effettivo esercizio da parte delle persone con disabilità del loro diritto alla libera circolazione agevolando il riconoscimento reciproco della condizione di disabilità per i titolari della Carta all’interno dell’UE.

“Ciò risponde all’appello di lunga data del movimento europeo della disabilità di espandere a tutti i paesi dell’UE l’attuale progetto pilota per il riconoscimento della disabilità in 8 paesi e di garantire la parità di trattamento per le persone con disabilità che esercitano il loro diritto di libera circolazione nell’UE”, ha affermato il Presidente EBU, Wolfgang Angermann.

Analizzeremo la proposta più nel dettaglio, in particolare per verificare in che misura la portata materiale del riconoscimento viene ampliata oltre l’accesso alla cultura, allo sport, al tempo libero e ai trasporti. In questa fase possiamo già comunicare le seguenti considerazioni:

  •  Accogliamo con favore la proposta della Commissione di adottare un’unica direttiva che copra sia la Carta europea della disabilità che il Contrassegno di parcheggio per le persone con disabilità, allo stesso tempo tenendo le due carte separate, ciascuna con i propri scopi e criteri di ammissibilità, anche se avremmo preferito un regolamento per una maggiore certezza giuridica. Siamo inoltre contenti che la Commissione proponga, per entrambe le carte, formato fisico e/o digitale a scelta del richiedente.
  • Siamo tuttavia dispiaciuti che non sia stata colta l’occasione di facilitare il riconoscimento della condizione di disabilità quando ci si trasferisce permanentemente in un altro paese dell’UE e che sia richiesto in tale caso di sottoporsi a un nuovo accertamento dovendo ripartire da zero. Si tratta di una questione che dovrebbe essere affrontata urgentemente con un altro strumento giuridico se non è possibile farlo attraverso opportuni emendamenti alla direttiva.

Chiediamo al Parlamento europeo e agli Stati membri di utilizzare l’esame della proposta per preservare i progressi in essa contenuti per le persone con disabilità nell’UE, migliorandone ulteriormente il contenuto. L’EBU monitorerà la situazione molto da vicino, basandosi sulle raccomandazioni contenute nel nostro documento di dicembre 2022 (https://shorturl.at/wDJQ1).

La proposta è una delle sette “iniziative faro” della Strategia dell’UE per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030.

Pubblicato il 12/09/2023.

Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita – Tiflologia per l’integrazione

Il Presidente e il Consiglio di Amministrazione della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza (BIC) comunicano che la Rivista «Tiflologia per l’Integrazione» dall’anno 2023 è diventata semestrale.

Il Presidente inoltre fa presente che la Rivista da quest’anno 2023 si avvale della collaborazione di Professori Universitari italiani e stranieri del settore di Pedagogia speciale e di Pedagogia generale, volendo essere riconosciuta prima come Rivista Scientifica e poi come Rivista di Fascia A secondo i criteri dettati dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione della Ricerca Universitaria) del MIUR (Ministero della Ricerca Universitaria).

Si intende così creare un laboratorio di ricerca e avviare un dibattito ad ampio spettro in ambito accademico nazionale e internazionale sulle disabilità visive (cecità, ipovisione e disabilità complessa).

La Rivista pubblicata dalla Casa editrice Morcelliana di Brescia e promossa dalla BIC si articola nel seguente indice:

Editoriale

Studi e Ricerche

La disabilità visiva e i linguaggi delle Arti

Antologia

La parola a ….

Recensioni Educatori, insegnanti, genitori, UICI ed enti collegati possono proporre un articolo per la pubblicazione nella sezione “La parola a ….”, rispettando i criteri editoriali della Rivista stessa (articolo lungo max 25.000 caratteri, abstract lungo max 600 caratteri in italiano e inglese, 5 parole chiave in italiano e in inglese, bibliografia di riferimento). L’articolo può essere inviato alla mail cdtinfo@bibciechi.it

Pubblicato il 12/09/2023.

U.I.C.I. Lazio – Convegno O.F.I.

Autore: Claudio Cola

Il giorno 08 Settembre presso la sala Mechelli del Consiglio Regionale dell’ente Regione Lazio si è svolto il convegno di presentazione dell’Ordine Professionale dei Fisioterapisti del Lazio (OFI Lazio) a cui, in qualità di invitati, hanno preso parte il responsabile dei fisioterapisti U.I.C.I. del Lazio Alfio Pulvirenti e il Presidente Regionale della nostra organizzazione Claudio Cola. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità ed è stato corollario di due importanti precedenti iniziative ovvero la costituzione in ambito nazionale dell’OFI (D.M. 08 settembre 2022) e il convegno divulgativo rivolto agli studenti svoltosi il 07 settembre presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma a cui hanno preso parte anche le università di Tor Vergata, Sacro Cuore e Unicamillus.

Presenti tra l’altro numerosi direttori generali delle aziende sanitarie locali, la presidente della commissione sanità Alessia Savo e il presidente del consiglio regionale Antonello Aurigemma. Dopo il saluto istituzionale della presidente regionale dell’OFI Annamaria Servadio abbiamo ascoltato alcune importanti relazioni inerenti la professione dei fisioterapisti, delle palestre della salute alla luce del protocollo d’intesa FNOFI-UNC e al termine abbiamo ascoltato un’interessante tavola rotonda dal titolo ‘’la fisioterapia in tutti i luoghi di vita’’. La partecipazione a questo evento ci ha dato un’ulteriore motivazione affinché venga trasmessa ai nostri giovani l’opportunità di formarsi per questa professione che in passato è stata veicolo di inclusione lavorativa e ammirazione da parte dei pazienti nei confronti dei minorati della vista. Ci spiace infatti notare come non vi sia un adeguato ricambio generazionale nella professione di fisioterapista che è invece ancora una solida opportunità di lavoro anche alla luce delle nuove sfide che questa comporta con l’aggiornamento dei programmi che si sono via via modificati ed evoluti.

Pubblicato il 12/09/2023.